View Full Version : Obiettivo per ritratti/paesaggi, per D90
E' già un po' che ho la D90 e ho sperimentato abbastanza con l'obiettivo da kit 18-105, ora vorrei acquistare una nuova ottica, per ritratti e panorami, il 18-105 non mi da più le soddisfazioni dei primi tempi... Più che altro vorrei una lente luminosa.
Che mi consigliate? Ho un budget che non supera le 250/300 euro. Grazie per i consigli!
Wicked
Toscanino
07-10-2010, 17:23
A parte che gli obbiettivi non si sperimentano ma si usano, a parte che il 18-105 va bene sia per i ritratti che per i panorami e se non ti da piu soddisfazioni è un problema tuo, di certo non dell'obbiettivo, a parte tutto ciò un buon acquisto sarebbe un 50 1,8 o un 35 1,8 sperando che anche loro non ti soddisfino più in breve tempo..
ora vorrei acquistare una nuova ottica, per ritratti e panorami
ma vuoi fare ritratti con un supergrandangolare o vuoi fare panorami con un mediotele??
A parte che gli obbiettivi non si sperimentano ma si usano, a parte che il 18-105 va bene sia per i ritratti che per i panorami e se non ti da piu soddisfazioni è un problema tuo, di certo non dell'obbiettivo, a parte tutto ciò un buon acquisto sarebbe un 50 1,8 o un 35 1,8 sperando che anche loro non ti soddisfino più in breve tempo..
E' chiaro che quello che dici tu è corretto ed è anche chiaro che è un problema mio se il 18-105 non mi soddisfa. Sperimentare vuol dire cercare di ottenere una foto come dico io, certo che il 18-105 fa ritratti e panorami che vanno bene a molti ma non a me, quindi ecco la mia insoddisfazione.
Comunque grazie della tua dritta sul 50 e 35mm!
E' chiaro che quello che dici tu è corretto ed è anche chiaro che è un problema mio se il 18-105 non mi soddisfa. Sperimentare vuol dire cercare di ottenere una foto come dico io, certo che il 18-105 fa ritratti e panorami che vanno bene a molti ma non a me, quindi ecco la mia insoddisfazione.
Comunque grazie della tua dritta sul 50 e 35mm!
Tamron 17-50 f/2.8 usato, lo trovi a quella cifra ;)
Ciao!
Alessio
Un obiettivo che faccia bei primi piani e bei panorami contemporaneamente ci vuole per forza uno zoom ...
Se lo vuoi più luminoso devi per forza buttarti sull'f 2.8
Come ti dicono sopra, o il tamron oppure il sigma 17-70 f4 ... che è un buon connubio ... il problema è che all'atto pratico non sono poi così meglio del 18-105 ... che non sarà una grandissima lente, ma non ha nemmeno grossi difetti... ceoadiuvato perfettamente dalla D90 che applica correzioni tarate di fabbrica (distorsioni e aberrazioni).
L'unica alternativa se non vuoi spendere uno sproposito è diversificare le lenti.
Oggi ti prendi qualcosa che vada meglio con i ritratti, che sia anche più luminoso, per i panorami il 18-105 si comporta comunque bene, più avanti se vorrai ti comprerai qualcosa di più costoso.
Sconsiglio vivamente il 35mm ... è DX, troppo corto per i ritratti e troppo lungo per i panorami ...
Già meglio il 50mm 1.8D che costa veramente un'inezia (100€ nuovo), ma volendo proprio strafare secondo me potresti puntare direttamente all'85 F1.8 AF-D . Una lente eccellente sotto tutti i punti di vista e perfetta per i primi piani. costa 370€ spedita ...
Oppure parti con il grandangolo ... solo che qua il mio giudizio è falsato dal desiderio che ho di comprare il Sigma 8-16 ... che costa abbastanza.
Toscanino
07-10-2010, 19:11
Sconsiglio vivamente il 35mm ... è DX, troppo corto per i ritratti e troppo lungo per i panorami ...
