PDA

View Full Version : Sony: nuovi sensori per cellulari fino a 16,41 megapixel


Redazione di Hardware Upg
08-10-2010, 12:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-nuovi-sensori-per-cellulari-fino-a-16-41-megapixel_33992.html

Sony spinge in alto l'asticella della risoluzione per i sensori dedicati al mondo mobile: fino a 16,41 megapixel per un sensore CMOS back-illuminated della serie Exmor R

Click sul link per visualizzare la notizia.

Angelonero87
08-10-2010, 12:12
:eek: :mbe: :cry:

demon77
08-10-2010, 12:19
Che figata!
16 MEGGGAPICCCSELL impastati su un sensore spilloscopico che hai già culo se la foto finale risolve a 3mpx.. :rolleyes: :rolleyes:

Che comodo poi avere degli schifo scatti che pesano 5 mb l'uno!! :muro:

ARARARARARARA
08-10-2010, 12:19
Ma che barboni, potevano far che farlo da 1 gigapixel, su un cellulare la risoluzione è fondamentale anche a scapito della reale qualità... a no aspettate è l'esatto contrario errore mio!

Hanno la tecnologia per fare belle cose e fanno bojate, ma fare il sensore da 8 mpx grande come quello da 16 guadagnandoci in qualità vera gli faceva troppo schifo?

Se la gente è ignorante e crede che più mpx è meglio è colpa di società come sony che continuano a pompare i megapixel, hanno inventato il back illuminated, bello, migliorerebbe la qualità, peccato che l'aumento della risoluzione vanifichi completamente i miglioramenti alla struttura.

I hate sony!

ringway
08-10-2010, 12:23
Ma questa retroilluminazione la metteranno mai sui sensori APS-C delle reflex o la presenza dello specchio rende questa cosa non fattibile?

the_joe
08-10-2010, 12:25
Inutile girarci intorno, per un utilizzo da fotografo casuale, 8/10MP bastano e avanzano quindi che invece di rincorrere inutili e anzi dannosi aumenti di risoluzione, che investissero nel migliorare altri aspetti, come in parte hanno fatto passando ai CMOS BSI......

the_joe
08-10-2010, 12:28
Ma questa retroilluminazione la metteranno mai sui sensori APS-C delle reflex o la presenza dello specchio rende questa cosa non fattibile?

La presenza dello specchio non c'entra niente, quello che conta sono le dimensioni dei singoli fotositi e la distanza fra gli stessi, al momento per i sensori delle reflex non ci sono particolari problemi per cui il passaggio al BSI non implicherebbe un miglioramento sostanziale, naturalmente in futuro anche per le reflex verranno costruiti CMOS BSI......

piererentolo
08-10-2010, 12:31
Ma che barboni, potevano far che farlo da 1 gigapixel, su un cellulare la risoluzione è fondamentale anche a scapito della reale qualità... a no aspettate è l'esatto contrario errore mio!

Hanno la tecnologia per fare belle cose e fanno bojate, ma fare il sensore da 8 mpx grande come quello da 16 guadagnandoci in qualità vera gli faceva troppo schifo?

Sai quanta gente c'è che chiede: che macchina fotografica hai nel telefono? AH 5 MEGAPIXEL? Ma che barbone io ne ho 10, addirittura "CIO' PIU' PUTENZA DI UNA REFLEX"

citty75
08-10-2010, 12:31
E' sempre il solito problema di "educare" la gente nel modo giusto fornendo giuste informazioni.
Ormai è passato che tanti MPX sono equivalenti a buona qualità, perchè questo è quello che il marketing ha insegnato.
ormai la strada è segnata e per avere un'inversione si deve aspettare un "colosso" che abbia la credibilità (e i mezzi) per convincere che tornando indietro (sul numero) sia possibile fornire qualità migliore.
Ma per ora, qualsiasi società trova la via più facile (e sicura) nell'aumentare il numerino per sembrare meglio.
Ma credo che questo discorso possa estendersi a centinaia di settori.

the_joe
08-10-2010, 12:40
E' sempre il solito problema di "educare" la gente nel modo giusto fornendo giuste informazioni.
Ormai è passato che tanti MPX sono equivalenti a buona qualità, perchè questo è quello che il marketing ha insegnato.
ormai la strada è segnata e per avere un'inversione si deve aspettare un "colosso" che abbia la credibilità (e i mezzi) per convincere che tornando indietro (sul numero) sia possibile fornire qualità migliore.
Ma per ora, qualsiasi società trova la via più facile (e sicura) nell'aumentare il numerino per sembrare meglio.
Ma credo che questo discorso possa estendersi a centinaia di settori.

A parte che un mezzo passo indietro sulle compatte di fascia alto è già stato fatto, si è passati da 12/14 a 10MP ....(destinati comunque ad aumentare)

Non sarei però così categorico nello scaricare le colpe sull'"ignoranza" o cattiva educazione degli utenti, quando se fai mente locale, ad oggi chi volesse comprare una macchina fotografica quali alternative troverebbe sul mercato ai vari sensori da millemilapixel?

Semplicemente sono i costruttori ad indirizzare il mercato e non certo viceversa, e se come nel caso dei sensori per fotocamere i produttori sono 2 o 3 e il principale fornitore che è Sony, produce e vende un sensore da 14MP e non altri, cosa dovrebbe fare un produttore di fotocamere se non montare quello?????

pierr
08-10-2010, 12:44
Ma la corsa ai Mpixel è necessaria per sostenere i costi di ricerca e vendere quello che si è prodotto.
L'ideale sarebbe avere la qualità del sensore di una reflex su un chip molto piccolo e le ricerche e gli sviluppi vanno in quella strada, nel frattempo devono pur vendere e rientrare dei costi piazzando questa roba creando nuova offerta e di conseguenza nuova domanda.
Per l'utente medio non cambia niente, in pochi hanno l'occhio educato a cercare la qualità ed a notare i difetti di un immagine (questo vale anche in altri campi come la musica).
Pensate per esempio a quanti TV full HD vengono comprate per vedere la TV in analogico o al massimo col DT in definizione standard.

citty75
08-10-2010, 12:46
Forse ho scritto male, ma nemmeno io sto dando la colpa ai consumatori; sono il + grande sostenitore del fatto che non sia possibile avere il giusto livello di conoscenza su tutto.

Intendevo solo dire che ormai questo è il messaggio che è passato e che non sarà banale tornare indietro.
Sono cmq d'accordo con te sul fatto che se però nemmeno Sony inizia....siamo spacciati.

Darkon
08-10-2010, 12:49
Il problema non è il marketing ma il semplice fatto che la maggior parte della gente non ha né il tempo né i mezzi, anche in un mondo ideale di correttezza, per poter comprendere la qualità in tutti gli ambiti tecnologici.

IMHO uno di noi che magari conosce al dettaglio fotografia e/o PC va a comprare una lavatrice e non ci capisce niente ecc... ecc...

E' quindi abbastanza normale che si creano dei riferimenti teorici di qualità standardizzati per la massa che poi non significano niente o non molto ma non per questo se ne può fare a meno.

Parliamoci chiaro un buon 80% della popolazione compra senza neanche usare mai. In quanti hanno iphone e simili e poi lo usano solo per telefonate e sms e poco più!? Solo che fa "figo" averlo.

La stessa cosa la si vede in tantissimi ambiti vedi gente che ha il ferrari e poi li vedi a 50Km/h e li sorpassi con una punto.

Insomma secondo me Sony si è solo adattata a normali logiche di mercato che nello specifico non chiede qualità ma solo "potenza" dato che poi chi compra ha spesso pochissima voglia di usare quella feature e le poche volte che la usa nel 99% dei casi non distinguerebbe manco la differenza fra una foto a 2Megapixel o a 16megapixel lasciando il resto a pari livello. Senza contare che ormai ci ficcano dentro settaggi di tutti i tipi quando anche lì nel 99% dei casi le poche foto fatte da cellulare rimangono su AUTO e impostazioni standard e via.

In pratica è semplicemente uno status simbol e il fatto che funzioni più o meno bene è del tutto irrilevante.

ARARARARARARA
08-10-2010, 12:56
Sai quanta gente c'è che chiede: che macchina fotografica hai nel telefono? AH 5 MEGAPIXEL? Ma che barbone io ne ho 10, addirittura "CIO' PIU' PUTENZA DI UNA REFLEX"

Ai miei tempi per la gente a cui ti riferisci si usava una medicina di cui esistevano svariati modelli citandone i più famosi: Beretta 9 mm, Desert Eagle .50, Ak-47, Colt .44, etc... Bei tempi quelli!

the_joe
08-10-2010, 13:00
Il problema non è il marketing ma il semplice fatto che la maggior parte della gente non ha né il tempo né i mezzi, anche in un mondo ideale di correttezza, per poter comprendere la qualità in tutti gli ambiti tecnologici.

IMHO uno di noi che magari conosce al dettaglio fotografia e/o PC va a comprare una lavatrice e non ci capisce niente ecc... ecc...

E' quindi abbastanza normale che si creano dei riferimenti teorici di qualità standardizzati per la massa che poi non significano niente o non molto ma non per questo se ne può fare a meno.

Parliamoci chiaro un buon 80% della popolazione compra senza neanche usare mai. In quanti hanno iphone e simili e poi lo usano solo per telefonate e sms e poco più!? Solo che fa "figo" averlo.

La stessa cosa la si vede in tantissimi ambiti vedi gente che ha il ferrari e poi li vedi a 50Km/h e li sorpassi con una punto.

Insomma secondo me Sony si è solo adattata a normali logiche di mercato che nello specifico non chiede qualità ma solo "potenza" dato che poi chi compra ha spesso pochissima voglia di usare quella feature e le poche volte che la usa nel 99% dei casi non distinguerebbe manco la differenza fra una foto a 2Megapixel o a 16megapixel lasciando il resto a pari livello. Senza contare che ormai ci ficcano dentro settaggi di tutti i tipi quando anche lì nel 99% dei casi le poche foto fatte da cellulare rimangono su AUTO e impostazioni standard e via.

In pratica è semplicemente uno status simbol e il fatto che funzioni più o meno bene è del tutto irrilevante.

Sono pienamente d'accordo con questa analisi, resta l'amaro in bocca di sapere che un utente attento però non ha alternative valide per questo tipo di prodotti, se vuoi un cellulare di ultima generazione con una fotocamera, DEVI per forza piegarti alle logiche di mercato che impongono cose come questa, non è che magari esiste l'alternativa di qualità, semplicemente devi prendere quello che offre il mercato.

Darkon
08-10-2010, 13:26
the_joe si torna lì...

