PDA

View Full Version : Usare il flash esterno


strikeagle83
08-10-2010, 17:28
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivata la mia nuova unità flash esterna, un sigma ef-500 dg st ettlII.
Volevo chiedervi qualche curiosità:

In modalità priorità tempi, come faccio a sapere fino a quale velocità posso usarlo? Inteso come velocità minima..

In modalità priorità Apertura, molti lo usano come riempimento, altri in modalità sincro-flash 1/250..
Questo significa che in modalità A con flash inserito ho un tempo di 1/250 e apertura variabile in base all'esposizione?

In modalità Manuale si usa a tentativi?

Grazie :)

street
08-10-2010, 18:00
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivata la mia nuova unità flash esterna, un sigma ef-500 dg st ettlII.
Volevo chiedervi qualche curiosità:

In modalità priorità tempi, come faccio a sapere fino a quale velocità posso usarlo? Inteso come velocità minima..

In modalità priorità Apertura, molti lo usano come riempimento, altri in modalità sincro-flash 1/250..
Questo significa che in modalità A con flash inserito ho un tempo di 1/250 e apertura variabile in base all'esposizione?

In modalità Manuale si usa a tentativi?

Grazie :)

non proprio.

in modalità M si usa più facilmente. tu selezioni la compensazione che vuoi dare, lui sceglie quanta luce serve e scatta.
la portata la dai con gli iso e il diaframma. con diaframma e tempi scegli quanto sfondo far vedere (tipo, leggi l'esposimetro e sottoesponi di 2 stop. quella è la lettura dello sfondo, il soggetto sarà illuminato dalla compensazione del flash)

in modalità P fa tutto lui (in genere fisso a 1/60esimo), tu scegli la compensazione del flash e via

in tv si usa raramente, comunque se attivi il sincro ad alta velocità puoi arrivare ai tempi minimi (diminuisce la portata del flash però)

in av lo usi come riempimento

strikeagle83
08-10-2010, 18:14
in tv si usa raramente, comunque se attivi il sincro ad alta velocità puoi arrivare ai tempi minimi (diminuisce la portata del flash però)



Mi interesserebbe questa cosa, se devo fare delle foto ad alta velocità, posso scegliere tempi superiori a 1/200? e Come?

Non riesco ad orientarmi con la 40d :s

curiosus
09-10-2010, 07:50
sulle impostazioni della macchina c'è una funzione "sincro seconda tendina" se il tuo flash lo supporta ,

io con il flash canon Speedlite 430ex II posso scattare con un tempo inferiore a 1/200 sec sulla seconda tendina , ovvio che diminuisce di molto la portatà però

http://i56.tinypic.com/2zznuhw.png

street
09-10-2010, 09:05
sulle impostazioni della macchina c'è una funzione "sincro seconda tendina" se il tuo flash lo supporta ,

io con il flash canon Speedlite 430ex II posso scattare con un tempo inferiore a 1/200 sec sulla seconda tendina , ovvio che diminuisce di molto la portatà però

http://i56.tinypic.com/2zznuhw.png

no la seconda tendina è tutt' altra cosa.

per attivare il sincro alta velocità premi il + nel flash finchè non appare fp nel display

curiosus
09-10-2010, 09:16
no la seconda tendina è tutt' altra cosa.

per attivare il sincro alta velocità premi il + nel flash finchè non appare fp nel display

si lo so,ma però riesco a scendere sotto 1/250 sec solo sulla seconda tendina...almeno se ricordo bene :D

scatto con seconda tendina attiva

http://www.nital.it/experience/images/sb400/big/40sb400.jpg


invece lo stesso con attiva la prima tendina (dà l'impressione che l'auto vada in retromarcia ,ma non è cosi ,l'auto va avanti in tutte 2 le foto)

http://www.nital.it/experience/images/sb400/39sb400.jpg

street
09-10-2010, 09:28
lui sta parlando di avere tempi più BREVI di 1/250esimo, non più lunghi. anche concettualmente, la seconda tendina non può essere usata su tempi più brevi del sincro, perchè illuminerebbe solo una strisciolina di fotogramma, quella più in basso. Invece, il sincro alta velocità è come una serie di lampi proprio perchè deve illuminare lungo tutto il percorso dell' otturatore.

