PDA

View Full Version : Reflex Sportiva: Canon 7D o Nikon D7000


Supra_GT_Nos
09-10-2010, 21:37
ciao a tutti... sicuramente in tanti avranno fatto questa domanda... io faccio foto sportive principalmente e poi se mi capita x viaggi anche foto paesaggistiche e animali... xo principalmente sto entrando nel mondo della fotografia sportiva... sono un felice possessore della Nikon D60 ma vorrei cambiare la mia macchina... ero partito con la EOS 7D canon ma poi è uscita la D7000 Nikon che non è male... xo ora chiedo a voi che sicuramente avrete gia' discusso sul forum... tra le 2 quale conviene prendere? io vedo tanti fotografi in pista e nei rally che usano solo CANON e dalle foto viste su internet la 7D è migliore della nikon... xo giustamente canon si fa' pagare la qualita'... voi cosa mi consigliate? ho un budget di 2500euro compreso di obiettivi! ciawa! :D

zyrquel
09-10-2010, 23:02
e la D300s dove la metti???

cmq prima stabilisci che obiettivi ti servono e poi pensa alla macchina...potresti accorgerti che non te la potresti permetter una macchina nuova con solo 2500€ ...che in fondo è "solo" il prezzo del 70-200/2,8VR :sofico:

Lanfi
10-10-2010, 09:20
Il problema è che ancora (che io sappia) non è uscita una prova completa della d7000, quindi è un po' difficile darti un consiglio.

dp85
10-10-2010, 09:46
La 7d è la migliore aps-c attualmente disponible sul mercato.
Non è confrontabile per fascia con la d7000.
Per come la vedo io andrebbe posta accanto all'erede alla d300s, a parer mio inferiore.

Jena73
10-10-2010, 11:52
La 7d è un'ottima macchina di categoria superiore rispetto alla d7000, non a caso si confronta con la d300s
Ora come ora il top è la 7d quindi il miglior acquisto. Se uno non ha fretta può attendere la d400

Toscanino
10-10-2010, 12:26
Da considerare però che il primato della 7d sulla d300s è solo dovuto a una migliore qualità video, per il resto a mio parere vince la d300s, ad esempio per il suo eccellente autofocus che fa impallidire quello della 7d, seppur molto migliorato rispetto ad altri modelli canon.



"dalle foto viste su internet la 7D è migliore della nikon"

Accidenti, lo avessi saputo prima sarei passato a canon... :sofico:
Dove sei stato tutto questo tempo!!! :cry: :cry: :cry:

iroko
10-10-2010, 16:15
io dico che la d7000 non ha nulla da invidiare allla 7d.....:)

si possono benissimo mettere a confronto....(l'improponibile è d7000 vs 60d)

come raffica ci siamo (6fps bastano e avanzano) e come autofocus anche meglio (Multicam 4800DX a 39 punti)....per non parlare del nuovo sensore esposimetrico.....
per la resa dei nuovi sensori nikon sono pronto a scommettere parecchio....;)
corpo resistente (magnesio)....
mirino 100%....
doppio slot sd (secondo me molto utile e gran punto a favore)
il tutto in un corpo di dimensioni umane.....che per naturalistica spinta è una manna
mettici anche il prezzo....

credo che vedremo molti topic col dubbio d7000-7d
vuol dire che nikon ha fatto un buon lavoro e la miglior aps-c sul mercato....come tale....ha le ore contate o quanto meno vita dura;)

teod
10-10-2010, 16:18
Da considerare però che il primato della 7d sulla d300s è solo dovuto a una migliore qualità video, per il resto a mio parere vince la d300s, ad esempio per il suo eccellente autofocus che fa impallidire quello della 7d, seppur molto migliorato rispetto ad altri modelli canon.


Oddio, ma queste cose da dove ti vengono??? Mah... come cavolo fai a denigrare l'AF della 7D che è tipo un guanto se regolato per le proprie esigenze lo sai solo tu e non scazza quasi mai oltretutto. Quello della D300s mi pare altrettanto valido, ma non da gridare al miracolo.

Detto questo: la D7000 sulla carta è un'ottima macchina in realzione al prezzo; non è una 7D data la fascia inferiore di categoria: corpo macchina in primis, non è integralmente in magnesio come per la 7D (non che importi molto, ma è così), ma anche un AF meno affinato della 7D.
La D7000 ha però l'af continuo nei video, ma ha un framerate inferiore rispetto alla 7D (24 vs. 30 fps max a 1080p, 30 vs. 60 fps max a 720p).

In conclusione, se hai già ottiche Nikon e il video non ti interessa, nessun dubbio: D300s usata; non ha le capacità video della 7D, ha risoluzione inferiore, ma sono macchine assolutamente simili e fantastiche.

La Canon la prenderei in considerazione in caso tu abbia necessità di ottiche che Canon ha e Nikon no (es. 70-200 F4); oppure in caso tu abbia perso le tue ottiche Nikon.... una 7D usata è un mezzo incredibile da avere sottomano.
Ciao

teod
10-10-2010, 16:26
io dico che la d7000 non ha nulla da invidiare allla 7d.....:)

si possono benissimo mettere a confronto....(l'improponibile è d7000 vs 60d)

come raffica ci siamo (6fps bastano e avanzano) e come autofocus anche meglio (Multicam 4800DX a 39 punti)....per non parlare del nuovo sensore esposimetrico.....
per la resa dei nuovi sensori nikon sono pronto a scommettere parecchio....;)
corpo resistente (magnesio)....
mirino 100%....
doppio slot sd (secondo me molto utile e gran punto a favore)
il tutto in un corpo di dimensioni umane.....che per naturalistica spinta è una manna
mettici anche il prezzo....

credo che vedremo molti topic col dubbio d7000-7d
vuol dire che nikon ha fatto un buon lavoro;)

In realtà l'af della D7000 è di categoria inferiore... i punti sono 39, ma ne ha 9 a croce... la Canon ha 19 punti, ma tutti a croce, significa che se mette a fuoco un punto, tutti gli altri possono farlo; l'AF è più regolabile sulla 7D quasi quanto su una 1D (velocità inseguimento soggetto, priprità AF/raffica, memoria punti di fuoco ecc.).
Il corpo della D7000 è magnesio/plastica, la 7D è solo magnesio (a cui si ancora direttamente il bocchettone dell'ottica); il prezzo ora come ora non è molto diverso (1100 contro i 1300 del solo corpo nuovo).
Attendiamo le recensioni; ad ogni modo la D7000 è un'ottima macchina, ma non è al livello di 7D e D300s in fotografia sportiva; queste ultime sono macchine specificatamente pensate per i professionisti con sensore APS-C; la D7000 è pensata per un fotoamatore evoluto.
Ciao

iroko
10-10-2010, 16:47
In realtà l'af della D7000 è di categoria inferiore... i punti sono 39, ma ne ha 9 a croce... la Canon ha 19 punti, ma tutti a croce, significa che se mette a fuoco un punto, tutti gli altri possono farlo; l'AF è più regolabile sulla 7D quasi quanto su una 1D (velocità inseguimento soggetto, priprità AF/raffica, memoria punti di fuoco ecc.).
Il corpo della D7000 è magnesio/plastica, la 7D è solo magnesio (a cui si ancora direttamente il bocchettone dell'ottica); il prezzo ora come ora non è molto diverso (1100 contro i 1300 del solo corpo nuovo).
Attendiamo le recensioni; ad ogni modo la D7000 è un'ottima macchina, ma non è al livello di 7D e D300s in fotografia sportiva; queste ultime sono macchine specificatamente pensate per i professionisti con sensore APS-C; la D7000 è pensata per un fotoamatore evoluto.
Ciao

che abbia meno punti a croce siamo daccordo...
ma è la reattività e l'accuratezza del sistema che fanno la differenza....e il modulo ad inseguimento multicam ha sempre fatto la differenza...

il fatto che sia magnesio solo la parte posteriore e superiore.....non vuol dire che la resistenza generale non ne tragga beneficio per usi più cattivi....
avrà pure n senso....

ad ogni modo su questa d7000 si hanno caratteristiche da sempre prerogativa di corpi pro....che inevitabilmente ne elevano la fascia di destinazione;)

la 60d a confronto non può esserne la proposta canon

teod
10-10-2010, 16:51
che abbia meno punti a croce siamo daccordo...
ma è la reattività e l'accuratezza del sistema che fanno la differenza....e il modulo ad inseguimento multicam ha sempre fatto la differenza...


Così come quello della 1D da cui quello della 7D deriva... Davvero, non ha senso il tuo discorso.
Ciao

iroko
10-10-2010, 16:54
Così come quello della 1D da cui quello della 7D deriva... Davvero, non ha senso il tuo discorso.
Ciao

ma nessuno lo mette in dubbio....
dico solo che l'af della d7000 sarà (presumo) adattissimo a qualsiasi situazione in cui serve velocità e precisione al pari di una 7d o d300 ;)

teod
10-10-2010, 17:02
ma nessuno lo mette in dubbio....
dico solo che l'af della d7000 sarà (presumo) adattissimo a qualsiasi situazione in cui serve velocità e precisione al pari di una 7d o d300 ;)

Mah... Non sarà mai al pari di quello della D300s di sicuro dato che è un modulo meno raffinato e riguardo al confronto con la 7D ti consiglio di aspettare almeno che quello della D7000 venga provato da qualcuno; non puoi basarti sui numeri delle caratteristiche tecniche, per altro sulla carta inferiori a quelle della 7D e D300s, per giudicare meglio o peggio di qualsiasi cosa la D7000.
Ciao

iroko
10-10-2010, 17:12
Mah... Non sarà mai al pari di quello della D300s di sicuro dato che è un modulo meno raffinato e riguardo al confronto con la 7D ti consiglio di aspettare almeno che quello della D7000 venga provato da qualcuno; non puoi basarti sui numeri delle caratteristiche tecniche, per altro sulla carta inferiori a quelle della 7D e D300s, per giudicare meglio o peggio di qualsiasi cosa la D7000.
Ciao

ma infatti credo anch'io non potrà essere al pari.....
sono altresì convinto che un modulo a 39 punti anche se 30 lineari e 9 a croce...è un modulo non di certo progettatto per la foto della domenica;)

per il resto la d7000 deve ancora essere provata......penso possa proporsi come validissima alternativa...
sulla carta non le manca nulla ma proprio nulla....e su questo penso ci siano pochi dubbi.:)

teod
10-10-2010, 17:46
ma infatti credo anch'io non potrà essere al pari.....
sono altresì convinto che un modulo a 39 punti anche se 30 lineari e 9 a croce...è un modulo non di certo progettatto per la foto della domenica;)


Sono tutte macchine progettate per il "fotografo della domenica", è questo il target che fa guadagnare le case... l'avrebbero chiamata D400 sennò, le avrebbero messo il modulo quantomeno della D300s e l'avrebbero fatta tutta in magnesio se il target fosse stato quello professionale sportivo di "fascia bassa".
Ciao

iroko
10-10-2010, 17:58
Sono tutte macchine progettate per il "fotografo della domenica", è questo il target che fa guadagnare le case... l'avrebbero chiamata D400 sennò, le avrebbero messo il modulo quantomeno della D300s e l'avrebbero fatta tutta in magnesio se il target fosse stato quello professionale sportivo di "fascia bassa".
Ciao

ma non credo...
il target che fa guadagnare le case è di molto più basso....
corpi da 600 euro...non da 1200....

qui siamo di fronte a qualcosa di più.....non scherziamo...;)

la fascia a 2 cifre di canon non arriva a tanto.....e già la fascia a 2 cifre di canon non è del fotografo della domenica....;)

la d400 potrebbe tranquillamente essere FF a questo punto

Lukone88
10-10-2010, 18:13
ma non credo...
il target che fa guadagnare le case è di molto più basso....
corpi da 600 euro...non da 1200....

qui siamo di fronte a qualcosa di più.....non scherziamo...;)

la fascia a 2 cifre di canon non arriva a tanto.....e già la fascia a 2 cifre di canon non è del fotografo della domenica....;)

la d400 potrebbe tranquillamente essere FF a questo punto

Io spero che questa d400 esca a breve, e che sia FF. Così, quando tra 2 anni cambierò macchina, avrà un prezzo decente, e sarà MIAAAA!xDDD

teod
10-10-2010, 18:45
ma non credo...
il target che fa guadagnare le case è di molto più basso....
corpi da 600 euro...non da 1200....

qui siamo di fronte a qualcosa di più.....non scherziamo...;)

la fascia a 2 cifre di canon non arriva a tanto.....e già la fascia a 2 cifre di canon non è del fotografo della domenica....;)

la d400 potrebbe tranquillamente essere FF a questo punto

C'è già la D700, prendi quella... Non esisterà una D400 FF, come non esisterà una 5D con le capacità della 7D in sport... perché è controproducente.

La fascia xxD in canon non è mai stata professionale come fascia, ma semi-pro; macchine come la D300s e la 7D invece sono pensate per i professionisti e vendute nel mercato consumer come ammiraglie.
La D7000 è una macchina di fascia consumer con caratteristiche di alto livello e stop; non supera la D300s quanto a possibilità fotografiche sportive infatti.
Detto questo, l'autore dell'articolo chiede qule macchina sportiva scegliere: come già detto, da me e non solo, la scelta fotografica migliore per lui ed ancora SICURAMENTE meglio della D7000 è la D300s, avendo già presumibilmente ottiche Nikon.
Se fosse per me comunque sceglierei senza dubbi la 7D (già fatto :D ): usata costa meno di una D7000 e vale ancora di più (AF, corpo, video, controlli), a meno che la D7000 non abbia una modalità Cartier Bresson
Ciao

iroko
10-10-2010, 19:29
C'è già la D700, prendi quella... Non esisterà una D400 FF, come non esisterà una 5D con le capacità della 7D in sport... perché è controproducente.

La fascia xxD in canon non è mai stata professionale come fascia, ma semi-pro; macchine come la D300s e la 7D invece sono pensate per i professionisti e vendute nel mercato consumer come ammiraglie.
La D7000 è una macchina di fascia consumer con caratteristiche di alto livello e stop; non supera la D300s quanto a possibilità fotografiche sportive infatti.
Detto questo, l'autore dell'articolo chiede qule macchina sportiva scegliere: come già detto, da me e non solo, la scelta fotografica migliore per lui ed ancora SICURAMENTE meglio della D7000 è la D300s, avendo già presumibilmente ottiche Nikon.
Se fosse per me comunque sceglierei senza dubbi la 7D (già fatto :D ): usata costa meno di una D7000 e vale ancora di più (AF, corpo, video, controlli), a meno che la D7000 non abbia una modalità Cartier Bresson
Ciao

Bisogna mettercelo però che la fascia semipro xxD è sotto quello che sarà la d7000 come caratteristiche...

continui a dire che macchine come la D300s e la 7D sono pensate per i professionisti e la d7000 no....

ti darei anche ragione ma trovo difficoltoso trovarne anche solo un motivo che sia 1...

la verità è una e può essere difficile ammetterlo da possessore di una canon 7d....

la nikon d7000 è vicina clamorosamente alla 7d sotto tutti i punti di vista....velocità...robustezza....
addirittura migliore sotto alcuni aspetti tipo esposimetro (cosa aspetta canon...non capisco) di gran lunga più evoluto....e doppio slot...
probabilmente avrà anche un file con un rapporto segnale-rumore migliore...dice sony.

la compatibilià completa con ottiche Ai/Ais ,sempre prerogativa di corpi da d300 in su ,la dice lunga sul posizionamento di questa macchina.

e la d400 se sarà aps-c sarà infinitamente sopra a tutto e tutti;)

Per quanto riguarda la sua scelta....è chiaro che cascherebbe in piedi cmq....ma se volesse anche meno ingombro con la d7000 non sacrificherebbe niente...o cmq pochissimo...

a me personalmente...piace la naturalistica e ho sempre pensato ad una d300 in un corpo umano e devo dire che la d7000 c'è tutta quanta;)

teod
10-10-2010, 19:39
Bisogna mettercelo però che la fascia semipro xxD è sotto quello che sarà la d7000 come caratteristiche...

continui a dire che macchine come la D300s e la 7D sono pensate per i professionisti e la d7000 no....

ti darei anche ragione ma trovo difficoltoso trovarne anche solo un motivo che sia 1...

la verità è una e può essere difficile ammetterlo da possessore di una canon 7d....

la nikon d7000 è vicina clamorosamente alla 7d sotto tutti i punti di vista....velocità...robustezza....
addirittura migliore sotto alcuni aspetti tipo esposimetro (cosa aspetta canon...non capisco) di gran lunga più evoluto....e doppio slot...
probabilmente avrà anche un file con un rapporto segnale-rumore migliore...dice sony.

la compatibilià completa con ottiche Ai/Ais ,sempre prerogativa di corpi da d300 in su ,la dice lunga sul posizionamento di questa macchina.

e la d400 se sarà aps-c sarà infinitamente sopra a tutto e tutti;)

Per quanto riguarda la sua scelta....è chiaro che cascherebbe in piedi cmq....ma se volesse anche meno ingombro con la d7000 non sacrificherebbe niente...o cmq pochissimo...

a me personalmente...piace la naturalistica e ho sempre pensato ad una d300 in un corpo umano e devo dire che la d7000 c'è tutta quanta;)

I tuoi discorsi sono semplicemente senza senso... Ti rendi conto che stai parlando di fantatecnologia e stai dicendo cose per sentito dire o scritte sul web... Oltretutto che cacchio stai a dire sull'esposimetro della 7D che è nuovo anche quello e ti assicuro che fa quel che deve ed è parecchio evoluto.
Evita di confondere questa discussione con notizie infondate.
Ciao

iroko
10-10-2010, 19:54
I tuoi discorsi sono semplicemente senza senso... Ti rendi conto che stai parlando di fantatecnologia e stai dicendo cose per sentito dire o scritte sul web... Oltretutto che cacchio stai a dire sull'esposimetro della 7D che è nuovo anche quello e ti assicuro che fa quel che deve ed è parecchio evoluto.
Evita di confondere questa discussione con notizie infondate.
Ciao

perchè senza senso?
fantatecnologia?

la d7000 ha un sistema esposimetrico RGB da 2.016 pixel....
canon si ostina a non usare la gamma rgb per i suoi sensori esposimetrici...ed è puntalmente sotto rispetto a nikon come misurazione...bilanciamento ecc...

dove sono le notizie infondate?

teod
10-10-2010, 20:03
perchè senza senso?
fantatecnologia?

la d7000 ha un sistema esposimetrico RGB da 2.016 pixel....
canon si ostina a non usare la gamma rgb per i suoi sensori esposimetrici...ed è puntalmente sotto rispetto a nikon come misurazione...bilanciamento ecc...

dove sono le notizie infondate?