I veri esperti/appassionati son pochi quindi i produttori ti danno l'alternativa.... a prezzi da alternativa prodotta limitatamente vedi reflex da 1.000€ e superiori.

Produrre un sensore che non punta sulla potenza ma sulla qualità che nonostante la sua superiorità potrebbe vendere meno solo per il fatto di avere meno megapixel è un rischio che di questi tempi nessuno vuol correre.

A tutti perfino a colossi come sony serve vendere ed essere pure sicura di vendere molto. Quindi anche solo il costo di mettere su una linea produttiva per "esperti" in certe fasce di prezzo è anti-economico o comunque espone a rischi eccessivi.

In sintesi oggi come oggi fra che chi è appassionato di fotografia non usa certo il cellulare, fra che i rischi aziendali sono troppo elevati è del tutto improbabile che vedremo cose diverse da quelle trattate nell'articolo che IMHO salvo che per chi ha passione per la fotografia sono già eccessive in quanto nonostante i vari difetti rimarranno nel più dei casi inutilizzate.

supertigrotto
08-10-2010, 13:48
vorrei ricordare che la texas instruments (se non erro) stava sviluppando un particolare sensore da un megapixel,molto piccolo ma molto sensibile,il quale funzionava in modo diverso da quelli attuali,se non erro,formava la foto in una sola passata invece di più passate (filtrazione colori),avendo risultati sbalorditivi con meno megapixel.
Dicevano che era la soluzione ideale per smartphone e fotocamere compatte.
Si è più saputo niente???

mantelvaviz
08-10-2010, 13:53
mi viene un solo commento da fare: bah...

avvelenato
08-10-2010, 13:57
io ero rimasto secondo i neoluddisti del forum che 3megapixel bastavano, che tanto una stampa in a4 chi la doveva fare con una compattina, che il rumore, che questo che quello.
Per non parlare del fatto che i cellulari foto proprio non ne dovevano fare, sono inutili e rumorose, che schifo!

poi le cose sono andate diversamente: saranno incoscienti i produttori o scemi i neoluddisti?

Per quanto concerne questo sensore: ci sono delle foto comparative, prodotte dal produttore, con le prime prove su strada si vedrà se questo sensore migliora i precedenti o meno, ma non è che bisogna per forza assumere che l'aumento dei mpx corrisponda ad un'aumento della rumorosità.
10 megapixel di oggi non sono i 10 megapixel di 3 anni fa. Ma continuate pure a ostinarvi nell'andare contro il progresso per partito preso.

the_joe
08-10-2010, 14:14
the_joe si torna lì...

I veri esperti/appassionati son pochi quindi i produttori ti danno l'alternativa.... a prezzi da alternativa prodotta limitatamente vedi reflex da 1.000€ e superiori.

Produrre un sensore che non punta sulla potenza ma sulla qualità che nonostante la sua superiorità potrebbe vendere meno solo per il fatto di avere meno megapixel è un rischio che di questi tempi nessuno vuol correre.

A tutti perfino a colossi come sony serve vendere ed essere pure sicura di vendere molto. Quindi anche solo il costo di mettere su una linea produttiva per "esperti" in certe fasce di prezzo è anti-economico o comunque espone a rischi eccessivi.

In sintesi oggi come oggi fra che chi è appassionato di fotografia non usa certo il cellulare, fra che i rischi aziendali sono troppo elevati è del tutto improbabile che vedremo cose diverse da quelle trattate nell'articolo che IMHO salvo che per chi ha passione per la fotografia sono già eccessive in quanto nonostante i vari difetti rimarranno nel più dei casi inutilizzate.

Ma infatti, la mia critica era rivolta particolarmente a chi indicava come allocchi quelli che comprano certe tipologie di prodotti, ma ripeto, anche l'ultra esperto mega informato su tutto quanto riguarda la fotografia, se oggi volesse comprare un cellulare per fare ANCHE qualche foto quando si trova in situazioni non previste, non certo per fare il servizio fotografico per una agenzia, quali alternative ha? Nessuna, è obbligato a comprare quello che c'è ergo, non è nè uno sprovveduto nè un allocco, semmai lo sono quelli che parlano solo per farlo.


@ Avvelenato, di certo 10MP di oggi non sono 10MP di qualche anno fa, ma nè oggi nè qualche anno fa hanno raggiunto la qualità di 4MP di una VERA macchina fotografica, quindi il ragionamento potrebbe essere rivisto in:

cosa sarebbe in grado di tirare fuori OGGI con la tecnologia di OGGI un sensore da 4/6MP in un cellulare, sarebbe meglio o peggio di questo da 16MP come qualità finale????? Naturalmente non c'è una risposta in quanto non esiste un sensore così, ma i presupposti per farci un'opinione ci sono tutti, basta vedere di quanto è aumentata la qualità finale in casa Canon passando dalla G10 da 14MP alla G11 da 10MP.....

paul83
08-10-2010, 14:31
Ormai il dibattito sulla rincorsa ai megapixel continua da diversi anni, ma visto che il progresso tecnologico avanza dire essenzialmente che più megapixel da una qualità peggiore è davvero banale. Si sa di certo che un vero miglioramento della qualità è data dalla grandezza del sensore cosi come per la pellicola visto che la quantità di luce in entrata è maggiore, ma tecnologia permettendo, la rincorsa ai megapixel continuerà come lo è stato fino ad ora. Cmq essendo un discreto appassionato di fotografia mi sono da un anno a questa comprato la reflex, però con questo non toglie che per usi generici questi sensori facciano comunque il loro dovere basta andare a vedere su juzaphoto la recensione del Samsung M8910 da 12 megapixel direi che li già dice tutto, ovvio che è impensabile che sostituisca il lavoro che fa una reflex, ma per essere su un cellulare mi pare che abbiano fatto un bel lavoro, visto che qualche anno ciò non era pensabile.
Probabilmente un aumento della qualità del sensori si avrà quando cambieranno il sistema bayer con altri tipi stile foveon, tanto che panasonic ha gia brevettato il suo sensore a tre layer, e nikon sembra essere sulla stessa strada!

paul83
08-10-2010, 14:32
Ormai il dibattito sulla rincorsa ai megapixel continua da diversi anni, ma visto che il progresso tecnologico avanza dire essenzialmente che più megapixel da una qualità peggiore è davvero banale. Si sa di certo che un vero miglioramento della qualità è data dalla grandezza del sensore cosi come per la pellicola visto che la quantità di luce in entrata è maggiore, ma tecnologia permettendo, la rincorsa ai megapixel continuerà come lo è stato fino ad ora. Cmq essendo un discreto appassionato di fotografia mi sono da un anno a questa comprato la reflex, però con questo non toglie che per usi generici questi sensori facciano comunque il loro dovere basta andare a vedere su juzaphoto la recensione del Samsung M8910 da 12 megapixel direi che li già dice tutto, ovvio che è impensabile che sostituisca il lavoro che fa una reflex, ma per essere su un cellulare mi pare che abbiano fatto un bel lavoro, visto che qualche anno ciò non era pensabile.
Probabilmente un aumento della qualità del sensori si avrà quando cambieranno il sistema bayer con altri tipi stile foveon, tanto che panasonic ha gia brevettato il suo sensore a tre layer, e nikon sembra essere sulla stessa strada!

marchigiano
08-10-2010, 14:35
secondo me questo sensore ha senso, perchè permette di aumentare un pochino la qualità senza incidere troppo sui costi

voglio dire... potevano metterci il sensore della panasonic LX3 ok? con relativa elettronica di controllo... risultato: cellulare enorme pesante e costoso

invece aumentare la risoluzione non costa niente man mano che i processi produttivi migliorano, però fai un resize e a dimensioni normali le foto vengono benino, se guardate la comparazione viene fatta con una da 5MP, non una da 12MP, inutile paragonare questi cellulari a una reflex ma anche una compatta di alta qualità, però il miglioramento c'è eccome dai vecchi cellulari e i prezzi non sono aumentati

the_joe
08-10-2010, 14:55
secondo me questo sensore ha senso, perchè permette di aumentare un pochino la qualità senza incidere troppo sui costi

voglio dire... potevano metterci il sensore della panasonic LX3 ok? con relativa elettronica di controllo... risultato: cellulare enorme pesante e costoso

invece aumentare la risoluzione non costa niente man mano che i processi produttivi migliorano, però fai un resize e a dimensioni normali le foto vengono benino, se guardate la comparazione viene fatta con una da 5MP, non una da 12MP, inutile paragonare questi cellulari a una reflex ma anche una compatta di alta qualità, però il miglioramento c'è eccome dai vecchi cellulari e i prezzi non sono aumentati

Il punto è proprio questo, come dici tu:

"però fai un resize e a dimensioni normali le foto vengono benino" e
"la comparazione viene fatta con una da 5MP, non una da 12MP"

Quindi marketing a parte, a cosa serve scattare foto da 16MP con conseguente ingombro da 16MP se poi la qualità è paragonabile a quella di foto da 5MP????

Non sarebbe meglio fare direttamente foto da 5MP magari migliorandone la qualità globale in fatto di gamma tonale ecc????

Non dico di mettere il sensore della LX3, mica sono pazzo, ma lo stesso sensore da 2/2,8" renderebbe sicuramente meglio se al suo interno a parità di processo produttivo (senza prendere un sensore di 5 anni fa e uno di oggi) invece di 16 fossero stipati 8/10MP al massimo.....

E comunque sia questi "esperimenti" che quelli sui superzoom 35X sono utili perchè servono a risolvere problemi di diversa natura, in questo caso la vicinanza dei fotositi e la reciproca interferenza che richiede circuiti più raffinati e che in futuro saranno utilizzati nei sensori più grossi portando a miglioramenti anche in questi così come risolvere i problemi di costruzione di uno zoom 35x aiuta i progettisti a fare zoom 3x dalle caratteristiche eccelse. Il tutto rigorosamente IMHO

frankie
08-10-2010, 15:29
Evvai è arrivato il festival della diffrazione...

ARARARARARARA
08-10-2010, 16:55
IMHO uno di noi che magari conosce al dettaglio fotografia e/o PC va a comprare una lavatrice e non ci capisce niente ecc... ecc...

Ma guarda quando ho comprato la lavatrice oggetto che avevo usato poche volte e che non conoscevo, mi sono informato bene e ho scelto molto accuratamente il prodotto da acquistare badando a carico massimo, consumi elettrici e idrici, possibilità di modificare i programi preimpostati, marchi e certificazioni (es i certificati woolmark per il lavaggio della lana) etc etc, non si può comprare niente senza conoscerlo!
Sono l'incubo peggiore dei commessi ignoranti!

Evvai è arrivato il festival della diffrazione...

