PDA

View Full Version : [PHP]Editor definitivo


Mattyfog
08-10-2010, 22:37
Ragazzi, è da un po' ormai che uso Eclipse come editor per sviluppare in css/html e php. Ma personalmente non mi ci trovo moltissimo bene. Uno delle caratteristiche principali che trovo manchi sono quei 2 tasti che spostare a destra e/o sinistra le righe (come si chiamano?) che sono questi:
http://www.fgcu.edu/support/office2007/word/Images/IncreaseDecreaseIndent.gif
Ora vi prego non rispondetemi di usare il blocco note. Sappiamo tutti che si può ma che nessuno sviluppare come in mano un progetto serio e complesso lo preferirebbe ad altri editor.
Al momento vorrei un editor gratuito, in seguito magari acquisterò php designer.
Cosa mi consigliate?

dojolab
09-10-2010, 03:55
Ragazzi, è da un po' ormai che uso Eclipse come editor per sviluppare in css/html e php. Ma personalmente non mi ci trovo moltissimo bene. Uno delle caratteristiche principali che trovo manchi sono quei 2 tasti che spostare a destra e/o sinistra le righe (come si chiamano?) che sono questi:
http://www.fgcu.edu/support/office2007/word/Images/IncreaseDecreaseIndent.gif

Indentazione?
Puoi usare una classe CSS che imposta l'attributo text-align: .


Ora vi prego non rispondetemi di usare il blocco note. Sappiamo tutti che si può ma che nessuno sviluppare come in mano un progetto serio e complesso lo preferirebbe ad altri editor.

Io uso TextMate -_-'' e lo uso soprattutto per progetti seri.
E' un blocco note con identazione/colorazione del codice. Questione di gusti.
Come vedi al mondo c'è chi lo usa :|


Al momento vorrei un editor gratuito, in seguito magari acquisterò php designer.
Cosa mi consigliate?

Netbeans... l unico che mi viene in mente.
Ma non ha la parte visuale.

Se no dreamweaver, prova la Trial e vedi se ti trovi.
Ce ne sono molti, ma tutti a pagamento; tanto vale usare DW allora, se devi pagare una licenza.

Lim
09-10-2010, 09:57
Personalmente uso Dreamweaver, ma anche con Notepad++ mi trovo molto bene.
Ha l'indentazione, la colorazione ed è free. Provalo!
Esiste anche la versione Portable da portare sempre appresso sulla chiavetta USB ;)

Rik_Rs
09-10-2010, 10:21
Uno delle caratteristiche principali che trovo manchi sono quei 2 tasti che spostare a destra e/o sinistra le righe (come si chiamano?)
Uso Eclipse 2000 ore al giorno per tutto, principalmente con il PDT (su un PC ho anche Aptana come plugin che se la cava un bel po' meglio nella parte client, specie perche` integra il riconoscimento di jQuery e similari che invece il PDT da solo non fa.).
Inizialmente imparare a farci la mano e` un casino. Tanto per dire, il pulsante PLAY conviene non considerarlo proprio usando invece ALT+SHIFT+X W

Una volta capite le cose di base e` veramente MOSTRUOSO in tutto!
E` l'unico che io conosca gratis, open ed in grado di vedere TUTTO il codice di un progetto, grazie al quale scrivendo un
$oggettoPaperino->
se ne vedono i membri anche se e` un include di un include n volte.

Non e` comparabile con nulla, neanche con Netbeans (che era stata la prima scelta per la sua semplicita`).
Tra l'altro e` pure portable.

Ma veniamo alla tua domanda
Non solo ha quello che cerchi, che se ho capito bene e` l'indentazione, ma la fa anche a scelta come reformat di un file intero o di parte selezionata.

Devi semplicemente premere tab o shift+tab
Se non selezioni nulla fa solo la riga dov'e` il cursore.
Se selezioni un blocco funziona sul blocco.
Se selezioni un blocco e premi CTRL+I indenta tutto in automatico e spesso lo uso anche sulla singola riga perche` si fa prima che non aggiunstandolo a mano col TAB.