Sconsigliare un 35mm che in dx equivale circa al classico 50mm significa sconsigliare 50 anni di fotografia... ;)
Sconsigliare un 35mm che in dx equivale circa al classico 50mm significa sconsigliare 50 anni di fotografia... ;)
Si ma le richieste specifiche mi hanno imposto la difficile scelta. Fulvio Roiter mi perdonerà ;)
Comunque dai, il 35 croppato non è proprio proprio un 50 ... qualcosina in prospettiva cambia ... o no?
Toscanino
07-10-2010, 19:33
Si ma le richieste specifiche mi hanno imposto la difficile scelta. Fulvio Roiter mi perdonerà ;)
Comunque dai, il 35 croppato non è proprio proprio un 50 ... qualcosina in prospettiva cambia ... o no?
Si ma è comunque l'obbiettivo che piu si avvicina al classico 50mm in dx.
Mentre invece io ho un'antipatia per il 50mm su dx, lo trovo fastidioso, mi ritrovo con questo "75mm" che va bene solo per primi piani o qualche altra inquadratura specifica, se invece sono in giro a fare street preferisco di gran lunga il 35, anzi, il 50 lo lascio proprio a casa...
Si ma è comunque l'obbiettivo che piu si avvicina al classico 50mm in dx.
Mentre invece io ho un'antipatia per il 50mm su dx, lo trovo fastidioso, mi ritrovo con questo "75mm" che va bene solo per primi piani o qualche altra inquadratura specifica, se invece sono in giro a fare street preferisco di gran lunga il 35, anzi, il 50 lo lascio proprio a casa...
Panorami e primi piani, non ti deconcentrare ... che c'azzecca lo street?
Ascolta se ti avanza il 50mm perché non glielo vendi a wicked? Fagli un buon prezzo invece di rintuzzarlo come hai fatto sul secondo reply.
Ciao ;)
Si ma è comunque l'obbiettivo che piu si avvicina al classico 50mm in dx.
Mentre invece io ho un'antipatia per il 50mm su dx, lo trovo fastidioso
fastidioso mi piace, rende bene l'idea dell'inutilità di tra le lente su dx, il 50mm lo uso solo per fare macro
però è anche vero che il 35mm, con cui su dx ci si può fare un po' di tutto, non è specificatamente una lente ne da ritratto ne da paesaggio...anche se sicuramente si possono fare dei capolavori in entrambi i casi e, sopratutto, costa pochissimo ;)
già il tamron 17-50/2,8 è un po' tirato per i capelli per quanto, imho, migliore...come al solito si chiede un obiettivo per fare qualcosa senza sapere cosa si vuole.... e per "cosa si vuole" intendo chiaramente lunghezza e luminosità
e il 16-85?..
imho spesa completamente inutile provenendo dal 18-105...guadagni 2mm di focale inferiore e perdi 600€ dal conto corrente :stordita:
se proprio dobbiamo fare dei nomi prima allora che si prenda il nikon 85/1,8 e poi il sigma 10-20 oppure...un tantino fuori budget, ma mi pare siano le due lenti "dedicate" più economiche al momento in circolazione
blade9722
08-10-2010, 00:36
Sconsiglio vivamente il 35mm ... è DX, troppo corto per i ritratti e troppo lungo per i panorami ...
Non ho capito il discorso di sconsigliare il 35mm perchè è DX, visto che ha una reflex APS-C....
sergio_s
08-10-2010, 15:39
imho spesa completamente inutile provenendo dal 18-105...guadagni 2mm di focale inferiore e perdi 600€ dal conto corrente :stordita:
se proprio dobbiamo fare dei nomi prima allora che si prenda il nikon 85/1,8 e poi il sigma 10-20 oppure...un tantino fuori budget, ma mi pare siano le due lenti "dedicate" più economiche al momento in circolazione
Sono d'accordo.
Anche se...io sono stato un grande fan dei 50mm su DX (ho usato sia l'AF-D 1.4 che l'ultimo G). Era il mio tuttofare.
Ma per ritratti (specie primi piani), meglio l'85.
Non ho capito il discorso di sconsigliare il 35mm perchè è DX, visto che ha una reflex APS-C....
