View Full Version : consiglio: cambio obiettivo o corpo macchina?
loziolele
08-10-2010, 09:49
Ciao a tutti
mi presento: sono Daniele e questo è il mio primo intervento su questo forum (spero di non fare errori o gaffes :-) )
Ho una nikon D80 che uso saltuariamente da 4 anni circa con un Sigma 18/200 (secondo me pessimo obiettivo) e sono arrivato ad un punto nel quale mi "trovo costretto" o a cambiare corpo macchina (sono attratto dalla Canon, ma affezionato alla cara nikon) o tenermi il corpo macchina D80 e cambiare l'obiettivo passando ad un modello sicuramente VR (quindi originale nikon) ma ben più performante dell'attuale...
Innanzitutto, passare a Canon (che modello?) o restare in casa nikon?
budget circa 700/800 euri? possono bastare o non ne vale la pena?
thanxx:)
Messa così, ognuno può consigliarti ciò che vuole... Prova a dire cosa prediligi fotografare.
A mio avviso conviene sempre comprare ottiche e non corpi macchina, a meno che non si abbiano esigenze specifiche o si abbia già un parco ottiche che soddisfa la propria passione.
Canon o Nikon non è un argomento valido per cambiare.
Ciao
roccia1234
08-10-2010, 10:27
Ciao!
Trovo comprensibile il fatto di voler passare da un tuttofare di qualità medio-bassa ad ottiche migliori, meno comprensibile il fatto di voler cambiare corpo macchina e addirittura sistema (da nikon a canon), visto che l'uso che ne fai è saltuario.
Cosa ti sta stretto nella D80 e che speri di trovare in un corpo superiore?
La D80, attualmente, è ancora un signor corpo macchina, non è affatto da buttare via.
Io ti consiglio di investire in ottiche per migliorare la qualità del tuo corredo. Con 800€ sul nuovo potresti tirare fuori belle cosine, sull'usato di puoi fare un corredo coi fiocchi (o quasi).
Innanzi tutto dovresti dirci quali sono i tuoi soggetti preferiti, le focali che usi di più, cosa cerchi da un ipotetica ottica che il tuo sigma attuale non offre. Qualità? Luminosità? Rapporti di riproduzione più elevati (macro)? Grandangolo/tele più spinto?
skyrunner
08-10-2010, 11:06
Prima di tutto fatti spostare la discussione in consigli per gli acquisti.
La D80 è ancora una signora reflex, ottimo corpo. Senza esigenze specifiche (raffica, alti iso o altro) direi che è una spesa inutile cambiarla.
Poi se il budget è quello e da quello che ho capito le foto che ti interessano sono generaliste ti consiglio il top per nikon dx, cioè il nikkor 17-55/2.8 (naturalmente da prendere usato). Anche se non è vr con quella luminosità non dovresti aver problemi.....
Altrimenti un paio di fissi luminosi, che so il 35dx e il 105micro.......
Ma prima di una scelta fatti un esame di coscenza: che voglio? più nitidezza? più luminosità? più grandangolo? più tele? un macro? zoom o fisso?
loziolele
08-10-2010, 11:06
Avete ragione...praticamente non ho specificato nulla dei miei soggetti preferiti o delle mie sopraggiunte necessità...
Allora, in origine ho preso il Sigma perchè ricopre una bella fetta di focale andando da un minimo di 18 ad un max di 200 ad un prezzo umano, però fin da subito mi sono accorto dell'eccessiva economicità dell'oggetto: ad esempio, l'effetto "bombatura" presente negli scatti effettuati al minimo (18 o poco superiore) è veramente fastidioso!
Ma il motivo principe del cambio obiettivo è dettato dal fatto che il sigma NON è affatto luminoso e spesso mi trovo ad usare il flash quando non vorrei...
Pochi giorni fa, inoltre, sono andato a fare due scatti ad un matrimonio ed ho visto il fotografo ufficiale che utilizzava una Canon (non so il modello) con uno zoom abbastanza "spinto" senza usare il flash in un ambiente "buio" come l'interno di una chiesa...e questo la dice tutta sulla luminosità dell'ottica e sulla sensibilità della macchina.