Lo uso sia su mega workstation Linux, che su PC Windows a casa o su notebook.

Tips: consiglio per chi come me usa sia Linux che Win su stesso progetto, di impostare il fine riga di tipo Unix (solo LF) invece di lasciare il default che si basa sull'OS ed inoltre impostare fisso sui progetti anche la codifica dei files (UTF-8 o ISO che sia) per evitare che in base a dove si spostano i files vengano interpretati con un tipo diverso, cosa che genera il problema di vedere strani caratteri dove si hanno le accentate.
Se usate un computer solo non c'e` problemi di nulla.

Se uno ci spende tempo, non trovera` mai piu` un'altra alternativa soddisfacente come quella.
Questo fermo restando che per robette piccole o per aprire un singolo file per una modifica al volo, a volte uso anche solo il gedit di Gnome e su Windows il Notepad++ o TkEditor (progetto abbandonato ma comunque funzionante). Ma la differenza su progetti seri e` IMMENSA! Basta solo pensare alla velocita` in piu` nello scrivere
$fattura->head->nFattura
$fattura->head->codCli
$fattura->items->riga1
$fattura->items->riga2

- senza bisogno di ricordarsi nulla se non il primo oggetto (il resto viene l'elenco)
- digitando solo l'iniziale con filtro in real time che indica i membri
- con CTRL+Space che attiva il code completion
- con il code sense che mostra i parametri della funzione
- con il doctype: andando su un metodo/funzione mostra tutto e premendo F2 si attiva anche il pop-up a scorrimento con il quale si legge la documentazione della propria funzione/metodo
(Il tutto indipendentemente se e` nello stesso file o altrove!)

Esistono anche funzionalita` piu` esasperate utili laddove si usino framework tipo Zend (ma anche proprio: io ne ho uno fatto in casa ed ovviamente uso la stessa sintassi di Zend per evitare collisioni). Ad esempio
una classe con naming convention a namespace (simulato: sul 5.3.3 esistono anche i namespace veri)
Cartoni_Personaggi_Topolino
quando si va a fare
$cartoni=new
invece di scriverla tutta o usare il filtro alfabetico realtime automatico sul digitato, basta scrivere CPT (maiuscolo) e trova tutto il
C_*P_*T_*
quindi su tastiera` digitero` solo
$cartoni=new CPT <invio>
e mi ritrovo
$cartoni=new Cartoni_Personaggi_Topolino()

Ma questo e` solo un sunto di roba basilare. Non mi metto a parlare di debug integrato con breakpoints, todo che finiscono finestra in automatico mettendo nel codice rem //@todo a cui poi dopo si torna con un click, bookmarks, console per lavorare in PHP-Cli, viste personalizzate, multiliniguaggio (una volta imparato ad usare si puo` usare anche per C, Python, java neanche a menzionarlo perche` c'e` di base, ecc.).

E troppo figo. Prendetevi la briga di un po' di gavetta e dopo il mondo della codifica vi sorridera`:D
Vi anticipo pero` che ci vuole una capa tosta all'inizio. Prima di essere stra-felice del prodotto come lo sono ora, ho bestemmiato ad un livello tale che o finisco nel piu` basso giro dantesco o mi rincarno in un topo di fogna zoppo con la meningite!:D MA NE VALE LA PENA!. Inutile cercare altro: non esiste di meglio. Forse a pagamento, ma non credo.

In alternativa, c'e` aptana che in pratica e` la stessa cosa, ma con la parte html/js migliore. Ma non cambia nulla, cambia solo il punto di partenza in un caso (Aptana) si installa come plugin PDT (per PHP), mentre partendo da Eclipse PDT si installa Aptana come plug in. Il risultato finale e` lo stesso.
Io consiglio la partenza da qui:
http://www.eclipse.org/pdt/
e poi solo successivamente vedete se integrare il plugin Aptana il cui principale scopo per me in passato e` stato solo avere il code sense/completion su jQuery o altri framew. js.