Perché DX vuol dire meno possibilità di espansione e meno mercato dell'usato.
Cambia poco o nulla che ha una APS-C visto che l'unica cosa su cui ha senso (e anca anca) investire in fotografia sono le ottiche.
blade9722
08-10-2010, 17:54
Perché DX vuol dire meno possibilità di espansione e meno mercato dell'usato.
Cambia poco o nulla che ha una APS-C visto che l'unica cosa su cui ha senso (e anca anca) investire in fotografia sono le ottiche.
Mah, innanzitutto non sono d'accordo sulla teoria per cui le ottiche DX hanno meno mercato nell'usato. Anzi, da quello che vedo io l'offerta e' concentrata soprattutto su ottiche full frame piu' datate, proprio perche' le DX, essendo piu' recenti, raramente vengono rivendute. A questo devi aggiungere che i volumi di vendita delle reflex digitali Nikon sono tutti concentrati sui modelli APS-C (basta fare un censimento sul forum: quanti posseggono una full frame?), quindi con le DX ti tagli via una fetta di mercato irrisoria. Ne so qualcosa, in quanto io vorrei acquistare usato un fisso ed un teleobiettivo stabilizzato per la mia D5000, ma nei mercatini trovo praticamente ottiche full frame usate vendute a prezzi piu' alti del corrispondente DX nuovo. Un paio di volte ho trovato qualcosa che faceva al caso mio, ma nonostante avessi scritto al venditore a distanza di poche ore dall'annuncio, aveva gia' piazzato l'articolo.
Inoltre, acquistare un'ottica full-frame con l'idea di poterla in futuro riciclare su una fotocamera da 2000 euro, laddove esiste una versione DX di pari caratteristiche e assai piu' economica, non ha senso perche' l'eventuale risparmio futuro dato dal riciclo viene mangiato dall'ammortamento.
Naaaa, una D700 usata non costa 2000€. Riciclare un ottica e parlare di ammortamento non ha senso se prima non parliamo di QUANTO e COME la usi.
Le dimensioni del mercato FF sono per forza di cosa più ampie, chiunque può comprarti un'ottica FF. Il problema è solo il prezzo.
Che girino più ottiche DX usate è dovuto al fatto che la gente se ne sbarazza più volentieri e a prezzi più bassi. Cosa comprano queste persone una volta venduta l'ottica DX?
E' normale che le ottiche FF usate mantengano un prezzo più elevato, visto che praticamente sono assegni circolari.
E' normale che il mercato numericamente più interessante PER NIKON sia sulle entry level ... cioé sulle DX.
blade9722
08-10-2010, 21:32
Naaaa, una D700 usata non costa 2000€. Riciclare un ottica e parlare di ammortamento non ha senso se prima non parliamo di QUANTO e COME la usi.
Le dimensioni del mercato FF sono per forza di cosa più ampie, chiunque può comprarti un'ottica FF. Il problema è solo il prezzo.
Che girino più ottiche DX usate è dovuto al fatto che la gente se ne sbarazza più volentieri e a prezzi più bassi. Cosa comprano queste persone una volta venduta l'ottica DX?
E' normale che le ottiche FF usate mantengano un prezzo più elevato, visto che praticamente sono assegni circolari.
E' normale che il mercato numericamente più interessante PER NIKON sia sulle entry level ... cioé sulle DX.
Scusa, Ioncs, ma hai letto il mio post precedente? Io sto dicendo che nel mercato girano solo ottiche FF, perchè le DX vanno via subito.....mentre le full frame si fatica a smerciarle.
Vuoi il 35mm f/1.8 usato? Non lo trovi.... Però trovi camionate di 24mm f/2.8, 50mm f/1.4 (quello non motorizzato....) 60mm f/2.8, tutti rigorosamente FF, che non se li fila nessuno. E che vengo proposti usati a prezzi più elevati del 35mm f/1.8 nuovo.... Io non li paragonerei agli assegni circolari, questi ultimi li puoi riscuotere facilmente......:asd:
Io sono dell'idea che il mercato full frame sarà sempre più in declino, relegato sempre più a professionisti o appassionati puri.
