View Full Version : Help: Errore avvio Bios dopo cambio Ram\Hard Disk Muletto
Salve a tutti come da titolo avrei un problema con l'avvio del Bios di un muletto assemblato ''in casa'' ; il sistema parte all'avvio ma ha alcuni strani comportamenti ; allora prima vi dico cosa ho cambiato nel tower :
1)Ho eliminato il lettore floppy disk
2)Ho sostituito il lettore CD (read only) con un LG (write and read)
3)ho tolto l'Hd iniziale da 3.7Gb e ho messo 2maxtor diamond plus Pata da 120Gb
4)ho sostituito 2banchi da 128Mb con 2 PC133U da 256Mb
Qui cominciano i problemi :
1)se inserisco tutti e 2 i banchi da 256Mb all'avvio si ferma al logo Acer e non carica il Bios
2)ho provato a far partire il muletto con un solo banco da 256Mb alla volta e carica il Bios solo con uno dei due banchi
2a)Ho reinserito i banchi originali da 128Mb e carica (almeno in parte) il Bios con entrambi inseriti
3)Quando (e se) carica il Bios ho la possibilità di premere solo 3\4 tasti , dopo non riceve più input da tastiera
4)Se si riesce a far partire il Bios compaiono i seguenti errori (alcuni raramente , altri sempre):
[] 0060 CPU BIOS Update Code Mismatch (sempre)
[] 0006 Equipment Configuration Error (molto spesso)
[] 0072 CMOS Checksum Error (raramente)
[] 0061 CPU Clock Mismatch (raramente)
5) Se riesco ad entrare nel Bios (utilizzando quei 4 tasti che mi concede prima di non ricevere input da tastiera) ed entro in Setup Utility ho questo Warning:
[] RT/CMOS Batttery bad or Checksum Error
6)Ho seguito ieri sera una guida che consigliava di togliere l'alimentazione generale, la batteria del Cmos e spostare il jumper su CLEAR CMOS per un minuto , ma alla fine l'avvio dipende sempre dalla Ram che inserisco
C'è una soluzione a tutto questo ?!?
HELP!!!
Ciao,
il fatto che prima utilizzavi un hard disk da 3.7gb mi fa pensare ad un pc abbastanza vecchio. All'epoca dei "tagli bassi" non credo avessero previsto capacità di hard disk che raggiungessero 120gb.
Cerca un aggiornamento del bios per quella scheda madre, malgrado non lo consiglio sui pc Acer (brutte/strane esperienze). Discorso analogo per la ram.. non credo tu possa andare oltre una certa quantità di memoria, però già utilizzare uno dei due banchi da 256mb è una bella soddisfazione :).
Mettici poi che, su alcuni modelli più datati, la massima capacità indirizzabile di memoria si otteneva senza l'ultilizzo dell'ultimo slot di memoria.. non ho mai capito perché ma sembra che la quantità di memoria massima poteva essere raggiunta solo dalla metà (o i 3/4) degli slot.
Ciauz
Si , capisco che magari questi Pentium III non hanno mai visto due Hard Disk Pata da 120 Gb , ma ho provato ad avviarlo anche senza i due Hd e l'effetto è lo stesso .
Poi per quanto riguarda la scheda madre è una (vecchia) Sis 630 , non ho idea di dove si possa trovare un aggiornamento ( e se ce ne sono ancora) , e comunque non riuscendo a far partire il boot dal Bios anche se riuscissi a trovarlo non saprei come farlo partire!! :muro: :muro:
Considera che i chipset Sis erano (ora se ne trovano molto meno) i più economici non per niente; lo scrivo anche per quanti ne ho visti "vivere".
Per aggiornare il bios (nel caso lo trovi) puoi ripristinare l'uso del floppy disc e crearti un disco di avvio ad-hoc (poi magari ci arriviamo, una cosa per volta).
Pati dal fatto che il pc è un Acer: con buona probabilità sul loro sito internet forse trovi il bios per l'aggiornamento (altri modi per risolvere il problema non ne trovo) http://support.acer-euro.com/ - utilizza il modello del pc per risalire al prodotto nella sezione Drivers, oppure postalo qui se vuoi un aiuto a trovare un bios più aggiornato.