Mattyfog
09-10-2010, 12:05
Ok inizierò con una buona guida di eclipse.
Solo che eclipse per esempio non ha un editor visuale.
Inoltre ciò che trovo scomodo è che eclipse all'apertura del workspace ti apre gli ultimi documenti aperti e supponiamo che io voglia lavorare su un altro progetto devo chiuderli tutti e riaprirmi uno ad uno i file di un altro progetto. Come ovviare?

Torav
09-10-2010, 15:41
Utilizzi workspace diversi per progetti diversi. Molto comodo soprattutto perché puoi personalizzare molte cose (ad esempio le perspective).

Rik_Rs
09-10-2010, 16:32
Solo che eclipse per esempio non ha un editor visuale.
Sul visuale non so dirti nulla. E' una decina di anni che non uso più editors visuali perché non ce n'è uno al mondo che non faccia casino nel codice. Soprattutto dopo un po' di modifiche ripetute non è raro che qualsiasi prodotto inizi a creare annidamenti inutili, errori e non di rado problemi da cui non si riprende più (vedere Frontpage!).
Se ti serve per forza, puoi scegliere quello che ti pare e poi fai un copia incolla dell'HTML in Eclipse. Specie se usi una programmazione a template (tipo Smarty) separando la parte grafica dal codice è anche semplice fare modifiche.
Un programma gratis potrebbe essere NVU.
Potresti addirittura usare anche il semplice editor in js che uso sui siti per permettere ai clienti di personalizzarsi da soli parti di sitoi: TinyMce. E' simile a quello di questo forum. Puoi crearci pagine o pezzi in maniera facile. Funziona decentemente. Può essere comodo per un passaggio graduale a non usare più editors visuali. Ti garantisco che anche se subito non sembra alla fine fai prima e viene codice perfetto di dimensione minime.

Sempre per la sola grafica prova a vedere questo
http://www.pagebreeze.com/

trovo scomodo è che eclipse all'apertura del workspace ti apre gli ultimi documenti aperti e supponiamo che io voglia lavorare su un altro progetto devo chiuderli tutti e riaprirmi uno ad uno i file di un altro progetto. Come ovviare?
A parte il workspace separato, pur mantenendo 1 solo workspace non capisco il problema: se clicchi col destro su una cartella-progetto nel pannello sx, ci sono 2 voci "close unrelatad projects" che chiude tutto meno quel progetto lì o altri che devono essere aperti perché usati da quel progetto (ad esempio un framework o una libreria) e un'altra "open project". Quindi con 2 click hai sempre e solo il progetto che vuoi e tutti gli altri li vedi solo con cartella chiusa nell'albero.

Ma non solo, sempre col click dx sul progetto, trovi nel menu "open in new window" e ti trovi con quel solo progetto aperto: nel'albero non vedi altro che i files entrocontenuti.

E ci saranno pure altri metodi che non conosco.

Puoi quindi fare a meno di un workspace separato a meno che tu non abbia così tanti progetti da darti fastidio.

Ti garantisco che se rufoli o chiedi sul forum del PDT o altri di Eclipse trovi robe allucinanti, oltre ogni necessità (sviluppo visuale a parte che andrebbe proprio abbandonato)

Mattyfog
10-10-2010, 12:07
Ammesso che esista, come faccio ad attivare in eclipse quella funziona che ha anche visual studio (di cui ora mi sfugge il nome) che ti suggerisce il completamento delle parole?

Torav
10-10-2010, 15:00
ctrl + spazio

!fazz
11-10-2010, 09:19
se vuoi anche il visuale prova dreamweaver

Rik_Rs
12-10-2010, 17:22
Ammesso che esista, come faccio ad attivare in eclipse quella funziona che ha anche visual studio (di cui ora mi sfugge il nome) che ti suggerisce il completamento delle parole?
Come ti dicevano sopra con CTRL+Space, oppure se vai sopra la funzione/metodo col mouse e aspetti sbuca in automatico. Idem mentre scrivi se tardi un attimo viene fuori. CTRL+Space serve per farla venire immediatamente senza aspettare quel mezzo secondo.