PDA

View Full Version : Aiuto nella scelta...d90\50d + sigma 18-50


Hysterix Gaulois
09-10-2010, 13:10
Oltre al dubbio perenne tra 50d e d90.. che mi sa è il problema minore.... mi secca comprare un obiettivo come i 18-55 che tanto sono certo cercherò di sostituire il giorno dopo averlo comprato insieme alla macchina :mc:

perciò in entrambi i casi sarei tentato a comprare un
SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM
anzichè comprare il corpo macchina in kit...

per ora mi sono divertito con la mia a650is, le foto che amo di più fare sono paesaggistiche e naturalistiche, ma vorrei iniziare a fare anche un po di ritratti...

è una pazzia iniziare solo con il 50mm ?

altri consigli? budget diciamo max 850 euro..

Toscanino
09-10-2010, 13:15
E' una pazzia iniziare solo con il 50mm ?

Secondo me si, avere solo il 50mm è una pazzia perchè troppo limitante con il suo angolo di campo equivalente a 75mm.
Se vuoi cominciare con un obiettivo luminoso ti consiglio il 35mm che sarebbe un 50mm su ff, la focale classica

Hysterix Gaulois
09-10-2010, 13:40
allora mi sa che devo lasciar perdere l'idea di comprare la focale fissa per iniziare...

Toscanino
09-10-2010, 13:44
allora mi sa che devo lasciar perdere l'idea di comprare la focale fissa per iniziare...

una focale fissa è sempre e comunque limitante come unico obbiettivo e prima o poi sentirai il bisogno di ampliare con uno zoom che parte da 18mm.
Secondo me come primo obbiettivo dovresti prendere proprio uno zoom, poi in futuro anche i fissi che sono un must!

Hysterix Gaulois
09-10-2010, 14:07
1) d90 kit 18-55
2) d90 kit 18-105
3) 50d kit 18-55

quale prendereste?

com'è il SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM.. vale la pena prendere corpo macchina + questo obiettivo (con piccolo sforzo economico) in sostituzione alle ottiche in kit di cui sopra?

Toscanino
09-10-2010, 14:41
1) d90 kit 18-55
2) d90 kit 18-105
3) 50d kit 18-55

quale prendereste?

com'è il SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM.. vale la pena prendere corpo macchina + questo obiettivo (con piccolo sforzo economico) in sostituzione alle ottiche in kit di cui sopra?

Di sicuro la seconda opzione...
Il sigma 18-50 non lo conosco ma ci sono molte altre soluzioni rimanendo sempre su 2,8. Perchè ti sei "fissato" con il sigma?

comunque io andrei di D90 + 18-105, poi in futuro potrai smepre prendere altri obbiettivi piu performanti, ma il 18-105 è un ottimo inizio e può essere considerato l'obbiettivo tuttofare del tuo futuro corredo.

Hysterix Gaulois
09-10-2010, 14:48
il prezzo del sigma è contenuto e ho letto qua e la che è un obiettivo decente... altri dicono invece che è da evitare, salvo poi consigliarti la versione "macro" che costa il doppio :stordita:

riguardo il 18-105 hai ragione... potrei sempre tenerlo, plasticotto per plasticotto prendo quello che ha piu range.. 80euro la differenza tra i due kit

Lukone88
09-10-2010, 15:39
il prezzo del sigma è contenuto e ho letto qua e la che è un obiettivo decente... altri dicono invece che è da evitare, salvo poi consigliarti la versione "macro" che costa il doppio :stordita:

riguardo il 18-105 hai ragione... potrei sempre tenerlo, plasticotto per plasticotto prendo quello che ha piu range.. 80euro la differenza tra i due kit

Ma sei così convinto che cambieresti il giorno dopo obiettivo se comprassi il kit con il 18-55? Non capisco sinceramente questa fissa sulla scarsa qualità dell'ottica kit. Non è una lente pro, ma non pensare che sia un "cesso".

