View Full Version : La popolarità dei Tablet PC metterà a rischio il mercato dei dischi rigidi?
Redazione di Hardware Upg
07-10-2010, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/la-popolarita-dei-tablet-pc-mettera-a-rischio-il-mercato-dei-dischi-rigidi_33982.html
Alcuni analisti si dicono convinti che esisterà una legame diretto fra la diffusione dei Tablet PC e il calo di vendite di hard disk tradizionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
la conclusione mi trova d'accordo
è vero che ne vendono meno perché uno magari compra il tablet al posto del laptop, ma si vendono sempre più unità esterne da 1TB ecc. e quelli sono dischi tradizionali
la fame di GB, o di TB ci sarà sempre e ora più di prima servono unità grosse esterne, da collegare via USB/FireWire oppure da usare come NAS.
dopotutto le foto e i video occupano sempre di più, ste cavolo di fotocamere hanno sempre più megapixel e le foto sono diventate giganti ogni volta che vado a fare una gita torno con centinaia di mega di roba...
Sono piuttosto scettico riguardo questa fantomatica esplosione di vendite di tablet a breve. Tanto meno non vedo rischi per gli hd tradizionali... imho non vi sono i presupposti per il "boom" di vendite come fu per i netbook, partendo dalla fruibilità..i tablet attuali, compresi quelli che verranno immessi a breve nel mercato, li considero poco più di un e-book avanzato, con cui visualizzare foto e qualche pagina web.. e poi cos'altro? guardare un film? chattare senza tastiera fisica? giocare? tutto questo prendendo a ditate lo schermo con una mano mentre si mantiene la tavoletta con l'altra?
Anche volendo considerare i tablet un complemento e non un sostituto di un pc, andrebbero a scontrarsi con l'esponenziale diffusione degli smartphone touch degli ultimi tempi...
Ciao
MesserWolf
07-10-2010, 10:10
Sono piuttosto scettico riguardo questa fantomatica esplosione di vendite di tablet a breve. Tanto meno non vedo rischi per gli hd tradizionali... imho non vi sono i presupposti per il "boom" di vendite come fu per i netbook, partendo dalla fruibilità..i tablet attuali, compresi quelli che verranno immessi a breve nel mercato, li considero poco più di un e-book avanzato, con cui visualizzare foto e qualche pagina web.. e poi cos'altro? guardare un film? chattare senza tastiera fisica? giocare? tutto questo prendendo a ditate lo schermo con una mano mentre si mantiene la tavoletta con l'altra?
Anche volendo considerare i tablet un complemento e non un sostituto di un pc, andrebbero a scontrarsi con l'esponenziale diffusione degli smartphone touch degli ultimi tempi...
Ciao
http://arstechnica.com/apple/news/2010/10/ipad-adoption-rate-fastest-in-electronics-product-history.ars
The iPad's current sales rate is approximately 4.5 million units per quarter, according to Bernstein. That tops the 1 million per quarter that the original iPhone sold at launch, and the 350,000 per quarter when DVD players first launched.
Anche per me è una moda destinata a rallentare, un po' come i netbook, ma per ora l'ipad sta andando a gonfie vele e sono in arriva altri n-mila cloni.
pippajap
07-10-2010, 10:29
Secondo me tutto dipenderà non tanto dall'iPad, prodotto di indubbio successo ma per forza di cose non del tutto "generalista" quanto dalla capacità degli altri modelli in uscita di coprire tutte le potenziali fasce di utilizzo.
Certo è comunque che, allo stato attuale, i tablet sono un bellissimo gadget, magari non utilissimo ma divertente da usare che comunque non può sostituire un computer vero e proprio (sia esso desk che lap) quindi il fatto che la gente invece di cambiarsi il/i pc se lo/li tenga ed aggiunga al suo parco macchine anche un tablet effettivamente potrebbe generare una flessione della domanda di HD fisici.
GiulianoPhoto
07-10-2010, 10:36
hanno voluto la barca? ora devono remare..