Vai a vedere le specifiche del sistema esposimetrico della 7D.
La fantatecnologia è riferita alla D400 inesistente.
Ciao

zyrquel
10-10-2010, 20:05
continui a dire che macchine come la D300s e la 7D sono pensate per i professionisti e la d7000 no....

ti darei anche ragione ma trovo difficoltoso trovarne anche solo un motivo che sia 1...
se ne vuoi uno eccolo: nikon stessa ha messo la D7000 nella categoria consumer e non in quella professional :cool:

il problema è che stai a confrontare una macchina che deve ancora uscire con una uscita un paio di anni fa, se togliamo "corpo e af" probabilmente pure la D90 è migliore della D2xs...ma non per questo la D90 è una "pro" ;)

insomma se non consideriamo anche l'età delle fotocamere è facile fare confusione sul loro "livello" o sulla loro "bontà", un po' come il confronto 7D vs. D300s con la canon recentissima e con la nikon che si basa su un progetto di due anni più vecchio [ e per molti vince cmq la nikon :ciapet: ]

iroko
10-10-2010, 20:20
se ne vuoi uno eccolo: nikon stessa ha messo la D7000 nella categoria consumer e non in quella professional :cool:

il problema è che stai a confrontare una macchina che deve ancora uscire con una uscita un paio di anni fa, se togliamo "corpo e af" probabilmente pure la D90 è migliore della D2xs...ma non per questo la D90 è una "pro" ;)

insomma se non consideriamo anche l'età delle fotocamere è facile fare confusione sul loro "livello" o sulla loro "bontà", un po' come il confronto 7D vs. D300s con la canon recentissima e con la nikon che si basa su un progetto di due anni più vecchio [ e per molti vince cmq la nikon :ciapet: ]

nikon...nital....
nikon sudamerica se vai a vedere la annoverà tra le pro....
ma non guardiamo i listini....;)

cmq io non stò confrontando niente....
dico solo che sulla carta 7d vs d7000 è possibile...quest'ultima non ha niente da invidire alla prima...e infatti nessuno mi aiuta trovare qualcosa di decisivo...

l'utente che ha aperto il topic ha giustamente i suoi dubbi....perché vede un prodotto all'altezza nonostanze la fascia e il prezzo...

considero la 7d un'ottima reflex e un'ottima scelta....
semplicemente mi viene da constatare come nikon abbia innalzato la sua fascia media....(non si può neanche parlare di upgrade da d90)
mentre canon sia scesa un gradino sotto con 60d...;)

se questo da fastidio ai possessori della bellissima 7d si mettessero l'anima in pace...si vedranno molti confronti tra 7d e d7000 perché it's possible :D

dp85
10-10-2010, 21:23
Esistono delle gerarchie tra i vari modelli delle diverse case che vanno rispettate.
Anche una berlina può avere abs da qualche anno, alcune iniziano a montare di serie l'esp, tra pochi anni un cruise control attivo sarà compreso nell'allestimento di base.
Ma non per questo possiamo confrontarle con delle ammiraglie.
E' come confrontare una Mercedes classe S attuale con la futura classe E.

A che pro confrontarle?..

iroko
10-10-2010, 23:41
Esistono delle gerarchie tra i vari modelli delle diverse case che vanno rispettate.
Anche una berlina può avere abs da qualche anno, alcune iniziano a montare di serie l'esp, tra pochi anni un cruise control attivo sarà compreso nell'allestimento di base.
Ma non per questo possiamo confrontarle con delle ammiraglie.
E' come confrontare una Mercedes classe S attuale con la futura classe E.

A che pro confrontarle?..

ma perché fare questi paragoni...:doh:
non centrano niente....tra l'altro la 7d non ha neanche un anno di vita....

quali gerarchie....

esistono caratteristiche in una macchina fotografica relative a mirino....corpo robusto....velocità....che la rendono "professionale"....punto.

la d7000 stà messa bene....non ha nulla in meno di una d300 o una 7d considerate "pro" se non un corpo più contenuto e leggero...ma che volendo ha il suo bel grip dedicato....

non capisco quale possa essere il problema sinceramente....:D

vogliamo dire che non è una d300 o una 7d?
diciamolo....
ma dobbiamo anche dire che non è una 60d e neanche quello che sarebbe dovuto essere e cioè un'ipotetica d95...
allora cos'è? una berlina?

teod
11-10-2010, 00:15
ma perché fare questi paragoni...:doh:
non centrano niente....tra l'altro la 7d non ha neanche un anno di vita....

quali gerarchie....

esistono caratteristiche in una macchina fotografica relative a mirino....corpo robusto....velocità....che la rendono "professionale"....punto.

la d7000 stà messa bene....non ha nulla in meno di una d300 o una 7d considerate "pro" se non un corpo più contenuto e leggero...ma che volendo ha il suo bel grip dedicato....

non capisco quale possa essere il problema sinceramente....:D

vogliamo dire che non è una d300 o una 7d?
diciamolo....
ma dobbiamo anche dire che non è una 60d e neanche quello che sarebbe dovuto essere e cioè un'ipotetica d95...
allora cos'è? una berlina?

Ma scusa, qui si chiede quale reflex è meglio per essere usata in fotografia sportiva, tu dici D7000??? Ma se non è ancora stata vista da nessuno, su cosa ti basi, sui numeri che tra parentesi sono inferiori alle altre qui indicate?
Attualmente le reflex più indicate per l'utilizzo in campo sportivo senza scomodare 1D e D3 sono: D300s e 7D, non ci sono dubbi su questo. Af di tipo pro, corpo pro, tropicalizzazione pro, raffica a 8 fps, video a 60 fps (7D) e sono stracollaudate proprio in questo campo; oltretutto si trovano anche usate e a prezzi inferiori rispetto alla D7000 che non è ancora distribuita... E tu dici che la D7000 è meglio perché ha esposimetro rgb e af con più punti... Sulla carta e basta queste cose sono meglio, spero che tu te ne renda conto; la D300s non mi pare faccia foto con esposizione sbagliata e una volta che sai come funziona quello della 7D (che oltretutto prende i dati anche dall'af) ti assicuro che non sentirai la mancanza dell'esposimetro della D7000; però potrsti sentire la mancanza dei 19 punti a croce della 7D o dei 15 della D300s o di tutte le personalizzazioni e regolazioni af della 7D o della D300s, piuttosto che della raffica a 8fps in fotografia sportiva!!!
Non c'è nessun fastidio che paragonino la D7000 alla 7D, per me possono anche paragonarla alla 1D mkIV e dirmi che è meglio perché 7000 e di più di 1, ma so che se devo consigliare qualcosa a chi ne fa richiesta, io gli consiglio la cosa che secondo me, e non solo, è meglio, non quella che è forse paragonabile a qualcosa che sicuramente è nata per lo scopo: 7D e D300s sono nate per foto sportiva, e non solo, D7000 è una macchina che riprende alcuni aspetti di queste due, ma funzionalmente non ne raggiunge i livelli e non si sa ancora bene come sia!!!
E di certo non mi metto a dire che un modulo esposimetrico è meglio di un altro o che un af sia migliore perché ha più punti senza averlo mai provato, ne nella realtà, ne sul web!!!
Ciao

dp85
11-10-2010, 00:17
Non prendertela ma trovo il tuo post un pó riduttivo.
È evidente che non hai ben compreso la sottigliezza del mio esempio..per me non c'è assolutamente problema per carità.

La fascia prosumer e quella cosumer sono due categorie distinte.
Così come lo sono la d7000, la d300s e la 7d.
Per giunta Canon e Nikon si dividono il mercato evitando di sovrapporre troppo i loro modelli.
Infatti neanche la 60d è paragonabile alla d7000, perché rispetto a questa si posizionerebbe su una fascia leggermente superiore.
La d300s invece è un gradino sopra la 60d.
Era un pó la stessa cosa che succedeva in passato tra d80-40d e d90-50d solo che in quest'ultimo confronto le differenze si sono ulteriormente attenuate.
Esistono delle belle differenze persino tra la d300s e la 7d..non immagini quante se ne potrebbero trovare tra una di queste e la d7000.

Per concludere in effetti la d7000 è una berlina, una classe e/serie 5/quello che ti pare..la d300s/Canon 7d sono delle classe s/serie7..
È evidente che è un esempio forzato, ma credo renda bene della distanza che ritengo sia comunque presente tra i modelli suddetti.

Chiaramente è un mio contestabilissimo parere.

Sono anni che i modelli di queste due case si incastrano in questo modo.

iroko
11-10-2010, 01:02
Ma scusa, qui si chiede quale reflex è meglio per essere usata in fotografia sportiva, tu dici D7000??? Ma se non è ancora stata vista da nessuno, su cosa ti basi, sui numeri che tra parentesi sono inferiori alle altre qui indicate?
Attualmente le reflex più indicate per l'utilizzo in campo sportivo senza scomodare 1D e D3 sono: D300s e 7D, non ci sono dubbi su questo. Af di tipo pro, corpo pro, tropicalizzazione pro, raffica a 8 fps, video a 60 fps (7D) e sono stracollaudate proprio in questo campo; oltretutto si trovano anche usate e a prezzi inferiori rispetto alla D7000 che non è ancora distribuita... E tu dici che la D7000 è meglio perché ha esposimetro rgb e af con più punti... Sulla carta e basta queste cose sono meglio, spero che tu te ne renda conto; la D300s non mi pare faccia foto con esposizione sbagliata e una volta che sai come funziona quello della 7D (che oltretutto prende i dati anche dall'af) ti assicuro che non sentirai la mancanza dell'esposimetro della D7000; però potrsti sentire la mancanza dei 19 punti a croce della 7D o dei 15 della D300s o di tutte le personalizzazioni e regolazioni af della 7D o della D300s, piuttosto che della raffica a 8fps in fotografia sportiva!!!
Non c'è nessun fastidio che paragonino la D7000 alla 7D, per me possono anche paragonarla alla 1D mkIV e dirmi che è meglio perché 7000 e di più di 1, ma so che se devo consigliare qualcosa a chi ne fa richiesta, io gli consiglio la cosa che secondo me, e non solo, è meglio, non quella che è forse paragonabile a qualcosa che sicuramente è nata per lo scopo: 7D e D300s sono nate per foto sportiva, e non solo, D7000 è una macchina che riprende alcuni aspetti di queste due, ma funzionalmente non ne raggiunge i livelli e non si sa ancora bene come sia!!!
E di certo non mi metto a dire che un modulo esposimetrico è meglio di un altro o che un af sia migliore perché ha più punti senza averlo mai provato, ne nella realtà, ne sul web!!!
Ciao

Scusami ma i tuoi post sanno molto di risentimento...e sono troppo accusatori....perché io non stò dicendo che qualcosa sia meglio di qualcos'altro....ti invito quindi ad abbassare i toni...

tu mi parli di af pro....di corpo pro.....addirittura di tropicalizzazione pro....:)
ora un corpo o è tropicalizzato oppure no.....che vuol dire tropicalizzazione pro

la d7000 ha un af pro (ci scordiamo ,prima della 7d ,che af ha montato canon sui suoi corpi?)...ha un corpo pro (il magnesio c'è solo in parte...scelta strana ma c'è)....ed è tropicalizzata (Temperatura: da 0 a 40 °C; umidità: inferiore all'85% (senza condensa)....proprio come d300...

non dico e non ho mai detto che "la d7000 è meglio perché"....sia ben chiaro.....
la macchina deve ancora uscire....il mio confronto è basato solo su caratteristiche intrinseche...che saranno quelle che tutti sappiamo...

chiedo a te di dirmi perché la 7d è meglio per foto sportiva ecc...per i 2 fps in più?(ricordo che la d300 non s spara 6fps)
o perché ha quello che ha d7000 ma tutto più pro...:D
non mancheranno cmq test sportivi per questa d7000....staremo a vedere...e ripeto non per dire che è meglio...ma che è altrettanto valida

per quanto riguarda l'esposimetro dico solo che canon si ostina nel non avvalersi dell'rgb....tutto qui....

il sistema matrix di nikon si è da sempre comportato meglio del valutativo di canon....ma non pretendo certo che un canoniano mi dica che è vero...;)

presumo che questo nuovo sensore da 2.016 pixel sia un ulteriore miglioramento....

Non prendertela ma trovo il tuo post un pó riduttivo.
È evidente che non hai ben compreso la sottigliezza del mio esempio..per me non c'è assolutamente problema per carità.

La fascia prosumer e quella cosumer sono due categorie distinte.
Così come lo sono la d7000, la d300s e la 7d.
Per giunta Canon e Nikon si dividono il mercato evitando di sovrapporre troppo i loro modelli.
Infatti neanche la 60d è paragonabile alla d7000, perché rispetto a questa si posizionerebbe su una fascia leggermente superiore.
La d300s invece è un gradino sopra la 60d.
Era un pó la stessa cosa che succedeva in passato tra d80-40d e d90-50d solo che in quest'ultimo confronto le differenze si sono ulteriormente attenuate.
Esistono delle belle differenze persino tra la d300s e la 7d..non immagini quante se ne potrebbero trovare tra una di queste e la d7000.

Per concludere in effetti la d7000 è una berlina, una classe e/serie 5/quello che ti pare..la d300s/Canon 7d sono delle classe s/serie7..
È evidente che è un esempio forzato, ma credo renda bene della distanza che ritengo sia comunque presente tra i modelli suddetti.

Chiaramente è un mio contestabilissimo parere.

Sono anni che i modelli di queste due case si incastrano in questo modo.

certo sono pareri....
tu ti basi sui listini...di come vengono posizionate a livello di catalogo...riferendoti anche al passato....e forse anche al tipo di denominazione che si è sempre adottato..

io mi baso sulle caratteristiche....

una 60d che tu vedi superiore a d7000....(senza spiegarne ovviamente i motivi)
è ,per quanto mi riguarda ,una bella spanna inferiore....per l'af...per gamma iso....per la struttura del corpo....per il mirino 100%....per il doppio slot e chi più ne ha più ne metta in questo caso;)
tutte cose che l'avvicinano alla 7d daltronde...
io sono molto scontento di questa 60d....e non credo di essere l'unico...
deduco che devi avere un metodo tutto tuo per posizionare i suddetti modelli...

tu dici...
"Esistono delle belle differenze persino tra la d300s e la 7d..non immagini quante se ne potrebbero trovare tra una di queste e la d7000."
ma in sostanza....non dici quali....
perché in sostanza non c'è niente di più di quanto io non abbia già detto...che è poca roba per dire che una è "pro" e l'altra no...

Cmq attenzione che parlando di storia...questa d7000 cambia molto le carte in tavola di nikon....rispetto a quello che è stato.....:)

betullo
11-10-2010, 08:42
Secondo me così non state aiutando l'utente.
Ripetto tutti i vostri pareri però all'utente interessa un consiglio diverso.

Ad esempio io ho comprato una D90 meno di un anno fa e oggi invece sta per arrivarmi una 7D.
Perchè ho cambiato? La risposta è semplice: secondo me Nikon non dispone della giusta via di mezzo nel parco ottiche.
E' un hobby costoso, lo sanno tutti, ma perchè Nikon non si decide una volta per tutte a venire un po' incontro alle esigenze degli amatori evoluti? Perchè non figurano quelle ottiche di buona qualità che però non serve vendere un rene per poterle acquistare?
Non è un discorso da sottovalutare. Considero le ottiche pro Nikon delle ottiche fantastiche, ma... chi se le può permettere? Un 70-200 f2.8 non è neanche avvicinabile. Canon invece ti da la possibilità almeno di portarti a casa un 70-200 f4 e non mi sembra poco. Nikon ha appena presentato il nuovo 24-120 f4, principale concorrente del Canon 24-105 f4. Bene, perchè il Nikon costera 300 euro circa in più? Sono i 15mm lato tele? :D

Che sia 7D, D300s o D7000 non ha importanza, sono tutte macchine di qualità che probabilmente ne io ne molti altri riusciremo a sfruttare al massimo.
Dico solo di pensare anche ai vetri che si metteranno davanti.