Hysterix Gaulois
09-10-2010, 16:17
Ma sei così convinto che cambieresti il giorno dopo obiettivo se comprassi il kit con il 18-55? Non capisco sinceramente questa fissa sulla scarsa qualità dell'ottica kit. Non è una lente pro, ma non pensare che sia un "cesso".

a giudicare dalle foto che ho spulciato su flickr mi sembra molto cesso :S poi non avendola provata di persona è diverso..

Lukone88
09-10-2010, 16:57
Questo è quello che ho tirato fuori durante la mia prima uscita fotografica, dopo una settimana dall'acquisto della mia prima reflex.

Ovviamente con d90 + 18-55vr

http://img541.imageshack.us/img541/4523/cbndlightoffpiccola.jpg


Secondo me non è proprio un cesso, anzi, per il rapporto qualità prezzo non è per niente male (io l'ho pagato 80euro usato poco) :)

roccia1234
09-10-2010, 17:47
a giudicare dalle foto che ho spulciato su flickr mi sembra molto cesso :S poi non avendola provata di persona è diverso..

Non è affato un cesso :mbe: .
Non farà gridare al miracolo, ma otticamente parlando è una lente più che buona, e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ovviamente la costruzione è plasticosa all'ennesima potenza, ma c'è di peggio.
(Ad esempio il pentax 18-55... l'ho preso in mano una volta e avevo paura di sbriciolarlo :stordita: al confronto il 18-105 è un carro armato).

Hysterix Gaulois
09-10-2010, 18:46
Questo è quello che ho tirato fuori durante la mia prima uscita fotografica, dopo una settimana dall'acquisto della mia prima reflex.

Ovviamente con d90 + 18-55vr

http://img541.imageshack.us/img541/4523/cbndlightoffpiccola.jpg


Secondo me non è proprio un cesso, anzi, per il rapporto qualità prezzo non è per niente male (io l'ho pagato 80euro usato poco) :)

si ma così rimpicciolita non è che sia molto giudicabile...
puoi postarla a risoluzione originale?

Toscanino
09-10-2010, 19:29
a giudicare dalle foto che ho spulciato su flickr mi sembra molto cesso :S poi non avendola provata di persona è diverso..

Scusa, fammi capire...
In base a quale esperienza sei in grado di affermare che il 18-55 e il 18-105 sono dei cessi?
Come hai fatto a capire la qualità delle suddette lenti guardando solo le foto su flickr che sono piccole e lavoratissime?
Pensi forse che la qualità del tuo sigma 18-50 sia infinitamente superiore? Temo proprio di no...

Il 18-55 e il 18-105 sono due lenti otticamente apprezzate da molti, a differenza invece del 18-135 nikon, quindi sentirsi dire che sono cessi da uno che a quanto sembra sta per entrare nel mondo delle reflex mi pare follia assoluta (a meno che tu non sia Steve McCurry in incognito...)

Hysterix Gaulois
09-10-2010, 19:31
Scusa, fammi capire...
In base a quale esperienza sei in grado di affermare che il 18-55 e il 18-105 sono dei cessi?
Come hai fatto a capire la qualità delle suddette lenti guardando solo le foto su flickr che sono piccole e lavoratissime?
Pensi forse che la qualità del tuo sigma 18-50 sia infinitamente superiore? Temo proprio di no...

Il 18-55 e il 18-105 sono due lenti otticamente apprezzate da molti, a differenza invece del 18-135 nikon, quindi sentirsi dire che sono cessi da uno che sta per entrare nel mondo delle reflex mi pare follia assoluta

veramente su flickr se sei pro la foto la puoi postare a dimensione originale, è guardando proprio quelle foto che mi sono fatto un idea..

la mia esperienza è una a650is e fotografie scattate con reflex di amici e conoscenti...

se vuoi dare un occhiata ai miei scatti... http://www.flickr.com/photos/robythestig/

Toscanino
09-10-2010, 19:56
veramente su flickr se sei pro la foto la puoi postare a dimensione originale, è guardando proprio quelle foto che mi sono fatto un idea..

la mia esperienza è una a650is e fotografie scattate con reflex di amici e conoscenti...

se vuoi dare un occhiata ai miei scatti... http://www.flickr.com/photos/robythestig/

Si ok, ma in base a quale esperienza ti sei sentito sicuro di affermare che il 18-55 e il 18-105 sono cessi?
cosa hai valutato mentre guardavi le foto su flickr in originale*? Hai controllato i dati exif? Le foto hanno subito modifiche? La nitidezza? Il contrasto? La foto è fatta bene? Sarà giusta o un pò sottoesposta o sovra???