Gurzo2007
07-10-2010, 10:41
ma perchè continuate a chiamarli tablet pc quando in realtà per quello che fanno( e possono fare visto l'hw) sono degli internet tablet? mah
voi lo sapete che a molta gente il computer serve x navigare, mail, film, musica , giochi e office?
ecco un tablet fa tutte queste cose
TnS|Supremo
07-10-2010, 11:58
dubito fortemente, calcolando poi i prezzi.... :rotfl:
Gurzo2007
07-10-2010, 12:03
@die81
oddio, vada per andare su interent, film e musica, ma scrivere su un tablet è da mettersi le mani nei capelli, dopo un ora stavo scagliando un ipad al muro...3 anni per scrivere un commento su un sito; giochi...beh oddio dipende...giochini stile flash ok..ma si sente la mancanza di tasti fisici e comandi appositi per alcune tipologie di gioco; office come sopra...scrivere su una tastiera virtuale non è il massimo...insomma dipende tutto dall'uso che se ne fa...ecco perchè non sono tablet pc dato che un pc fa anke altro
marchigiano
07-10-2010, 12:56
dopotutto le foto e i video occupano sempre di più, ste cavolo di fotocamere hanno sempre più megapixel e le foto sono diventate giganti ogni volta che vado a fare una gita torno con centinaia di mega di roba...
per i video ok ma le foto lei puoi ridimensionare tranquillamente a 4mp e 2-3MB di spazio senza perdere dettaglio... a meno che non hai una fotocamera molto buona
per i video ok ma le foto lei puoi ridimensionare tranquillamente a 4mp e 2-3MB di spazio senza perdere dettaglio... a meno che non hai una fotocamera molto buona
sì ok da 10MB di foto puoi scendere anche a 2, però alla fine con centinaia, anzi migliaia di foto lo spazio lo saturi a lungo andare
i video poi non ne parliamo...
fraussantin
07-10-2010, 13:07
secondo me piu che paura dei tablet , e dei ssd , per ora devono aver paura della siae, che in italia porta sempre piu persone a comprare hd in cina sulla baia , e quindi calando le vendite in europa.
se poi ci metti che molti hd venduti su ebay (IMHO non ne sono sicuri) , per ovvie ragioni non sono fatturati , di certo non contribuiscono a far salire le vendite ufficiali.
...i tablet attuali, c... li considero poco più di un e-book avanzato, con cui visualizzare foto e qualche pagina web..
quoto.
... ste cavolo di fotocamere hanno sempre più megapixel e le foto sono diventate giganti ogni volta che vado a fare una gita torno con centinaia di mega di roba...
si, aumentano i Megapixel, i Mbyte e cala la qualità.
Tra la mia vecchia 4 MP che fa foto da 7-8-900 kb e la nuova da 10 MP che divora 4-5 MB a scatto, le immagini migliori sono quelle della 4 Mpx :eek:
si, aumentano i Megapixel, i Mbyte e cala la qualità.
Tra la mia vecchia 4 MP che fa foto da 7-8-900 kb e la nuova da 10 MP che divora 4-5 MB a scatto, le immagini migliori sono quelle della 4 Mpx :eek:
dipende dalla macchina fotografica, certo megapixel non è sinonimo di qualità
tuttavia è ovvio che con il passare del tempo ne avremo sempre di più e non vedo perché dovremmo rinunciare ai megapixel. avremo dischi più grandi e quindi più spazio per salvare filmati e foto in qualità sempre più alta
questo è anche nell'interesse dei produttori di hw. più megapixel significa che hai bisogno di spazio di storage ma anche che per elaborare le immagini finisci con l'occupare più ram e ti serve pure una cpu più veloce ecc. ecc. :D
ma perchè continuate a chiamarli tablet pc quando in realtà per quello che fanno( e possono fare visto l'hw) sono degli internet tablet? mah
*
@die81
oddio, vada per andare su interent, film e musica, ma scrivere su un tablet è da mettersi le mani nei capelli, dopo un ora stavo scagliando un ipad al muro...3 anni per scrivere un commento su un sito; giochi...beh oddio dipende...giochini stile flash ok..ma si sente la mancanza di tasti fisici e comandi appositi per alcune tipologie di gioco; office come sopra...scrivere su una tastiera virtuale non è il massimo...insomma dipende tutto dall'uso che se ne fa...ecco perchè non sono tablet pc dato che un pc fa anke altro
Ri-quoto. A parte che non ho un iPad e anche se per follia l'avessi comprato, non mi verrebbe da scagliare al muro 700 euro, nemmeno pensarci :Prrr:
Comunque dovrebbero mettere i pennini nei tablet oppure fare i touch resistivi.