curiosus
09-10-2010, 09:34
ok. forse non ho compreso la domanda..

comuque io ho scattato foto a 1/500 sec con la seconda tendina attiva .tutto qui!!


poi non ho idea di quanto duri effettivamente il lampo del flash ,forse meno di 1/200 sec che è quello l'importante

insomma se il lampo dura meno di pochissimo puoi fare anche questa foto a 1/50 sec se sei al buio ,non credi?
http://static.photo.net/attachments/bboard/00F/00FB8i-28056184.jpg


con il flash al buio puoi fare foto con 5 sec esposizione a mano libera non mosse ,lo dimostrano anche le foto dell'auto viste sopra,l'auto in movimento congelata dal flash con otturatore aperto

street
09-10-2010, 12:12
non hai compreso la domanda.

il sincro ad alta velocità serve ad altro, ed è mutualmente esclusivo riguardo alla seconda tendina.

come funziona un otturatore? Ci sono 2 tendine, quando inizia l' esposizione la prima scorre verso il basso, nel frattempo dopo un tempo x pari al tempo di esposizione la seconda parte per "chiudere" l' otturatore.

gli otturatori NON elettronici in genere sincronizzano a 1/200esimo / 1/500esimo, ciò vuol dire che per avere il fotogramma completamente esposto (e quindi la seconda tendina partire dopo che la prima è completamente abbassata), deve passare almeno 1/250esimo di secondo.
Se il tempo è più breve, la seconda tendina parte prima che la prima si sia del tutto abbassata, quindi ci sarà una finestra che scorre, più piccola dell' intero fotogramma.

ora, come funziona un flash? Parte e illumina per una piccolissima frazione di tempo. Credo circa 1/10000 di secondo.
Se il tempo è minore di 1/250esimo, e quindi la tendina copre solo una parte dell' intero fotogramma, cosa ti succederà? Che il lampo sarà visibile solo nella parte esposta, quindi comunque non in tutto il fotogramma.
se attivi il flash alta velocità (che è solo per gli esterni, nota, quello pop-up non ha questa possibilità, per ovvie ragioni di potenza) questo scatterà tanti flash in modo da illuminare la scena NON per 1/10000 di secondo ma per il tempo da te scelto. Per questo cala la potenza: altrimenti non avrebbe abbastanza tempo per fare il cycle. E per questo non c' entra nulla la seconda tendina con l' alta velocità
come funziona invece il flash sulla seconda tendina?
il flash in genere parte, il ttl legge quanta potenza deve avere, inizia l' esposizione e immediatamente il flash riparte. quando si chiude la seconda tendina, sicuramente sarà già spento, quindi ha impressionato l' inizio dell' esposizione, non la fine.
con la seconda tendina, parte appena prima che questa sia chiusa, in modo che sia la fine dell' esposizione a ricevere il flash.

ora, quando usare l' uno e quando l' altro?
nella foto da te postata, che peraltro non è fatta con prima o seconda tendina perchè è ripresa al centro di un esposizione, quindi tramite trigger sonori o infrarossi o di contatto, non si usa nè l' uno nè l' altro.

se hai una scena con abbastanza luce, ti serve l' alta velocità (es? Questa: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3124353611/ - con 1/400esimo fermi la scena e il flash ti aiuta a dare nitidezza. )

se la luce è poca, il flash ferma il soggetto vicino e il tempo lungo espone lo sfondo.

se il soggetto si muove e il tempo in relazione a questo è troppo breve, serve la seconda tendina

strikeagle83
09-10-2010, 12:21
Grazie per l'ottima spiegazione street.
Quindi se ad esempio devo fotografare una partita di pallone devo sincronizzare sulla seconda tendina e usare modalità priorità tempi.
Se faccio foto a soggetti fermi, tipo modella in una stanza, buia, uso la prima usando modalità priorità di diaframma.