Ma il festival non doveva finire? lo prolungano sempre!

demon77
08-10-2010, 17:23
Non sarebbe meglio fare direttamente foto da 5MP magari migliorandone la qualità globale in fatto di gamma tonale ecc????


Non sarebbe meglio.. sarebbe super stra meglio!!! :O :O :O
Vorrebbe dire che con la tecnologia che avanza un cell sarebbe in grado oggi di scattare a 5mpx delle foto a livello di buona compatta anche magari in condizioni di luce un po' tirate..

E invece no.. perchè il marketing sa bene che se sulla scatola scrivi 16 MEGAPIXEL la gente lo legge e dice "wow!!"
Se invece ci scrivi "5mpx veramente fighi" la gente non lo guarda perchè legge sol il 5.. :rolleyes: :rolleyes:

Danckan
08-10-2010, 17:36
Siete un branco di ignoranti che non capisce niente. L'ottica sui telefoni funziona in modo mooolto diversa da una macchian fotografica. Sono un felice neo possessore di Nokia N8 da ben 12 megapixel e vi posso dire che fa le migliori foto possibili per un telefono, sta ai livelli di una discreta compatta. Con più megapixel su un telefono la qualità con zoom digitale ne risente molto meno rimanendo sempre ben definita. Inoltre i megapixel aiutano ad eliminare i rumori e le distorsioni cromatiche.

Pensate tutti che basta dire che tanti MP su un sensore così piccolo sono inutili per atteggiarvi ad esperti ottici. Ma la verità e che non sapete neanche di cosa state parlando. IO ho una reflex, una compatta, un Nokia N8 da 12mp e al tempo un N98 8GB da 5mp (un'enormità 5 anni fa) e posso parlare per esperienza... Altro che le vostre sterili e patetiche chiacchiere da forum...

Forza Sony, e W i 16mp... ne voglio 20 al più presto!

Faster_Fox
08-10-2010, 18:07
io ero rimasto secondo i neoluddisti del forum che 3megapixel bastavano, che tanto una stampa in a4 chi la doveva fare con una compattina, che il rumore, che questo che quello.
Per non parlare del fatto che i cellulari foto proprio non ne dovevano fare, sono inutili e rumorose, che schifo!

poi le cose sono andate diversamente: saranno incoscienti i produttori o scemi i neoluddisti?

Per quanto concerne questo sensore: ci sono delle foto comparative, prodotte dal produttore, con le prime prove su strada si vedrà se questo sensore migliora i precedenti o meno, ma non è che bisogna per forza assumere che l'aumento dei mpx corrisponda ad un'aumento della rumorosità.
10 megapixel di oggi non sono i 10 megapixel di 3 anni fa. Ma continuate pure a ostinarvi nell'andare contro il progresso per partito preso.

finalmente qualcuno che la pensa come me :cincin:

ARARARARARARA
08-10-2010, 18:37
Siete un branco di ignoranti che non capisce niente. L'ottica sui telefoni funziona in modo mooolto diversa da una macchian fotografica. Sono un felice neo possessore di Nokia N8 da ben 12 megapixel e vi posso dire che fa le migliori foto possibili per un telefono, sta ai livelli di una discreta compatta. Con più megapixel su un telefono la qualità con zoom digitale ne risente molto meno rimanendo sempre ben definita. Inoltre i megapixel aiutano ad eliminare i rumori e le distorsioni cromatiche.

Pensate tutti che basta dire che tanti MP su un sensore così piccolo sono inutili per atteggiarvi ad esperti ottici. Ma la verità e che non sapete neanche di cosa state parlando. IO ho una reflex, una compatta, un Nokia N8 da 12mp e al tempo un N98 8GB da 5mp (un'enormità 5 anni fa) e posso parlare per esperienza... Altro che le vostre sterili e patetiche chiacchiere da forum...

Forza Sony, e W i 16mp... ne voglio 20 al più presto!

Allora ti parlo anche io per esperienza visto che hai tirato in ballo la cosa.
Avevo un nokia 6630 1,3 mpx (preso 2004) le foto erano discrete, ora ho un nokia E51 (poreso nel 2007) 2 mpx le foto sono di una qualità scandalosamente bassa, in compenso l'audio dei video dell'e-51 è straordinariamente buono anche in condizioni dove la stragrande maggioranza degli altri telefoni sbarellano, l'audio è pulito, definito e non impastato anche in discoteca o alle feste, ossia negli unici luoghi in cui si usa la modalità video di un cellulare al fine di riprendere esilaranti azioni compiute dall'amico alcolizzato di turno o le proprie!

avvelenato
08-10-2010, 18:49
@ Avvelenato, di certo 10MP di oggi non sono 10MP di qualche anno fa, ma nè oggi nè qualche anno fa hanno raggiunto la qualità di 4MP di una VERA macchina fotografica, quindi il ragionamento potrebbe essere rivisto in:

cosa sarebbe in grado di tirare fuori OGGI con la tecnologia di OGGI un sensore da 4/6MP in un cellulare, sarebbe meglio o peggio di questo da 16MP come qualità finale????? Naturalmente non c'è una risposta in quanto non esiste un sensore così, ma i presupposti per farci un'opinione ci sono tutti, basta vedere di quanto è aumentata la qualità finale in casa Canon passando dalla G10 da 14MP alla G11 da 10MP.....

cos'è una vera macchina fotografica? Adesso ne vendono solo giocattolo?
sentite io non ho detto che questo è sicuramente un signor sensore, ma sentire parlare di fuffa tutti gli pseudoesperti del forum mi irrita, e dico che aspettare almeno il prodotto esca e venga valutato da recensori prima di banfare per dare aria alla bocca.
Comunque io foto da una 3 megapixel di fascia equivalente (per prezzo e posizionamento di mercato) alla mia attuale fuji f100fd ce le ho, e non sono meglio, né confrontate a 3 mpx (downscalando le foto più recenti) né confrontate upscalando a 12mpx.
Poi non è sempre così. Che il pixel più piccolo faccia passare meno luce, in sé è abbastanza ovvio.
Quello che dico è che le tecnologie compensative hanno fatto passi da giganti dieci anni fa, dallo sviluppo di sensori innovativi come i retroilluminati agli algoritmi di denoising sempre più evoluti, e tutte queste cose se vengono implementate correttamente il loro ritorno funzionale ce l'hanno; perciò quello che vorrei qualcuno capisse è che non è che ci sono solo markettari a sviluppare queste cose, ma c'è anche qualche scienziato e ingegnere, perché qua pare che gli ingegneri e gli scienziati stiano tutti sui forum a lamentarsi...

yossarian
08-10-2010, 18:53
io ero rimasto secondo i neoluddisti del forum che 3megapixel bastavano, che tanto una stampa in a4 chi la doveva fare con una compattina, che il rumore, che questo che quello.
Per non parlare del fatto che i cellulari foto proprio non ne dovevano fare, sono inutili e rumorose, che schifo!

poi le cose sono andate diversamente: saranno incoscienti i produttori o scemi i neoluddisti?

Per quanto concerne questo sensore: ci sono delle foto comparative, prodotte dal produttore, con le prime prove su strada si vedrà se questo sensore migliora i precedenti o meno, ma non è che bisogna per forza assumere che l'aumento dei mpx corrisponda ad un'aumento della rumorosità.
10 megapixel di oggi non sono i 10 megapixel di 3 anni fa. Ma continuate pure a ostinarvi nell'andare contro il progresso per partito preso.

a parità di tecnologia (ci tengo a precisarlo) è proprio così: aumentando i Mpixel, ovvero la densità, diminuisce la QE e peggiora il SNR. In realtà si dovrebbe fare una comparazione a livello di QE e non tanto di dimensioni dei pixel: se, ad esempio, adottando microlenti migliori oppure usando BSI, aumento la QE per pixel, posso ottenere lo stesso livello di rumore, a patto di riuscire a contenere effetti di pixel crosstalking e blooming, anche con pixel più piccoli.

La presenza dello specchio non c'entra niente, quello che conta sono le dimensioni dei singoli fotositi e la distanza fra gli stessi, al momento per i sensori delle reflex non ci sono particolari problemi per cui il passaggio al BSI non implicherebbe un miglioramento sostanziale, naturalmente in futuro anche per le reflex verranno costruiti CMOS BSI......

vero che le reflex hanno pixel più grandi, però una QE più elevata, a parità di dimensione dei pixel, sarebbe decisamente auspicabile.

Ormai il dibattito sulla rincorsa ai megapixel continua da diversi anni, ma visto che il progresso tecnologico avanza dire essenzialmente che più megapixel da una qualità peggiore è davvero banale. Si sa di certo che un vero miglioramento della qualità è data dalla grandezza del sensore cosi come per la pellicola visto che la quantità di luce in entrata è maggiore, ma tecnologia permettendo, la rincorsa ai megapixel continuerà come lo è stato fino ad ora. Cmq essendo un discreto appassionato di fotografia mi sono da un anno a questa comprato la reflex, però con questo non toglie che per usi generici questi sensori facciano comunque il loro dovere basta andare a vedere su juzaphoto la recensione del Samsung M8910 da 12 megapixel direi che li già dice tutto, ovvio che è impensabile che sostituisca il lavoro che fa una reflex, ma per essere su un cellulare mi pare che abbiano fatto un bel lavoro, visto che qualche anno ciò non era pensabile.
Probabilmente un aumento della qualità del sensori si avrà quando cambieranno il sistema bayer con altri tipi stile foveon, tanto che panasonic ha gia brevettato il suo sensore a tre layer, e nikon sembra essere sulla stessa strada!

la teoria evidenziata è portata avanti da qualche "esperto improvvisato" ma non ha basi scientifiche. A parità di tecnologia, sensori più grandi hanno meno rumore perchè hanno pixel più grandi. A parità di tecnologia e dimensioni, sensori più affollati producono più rumore. Questo perchè non è affatto vero che è possibile, tramite resizing, tirar fuori, da 4 pixel più piccoli, lo stesso SNR di un pixel di dimensioni 4 volte maggiori (test sperimentali e formule dimostrano l'esatto contrario). L'unico modo perchè ciò avvenga è fare hardware binning ma, in tal caso, si abbassa la risoluzione.

secondo me questo sensore ha senso, perchè permette di aumentare un pochino la qualità senza incidere troppo sui costi

voglio dire... potevano metterci il sensore della panasonic LX3 ok? con relativa elettronica di controllo... risultato: cellulare enorme pesante e costoso

invece aumentare la risoluzione non costa niente man mano che i processi produttivi migliorano, però fai un resize e a dimensioni normali le foto vengono benino, se guardate la comparazione viene fatta con una da 5MP, non una da 12MP, inutile paragonare questi cellulari a una reflex ma anche una compatta di alta qualità, però il miglioramento c'è eccome dai vecchi cellulari e i prezzi non sono aumentati

aumentare la risoluzione ha un costo: pixel più piccoli pongono maggiori problemi di interferenza reciproca, catturano meno luce e richiedono microlenti migliori e più costose, La luce incidente è meno perpendicolare alla superficie del pixel e questo può causare maggiori aberrazioni cromatiche (ci sono alcuni produttori, come panasonic, che adottano un sistema con doppio strato di microlenti per guidare meglio la radiazione incidente). Passando a processi produttivi più evoluti, aumentano gli effetti del current leakage che somma altro rumore a quello già presente.