Per farla breve, non hai la possibilità di capire da flickr la bontà di un obbiettivo, ci vogliono test seri, perchè non esistono misure nette, bianco o nero, capolavoro o cesso soprattutto in casa nikon o canon ecc... Esistono delle piccole, piccolissime differenze che sono molto difficili da cogliere.

Inoltre continua a sembrarmi troppo azzardato e molto curioso il fatto che tu ti senta sicuro di affermare che il 18-105 sia un cesso, visto che fino ad ora hai usato una compatta, con una qualità mostruosamente inferiore a peggior obbiettivo per reflex (Sigma 18-200 non motorizzato...) oppure hai sfiorato qualche reflex.
Te lo ripeto, le differenze fra gli obbiettivi sono minime e ci vogliono mesi di utilizzo per capirne i limiti.
Questa arroganza e presunzione è molto fastidiosa, ma ormai, come ho già detto in un altro 3d, più si ha l'obbiettivo bello e più ci si sente fotografi professionisti, però a differenza di altri settori, nella fotografia ciò che conta in assoluto è il manico e molto meno il lato tecnico super-perfetto.

* Su flickr qualsiasi utente pro o non pro può permettere agli altri utenti di vedere la foto in originale, ma non lo fa nessuno perchè altrimenti chiunque gli ruberebbe la foto, quindi trovo curioso che tu abbia potuto vedere le foto in originale...

zyrquel
09-10-2010, 20:29
* Su flickr qualsiasi utente pro o non pro può permettere agli altri utenti di vedere la foto in originale, ma non lo fa nessuno
lo fanno in pochi, se ad esempio usi il motore di ricerca pixel-peeper (http://www.pixel-peeper.com/) puoi trovare qualcosa...con un po' di fortuna ;)

hornet75
09-10-2010, 21:14
E la solita storia. Consultando internet molte volte si viene influenzati dai pregiudizi che circolano in rete. Rubo un link che ha postato SuperMariano81

http://enricogrottophotography.blogspot.com/2010/06/foglie-dautunno-alta-val-del-chiampo-vi.html

Tipico esempio di cosa può fare una semplice D40 e il suddetto Nikon 18-55 nelle mani di un bravo fotografo.

Lukone88
09-10-2010, 21:31
No, non la posterò a grandezza originale, perché è una delle foto a cui tengo di più, essendo stata una delle prima decenti tirata fuori con la d90.

Comunque vabbè, il discorso quì sta andando oltre. Posso darti un consiglio sul corredo, ma credo sia fuori budget...

12-24 24-70 70-200

Poi se vuoi aggiungi anche il 100-400, o il sigma 200-500xD

Ovviamente sto scherzando, quindi non prendertela. io continuerò a scattare con il mio cesso comunque, aspettando tempi migliori!

zyrquel
09-10-2010, 22:59
No, non la posterò a grandezza originale, perché è una delle foto a cui tengo di più, essendo stata una delle prima decenti tirata fuori con la d90.
puoi sempre postare un crop al 100% ;)

Lukone88
10-10-2010, 11:45
puoi sempre postare un crop al 100% ;)

Effettivamente non hai tutti i torti!xD

Eccolo:
http://img99.imageshack.us/img99/5089/cbndlightoff.jpg

Hysterix Gaulois
10-10-2010, 12:30
Effettivamente non hai tutti i torti!xD

Eccolo:
http://img99.imageshack.us/img99/5089/cbndlightoff.jpg

:doh:

Lukone88
10-10-2010, 12:56
:doh:

La prossima volta te la scatto a f/16, così magari eviti il facepalm. Te lo abbiamo detto tutti, se non ti piace il 18-55, prenditi quello che vuoi. Insomma, ti sei autoconvinto che faccia schifo, ok, fa schifo. Ma che stiamo discutendo a fare su un forum se la conclusione già ce l'hai?!

roccia1234
10-10-2010, 13:13
:doh:

Prima di usare i facepalm, impara a valutare le condizioni in cui è stata scattata una foto e i relativi dati di scatto.
Non è solo l'ottica che fa la qualità.
Ti invito, in quel crop, a guardare il pezzo di cielo, osservarlo ATTENTAMENTE e trarne le tue conclusioni.

Quello che io penso è che questa non è una foto adatta per valutare le qualità di un ottica, perchè in quelle condizioni il sensore, per quanto buono, produce rumore ed è possibile che sia stato attivo il NR, che si mangia inesorabilmente dei dettagli, anche se è applicato in maniera "soft" e nei crop al 100% si nota tantissimo. Questo succede sia usando il peggior plasticotto, sia usando la migliore ottica del parco vetri di nikon, dato che non dipende dal vetro.

Poi oh, stiamo parlando di un ottica kit da 150€, non puoi prentendere le immagini "razor sharp" di un micro. Se quest'ottica non ti soddisfa inutile che stiamo qui a discutere, prenditi una delle lenti che pensi migliori e morta li.
In quel range ci sono i vari sigma e tamron stabilizzati e con f/2.8 costante che porti a casa con 400€ circa.

Hysterix Gaulois
10-10-2010, 13:22
non è che mi son convinto che faccia schifo.. più che altro ho cercato di trovare qualcosa di qualità scattata con quello, e non l'ho trovata :S

zyrquel
10-10-2010, 13:36
non è che mi son convinto che faccia schifo.. più che altro ho cercato di trovare qualcosa di qualità scattata con quello, e non l'ho trovata :S
io con flickr--> tag "18-55VR"--> interesting ...e ho trovato un sacco di roba interessante ...poi è chiaro come il termine "qualità" sia relativo

vabbè, facciamo il ragionamento inverso: mostra qualcosa di qualità e noi vediamo quale possa essere l'obiettivo più economico che tu possa prendere per ottenere tali risultati

ps: all'inizio avevi pensato di cominciare con solo il 50ino...perchè non cominci invece col 35mm?? avrebbe di certo più senso...e qualità maggiore

roccia1234
10-10-2010, 13:40
non è che mi son convinto che faccia schifo.. più che altro ho cercato di trovare qualcosa di qualità scattata con quello, e non l'ho trovata :S

Specifica la "qualità" che cerchi.

Nitidezza? Poche aberrazioni cromatiche? Contrasto? Distorsione?

Rimane comunque un ottica economica, è ovvio che quelle più costose rendano meglio, altrimenti chi se le filerebbe? Se i crop al 100% non ti soddisfano (che poi.. quando mai userai dei crop al 100% delle foto?!?!), vai su ottiche più costose, non sono di certo io a fermarti. Però tieni sempre a mente che, se una foto fa schifo, poco importa se è stata scattata con un plasticotto da kit o un ottica da 2000€. Farà sempre schifo. L'unica differenza è che con l'ottica da 2000€ avrai una schifezza più definita :D .

Lukone88
10-10-2010, 13:44
Oh beh, applicando una maschera di contrasto si migliora la situazione, ed è anche un'esposizione da 6 secondi in una giornata leggermente ventosa, e con un cavalletto non di alta qualità. Ma comunque sembra che io mi stia giustificando, e non è così. Alla fine si arriva al punto che ognuno compra ciò che vuole, e ciò che può. se il 18-55 non ti piace, magari potresti pensare al 16-85, ma non credo noterai miracoli...poi beh, di obiettivi ce ne stanno parecchi!