Non ho, inoltre, delle preferenze particolari...prediligo il ritratto ed il panoramico...raramente mi cimento in macro o in zoomate spinte (anche se talvolta sono "necessarie").
Purtroppo (e dico purtroppo a malincuore) mi sarebbe più utile un unico obiettivo e non una serie di ottiche...lo dico solo ed esclusivamente per una questione di comodità...lo so, sto dicendo una eresia ma bisogna considerare anche certe esigenze banali! ;)
Per quanto riguarda il desiderio di cambiare corpo macchina, è dettato soprattutto per la presenza, nei modelli nuovi, di uno schermo più grande e di capacità ISO migliori...non di certo per un numero maggiore di pixel...
Un domani, con una diffusione maggiore, punterei ad un full frame.
Di contro, una cosa che mi "suggerisce" di tenere la mia D80 è anche il fatto che, rispetto alle nuove reflex (D60 e non so se anche le altre) ha l'autofocue sul corpo macchina e non sugli obiettivi...ma non so se questo è un bene o un male...
voi che ne dite?
Ecco, credo sia tutto...
A questo punto... :help:
grazie in anticipo dell'attenzione e dei suggerimenti!
ciao
Daniele
roccia1234
08-10-2010, 11:27
Avete ragione...praticamente non ho specificato nulla dei miei soggetti preferiti o delle mie sopraggiunte necessità...
Allora, in origine ho preso il Sigma perchè ricopre una bella fetta di focale andando da un minimo di 18 ad un max di 200 ad un prezzo umano, però fin da subito mi sono accorto dell'eccessiva economicità dell'oggetto: ad esempio, l'effetto "bombatura" presente negli scatti effettuati al minimo (18 o poco superiore) è veramente fastidioso!
Ma il motivo principe del cambio obiettivo è dettato dal fatto che il sigma NON è affatto luminoso e spesso mi trovo ad usare il flash quando non vorrei...
Pochi giorni fa, inoltre, sono andato a fare due scatti ad un matrimonio ed ho visto il fotografo ufficiale che utilizzava una Canon (non so il modello) con uno zoom abbastanza "spinto" senza usare il flash in un ambiente "buio" come l'interno di una chiesa...e questo la dice tutta sulla luminosità dell'ottica e sulla sensibilità della macchina.
Non ho, inoltre, delle preferenze particolari...prediligo il ritratto ed il panoramico...raramente mi cimento in macro o in zoomate spinte (anche se talvolta sono "necessarie").
Purtroppo (e dico purtroppo a malincuore) mi sarebbe più utile un unico obiettivo e non una serie di ottiche...lo dico solo ed esclusivamente per una questione di comodità...lo so, sto dicendo una eresia ma bisogna considerare anche certe esigenze banali! ;)
Per quanto riguarda il desiderio di cambiare corpo macchina, è dettato soprattutto per la presenza, nei modelli nuovi, di uno schermo più grande e di capacità ISO migliori...non di certo per un numero maggiore di pixel...
Un domani, con una diffusione maggiore, punterei ad un full frame.
Di contro, una cosa che mi "suggerisce" di tenere la mia D80 è anche il fatto che, rispetto alle nuove reflex (D60 e non so se anche le altre) ha l'autofocue sul corpo macchina e non sugli obiettivi...ma non so se questo è un bene o un male...
voi che ne dite?
Ecco, credo sia tutto...
A questo punto... :help:
grazie in anticipo dell'attenzione e dei suggerimenti!
ciao
Daniele
Allora, bisogna vedere con quale macchina e con quale ottica scattava quel fotografo. Magari girava con una 5d mkII e un 70-200 f/2.8 IS L e allora ti credo che non gli serviva il flash, ma con 800 € prendi solo la scatola della 5d mkII :D .
La "bombatura" si chiama distorsione ed è tipica delle ottiche superzoom. Se vai su un altro superzoom te la ritroverai quasi sicuramente. Per eliminarla (o comunque ridurla) devi andare su ottiche con poca escursione o sui fissi.