Giusto? :stordita:

curiosus
09-10-2010, 13:24
la eos ha 2 tendine .. la prima velocemente si apre , e dopo il tempo impostato l'altra velocemente si chiude,

solo su tempi cortissimi una insegue l'altra lasciando una fessura,
quindi è possibile fare una foto con il flash da 1/10000 di sec a tempi lunghi di esposizione ,riempiendo di luce tutto il fotogramma per 1/10000 di sec.

giusto per precisare..

se invece velocizzi troppo l'otturatore c'è il rischio di illuminare solo una parte di sensore/foto come giustamente hai detto;)

street
09-10-2010, 13:53
la eos ha 2 tendine .. una velocemente apre ,l'altra velocemente chiude dopo il tempo impostato

solo su tempi cortissimi una insegue l'altra lasciando una fessura,
quindi è possibile fare una foto con il flash da 1/10000 di sec a tempi lunghi di esposizione ,riempiendo di luce tutto il fotogramma per 1/10000 di sec.

giusto per precisare..

se invece velocizzi troppo l'otturatore c'è il rischio di illuminare solo una parte di sensore/foto come giustamente hai detto;)

non direi che 1/250esimo è un tempo "cortissimo", un tempo si usava 1/125esimo come base :P


Grazie per l'ottima spiegazione street.
Quindi se ad esempio devo fotografare una partita di pallone devo sincronizzare sulla seconda tendina e usare modalità priorità tempi.
Se faccio foto a soggetti fermi, tipo modella in una stanza, buia, uso la prima usando modalità priorità di diaframma.

Giusto? :stordita:

è stata ottima ma non è servita mi sa :stordita:

in una partita di pallone che tempi userai? dipende. si va da /125esimo a 1/1000esimo.
Nel primo caso è corretto usare la seconda tendina (che comunque non diminuisce la portata del lampo), nel secondo devi usare l' alta velocità (e la seconda tendina comunque non servirebbe per i tempi usati)

per la modella, dipende. anzi, in quel caso è consigliabile l' M, non l' av (che è di riempimento)

curiosus
09-10-2010, 21:46
non direi che 1/250esimo è un tempo "cortissimo", un tempo si usava 1/125esimo come base :P

un 1/125esimo è il doppio di un 1/250esimo cioè il doppio del tempo di 1/250quindi è ovvio che non è un tempo cortissimo ,,io intendevo 1/10000 di flash " 40 volte + veloce di 1/250" con 1/50simo di esposizione (200 volte + lenta/lunga )del flash


se vuoi !!!!,, faccio ruotare i una moneta lanciata sul tavolo al buio con un secondo di esposizione e flash!!

secondo me la moneta risulta congelata/fissa/ferma sul tavolo :cool: come se la fotografassi a 1/10000

poi " 1/10000" l'hai affermato tu !!! ,se è vero quel "tempo" fotografi frecce di balestra scagliate " ferme" come la pallottola postata sopra!!


nb: la prova moneta la faccio solo se la chiedi. a me non interessa la ragione, mi interessa la verità!;)

street
10-10-2010, 10:15
un 1/125esimo è il doppio di un 1/250esimo cioè il doppio del tempo di 1/250quindi è ovvio che non è un tempo cortissimo ,,io intendevo 1/10000 di flash " 40 volte + veloce di 1/250" con 1/50simo di esposizione (200 volte + lenta/lunga )del flash


se vuoi !!!!,, faccio ruotare i una moneta lanciata sul tavolo al buio con un secondo di esposizione e flash!!

secondo me la moneta risulta congelata/fissa/ferma sul tavolo :cool: come se la fotografassi a 1/10000

poi " 1/10000" l'hai affermato tu !!! ,se è vero quel "tempo" fotografi frecce di balestra scagliate " ferme" come la pallottola postata sopra!!


