PDA

View Full Version : Strano caso della LAN che si disconnette a caso AIUTO


skizzo03
09-10-2010, 14:09
Ciao ragazzi ho bisogno di una aiuto perchè qui stò uscendo pazzo

possiedo un router NETGEAR DGN2000 OTTIMO prodotto che non mi ha mai deluso

settato CON DHCP ABILITATO CON INDIRIZZI FISSI PER 6 pc in rete

il tutto configurato correttamente in ogni sua minima parte

il problema ce l'ho sul pc ITX con ASUS AT5NM10-I dopo un giorno o 2 che si è connessi in LAN di punto in bianco perdo la connessione e mi compare il triangolino giallo in basso di WINDOWS 7

come se perdesse il collegamento....
INTERNET NEGLI ALTRI PC CONTINUAVA AD ANDARE REGOLARMENTE E TUTTO IL RESTO DELLA RETE PURE....

che sia colpa dei DNS del modem?

io ho scoperto solo oggi che avevo attivato il servizio DYNDNS.ORG del modem ERA ATTIVO e ho letto in giro per la rete che questo può creare questo particolare problema....

in poche parole descrivo come è configurata la mia rete

192.168.0.1 router

gli altri computer sono 192.168.0.2 fino a 6

il dhcp è attivo da 192.168.0.1 fino a 192.168.0.8

COME GATEWAY HO USATO l'ip del router cioè 192.168.0.1 e come server dns su tutti i client ho messo sempre l'ip del router 192.168.0.1

su tutti gli altri computer non ho questo problema...

menter su questo ultimo si.

mavelot
09-10-2010, 14:19
Scusa ma se usi il DHCP sul range degli IP statici è ovvio che fai casino.

La netmask non l'hai riportata intanto...

Ad ogni modo, nei PC metti come DNS quelli del provider. Non mettere il router.

se la tua net è 255.255.255.0 e vuoi dividere il range statico dal range dinamico, puoi usare ade esempio gli IP fino a 15 come statici, e poi abilitare il DHCP da 16 a 254

skizzo03
09-10-2010, 14:24
Impostazione IP della LAN


Impostazione TCP/IP LAN
Indirizzo IP ...192.168.0.1
Subnet mask IP ...255.255.255.0
Direzione RIP
Versione RIP
Accedi all'interfaccia di gestione del router da una porta aggiuntiva
(Solo con NAT disattivato)

Utilizza router come server DHCP
Indirizzo IP iniziale ...192.168.0.2
Indirizzo IP finale ...192.168.0.8

Prenotazione indirizzi
# Indirizzo IP Nome periferica Indirizzo MAC

NON MI PARE UNA COSA SCORRETTA ha sempre funzionato da nni con 4 pc ora che ne ho 6 non funziona più?

mavelot
09-10-2010, 14:28
ma utilizzi la prenotazione indirizzi o no ??

skizzo03
09-10-2010, 14:31
cioè cosa intendi?

ABILITANDO IL DHCP SERVER gli dico che le uniche macchine che posso accedere alla rete ecc ecc sono dallo 192.168.0.2 alla 192.168.0.8

il pc che ha problemi è il 192.168.0.6 di punto in bianco non funziona più la rete lan neanche a pugni.....

nuovoUtente86
09-10-2010, 14:44
E' corretto che il DNS sui pc punti il gateway.

skizzo03
09-10-2010, 14:46
ok perfetto allora....

di punto in bianco la rete smette di funzionare (non il collegamento ma la rete stessa) cioè il collegamento per capirci software...e questo mi manda in bestia.....

mavelot
09-10-2010, 15:22
E' corretto che il DNS sui pc punti il gateway.

ma non sono per niente d'accordo....meglio far puntare direttamente i DNS ai server DNS veri...non al router che fa un relay.

skizzo03
09-10-2010, 16:16
forse ho capito il dhcp và abilitato solo nel caso in cui non si abbano assegnati ip fissi
nel caso di avere abilitato gli ip fissi devo disabilitarlo oppure assegnare al servizio dhcp solo gli ip fuori dal range degli ip fissi.

mavelot
09-10-2010, 17:14
forse ho capito il dhcp và abilitato solo nel caso in cui non si abbano assegnati ip fissi
nel caso di avere abilitato gli ip fissi devo disabilitarlo oppure assegnare al servizio dhcp solo gli ip fuori dal range degli ip fissi.

E' quello che ti ho detto io.

La III strada è di abilitare il DHCP su tutta la net, e poi "riservare" gli IP da assegnare alle macchine con IP statico, in modo che il DHCP gli assegni sempre lo stesso IP

nuovoUtente86
10-10-2010, 11:16
ma non sono per niente d'accordo....meglio far puntare direttamente i DNS ai server DNS veri...non al router che fa un relay.