............
questo è anche nell'interesse dei produttori di hw. più megapixel significa che hai bisogno di spazio di storage ma anche che per elaborare le immagini finisci con l'occupare più ram e ti serve pure una cpu più veloce ecc. ecc. :D
E comunque tutto è figlio del proprio tempo, oggi dove un PC BASE, ma proprio base, ha 2 gb di ram e 1,5Terbyte di Hard disk mi fanno un po' ridere le considerazioni sulla pesantezza dei files da 4/5 Mb di una fotocamera.......
Ritornando al topic, non credo ci sia niente da ridire, stiamo passando ad un modo di fruizione del web sempre on line per cui ci sono minori necessità di scaricare dati sulla memoria fissa, però è anche vero che le capacità di storage hanno ricevuto un notevole impulso alle vendite proprio con l'avvento del P2P selvaggio......
dipende dalla macchina fotografica, certo megapixel non è sinonimo di qualità
tuttavia è ovvio che con il passare del tempo ne avremo sempre di più e non vedo perché dovremmo rinunciare ai megapixel. avremo dischi più grandi e quindi più spazio per salvare filmati e foto in qualità sempre più alta
questo è anche nell'interesse dei produttori di hw. più megapixel significa che hai bisogno di spazio di storage ma anche che per elaborare le immagini finisci con l'occupare più ram e ti serve pure una cpu più veloce ecc. ecc. :D
appunto. i megapixel NON fanno la qualità, e sono invece un modo che hanno o produtori di HW per farti comprare nuovi oggetti.
appunto. i megapixel NON fanno la qualità, e sono invece un modo che hanno o produtori di HW per farti comprare nuovi oggetti.
Infatti, in un tablet la fotocamera la vedo inutile... Un cellulare e' un conto, se non hai a dietro la compatta e devi fare una foto / video al volo, ce l'hai in tasca ed e' piccolo.
Ad un tablet non serve ad una bega. Al massimo al tablet serve una webcam. Ma non per forza.
Sono piuttosto scettico riguardo questa fantomatica esplosione di vendite di tablet a breve. Tanto meno non vedo rischi per gli hd tradizionali... imho non vi sono i presupposti per il "boom" di vendite come fu per i netbook, partendo dalla fruibilità..i tablet attuali, compresi quelli che verranno immessi a breve nel mercato, li considero poco più di un e-book avanzato, con cui visualizzare foto e qualche pagina web.. e poi cos'altro? guardare un film? chattare senza tastiera fisica? giocare? tutto questo prendendo a ditate lo schermo con una mano mentre si mantiene la tavoletta con l'altra?
Secondo me il problema è che troppa gente non ha capito cosa si intende per tablet.
Tablet non significa solo touchscreen.
Tablet non significa niente tastiera.
Tablet non significa poca potenza.
Tablet non significa interfaccia a senso unico.
Tablet è un nuovo paradigma di interfaccia: convertibilità in solo monitor (all'evenienza; non slate, che anche io non vedo di buon occhio e che è ), e possibilità di nuovi metodi di inserimento (e basta con 'sto touchscreen!!! Ma un digitalizzatore con penna l'avete mai visto prima di parlare di tablet a destra e manca?
Credo sia la parola più stra-abusata degli ultimi anni; al posto di "next-gen" :stordita:
Anche volendo considerare i tablet un complemento e non un sostituto di un pc, andrebbero a scontrarsi con l'esponenziale diffusione degli smartphone touch degli ultimi tempi...
Ciao
Il tablet non è un complemento al PC secondo me. E' un complemento alla tastiera e il mouse e al monitor standalone. E' un'alternativa all'interazione col sistema, NON E' il sistema stesso, anche se per semplificare si parla di Tablet con complesso.
Tablet è un macroinsieme che può includere:
- notebook con il touchscreen
- Notebook CONVERTIBILI con DIGITALIZZATORE e touchscreen (quest'ultimo secondario. Io il mio tablet l'ho scelto col touchscreen solo per sfizio. La vera rivoluzione è nella penna! Anche se in generale sta nel "monitor sensibile" che è forse il modo migliore di 'riassumere' la parola Tablet)
- smartphone tipo iPhone
- ibridi simil-ebook tipo l'iPad (che è per un mercato di nicchia, o per gli AppleBoys&Girls)
- slate con funzionalità di notebook ma senza tastiera
- etc, etc, etc...
Troppa gente generalizza "tablet" in una sola di queste (o altre) categorie, e giustamente lo liquida se non ci vede un interesse personale.