Ciao!

dp85
11-10-2010, 08:58
certo sono pareri....
tu ti basi sui listini...
io mi baso sulle caratteristiche....
una 60d che tu vedi superiore a d7000....(senza spiegarne ovviamente i motivi)
è ,per quanto mi riguarda ,una bella spanna inferiore....per l'af...per gamma iso....per la struttura del corpo....per il mirino 100%....per il doppio slot e chi più ne ha più ne metta in questo caso;)
tutte cose che l'avvicinano alla 7d daltronde...
io sono molto scontento di questa 60d....e non credo di essere l'unico...
deduco che devi avere un metodo tutto tuo per posizionare i suddetti modelli...

tu dici...
"Esistono delle belle differenze persino tra la d300s e la 7d..non immagini quante se ne potrebbero trovare tra una di queste e la d7000."
ma in sostanza....non dici quali....
perché in sostanza non c'è niente di più di quanto io non abbia già detto...che è poca roba per dire che una è "pro" e l'altra no...


Il fatto che sia poca roba per te non vuol dire che le differenze non ci siano.
Se queste caratteristiche valgono nel confronto 60d-d7000, non vedo perchè non debbano sussistere anche tra d7000 e d300s/7d.

Cercherò di essere più chiaro.
Vedi Nikon sta muovendo degli ottimi passi ormai da due-tre anni a questa parte.
Gia con la d90, il gap dai modelli canon xxd, da sempre posti su una fascia leggermente superiore, si era praticamente annullato.
Cosa che non era ai tempi della d80-40d.
E' chiaro che con l'uscita della 60d da un lato, da molti ritenuta ben al di sotto delle aspettative, e di questa d7000 dall'altro, che si presenta sulla carta con caratteristiche molto buone (a partire dalla dimensione del sensore, per finire col corpo seppur parzialmente in magnesio) la situazione potrebbe cambiare.

Discorso diverso invece per la d300s/7d e la d7000.
In questo caso le caratteristiche che citi non rendono assolutamente la d7000 migliore della 7d, semmai la avvicinano molto, ma c'è da considerare che parliamo di una novità contro un modello a listno di un anno fa.
Aggiungo la migliore disposizione dei comandi e la presenza di "funzioni veloci" tipiche di un corpo semi-pro alle differenza sottolineate da teod nel post in prima pagina.
Se sei così bravo da trovare delle marcate differenze tra d7000 e 60d, non dovresti fare fatica a comprendere il discorso dei punti af a croce e la capacità di regolazione dell'autofocus.
Poi che tu non trovi queste caratteristiche fondamentali è un'altra storia, ma non mi dilungo su questo punto.

Insomma servirebbe un pò di oggettività.
Ed anche il ricordarsi che la differenza, quella vera, la fanno le ottiche ed il fotografo.
Sono sicuro che quando uscirà l'erede della d5000 qualcuno verrà a confrontarla con la d300s.
Possibile che ad ogni nuova uscita parta la "gara a chi ce l'ha più lungo"?

teod
11-10-2010, 09:00
Scusami ma i tuoi post sanno molto di risentimento...e sono troppo accusatori....perché io non stò dicendo che qualcosa sia meglio di qualcos'altro....ti invito quindi ad abbassare i toni...

tu mi parli di af pro....di corpo pro.....addirittura di tropicalizzazione pro....:)
ora un corpo o è tropicalizzato oppure no.....che vuol dire tropicalizzazione pro

la d7000 ha un af pro (ci scordiamo ,prima della 7d ,che af ha montato canon sui suoi corpi?)...ha un corpo pro (il magnesio c'è solo in parte...scelta strana ma c'è)....ed è tropicalizzata (Temperatura: da 0 a 40 °C; umidità: inferiore all'85% (senza condensa)....proprio come d300...

non dico e non ho mai detto che "la d7000 è meglio perché"....sia ben chiaro.....
la macchina deve ancora uscire....il mio confronto è basato solo su caratteristiche intrinseche...che saranno quelle che tutti sappiamo...

chiedo a te di dirmi perché la 7d è meglio per foto sportiva ecc...per i 2 fps in più?(ricordo che la d300 non s spara 6fps)
o perché ha quello che ha d7000 ma tutto più pro...:D
non mancheranno cmq test sportivi per questa d7000....staremo a vedere...e ripeto non per dire che è meglio...ma che è altrettanto valida

per quanto riguarda l'esposimetro dico solo che canon si ostina nel non avvalersi dell'rgb....tutto qui....

il sistema matrix di nikon si è da sempre comportato meglio del valutativo di canon....ma non pretendo certo che un canoniano mi dica che è vero...;)

presumo che questo nuovo sensore da 2.016 pixel sia un ulteriore miglioramento....


Fossi in te eviterei di mettere confusione ulteriore in questo post.
La 7D ha un AF totalmente regolabile: puoi impostare l'af in modalità spot, singolo punto, punto allargato, zona o tutti i punti, puoi impostare la memoria del punto di fuoco, puoi impostarlo in modo che cambi se in verticale od orizzontale, puoi regolare la precedenza della raffica rispetto all'AF o viceversa, puoi impostarne la velocità di reazione ai soggetti che si interpongono, puoi impostare quali modalità selezionare e memorizzarlo in ciascuna funzione personalizzata evitando perdite di tempo nella selezione dei punti, puoi impostarne la visualizzazione (punti di fuoco, illuminazione), puoi impostarlo in modo che la selezione dei punti si fermi o vada avanti una volta terminata riga o colonna... insomma se la usi per sport puoi veramente gestirla come un abito da sartoria e regolarla in modo che faccia quello che vuoi nel minor tempo possibile.
L'esposimetro è legato all'AF in modo tale da avere più controllo sul soggetto e sui punti a fuoco, poi se vuoi cambi misurazione e lo sleghi dall'af.
Comunque è sensibile al colore su due layer, uno sensibile al blu/verde e l'altro al verde/rosso ( http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA5.HTM ).
La raffica è comunque a 8 fps, che in sport male non fa.
La costruzione è differente, il bocchettone non è ancorato ad un telaietto, ma al corpo in magnesio che ne fa da parte portante, questo significa che se ci attacchi ottiche pesanti, il complesso è più rigido e resistente ad urti e colpi.
Se vuoi fare slowmotion video in sport lo fai usando più fps, anche il doppio rispetto a Nikon (60) a 720p.
Tutte cose che ne fanno una macchina più prettamente indicata per lo sport rispetto alla D7000.
Stessi o simili discorsi valgono per la D300s (video a parte).
Sul fatto che l'esposimetro Nikon sia migliore di quello Canon mi pare un'opinione veramente opinabile; anche perché con me si è comportato sempre bene dai tempi della 20D (invece non mi piaceva quello della D70 che avevo se vuoi saperlo). Sulla 7D è più complesso ed effettivamente è molto preciso ed efficace una volta che lo si impara ad usare.
Ciao

iroko
11-10-2010, 16:03
Il fatto che sia poca roba per te non vuol dire che le differenze non ci siano.
Se queste caratteristiche valgono nel confronto 60d-d7000, non vedo perchè non debbano sussistere anche tra d7000 e d300s/7d.

rimaniamo sempre sul vago però...:D
io ti ho dato dei motivi tangibili per cui la d7000 è nettamente sopra la 60d e sottolineo nettamente.....c'è proprio un elenco di caratteristiche di altro livello..
non si può fare lo stesso dicorso tra 7d e d7000...perché sono vicine...


Cercherò di essere più chiaro.
Vedi Nikon sta muovendo degli ottimi passi ormai da due-tre anni a questa parte.
Gia con la d90, il gap dai modelli canon xxd, da sempre posti su una fascia leggermente superiore, si era praticamente annullato.
Cosa che non era ai tempi della d80-40d.
E' chiaro che con l'uscita della 60d da un lato, da molti ritenuta ben al di sotto delle aspettative, e di questa d7000 dall'altro, che si presenta sulla carta con caratteristiche molto buone (a partire dalla dimensione del sensore, per finire col corpo seppur parzialmente in magnesio) la situazione potrebbe cambiare.

Discorso diverso invece per la d300s/7d e la d7000.
In questo caso le caratteristiche che citi non rendono assolutamente la d7000 migliore della 7d, semmai la avvicinano molto, ma c'è da considerare che parliamo di una novità contro un modello a listno di un anno fa.

ripeto che non ho mai parlato di "migliore"...ma come dici tu si "avvicinano molto".....quindi deduco che siamo daccordo...;)




Aggiungo la migliore disposizione dei comandi e la presenza di "funzioni veloci" tipiche di un corpo semi-pro alle differenza sottolineate da teod nel post in prima pagina.
Se sei così bravo da trovare delle marcate differenze tra d7000 e 60d, non dovresti fare fatica a comprendere il discorso dei punti af a croce e la capacità di regolazione dell'autofocus.
Poi che tu non trovi queste caratteristiche fondamentali è un'altra storia, ma non mi dilungo su questo punto.

presenza di funzioni veloci....
la d7000 è la prima reflex media di nikon a portare in ghiera le personalizzazioni U1 e U2 tipiche di canon.....non c'erano mai state...

molti lamentano la povertà del selettore m-af.....
senza sapere però (io lo sò perché ho letto una bella preview) che al centro di esso c'è un pulsante....tenendolo prenuto con una ghiera si variano le modalità af-s...af-c...af-a con l'altra i punti af dedicati 1-9-21-39....

volgiamo parlare del doppio slot? con possibilità di backup...salvare in serie o indipendentemente.....(a chi serve se non ad un professionista?)

Era solo per dirne un paio di "funzioni veloci"...presenti su questa macchina...
che proprio su questo aspetto cmq deve essere prima provata....


il discorso autofocus lo comprendo benissimo....la 7d ha 19 ottimi punti a croce....ottimo modulo autofocus....

la d7000 ne ha 9 a croce e 30 lineari.....
il 3D-Tracking di nikon si è sempre avvalso di tanti punti lineari....
e il 3D-Tracking di nikon lo conosciamo tutti no?

credi davvero che questo modulo autofocus non sia all'altezza di un eventuale confronto? o che non sia pensato anche per un professionista?

cavolo la d90 ha 11 punti di cui 1 solo a croce...:D

se trovo delle marcate differenze tra due modelli....è perché ci sono....se non le trovo è perché non ci sono.....e tra d7000 e 7d non ci sono marcate differenze come tra d7000 e 60d....

cioè qui si può solo parlare di 2fps in più (ma ricordo cmq che la d300 non s "pro" spara a 6)
e di un modulo autofocus migliore di quanto?



Insomma servirebbe un pò di oggettività.
Ed anche il ricordarsi che la differenza, quella vera, la fanno le ottiche ed il fotografo.
Sono sicuro che quando uscirà l'erede della d5000 qualcuno verrà a confrontarla con la d300s.
Possibile che ad ogni nuova uscita parta la "gara a chi ce l'ha più lungo"?

scusami ma che serva oggettività dovrei dirlo io....;)

Fossi in te eviterei di mettere confusione ulteriore in questo post.
La 7D ha un AF totalmente regolabile: puoi impostare l'af in modalità spot, singolo punto, punto allargato, zona o tutti i punti, puoi impostare la memoria del punto di fuoco, puoi impostarlo in modo che cambi se in verticale od orizzontale, puoi regolare la precedenza della raffica rispetto all'AF o viceversa, puoi impostarne la velocità di reazione ai soggetti che si interpongono, puoi impostare quali modalità selezionare e memorizzarlo in ciascuna funzione personalizzata evitando perdite di tempo nella selezione dei punti, puoi impostarne la visualizzazione (punti di fuoco, illuminazione), puoi impostarlo in modo che la selezione dei punti si fermi o vada avanti una volta terminata riga o colonna... insomma se la usi per sport puoi veramente gestirla come un abito da sartoria e regolarla in modo che faccia quello che vuoi nel minor tempo possibile.
L'esposimetro è legato all'AF in modo tale da avere più controllo sul soggetto e sui punti a fuoco, poi se vuoi cambi misurazione e lo sleghi dall'af.
Comunque è sensibile al colore su due layer, uno sensibile al blu/verde e l'altro al verde/rosso ( http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA5.HTM ).
La raffica è comunque a 8 fps, che in sport male non fa.
La costruzione è differente, il bocchettone non è ancorato ad un telaietto, ma al corpo in magnesio che ne fa da parte portante, questo significa che se ci attacchi ottiche pesanti, il complesso è più rigido e resistente ad urti e colpi.
Se vuoi fare slowmotion video in sport lo fai usando più fps, anche il doppio rispetto a Nikon (60) a 720p.
Tutte cose che ne fanno una macchina più prettamente indicata per lo sport rispetto alla D7000.
Stessi o simili discorsi valgono per la D300s (video a parte).
Sul fatto che l'esposimetro Nikon sia migliore di quello Canon mi pare un'opinione veramente opinabile; anche perché con me si è comportato sempre bene dai tempi della 20D (invece non mi piaceva quello della D70 che avevo se vuoi saperlo). Sulla 7D è più complesso ed effettivamente è molto preciso ed efficace una volta che lo si impara ad usare.
Ciao

tu forse sai in quali modi può essere regolato l'af della d7000? o quali possibilità abbia?
o quanto possa essere resistente un corpo in magnesio solo in parte?

tu mi accusi di spacciare per migliore d7000.....

sono il primo a dire che una 7d è sopra....

ma sono anche il primo a dire che la d7000 è vicina e che potrebbe avere le potenzialità per degli ottimi scatti sportivi....e sottolineo ottimi...
tu dici che non è vero...

aspettiamo e vediamo che ne esce;)

imho sarà difficile credo per la 7d...portare a casa uno scatto che valga 300 euro in più a confronto....;)

ARARARARARARA
11-10-2010, 17:03
e la D300s dove la metti???

cmq prima stabilisci che obiettivi ti servono e poi pensa alla macchina...potresti accorgerti che non te la potresti permetter una macchina nuova con solo 2500€ ...che in fondo è "solo" il prezzo del 70-200/2,8VR :sofico:

guarda io sono uno dei tanti che ha sempre difeso la D300, ma la D7000 è pazzesca, una categoria sotto, è migliore in quasi tutto, ma soprattutto è migliore in tutto ciò che si usa sempre.

zyrquel
11-10-2010, 17:14
guarda io sono uno dei tanti che ha sempre difeso la D300, ma la D7000 è pazzesca, una categoria sotto, è migliore in quasi tutto, ma soprattutto è migliore in tutto ciò che si usa sempre.
anch'io se potessi comprarmi una reflex domani prenderei la D7000 ...volevo solo essere sicuro che l'avesse scartata e non dimenticata...magari per prenderla usata ;)

hornet75
11-10-2010, 17:20
guarda io sono uno dei tanti che ha sempre difeso la D300, ma la D7000 è pazzesca, una categoria sotto, è migliore in quasi tutto, ma soprattutto è migliore in tutto ciò che si usa sempre.

Aggiungo che Nital si trova a 1010 euro solo corpo circa 300 meno di una D300s mica bruscolini. ;)

Anch'io oggi 11 ottobre fra D300s e D7000 acquisterei la seconda.

zyrquel
11-10-2010, 17:44
Aggiungo che Nital si trova a 1010 euro solo corpo circa 300 meno di una D300s mica bruscolini. ;)
...è troppo sperare anche in una qualche offerta reale* nital?? :mc:

mi andrebbe bene anche solo sulla D90 :D

*niente assurdità come tasso-zero o compattina in omaggio ;)

canerabbioso87
12-10-2010, 10:11
O_o .....

yossarian
13-10-2010, 20:27
io dico che la d7000 non ha nulla da invidiare allla 7d.....:)

si possono benissimo mettere a confronto....(l'improponibile è d7000 vs 60d)

come raffica ci siamo (6fps bastano e avanzano)

la d7000 arriva fino a 6 fps con battery grip e con codifica a 12 bit in RAW (6 fps max), la 7D arriva a 8 fps a 14 bit, senza BG.

e come autofocus anche meglio (Multicam 4800DX a 39 punti)....

che abbia meno punti a croce siamo daccordo...
ma è la reattività e l'accuratezza del sistema che fanno la differenza....e il modulo ad inseguimento multicam ha sempre fatto la differenza...


multicam è solo un nome commerciale. Si tratta di un autofocua a rilevazione di fase con 39 punti di cui 9 a croce, contro un autofocus a rilevazione di fase a 19 punti tutti a croce. Poi, ovviamente, c'è l'algoritmo che gestisce i dati rilevati dal sensore. Ma, in linea di massima, più punti garantiscono una miglior copertura del frame mentre i punti a croce sono più veloci, precisi e garantiscono risultati migliori soprattutto in determinate situazioni (ad esempio oggetti in rapido movimento perpendicolarmente alla fotocamera).

per non parlare del nuovo sensore esposimetrico.....
per la resa dei nuovi sensori nikon sono pronto a scommettere parecchio....;)


perchè senza senso?
fantatecnologia?

la d7000 ha un sistema esposimetrico RGB da 2.016 pixel....
canon si ostina a non usare la gamma rgb per i suoi sensori esposimetrici...ed è puntalmente sotto rispetto a nikon come misurazione...bilanciamento ecc...

dove sono le notizie infondate?

chi dice che canon non usa la gamma rgb per l'esposimetro? Non mi risulta affatto. Persino sui modelli vecchi si fa uso della gamma rgb oltre che dei valori di luminanza. L'esposimetro della d300s fa uso di 1005 pixel, quello della d7000 di 2016 pixel, quello della 7d di 63 aree. Uno degli equivoci che pososno portare a pensare che l'esposimetro nikon sia più preciso ed evoluto, riguarda proprio i numeri. Come se fosse possibile stabilire che 2016 pixel coprono una superficie maggiore di 63 aree (perchè di questo, alla fine si tratta: più informazioni arrivano al processore, maggiormente accurata è la lettura).


mirino 100%....