Diciamo che la rincorsa ai Mpixel è giustificata anche dal fatto che, ad esempio, per la gestione del rumore, finchè si scatta in condizioni di luce buone, in cui ogni pixel riesce a catturare un elevato numero di fotoni, avere più Mpixel permette di avere risoluzioni più elevate ed, alle brutte, intervenire tramite resizing, perdendo qualcosa a livello di risoluzione per gli effetti del blurring introdotto, per contenere il rumore. Diverso il discorso quando si scatta con poca luce; in quel caso, quando il numero di fotoni catturati scende drasticamente, gli errori introdotti dal rumore sulla lettura effettuata per pixel hanno peso molto maggiore, non c'è resizing che tenga ed avere minor densità significa avere meno rumore anche a parità di dimensioni

ARARARARARARA
08-10-2010, 19:03
cos'è una vera macchina fotografica? Adesso ne vendono solo giocattolo?

A mio avviso è abbastanz avero, io ho una epson 3100Z del 2001 e fa foto che le compattine di oggi escluse alcune molto costose si possono bellamente sognare, a partire dalla compressione jpg che sulla epson è impercettibile e sulle fotocamerine che vendono ora è mostruosa, le nuove compatte spesso arrivano a iso assurdi ma già a 100 iso hanno un rumore altrettanto assurdo... brrr.

Ho visto foto di compatte 5 mpx di qualche anno fa e di 12 mpx di oggi la cui differenza di definizione è totalmente inesistente, e anzi spesso sono più pulite le 5 mpx vecchie nonostante adottassero tecnologie più vecchie!

Al contrario vedo reflex da più mpx di una volta con qualità d'immagine nettamente superiore sotto tutti i punti di vista (gamma dinamica, dettaglio, nitidezza, colori, alte luci, alti iso...)

tuttodigitale
08-10-2010, 19:55
Sai quanta gente c'è che chiede: che macchina fotografica hai nel telefono? AH 5 MEGAPIXEL? Ma che barbone io ne ho 10, addirittura "CIO' PIU' PUTENZA DI UNA REFLEX"
verissimo. 3 anni fa quando comprai la Nikon d200 (1600 eurini solo corpo...) e un mio amico dopo aver saputo quanto l'aveva pagata non credeva che la bestia acesse "solo" 10 MP.


Non sarei però così categorico nello scaricare le colpe sull'"ignoranza" o cattiva educazione degli utenti, quando se fai mente locale, ad oggi chi volesse comprare una macchina fotografica quali alternative troverebbe sul mercato ai vari sensori da millemilapixel?
in parte è vero in parte no.
Chi ricorda i rumorosi sensore da 2/3" con risoluzione da 8MP? In quel periodo c'erano dei modelli da 3-5MP che a 400 iso (Sensibilità massima) erano pulitissime.
Ricordo che Fujifilm dal 2004 vendeva fotocamere con il miglior sensore mai prodotto (se escludiamo quello della s100fs) da "soli" 6MP.


Insomma secondo me Sony si è solo adattata a normali logiche di mercato.

Non sono affatto d'accordo poichè la prima azienda che ha sacrifico la qualità per i MP è stata proprio la Sony.


10 megapixel di oggi non sono i 10 megapixel di 3 anni fa. Ma continuate pure a ostinarvi nell'andare contro il progresso per partito preso.
Certo che non lo sono... A parità di MP abbiamo assistito ad una drastica riduzione delle dimensioni del sensore. Un sensore da 2/3 " ad esempio ha una superficie 5 volte maggiore di questo sensorino.

E comunque, tanto per informarti, la fujifilm dopo 5 anni (cinque..) dalla commercializzaione del superccd da 6MP, ha sfornato il superccd EXR da 12MP che usa una matrice bayer modificata per aumentare la resa alle alte sensibilità.
Nonostante il sensore sia sempre da 1/1,6" (3 volte più grande di questo Sony) e nonostante il binning, il superccd exr è risultato inferiore in condizioni di scarsa luminosità. R stiamo parlando del massimo della tecnologia disponibile a noi comuni mortali.


Ormai il dibattito sulla rincorsa ai megapixel continua da diversi anni, ma visto che il progresso tecnologico avanza dire essenzialmente che più megapixel da una qualità peggiore è davvero banale.
Banale? Spiegami allora perchè a parità di dimensione fisiche, un superccd sviluppato 5 anni dopo è inferiore ad un altro che ha la metà dei fotodiodi?
vedi f31 vs f200exr

. Si sa di certo che un vero miglioramento della qualità è data dalla grandezza del sensore cosi come per la pellicola visto che la quantità di luce in entrata è maggiore,
Si sa di certo che meno fotodiodi significa minor luce dispersa, inutilizzata. Aumentare il numero dei fotodiodi vuol dire aumentare anche la superficie non sensibile.


Produrre un sensore che non punta sulla potenza ma sulla qualità che nonostante la sua superiorità potrebbe vendere meno solo per il fatto di avere meno megapixel è un rischio che di questi tempi nessuno vuol correre.

A tutti perfino a colossi come sony serve vendere ed essere pure sicura di vendere molto. Quindi anche solo il costo di mettere su una linea produttiva per "esperti" in certe fasce di prezzo è anti-economico o comunque espone a rischi eccessivi.

E questo è il motivo per cui la fuji ha prodotto un sensore da 12MP, che salvo per la gamma dinamica paurosa (11 stop!) è inferiore al precedente nonostante le modifiche nella disposizione dei filtri colore e le dichiarazioni che a suo tempo furono fatte dalla casa giapponese.
http://reflex.myblog.it/archive/2008/09/24/alti-iso-puliti-per-fuji.html

PS il superCCD EXR da 12MP è il miglior sensore per compatte oggi disponibile


Al contrario vedo reflex da più mpx di una volta con qualità d'immagine nettamente superiore sotto tutti i punti di vista (gamma dinamica, dettaglio, nitidezza, colori, alte luci, alti iso...)
Ma anche no...vedi il vecchio CCD da 14mp formato APS-C prodotto da Sony

Evvai è arrivato il festival della diffrazione...
Esattamente. Un sensore formato 1/2,8" impostato ad un'apertura relativa pari a f/2,8 (come il carl zeiss del nokia n8) non può risolvere più di un qualunque sensore da 6MP.
Questa è la risoluzione massima che non tiene conto di eventuali e probabili aberrazioni ottiche.
Comunque 5 MP reali non sono pochi.

ARARARARARARA
08-10-2010, 20:43
Ma anche no...vedi il vecchio CCD da 14mp formato APS-C prodotto da Sony


ccd da 14 mpx sony? e chi mai lo ha visto? che macchina lo montava?

flapane
08-10-2010, 23:11
Secondo me, i 3.2Mpixel del mio telefono, in termini di risoluzione, di peso (forse sfugge a qualcuno, ma principalmente lo scopo è vedere le foto sullo schermo del telefono, ed inviarle via rete, ed un paio di MB per foto sono PIU' CHE SUFFICIENTI. Non prendiamoci in giro con quelli che le vanno a stampare, perchè faccio fatica a crederlo, visto che già fra chi possiede una reflex, solo una frazione stampa e non vede esclusivamente su lcd, sopratutto fra i pixel peeper alla ricerca dell'ultimo modello a 20Mpx).

E'un peccato che non ci si concentri su sensori da 3/5Mpixel, migliorando sempre di più la qualità. Basterebbero ed avanzerebbero, su di un telefono, non raccontiamoci storie!
Già reputavo i 6.3Mpx del Superccd quasi sufficienti, ed i 10Mpx della D80 sufficienti, e parliamo di un dispositivo ATTO a fare fotografie, non di un telefono.

avvelenato
08-10-2010, 23:33
a parità di tecnologia (ci tengo a precisarlo) è proprio così: aumentando i Mpixel, ovvero la densità, diminuisce la QE e peggiora il SNR. In realtà si dovrebbe fare una comparazione a livello di QE e non tanto di dimensioni dei pixel: se, ad esempio, adottando microlenti migliori oppure usando BSI, aumento la QE per pixel, posso ottenere lo stesso livello di rumore, a patto di riuscire a contenere effetti di pixel crosstalking e blooming, anche con pixel più piccoli.
E' proprio quello che ho detto. "A parità di tecnologia" è un vincolo che non ha senso nel mondo reale, perché la tecnologia non è che rimane al palo a guardare i megapixels crescere.
Poi ci sta che questa tecnologia non è adeguata, è prematura, non è implementata bene, non si pone la qualità come obiettivo ma il contenimento dei costi, non compensa a sufficienza il fattore di riduzione del singolo pixel, ecc.
Ma non c'è nessuna legge che dice che i megapixel aumentando abbassano la qualità. Qua oramai è diventato praticamente un dogma.