Imho Tablet è sinonimo di rivoluzione, non grande come per il mouse, ma la tipologia di "avvento" è quella.
ma perchè continuate a chiamarli tablet pc quando in realtà per quello che fanno( e possono fare visto l'hw) sono degli internet tablet? mah
Internet tablet è un tablet, fino a prova contraria, no? ;)
*
Ri-quoto. A parte che non ho un iPad e anche se per follia l'avessi comprato, non mi verrebbe da scagliare al muro 700 euro, nemmeno pensarci :Prrr:
Come no!? :eek:
Ok i soldi spesi, ma vuoi mettere la soddisfazione?! :D
Comunque dovrebbero mettere i pennini nei tablet oppure fare i touch resistivi.[/QUOTE]
Io sono un sostenitore (ACCANITO! Si nota? ;) ) dei digitalizzatori (o pennini come li chiami tu).
Però capacitivi sono moooolto meglio. Se non sbaglio i resistivi sono quelli più economici e che non hanno il rilevamento della pressione.
Mentre quando il riconoscimento della pressione sarà adeguato e diffuso allora ci sarà uno standing ovation per i Tablet :cool: (in fondo la rivoluzione è tanto in quello: se col mouse si passava ad un'interazione a 2 dimensioni, con la pressione si ha quasi un 3° dimensione! E in certe applicazioni E' DA BAVA!!! :sbav: :D
Si' digitalizzatore o classico resistivo (ho un HTC Tattoo con resistivo e mi trovo da dio).
Anche perche' io penso alla funzione piu' banale e forse piu' usata in ambito anziendale: PIGLIARE APPUNTI (si si pigliare, non prendere :D).
Come cavolo sto a dietro ad una riunione se non posso scrivere veloce come su un normale pc e non posso prendere appunti come un blocco note?
Visto che i tablet sono display piatti portatili con un "pc" dentro (generalizzo la parola pc), perche' togliere la possibilita' di scriverci sopra?
Mi fa incavolare sta cosa...
E forse hai ragione tu, meglio schermi normali con digitizer in questo caso. Perche' se appoggi la mano in un touch capacitivo o resistivo ti fa cose strane :D non dovrebbe rilevarlo o escluderlo, come fa invece il digitizer.
Ci vorrebbe un supporto aggiuntivo, una specie di pannello che si ribalta (http://i.pgcdn.com/pi/0/62/97/6297730_160.jpg).
Cosi' si ha il touch, chiudi il pannello e hai il digitizer.
Si' digitalizzatore o classico resistivo (ho un HTC Tattoo con resistivo e mi trovo da dio).
Il digitizer è la periferica. Poi può essere di qualità più bassa (o meglio, vecchia, o semplice) se resistivo, o più avanzata/nuova se capacitivo.
Il resistivo l'ho provato ed è (su un PanelPC con WinXP) veramente un supplizio. Devi premere veramente molto. Anche se dalla sua ha che puoi usare qualunque cosa per utilizzarlo. Però non rileva la pressione.
Il capacitivo invece rileva la pressione (che soddisfazione disegnare fumetti o scrivere su Photoshop, Flash, OneNote, Evernote!!!!).
Negli smartphone si sente molto meno la differenza.
Anche perche' io penso alla funzione piu' banale e forse piu' usata in ambito anziendale: PIGLIARE APPUNTI (si si pigliare, non prendere :D).
Are you a Tuscany boy like me? :D
Come cavolo sto a dietro ad una riunione se non posso scrivere veloce come su un normale pc e non posso prendere appunti come un blocco note?
Visto che i tablet sono display piatti portatili con un "pc" dentro (generalizzo la parola pc), perche' togliere la possibilita' di scriverci sopra?
Mi fa incavolare sta cosa...
Infatti è la cosa che odio di questa nuova "moda" del tablet; distorta dall'ignoranza dei più (colpa dei produttori che hanno abusato della parola, e di Apple che ha legato fortemente il concetto di tablet al touch, piuttosto che al digitalizzatore, che imho è la vera forza del tablet (mi innamorai delle tavolette grafiche nel 1999, bei tempi :cry: ).
Comunque concordo: per me prendere appunti è stata una delle motivazioni principali. Scrivo e disegno tanto, e poter organizzare tutto su digitale anziché su fogli fragili e sparsi è una cosa fantastica! Con tutti i pro del digitale! (funzione Undo quando sbagli, alta qualità. colori, precisione).