I motivi per cui è corretto che sia il gateway il DNS server locale sono essenzialmente 2:
il primo è dovuto al fatto che quasi nessun apparato si comporta da forwarder (relay, anche se utilizzato non è il termine più appropiato in un' architettura gerarchica) pure, nel senso che fa cache dei risultati già acquisti, a beneficio degli altri client in lan, oppure si comporta da NS vero e proprio. Va detto, come spiegato in un altro post di qualche mese fa che in realtà l' eventuale cache a livello prestazionale è un infinitesimale, irrilevante vantaggio.
Il secondo motivo, seppur all' atto pratico può sembrare, altresi, irrilevante porta a considerare il fatto che i dispositivi natter non hanno l' obbligo di tracciare le sessioni UDP, ed il TCP per le query di lookup è opzionale.
Magari è un dispositivo su 1000 a non tracciarle, ma questo non è predicibile.

skizzo03
12-10-2010, 13:28
niente da fare ragazzi oggi dopo 24 ore mi è comparsa l'icona gialla in basso a destra...nessuna connessione internet e nessuna connessione di rete...

disabilito la scheda e la riabilito ed il problema sparisce per altre 24 ore...io non sò più che fare

ho abilitato il dhcp solo negli ip fuori dal range degli ip fissi ovvero da 192.168.0.8 a 192.168.0.16

tutti i computer hanno ip fisso

da 192.168.0.2 al 192.168.0.6

e solo 1 pc perde la connessione come perdesse mac adress e ip...in poche parole perde tutto....

che faccio prendo il pc a pugni?

colex
12-10-2010, 13:52
niente da fare ragazzi oggi dopo 24 ore mi è comparsa l'icona gialla in basso a destra...nessuna connessione internet e nessuna connessione di rete...

disabilito la scheda e la riabilito ed il problema sparisce per altre 24 ore...io non sò più che fare

ho abilitato il dhcp solo negli ip fuori dal range degli ip fissi ovvero da 192.168.0.8 a 192.168.0.16

tutti i computer hanno ip fisso

da 192.168.0.2 al 192.168.0.6

e solo 1 pc perde la connessione come perdesse mac adress e ip...in poche parole perde tutto....

che faccio prendo il pc a pugni?

Semplice... sono rotti i condensatori delle porte ethernet del Netgear DGN2000 come ad altri 50 che frequentano la discussione, bastava leggerti le ultime 4/5 pagine della discussione ufficiale e avresti avuto oltre alla diagnosi anche la prognosi!
Prima crea problemi su una sola porta, ma dopo qualche giorno/settimana (dipende dall'intensità di utilizzo) smetteranno di funzionare anche le altre porte... E vedrai apparire "il trinagolino giallo" su tutti i PC connessi in rete, mantre ti andranno solo quelli con connessione wi-fi! Provare per credere.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33225415&postcount=2907

Ciao

skizzo03
12-10-2010, 13:57
no no non mi sono spiegato bene....il pc funziona alla grande...il pc collegato funziona egreggiamente....infatti se dal pc che perde la connessione faccio disabilita scheda di rete e poi riabilita funziona anche per un paio di giorni...
non è che mi dà cavo di rete scollegato ma solo l'icona gialla in basso....se le porte fossero rotte non andrebbero....mai o in continuazione con problemi...ci ho trasferito 600gb di roba.

skizzo03
12-10-2010, 14:00
aggiungo inoltre che il mio router ha 1 mese e mezzo di vita e montava già l'ultimo firmware...il problema è sulla porta numero 4...ma la connessione viene persa momentaneamento solo nel pc collegato non dal router....il routre lo tengo acceso e disabilito e riabilito solo la scheda di rete interna del pc e il problema sparisce.
Se il problema è solo nei condensatori il problema sparisce sostituendoli?

colex
12-10-2010, 14:04
no no non mi sono spiegato bene....il pc funziona alla grande...il pc collegato funziona egreggiamente....infatti se dal pc che perde la connessione faccio disabilita scheda di rete e poi riabilita funziona anche per un paio di giorni...
non è che mi dà cavo di rete scollegato ma solo l'icona gialla in basso....se le porte fossero rotte non andrebbero....mai o in continuazione con problemi...ci ho trasferito 600gb di roba.

Fidati è come dico io.... L'altro giorno ho riparato anche l'altro Netgear che ho un DG834N, dopo 4/5 giorni di utilizzo mi compariva l'icona di rete gialla e si disconnetteva da internet; soluzione: aperto anche questo modem trovo le stesse schifezze di condensatori (sono di colore verde) con le "teste" rigonfie, li ho cambiati e da 3 giorni le porte ethernet funzionano di nuovo, pensa che il DG834N è acceso 24 ore al giorno perchè privo di interruttore di alimentazione come il DGN2000!

skizzo03
12-10-2010, 14:12
sai che faccio inverto i cavi di rete e vedo se lo stesso problema si sposta su un altro pc.....e vediamo che succede....se nell'altro pc non succede significa che non è colpa del router.

ma io dico che di solito o va o non và e se và dovrebbe perdere un bel pò di pacchetti giusto?

inoltre se riavvio il pc dal quale ho la perdita di connessione il problema sparisce per altre 2 3 giorni o 10 12 ore...non è che sia qualche impostazione strana della scheda di rete?del pc?

colex
12-10-2010, 14:45
sai che faccio inverto i cavi di rete e vedo se lo stesso problema si sposta su un altro pc.....e vediamo che succede....se nell'altro pc non succede significa che non è colpa del router.

ma io dico che di solito o va o non và e se và dovrebbe perdere un bel pò di pacchetti giusto?

inoltre se riavvio il pc dal quale ho la perdita di connessione il problema sparisce per altre 2 3 giorni o 10 12 ore...non è che sia qualche impostazione strana della scheda di rete?del pc?