come la 7d


doppio slot sd (secondo me molto utile e gran punto a favore)

per SD contro singolo slot ma per CF (preferibile la seconda)



il tutto in un corpo di dimensioni umane.....che per naturalistica spinta è una manna
mettici anche il prezzo....

credo che vedremo molti topic col dubbio d7000-7d
vuol dire che nikon ha fatto un buon lavoro e la miglior aps-c sul mercato....come tale....ha le ore contate o quanto meno vita dura;)

mettici anche caratteristiche video superiori per la 7d. Personalmente non e la sentirei di sottoscrivere le tue conclusioni



il fatto che sia magnesio solo la parte posteriore e superiore.....non vuol dire che la resistenza generale non ne tragga beneficio per usi più cattivi....
avrà pure n senso....


vuol dire che non ha il corpo interamente in magnesio, come la 7d o la d300(s),



ad ogni modo su questa d7000 si hanno caratteristiche da sempre prerogativa di corpi pro....che inevitabilmente ne elevano la fascia di destinazione;)

la 60d a confronto non può esserne la proposta canon

infatti la d7000 si inserisce tra la 60d e la 7d. Anche se come prezzo, al lancio, rischia di essere all'incirca al livello di 7d e d300s con la prima che sembra avere caratteristiche superiori alla d7000 in tutti i campi o quasi e la seconda che, pur avendo, in qualche campo, qualche feature in meno, ha un miglior AF (sicuramente rispetto alla d7000) e immagini più pulite in condizioni di scarsa illuminazione (rispetto ad entrambe)

iroko
13-10-2010, 22:01
la d7000 arriva fino a 6 fps con battery grip e con codifica a 12 bit in RAW (6 fps max), la 7D arriva a 8 fps a 14 bit, senza BG.

ma per niente proprio....6fps senza BG e a 14 bit come la d300 non s ;)





multicam è solo un nome commerciale. Si tratta di un autofocua a rilevazione di fase con 39 punti di cui 9 a croce, contro un autofocus a rilevazione di fase a 19 punti tutti a croce. Poi, ovviamente, c'è l'algoritmo che gestisce i dati rilevati dal sensore. Ma, in linea di massima, più punti garantiscono una miglior copertura del frame mentre i punti a croce sono più veloci, precisi e garantiscono risultati migliori soprattutto in determinate situazioni (ad esempio oggetti in rapido movimento perpendicolarmente alla fotocamera).

daccordo...
mi sembra che entrambi i due sistemi possano garantire certe prestazioni "pro".....in entrambi i casi parliamo di AF alquanto evoluti...

tra l'altro mi risulta che parecchi di questi 19 sensori a croce funzionino in orizzontale e verticale solo con apertura massima f/2.8 o superiore




chi dice che canon non usa la gamma rgb per l'esposimetro? Non mi risulta affatto. Persino sui modelli vecchi si fa uso della gamma rgb oltre che dei valori di luminanza. L'esposimetro della d300s fa uso di 1005 pixel, quello della d7000 di 2016 pixel, quello della 7d di 63 aree. Uno degli equivoci che pososno portare a pensare che l'esposimetro nikon sia più preciso ed evoluto, riguarda proprio i numeri. Come se fosse possibile stabilire che 2016 pixel coprono una superficie maggiore di 63 aree (perchè di questo, alla fine si tratta: più informazioni arrivano al processore, maggiormente accurata è la lettura).

guarda....nikon si è sempre distanta per ciò che concerne l'esposimetro.....
quello nuovo su d7000 credo non sarà da meno...

io personalmente cmq preferisco gli esposimetri Nikon... per il semplice fatto che sono molto precisi se usati in spot, si può abbinare la misurazione ad un qualunque punto AF in qualsiasi punto del mirino venisse posizionato proprio perchè non dipendenti dalla struttura e dal posizionamento delle celle tipiche di canon...




come la 7d

appunto...


per SD contro singolo slot ma per CF (preferibile la seconda)

punti di vista......
l'sd estreme 3 a 30 mbs mi sembra sufficentemente veloce.....2 slot devono esserci in macchine così....poche storie ;)


mettici anche caratteristiche video superiori per la 7d. Personalmente non e la sentirei di sottoscrivere le tue conclusioni

sono macchine fotografiche....
le mie conclusioni sono che se la giocano tranquillamente non che la d7000 (guarda un pò....perché non l'hanno chiamata d6000????) sia migliore della 7d



vuol dire che non ha il corpo interamente in magnesio, come la 7d o la d300(s),

e quindi vuol dire che non è interamente in plastica......
nikon dichiara gli stessi usi-limite della d300:)



infatti la d7000 si inserisce tra la 60d e la 7d. Anche se come prezzo, al lancio, rischia di essere all'incirca al livello di 7d e d300s con la prima che sembra avere caratteristiche superiori alla d7000 in tutti i campi o quasi e la seconda che, pur avendo, in qualche campo, qualche feature in meno, ha un miglior AF (sicuramente rispetto alla d7000) e immagini più pulite in condizioni di scarsa illuminazione (rispetto ad entrambe)

d3000-d5000-d7000......potevano chiamarla d6000....l'hanno chiamata d7000 perché concorre con la 7d....fidati....se la giocano;)

per il prezzo si intravede un 1010 euro online e nital solo body.....non male:D

ripeto....io dico che è una gran macchina e non ha niente....ma proprio niente da invidiare alla 7d.....tutto qua;)
e non sarei l'unico....tra l'altro....

canerabbioso87
13-10-2010, 22:54
sinceramente avevo lo stesso problema del ragazzo che ha aperto il post...una prima reflex buona che mi permettesse di fare foto belle di soggetti in movimento a lunga distanza...la mia opzione variava tra la 7d e la 300s.
sono ormai 2 mesi che mi scervello in rete dai fotografi ogni giorno per capire quale delle 2 scegliere...sinceramente ognuno tira l'acqua al suo mulino e non se ne caverà mai un ragno dal buco perchè queste macchine hanno delle prestazioni davvero simili.
l'80% delle persone che le acquista non ne sfrutterà mai le potenzialità al 100% e un'altra percentuale non farà un uso delle foto che renda giustizia alla macchina,molti le terranno solo come desktop del pc per far crescere il loro ego da fotografi consumati.
io ti posso dire una cosa,a questi livelli le macchine sono abbastanza simili,la differenza la fai tu e nella qualità conta molto l'ottica utilizzata.
io ho ragionato in un altro modo sinceramente,ho fatto dei conti paralleli.
le macchine hanno dei costi relativamente simili,ma il resto?? a partire da un flash,un battery pack,delle ottiche serie illuminate...è vero le ottiche nikon sono formidabili,ce ne sono a centinaia,ma che prezzi hanno??? te le puoi permettere?? a mio avviso la canon è più concorrenziale nel prezzo degli accessori con nella lista alcune marche di concorrenza che offrono delle vere occasioni!
io ti dico alla fine la mia scelta è caduta sulla 7d che ancora non ho comprato per un semplice motivo,perchè l'amico che mi ha fatto innamorare della fotografia ha una canon ed è stata la prima macchina che ho avuto in mano con cui ho iniziato a scattare le prime sequenze e quindi è stato un amore a primo "click" e nonostante le abbia provate a tenere in mano tutte e 2 la canon mi da delle emozioni diverse e quindi ho scelto quella,li devi vedere tu cosa senti,cosa ti dice l'istinto...credo che cmq in tutti e 2 i casi non rimarrai deluso del tuo acquisto.buone foto ;-)

ficofico
14-10-2010, 10:52
La risposta è molto semplice.... fatti un preventivo online di quanto spenderesti con la d7000 e la 7d con le ottiche e gli accessori che vorresti comprare, e poi in base a questo orientati nella scelta.

In qualsiasi caso prenderai un corpo macchina adeguato alla fotografia sportiva, considera però che la 7d sembra essere, almeno sulla carta, fatta apposta per questo tipo di fotografie.

canerabbioso87
14-10-2010, 11:03
La risposta è molto semplice.... fatti un preventivo online di quanto spenderesti con la d7000 e la 7d con le ottiche e gli accessori che vorresti comprare, e poi in base a questo orientati nella scelta.

In qualsiasi caso prenderai un corpo macchina adeguato alla fotografia sportiva, considera però che la 7d sembra essere, almeno sulla carta, fatta apposta per questo tipo di fotografie.

ok però visto che siamo in tema perchè non ci consigliate anche delle ottiche adeguate e dei flash idonei a fare certe foto?
sia la nikon che la canon fanno molte varianti di ottiche,stabilizzate,illuminate ecc ecc...per questa fotografia sportiva in movimento,da cui di solito si stà un po' lontani,tipo bordi stadio o tribune quali accessori vi sentireste di consigliare?

teod
14-10-2010, 11:15
ok però visto che siamo in tema perchè non ci consigliate anche delle ottiche adeguate e dei flash idonei a fare certe foto?
sia la nikon che la canon fanno molte varianti di ottiche,stabilizzate,illuminate ecc ecc...per questa fotografia sportiva in movimento,da cui di solito si stà un po' lontani,tipo bordi stadio o tribune quali accessori vi sentireste di consigliare?

Oddio, stadio o tribune mi sembra esagerato... Vatti a vedere i prezzi dei 300 e 400 mm.
Ottiche più umane: Canon 70-200 f4 (600€), f4 IS (1100), per esterni; 70-200 f2.8 (1100), 2.8 IS (2300). Poi ci sono gli extended 1.4x o 2x
Ciao

yossarian
14-10-2010, 11:53
ma per niente proprio....6fps senza BG e a 14 bit come la d300 non s ;)



d300

• With built-in battery: up to 6 fps
• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
• 12-bit RAW at full speed, 14-bit RAW only 2.5 fps

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page2.asp

d300s

• With built-in battery: up to 6 fps
• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
• 12-bit RAW at full speed, 14-bit RAW only 2.5 fps

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/page2.asp

quando trovi scritto "max" o "up to", significa nelle condizioni migliori, ovvero con BG e codifica meno onerosa in termini di calcoli.Se con la 7000 hanno fatto meglio, tanto di cappello, ma ho i miei dubbi




daccordo...
mi sembra che entrambi i due sistemi possano garantire certe prestazioni "pro".....in entrambi i casi parliamo di AF alquanto evoluti...

tra l'altro mi risulta che parecchi di questi 19 sensori a croce funzionino in orizzontale e verticale solo con apertura massima f/2.8 o superiore



ma anche no. I sensori a croce funzionano sempre in orizzontale e verticale. Con f/2.8 superiori, risultano ancora più veloci nella messa a fuoco.



guarda....nikon si è sempre distanta per ciò che concerne l'esposimetro.....
quello nuovo su d7000 credo non sarà da meno...



d3s

White balance isn't brilliant in artificial lighting (but few cameras shine in this respect)

http://www.dpreview.com/reviews/nikond3s/page33.asp

d300s
Unreliable white balance under artificial lighting

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/page30.asp

d300
Average automatic white balance performance, still very poor under incandescent light

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page32.asp

tutte le reflex con esposimetro TTL hanno prestazioni scadenti con luce artificiale e nikon non fa eccezione. I motivi sono prettamente di tipo tecnico e non c'è modo di aggirare l'ostacolo usando il metering in auto o con le impostazioni di default. L'unico sistema è il bilanciamento del bianco personalizzato, ma questo si può fare con ogni fotocamera.



io personalmente cmq preferisco gli esposimetri Nikon... per il semplice fatto che sono molto precisi se usati in spot, si può abbinare la misurazione ad un qualunque punto AF in qualsiasi punto del mirino venisse posizionato proprio perchè non dipendenti dalla struttura e dal posizionamento delle celle tipiche di canon...


questione di gusti personali e non mi pare, da come parli, che tu conosca il funzionamento degli esposimetri canon


punti di vista......
l'sd estreme 3 a 30 mbs mi sembra sufficentemente veloce.....2 slot devono esserci in macchine così....poche storie ;)


anche qui, questione di punti di vista; posso preferire un singolo slot per CF e ricorrere al back up tramite unità esterna, ammesso che mi serva.


sono macchine fotografiche....
le mie conclusioni sono che se la giocano tranquillamente non che la d7000 (guarda un pò....perché non l'hanno chiamata d6000????) sia migliore della 7d



macchine fotografiche che fanno anche video; quindi, se devo fare una valutazione complessiva (e se faccio un acquisto la valutazione complessiva è d'obbligo), tengo in considerazione anche questo aspetto


e quindi vuol dire che non è interamente in plastica......
nikon dichiara gli stessi usi-limite della d300:)



a livello di tropicalizzazione (o finta tropicalizzazione); non ha niente a che vedere con la composizione del guscio esterno del corpo macchina



d3000-d5000-d7000......potevano chiamarla d6000....l'hanno chiamata d7000 perché concorre con la 7d....fidati....se la giocano;)


3000, 5000, 7000, mi pare che progressione sia di 2000 in 2000. Perchè avrebbero dovuto chiamarla 6000?



per il prezzo si intravede un 1010 euro online e nital solo body.....non male:D

ripeto....io dico che è una gran macchina e non ha niente....ma proprio niente da invidiare alla 7d.....tutto qua;)
e non sarei l'unico....tra l'altro....

per 200 € di differenza, personalmente prenderei la 7d o la d300s (se voglio avere più pulizia ad alti ISO)

canerabbioso87
14-10-2010, 12:28
Oddio, stadio o tribune mi sembra esagerato... Vatti a vedere i prezzi dei 300 e 400 mm.
Ottiche più umane: Canon 70-200 f4 (600€), f4 IS (1100), per esterni; 70-200 f2.8 (1100), 2.8 IS (2300). Poi ci sono gli extended 1.4x o 2x
Ciao

http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-usm-f-4-5-6-matera-16234757.htm

http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-f-4-5-6-iii-bologna-15648723.htm

A dir la verità questi obbiettivi d'occasione sembrano avere un bel prezzo accessibile...
da Euronics addirittura il mese scorso davano la eos 50d con in dotazione un 70/300 a 1190 euro....per il 400 mm non saprei,però già un 300 ti dà belle soddisfazioni.

per quanto riguarda il doppio slot della memory card in dotazione sulla d7000 beh posso dire che quando uno si compra una memory da 8 gb e ne tiene una da 4 di scorta ne ha d'avanzo...una volta piene una metti dentro l'altra è una cosa di 5 secondi...ne devi fare di foto prima di riempire tutto quello spazio...

permaloso
14-10-2010, 12:42
sinceramente avevo lo stesso problema del ragazzo che ha aperto il post...una prima reflex buona che mi permettesse di fare foto belle di soggetti in movimento a lunga distanza...la mia opzione variava tra la 7d e la 300s.
io ho ragionato in un altro modo sinceramente,ho fatto dei conti paralleli.
le macchine hanno dei costi relativamente simili,ma il resto?? a partire da un flash,un battery pack,delle ottiche serie illuminate...è vero le ottiche nikon sono formidabili,ce ne sono a centinaia,ma che prezzi hanno??? te le puoi permettere?? a mio avviso la canon è più concorrenziale nel prezzo degli accessori con nella lista alcune marche di concorrenza che offrono delle vere occasioni!

mah mica tanto vero... a me sa molto di luogo comune...
obbiettivo CANON NIKON
70-200 f2.8 2250 2050
50f1.8 110 125
300 f2.8 4050 4200
300 f4 1350 1290
i prezzi sono ESTREMAMENTE indicativi e li ho presi cercando di rimanere nel medesimo shop... oscillano di una quantità inferiore al 10% ho preso un obbiettivo must (50f1.8) e 3 sportivi ( o che almeno io ritengo tali)
per quanto concerne le"marche di concorrenza" un 70-200 f2.8 sigma costa 1400 euro che sia nikon o che sia con attacco canon... a questo punto se la valutazione era il delta di prezzo, quello che c'è fra 300s e 7d (300 euro?)ti copre quello di ottiche ottime... annullandoti questo fantomatico vantaggio del minor prezzo delle ottiche; anche perchè parliamoci chiaro il 90% dei fotoamatori ha al massimo 2/3 ottiche di "livello" intendendo con livello migliaia di euro.
Se poi la variabile prezzo la inseriamo nel discorso d7000 7d bhè... la prima sta sfondando verso il basso la soglia psicologica dei mille euro.. (1010 con garanzia ita 1195 con il 18-105)mentre all'estero... rapido giro e...930 euro :eek: o 1070in kit 18-105 :eek: :eek: :eek: quanto costa una 7d?

ficofico
14-10-2010, 12:49
@yossarian :ave:

dp85
14-10-2010, 12:54
@yossarian :ave:

Mi aggiungo anche io, soprattutto per la pazienza.

iroko
14-10-2010, 12:57
d300

• With built-in battery: up to 6 fps
• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
• 12-bit RAW at full speed, 14-bit RAW only 2.5 fps

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page2.asp

d300s

• With built-in battery: up to 6 fps
• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
• 12-bit RAW at full speed, 14-bit RAW only 2.5 fps

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/page2.asp

quando trovi scritto "max" o "up to", significa nelle condizioni migliori, ovvero con BG e codifica meno onerosa in termini di calcoli.Se con la 7000 hanno fatto meglio, tanto di cappello, ma ho i miei dubbi


perché non linkarla giusta????:D

http://www.dpreview.com/previews/nikond7000/page2.asp



ma anche no. I sensori a croce funzionano sempre in orizzontale e verticale. Con f/2.o superiori, risultano ancora più veloci nella messa a fuoco.