E comunque, tanto per informarti, la fujifilm dopo 5 anni (cinque..) dalla commercializzaione del superccd da 6MP, ha sfornato il superccd EXR da 12MP che usa una matrice bayer modificata per aumentare la resa alle alte sensibilità.
Nonostante il sensore sia sempre da 1/1,6" (3 volte più grande di questo Sony) e nonostante il binning, il superccd exr è risultato inferiore in condizioni di scarsa luminosità. R stiamo parlando del massimo della tecnologia disponibile a noi comuni mortali.
Banale? Spiegami allora perchè a parità di dimensione fisiche, un superccd sviluppato 5 anni dopo è inferiore ad un altro che ha la metà dei fotodiodi?
vedi f31 vs f200exr

una breve e molto parziale ricerca mi ha portato a forum su dpreview e altri dove la maggior parte degli utenti davano la vittoria alla seconda, seppur di poco. Probabilmente la f31 ha avuto molti estimatori, io non è che sia un grand'esperto di fotografia, ma so che c'era gente che si fissava per come faceva le foto la polaroid, c'è anche gente che pensa che il bello dei vinili siano i click. Non ti sto dando torto, magari invece la f31 è effettivamente migliore.
Quello che dico è che NON E' UNA REGOLA che all'aumentare dei mpx diminuisce la qualità.
Io tutta sta qualità diminuita non la vedo. In effetti mi domando come facciano a vendere in questi tempi macchine peggiori solo col numero dei megapixels maggiorato.
Sarà che non sempre sono peggiori? :stordita:


Comunque per non essere frainteso non è che non sia scettico su questi 16mpx integrati sulla capocchia di uno spillo, persino le compatte si erano stabilizzate sui 10-12 (evidentemente i progressi tecnologici non sono stati in grado finora di compensare per la perdita di luminosità di pixels più piccoli). Dico solo: vediamo quando esce che robe scatta.

letmealone
08-10-2010, 23:35
Esattamente. Un sensore formato 1/2,8" impostato ad un'apertura relativa pari a f/2,8 (come il carl zeiss del nokia n8) non può risolvere più di un qualunque sensore da 6MP.€

L' N8 comunque il sensore dovrebbe averlo di 1/1,83", meglio della gran parte delle compatte in circolazione.

yossarian
09-10-2010, 00:06
E' proprio quello che ho detto. "A parità di tecnologia" è un vincolo che non ha senso nel mondo reale, perché la tecnologia non è che rimane al palo a guardare i megapixels crescere.
Poi ci sta che questa tecnologia non è adeguata, è prematura, non è implementata bene, non si pone la qualità come obiettivo ma il contenimento dei costi, non compensa a sufficienza il fattore di riduzione del singolo pixel, ecc.
Ma non c'è nessuna legge che dice che i megapixel aumentando abbassano la qualità. Qua oramai è diventato praticamente un dogma.



diciamo che è tutto relativo rispetto a cosa ti proponi di ottenere. Ad esempio, tra le reflex, il sensore della D3, con "soli" 12 Mpixel e tecnologia "datata" è ancora quanto di meglio ci sia in fatto di contenimento del rumore con scarsa luce. Questo perchè l'evoluzione tecnologica non ha potuto compensare a sufficienza la diminuzione delle dimensioni dei pixel. Una 7d con 10 Mpixel avrebbe immagini pulite anche a 12800 ISO. Insomma, al di là degli effetti della diffrazione (che impongono, in ogni caso, un limite fisico oltre il quale ad un aumento di Mpixel non corrisponde un aumento di risolvenza effettivo), è ovvio che se mi pongo l'obiettivo di realizzare un dispositivo con cui fare foto "pulite" con qualunque condizione di luce, allora devo tenere, per forza, conto delle dimensioni dei pixel. Per una macchina da studio, che lavora con luce controllata e in condizioni ottimali, invece, un aumento di Mpixel può portare effettivi benefici in termini di risoluzione senza risultare penalizzante per il discorso rumore. Ovviamente va sempre tenuto conto dei limiti imposti dalla diffrazione e del fatto che meno luce per pixel significa anche minor gamma dinamica (anche se c'è più di un modo per incrementare quest'ultimo parametro).
Resta, però, il fatto che la tecnologia costa e costa tanto di più quanto più è spinta; va da sé che su un cellulare non troverai mai la tecnologia, a livello di eletronca o di lenti, che potrai trovare su una reflex o, comunque, su una fotocamera anche compatta ma di fascia medio alta.

moriarty
09-10-2010, 02:34
exasensori in nanospazi....:doh:

elohim
09-10-2010, 02:45
Io quelle dei cell le chiamerei "lobotocamere" perchè ogni volta che se ne parla il qj medio del forum si abbassa incredibilmente...la fotocamera di un cell è come la camera da letto di un camper, può essere lussuosa e opulenta quanto volete ma sempre un surrogato di una casa vera rimane...voi ci vivreste tutta la vita in un camper? Si? E andate a fare le foto col cell....
P.S. quando passate da sotto casa mia fatemi un colpo di clacson che vi faccio una fotografia con una d3000 dal balcone...

tuttodigitale
09-10-2010, 09:06
Siete un branco di ignoranti che non capisce niente.
Accetto l'ignorante perchè non è certamente un'offesa. ma il non capire niente, non è ignorazna è scemenza. Spero che tu ci abbia offeso per ignoranza.

L'ottica sui telefoni funziona in modo mooolto diversa da una macchian fotografica.
cosa? Mi spieghi la differenza?
L'unica cosa a favore dei cellulari è la luminosità dell'ottica: il sensore fa pietà.

Sono un felice neo possessore di Nokia N8 da ben 12 megapixel e vi posso dire che fa le migliori foto possibili per un telefono, sta ai livelli di una discreta compatta.
Non mi meraviglierei neppure più di tanto, ha gli stessi MP di una compatta da 70-100 euro stipati un sensore grande il doppio.

Con più megapixel su un telefono la qualità con zoom digitale ne risente molto meno rimanendo sempre ben definita. Inoltre i megapixel aiutano ad eliminare i rumori e le distorsioni cromatiche.
Fermo restando che a TA con il Nokia n8 non ci sono gli effetti negativi della diffrazione (quindi il limite di risoluzione è dato più dalla bontà dell'ottica che da limiti fisici ben definiti), quello che dici è falso: il rumore aumenta all'aumentare dei pixel, questo è il motivo per cui una d3s è superiore ad una d3x.
Detto questo non sempre ad un'immagine più grande corrisponde ad migliore risoluzione. La fuji f200exr a 800iso in modalità HR (immagini da 12mp) fa registrare una risoluzione del 5% più bassa rispetto ad una foto scattata in modalità SN (con il binning, l'accoppiamento di due pixel adiacenti per un file immagine grande 6MP) alla stessa sensibilità.


Pensate tutti che basta dire che tanti MP su un sensore così piccolo sono inutili per atteggiarvi ad esperti ottici. Ma la verità e che non sapete neanche di cosa state parlando.
Illuminaci grande esperto :)


IO ho una reflex, una compatta, un Nokia N8 da 12mp e al tempo un N98 8GB da 5mp (un'enormità 5 anni fa) e posso parlare per esperienza... Altro che le vostre sterili e patetiche chiacchiere da forum...
Tu hai una reflex, una compatta e un Nokia n8... io se per caso avessi avuto un banco ottico con il quale avrei fatto parecchie e parecchie foto in studio (non sono uno sprovveduto) e nel circolo fotografico avessi scambiato moltissime fotocamere (reflex e compatte di assoluta qualità, come l'olympus PEN) e obiettivi posso parlare per esperienza?

e Comunequ il sensore CMOS è passato da 1/1,2,5"a 1/1,83. In altre parole se avessero mentanute le stesse dimensioni del sensore il Nokia n8 ne avrebbe avuto 6MP

Forza Sony, e W i 16mp... ne voglio 20 al più presto!
Questa invece è ignoranza pura! Questo sensore se sarà accoppiato con un'ottica luminosa come il carl zeiss del nokia n8 non risolverà più di un qualunque sensore da 6MP.
Ti sfugge che il Nokia ha il sensore con un'area sensibile 2,8 più grande rispetto a questo sensorino. Detto in altre parole se Sony avesse usato fotodiodi della stessa dimensione di quelli presenti nel Nokia n8 ora staremo parlando di un sensore da 4-5MP,

ccd da 14 mpx sony? e chi mai lo ha visto? che macchina lo montava?
la reflex Sony a350


una breve e molto parziale ricerca mi ha portato a forum su dpreview e altri dove la maggior parte degli utenti davano la vittoria alla seconda, seppur di poco.

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf200exr/page16.asp
non mi sembra che siano uguali (e siamo a 800 iso)

da dpreview
The F31fd was, for a long time, probably the best performing compact camera we'd encountered for shooting at ISO 800. Fujifilm promised the F200 EXR would improve on that performance, but doesn't appear to have quite delivered the goods. The F31fd is clearly producing a cleaner image and one that does a slightly better job of retaining fine detail.

http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF200EXR/Samples/Comparedto/SN/F200_SN_800.JPG

http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF200EXR/Samples/Comparedto/F31fd/F31fd_800.jpg

Non so a voi, ma a me fa uno strano effetto vedere che le compatte odierne (anche le peggiori) non abbiano almeno la stessa qualità di una compatta con sensore superccd (2004)


Io tutta sta qualità diminuita non la vedo. In effetti mi domando come facciano a vendere in questi tempi macchine peggiori solo col numero dei megapixels maggiorato.
Sarà che non sempre sono peggiori? :stordita:

A suo tempo mi ricordo che i modelli dotati di un numero superiore di MP oltre ad essere più costosi avevano una IQ peggiore. Li vendono perchè tutti sono convinti che più MP vuol dire maggior qualità.

L' N8 comunque il sensore dovrebbe averlo di 1/1,83", meglio della gran parte delle compatte in circolazione.
Infatti il mio f/2,8 era riferito all'apertura relativa dell'otica carl zeiss.

Danckan
09-10-2010, 09:45
Prima cosa chiedo scusaa tutti per i toni duri usati nel post di ieri. Ma è stato uno sfogo. Solitamente al di la del discorso MP in se, cellulari con più MP hanno anche altre caratteristiche tecniche indipendenti che fan si che le foto risultano migliori. Come faceva giustamente notare letmealone, ad esempio nel casodell'N8ci staun sensore decisamente più grande di una compatta enrtylevel,unito a un ottima otttica,un ottimo flash e buone matrici cromatiche.

Sicuramente pure Sony sa benissimo che aumentare SOLO i MP non porta a niente. Ma al contempo sa che aumentarli simultaneamente ad altri fattori porta a grosse migliorie, oltre ad ottenere il classico effetto marketing di cui parlavate.

Chiedo comunque ancora scusa per i toni dell'intervento precedente. Rileggendolo effettivamente risultava acido e antipatico.

moriarty
09-10-2010, 10:28
Prima cosa chiedo scusaa tutti per i toni duri usati nel post di ieri. Ma è stato uno sfogo. Solitamente al di la del discorso MP in se, cellulari con più MP hanno anche altre caratteristiche tecniche indipendenti che fan si che le foto risultano migliori. Come faceva giustamente notare letmealone, ad esempio nel casodell'N8ci staun sensore decisamente più grande di una compatta enrtylevel,unito a un ottima otttica,un ottimo flash e buone matrici cromatiche.

Sicuramente pure Sony sa benissimo che aumentare SOLO i MP non porta a niente. Ma al contempo sa che aumentarli simultaneamente ad altri fattori porta a grosse migliorie, oltre ad ottenere il classico effetto marketing di cui parlavate.

Chiedo comunque ancora scusa per i toni dell'intervento precedente. Rileggendolo effettivamente risultava acido e antipatico.

io dico soltanto da "fotografo" relativamente molto ignorante, che non è cosi difficile comprendere chi spiega dopo aver acquisito vera esperienza ed informazioni derivanti da essa, e chi invece lo fa per mera arrogante convinzione

mauishark
09-10-2010, 10:45
i cellulari servono a TELEFONARE!

