View Full Version : Differenze dvd bluray e mkv bluray
Volevo farvi una domanda: tempo fa andando in giro per i vari centri commerciali mi sono trovato ad osservare il dvd di avatar in bluray sugli schermi lcd e plasma (ovviamente tutti full hd).. La qualità d'immagine è ovviamente indiscutibile e sono rimasto affascinato dagli effetti che sembrano quasi 3d.. Io ora mi domando: questa qualità e questi effetti particolari vengono riprodotti allo stesso modo usando un filmato mkv in bluray? Sarei tentato a comprare un mediaplayer con hdd integrato per inserire questo tipo di film evitando così l'accatastamento di dvd ed eliminandoli nel momento in cui non mi interessano più. Tutto questo però solo se l'effetto visivo è uguale.
eraclitus
10-10-2010, 09:34
Mi sa che hai le idee un po' confuse sulla terminologia... Dunque: "bluray" è sia il supporto fisico che uno può riempire con la tipologia di dati che più gli aggrada, sia il formato (o forse sarebbe meglio dire la STRUTTURA) che deve essere impostato su un supporto fisico affinchè questo venga rilevato da apparecchi stand-alone e pc come un blu-ray video (ricordi le vecchie cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS del dvd?).
MKV è un contenitore (come lo è AVI) entro cui puoi inserire flusso video flussI audio, flussI sub, capitoli. La qualità del singolo file MKV dipende dal ratio di compressione, dalla eventuale riscalatura e mille altri fattori. Diciamo che se ben costruito un MKV è impossibile da distinguere dal Blu-ray. ;)
Mi sa che hai le idee un po' confuse sulla terminologia... Dunque: "bluray" è sia il supporto fisico che uno può riempire con la tipologia di dati che più gli aggrada, sia il formato (o forse sarebbe meglio dire la STRUTTURA) che deve essere impostato su un supporto fisico affinchè questo venga rilevato da apparecchi stand-alone e pc come un blu-ray video (ricordi le vecchie cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS del dvd?).
MKV è un contenitore (come lo è AVI) entro cui puoi inserire flusso video flussI audio, flussI sub, capitoli. La qualità del singolo file MKV dipende dal ratio di compressione, dalla eventuale riscalatura e mille altri fattori. Diciamo che se ben costruito un MKV è impossibile da distinguere dal Blu-ray. ;)
Allora, mi sa che mi sono espresso male: intendevo dire se noto le differenze prima citate paragonando lo stesso film riprodotto dal dvd bluray e riprodotto in mkv/avi (ovviamente sempre a risoluzione fullhd, quindi parliamo sempre di un file da 11-12 gb)
Allora, mi sa che mi sono espresso male: intendevo dire se noto le differenze prima citate paragonando lo stesso film riprodotto dal dvd bluray e riprodotto in mkv/avi (ovviamente sempre a risoluzione fullhd, quindi parliamo sempre di un file da 11-12 gb)
Sicuramente un pò di perdita d'informazione c'è, secondo me lo si può notare su un proiettore fullHD messo a 4 metri di distanza: ottenendo così una dimensione d'immagine di 100 pollici.
Però ho visto da un mio amico Avatar in mkv 16GB su un bel proiettore e posso dirti che aveva una qualità incredibile.
Per concludere su una tv normale FullHD gli mkv dagli 8GB in su van bene.
Robermix
04-01-2011, 21:50
Una perdita di informazione c'è solo se effettui una ricodifica della traccia video. Poi bisogna costatare quanto questa perdita di informazione si specchia sulla perdita di qualità.
Se invece non viene toccato il flusso video, ma solo estratto e inserito nel contenitore mkv o altri, non vi è alcuna perdita di informazione, quindi la qualità è perfettamente la stessa.
Ci sono varie guide proprio in questa sezione. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.