zyrquel
10-10-2010, 13:54
Oh beh, applicando una maschera di contrasto si migliora la situazione, ed è anche un'esposizione da 6 secondi in una giornata leggermente ventosa, e con un cavalletto non di alta qualità.
appunto, non è la foto migliore per stabilire la qualità ottica di un obiettivo, una foto ad un calendario fatta col flash avrebbe molto più significato in questo caso

Hysterix Gaulois
10-10-2010, 14:10
ad esempio il sigma 18-50 mi sembrava meglio...

per qualità intendo immagini meno morbide e più taglienti, meno aberrazioni cromatiche, meno rumore....

comunque penso che prenderò la d90 in kit con il 18-105 almeno mi offre un range più vasto.. poi più in la prenderò qualcosa di più qualitativo...
50 e 35 mm li metto da parte per ora, preferisco smanettare di più in diverse situazioni a discapito della qualità.. almeno all'inizio

Lukone88
10-10-2010, 14:22
ad esempio il sigma 18-50 mi sembrava meglio...

per qualità intendo immagini meno morbide e più taglienti, meno aberrazioni cromatiche, meno rumore....

comunque penso che prenderò la d90 in kit con il 18-105 almeno mi offre un range più vasto.. poi più in la prenderò qualcosa di più qualitativo...
50 e 35 mm li metto da parte per ora, preferisco smanettare di più in diverse situazioni a discapito della qualità.. almeno all'inizio

Con il 18-105 otterresti gli stessi risultati, scattando a 18. Forse vignetta leggermente più del 55. Ma sono inezie.

Io penserei a scattare e scattare (come faccio daltronde), piuttosto che a tutto quello di cui hai parlato. Sono cose sì importanti, ma se devi iniziare, lascia perdere i dettagli, e sviluppa il manico.

Hysterix Gaulois
10-10-2010, 15:00
concordo infatti di necessità virtù... però perchè prendere un ottica in kit se a poco più si può prendere qualcosa di meglio?
io volevo appunto capire se mi fosse possibile, raccogliendo pareri..

Poi se ve la siete presa solo perchè ho detto la verità sulla qualità di questi obiettivi pazienza :D

Andrò di 18-105 comunque..

p.s. http://www.flickr.com/photos/robythestig/ <... io scatto e scatto anche molto.. pur non avendo una reflex e bramandone una da anni...

cia !

Toscanino
10-10-2010, 15:15
Questa storia mi ha incuriosito e ho fatto un piccolo test con:
18-105 VR
50 1,8 D
35 1,8 G DX
e D300s
tutte a f8, 1/250, 200 iso, M mode.
tutte scattate in Nef e poi convertite in jpeg senza nessuna modifica o filtro.

Qui ci sono le foto in formato originale (da nef a jpeg con lightroom3, ridotte tutte a circa 1mb):
http://img254.imageshack.us/gal.php?g=18105a35mm.jpg

Prima foto: 18-105 a 35mm
Seconda foto: 18-105 a 50mm
Terza foto: 35mm 1,8G DX
Quarta foto: 50mm 1,8D

Qui invece ci sono le stesse foto con crop 100% (da nef a jpeg con Camera Raw e croppate con Photoshop CS4, dimensioni file originali):
http://img169.imageshack.us/gal.php?g=35mm18gdxcrop100.jpg

Prima foto: 18-105 a 35mm
Seconda foto: 35mm 1,8G DX
Terza foto: 18-105 a 50mm
Quarta foto: 50mm 1,8D

blade9722
11-10-2010, 13:54
* Su flickr qualsiasi utente pro o non pro può permettere agli altri utenti di vedere la foto in originale, ma non lo fa nessuno perchè altrimenti chiunque gli ruberebbe la foto, quindi trovo curioso che tu abbia potuto vedere le foto in originale...
No, se non hai l'account pro al massimo puoi scaricare il resize in 1024x640
http://www.flickr.com/help/photos/#89

al di la' della precisazione, secondo me sostituire l'ottica in Kit con il Sigma, per guadagnare mezzo stop non ne vale la pena. Piuttosto guarderei il Tamron, che e' f/2.8 a tutte le focali