nb: la prova moneta la faccio solo se la chiedi. a me non interessa la ragione, mi interessa la verità!;)
guarda, sul flash ho da imparare molto, ma quello che tu stai dicendo è talmente base che non ho bisogno di nessuna prova :D

è certo che avresti una moneta ferma. ma la fotografia flash non è fatta solo da monete o frecce di balestra.

in situazioni reali, funziona diversamente, e:

1) la seconda tendina non c' entra nulla con lo scattare con tempi più brevi del sincro flash - è proprio impossibile attivarla
2) molto spesso basta 1/60esimo col flash per avere foto nitide, per questo è lo standard quando usi il P a meno di andare in menu interni e portarlo al sincro flash
3) le tendine non si "inseguono" solo su tempi cortissimi, si "inseguono" (e questa è una definizione ben fuorviante, perchè in realtà si inseguono anche in posa bulb) con una finestra più piccola del fotogramma a partire dal tempo di sincro flash, che potrebbe essere 1/200esimo, tempo più che normale

Ora, di esempio te ne faccio uno io.
sei a mezzogiorno all' aperto di una bella giornata soleggiata. vuoi fotografare a tutta apertura (1.4/1.8) ma ti serve il flash perchè in controluce. Come fai?

zyrquel
10-10-2010, 11:07
sei a mezzogiorno all' aperto di una bella giornata soleggiata. vuoi fotografare a tutta apertura (1.4/1.8) ma ti serve il flash perchè in controluce. Come fai?
...uso un pannello riflettente ?? :mc:

...prendo un filtro ND ?? :stordita:

insomma...a mezzogiorno si mangia, non si fanno foto :ciapet:

e cmq a mezzogiorno non riesci a far foto a f:1,4 nemmeno a 1/8000 ;)

street
10-10-2010, 11:22
ok, f 2.8 o f4 allora, ma era per far capire che il flash ad alta velocità serve

curiosus
11-10-2010, 04:59
sul punto "1 e 2" hai ragione!! si concordo :cool: :D

punto 3 no

il sensore è oscurato dalle tendine parzialmente per un periodo cortissimo,
su tempi lunghi o lunghissimi è completamente esposto alla luce
altrimenti foto tipo ....

15 secondi
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/42/Fulmini_su_lecco_%28Italy%29_%28estate_2006%29.jpg/250px-Fulmini_su_lecco_%28Italy%29_%28estate_2006%29.jpg

non le fai:stordita:

zyrquel
11-10-2010, 18:25
punto 3 no

il sensore è oscurato dalle tendine parzialmente per un periodo cortissimo,
su tempi lunghi o lunghissimi è completamente esposto alla luce
altrimenti foto tipo ....
il punto 3 è "sbagliato" per un motivo diverso, ha precisato che: con una finestra più piccola del fotogramma a partire dal tempo di sincro flash

in realta è dal tempo di scatto successivo [ più veloce ] che questo succede, perchè se il tempo sincro permette l'uso del flash significa ovviamente che la finestra di inseguimento è grande quanto il fotogramma anche in quel caso

curiosus
11-10-2010, 18:34
il punto 3 è "sbagliato" per un motivo diverso, ha precisato che: con una finestra più piccola del fotogramma a partire dal tempo di sincro flash

in realta è dal tempo di scatto successivo [ più veloce ] che questo succede, perchè se il tempo sincro permette l'uso del flash significa ovviamente che la finestra di inseguimento è grande quanto il fotogramma anche in quel caso

a dire il vero ci sono molte teorie;)

ad esempio qui dicono verso la fine...
"....In realtà le tendine viaggiano sempre con la stessa velocità, sia che s'imposti 1/30 o 1/1000 di secondo; ciò che cambia è l'intervallo fra la partenza della prima e della seconda. ......."

letto qui :cool:
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capII-la_trappola_per_i_topi2.asp

zyrquel
11-10-2010, 18:47
ad esempio qui dicono verso la fine...
"....In realtà le tendine viaggiano sempre con la stessa velocità, sia che s'imposti 1/30 o 1/1000 di secondo; ciò che cambia è l'intervallo fra la partenza della prima e della seconda. ......."
si, appunto, è proprio il ritardo della partenza della seconda tendina a produrre il "tempo di scatto" e relativa "finestra"