Peova ad aprirlo (non ci sono sigilli da rompere) e controlla i 3 condensatori di colore verde a ridosso delle porte LAN, se trovi anche uno di loro in queste condizioni, è come ti dico io, quindi o lo mandi in RMA oppure te li sostituisci da te

http://www.tomshw.it/forum/attachments/processori/9240d1218118843-il-pc-si-avvia-dopo-5-10-minuti-c.jpg


Ricorda che il condensatore potrebbe essere "gonfio" anche sotto, ed in quel caso per capirlo bisogna dissadarlo e guardarlo.
Nel mio DGN2000 uno solo dei 3 condensatori che servono le porte LAN era gonfio (sono di colore verde, mentre quelli che servono all'alimentazione sono neri), mentre gli altri due li ho lasciati perchè sembravano buoni e l'elettrotecnico da cui mi sono rivolto li ha controllati rassicurandomi che era rotto solo quello con la testa "rigonfia". Comunque, al prossimo problema alle porte di rete li cambio tutti.

skizzo03
12-10-2010, 14:51
certo ma il problema della perdita diconnessioe cioè perdita di ip...nel senso che non riesco a comunicare con nessun computer della rete capita in maniera casauale a volte capita che dopo 3 ore di trasferimento file l'icona diventa gialla di colpo e devo o riavviare il pc o disabilitare momentaneamente la scheda di rete e riattivarla...in questo modo riesco a rimanere connesso...

due sono le cause o qualche impostazione sbagliata sul pc...o i condensatori...ora la mia domanda è possibile che questi condensatori creino questo problema?nel senso che la scheda di rete funziona bene con un trasferimento buono e poi di colpo si sconnette?
ho notato infatti che si è disconnessa nello stesso momento in cui ho spento il netbook che era collegato in wifi....bah sò solo che sono 5 giorni che stò diventando scemo per questo problema.

colex
12-10-2010, 15:10
certo ma il problema della perdita diconnessioe cioè perdita di ip...nel senso che non riesco a comunicare con nessun computer della rete capita in maniera casauale a volte capita che dopo 3 ore di trasferimento file l'icona diventa gialla di colpo e devo o riavviare il pc o disabilitare momentaneamente la scheda di rete e riattivarla...in questo modo riesco a rimanere connesso...

due sono le cause o qualche impostazione sbagliata sul pc...o i condensatori...ora la mia domanda è possibile che questi condensatori creino questo problema?nel senso che la scheda di rete funziona bene con un trasferimento buono e poi di colpo si sconnette?
ho notato infatti che si è disconnessa nello stesso momento in cui ho spento il netbook che era collegato in wifi....bah sò solo che sono 5 giorni che stò diventando scemo per questo problema.

Vedo che non mi vuoi credere... Sono due anni che possiedo questo modem, sono stato uno dei primi se non il primo ad averlo qui sul forum, perchè mi è stato dato dalla Netgear prima della distribuzione in Italia in sostituzione dell'834N difettoso, negli ultimi sei mesi sono impazzito a capire perchè una alla volta saltavano le porte della LAN, ed ancora peggio, se settavo la scheda di rete a 10mbit invece dei 100, le porte riprendevano a funzionare; ma ad altri utenti dopo un pò di tempo smettevano di funzionare anche dopo averle settate nella modalità "lenta".

Adesso se vuoi risolverlo subito, aprilo e controlla i 3 condensatori, altrimenti non saprei cos'altro dirti perchè o è quello oppure hai tu problemi di configuarazione che, da qui, nessuno potrà aiutarti a risolvere senza avere il tuo PC davanti agli occhi!

skizzo03
12-10-2010, 15:49
no no io ti credo visto che il problema è solo su 1 pc e solo quello connesso alla porta numero 4 che dà il problema...stasera stessa passo al primo passo apro il router e guardo i condensatori....