Già essere a conoscenza della tua attuale versione (scritta durante la fase di post, dovresti riuscire a leggerlo accanto al modello di scheda madre) e confrontarlo con una versione più fresca (se esiste) capiamo se questi problemi sono risolvibili con un aggiornamento.
Da una rapida ricerca con google:
[] 0060 CPU BIOS Update Code Mismatch (sempre) <- risolvibile tramite aggiornamento bios
[] 0006 Equipment Configuration Error <- problema di impostazioni/cmos
[] 0072 CMOS Checksum Error <- impostazioni cmos salvate male (crc non valido)
[] 0061 CPU Clock Mismatch <- stranezza!
[] RT/CMOS Batttery bad or Checksum Error <- sostituisci la batteria tampone che salva le impostazioni del bios, sperando che non abbia emesso acido
Orso Balù
09-10-2010, 19:12
Per aggiornare il bios (nel caso lo trovi) puoi ripristinare l'uso del floppy disc e crearti un disco di avvio ad-hoc (poi magari ci arriviamo, una cosa per volta).
non credo serva aggiornare il bios ; il problema è semplicemente che su un sis630 con Penium III non puoi andare oltre i 320Mb di memoria ... per non parlare del fatto che questi 320Mb massimi devono essere al massimo 133Mhz ...
non credo serva aggiornare il bios ; il problema è semplicemente che su un sis630 con Penium III non puoi andare oltre i 320Mb di memoria ... per non parlare del fatto che questi 320Mb massimi devono essere al massimo 133Mhz ...
Ciao,
non so dove hai letto ste cose.. mi pare una limitazione abbastanza grossa per essere a livello di chipset. Malgrado non stimo per niente (anzi disprezzo - c'ho smadonnato non poco) Sis, spezzo una lancia a suo favore dando la colpa a una cattiva implementazione da parte del OEM (Acer).
Sei fortunato che stasera son paziente (nel senso che rispondo, con una breve ricerca sul web); rimando le tue riflessioni sulle specifiche dei chipset Sis 6xx/7xx a questo link: http://en.wikipedia.org/wiki/SiS_630/730
Però mi incuriosisce molto la tua conclusione.. non esistono memorie DIMM più veloci delle PC133.. che intendi che devono essere al massimo 133Mhz? Però forse non sono abbastanza aggiornato io.
Rileggendo il primo post comunque..
3)Quando (e se) carica il Bios ho la possibilità di premere solo 3\4 tasti , dopo non riceve più input da tastiera
..c'è sta cosa che non mi piace proprio :muro:
Allora, mi sono creato ildisco floppy e ho messo al suo interno i due file .bin e .exe .
Riesco ad andare poco oltre, perche poco dopo si riblocca, sulla scritta INSERT SISTEM DISKETTE AND PRSS ENTER TO REBOOT.
Per inciso, ho TUTTE le periferiche scollegate, ho solo floppy collegato e ram (un solo banco da 128 133mhz ).
Orso Balù
10-10-2010, 16:15
ho riportato solo quello che ho trovato scritto sul vecchio manuale del mio vecchio sistema con sis630 e pentium III... l'ho avuto anche io, (un anno solo se nn sbaglio, o poco più, poi mi sono subito scocciato in quanto mi dava solo problemi) quindi ho potuto leggere dal manuale originale la massima estendibilità della memoria ...
quando ho detto invece "per non parlare che non puoi andare oltre i 133 MHz" , lo so che non esistono DIMM a frequenze maggiori di queste ... era solo un apprezzamento personale, da intendersi nel senso "non solo non puoi andare oltre 320Mb ma devi anche lavorare a 133MHz ...ergo ... forse è davvero pochino come sistema"
Sto per lanciarlo dalla finestra !! L'ho rimesso nella versione come l'ho comprato ma niente, si blocca proprio ! Dopo 10 secondi non riceve piu alcun input , ma come è possibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.