Raghnar-The coWolf-
11-10-2010, 19:41
Volevo porre un'altra domanda...
Ma c'è un modo (magari maneggione e arrabattato) di usare il flash esterno 430 EX II separato dal corpo macchina 400D anche senza comprare un costoso master 580 o il comando wireless Canon (che viene sempre costosetto, mi pare)?
La 5D e la 5D2 hanno il comando wireless integrato come (mi pare) la 7D?

zyrquel
11-10-2010, 19:52
ma 20€ sono troppi lo stesso?? ci puoi prendere un trigger yongnuo rf-602 ...in cina obviously :cool:

Raghnar-The coWolf-
11-10-2010, 20:30
ma 20€ sono troppi lo stesso?? ci puoi prendere un trigger yongnuo rf-602 ...in cina obviously :cool:

Era questo che volevo sapere... 20€ di ricevitore e trasmittente?
Come funzionano?

Dato che li uso principalmente indoor, c'è anche un sistema (ancor più economico) a cavi?

zyrquel
11-10-2010, 21:06
Era questo che volevo sapere... 20€ di ricevitore e trasmittente?
Come funzionano?
sisi, hai sia il ricevitore che la trasmittente [ e se compri un cavetto a parte diventano telecomando ]

usarli è semplice, lavori in manuale [ per il ttl devi spendere molto di più, ma se sei in studio direi che poco importa ], infilili il ricevitore e la trasmittente al loro posto e scatti...io lo uso da alcuni mesi e non ha mai perso un colpo, riesco a lavorare a 1/800" [ anche se gran parte del merito è probabilmente dovuto allo "strano" otturatore della mia D70 :D ]

Dato che li uso principalmente indoor, c'è anche un sistema (ancor più economico) a cavi?
mi pare che un cavo "dedicato" sui 3m stia a circa 15€ e circa 10€ per la versione più corta...magari prendendo due socket e cavetto pc sync potresti cavartela con una decina di euro...ma, imho, non ne vale la pena

Raghnar-The coWolf-
11-10-2010, 23:42
Ottimo!
Ma la trasmittente si collega all'Hot Shoe?
Che tu sappia posso riciclare un vecchio flash EZ (serie di Flash che andava sulle Analogiche EOS)?

ilguercio
12-10-2010, 01:48
Raghnar, usa un set di trigger e ricevitori e stai apposto.
I cavi li sconsiglio perchè rompono l'anima, ci inciampi e magari non arrivano proprio dove vuoi.
Trasmettitore sulla slitta e ricevitore sotto al flash.

street
12-10-2010, 09:29
il punto 3 è "sbagliato" per un motivo diverso, ha precisato che: con una finestra più piccola del fotogramma a partire dal tempo di sincro flash

in realta è dal tempo di scatto successivo [ più veloce ] che questo succede, perchè se il tempo sincro permette l'uso del flash significa ovviamente che la finestra di inseguimento è grande quanto il fotogramma anche in quel caso

giusta precisazione ;)

street
12-10-2010, 09:31
La 5D e la 5D2 hanno il comando wireless integrato come (mi pare) la 7D?

no, solo la 7 per ora lo ha. E la 5 sarebbe proprio impossibile: non ha il flash built-in

Raghnar-The coWolf-
12-10-2010, 10:32
E la 5 sarebbe proprio impossibile: non ha il flash built-in

Questa non l'ho capita...
Il comando wireless non è dato da microfrequenze? Che necessità c'è di un flash build in?

street
12-10-2010, 10:49
Questa non l'ho capita...
Il comando wireless non è dato da microfrequenze? Che necessità c'è di un flash build in?

no, in ttl è ottico (mi sa che l' st-e2 è infrarosso, comunque serve che si vedano, le impostazioni vengono scambiate via lampi)
in manuale, esistono i radio