La faccenda dell'AF è diversa da nikon a canon.
Quando è stato introdotto l'AF (credo anni '80 o giù di li) canon ha completamente cambiato baionetta (prima aveva la FD, ora ha la EOS) e ha deciso di mettere il motore AF nelle ottiche, quindi averlo anche nel corpo sarebbe stato perfettamente inutile.
Nikon, invece, ha mantenuto identica la baionetta (su una qualunque nikon attuale puoi montare ottiche di 40 anni fa e scattare senza problemi*) e ha motorizzato i corpi macchina. Attualmente sta motorizzando le ottiche con motori ultrasonici (più veloci e silenziosi di quello nella macchina), quindi la tendenza è eliminre il motore AF dal corpo macchina, come è successo nelle entry level. Nelle semipro e nelle pro, invece, è stato mantenuto per questioni di retrocompatibilità.
In canon hai il vantaggio di sapere che, qualunque ottica tu prenda, quella è motorizzata e quindi l'AF funziona, lo svantaggio è che puoi montare solo ottiche "recenti" con attacco EOS e che in alcune ottiche di terze parti un po vecchiotte il motore AF è piuttosto lento e casinista.
In nikon hai il vantaggio della baionetta sempre uguale, ma lo svantaggio che, se vuoi l'AF con ottiche non motorizzate, devi spendere un po di più per il corpo. Oltre al fatto che il motore AF non è lo stesso tra un corpo e l'altro, quindi con lenti pesanti (tipo, che so, un 80-200 f/2.8 AF-D ) è probabile che l'AF su una D70 sia lento, mentre una D300s sia fulmineo.
Comunque, se vuoi più luminosità, dovresti andare su ottiche f/2.8, tipo il nikon 17-55 che ti è stato consigliato o simili di terze parti, tipo il sigma 17-50 f/2.8 OS oppure il tokina 16-50 f/2.8. Sul nuovo potresti prendere il sigma o il tokina e ti avanzerebbero un centinaio di euro, il nikon potresti trovarlo solo usato sugli 800€ (ammesso che bastino).
Se magari prendi il sigma o il tokina usati, ti potrebbero avanzare dei soldi per un bel fisso luminoso (magari un 35 f/1.8 o il 50ino, o la focale che usi di più). Oppure con i soldi che avanzano potresti prendere un tele (dato che saresti coperto solo fino a 50 mm) 70-300 stabilizzato (parlo sempre di usato) nikon o sigma, però sarebbe buio, cioè f/4-f/5.6 (o f/4.5-f/5.6). Per tele luminosi... non basta il budget :p
* ci sono alcune limitazioni con ottiche pre-AI e certi corpi macchina, ma missà che andremmo Off topic :D
WildBoar
08-10-2010, 12:20
la d80 è un ottima reflex se hai pochi soldi da spendere ti consiglio di tenerla ed investire nelle ottiche (il 18-200 sigma fa pena a maggior ragione se è quello non stabilizzato!!!)
gli zoom luminosi costano tanto e non sono versatili (in genere sono zoom 3x) come minimo devi spezzare in due le focali che hai ora 18-200
per esempio puoi fare una corredo del genere:
1) tamron 17-50 2,8 vc (corto, ma stabilizzato e luminoso!) 400€
o il corrispondente sigma 17-50 2,8 OS
se ti sbarazzi del tuo zoomone devi abbinarci un teleobiettivo per arrivare a 200mm o più, e con 3-400€ uno luminoso non lo prendi, puoi invece puntare al nuovo:
2) nikon 55-300 4,5-5,6 VR (teleobiettivo "buietto" come il tuo attuale ma ancora più tele e stabilizzato) 350€ o al "fratellino" più corto e più economico 55-200 4,5-5,6 vr
se invece sei dispospoto ad usare un obiettivo fisso un 50mm o 85mm sono perfetti per ritratti e hanno luminosità che nessuno zoom ha (1,4 o 1,8) e prezzi ancora umani
loziolele
08-10-2010, 14:23
la d80 è un ottima reflex se hai pochi soldi da spendere ti consiglio di tenerla ed investire nelle ottiche (il 18-200 sigma fa pena a maggior ragione se è quello non stabilizzato!!!)