in ogni caso io ho settato la mia lan così

dimmi se è sbagliata

ip fissi dei computer 192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6

gateway l'ip del router 192.168.0.1

dns diretto al router 192.168.0.1

dhcp attivo per qualsiasi computer ospite che arriva nella mia rete da 192.168.0.8 a 192.168.0.16

quindi nessun tipo di problema

ti prego solo di aiutarmi e di seguirmi perchè stò uscendo veramente pazzo tanto che alla notte resto sveglio a fare 1000 prove anche fino alle 5 di mattino

colex
12-10-2010, 16:01
no no io ti credo visto che il problema è solo su 1 pc e solo quello connesso alla porta numero 4 che dà il problema...stasera stessa passo al primo passo apro il router e guardo i condensatori....

in ogni caso io ho settato la mia lan così

dimmi se è sbagliata

ip fissi dei computer 192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6

gateway l'ip del router 192.168.0.1

dns diretto al router 192.168.0.1

dhcp attivo per qualsiasi computer ospite che arriva nella mia rete da 192.168.0.8 a 192.168.0.16

quindi nessun tipo di problema

ti prego solo di aiutarmi e di seguirmi perchè stò uscendo veramente pazzo tanto che alla notte resto sveglio a fare 1000 prove anche fino alle 5 di mattino

Anche io ho gli IP fissi impostati altrimenti il mulo non andrebbe! Quindi lascia stare, non è quello il problema...

Purtoppo anche a me è stata la porta 4 la prima a dirmi ciao, poi ho collegato il PC alla 1 fino a ché è durata (altri 5/6 giorni), poi saltata anche quella insieme alle altre, per continuare ad utilizzarlo ho abbassato la velocità della scheda di rete da 100mbit a 10mbit e le porte hanno ripreso a funzionare (te lo segnala il led del router che da verde diventa arancio), poi l'ho staccato definitivamente senza poterlo mandare in RMA, perchè la garanzia era scaduta, ed ho rimesso il DG834N che mi dà ancora problemi di alimentazione, cioè se va via per qualunque motivo la corrente lui non si riconnette e s'impalla; pensa che alla Netgear non lo hanno neanche riconosciuto come difetto, consigliandomi di collegarlo ad una batteria di beckup per risolvere l'inconveniente! :mad:

Adesso dopo aver sotituito su entrambi i Netgear i condensatori funzionano di nuovo... Perciò non perderci le nottate perchè inutile!

skizzo03
12-10-2010, 18:03
ciao guarda io ho aperto il router e i due condensatori verde chiaro non sembravano gonfi ne rotti a primo avviso...li ho fatti sostituire entrambi ugualmente a mio padre...ora lo stò provando e vediamo se crea problemi

colex
12-10-2010, 18:16
ciao guarda io ho aperto il router e i due condensatori verde chiaro non sembravano gonfi ne rotti a primo avviso...li ho fatti sostituire entrambi ugualmente a mio padre...ora lo stò provando e vediamo se crea problemi


Strano dovrebbero essere tre e non due i condensatori di colore verde

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101012191337_20100926134913_IMG_0103.JPG

... Comunque, io ne ho sostituito solo uno ed era quello "gonfio" ed il DGN2000 ha ripreso a funzionare. Provalo, se nell'arco di una settimana non ti da più problemi allora la riparazione è andata a buon fine, altrimenti sostituisci anche l'altro di colore verde che hai tralasciato, a meno ché tu non abbia una revision diversa dalla mia della scheda del router, che ripeto nel mio caso si tratta di uno dei primi importato in Italia.

skizzo03
12-10-2010, 18:20
io ho sostituito i due condensatori adiacenti quelli grossi da 10volt.... tutti e 2

a prima vista sembravano ok ma mio padre ha detto che questo non toglie il fatto che possano essere danneggiati e ci vorrebbe un capacimetro che arriva fino a 470 microfarad che non ho.....

una cosa volevo chiederti....

visto che la porta numero 4 và a collegarsi ud uno switch 5 porte 10 /100 appena ho staccato tutto mi è comparsa l'icona gialla esattamente come quando ho il router collegato....appena ho rimesso tutto non ho dovuto minimamente dare riattiva scheda di rete è partita la connessione internet da sola questo mi sembra un buon segno

colex
12-10-2010, 18:41
io ho sostituito i due condensatori adiacenti quelli grossi da 10volt.... tutti e 2

a prima vista sembravano ok ma mio padre ha detto che questo non toglie il fatto che possano essere danneggiati e ci vorrebbe un capacimetro che arriva fino a 470 microfarad che non ho.....

una cosa volevo chiederti....

visto che la porta numero 4 và a collegarsi ud uno switch 5 porte 10 /100 appena ho staccato tutto mi è comparsa l'icona gialla esattamente come quando ho il router collegato....appena ho rimesso tutto non ho dovuto minimamente dare riattiva scheda di rete è partita la connessione internet da sola questo mi sembra un buon segno

Bene, come puoi vedere dalla foto (con +/- un pò di immaginazione, è un pò sfuocata perchè fatta dal telefonino) ho sostituito quello da 470mfarad che aveva la "testa" un pò rigonfia e le porte ethernet hanno ripreso tutte e quattro a funzionare regolarmente a 100mbit.
Tuo padre ha ragione, a volte i condensatori possono anche funzionare a singhiozzi perchè si stanno per rompere ed anche guardandoli o misurando col capacimetro non rilevi nulla, infatti alcuni tecnici, proprio per evitare problemi consigliano di cambiarli tutti.