Agonia
09-10-2010, 11:53
il problema non sono i megapixel (ne bastrerebbero 2 o 3) ma la qualità dell'immagine che è davvero insufficiente

demon77
09-10-2010, 12:44
Prima cosa chiedo scusaa tutti per i toni duri usati nel post di ieri. Ma è stato uno sfogo. Solitamente al di la del discorso MP in se, cellulari con più MP hanno anche altre caratteristiche tecniche indipendenti che fan si che le foto risultano migliori. Come faceva giustamente notare letmealone, ad esempio nel casodell'N8ci staun sensore decisamente più grande di una compatta enrtylevel,unito a un ottima otttica,un ottimo flash e buone matrici cromatiche.

Sicuramente pure Sony sa benissimo che aumentare SOLO i MP non porta a niente. Ma al contempo sa che aumentarli simultaneamente ad altri fattori porta a grosse migliorie, oltre ad ottenere il classico effetto marketing di cui parlavate.

Chiedo comunque ancora scusa per i toni dell'intervento precedente. Rileggendolo effettivamente risultava acido e antipatico.

Non vorrei fare il "capitan ovvio" della situazione ma mi tocca dire alla fine la stessa cosa in questi casi: vero che la tecnologia avanza ma alla fine l'ottica ha regole fisse e non ci sono c@zzi!

A tal proposito metto sempre lo stesso link:
http://www.appuntidigitali.it/3386/ce-un-limite-allaumento-dei-mpixel-sui-sensori-digitali-seconda-parte/

Personalmente ho sempre scelto la foto ad alta qualità piuttosto che quella ad alta risoluzione ma bassa qualità.
Discorso che diventa ancora più valido su un cell, dove faccio la fotina ricordo che deve essere piccola e pratica da mandare via mail o bt.. insensato avere foto da 16mpx!!

paul83
09-10-2010, 13:08
la teoria evidenziata è portata avanti da qualche "esperto improvvisato" ma non ha basi scientifiche. A parità di tecnologia, sensori più grandi hanno meno rumore perchè hanno pixel più grandi. A parità di tecnologia e dimensioni, sensori più affollati producono più rumore. Questo perchè non è affatto vero che è possibile, tramite resizing, tirar fuori, da 4 pixel più piccoli, lo stesso SNR di un pixel di dimensioni 4 volte maggiori (test sperimentali e formule dimostrano l'esatto contrario). L'unico modo perchè ciò avvenga è fare hardware binning ma, in tal caso, si abbassa la risoluzione.

Vorrei farti presente che la mia era una semplice parentesi su un discorso più generale. Quello che è certo che sono un semplice ingegnere ambientale e non di più, quando posso passo un pò del mio tempo a leggermi le varie riviste online come fanno tutti, e quello che hai detto credo che ormai più o meno lo sappiano tutti visto che sono argomenti stra-rivisti da tutti i siti che trattano fotografia e anche non, quindi darmi dell'esperto improvvisato mi sembra un pò eccessivo. Se fossi tanto esperto tranquillo che non sarei qui neanche a discutere, senza offesa si intende! Cmq intendevo solamente dire la mia sula fatto che demonizzare e incolpare ogni volta il marketing e la gente presunta scema dando spiegazioni "pseudo-scientifiche" sulla grandezza dei pixel lo ritengo davvero banale, specialmente su prodotti che non sono neanche ancora usciti. Tutti sappiamo che l'evoluzione della tecnologia porta a svariati miglioramenti, detto ciò credo che con prodotti come questo sia almeno il caso di valutarli a posteriori. Ma forse c'è chi evidentemente ne sa sempre di più. Per quanto riguarda la grandezza del sensore e dei pixel vorrei far notare questo articolo: http://francescophoto.wordpress.com/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-piu-pixel-piu-rumore/


Banale? Spiegami allora perchè a parità di dimensione fisiche, un superccd sviluppato 5 anni dopo è inferiore ad un altro che ha la metà dei fotodiodi?
vedi f31 vs f200exr


Vorrei farti notare cmq come in tutti i siti non c'è mai un comune accordo su quello che dicono riguardo queste tecnologie, c'è sempre qualcuno che ha la sua diversa versione delle cose, sempre con i soliti confronti, tabelle ecc: il mio banale era rivolto proprio a questo, queste tecnologie sono molto più complicate di quello che qualcuno qui vuole far credere, cosa porta dire "ecco hanno aumentato più megapixel, che schifo, la gente che compra è scema...ecc ecc..." bha secondo me a niente, allora visto che queste persone sanno tutto che ce lo progettino loro il fantastico sensore da due tre megapixel con la qualità mai vista! Sarebbe bello che qualcuno che dice di saperne ogni tanto dica anche quale potrebbe essere la strada diversa per avere veramente una qualità migliore a parità di grandezza del sensore, visto che qui si parlava di un sensore per "CELLULARE" e io fino ad adesso le migliorie le ho viste, e non il contrario. Cmq come ho detto già prima, da perfetto ignorante, credo che alcuni produttori stiano già progettando sensori non più basati sullo schema bayer che come sapete ha dei contro riguardo proprio sulla qualità finale dell'immagine: vedi ad esempio sigma, panasonic (brevetto tre layer) nikon, ecc... Il sensore della nuova sigma sd1 ad esempio deriva da un progetto riguardante la tecnologia foveon su sensori molto piccoli. Ovviamente ci vuole tempo, con gli investimenti che hanno fatto questo tipo ti tecnologia te la tirano finchè possono, questo è ovvio.
P.S. la f31 è più un eccezione che conferma la regola. La canon g10 e g11 ? non le ho, ma spulciando in rete noto una migliore resa agli iso più alti della g11 ma che per molti non è poi cosi importante che avere diminuito la risoluzione visto che scattano prevalentemente a bassi iso, insomma accontentare tutti alla fine non si può!

yossarian
09-10-2010, 13:31
Vorrei farti presente che la mia era una semplice parentesi su un discorso più generale. Quello che è certo che sono un semplice ingegnere ambientale e non di più, quando posso passo un pò del mio tempo a leggermi le varie riviste online come fanno tutti, e quello che hai detto credo che ormai più o meno lo sappiano tutti visto che sono argomenti stra-rivisti da tutti i siti che trattano fotografia e anche non, quindi darmi dell'esperto improvvisato mi sembra un pò eccessivo. Se fossi tanto esperto tranquillo che non sarei qui neanche a discutere, senza offesa si intende! Cmq intendevo solamente dire la mia sula fatto che demonizzare e incolpare ogni volta il marketing e la gente presunta scema dando spiegazioni "pseudo-scientifiche" sulla grandezza dei pixel lo ritengo davvero banale, specialmente su prodotti che non sono neanche ancora usciti. Tutti sappiamo che l'evoluzione della tecnologia porta a svariati miglioramenti, detto ciò credo che con prodotti come questo sia almeno il caso di valutarli a posteriori. Ma forse c'è chi evidentemente ne sa sempre di più. Per quanto riguarda la grandezza del sensore e dei pixel vorrei far notare questo articolo: http://francescophoto.wordpress.com/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-piu-pixel-piu-rumore/


esperto improvvisato non era riferito a te ma proprio a gente come quella del link che hai postato, che si butta in disquisizioni di tipo tecnico senza averne le basi. Io sono un ingegnere elettronico che da un po' di anni lavora nel campo dell'elaborazione delle immagini digitali. Non sono un esperto di fotografia ma di tecnologie inerenti la fotografia qualcosa ne capisco.
Nell'articolo che hai linkato si afferma che non contano le dimensioni dei pixel ma quelle del sensore. E si tenta di dimostrarlo affermando che facendo resizing si ottengono livelli di SNR uguali per sensori di uguale dimensione, indipendentemente dal numero e le dimensioni dei pixel. Peccato che l'autore dell'articolo non sappia neppure come funziona il processo di cattura della luce ed elaborazione del segnale corrispondente e peccato che non sappia neppure che ci sono formule che mettono in relazione alcuni tipi di rumore digitale con le dimensioni del singolo pixel e con la sua QE. Peccato, infine, che non sappia neppure che test comparativi tra resizing e hardware binning hanno dato come risultato che, mentre con l'hardware binning si ottiene, ad esempio da 4 pixel piccoli, lo stesso livello di SNR di un pixel di area 4 volte maggiore, con il resizing ci si avvicina solo a condizione che non si scatti con bassa illuminazione e che non si usino raffiche elevate. Unico problema è che l'hardware binning abbassa effettivamente la risoluzione perchè il binnign avviene prima della lettura dell'informazione del singolo pixel. Quindi un binning 2x trasforma, di fatto, 2 pixel in un pixel di dimensioni doppie.
Il tizio in questione, ha preso spunto da un post di un utente di dpreview che cercava di dimostrare la stessa cosa (e non ha neppure capito molto di ciò che ha letto). L'utente di dpreview in questione ha già fatto parziale retromarcia, ammettendo che l'affermazione ha validità solo quando si opera in condizione di illuminazione buone. Questo significa che non è affatto come si afferma in quell'articolo. Per di più, negli ultimi due numeri di tutti fotografi, hanno tentato di dimostrare la stessa cosa, con risultati sperimentali che non si accordavano con l'assunto di partenza (la differenza di SNR normalizzata alla risoluzione minore, registrata tra la migliore e la peggiore tra le aps-c del test era superiore a quella registrata tra FF da 21 Mpixel e aps-h da 16 Mpixel, ad esempio e, comunque, si aggirava intorno al 20%).
Quindi, come vedi, ho ragione a parlare di esperti improvvisati che forniscono un pessimo servizio alla collettività.

yossarian
09-10-2010, 13:40
Vorrei farti notare cmq come in tutti i siti non c'è mai un comune accordo su quello che dicono riguardo queste tecnologie, c'è sempre qualcuno che ha la sua diversa versione delle cose, sempre con i soliti confronti, tabelle ecc: il mio banale era rivolto proprio a questo, queste tecnologie sono molto più complicate di quello che qualcuno qui vuole far credere, cosa porta dire "ecco hanno aumentato più megapixel, che schifo, la gente che compra è scema...ecc ecc..." bha secondo me a niente, allora visto che queste persone sanno tutto che ce lo progettino loro il fantastico sensore da due tre megapixel con la qualità mai vista! Sarebbe bello che qualcuno che dice di saperne ogni tanto dica anche quale potrebbe essere la strada diversa per avere veramente una qualità migliore a parità di grandezza del sensore, visto che qui si parlava di un sensore per "CELLULARE" e io fino ad adesso le migliorie le ho viste, e non il contrario. Cmq come ho detto già prima, da perfetto ignorante, credo che alcuni produttori stiano già progettando sensori non più basati sullo schema bayer che come sapete ha dei contro riguardo proprio sulla qualità finale dell'immagine: vedi ad esempio sigma, panasonic (brevetto tre layer) nikon, ecc... Il sensore della nuova sigma sd1 ad esempio deriva da un progetto riguardante la tecnologia foveon su sensori molto piccoli. Ovviamente ci vuole tempo, con gli investimenti che hanno fatto questo tipo ti tecnologia te la tirano finchè possono, questo è ovvio.
P.S. la f31 è più un eccezione che conferma la regola. La canon g10 e g11 ? non le ho, ma spulciando in rete noto una migliore resa agli iso più alti della g11 ma che per molti non è poi cosi importante che avere diminuito la risoluzione visto che scattano prevalentemente a bassi iso, insomma accontentare tutti alla fine non si può!

