PDA

View Full Version : Hard Disk esterno 3.5" - usb3?


Logic Pro
09-10-2010, 10:28
Salve a tutti
Vorrei comprare un Hard Disk esterno da 3.5" (comprando hard disk e box separatamente). La mia domanda è conviene prendere un case USB 3 con un disco da 7200rpm o avrei pochi vantaggi in termini di velocità rispetto ad un USB 2? Che modelli consigliate da 1 TB o 2 TB? (esistono da 2 TB a 7200 rpm?)

Inoltre, se optassi per l'usb3 dovrei acquistare una scheda pci-express con le prese... (scusate la domanda forse stupida) la velocità è la stessa delle USB 3 che nascono già sulle schede madri?

Ringrazio anticipatamente per le risposte :)

JohnBytes
09-10-2010, 10:43
Salve a tutti
Vorrei comprare un Hard Disk esterno da 3.5" (comprando hard disk e box separatamente). La mia domanda è conviene prendere un case USB 3 con un disco da 7200rpm o avrei pochi vantaggi in termini di velocità rispetto ad un USB 2? Che modelli consigliate da 1 TB o 2 TB? (esistono da 2 TB a 7200 rpm?)


In termini di velocità vantaggi ne vedresti eccome, l'usb 2.0 castra di brutto la velocità di trasferimento...
Io con l'usb 2.0 mediamente non supero mai velocità di trasferimento di 30mb/s.
Giusto per farti un esempio...un disco esterno usb 2.0, se è a 5400rpm o a 7200rpm non cambia nulla, perchè tanto va alla velovità massima permessa dall'usb.

Con l'usb 3.0 la situazione si ribalta, nel senso che il limite di velocità non è più l'interfaccia usb, ma il disco stesso.
Quindi tra 5400rpm e 7200rpm si dovrebbe (almeno in teoria) notare la differenza.

Non ho mai usato usb 3.0 sinceramente, ma credo che la velocità di trasferimento dati, nell'uso reale, dovrebbe essere ALMENO il triplo di quella dell'usb 2.0

Dischi da 2tb a 7200rpm ce ne sono, mi pare il Seagate barracuda XT ad esempio...
però dipende da cosa devi farci, se è solo un disco per immagazzinare dati...
prenderlo a 7200rpm è solo controproducente secondo me.
Troppo calore.

Sulla seconda domanda non ti saprei proprio aiutare.
:)

lucky85
09-10-2010, 11:14
Salve a tutti
Vorrei comprare un Hard Disk esterno da 3.5" (comprando hard disk e box separatamente). La mia domanda è conviene prendere un case USB 3 con un disco da 7200rpm o avrei pochi vantaggi in termini di velocità rispetto ad un USB 2? Che modelli consigliate da 1 TB o 2 TB? (esistono da 2 TB a 7200 rpm?)

Inoltre, se optassi per l'usb3 dovrei acquistare una scheda pci-express con le prese... (scusate la domanda forse stupida) la velocità è la stessa delle USB 3 che nascono già sulle schede madri?

Ringrazio anticipatamente per le risposte :)

allora il box comprarlo usb 3.0,tanto è compatibile con usb 2.0,cosi almeno sei preparato quando in fuutro ci saranno + controller tramite scheda pci.per ora c'è il nec anche se la velocita nn è cero al top,ma cmq molto + veloce della usb 2.0.come disci da storage e backup io consiglio sempre quelli a 5400rpm dato che lo cosa + imporatnte è l'affidabilita

Logic Pro
09-10-2010, 13:17
Quindi, riassumendo, è meglio se:
- compro un box usb 3.0
- compro un hdd a 5400 rpm (se effettivamente è meglio per l'affidabilità rispetto al 7200...)
- aspetto a prendere il controller PCI-e usb 3.0 e per ora uso il disco con il 2.0

(per i controller PCI i modelli ATLANTIS P001-USB30-PCX e VANTEC SuperSpeed Host Card sono scarsi? Non saprei che parametri guardare, dato che in tutti c'è scritto che garantiscono 5 Gbps che è la velocità dell' usb 3, se collegati alla PCI-Express 2.0)

Grazie per le tempestive risposte ;)

JohnBytes
09-10-2010, 13:33
Se hai una porta eSata comunque è inutile per ora prendere un usb 3.0, così puoi anche risparmiarti di acquistare il controller PCI.
Per l'eSata vale lo stesso discorso dell'usb3.0, la banda che offre è superiore alla velocità dei dischi odierni, quindi se connetti l'hard disk tramite eSata o tramite usb 3.0 non cambia (sempre in teoria) nulla.

lucky85
09-10-2010, 17:14
Quindi, riassumendo, è meglio se:
- compro un box usb 3.0
- compro un hdd a 5400 rpm (se effettivamente è meglio per l'affidabilità rispetto al 7200...)
- aspetto a prendere il controller PCI-e usb 3.0 e per ora uso il disco con il 2.0

(per i controller PCI i modelli ATLANTIS P001-USB30-PCX e VANTEC SuperSpeed Host Card sono scarsi? Non saprei che parametri guardare, dato che in tutti c'è scritto che garantiscono 5 Gbps che è la velocità dell' usb 3, se collegati alla PCI-Express 2.0)

Grazie per le tempestive risposte ;)

si esatto,io farei come hai scritto tu,i controllare atlantis e vantec nn sono granche,meglio nec per ora.quello che scrivono non è importante,tanto nn sono mai veritieri i dati riportati.
Se hai una porta eSata comunque è inutile per ora prendere un usb 3.0, così puoi anche risparmiarti di acquistare il controller PCI.
Per l'eSata vale lo stesso discorso dell'usb3.0, la banda che offre è superiore alla velocità dei dischi odierni, quindi se connetti l'hard disk tramite eSata o tramite usb 3.0 non cambia (sempre in teoria) nulla.
si hai ragione,però per esempio io ho grandi problemi a gestire la porta e-sata con la mia mobo,infatti nn funziona bene.infatti tra poco faccio upgrade a usb 3.0