85kimeruccio
09-10-2010, 02:31
E' già un po' che ho la D90 e ho sperimentato abbastanza con l'obiettivo da kit 18-105, ora vorrei acquistare una nuova ottica, per ritratti e panorami, il 18-105 non mi da più le soddisfazioni dei primi tempi... Più che altro vorrei una lente luminosa.
Che mi consigliate? Ho un budget che non supera le 250/300 euro. Grazie per i consigli!
Wicked
cosa ... nello specifico.. non ti soddisfa? magari il problema non è lì.
ti manca lo sfocato? lo vorresti piu wide? ti serve piu tele? vuoi piu nitidezza?
perche per i paesaggi sei già bello apposto... dato che raramente un paesaggio si scatta a meno di f8, in questo caso un cavalletto potrebbe essere una ipotesi migliore.
per i ritratti... che ritratti fai? magari ti serve un flash...
poi le mie sono ipotesi eh :D :D
85kimeruccio
09-10-2010, 02:35
Scusa, Ioncs, ma hai letto il mio post precedente? Io sto dicendo che nel mercato girano solo ottiche FF, perchè le DX vanno via subito.....mentre le full frame si fatica a smerciarle.
Vuoi il 35mm f/1.8 usato? Non lo trovi.... Però trovi camionate di 24mm f/2.8, 50mm f/1.4 (quello non motorizzato....) 60mm f/2.8, tutti rigorosamente FF, che non se li fila nessuno. E che vengo proposti usati a prezzi più elevati del 35mm f/1.8 nuovo.... Io non li paragonerei agli assegni circolari, questi ultimi li puoi riscuotere facilmente......:asd:
Io sono dell'idea che il mercato full frame sarà sempre più in declino, relegato sempre più a professionisti o appassionati puri.
secondo me il problema è che un professionista bada piu alla sostanza dello scatto, ed un fotoamatore (anche evoluto) bada molto di piu ai tecnicismi.. lasciando meno spazio alla qualità\sensazioni\emozioni\quellochevuoi.. che rappresenta la fotografia.
uno che fà fotografia veramente... forse farebbe le stesse opere d'arte con un 17mm su dx e con un 24 su ff. ma forse stò andando fuori tema... ma quello che dice toscanino all'inizio del topic non lo trovo tanto fuori tema.
blade9722
09-10-2010, 12:31
secondo me il problema è che un professionista bada piu alla sostanza dello scatto, ed un fotoamatore (anche evoluto) bada molto di piu ai tecnicismi.. lasciando meno spazio alla qualità\sensazioni\emozioni\quellochevuoi.. che rappresenta la fotografia.
uno che fà fotografia veramente... forse farebbe le stesse opere d'arte con un 17mm su dx e con un 24 su ff. ma forse stò andando fuori tema... ma quello che dice toscanino all'inizio del topic non lo trovo tanto fuori tema.
A riguardo c'è questa gustosa lettura, da leggere ovviamente in chiave ironica:
http://www.kenrockwell.com/tech/7.htm
Quello che dice toscanino all'inizio del topic può essere corretto nei contenuti, ma il tono è gratuitamente aggressivo. Quello che uno fa nel proprio tempo libero è affar proprio.
Anch'io ho avuto l'impressione, sin dallo scontro sull'utilità delle focali, che la sezione sia frequentata da chi ama acquistare ottiche per "sperimentarle" piuttosto che dedicarsi agli scatti.
Scusa, Ioncs, ma hai letto il mio post precedente? Io sto dicendo che nel mercato girano solo ottiche FF, perchè le DX vanno via subito.....mentre le full frame si fatica a smerciarle.
Vuoi il 35mm f/1.8 usato? Non lo trovi.... Però trovi camionate di 24mm f/2.8, 50mm f/1.4 (quello non motorizzato....) 60mm f/2.8, tutti rigorosamente FF, che non se li fila nessuno. E che vengo proposti usati a prezzi più elevati del 35mm f/1.8 nuovo.... Io non li paragonerei agli assegni circolari, questi ultimi li puoi riscuotere facilmente......:asd:
Io sono dell'idea che il mercato full frame sarà sempre più in declino, relegato sempre più a professionisti o appassionati puri.