per quanto riguarda diffrazione e rumore, a parità di tecnologia, grande è bello. E' una cosa talmente elementare che non penso valga neppure la pena di parlarne.
La F31 non è un'eccezione, ma una fotocamera con un sensore di grandi dimensioni (per lo standard delle compatte), poco affollato e con un tipo di sensore che permette un maggior controllo sul rumore ad ISO più alti e garantisce una GD più ampia.Tra G11 e G10, la prima fornisce, effettivamente, immagini più pulite proprio grazie alla diminuzione della densità del sensore.
Mettere più pixel su sensori delle stesse dimensioni fa peggiorare la QE e, di conseguenza, fa aumentare il rumore e abbassare la GD. La fisica e l'elettronica hanno leggi ben precise che non lasciano spazio a libere interpretazioni. Poi, si può tentare di recuperare quello che SI PERDE in termini di QE, con accorgimenti tipo microlenti migliori, doppie esposizioni, pixel binning per gli alti ISO, traslazione dello spettro del rumore verso frequenze più alte, ecc. ma non è detto che ci si riesca sempre e, in ogni caso, tutto ha un prezzo

paul83
09-10-2010, 13:46
esperto improvvisato non era riferito a te ma proprio a gente come quella del link che hai postato, che si butta in disquisizioni di tipo tecnico senza averne le basi. Io sono un ingegnere elettronico che da un po' di anni lavora nel campo dell'elaborazione delle immagini digitali. Non sono un esperto di fotografia ma di tecnologie inerenti la fotografia qualcosa ne capisco.
Nell'articolo che hai linkato si afferma che non contano le dimensioni dei pixel ma quelle del sensore. E si tenta di dimostrarlo affermando che facendo resizing si ottengono livelli di SNR uguali per sensori di uguale dimensione, indipendentemente dal numero e le dimensioni dei pixel. Peccato che l'autore dell'articolo non sappia neppure come funziona il processo di cattura della luce ed elaborazione del segnale corrispondente e peccato che non sappia neppure che ci sono formule che mettono in relazione alcuni tipi di rumore digitale con le dimensioni del singolo pixel e con la sua QE. Peccato, infine, che non sappia neppure che test comparativi tra resizing e hardware binning hanno dato come risultato che, mentre con l'hardware binning si ottiene, ad esempio da 4 pixel piccoli, lo stesso livello di SNR di un pixel di area 4 volte maggiore, con il resizing ci si avvicina solo a condizione che non si scatti con bassa illuminazione e che non si usino raffiche elevate. Unico problema è che l'hardware binning abbassa effettivamente la risoluzione perchè il binnign avviene prima della lettura dell'informazione del singolo pixel. Quindi un binning 2x trasforma, di fatto, 2 pixel in un pixel di dimensioni doppie.
Il tizio in questione, ha preso spunto da un post di un utente di dpreview che cercava di dimostrare la stessa cosa (e non ha neppure capito molto di ciò che ha letto). L'utente di dpreview in questione ha già fatto parziale retromarcia, ammettendo che l'affermazione ha validità solo quando si opera in condizione di illuminazione buone. Questo significa che non è affatto come si afferma in quell'articolo. Per di più, negli ultimi due numeri di tutti fotografi, hanno tentato di dimostrare la stessa cosa, con risultati sperimentali che non si accordavano con l'assunto di partenza (la differenza di SNR normalizzata alla risoluzione minore, registrata tra la migliore e la peggiore tra le aps-c del test era superiore a quella registrata tra FF da 21 Mpixel e aps-h da 16 Mpixel, ad esmepio e, comunque, si aggirava intorno al 20%).
Quindi, come vedi, ho ragione a parlare di esperti improvvisati che forniscono un pessimo servizio alla collettività.

Ok, ti ringrazio! Cmq vedo che l'argomento è molto complesso, ed è difficile per l'utente normale sapere quali siano le vere conoscenze scientifiche in merito! ce l'avevo solamente con chi fa sparate più a sensazione che ad altro!

yossarian
09-10-2010, 13:59
Ok, ti ringrazio! Cmq vedo che l'argomento è molto complesso, ed è difficile per l'utente normale sapere quali siano le vere conoscenze scientifiche in merito! ce l'avevo solamente con chi fa sparate più a sensazione che ad altro!

figurati :)
Ti porto un altro esempio, visto che ho parlato di 7d in un post precedente. Sulla 7D hanno fatto un gran lavoro per contenere il rumore ed avere una buona GD: microlenti gapless di spessore ridotto per migliorare l'angolo di incidenza della radiazione sul singolo pixel, riduzione dell'area occupata dai circuiti elettronici tipici di un sensore cmos che sui FSI occupano parte dell'area che dovrebbe essere riservata alla cattura della luce. Traslazione dello spettro del rumore verso frequenze più alte, sul modello di quanto avviene con la serie 1D (questo significa che il rumore c'è ancora ma è meno fastidioso perchè si presenta più in forma di puntini che di blocchetti, detto in termini molto poco rigorosi :D ). Hanno fatto anche un intervento direttamente sull'elaborazione dei file raw (che sulle nikon è stato adottato da d300 e d3) di spostamento dello spettro di rumore di un blackframe verso valori negativi. Questo significa che anche i file raw escono filtrati.
Però, nonostante tutto, con scarsa illuminazione, la 7d prende ancora almeno uno stop dalla d3s che è semplicemente l'elaborazione di un progetto di oltre 3 anni fa

bongo74
09-10-2010, 23:15
io non concepisco un cellulare che faccia le foto, figuriamoci sti robi...
la gente dovrebbe smettere di comprare sti aggeggiazzi

tuttodigitale
10-10-2010, 11:29
figurati :)
Questo significa che anche i file raw escono filtrati.
Però, nonostante tutto, con scarsa illuminazione, la 7d prende ancora almeno uno stop dalla d3s che è semplicemente l'elaborazione di un progetto di oltre 3 anni fa
Diciamo che le prende, anche secondo i canonisti, anche dalla d300.
La cosa curiosa, sempre secondo i possessori di queste camere, per sfruttare i 18MP servono ottiche fisse serie L. Gli zoom, tranne a quanto sembra 70-200 is II e il 70-200 f/4 is, non sono tanto risolventi.


P.S. la f31 è più un eccezione che conferma la regola. La canon g10 e g11 ? non le ho, ma spulciando in rete noto una migliore resa agli iso più alti della g11 ma che per molti non è poi cosi importante che avere diminuito la risoluzione visto che scattano prevalentemente a bassi iso, insomma accontentare tutti alla fine non si può!
Per quanto riguarda la g11 e la g10...beh la risoluzione maggiore della g10 la vedi alla sensibilitò minima. Più sali di sensibilità più questa diminuisce. a 200 iso sono praticamente identiche. A 400 iso la g11 risolve più della g10 al dispetto del minor numero di MP.

Non è un'eccezione che conferma la regola.
Non credo neppure che i tecnici fujifilm abbiano avuto fortuna.
Forse la tecnologia superccd è vicino ai suoi limiti quindi ad un'aumento del numero di pixel corrisponde ad una diminuzione della resa in condizioni di scarsa luce.
Sembra che non siano disponibili sensori con tecnologie alternative che eguaglino il livello qualitativo di questi CCD dal costo esorbitante.



Se le grandi dimensioni del sensore delle reflex mette, in parte, una pezza alla tecnologia CMOS ricavando dall'utilizzo della stessa diversi vantaggi come la velocità di acquisizione, diminuzione dei consumi, ma soprattutto la diminuzione del costo dell'elemento sensibile, nelle compatte dove i sensori sono piccolissimi (e alla luce di quello che vediamo oggi) il CCD è l'unico che può garantire una più alta qualità delle immagini.

Detto papale papale: se i tecnici fujifilm non sono riusciti ad eguagliare la resa nonostante l'utilizzo del binning (la diversa disposizione dei filtri colore è servita proprio per renderla efficace) dopo 5 anni, è lecito pensare che non siano in grado di farlo se non con tecnologie che saranno disponibili in seguito. Sbaglio?

PS il Foveon nelle sue prime incarnazioni aveva una resa ridicola agli alti iso nonostante la dimensione generosa dei fotodiodi. Sembrerebbe che questo problema sia dovuto alla completa assenza di un circuito di amplificazione prima della conversione A/D.
In pratica rimanere la fotocamera impostat a 100 iso con esposizione sballata di 3ev non comportava nessun svantaggio rispetto ad una stessa foto scattata correttamente a 800 iso.

marchigiano
10-10-2010, 14:07
Non sarebbe meglio fare direttamente foto da 5MP magari migliorandone la qualità globale in fatto di gamma tonale ecc????

meglio si ma anche più costoso penso, e poi la gente non lo comprerebbe

la teoria evidenziata è portata avanti da qualche "esperto improvvisato" ma non ha basi scientifiche. A parità di tecnologia, sensori più grandi hanno meno rumore perchè hanno pixel più grandi. A parità di tecnologia e dimensioni, sensori più affollati producono più rumore. Questo perchè non è affatto vero che è possibile, tramite resizing, tirar fuori, da 4 pixel più piccoli, lo stesso SNR di un pixel di dimensioni 4 volte maggiori (test sperimentali e formule dimostrano l'esatto contrario). L'unico modo perchè ciò avvenga è fare hardware binning ma, in tal caso, si abbassa la risoluzione.

ma pixel più grandi necessitano di più energia di controllo e quindi maggiori consumi e stadi di alimentazione più grossi e costosi no?