mmmm.....siamo sicuri...????
resta il fatto che di AF sportivi si tratta;)




d3s

White balance isn't brilliant in artificial lighting (but few cameras shine in this respect)

http://www.dpreview.com/reviews/nikond3s/page33.asp

d300s
Unreliable white balance under artificial lighting

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/page30.asp

d300
Average automatic white balance performance, still very poor under incandescent light

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page32.asp

tutte le reflex con esposimetro TTL hanno prestazioni scadenti con luce artificiale e nikon non fa eccezione. I motivi sono prettamente di tipo tecnico e non c'è modo di aggirare l'ostacolo usando il metering in auto o con le impostazioni di default. L'unico sistema è il bilanciamento del bianco personalizzato, ma questo si può fare con ogni fotocamera.
.

non ho capito tutto questo che centra....



questione di gusti personali e non mi pare, da come parli, che tu conosca il funzionamento degli esposimetri canon
.
ma infatti è sempre questione di gusti....:)




anche qui, questione di punti di vista; posso preferire un singolo slot per CF e ricorrere al back up tramite unità esterna, ammesso che mi serva. .

qui no....una macchina come la 7d....doveva avere 2 slot ed è una grave pecca....per....ripeto...una macchina come la 7d;)




macchine fotografiche che fanno anche video; quindi, se devo fare una valutazione complessiva (e se faccio un acquisto la valutazione complessiva è d'obbligo), tengo in considerazione anche questo aspetto.

io no....per niente...;)





a livello di tropicalizzazione (o finta tropicalizzazione); non ha niente a che vedere con la composizione del guscio esterno del corpo macchina.

stessi usi-limite....è tutto sul sito ;)


cmq....se dev'essere un botta e risposta tra te e me....è meglio tagliare corto....

la 7d è sopra la d7000.....
ma io dico non così tanto....sono stra-vicine.....
c'è qualcuno che mi da un motivo per cui si possa dire il contrario?.....cioè che sono agli antipodi?

permaloso
14-10-2010, 12:57
http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-usm-f-4-5-6-matera-16234757.htm

http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-f-4-5-6-iii-bologna-15648723.htm

A dir la verità questi obbiettivi d'occasione sembrano avere un bel prezzo accessibile...
da Euronics addirittura il mese scorso davano la eos 50d con in dotazione un 70/300 a 1190 euro....per il 400 mm non saprei,però già un 300 ti dà belle soddisfazioni.

per quanto riguarda il doppio slot della memory card in dotazione sulla d7000 beh posso dire che quando uno si compra una memory da 8 gb e ne tiene una da 4 di scorta ne ha d'avanzo...una volta piene una metti dentro l'altra è una cosa di 5 secondi...ne devi fare di foto prima di riempire tutto quello spazio...
che bello scoprire che quegli obbiettivi si trovano nuovi a 128 e 170 euro a san marino :doh:

yossarian
14-10-2010, 13:24
perché non linkarla giusta????:D

http://www.dpreview.com/previews/nikond7000/page2.asp



forse perchè sulla preview della d7000 non si parla della velocità di raffica e forse perchè tu hai tirato in ballo la d300 di cui ti ho linkato le caratteristiche relative alla raffica? Non credo sia necessario ripeterle ma, da quello che leggo, mi pare di vedere che con 14 bit la velocità scende a 2,5 fps. Se la d7000 ha caratteristiche analoghe alla d300 ed alla d300s, allora arriva a 6 fps solo con BG e codifica a 12 bit.



mmmm.....siamo sicuri...????


io si



resta il fatto che di AF sportivi si tratta;)



sei tu che hai esordito dicendo che l'AF della D7000 è sicuramente superiore perchè ha 39 punti


non ho capito tutto questo che centra....



hai affermato che il metering di nikon è superiore; quella serie di link dimostrano che, nelle uniche condizioni in cui gli esposimetri TTL hanno problemi, nikon non fa eccezione. Dove sarebbe questa superiorità?



ma infatti è sempre questione di gusti....:)


quindi la tua preferenza per nikon vale la mia per canon o quella di tizio per olympus o di caio per pentax e via dicendo..........Fatto sta che di oggettivo non c'è nulla.



qui no....una macchina come la 7d....doveva avere 2 slot ed è una grave pecca....per....ripeto...una macchina come la 7d;)



continuo a non vederne lo scopo o l'utilità. Personalmente preferisco avere una memory card più veloce ed affidabile piuttosto che due più lente e meno affidabili.


io no....per niente...;)



allora prendi una aps-c senza funzioni video, così risparmi. Oppure, se vai sull'usato, Adorama vende una 1dm III a poco più di 1500 €. 500 € in più, ma completamente altra macchina per foto sportive (tanto le funzioni video non ti interessano.........)



stessi usi-limite....è tutto sul sito ;)

cosa vuol dire "stessi usi limite"?



cmq....se dev'essere un botta e risposta tra te e me....è meglio tagliare corto....

la 7d è sopra la d7000.....
ma io dico non così tanto....sono stra-vicine.....
c'è qualcuno che mi da un motivo per cui si possa dire il contrario?.....cioè che sono agli antipodi?

chi ha detto che sono agli antipodi? A me sembra, però, che la 7d sia sopra praticamente in tutto; in alcuni casi in maniera più netta in altri meno. In altri ancora può essere alla pari. Non ho, al contrario, ancora trovato una caratteristica per cui dovrei preferire la d7000. Ripeto, con una a 1010 € e l'altra a 1200 € preferisco la seconda

teod
14-10-2010, 18:01
mmmm.....siamo sicuri...????
resta il fatto che di AF sportivi si tratta;)




Sì, sì, sicuri sicuri; i punti sono sempre a croce; il punto che diventa ancora più sensibile con ottiche con apertura superiore a f2.8 è quello centrale (corce più x in pratica diventa un * :D ).
E poi che la 7D e la D300s abbiano un AF di tipo "sportivo" siamo sicuri al 100% dato che nascono per questo... ma siamo sicuri che la D7000 abbia un AF di tipo sportivo?
Ha le regolazioni della precedenza della raffica e delle interferenze dei soggetti?
Ciao
Ciao

teod
14-10-2010, 18:05
Ripeto, con una a 1010 € e l'altra a 1200 € preferisco la seconda

Già... la mia 7D aveva un mese di vita e 2000 foto quando l'ho comprata a 1000€ comprensiva di una CF da 8GB e una borsa... e, ottiche a parte, di sicuro non avrei dubbi tuttora.
Ciao

teod
14-10-2010, 18:20
http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-usm-f-4-5-6-matera-16234757.htm

http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-f-4-5-6-iii-bologna-15648723.htm

A dir la verità questi obbiettivi d'occasione sembrano avere un bel prezzo accessibile...
da Euronics addirittura il mese scorso davano la eos 50d con in dotazione un 70/300 a 1190 euro....per il 400 mm non saprei,però già un 300 ti dà belle soddisfazioni.


Dunque... questi sono i teleobitettivi forse peggiori prodotti da Canon, valgono quanto li paghi, ma forse anche meno, ma io non li comprerei comunque... sulla 7D mi sa che impasteranno un po'.
Meglio un 55-250IS allora; anche se le ottiche per foto sportiva sono un po' lontanucce come resa, velocità af e costruzione....
Ciao

iroko
14-10-2010, 18:26
sei tu che hai esordito dicendo che l'AF della D7000 è sicuramente superiore perchè ha 39 punti

facciamo così.....
questo mio "esordio" me lo trovi e me lo quoti....

poi semmai....

io ti spiego cosa intendo per usi-limite....

tu mi spieghi perché dovrei prendere un aps-c senza video (ne fanno ancora?)...
solo perché è una caratteristica a cui non bado...e la cui presenza ,oramai intrenseca e inevitabile,non altera la bontà di ciò che più m'interessa....

oh mi raccomando... "l'esordio" bello in grassetto eh????.....

ma siamo sicuri che la D7000 abbia un AF di tipo sportivo?


beh per una macchina che si avvia in circa 0,13 secondi e ha un ritardo allo scatto di circa 0,05 secondi e consente la realizzazione di 6 fotogrammi al secondo tu che prevedi?

yossarian
14-10-2010, 18:52
io dico che la d7000 non ha nulla da invidiare allla 7d.....:)

si possono benissimo mettere a confronto....(l'improponibile è d7000 vs 60d)

come raffica ci siamo (6fps bastano e avanzano) e come autofocus anche meglio (Multicam 4800DX a 39 punti)....per non parlare del nuovo sensore esposimetrico.....
per la resa dei nuovi sensori nikon sono pronto a scommettere parecchio....;)
corpo resistente (magnesio)....
mirino 100%....
doppio slot sd (secondo me molto utile e gran punto a favore)
il tutto in un corpo di dimensioni umane.....che per naturalistica spinta è una manna
mettici anche il prezzo....

credo che vedremo molti topic col dubbio d7000-7d
vuol dire che nikon ha fatto un buon lavoro e la miglior aps-c sul mercato....come tale....ha le ore contate o quanto meno vita dura;)

che abbia meno punti a croce siamo daccordo...
ma è la reattività e l'accuratezza del sistema che fanno la differenza....e il modulo ad inseguimento multicam ha sempre fatto la differenza...

il fatto che sia magnesio solo la parte posteriore e superiore.....non vuol dire che la resistenza generale non ne tragga beneficio per usi più cattivi....
avrà pure n senso....

ad ogni modo su questa d7000 si hanno caratteristiche da sempre prerogativa di corpi pro....che inevitabilmente ne elevano la fascia di destinazione;)

la 60d a confronto non può esserne la proposta canon

facciamo così.....
questo mio "esordio" me lo trovi e me lo quoti....

poi semmai....

io ti spiego cosa intendo per usi-limite....

tu mi spieghi perché dovrei prendere un aps-c senza video (ne fanno ancora?)...
solo perché è una caratteristica a cui non bado...e la cui presenza ,oramai intrenseca e inevitabile,non altera la bontà di ciò che più m'interessa....

oh mi raccomando... "l'esordio" bello in grassetto eh????.....



eccoti accontentato. Mi raccomando, niente :mc: per giustificare le affermazioni in grassetto: sono fin troppo eloquenti.
In quanto al discorso video, i casi sono 2: se ti interessa, la 7d è nettamente superiore; se non ti interessa, a 1500 € ti prendi una 1dM III usata che come sportiva dà la paga a tutte e due.

iroko
14-10-2010, 19:07
eccoti accontentato. Mi raccomando, niente :mc: per giustificare le affermazioni in grassetto: sono fin troppo eloquenti.
In quanto al discorso video, i casi sono 2: se ti interessa, la 7d è nettamente superiore; se non ti interessa, a 1500 € ti prendi una 1dM III usata che come sportiva dà la paga a tutte e due.

" l'AF della D7000 è sicuramente superiore perchè ha 39 punti "

niente :mc: ????

lasciamo perdere l'intelligenza....

ma i complimenti vivissimi per la lealtà te li faccio tutti ;)

roccia1234
14-10-2010, 19:11
http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-usm-f-4-5-6-matera-16234757.htm

http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-canon-ef-75-300-f-4-5-6-iii-bologna-15648723.htm

A dir la verità questi obbiettivi d'occasione sembrano avere un bel prezzo accessibile...
da Euronics addirittura il mese scorso davano la eos 50d con in dotazione un 70/300 a 1190 euro....per il 400 mm non saprei,però già un 300 ti dà belle soddisfazioni.

per quanto riguarda il doppio slot della memory card in dotazione sulla d7000 beh posso dire che quando uno si compra una memory da 8 gb e ne tiene una da 4 di scorta ne ha d'avanzo...una volta piene una metti dentro l'altra è una cosa di 5 secondi...ne devi fare di foto prima di riempire tutto quello spazio...

Si ma sono anche dei cassoni :asd: e non sono assolutamente dei tele per foto sportive.
Finchè sei all'aperto di giorno ok, ma se sei al chiuso o di notte... meglio metterli in borsa e godersi lo spettacolo. In questi casi servirebbero dei tele veloci, almeno f/4, molto meglio f/2.8.

iroko
14-10-2010, 19:11
ah dimenticavo.....

mi unisco anch'io

yossarian
:ave: :ave: :ave:

buona cena;)

teod
14-10-2010, 19:17
beh per una macchina che si avvia in circa 0,13 secondi e ha un ritardo allo scatto di circa 0,05 secondi e consente la realizzazione di 6 fotogrammi al secondo tu che prevedi?

Prevedo che ci sono alcune differenze tra una reflex e una reflex con specifiche richieste per chi ne fa uso per foto sportiva.
L'AF della 7D ha alcune funzioni dedicate a questo mondo che la D7000 non ha, punto, chiuso il discorso.
Se mi chiedono preferisci una bionda con le tette belle o una bionda con le tette normali, io la risposta la ho :D :D :D

yossarian
14-10-2010, 19:22
" l'AF della D7000 è sicuramente superiore perchè ha 39 punti "

niente :mc: ????

lasciamo perdere l'intelligenza....

ma i complimenti vivissimi per la lealtà te li faccio tutti ;)


io dico che la d7000 non ha nulla da invidiare allla 7d.....:)

si possono benissimo mettere a confronto....(l'improponibile è d7000 vs 60d)

come raffica ci siamo (6fps bastano e avanzano) e come autofocus anche meglio (Multicam 4800DX a 39 punti)....per non parlare del nuovo sensore esposimetrico.....
per la resa dei nuovi sensori nikon sono pronto a scommettere parecchio....;)
corpo resistente (magnesio)....
mirino 100%....
doppio slot sd (secondo me molto utile e gran punto a favore)
il tutto in un corpo di dimensioni umane.....che per naturalistica spinta è una manna
mettici anche il prezzo....

credo che vedremo molti topic col dubbio d7000-7d
vuol dire che nikon ha fatto un buon lavoro e la miglior aps-c sul mercato....come tale....ha le ore contate o quanto meno vita dura;)

In realtà l'af della D7000 è di categoria inferiore... i punti sono 39, ma ne ha 9 a croce... la Canon ha 19 punti, ma tutti a croce, significa che se mette a fuoco un punto, tutti gli altri possono farlo; l'AF è più regolabile sulla 7D quasi quanto su una 1D (velocità inseguimento soggetto, priprità AF/raffica, memoria punti di fuoco ecc.).
Il corpo della D7000 è magnesio/plastica, la 7D è solo magnesio (a cui si ancora direttamente il bocchettone dell'ottica); il prezzo ora come ora non è molto diverso (1100 contro i 1300 del solo corpo nuovo).
Attendiamo le recensioni; ad ogni modo la D7000 è un'ottima macchina, ma non è al livello di 7D e D300s in fotografia sportiva; queste ultime sono macchine specificatamente pensate per i professionisti con sensore APS-C; la D7000 è pensata per un fotoamatore evoluto.
Ciao

che abbia meno punti a croce siamo daccordo...
ma è la reattività e l'accuratezza del sistema che fanno la differenza....e il modulo ad inseguimento multicam ha sempre fatto la differenza...

il fatto che sia magnesio solo la parte posteriore e superiore.....non vuol dire che la resistenza generale non ne tragga beneficio per usi più cattivi....
avrà pure n senso....

ad ogni modo su questa d7000 si hanno caratteristiche da sempre prerogativa di corpi pro....che inevitabilmente ne elevano la fascia di destinazione;)

la 60d a confronto non può esserne la proposta canon

visto che ti piace giocare con le parole, allora spiega il: come raffica ci siamo e come AF pure meglio (il confronto è con la 7d, per chi non lo sapesse :D ) e la tua ulteriore risposta a Teod, in cui affermi che la differenza la fa la reattività e l'accuratezza del sistema e che il multicam ha sempre fatto la differenza (non ho riportato tutto il testo di proposito per darti modo di appigliarti ancora a qualcosa :sofico: )

iroko
14-10-2010, 23:49
guarda io sono uno dei tanti che ha sempre difeso la D300, ma la D7000 è pazzesca, una categoria sotto, è migliore in quasi tutto, ma soprattutto è migliore in tutto ciò che si usa sempre.

se può interessare....un assaggio....:D

http://www.nikondigitutor.com/eng/d7000/index.html

Lukone88
15-10-2010, 01:00
Sinceramente dopo aver letto tutto mi trovo in questa condizione::confused:

E non perché io debba scegliere tra queste...Ma perché non capisco che senso abbia continuare.

E' come mettere in milanista ed un interista (o romanista e laziale per fare un esempio riguardante la mia città) in una stanza, e dir loro di cercare di convincere l'altro a spiegare perché una squadra è meglio dell'altra.

Però c'è da aggiungere che il discorso e il risultato sono univoci:

La 7d per la fotografia sportiva è meglio.

Se poi con la d7000 dovrai scattare 6 frames su un salto in lungo, probabilmente tirerai qualcosa di buono lo stesso, a parità di obiettivo chiaramente.

Però di sicuro se fossi un professionista, non comprerei la d7000 appositamente per fare questo, ma più probabilmente una 7d o d300s.