Ho preso appunti a qualche corso, con il mio HP Touchsmart TX2, e la reattività è ottima.
Quando prendi confidenza diventa un portento (e la gente intorno sbava :asd: ).
Solo che ci vuole comprensione da parte della massa. Sennò ci rifileranno tecnologia retrograda di 3/4 anni fa (solo touch, e resistivo.... che schifo! :muro: ) finché non ci hanno spremuto bene.
E forse hai ragione tu, meglio schermi normali con digitizer in questo caso. Perche' se appoggi la mano in un touch capacitivo o resistivo ti fa cose strane :D non dovrebbe rilevarlo o escluderlo, come fa invece il digitizer.
Io sono fierissimo della mia scelta: tablet con digitalizzatore capacitivo DuoSense.
Ho il touch, multitouch (fino a 6 pressioni! potenzialmente fino a 10!! Ci fai il reactivision! :D), penna con rilevazione della pressione (precisa e reattiva quasi in tempo reale), e rilevamento di polsi o corpi 'estranei' all'input (così puoi disegnare o scrivere senza preoccuparti di non appoggiare la mano!!!! :eek:
Non mi stancherò mai di ripetere queste cose sui tablet. Spero solo che il tempo mi dia ragione, visto che ogni volta riscrivo le stesse cose :asd:
Ci vorrebbe un supporto aggiuntivo, una specie di pannello che si ribalta (http://i.pgcdn.com/pi/0/62/97/6297730_160.jpg).
Cosi' si ha il touch, chiudi il pannello e hai il digitizer.[/QUOTE]
Perdonami. Non capisco bene che cosa intendi per digitizer :stordita:
Comunque, buon tablet a tutti! ("e l'ipad la penna non ce l'ha gne gne gne" :ciapet: )
Are you a Tuscany boy like me? :D
No no su milanès :)
Infatti è la cosa che odio di questa nuova "moda" del tablet; distorta dall'ignoranza dei più (colpa dei produttori che hanno abusato della parola, e di Apple che ha legato fortemente il concetto di tablet al touch, piuttosto che al digitalizzatore, che imho è la vera forza del tablet (mi innamorai delle tavolette grafiche nel 1999, bei tempi :cry: ).
Come non quotarti... E spero che nessuno lo pigli come flame, perche' non e' flame ma la sacrosanta verita'.
Comunque concordo: per me prendere appunti è stata una delle motivazioni principali. Scrivo e disegno tanto, e poter organizzare tutto su digitale anziché su fogli fragili e sparsi è una cosa fantastica! Con tutti i pro del digitale! (funzione Undo quando sbagli, alta qualità. colori, precisione).
Allora a me magari non servira' mai (forse) ma un tablet (o come cavolo si vuole chiamarlo) oltre al touch manuale DEVE avere anche il touch da pennino, almeno per scrivere e poter disegnarci su schemini o roba simile.
Perlomeno ci dovranno essere dei modelli provvisti di questa cosa, perche' altrimenti e' solo un giocattolo per bimbiminkia... "Oh guarda qua, c'ho il touch faccio cose strafighe" e diventa una moda e basta.
I produttori stanno seguendo troppo le orme di Apple. Apple e' una moda, l'informatica NON LO E'.
Io sono fierissimo della mia scelta: tablet con digitalizzatore capacitivo DuoSense.
Ho il touch, multitouch (fino a 6 pressioni! potenzialmente fino a 10!! Ci fai il reactivision! :D), penna con rilevazione della pressione (precisa e reattiva quasi in tempo reale), e rilevamento di polsi o corpi 'estranei' all'input (così puoi disegnare o scrivere senza preoccuparti di non appoggiare la mano!!!! :eek:
Spettacolo :eek: se fosse solo tablet sarebbe perfetto per me :)
Perdonami. Non capisco bene che cosa intendi per digitizer :stordita:
Forse non ho capito bene io cosa sia il digitizer allora :D ho un Panasonic Toughbook CF-19 (con l'intel SU7000 e non l'i5 nuovo) che ha sia il touchscreen che il digitizer. E ha una penna che non funziona come altre (es: come il Flybook V5 che ho). La penna funziona anche a qualche millimetro di distanza dallo schermo e mi sposta la freccia come fosse un mouse.
Il digitizer e' solo quello? O ha altre caratteristiche?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.