skizzo03
12-10-2010, 18:47
sto testando il tutto....in ogni caso qui si riconnette da solo ogni volta che ho l'iconetta gialla quindi significa speriamo che sia a posto...il fatto che questo problema si presenti con netgear mi indispettisce e non molto

skizzo03
13-10-2010, 08:15
allora aggiornamento prova iniziata ora 20:30 del giorno 12 ottobre 2010...LA connessione lan deve rimanere sempre ok anche dopo 200 giorni o 2400 ore insomma sempre...ora vediamo....

credo non centri nulla il risparmio energetico della scheda....

ho fatto in ogni caso la verifica e ho riscontrato che

dalla porta numero 4 parte un cavo lan che và ad uno switch da questo switch partono 3 cavi lan 1 ad una stampante 1 ad un altro switch e 1 al pc in questione che perde la connessione....l'icona gialla compare esattamente come quando scollego il cavo della porta 4 che porta allo switch....quindi in questo caso posso dire che la porta numero 4 è quella che crea problemi

colex
13-10-2010, 11:07
allora aggiornamento prova iniziata ora 20:30 del giorno 12 ottobre 2010...LA connessione lan deve rimanere sempre ok anche dopo 200 giorni o 2400 ore insomma sempre...ora vediamo....

credo non centri nulla il risparmio energetico della scheda....

ho fatto in ogni caso la verifica e ho riscontrato che

dalla porta numero 4 parte un cavo lan che và ad uno switch da questo switch partono 3 cavi lan 1 ad una stampante 1 ad un altro switch e 1 al pc in questione che perde la connessione....l'icona gialla compare esattamente come quando scollego il cavo della porta 4 che porta allo switch....quindi in questo caso posso dire che la porta numero 4 è quella che crea problemi

Se ti crea ancora problemi, ti consiglio di sostituire anche l'altro condensatore piccolo da 100 microfarad (a te di colore nero) che si trova in prossimità delle porte LAN.
Sul DG834N sostituendo solo uno dei due condensatori che servono le porte lan, dopo 2/3 giorni si è ripresentato il problema e mi si è accesa l'icona gialla e mi ha perso la connesione di rete, ho sostituito quindi il secondo condensatore da 100 microfarad 10 volt con uno nuovo ed adesso da 3 giorni è collegato al PC senza problemi.
Purtroppo, in quanto più piccolo, non si riesce a capire con la tecnica del "rigonfiamento", se è "cotto"... Quindi nel dubbio è meglio sostituirli tutti e tre (nel tuo caso) con condensatori possibilmente NUOVI e non presi da altri componenti, altrimenti non potrai mai dire se il difetto è dei condensatori del modem, di un altro componente oppure di configurazione.

skizzo03
13-10-2010, 11:22
guarda i condensatori usati sono di ottima qualità...sono made in japan la migliore qualità in assoluto e sono perfetti....tanto da dirti che sono veramente costruiti in maniera diversa....inogni caso il problema delle porte lan come tu hai detto è sempre e solo colpa dei 3 condensatori.....quel condensatore da 100 microfarad lavora a 25 volt quindi vero si che è piccolo ma vero anche che che lavora in situazioni di voltaggio agevolate...quello che qualcuno non sà è che l'alimentatore del dgn2000 spara fuori a vuoto 15,1 volt :doh: molti di più dei 12 volt dichiarati

colex
13-10-2010, 11:28
guarda i condensatori usati sono di ottima qualità...sono made in japan la migliore qualità in assoluto e sono perfetti....tanto da dirti che sono veramente costruiti in maniera diversa....inogni caso il problema delle porte lan come tu hai detto è sempre e solo colpa dei 3 condensatori.....quel condensatore da 100 microfarad lavora a 25 volt quindi vero si che è piccolo ma vero anche che che lavora in situazioni di voltaggio agevolate...quello che qualcuno non sà è che l'alimentatore del dgn2000 spara fuori a vuoto 15,1 volt :doh: molti di più dei 12 volt dichiarati

Mazza 15 volt!!! :mad:
Oggi controllo quanto esce dal mio alimentatore e da quello del vecchio DG834N.

skizzo03
13-10-2010, 19:22
per il momento siamo a quasi 24 ore senza nessuna disconnessione la porta 4 lampeggia velocemente rispetto alla porta 2 però nella porta 4 sono collegate due macchine.....e stanno scaricando a manetta...mentre nella porta 2 nessuno scaricamento...in ogni caso...ho trasferito oltre 600 gb di dati senza nessun problema e inoltre ho ho constatato che durante il trasferimento di file unici di grossa quantità riesco a trasferire fino a 11,8 mb al secondo il che mi fà pensare che il problema sia risolto quasi definitivamente...tengo monitorato la situazione

LarsFrederiksen
13-10-2010, 22:24
Ciao,

ho aperto anceh io una discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2260812
per una problematica simile però su un router Netgear WNR2000.