Già, non è quello stabilizzato... :(
...gli zoom luminosi costano tanto e non sono versatili (in genere sono zoom 3x) come minimo devi spezzare in due le focali che hai ora 18-200
per esempio puoi fare una corredo del genere:
1) tamron 17-50 2,8 vc (corto, ma stabilizzato e luminoso!) 400€
o il corrispondente sigma 17-50 2,8 OS
se ti sbarazzi del tuo zoomone devi abbinarci un teleobiettivo per arrivare a 200mm o più, e con 3-400€ uno luminoso non lo prendi, puoi invece puntare al nuovo:
2) nikon 55-300 4,5-5,6 VR (teleobiettivo "buietto" come il tuo attuale ma ancora più tele e stabilizzato) 350€ o al "fratellino" più corto e più economico 55-200 4,5-5,6 vr
se invece sei dispospoto ad usare un obiettivo fisso un 50mm o 85mm sono perfetti per ritratti e hanno luminosità che nessuno zoom ha (1,4 o 1,8) e prezzi ancora umani
ma una via di mezzo?
non esiste un discreto zoom luminoso che mi eviti di andare in giro con più obiettivi? anche lo stesso nikon 18/200 è buio come il sigma...che tristezza! :(
Già, non è quello stabilizzato... :(
ma una via di mezzo?
non esiste un discreto zoom luminoso che mi eviti di andare in giro con più obiettivi? anche lo stesso nikon 18/200 è buio come il sigma...che tristezza! :(
No, e un motivo c'è evidentemente... Anche se fosse possibile averlo dovresti chiedere un mutuo per comprarlo e dovresti metterlo in un trolley per portartelo dietro.
La cosa che più si avvicina a ciò che chiedi è il nuovo 24-120 f4 nikon o il 24-105 canon: buona escursione focale, buone prestazioni, discreta luminosità e stabilizzazione; ma su aps-c perdi molto grandangolo (su FF perdi tele) e costano più del tuo budget da soli e usati (il nkon non so se è già in commercio e quanto costi).
Ciao
roccia1234
08-10-2010, 15:12
Già, non è quello stabilizzato... :(
ma una via di mezzo?
non esiste un discreto zoom luminoso che mi eviti di andare in giro con più obiettivi? anche lo stesso nikon 18/200 è buio come il sigma...che tristezza! :(
I tuttofare sono così, non esiste un 18-200 f/2.8 o un 18-200 f/4, anche perchè (soprattutto il primo) dovrebbero essere dei bei bestioni. Guarda solo i vari 70-200 f/2.8...
Quello con la massima escursione che ho trovato è il sigma 17-70 f/2.8-f/4, però inizia a non essere già f/2.8 costante, ma chiude lato tele.
Perchè non vuoi andare in giro con più ottiche? È proprio quello il bello della fotografia reflex! (un po meno bello per il portafogli)
comunque andare in giro con 2 ottiche non la vedo questa grande scomodità imo non farti tutti questi problemi:O basta un marsupio per portare il secondo vetro.
blade9722
08-10-2010, 17:31
comunque andare in giro con 2 ottiche non la vedo questa grande scomodità imo non farti tutti questi problemi:O basta un marsupio per portare il secondo vetro.
Io ho comprato,al posto della classica custodia, o borsa "triangolare", uno zainetto monospalla che, pur occupando poco piu' spazio, ti permette di alloggiare comodamente almeno altre due ottiche.
loziolele
08-10-2010, 17:32
ok
supponiamo che volessi passare a due ottiche, verso cosa mi dovrei indirizzare?
Gli amici Roccia e Wildboar mi hanno suggerito il Nikon 17-55 e il nikon 55-300 o 200 oppure un 85 fisso (che corrisponderebbe circa ad un 50 FullFrame, vero?).
ma per curiosità, il 18-200 nikon è vr? ed è migliore del sigma, immagino, vero?
grazie ancora della pazienza! ;)
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.