Perdersi in cavilli tecnici è solo un ottimo modo di fare polemica. Ognuno difende la propria idea, chiaramente, ma il punto di incontro tra le due fazioni è uno soltanto: lasciar perdere.

yossarian
15-10-2010, 01:05
Sì, sì, sicuri sicuri; i punti sono sempre a croce; il punto che diventa ancora più sensibile con ottiche con apertura superiore a f2.8 è quello centrale (corce più x in pratica diventa un * :D ).
E poi che la 7D e la D300s abbiano un AF di tipo "sportivo" siamo sicuri al 100% dato che nascono per questo... ma siamo sicuri che la D7000 abbia un AF di tipo sportivo?
Ha le regolazioni della precedenza della raffica e delle interferenze dei soggetti?
Ciao
Ciao

infatti, i punti a croce hanno maggior velocità con ottiche con apertura minima f/5.6. Quelli doppia croce (croce + x) con aperture f/2.8 o superiori. Nelle fotocamere pro di fascia alta ci sono più punti a doppia croce. Alcuni produttori, come Olympus, hanno la tendenza a far uso di pochi punti di AF, ma tutti a doppia croce. Una scelta, quest'ultima, che rende quasi obbligatorio l'uso di lenti molto luminose per ottenere le migliori prestazioni.

roccia1234
15-10-2010, 09:51
infatti, i punti a croce hanno maggior velocità con ottiche con apertura minima f/5.6. Quelli doppia croce (croce + x) con aperture f/2.8 o superiori. Nelle fotocamere pro di fascia alta ci sono più punti a doppia croce. Alcuni produttori, come Olympus, hanno la tendenza a far uso di pochi punti di AF, ma tutti a doppia croce. Una scelta, quest'ultima, che rende quasi obbligatorio l'uso di lenti molto luminose per ottenere le migliori prestazioni.

Non sapevo manco che esistessero i punti AF a doppia croce :eek: :eek: . Credevo che i "top" fossero quelli a croce singola. Non si finisce mai di imparare :)
Una domanda:
Il vantaggio (ammesso di avere una lente f/2.8 o più veloce) presumo si veda soprattutto in "inseguimento" o comunque quando si usa l'Af continuo, giusto? Oppure si nota anche su un bersaglio "fisso"? (che so, maggiore velocità, maggiore precisione, ovviamente a parità di lente).

yossarian
15-10-2010, 10:11
Non sapevo manco che esistessero i punti AF a doppia croce :eek: :eek: . Credevo che i "top" fossero quelli a croce singola. Non si finisce mai di imparare :)
Una domanda:
Il vantaggio (ammesso di avere una lente f/2.8 o più veloce) presumo si veda soprattutto in "inseguimento" o comunque quando si usa l'Af continuo, giusto? Oppure si nota anche su un bersaglio "fisso"? (che so, maggiore velocità, maggiore precisione, ovviamente a parità di lente).

la maggior velocità si vede in tutti e due i casi ma se ne beneficia in particolare con bersagli in movimento. Su uno fisso, mettere a fuoco con una frazione di secondo di ritardo non è una gran tragedia. Il discorso precisione è legato a quello velocità. Un sistema AF, se gli si concede il tempo necessario a mettere a fuoco, risulterà.comunque. preciso (a meno di errori nella taratura, ma quello è un difetto); la differenza la si nota soprattutto quando serve una messa a fuoco rapida. In quel caso, soprattutto con la modalità ad inseguimento che permette lo scatto anche con soggetti non a fuoco, un AF più veloce nell'agganciare il bersaglio fa la differenza.
Di seguito, riporto le specifiche della 7d e della 1dMark IV, nell'ordine
• TTL-CT-SIR CMOS sensor
• 19 cross-type AF points (f/2.8 at centre)

• 45-point TTL
• 39 cross-type points, require F2.8 or faster lens *

Come puoi vedere, la 7d ha 18 punti a croce ed il centrale a doppia croce; la 1DMIV ha 45 punti di cui 6 lineari e 39 a doppia croce

street
15-10-2010, 12:20
e c'è una cosa che non è scritta (ma purtroppo o si è molto dentro o si son usate davvero e in quello a cui servono queste macchine o i soli volantini sono fuorvianti) la 7d è anche più precisa della 1d3 e della 1d4 su lenti "umane" proprio perchè non ha bisogno di lenti 2.8. un 300 f4is, un 400 5.6, un 500 5.6 non hanno su 1d doppia precisione.

sulla doppia precisione, comuqnue, un appunto: in realtà serve più su soggetti fermi che in movimento, e meglio su one shot che su af tracking. Questo sembra assurdo a prima vista, ma in realtà è abbastanza logico: una doppia precisione varia maggiormente alla minima differenza, e tenere preciso preciso un soggetto sul punto non è così banale.

Per il solito motivo è consigliato NON usare lo spot af in tracking o su soggetti in movimento.
E giusto la personalizzazione dell' af aiuta in questo: poter scegliere in base all osfondo o al primo piano se avere un af più o meno reattivo è più importante che avere 50 punti di af: se un soggetto è vicino ad una rete, ad esempio, con af lento resterà a fuoco anche muovendosi, con af reattivo lo perdi subito (stessa cosa con animali nella macchia)

queste purtroppo sono le cose che sembrano gadget se non ci si è mai trovati per davvero nelle situazioni limite, e che ti portano ad usare, se la macchina altrimenti non ti dà sicurezza del risultato, il punto singolo (e quindi non te ne fai di niente di 19 punti) o il fuoco manuale

ficofico
15-10-2010, 12:54
ma la d7000 ha il centrale a doppia croce? do per scontato di si ma chiedo per conferma.

da qui non si riesce a capire

• 39 area (9 cross type) TTL phase detection with AF fine tuning*
• Nikon Multi-CAM 4800DX focus module
• Detection range: EV -1 to +19 (ISO 100 equivalent, at normal temperature)
• Manual focus [M], Electronic range finding supported

yossarian
15-10-2010, 13:14
ma la d7000 ha il centrale a doppia croce? do per scontato di si ma chiedo per conferma.

da qui non si riesce a capire

• 39 area (9 cross type) TTL phase detection with AF fine tuning*
• Nikon Multi-CAM 4800DX focus module
• Detection range: EV -1 to +19 (ISO 100 equivalent, at normal temperature)
• Manual focus [M], Electronic range finding supported

dalle specifiche sembrerebbe di no ma nikon non riporta niente al riguardo neppure sugli altri modelli.
Non è da escludere che l'AF di nikon non preveda punti a doppia croce, mentre, invece, in modalità 3D tracking (praticamente l'equivalente dell'AI servo di canon) usa il sensore adoperato per le operazioni di metering come ausilio. In pratica, in quel caso, si ha un sistema ibrido che funziona a rilevazione di fase con i punti dell'AF e a rilevazione di contrasto con quelli dell'esposimetro. Il dsp (ma possiamo chamarlo processore :D ) si occupa di assemblare i dati provenienti dai due tipi di sensori

el_titte
20-10-2010, 11:40
ho perso 2 ore a leggermi tutto, ora vi tengo qui 20 minuti io! :-)


dunque...

D7000:
al di là di tutti i numeri che possono dare i produttori... bisogna assolutamente stare cauti e aspettare i test...
i numeri sono una cosa.. la pratica è un'altra..
la D7000 è secondo me un perfezionamento della D90 che attualmente possiedo. Tanti optional in più, ma rimane della stesso "livello", amatoriale avanzato - parole di Nikon (loro stessi non la classificano come PRO)

che poi le tecnologie di oggi fanno sì che essa possa avvicinarsi alla 7D o alla 300s per quanto riguarda aspetti che dipendano dal "sensore" questo penso nessuno possa metterlo in dubbio.

MA:

Il corpo è solo parzialmente "tropicalizzato" ... inutile fare riferimento al sito che indica stessi "limiti", in quanto una trop. completa della Nikon D7000 ne avrebbe fatto schizzare il prezzo.

Quello che non sappiamo sono le regolazioni e impostazioni dell'AF - indispensabile per fotografia sportiva.. nikon non ne fa menzione... suppongo però che se ci fossero, NIKON LE SVENTOLEREBBE AI 4 MONDI!! Forse anche no, ma cmq rimango scettico su questo... vedremo


Io con la mia D90 mi diverto un sacco.
ho un 70-300 stabilizzato, un sigma 10-20, ma, già dopo un anno e mezzo di utilizzo, sono arrivato a certi limiti per quanto riguarda foto sportiva.. miei e della macchina stessa.
I limiti della macchina li ho riscontrati nella velocità e nel tracking che non mi convince molto.. i miei nei bilanciamenti del bianco esposizioni e via dicendo

Detto questo, l'italiano medio è ESIBIZIONISTA.. vuole sempre la cosa nuova e la cosa più grossa...
che si parli di bici, di macchine o di fotografia, senza preoccuparsi di essere in grado o meno di sfruttare al 100% ciò che ha.. piuttosto aspetta che sia la tecnologia a sopperire alle sue "mancanze"


Anche io sono di fronte a questo dubbio: D7000, D300s, D700 o se addirittura mollare tutto e prendere canon 7D?

E sono amante della fotografia sportiva e naturalistica...

ma a buttarla così, da quel che leggo, la D7000 secondo me è la miglior macchina per tutti coloro che PRIMA di gettarsi nel campo professionale, vogliono provare a vedere quali sono i propri limiti e le proprie esigenze.
Io questo passo l'ho fatto gradualmente. D40 - D90 .. e ora PRO


Non confondiamo la fotografia sportiva amatoriale da quella professionale.
Io faccio foto per cataloghi sportivi a volte... soprattutto nell'ambito sciistico essendo maestro di sci. E oltre alla velocità di scatto ho bisogno di obiettivi luminosi. FACCIO FOTO RAVVICINATE NON OLTRE I 100m.... (tra l'altro uso per lo più il grandangolo da molto ravvicinato!)
CORPO ROBUSTO HA LA SUA IMPORTANZA quando hai a che fare ravvicinatamente a acqua, neve, o terra...
e c'è poco da fare... se vuoi fare una bella foto, devi USARLA sta macchina...


da distanze più grandi si è spettatori dello sport e la velocità dell'oggetto diminuisce con la distanza, quindi anche un attrezzatura "più lenta" può bastare. E anche un corpo NON TROPICALIZZATO può andar cmq benissimo.
Tanto non hai bisogno che regga alle imperterie del tempo.

Questo è quanto.

Ti avvicinerai molto al soggetto? scegli un "ca..utissimo" corpo robusto - che allo stesso tempo, proprio perchè pensato allo sport, ti darà anche qualità di foto.

Starai nel tuo spazio e abbastanza lontano dall'azione?
prenditi la D7000, tanto farà sicuramente belle foto. Poi, se sei amatoriale e più o meno alle prime armi, prima di accorgerti dei suoi limiti di tempo ne passerà.

Questo il mio parere.
Alan

http://www.flickr.com/photos/eltitte/sets/

ficofico
20-10-2010, 11:57
Anche io sono di fronte a questo dubbio: D7000, D300s, D700 o se addirittura mollare tutto e prendere canon 7D?

7d +tokina 11-16 f2,8 ( per dare un minimo di sfocatura) + canon 70-200 f4 is e sei a posto...

street
20-10-2010, 12:17
non mi sembra che abbia lenti eccezionali, ma per quel che gli serve a meno di usare un nd prenderei una d300, invece.

Se però per le aziende facesse anche video, prenderei la 7 con 11-18 fish piuttosto che l' 11.16 tokina: il 2.8 non serve a molto men che mai su quella focale.

ficofico
20-10-2010, 14:08
il 2.8 non serve a molto men che mai su quella focale.

Non direi..... se vuoi sfocare (e puoi, basta essere sufficientemente vicini) è l'unico obiettivo che te lo consente

street
20-10-2010, 14:34
direi eccome

Io faccio foto per cataloghi sportivi a volte... soprattutto nell'ambito sciistico essendo maestro di sci

è una richiesta molto circostanziata, e per quel che chiede un 11-16 2.8 ha molta meno utilità di un 4 (è 1 stop, eh, mica di più), ha più problemi in controluce o con riflessi (è in montagna, con la neve) e raramente potrai usarlo a 2.8 (sei a 1/8000esimo o superiore, altrimenti) se non usi filtri nd, che su quel formato portano altri rischi per via del campo inquadrato, della forma della lente e di quanto è wide.

teod
20-10-2010, 15:36
7d +tokina 11-16 f2,8 ( per dare un minimo di sfocatura) + canon 70-200 f4 is e sei a posto...

A questo punto, se l'investimento è giustificato, allora forse un Canon 10-22 che ha una grande resistenza ai flare è forse più indicato; sulla 7D comincia a sentire la densità dei pixel, ma a mio avviso rimane l'ultrawide migliore per aps-c.
Oppure, perché no: un 8-14 f4 L fisheye... Da quel che ho visto è fantastico.
Ciao

jaypeg
26-10-2010, 11:20
Di seguito, riporto le specifiche della 7d e della 1dMark IV, nell'ordine
• TTL-CT-SIR CMOS sensor
• 19 cross-type AF points (f/2.8 at centre)

• 45-point TTL
• 39 cross-type points, require F2.8 or faster lens *





Mentre per la D7000 è un segreto.. Solita politica di Nikon che non dà le caratteristiche complete..:rolleyes:

yossarian
26-10-2010, 12:24
Mentre per la D7000 è un segreto.. Solita politica di Nikon che non dà le caratteristiche complete..:rolleyes:

la nikon d7000 dovrebbe avere 39 punti (quando si dice "punti" si dovrebbe intendere "linee", ma questo vale in generale e non solo per nikon) di cui 9 a croce (ottimizzate per f/5.6). Nella modalità 3d tracking, come le altre nikon, si serve dell'ausilio dei punti utlizzati per il metering che lavorano in modalità "rilevazione di contrasto"

jaypeg
26-10-2010, 12:37
la nikon d7000 dovrebbe avere 39 punti (quando si dice "punti" si dovrebbe intendere "linee", ma questo vale in generale e non solo per nikon) di cui 9 a croce (ottimizzate per f/5.6). Nella modalità 3d tracking, come le altre nikon, si serve dell'ausilio dei punti utlizzati per il metering che lavorano in modalità "rilevazione di contrasto"

Intendevo dire che come al solito nikon nelle specifiche omette qualcosa.. non indica nello specifico se il punto centrale è a croce o doppia croce..
E' una delle cose che non capisco di nikon.. La poca trasparenza..

yossarian
26-10-2010, 12:49
Intendevo dire che come al solito nikon nelle specifiche omette qualcosa.. non indica nello specifico se il punto centrale è a croce o doppia croce..
E' una delle cose che non capisco di nikon.. La poca trasparenza..

se non è indicato, è molto probabile che sia a croce "semplice". D'altra parte, nelle specifiche si parla di 9 punti a croce senza specificare altro su quello centrale.
Che poi il marketing giochi su determinati termini è un altro discorso: dire 3d tracking è molto più "esotico" che non definirlo "sistema ibrido a rilevazione di fase e di contrasto", così come parlare di 3d matrix è decisamente più evocativo che non definirla "modalità in cui si fa uso di tutti i punti disponibili per il metering". :D

scsf
26-10-2010, 13:04
"sistema ibrido a rilevazione di fase e di contrasto"

"modalità in cui si fa uso di tutti i punti disponibili per il metering".



pensa le dimensioni del corpo macchina se accanto ai tasti funzione devono scrivere quelle frasi!!! :D :D :D :D

yossarian
26-10-2010, 13:51
pensa le dimensioni del corpo macchina se accanto ai tasti funzione devono scrivere quelle frasi!!! :D :D :D :D

HSAF (hybrid system AF) e ( ) o ( - ):D

scsf
26-10-2010, 14:14
HSAF (hybrid system AF) e ( ) o ( - ):D

ne deduco

micifudtipdpim = modalità in cui si fa uso di tutti i punti disponibili per il metering

:D :D :D :D

yossarian
26-10-2010, 18:07
ne deduco

micifudtipdpim = modalità in cui si fa uso di tutti i punti disponibili per il metering

:D :D :D :D

basterebbe un più semplice (e meno immaginifico) multizone o multipoint metering mode (MMM) :D :D

iroko
10-11-2010, 20:43
test.....

http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

ARARARARARARA
10-11-2010, 20:51
Che poi il marketing giochi su determinati termini è un altro discorso: dire 3d tracking è molto più "esotico" che non definirlo "sistema ibrido a rilevazione di fase e di contrasto", così come parlare di 3d matrix è decisamente più evocativo che non definirla "modalità in cui si fa uso di tutti i punti disponibili per il metering". :D

Preferivo: calcolo esposimetrico basato sulla rilevazione della luce e dei colori (anche i colori negli "ultimi" matrix) ponderata in base ad algoritmi complessi.

iroko
25-07-2012, 21:15
la d7000 arriva fino a 6 fps con battery grip e con codifica a 12 bit in RAW (6 fps max)



quando trovi scritto "max" o "up to", significa nelle condizioni migliori, ovvero con BG e codifica meno onerosa in termini di calcoli.Se con la 7000 hanno fatto meglio, tanto di cappello, ma ho i miei dubbi



E' bellissimo riesumare discussioni a distanza di tempo.....:D

dopo quasi due anni qualcuno si è convinto che la d7000 scatta raw a 14 bit a 6 fps ???

mentre la d300 su raw a 14 bit cala drasticamente a 2.5???

La d7000 per wildlife oggi è la miglior aps-c sul mercato....ottima velocità....ottima tenuta ad alti iso....buona risoluzione....restistente quanto basta ;)

yossarian
25-07-2012, 23:12
E' bellissimo riesumare discussioni a distanza di tempo.....:D

dopo quasi due anni qualcuno si è convinto che la d7000 scatta raw a 14 bit a 6 fps ???

mentre la d300 su raw a 14 bit cala drasticamente a 2.5???