Io sono giunto alla conclusione che il problema sia la scheda di rete Ethernet del PC.
Ho notato infatti che il malfunzionamento è presente anche collegando direttamente il PC incriminato all'HAG di Fastweb (senza quindi usare il router Netgear).
Lo stesso cavo che attacato al Desktop mi da problemi funge perfettamente sul portatile di lavoro....
mistero..... :mbe:

Tienici aggiornati!!
Ciao Ciao :)

skizzo03
13-10-2010, 22:35
dimmi che scheda integrata monta il pc incriminato...marca e modello....per il momento sono 30 ore che è connesso e nessun problema

skizzo03
14-10-2010, 08:29
per il momento ancora nessun problema ragazzi....
intanto io vi tengo costantemente aggiornati

LarsFrederiksen
14-10-2010, 11:40
dimmi che scheda integrata monta il pc incriminato...marca e modello....per il momento sono 30 ore che è connesso e nessun problema

Ciao

la scheda di rete è integrata nella scheda madre.
Quast'ultima è una ASUS A8V-VM:
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=gxG8gfPAL8pSnNn6

Il Chipset della LAN è:
Realtek RTL8201CL 10/100M LAN PHY

Stasera mi riguardo per bene le impostazioni del Bios....
Ci aggiorniamo! :)

skizzo03
15-10-2010, 09:06
per il momento ancora tutto ok.....e pensare che in condensatori originali avevano nemmeno 2 mesi....

con questi si che si và bene condensatori made in japan

skizzo03
18-10-2010, 14:12
problema risolto il problema è proprio del router che è afflitto dalla rottura delle porte ethernet...moddando il ROUTER NUOVO e tengo a precisare nuovo POSSO UTILIZZARE tutte e 4 le porte.......ma quando dico nuovo è proprio nuovo....è un pò assurdo però è così peccato che netgear sia caduta così in basso...perchè come linea adsl e tutto è stabile....è un pò scarso in wifi pur avendo il protocollo 300 N però tutto sommato và a gonfie vele.

skizzo03
19-10-2010, 19:04
aggiornamento dopo 5 gionri stamattina mi sveglio e tadan icona gialla....provo a lanciare un ping a router con ping 192.168.0.1 e nulla da fare richiesta scaduta....:muro: :muro: :muro: :muro: mi sono poi dimenticato di pingare le altre periferiche che sono collegate allo switch per capire se era colpa della scheda di rete mia...ma dubito...visto che sostituendo due condensatori ha ripreso a funzionare per 5 giorni ininterrotti senza sconnettersi.....

in ogni caso non penso che una impostazione delle impostazioni avanzate della scheda di rete possa influire in questa maniera.....

questa sera alle ore 19:00 ho fatto sostituire da mio padre (santo umomo) il condensatore da 100 microfarad 25 volt con uno 100 microfarad 50 volt così vediamo...se anche così nonfunziona proverò a concentrarmi sulla scheda di rete....
altrimenti lo butto e butto anche il pc nuovo

AndreaG.
20-10-2010, 10:21
mmmmmmmmmmmm che brutto leggere questa discussione..........

Io ho lgi stessi problemi, il fatto è che li ho sia collegato il pc al router D-Linl 524 che direttametne all'hug di fastweb. quindi presumo che i condensatori saltati potrebbero essere sulla scheda madre....

Mi tocca provare a comperare una scheda pci e verificare

skizzo03
20-10-2010, 10:34
il problema è che la scheda pci che comprerai ti darà lo stesso problema....già provato...non è un errore hw della mainboard difficilmente le mainboard hanno questo problema

skizzo03
20-10-2010, 12:30
per il momento ho sotituito anche il condensatore da 100 microfarad e sembra funzionare...speriamo...ma è possibile che windows 7 installi male e configuri male qualche impostazione della scheda di rete in proprietà avanzate?

ci sono voci in proprietà avanzate con scritto tcp offload e udp offload qualcuno mi ha detto che disabilitandole il problema di disconnessione della scheda di rete era sparito...mah

skizzo03
22-10-2010, 19:30
Vi prego ragazzi aiutatemi la lan si disconnette in continuazione non ne posso più... ogni 6 7 ore.....lo spacco lo rompo ma è mai possibile che vada in blocco?

colex
22-10-2010, 22:49
Vi prego ragazzi aiutatemi la lan si disconnette in continuazione non ne posso più... ogni 6 7 ore.....lo spacco lo rompo ma è mai possibile che vada in blocco?