Diciamo che le prende, anche secondo i canonisti, anche dalla d300.
La cosa curiosa, sempre secondo i possessori di queste camere, per sfruttare i 18MP servono ottiche fisse serie L. Gli zoom, tranne a quanto sembra 70-200 is II e il 70-200 f/4 is, non sono tanto risolventi.


ma per piacere... :rolleyes: questa gente li ha visti i test su photozone? se sulla 7d ci metti il ciofegon hai una resa morbida, se ci metti un 70-200f4 hai una bella nitidezza

prendi una 30d e ci metti il ciofegon e ottieni la stessa resa morbida, ci metti il 70-200 e ottieni la nitidezza...

in entrambi i casi ovviamente la 7d cattura più dettaglio della 30d

siamo arrivati ad aps da 18mp e ancora girano sti discorsi, riuscirà a cadere questo mito quando arriveremo a 30mp? :mbe: penso di no dato che ancora oggi c'è gente che fa la prima ricarica del cellulare tutta la notte... :Prrr:

yossarian
10-10-2010, 15:04
Diciamo che le prende, anche secondo i canonisti, anche dalla d300.
La cosa curiosa, sempre secondo i possessori di queste camere, per sfruttare i 18MP servono ottiche fisse serie L. Gli zoom, tranne a quanto sembra 70-200 is II e il 70-200 f/4 is, non sono tanto risolventi.


con la d300 il divario è inferiore ma c'è da considerare che tra d300 e d300s, a livello di sensore, l'unica variazione è stata quella di utilizzare microlenti più efficienti nel convogliare la luce sui pixel. Quindi, di fatto, è lo stesso progetto con qualche aggiustamento atto semplicemente ad aumentare la QE. Quello che intendevo dire è che, nonostante la 7d sia quanto di più evoluto ci sia, a livello di aps-c, per il contenimento del rumore, i suoi 18 Mpixel, in condizione di scarsa illuminazione, rappresentano un handicap nei confronti di un prodotto che è da 3 anni sul mercato

yossarian
10-10-2010, 20:15
ma pixel più grandi necessitano di più energia di controllo e quindi maggiori consumi e stadi di alimentazione più grossi e costosi no?



è il contrario. Ogni pixel ha uno schema fisso che, solitamente, prevede la presenza di 3 o 4 stadi con relativi transistor e dram di tipo 3t o 4t per immagazzinare i dati. Ci sono anche schemi di circuiti di memoria che prevedono la presenza di più transistor ma questo è indipendente dalle dimensioni del fotodiodo. La tensione di alimentazione di ogni transistor dipende dal processo produttivo adottato. A parità di processo produttivo posso decidere se adottare uno schema con 3, 4 o più transistor (ognuno ha dei pro e dei contro anche a livello di SNR) e posso decidere se avere pixel più grandi o più piccoli.
Di fatto, quello che cambia è il numero di pixel e, di conseguenza, il numero di transistor totali da alimentare. Altro elemento da considerare è l'amplificazione: pixel più piccoli hanno un SNR più basso e richiedono una maggiore amplificazione.
L'andamento della tensione di alimentazione non ha una relazione lineare con le dimensioni del singolo pixel ma, comunque, per qualunque processo produttivo, al decrescere delle dimensioni del singolo pixel aumenta la tensione di alimentazione necessaria per l'intero sensore.

bongo74
10-10-2010, 20:24
è ora che la gente si svegli e che inizi a comperare solo quello che serve veramente..
iniziamo con display bianco-nero che si vedono anche in mezzo al sahara
continuo con cellulari senza lettori audio video
e senza fotocamera

marchigiano
11-10-2010, 14:07
è il contrario. Ogni pixel ha uno schema fisso che, solitamente, prevede la presenza di 3 o 4 stadi con relativi transistor e dram di tipo 3t o 4t per immagazzinare i dati. Ci sono anche schemi di circuiti di memoria che prevedono la presenza di più transistor ma questo è indipendente dalle dimensioni del fotodiodo. La tensione di alimentazione di ogni transistor dipende dal processo produttivo adottato. A parità di processo produttivo posso decidere se adottare uno schema con 3, 4 o più transistor (ognuno ha dei pro e dei contro anche a livello di SNR) e posso decidere se avere pixel più grandi o più piccoli.
Di fatto, quello che cambia è il numero di pixel e, di conseguenza, il numero di transistor totali da alimentare. Altro elemento da considerare è l'amplificazione: pixel più piccoli hanno un SNR più basso e richiedono una maggiore amplificazione.
L'andamento della tensione di alimentazione non ha una relazione lineare con le dimensioni del singolo pixel ma, comunque, per qualunque processo produttivo, al decrescere delle dimensioni del singolo pixel aumenta la tensione di alimentazione necessaria per l'intero sensore.

pensavo fosse stato come sulle cpu e gpu, che a minore processo produttivo calassero anche i consumi

ma te dici che con pixel più piccoli aumenta il consumo del singolo pixel oppure aumentano a pari dimensione del sensore? perchè faccio fatica a credere che questo sensorino sony consumi più di quello di una full frame

è ora che la gente si svegli e che inizi a comperare solo quello che serve veramente..
iniziamo con display bianco-nero che si vedono anche in mezzo al sahara
continuo con cellulari senza lettori audio video
e senza fotocamera

quoto per il vecchio display monocromatico sempre acceso... almeno sui cellulari a due display potrebbero mettere quello esterno così, fa comodo avere sempre sott'occhio le informazioni principali, invece di dover stare a decifrare i lampeggii dei led (quando ci sono) :mbe:

yossarian
11-10-2010, 21:20
pensavo fosse stato come sulle cpu e gpu, che a minore processo produttivo calassero anche i consumi

ma te dici che con pixel più piccoli aumenta il consumo del singolo pixel oppure aumentano a pari dimensione del sensore? perchè faccio fatica a credere che questo sensorino sony consumi più di quello di una full frame



a minore processo produttivo corrispondono minori consumi, anche se lo scaling, per un sensore digitale, presenta più problemi che per una cpu o una gpu (il contenimento dei disturbi è ancora più importante che in un processore, perchè influenza la qualità d'immagine). Quello che posso fare è decidere, però, le dimensioni del singolo pixel a parità di processo produttivo. In tal caso, pixel più grandi presentano meno rumore complessivo perchè il disturbo elettronico per pixel è, grosso modo, lo stesso, ma migliora il SNR di tipo quantico e diminuisce quello per l'amplificazione (due tipi di rumore con pattern variabile e, quindi, impossibili da eliminare).
A parità di processo produttivo e di dimensioni del sensore, a pixel più piccoli corrisponde una tensione di alimentazione maggiore per l'intero sensore.

Raghnar-The coWolf-
11-10-2010, 21:27
Non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio (con meno meno megapixel).

Del sensore frega abbastanza una mazza, se l'ottica è un tessar di plastica le foto continueranno a fare schifo anche con il sensore di Star Strek, se l'ottica è un buon pezzo di vetro, le foto verranno strabene anche con qualsiasi sensore (o quasi).

Il sensore di OGGI da 5 Megapixel è quello dell'iphone 4, che mi risulta faccia foto pessime rispetto al 12 MPixel del Nokia, giusto perchè, come ho detto, è l'ottica a fare la differenza ed il sensore inizia a tornare rilevante solo quando si desidera una qualità eccellente.
Voi scornatevi pure poi sulla fantatecnologia :asd:

tuttodigitale
12-10-2010, 15:45
Non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio (con meno meno megapixel).

Del sensore frega abbastanza una mazza, se l'ottica è un tessar di plastica le foto continueranno a fare schifo anche con il sensore di Star Strek, se l'ottica è un buon pezzo di vetro, le foto verranno strabene anche con qualsiasi sensore (o quasi).

Il sensore di OGGI da 5 Megapixel è quello dell'iphone 4, che mi risulta faccia foto pessime rispetto al 12 MPixel del Nokia, giusto perchè, come ho detto, è l'ottica a fare la differenza ed il sensore inizia a tornare rilevante solo quando si desidera una qualità eccellente.
Voi scornatevi pure poi sulla fantatecnologia :asd:

Per favore non paragoniamo mele e pere.
Il sensore del Nokia è molto più grande: 1/1,83" contro 1/4" dell'iphone. L'area sensibile quindi è 6 volte più piccola. Un sensore da 1/1,83" con fotodiodi gorssi come quelli di iphone 4g avrebbe la bellezza di 30MP.
Un sensore così farebbe schifo anche con un super-angulon.

No! Non si stava meglio con minori MP nel mondo reflex. L'aumento di risoluzione è stato accompagnato, per quanto leggero, miglioramento della qualità dell'immgaine. Questo non è stato fatto con sensori di dimensioni inferiori. Quindi se si parla del mondo delle compatte la risposta è si: I sensori migliori sono quelli di alcune generazioni fa salvo alcune rare eccezioni.


ma per piacere... :rolleyes: questa gente li ha visti i test su photozone? se sulla 7d ci metti il ciofegon hai una resa morbida, se ci metti un 70-200f4 hai una bella nitidezza

Questa gente come la chiami non so se abbia visto i test su photozone ma sono professionisti che hanno usato moltissime attrezzature anche medioformato.
Chiaro se mett una lente di qualità come i teleobiettivi canon i MP si fanno sentire. MA è indubbio che i RAW della 7d a 800 iso presentano una fastidiosa "grana" cromatica, superiore alla proposta giallo-nera.


prendi una 30d e ci metti il ciofegon e ottieni la stessa resa morbida, ci metti il 70-200 e ottieni la nitidezza...

Personalmente le stampe 15x20 per il ciofegon sono off limits.


siamo arrivati ad aps da 18mp e ancora girano sti discorsi, riuscirà a cadere questo mito quando arriveremo a 30mp? :mbe: penso di no dato che ancora oggi c'è gente che fa la prima ricarica del cellulare tutta la notte... :Prrr:

A parte lo sanno anche i sassi che per sfruttare la miglior risoluzione bisogna utilizzare tempi di sicurezza sempre più bassi, quindi la miglior riproduzione dei dettagli non è cosa automatica.
è indubbio che oggi ci siano lenti, anche serie L, che non soddisfano la fama di risoluzione della canon 7d.
Punto 2, mi ritengo un fotoamatore evoluto, stampo spesso, alcune volte 40x60cm, e ritengo che fotocamere 7d e d300 e d700 siano indirizzate proprio a persone come me (forse sbaglio...)
Mi chiedo cosa ci faccia un utente come me con un sensore da 30MP.
Se non miglioreranno la resa generale (in primis la gamma dinamica, inferiore di 1,5 stop rispetto ad una fuji f200exr..) rispetto alla d300 e alla d700 chi me lo fa fare di sostituire le mie reflex?

Ricapitolando...l'aumento della risoluzione anche se non la sfrutterò sarà la benvenuta a condizione che questa non vada a discapito della qualità dell'immagine.
Dalle immagini di dpreview la 7d risulta inferiore alla d300s per gamma dinamica e rumore