La d7000 per wildlife oggi è la miglior aps-c sul mercato....ottima velocità....ottima tenuta ad alti iso....buona risoluzione....restistente quanto basta ;)

tenuta ad alti iso mezzo stop (scarso) meglio della 7d, in RAW, ma solo perchè ha 16 Mpixel contro 18 (da imaging resource (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/D7000RAW.HTM): Here, we can see the Pentax K-5 clearly produces the cleanest looking RAW files, though it appears to be applying some noise reduction at higher ISOs (above 1,600) that can't be turned off. The noise reduction applied is pretty subtle, though, nothing like the heavy-handed approach used in earlier Sony SLRs. Still, it's something we'd rather not see in RAW files. The Nikon D7000 comes in second in terms of noise performance. The Canon 60D comes in a close third, but its slightly higher resolution should help when it comes to printing at the same size).; velocità inferiore alla 7d; buffer inferiore alla 7d (10 fps in raw contro 25 con il nuovo firmware per la 7d, il che limita notevolmente la raffica); AF inferiore alla 7d come qualità dei punti (18 a croce a 1 a doppia croce contro 9 a croce e 30 lineari) e frequenza di refresh (la frequenza di aggiornamento per l'AF tracking è fondamentale e in quest'ambito, la d7000 è al livello della 60d e decisamente peggio della d300s e della 7d) http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=41190435 http://www.prophotohome.com/news/2010/03/autofocus-torture-test-updated-canon-1d-mkiv-nikon-d3s-added/. http://www.cameragearguide.com/1009/hands-on-report-nikon-d7000-dslr-camera-review/ Focusing duties are handled by a 39pt AF system powered by Nikon’s Multi-CAM 4800DX focus module. This new AF system provides excellent viewfinder coverage and offers 9 cross-type AF points, all fairly surprising for a camera in this price range. Focus acquisition is fast enough, but did seem slower than what we have recently experienced in the Pentax K-5 and several Sony DSLR cameras. Of course the AF does work faster, much faster even, with fast Nikon glass- at least in out makeshift test of the Nikkor 24-70 f/2.8 compared to the included 18-105mm kit lens, but it still seems interesting that a kit D7000 appears slower to focus than a kit Canon 60D, kit Pentax K-5, even a kit Sony A390
Di sicuro è una buona/ottima macchina tuttofare; per essere la miglior aps-c per wildlife servono altre caratteristiche

iroko
27-07-2012, 22:42
mezzo stop scarso? ma quanto sono sballate le tue fonti? i test da laboratorio scattando a librerie...pupazzi...bottiglie...arazzi vari ecc...lasciano il tempo che trovano :D

la realtà sul campo è che su 7d sei al limite già a 800 iso....su d7000 a 2000 e passa vai ancora di lusso ;)

e questo già basta per preferirla in naturalistica...

6 fps per 10 raw a 14 bit bastano e avanzano se sai come....dove e quando sparare...

l'af è ottimo per entrambe le macchine ,la dove ci sono più punti cross c'è meno copertura a mirino per quantità....e questo conta sul tracciamento....
cmq ciò che veramente fa la differenza è l'ultrasonico sulla lente....

Ottimamente robuste entrambi.

Servono a poco i numeri dei tuoi articoli (si sa...spesso volgarmente inquinati...da una parte e dall'altra).....come del resto sono serviti a poco 2 anni fa....

quello che conta è l'uso sul campo...e visto che su gli altri fronti si equivalgono....
non sono l'unico a sostenere che la questione sensore faccia pendere la bilancia su quella decisamente più performante...

Del resto...a parità d'ottica...la dove la luce da catturare per avere tempi veloci spesso risulta precaria non può essere altrimenti e anche 1/3 di stop è tanto guadagno...

Con l'mb d11 per me è un sistema al top e anche a buon prezzo....non vedo altre caratteristiche che possano servire per wildlife e cmq la questione sensore non è cosa da poco ;)

yossarian
28-07-2012, 00:09
mezzo stop scarso? ma quanto sono sballate le tue fonti? i test da laboratorio scattando a librerie...pupazzi...bottiglie...arazzi vari ecc...lasciano il tempo che trovano :D

la realtà sul campo è che su 7d sei al limite già a 800 iso....su d7000 a 2000 e passa vai ancora di lusso ;)



con la 7d ho scattato a 5000 iso e scatto regolarmente sopra i 2000 iso (sul campo) :D
le mie fonti sono molto attendibili e non si basano solo sui test di laboratorio che, comunque, rispecchiano anche il comportamento sul campo, nel caso tu non lo sapessi. Ribadisco il concetto: mezzo stop scarso sul campo e in laboratorio: del resto è la differenza tra 16 e 18 Mpixel e i tecnici sony non fanno miracoli, come dimostra il nuovo sensore da 24 Mpixel aps-c decisamente "rumoroso".




6 fps per 10 raw a 14 bit bastano e avanzano se sai come....dove e quando sparare...


forse sono sufficienti, ma 8 fps per 25 RAW a 14 bit sono molto meglio




l'af è ottimo per entrambe le macchine ,la dove ci sono più punti cross c'è meno copertura a mirino per quantità....e questo conta sul tracciamento....
cmq ciò che veramente fa la differenza è l'ultrasonico sulla lente....


la copertura la fa anche la frequenza di aggiornamento e la 7d ha una cpu dedicata all'AF, cosa che la D7000 non ha; è inutile avere millemila punti se la frequenza di aggiornamento, ovvero la scansione dei piani focali, non è sufficientemente veloce da seguire l'oggetto.





Ottimamente robuste entrambi.



una interamente in lega di magnesio l'altra solo in parte



Servono a poco i numeri dei tuoi articoli (si sa...spesso volgarmente inquinati...da una parte e dall'altra).....come del resto sono serviti a poco 2 anni fa....


chissà perchè, gli articoli che non dicono quello che vogliamo servono sempre a poco e sono sempre di parte :p . Fatto sta che il risultato di quegli articoli (ottenuti da 2 laboratori differenti con nessun legame tra di loro) dicono la stessa cosa ovvero che una maggior qualità dei punti di AF e una frequenza di aggiornamento più elevata si traducono in aggancio più rapido (sia a inseguimento che in modalità one shot) e maggior facilità a tenere a fuoco il soggetto (in modalità tracking). Come vedi, i numeri servono ora come sono serviti 2 anni fa e quelle prove dicono anche che macchine coeve con tipologie analoghe di modulo AF (9 punti a croce e nessun processore dedicato), si comportano in modo molto simile; purtroppo la pratica (sul campo) segue sempre la teoria e mai le chiacchiere :D



quello che conta è l'uso sul campo...e visto che su gli altri fronti si equivalgono....


non direi




non sono l'unico a sostenere che la questione sensore faccia pendere la bilancia su quella decisamente più performante...


mezzo stop (molto) scarso non va d'accordo con "decisamente" :p Rettifico: mezzo stop, secondo dxomark, a 200 ISO, meno di 1/6 di stop a partire da 800 ISO in poi


Del resto...a parità d'ottica...la dove la luce da catturare per avere tempi veloci spesso risulta precaria non può essere altrimenti e anche 1/3 di stop è tanto guadagno...



sempre se riesci a mettere a fuoco.........


Con l'mb d11 per me è un sistema al top e anche a buon prezzo....non vedo altre caratteristiche che possano servire per wildlife e cmq la questione sensore non è cosa da poco ;)

mezzo stop scarso contro un AF superiore, una raffica più veloce, un buffer molto più capiente, un corpo in lega di magnesio.

ficofico
28-07-2012, 09:19
Yossarian, non c'è solo il discorso del 16 megapixel contro il 18, perchè se guardiamo queste sottigliezze non possiamo non considerare che il sensore canon è anche un filo più piccolo... inoltre oggi, dopo l'uscita della d800 da 36 megapixel che và meglio della d700 da 12 ad alti iso, questo discorso lo riterrei superato...

Se guardiamo dxomark:

http://goo.gl/KVa6T

Se proviamo a confrontare la d7000, una macchina sony con specchio translucido che porta via mezzo stop di luce ma che usa lo stesso sensore e la 7d vediamo che bene o male la 7d e la a57, guardando la voce snr 18%, hanno prestazioni ad alti iso molto simili, mentre la d7000 è in vantaggio sempre, quindi anche secondo dxomark tra 7d e d7000 c'è circa mezzo stop di vantaggio a tutti gli iso tra d7000 e 7d, però allo stesso tempo il sensore della d7000 è sempre superiore a quello della 7d anche per quanto riguarda dynamic range, tonal range e color sensivity, e questo si riflette nella lettura ombre, nel non bruciare le ali di un uccello, nell'accuratezza delle sfumature etc etc.

Per quanto riguarda il solo sensore la d7000 è, nell'insieme, superiore e non di poco a quello della 7d..... per tutto il resto invece, la 7d ha con ogni probabilità un vantaggio sulla d7000, af e raffica su tutti....

yossarian
28-07-2012, 10:58
Yossarian, non c'è solo il discorso del 16 megapixel contro il 18, perchè se guardiamo queste sottigliezze non possiamo non considerare che il sensore canon è anche un filo più piccolo... inoltre oggi, dopo l'uscita della d800 da 36 megapixel che và meglio della d700 da 12 ad alti iso, questo discorso lo riterrei superato...


basta prendere la d3s, stesso sensore della d700, con tecnologia del 2006 ma con qualche "aggiustamento" e la d800 resta indietro, nonostante parliamo di un gap temporale di 5 anni tra le tecnologie dei 2 sensori. E, sempre a proposito della d800, altra cosa "curiosa" che fa diffidare delle conclusioni delle review (motivo per cui ci si deve limitare a prendere atto dei risultati dei test senza filtrarli per mezzo dell'intepretazione del recensore) riguarda il sistema di AF e di metering, praticamente identico a quello della d4 che, poi, è quello della d3s con qualche aggiustamento, che nella recensione di dpreview viene esaltato (ed è, in effetti, tra i migliori in assoluto), però, quando si va a fare la comparazione tra fotocamere, al termine della recensione stessa, basta inserire la d3x o la d3s per farsi due risate.
Tornando al SNR, stiamo prendendo per buone le misurazioni di dxomark che lasciano molto a desiderare perchè la loro analisi si basa sull'equivalenza a 8 MPixel di 2 sensori differenti fatto come se si effettuasse un'operazioni di binning, cosa che non avviene affatto nella pratica e, per di più, usando un algoritmo proprietario la cui affidabilità è tutta da valutare.



Se guardiamo dxomark:

http://goo.gl/KVa6T

Se proviamo a confrontare la d7000, una macchina sony con specchio translucido che porta via mezzo stop di luce ma che usa lo stesso sensore e la 7d vediamo che bene o male la 7d e la a57, guardando la voce snr 18%, hanno prestazioni ad alti iso molto simili, mentre la d7000 è in vantaggio sempre, quindi anche secondo dxomark tra 7d e d7000 c'è circa mezzo stop di vantaggio a tutti gli iso tra d7000 e 7d, però allo stesso tempo il sensore della d7000 è sempre superiore a quello della 7d anche per quanto riguarda dynamic range, tonal range e color sensivity, e questo si riflette nella lettura ombre, nel non bruciare le ali di un uccello, nell'accuratezza delle sfumature etc etc.

Per quanto riguarda il solo sensore la d7000 è, nell'insieme, superiore e non di poco a quello della 7d..... per tutto il resto invece, la 7d ha con ogni probabilità un vantaggio sulla d7000, af e raffica su tutti....

veniamo al confronto tra d7000 e 7d. Uno stop equivale al raddoppio del valore del SNR, quindi, poichè la misurazione avviene usando come funzione la 20Log(S/N), questo significa che, per avere un raddoppio del rumore devono esserci 6 db (6,02, per l'esattezza) di differenza e per avere mezzo stop 3 db di differenza. Secondo le discutibili misurazioni di dxomark, nel punto di massimo spread (va tanto di moda :D ), ovvero a 200 ISO, ci si avvicina a mezzo stop (3 db) mentre, ad esempio, a partire da 1600 ISO in poi i valori sono, pressochè, identici. Per quanto riguarda dynamic range e color range, invece, la differenza si avverte solo a ISO bassi e dipende dal fatto che i sensori sony hanno pixel più grandi (full well capacity più alta), che hanno una corrente di buio leggermente inferiore (vedremo poi il motivo) e che, in misura differente da marchio a marchio, applicano un filtro sul rumore anche in RAW, operazione che ha anche dei contro, come, d esempio, quello di interpretare come rumore cose che rumore non sono (il che li rendo poco adatti a fare astrofotografia, ad esempio). Questa operazione era stata fatta già sui sensori della d300 e della d3 (nella prima più che nella seconda), dove era stata operata una traslazione del valore di offset della dark current verso sinistra. E non mi risulta che a 200 ISO si rischia di "bruciare" qualcosa o di riprodurre in maniera erronea qualcos'altro.
Per concludere, questa presunta superiorità non si evidenzia neppure "a occhio" e, tra un sensore di 18 e uno di 16 Mpixel, il confronto a occhio è fattibilissimo :D. Inoltre, se si usa l'imatest, invece del dxomark, viene fuori che, fino a 1600 ISO, la 60D ha rumore inferiore o uguale alla D7000 e che, nel passaggio da 1600 a 3200 iso, la nikon adotta un filtro anche in raw che le permette di avvantaggiarsi a 3200 e 6400 iso, cosa che, invece, canon fa solo a 12800 iso, ovvero su una sensibilità non nativa ma "estesa". Questi risultati sono in aperta contraddizione con quelli di dxomark e sempre di test sintetici si tratta, ma basati su differenti algoritmi. Per la cronaca, un valore di di 20 db per il SNR, come quello fatto registrare sia dalla 7d che dalla d7000 a 12800 ISO, secondo dxomark, è considerato accettabile secondo gli standard qualitativi universalmente adottati (standard ISO 12232) :D
Passiamo al dynamic range: secondo il vostro riferimento (ovvero dxomark :D ) viene fuori che a 3200 ISO la 7d ha 8,88 eV contro 8,86 della d7000; a 6400 ISO siamo a 8,07 per la d7000 e 7,70 per la 7d, a 12800 ISO 6,84 per la 7d e 6,76 per la d7000.
Stendiamo, poi, un velo pietoso sul modo in cui dxomark assegna i punteggi (misurazioni fatte solo a 100 ISO e non si capisce bene con quale criterio).

altro motivo, più che valido, per dubitare delle misurazioni di dxomark, lo fornisce proprio la A57; se si confronta, in RAW, con la 7d, dovrebbe risultare allo stesso livello o leggermente più pulita (poichè, secondo la teoria, sbagliata, che il resizing fornisce gli stessi risultati del binning, solo riducendo l'immagine della 7d si arriverebbe al livello della A57. Invece, basta fare un confronto visivo sulle immagini di dpreview per rendersi conto che la A57, a3200 ISO, è decisamente più "rumorosa" della 7d. Secondo dxomark, a 6400 iso, la A57 è, addirittura, leggermente più pulita della d7000 mentre, a occhio, è decisamente più rumorosa. A questo punto, potrebbe anche sorgere il legittimo dubbio che l'algoritmo di resizing o binning che dir si voglia, sia stato partorito dai laboratori della sony oppure peggio. In ogni caso, è sospetto che, a parità di tecnologia, i risultati siano identici; un esempio il confronto tra i 22 MPixel della 5dmark III, i 16 della d4 e i 36 della d800: secondo dxomark, il SNR è identico per tutte e tre al variare degli ISO, il che è possibile (ad essere buoni) solo se si parte dall'assunto che l'algoritmo che dovrebbe fare resizing trasformi tutto a 8 Mpixel facendo binning (e non è affatto la stessa cosa). Se così è, si tratta di un algoritmo del tutto sballato :sofico:

yossarian
29-07-2012, 11:29
Confermo... scattato tranquillamente a teatro con poca luce a ISO 4000 con una "misera" 60D ottenendo dei jpeg di tutto rispetto (per altro usando un tranquillo 24-105 L che è F4).