Secondo me è proprio il contrario, almeno 1 paio di mesi fa quando ho acquistato il 50mm c'erano abbastanza ottiche DX, soprattutto zoom, usate ed fx nemmeno una. Il fatto che siano ancora vendute a prezzo elevato dimostra che tengono il valore.
Resto della mia idea, soprattutto se come tutti pensano la prossima D400 sarà una FF ...
blade9722
09-10-2010, 14:50
Secondo me è proprio il contrario, almeno 1 paio di mesi fa quando ho acquistato il 50mm c'erano abbastanza ottiche DX, soprattutto zoom, usate ed fx nemmeno una. Il fatto che siano ancora vendute a prezzo elevato dimostra che tengono il valore.
Resto della mia idea, soprattutto se come tutti pensano la prossima D400 sarà una FF ...
Il fatto che il prezzo venga mantenuto elevato non è sufficiente a sancire la tenuta del valore, deve anche essere comperato a quel prezzo. Puoi anche avere un assegno circolare con su scritto 5000€, ma se non riesci a riscuoterlo perchè la banca è morosa, diventa un valore puramente nominale.
Io da tempo sto monitorando alcuni negozi che vendono usato, e ormai sono mesi che cercano di piazzare queste ottiche, ma non le compra nessuno.
85kimeruccio
09-10-2010, 15:07
A riguardo c'è questa gustosa lettura, da leggere ovviamente in chiave ironica:
http://www.kenrockwell.com/tech/7.htm
Quello che dice toscanino all'inizio del topic può essere corretto nei contenuti, ma il tono è gratuitamente aggressivo. Quello che uno fa nel proprio tempo libero è affar proprio.
Anch'io ho avuto l'impressione, sin dallo scontro sull'utilità delle focali, che la sezione sia frequentata da chi ama acquistare ottiche per "sperimentarle" piuttosto che dedicarsi agli scatti.
già.
Toscanino
09-10-2010, 15:58
A riguardo c'è questa gustosa lettura, da leggere ovviamente in chiave ironica:
http://www.kenrockwell.com/tech/7.htm
Quello che dice toscanino all'inizio del topic può essere corretto nei contenuti, ma il tono è gratuitamente aggressivo. Quello che uno fa nel proprio tempo libero è affar proprio.
Anch'io ho avuto l'impressione, sin dallo scontro sull'utilità delle focali, che la sezione sia frequentata da chi ama acquistare ottiche per "sperimentarle" piuttosto che dedicarsi agli scatti.
Esagerato.... Non credo che Wicked stia piangendo per quello che ho scritto, anzi l'ha presa giustamente con molta filosofia, anche perchè ha utilizzato dei termini fuorvianti... Infatti le mie parole "stizzite" sono scaturite a causa di quel "il 18-105 non mi da più le soddisfazioni dei primi tempi..." che denotano una certa presunzione e superficialità, come se la mancanza di fantasia e capacità del fotografo fosse dovuta all'obbiettivo e come se comprare un 2,8 risolvesse tutti i problemi... (per poi scoprire dopo 3 mesi che nemmeno quello va bene..)
Comunque dai post successivi, Wicked ha dimostrato di aver semplicemente utilizzato termini impropri e di essere umile di fronte all'argomento.
Mentre noto sempre più spesso tra gli utenti di questo forum una rincorsa al mega obbiettivo che spesso risulta eccessiva: un 2,8 è sicuramente migliore (e molto piu costoso), ma le foto si fanno belle anche con una umile lente da kit, come il 18-105. Insomma il prezzo del 2,8 secondo me non vale troppo la candela e l'eccessiva attenzione tecnologica verso questi obbiettivi è un pò troppo esasperante con il risultato che motli utenti incolpano i loro obbiettivi da kit anzichè pensare alle mancanze del manico...