L'unico modo che per provare a rislvere il problema, visto che mi dici che il problema persiste, è quello di provare a scambiare con il tuo vicino, amico o conoscente per qualche giorno, il DGN2000 con un altro router e provare...
Da questo dovresti capire, se si ripete il problema, se è colpa di una configurazione sbagliata, dei driver della scheda di rete immaturi, di un calo di tensione, di un problema alla scheda LAN del tuo PC o del software che usi per scaricare (e-mule, utorrent, ecc.) o incompatibilità hardware/software di quelche genere e, quindi, iniziare a lavorare per esclusione... Buona fortuna.

Altre soluzioni diverse non saprei dartene, visto che a distanza e senza capire come hai configurato il computer, è impossibile darti una diagnosi precisa.

Il problema al DGN2000 è reale, tant'è che il mio (dopo 1,5 anni di onorato servizio) sostituendo i 3 condensatori, oltre ad aver ripreso a far funzionare tutte e 4 le porte LAN, non si è mai disconnesso.

skizzo03
23-10-2010, 11:06
il router non ha nulla che non và...infatti quando mi compare l'icona gialla non riesco più a fare nulla con la rete del pc è come non ci fosse proprio la scheda di rete...ho fatto una prova e sembra che disabilitando il controllo di flusso del driver la scheda di rete non si disconnetta mai....

skizzo03
23-10-2010, 16:51
può essere anche colpa del driver installato male?
nel senso che se lo disinstallo e lo reinstallo in maneira corretta?
questo per dire che ho appena scaricato i driver dal sito della cheda madre lanciato il wizard e eseguita la procedura di ripristino di asus e poi aggiornato con windows update e sembra funzionare dico sembra perchè stò ricreando tutte le situazioni dove si bloccava...

prima quello che mi bloccava ho apurato che era la funziona flusso abilitato su avanzate ora ho reinstallato tutto con flusso abilitato in avanzate e ora vediamo...in ogni caso la main è in garanzia e se non funziona tempo una settimana e la cambio

skizzo03
23-10-2010, 17:00
inoltre aggiungo che possiedo una main asus at5nm10i itx TUTTO INTEGRATA...E NELLA RETE non si è mai sentito parlare di problemi relativi a questa main....certo che se è proprio colpa di un driver mi taglio i cogli@ni...veramente 2 settimane di bestemmia per nulla :muro:

colex
23-10-2010, 18:15
Ti invito a non modificare le impostazioni di default dei driver, a meno che non sia necessario e sappai cosa fai, perchè basta poco per creare problemi.

Prova a scollegare tutto eliminare la scheda di rete dalle propriètà del PC ed installare i driver più aggiornati prendendoli dal sito del produttore e non da quello dell'Asus. La mia MB Asus P6T deluxe ha due schede di rete Marvell, ed i driver li tengo aggiornati scaricando l'ultima versione dal sito della Marvell, la Asus dopo qualche mese cessa l'aggiornamento dei driver delle proprie MB.

E' chiaro che anche questo è un tentativo tra i tanti...

skizzo03
24-10-2010, 13:32
nienteda fare preso dallo sconforto e dalla tristezza ho installato una scheda pci fast eternet...e i problemi sono spariti...ho sperato fino alla fine che non fosse la lan integrata ma alla fine è la lan integrata...domani partirà per una sostituzione in garanzia....

TRATTASI DI ASUS AT5NM10I ITX FORM FACTOR DI ASUS....però che due scatole......

colex
24-10-2010, 14:59
nienteda fare preso dallo sconforto e dalla tristezza ho installato una scheda pci fast eternet...e i problemi sono spariti...ho sperato fino alla fine che non fosse la lan integrata ma alla fine è la lan integrata...domani partirà per una sostituzione in garanzia....

TRATTASI DI ASUS AT5NM10I ITX FORM FACTOR DI ASUS....però che due scatole......


L'importante è che sei riuscito a scoprire la causa del problema...

Fortunatamente, te la sei cavata con poco, parlo della sostituzione dei condensatori nel DGN2000, e comunque ti varrà per il futuro; infatti il mio DGN2000 che andava solo in wi-fi, da quando ho sostituito i condensatori, non si è mai disconnesso dalla rete, fino ad oggi...

skizzo03
24-10-2010, 15:38
si ma ho arrancato 2 settimane per capire il problema...ma guarda te mai al mondo avrei pensato alla scheda madre che tra l'altro ha solo 3 settimane....beh in ogni caso la riporto al negozio......

skizzo03
24-10-2010, 16:28
inoltre aggiungo non sò se abbiate idea di quanto piccola è la main in questione...ma se avete l'idea di quanto piccola possa essere capirete che entrerà in case altrettanto picoli...di conseguenza ho dovuto distruggere il case perfetto creato in 3 ore di sistemazione totale.....mai e dico mai ho trovato una mainboard con la scheda lan integrata difettosa....

skizzo03
24-10-2010, 23:20
ho provato a trasferire file di grossa quantità da un pa ad un altro usando una scheda pci aggiuntiva e ricreando le stesse condizioni dove l'altra mi si bloccava....oltre ad andare nettamente più veloce....non mi si è mai bloccata per tutto il pomeriggio.....ulteriore prova che la colpa è proprio della scheda madre rotta

skizzo03
25-10-2010, 10:46
apurato il fatto che la scheda madre ha la scheda integrata difettosa a questo punto cambio scheda madre e saluto...questa....

colex
25-10-2010, 11:09
apurato il fatto che la scheda madre ha la scheda integrata difettosa a questo punto cambio scheda madre e saluto...questa....