Sfatiamo questi miti che oltre ISO 800 il sensore da 18MPX di Canon va in crisi (forse è vero per le 550D... ma non per le sorelline maggiori).

ciao john, la 550d ha un filtro di ricostruzione un po' meno sofisticato della 7d e della 60d ma fino a 3200 ISO non ci si accorge della differenza. Questi sono i classici luoghi comuni, alimentati anche da certa "informazione", che danno luogo a miti difficili da sfatare. Tu ne sai qualcosa anche nel campo dei chip grafici con la diatriba sulla qualità d'immagina tra ATi e nVidia. Aveva un senso fino a che non si è introdotta la pipeline che lavora a fp32 per canale fino alle operazioni di color blending comprese. Dopo di che, non ha più avuto senso parlare di maggiore o minore precisione nella rappresentazione dei colori. Il gusto personale è un'altra cosa, ma questo vale anche per le macchine fotografiche: c'è chi preferisce canon, chi nikon, chi pentax ecc. Però il gusto personale non c'entra nulla con i dati oggettivi. E già che ci siamo, spendo una parola anche per quanto riguarda la precisione nei colori del dxomark. SE si prendono i dati dell'imatest che, al contrario del dxomark, fornisocno anche lo scostamento per ciascuna delle componenti cromatiche, risulta che nello spazio sRGB la 7d è più precisa della d7000 mentre nello spazio adobe RGB va meglio la d7000 ma, in entrambi i casi, le differenze sono tutt'altro che sostanziali. Quindi, esattamente per come avviene nei bench delle gpu, basta scegliere algoritmi che avvantaggino uno o l'altro per avere risultati completamente diversi

iroko
31-07-2012, 00:52
una interamente in lega di magnesio l'altra solo in parte
.

beh...
qui mi hai deluso.....mi aspettavo che mi mettessi i millesimi in percentuale elevata sulla costante vettoriale dell'elemento magnesio presente nell'una e nell'altra per poter calcolare quanta forza contraria serve per distruggerle....

non prendiamoci per il c ulo dai :)

con la 7d ho scattato a 5000 iso e scatto regolarmente sopra i 2000 iso (sul campo) :D .

e vediamoli questi scatti sennò non vale ;)

ne ho sviluppati parecchi di raw ad alti iso del sensore in questione....

a parità di sensibilità e di condizioni di scatto i margini di lavoro sono davvero ridottissimi rispetto ai sensori sony...
elaboratore alla mano....lo stop è pieno...ed è tanta roba...

un crop anche solo compositivo di una 7d può diventare un vero e proprio dramma ;)

per quel che riguarda gli articoli....potrei postartene una ventina che sostengono il tuo esatto contrario...

dxomark che ti piace tanto parla di gamma dinamica d7000 da FF...

credibilità alle stelle proprio :)

Taurus19-T-Rex2
31-07-2012, 09:12
dxomark che ti piace tanto parla di gamma dinamica d7000 da FF...

credibilità alle stelle proprio :)



la D7000 ha lo stesso sensore della Pentax K-5 che in gamma dinamica supera la 5d mark II...

twistdh
31-07-2012, 10:03
dxomark che ti piace tanto parla di gamma dinamica d7000 da FF...

credibilità alle stelle proprio :)

beh, la d7000 e la k5 hanno una gamma dinamica maggiore della 5d mkII, questo è palese. ovvio che non lo dico solo per aver visto i valori su dxomark, ma ho visto varie prove con immagini reali. oltretutto ho confrontato la k5 alla 5d old e la gamma dinamica della k5 è nettamente e visibilmente superiore di quella della 5d old. a breve testerò la k5 anche con la 5d mkII per bene...vedremo

ciao

yossarian
31-07-2012, 10:09
beh...
qui mi hai deluso.....mi aspettavo che mi mettessi i millesimi in percentuale elevata sulla costante vettoriale dell'elemento magnesio presente nell'una e nell'altra per poter calcolare quanta forza contraria serve per distruggerle....

non prendiamoci per il c ulo dai :)



cosa c'è che non ti è chiaro in "una è interamente in lega di magnesio l'altra solo in parte"? Se per te è indifferente, allora 60d e d7000 hanno la stessa robustezza e, quindi, per la proprietà transitiva....................:D

beh...

e vediamoli questi scatti sennò non vale ;)

ne ho sviluppati parecchi di raw ad alti iso del sensore in questione....

a parità di sensibilità e di condizioni di scatto i margini di lavoro sono davvero ridottissimi rispetto ai sensori sony...
elaboratore alla mano....lo stop è pieno...ed è tanta roba...



bla bla bla; a me interessano i dati e tu stai facendo chiacchiere. Ti ho citato quello che hai portato ad esempio, ovvero il dxomark (che è fatto con i piedi) e che dice che tra d7000 e 7d c'è 1/6 di stop di differenza in fatto di SNR. Quindi, non prendiamoci per il :ciapet: : quello che è un dramma con uno lo è anche con l'altro. Hai detto una cazzata enorme affermando che a 800 ISO il sensore canon è rumoroso; ti abbiamo smentito in due (con macchine con lo stesso sensore). dxomark dice che c'è 1/6 di stop di differenza e imatest che, addirittura,m il sensore canon, a 800 ISO ha lo stesso SNR (o addirittura superiore) rispetto al sensore sony. Dalle immagini in RAW di dpreview non c'è alcuna differenza apprezzabile neppure a 6400 ISO. E' più che sufficiente "per smontare il totem": fatevene una ragione, non è il miglior sensore sulla faccia della terra ma solo un 16,2 Mpixel con tecnologia attuale :D Parlando di DR, riporto i dati del dxomark (ma solo perchè lo ritenete attendibile voi e perchè va di moda), a partire da 400 ISO: 7d 11,37 eV - d7000 11,97 eV; 800 ISO: 7d 10,72 - d7000 10,96; 1600 ISO: 7d 9,63 - d7000 10,1; 3200 ISO: 7d 8,88 - d7000 8,86; 6400 ISO 7d 7,70 - d7000 7,94; 12800 ISO: 7d 6,84 - d7000 6,76; non mi risulta che ci sia differenza apprezzabile e quello che è impossibile con una lo è anche con l'altra. Stendo un velo pietoso sui dati inferiori a 400 ISO perchè se tra 7d e d7000 può esserci un gap maggiore giustificato dalla più elevata soglia di saturazionde del senore meno affollato, quando vedo che la d3200 (con pixel notevolmente più piccoli) ha lo stesso andamento della d7000 e solo valori di poco inferiori, allora inizio a "pensare male" e a mettere in dubbio la validità del test :rolleyes:



per quel che riguarda gli articoli....potrei postartene una ventina che sostengono il tuo esatto contrario...



vediamoli questi articoli; io mi fido solo dei dati numerici e dei miei occhi e chi mi conosce sa che non ho mai avuto problemi a smontare recensioni anche di siti affermati:D




dxomark che ti piace tanto parla di gamma dinamica d7000 da FF...

credibilità alle stelle proprio :)


la D7000 ha lo stesso sensore della Pentax K-5 che in gamma dinamica supera la 5d mark II...

dxomark fa schifo come bench e non ha la minima attendibilità; dxomark fa un resizing a 8 Mpixel partendo dal presupposto che l'operazione equivalga ad un binning: niente di più falso e chi capisce un minimo di tecnologia sa che il resizing si avvicina ai risultati del binning classico (ottenibile solo con sensori CCD e non con i CMOS) solo in condizioni di luce ottimale ma non con scarsa illuminazione. In ogni caso, tra 16,2 e 18 Mpixel, è sufficiente vedere vedere le immagini in grandezza naturale, senza resizing e, quindi, basta vedere i raw su dpreview. E, per la cronaca, persino secondo dxomark, il dynamic range della d7000 e della k5 è superiore a quello della 5d markII solo fino a 500 ISO. Ora, il dubbio sorge spontaneo: il DR ha come limiti la corrente di saturazione in alto e la corrente di buio in basso: posso "imbrogliare" sulla corrente di buio (cosa che sony ha fatto in varie occasioni), ma non su quella di saturazione (e pixel più grandi hanno buffer più grandi e livello di saturazione più alto).
Dxomark dice anche che la A57 è "rumorosa" quanto la 7d: a occhio, la A57 è molto più rumorosa della 7d; e dice anche che, al crescere degli ISO, la d3200 diventa meno rumorosa della d7000 (effetto "resizing=binning") mentre, nei fatti, è molto più rumorosa sia della d7000 che della 7d credibilità alle stelle proprio :sofico:

twistdh
31-07-2012, 11:23
...Dalle immagini in RAW di dpreview non c'è alcuna differenza apprezzabile neppure a 6400 ISO. E' più che sufficiente "per smontare il totem":...

ma stai dicendo sul serio? proprio guardando le immagini RAW di dpreview (che cmq non è un sito imparziale) si nota che la 7d ha si poco rumore (come la d7000/k5), ma il livello di dettaglio diminuisce visibilmente all'aumentare degli iso, e di conseguenza il comportamento di d7000/k5 è migliore (come dici tu: basta guardare i RAW di dpreview per rendersene conto).

dato che non mi fido dei test fatti da dxomark o da quelli di dpreview avevo anche fatto delle prove di persona ed il sensore canon oltre i 1600 pialla parecchio i dettagli a parità di condizioni. questo ovviamente è normale data l'età del sensore e la densità dello stesso.

ciao

yossarian
31-07-2012, 11:32
ma stai dicendo sul serio? proprio guardando le immagini RAW di dpreview (che cmq non è un sito imparziale) si nota che la 7d ha si poco rumore (come la d7000/k5), ma il livello di dettaglio diminuisce visibilmente all'aumentare degli iso, e di conseguenza il comportamento di d7000/k5 è migliore (come dici tu: basta guardare i RAW di dpreview per rendersene conto).

dato che non mi fido dei test fatti da dxomark o da quelli di dpreview avevo anche fatto delle prove di persona ed il sensore canon oltre i 1600 pialla parecchio i dettagli a parità di condizioni. questo ovviamente è normale data l'età del sensore e la densità dello stesso.

ciao

forse parli dei jpeg, visto che i sensori canon, in raw, utilizzano filtri meno pesanti di quelli sony (basta vedere anche i grafici del rumore in raw e jpeg di canon e di macchine che utilizzano sensori sony); qui le conclusioni di dpreview tratte dalla recensione della d7000 (confrontata con la 60d)
All the cameras show signs of noise even at the lowest sensitivity settings (remember these samples have noise reduction turned down to zero in ACR) but up to ISO 800 the differences are marginal. At the higher settings the Nikon output is a little cleaner than most cameras in this class but again, the differences are almost too small to be relevant for many photographers. However, the fact that all these ACR converted files look pretty similar when there's more difference in the JPEG output suggests that the Nikon D7000's JPEG engine is doing a slightly better job than some of the competition at higher ISO
l'affermazione che "i sensori canon piallano i dettagli oltre i 1600 iso" in raw non ha alcun senso. Il rumore non "pialla i dettagli"; lo fa il NR, oppure può essere un effetto della diffrazione oltre un certo livello di apertura (in rapporto alle dimensioni dei pixel)
In quanto a imparzialità, su dpreview non mi pronuncio ma di certo non è imparziale dxomark :p

twistdh
31-07-2012, 11:57
forse parli dei jpeg, visto che i sensori canon, in raw, utilizzano filtri meno pesanti di quelli sony (basta vedere anche i grafici del rumore in raw e jpeg di canon e di macchine che utilizzano sensori sony); qui le conclusioni di dpreview tratte dalla recensione della d7000 (confrontata con la 60d)
All the cameras show signs of noise even at the lowest sensitivity settings (remember these samples have noise reduction turned down to zero in ACR) but up to ISO 800 the differences are marginal. At the higher settings the Nikon output is a little cleaner than most cameras in this class but again, the differences are almost too small to be relevant for many photographers. However, the fact that all these ACR converted files look pretty similar when there's more difference in the JPEG output suggests that the Nikon D7000's JPEG engine is doing a slightly better job than some of the competition at higher ISO
l'affermazione che "i sensori canon piallano i dettagli oltre i 1600 iso" in raw non ha alcun senso. Il rumore non "pialla i dettagli"; lo fa il NR, oppure può essere un effetto della diffrazione oltre un certo livello di apertura (in rapporto alle dimensioni dei pixel)
In quanto a imparzialità, su dpreview non mi pronuncio ma di certo non è imparziale dxomark :p

nono, parlo dei RAW ovviamente.

se vuoi ti dico che ad alti iso il sensore canon mantiene più dettagli (in RAW) di d7000/k5 (in RAW), ma sarebbe una cavolata. ripeto che ho fatto delle prove dirette usando varie macchine con il 18MP canon per un po' di tempo, ed ho notato che oltre i 1600 il livello di dettaglio è basso rispetto alla k5 (dato che la conosco bene molto bene, a differenza della d7000 che ho solo provato).

poi che si possano fare belle foto con le canon aps-c non lo metto nemmeno in discussione (le belle foto le si fanno anche con l'iphone se si ha il manico, che alla fine è l'unica cosa che conta).

questo è quello che penso io dopo prove fatte sul campo, e dopo avre visto i risultati dei RAW su dpreview :)

ciao

yossarian
31-07-2012, 12:17
nono, parlo dei RAW ovviamente.

se vuoi ti dico che ad alti iso il sensore canon mantiene più dettagli (in RAW) di d7000/k5 (in RAW), ma sarebbe una cavolata. ripeto che ho fatto delle prove dirette usando varie macchine con il 18MP canon per un po' di tempo, ed ho notato che oltre i 1600 il livello di dettaglio è basso rispetto alla k5 (dato che la conosco bene molto bene, a differenza della d7000 che ho solo provato).

poi che si possano fare belle foto con le canon aps-c non lo metto nemmeno in discussione (le belle foto le si fanno anche con l'iphone se si ha il manico, che alla fine è l'unica cosa che conta).

questo è quello che penso io dopo prove fatte sul campo, e dopo avre visto i risultati dei RAW su dpreview :)

ciao

un mio amico fotografo che ha d5100 e 60d mi ha detto l'esatto contrario, ovvero che trova più dettagli nei raw della 60d. Sui raw di dpreview non noto alcun calo di dettaglio (e non lo nota neppure il recensore) come, invece, avviene in jpeg. Nella curve che rappresentano il "rumore" al variare degli ISO non c'è alcun andamento "anomalo" oltre i 1600 ISO. Le sensazioni visive devono avere anche il supporto della teoria (motivo per cui i numeri ma anche le conoscenze di fisica ed elettronica sono importanti). Qui le conclusioni di dpreview sull'analisi del rumore della k5
There are minor signs of noise even at the lowest sensitivity settings (remember these samples have noise reduction turned down to zero in ACR) but from ISO 400 upwards it becomes visible that the Pentax-K5 output is cleaner than some of the competition in this class. The gaps widens as you go up the ISO scale. A quick glance at the graphs shows us that the Pentax K-5 produces the best measured results in this test followed by the Nikon D7000 (which uses a very similar sensor); the Canon EOS 60D and Olympus E-5 are not quite on the same level. A closer look at the graphs, though, reveals a clear kink in the K-5's noise graphs at 1600, indicating that the camera applies some noise reduction even to the raw files.
E' sulla k5 che è applicato il NR a partire da 1600 ISO. SE può esserci una differenza è nel filtro AA (un filtro più aggressivo riduce il dettaglio) ma quella esiste già a ISO bassi

teod
31-07-2012, 13:35
Ma voi vi fate le pippe mentali seriamente (scusate, quando ce vo ce vo). Alcune sottilissime differenze nei dettagli sono anche dovute alle ottiche e non solo ai sensori.
Ad ogni modo chi ha il coraggio di dire che la 7D non sia una gran macchina Aps-c è semplicemente matto. E a chi dice che è inferiore alla D7000 consiglio di andare a fotografare e non a guardarsi i dettagli dei raw.
Ciao

gioco06
02-08-2012, 18:58
Ma voi vi fate le pippe mentali seriamente (scusate, quando ce vo ce vo). Alcune sottilissime differenze nei dettagli sono anche dovute alle ottiche e non solo ai sensori.
Ad ogni modo chi ha il coraggio di dire che la 7D non sia una gran macchina Aps-c è semplicemente matto. E a chi dice che è inferiore alla D7000 consiglio di andare a fotografare e non a guardarsi i dettagli dei raw.
Ciao

Quoto...da possessore di d7000:D :D

Per quanto mi riguarda la 7d può anche essere la migliore apsc sul mercato
Anche migliore della d7000 ma le differenze secondo me stanno solo ed esclusivamente nel corpo macchina per il resto si equivalgono

bisogna considerare però due prerogative fondamentali

Prezzo e obbiettivi

La d700 costa un centino di meno e io personalmente preferisco i vetri nikkor

teod
05-08-2012, 13:44
Quoto...da possessore di d7000:D :D

Per quanto mi riguarda la 7d può anche essere la migliore apsc sul mercato
Anche migliore della d7000 ma le differenze secondo me stanno solo ed esclusivamente nel corpo macchina per il resto si equivalgono

bisogna considerare però due prerogative fondamentali

Prezzo e obbiettivi

La d700 costa un centino di meno e io personalmente preferisco i vetri nikkor

Mah... Dipende... Come sempre...
La mia 7D ha 2 anni, l'ho presa a 900€ con un mese di vita, francamente non c'erano macchine paragonabili a quella cifra avendo un corredo Canon soprattutto; magari ora sì, ma due anni fa no.
Idem le ottiche, Canon l'ho scelta per il 10-22, non c'erano in Nikon ottiche paragonabili quando lo presi con la 20D... Quindi dipende... ma se mi dite la D7000, macchina che è uscita 2 anni dopo, è meglio per il dettaglio (minimo) in raw senza parità di ottica, io dico che sono solo pippe mentali e stop. Le due macchine sono entrambe fantastiche, solo che la 7D è da 2 anni che mo' da soddisfazioni.
Ciao

iroko
07-08-2012, 01:17
nono, parlo dei RAW ovviamente.

se vuoi ti dico che ad alti iso il sensore canon mantiene più dettagli (in RAW) di d7000/k5 (in RAW), ma sarebbe una cavolata. ripeto che ho fatto delle prove dirette usando varie macchine con il 18MP canon per un po' di tempo, ed ho notato che oltre i 1600 il livello di dettaglio è basso rispetto alla k5 (dato che la conosco bene molto bene, a differenza della d7000 che ho solo provato).

poi che si possano fare belle foto con le canon aps-c non lo metto nemmeno in discussione (le belle foto le si fanno anche con l'iphone se si ha il manico, che alla fine è l'unica cosa che conta).

questo è quello che penso io dopo prove fatte sul campo, e dopo avre visto i risultati dei RAW su dpreview :)

ciao

lo sò....
è come fare una gara di corsa con una lepre :)

dxomark si....dxomark no....a seconda di quando fà comodo....

poi quando arriva la storia di "un mio amico fotografo" è la fine :sofico:

.Le due macchine sono entrambe fantastiche

si sta cercando di avanzare questa ipotesi...ma sembra che 1 fps e 1/4 di libbra di magnesio in piú contino come il pane :)

Tra l'altro poi qualcuno mi spiegherà quando parla di "vedere i raw di dpreview" che cosa intende....visto che un raw non è altro che un insieme di dati che aspetta di essere elaborato.

Solo con l'elaborazione si toccano con mano le reali potenzialità di un file raw....e le reali differenze tra quello di una 7d e di una d7000...le tabelle dei siti sono solo il famoso specchio per allodole ;)