85kimeruccio
09-10-2010, 16:13
Esagerato.... Non credo che Wicked stia piangendo per quello che ho scritto, anzi l'ha presa giustamente con molta filosofia, anche perchè ha utilizzato dei termini fuorvianti... Infatti le mie parole "stizzite" sono scaturite a causa di quel "il 18-105 non mi da più le soddisfazioni dei primi tempi..." che denotano una certa presunzione e superficialità, come se la mancanza di fantasia e capacità del fotografo fosse dovuta all'obbiettivo e come se comprare un 2,8 risolvesse tutti i problemi... (per poi scoprire dopo 3 mesi che nemmeno quello va bene..)
Comunque dai post successivi, Wicked ha dimostrato di aver semplicemente utilizzato termini impropri e di essere umile di fronte all'argomento.
Mentre noto sempre più spesso tra gli utenti di questo forum una rincorsa al mega obbiettivo che spesso risulta eccessiva: un 2,8 è sicuramente migliore (e molto piu costoso), ma le foto si fanno belle anche con una umile lente da kit, come il 18-105. Insomma il prezzo del 2,8 secondo me non vale troppo la candela e l'eccessiva attenzione tecnologica verso questi obbiettivi è un pò troppo esasperante con il risultato che motli utenti incolpano i loro obbiettivi da kit anzichè pensare alle mancanze del manico...
eeee quoto
Il fatto che il prezzo venga mantenuto elevato non è sufficiente a sancire la tenuta del valore, deve anche essere comperato a quel prezzo. Puoi anche avere un assegno circolare con su scritto 5000€, ma se non riesci a riscuoterlo perchè la banca è morosa, diventa un valore puramente nominale.
Io da tempo sto monitorando alcuni negozi che vendono usato, e ormai sono mesi che cercano di piazzare queste ottiche, ma non le compra nessuno.
Scusa, puoi passarmi in privati quei negozi? Diamine se sapevo il 50f1.4G lo compravo usato ... quando ho comprato io c'erano solo zoom DX in giro (baia) ... comunque se vogliono venderli basta anche che abbassano il prezzo, se non lo fanno vuol dire che qualcosa vendono o che non gli interessa abbassare, ma magari prima o poi lo faranno.
blade9722
10-10-2010, 19:17
Esagerato.... Non credo che Wicked stia piangendo per quello che ho scritto, anzi l'ha presa giustamente con molta filosofia, anche perchè ha utilizzato dei termini fuorvianti... Infatti le mie parole "stizzite" sono scaturite a causa di quel "il 18-105 non mi da più le soddisfazioni dei primi tempi..." che denotano una certa presunzione e superficialità, come se la mancanza di fantasia e capacità del fotografo fosse dovuta all'obbiettivo e come se comprare un 2,8 risolvesse tutti i problemi... (per poi scoprire dopo 3 mesi che nemmeno quello va bene..)
Comunque dai post successivi, Wicked ha dimostrato di aver semplicemente utilizzato termini impropri e di essere umile di fronte all'argomento.
OK, però tu sei entrato subito a gamba tesa. Io ti avrei risposto per le rime.
Mentre noto sempre più spesso tra gli utenti di questo forum una rincorsa al mega obbiettivo che spesso risulta eccessiva: un 2,8 è sicuramente migliore (e molto piu costoso), ma le foto si fanno belle anche con una umile lente da kit, come il 18-105. Insomma il prezzo del 2,8 secondo me non vale troppo la candela e l'eccessiva attenzione tecnologica verso questi obbiettivi è un pò troppo esasperante con il risultato che motli utenti incolpano i loro obbiettivi da kit anzichè pensare alle mancanze del manico...
Sono d'accordo, c'è però anche chi vede fotocamera e obiettivi come oggetti con cui "giocare" (che è sinonimo di "sperimentare"), alla maniera di impianti Hi fi, Home Theatre, TV, Console. E non c'è nulla di male in ciò. L'errore è considerare queste contingenti esigenze personali come una necessità e consigliare di conseguenza. Un po' come chi, in ambito gaming, si arrocca su posizioni forti del tipo "al di sotto di 60 FPS, senza AA 4X, Vsync, e 1920x1080 non vale la pena giocare".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.