Prima di comprare/cambiare la MB cerca di esserne sicuro al 100%...

Io un paio di anni fà sostitui la scheda madra, un'Asus P4C, pensando che si era rotta, in quanto all'accensione il monitor rimaneva in stand-by ed il PC non eseguiva nessun POST di avvio... Morale della favola, la colpa era dell'alimentatore che mi aveva bruciato la scheda video (motivo del mancato avvio del POST della MB); infatti, comprai una seconda MB identica ed il problema era lo stesso, quindi provai con i componeneti di un mio amico finchè non capii che il problema era dovuto all'alimentatore, che dopo un test prese addirittura fuoco!! :eek:

skizzo03
25-10-2010, 11:24
guarda l'alimentatore non è per i seguenti motivi
il problema me lo ha sempre dato fin dal primo giorno che l'ho comperata....circa 20 giorni...

il pc in questione non mi ha mai dato nessun problema a parte il fatto della LAN...
i voltaggio li ho misurati in lavoro e sono perfetti 12,1 volt 3,34
5,03 con multimetro digitale....la prova del nove l'ho verificata

cambiando cavi, cambiando router,cambiando switch e cambiando scheda di rete...

tra l'altro in rete su alcuni forum asus ci sono un paio di utenti che lamentano lo stesso problema...a questo punto cambio mobo e ne prendo una diversa anche se dovrò magari aggiungerci qualcosa...dopo 1 mese di sbattimenti non ne vorrei avere altri....anche perchè con pc vecchi del 2001 con schede di rete integrate ne ho diversi e nessuno mi ha mai dato questo problema...il problema di disconnessione lo si ha durante un trasferimento file intenso...

colex
25-10-2010, 11:28
guarda l'alimentatore non è per i seguenti motivi
il problema me lo ha sempre dato fin dal primo giorno che l'ho comperata....circa 20 giorni...

il pc in questione non mi ha mai dato nessun problema a parte il fatto della LAN...
i voltaggio li ho misurati in lavoro e sono perfetti 12,1 volt 3,34
5,03 con multimetro digitale....la prova del nove l'ho verificata

cambiando cavi, cambiando router,cambiando switch e cambiando scheda di rete...

tra l'altro in rete su alcuni forum asus ci sono un paio di utenti che lamentano lo stesso problema...a questo punto cambio mobo e ne prendo una diversa anche se dovrò magari aggiungerci qualcosa...dopo 1 mese di sbattimenti non ne vorrei avere altri....anche perchè con pc vecchi del 2001 con schede di rete integrate ne ho diversi e nessuno mi ha mai dato questo problema...il problema di disconnessione lo si ha durante un trasferimento file intenso...


La mia non era per puntare il dito sul tuo alimentatore, che credo funzioni benissimo, era solo un esempio per farti capire che nei PC a volte le cause dei problemi sono bizarre e la soluzione la trovi dove meno te lo aspetti... ;)

skizzo03
25-10-2010, 11:39
dunque la prova del nove definitiva me lo ha dato una vecchia scheda pci fast eternet con chip realtek 8139 che non trasfemmette in full duplex...
ieri l'ho montata e sottoposta a trasferimento intensivo e mai nessun problema...

il problema di quella integrata si manifestava se ad esempio stavo leggendo un file dvix in un pc in rete e copiavo lo stesso file o altre cartelle dallo stesso pc (questa prova l'ho fatta con tutti e 4 i pc e con due router diversi e con due switch diversi) rallentava di colpo il flusso dati fino a fermarsi e comparirmi la maledettissima icona gialla.

il fatto che mi ha fatto più incavolare è stato la mod al router per nulla...ma perlomeno l'ho fatta in previsione a lungo termine.

skizzo03
16-03-2011, 12:40
Rispolvero questo 3d perchè in un forum ci deve essere il senso del dovere, dopo mesi e mesi di prove mi ero quasi stufato di rincorrere il problema, posto questo link dove è specificato come fare in caso di questo problema, io ho appena provato cioè il 16\03\2011 vi farò sapere se funziona

http://www.latenzazero.it/index.php?option=com_content&view=article&id=105:windows-7-problemi-di-rete-e-navigazione&catid=43:it-categoria&Itemid=85

skizzo03
18-03-2011, 17:11
MA è MAI POSSIBILE RAGAZZI CHE NESSUNO RIESCA AD AIUTARMI?...girando per tutta la rete e oltre ho trovato innumerevoli problemi riguardanti win 7 e la gestione delle schede di rete, nonchè numerosi problemi con le schede di rete realtek...aiutatemi