View Full Version : Deviltech 9700 DTX vs. Santech N56
Ciao a tutti. Sono (ero?) in procinto di acquistare un Santech. Curiosando in giro per la rete sono finito sul sito della Deviltech. Quando ho visto che si può ordinare il note con layout della tastiera italiano, ho deciso di provare a configurarne uno. Con mia grande sorpresa, scopro che costa 200 euri meno del santech, configurato uguale!!!
Per la precisione, non proprio identico. Il Deviltech non dispone della porta USB 3.0 e di hd ibrido. Per il Santech avevo scelto appunto l'ibrido da 500gb. Dovendone prendere uno meccanico, diciamo che la differenza di prezzo diminuisce.
Altra piccola nota; lo schermo deve essere per forza Full HD. Per il Santech avevo scelto il 1600x900, dato che mi sembra che la risoluzione full HD sia un po' troppo esosa per giocare.
Ho una serie di domande. Innanzitutto, qualcuno ce l'ha questo Deviltech 9700 DTX? A leggere le recensioni, sembra davvero un signor notebook. Quindi mi chiedo, relativamente a qualità costruttiva, rumorosità, raffreddamento, come si pone rispetto al Santech. Meglio o peggio?
Altro quesito; per la garanzia come si fa? Spulciando il sito della Deviltech, mi sembra siano abituati a vendere le loro macchine anche fuori dalla Germania, quindi immagino siano preparati anche per la gestione del periodo di garanzia. Qualcuno ha avuto esperienze con loro?
Infine, date le piccole differenze e quella, significativa, di prezzo, voi quale mi consigliate di acquistare?
Ciao a tutti. Sono (ero?) in procinto di acquistare un Santech. Curiosando in giro per la rete sono finito sul sito della Deviltech. Quando ho visto che si può ordinare il note con layout della tastiera italiano, ho deciso di provare a configurarne uno. Con mia grande sorpresa, scopro che costa 200 euri meno del santech, configurato uguale!!!
Per la precisione, non proprio identico. Il Deviltech non dispone della porta USB 3.0 e di hd ibrido. Per il Santech avevo scelto appunto l'ibrido da 500gb. Dovendone prendere uno meccanico, diciamo che la differenza di prezzo diminuisce.
Altra piccola nota; lo schermo deve essere per forza Full HD. Per il Santech avevo scelto il 1600x900, dato che mi sembra che la risoluzione full HD sia un po' troppo esosa per giocare.
Ho una serie di domande. Innanzitutto, qualcuno ce l'ha questo Deviltech 9700 DTX? A leggere le recensioni, sembra davvero un signor notebook. Quindi mi chiedo, relativamente a qualità costruttiva, rumorosità, raffreddamento, come si pone rispetto al Santech. Meglio o peggio?
Altro quesito; per la garanzia come si fa? Spulciando il sito della Deviltech, mi sembra siano abituati a vendere le loro macchine anche fuori dalla Germania, quindi immagino siano preparati anche per la gestione del periodo di garanzia. Qualcuno ha avuto esperienze con loro?
Infine, date le piccole differenze e quella, significativa, di prezzo, voi quale mi consigliate di acquistare?
Ti sei praticamente risposto da solo: a parità di note, (è sempre il clevo w860) La Santech è in Italia e con un servizio paragonabile (se non migliore) alle più grosse case assemblatrici (Asus, Acer, etc.).
I Deviltech ci mettono un botto ad arrivare, la scelta del display è a favore Santecch (ce l'ho io...) e soprattutto, la differenza di prezzo l'hai calcolata mettendo 3 anni di garanzia (che la Santech comprende, pick up & return)? Lascia perdere i crucchi. W l'Italia.
Ti sei praticamente risposto da solo: a parità di note, (è sempre il clevo w860) La Santech è in Italia e con un servizio paragonabile (se non migliore) alle più grosse case assemblatrici (Asus, Acer, etc.).
I Deviltech ci mettono un botto ad arrivare, la scelta del display è a favore Santecch (ce l'ho io...) e soprattutto, la differenza di prezzo l'hai calcolata mettendo 3 anni di garanzia (che la Santech comprende, pick up & return)? Lascia perdere i crucchi. W l'Italia.
In effetti no, ho lasciato la garanzia standard di due anni. La mia domanda era tanto per curiosità e , forse, per eccesso di scrupolo. Immaginavo che, essendo entrambi i portatili costruiti sulla stessa base, le differenze sarebbero state minime. Ho letto però ottime cose sul display del Deviltech.
Del Santech invece mi intriga la possibilità di montare un hd ibrido. Qualcuno sa quantificare l'incremento di prestazioni (in situazioni diverse dall'avvio del sistema. Per quello basta andarsi a vedere i filmati in giro per la rete)?
SetOnFire
07-10-2010, 16:01
In effetti no, ho lasciato la garanzia standard di due anni. La mia domanda era tanto per curiosità e , forse, per eccesso di scrupolo. Immaginavo che, essendo entrambi i portatili costruiti sulla stessa base, le differenze sarebbero state minime. Ho letto però ottime cose sul display del Deviltech.
Del Santech invece mi intriga la possibilità di montare un hd ibrido. Qualcuno sa quantificare l'incremento di prestazioni (in situazioni diverse dall'avvio del sistema. Per quello basta andarsi a vedere i filmati in giro per la rete)?
Lessi tempo fa una recensione circa il deviltech che praticamente e' un clevo rebrandizzato. Ho paragonato i benchmark con quelli del mio Santech a parità di configurazione (i820qm, ati5870) e sono perfettamente allineati.
Prima di acquistare il Santech anche io ero indecisissimo. Difatti avevo messo all'ultimo gradino il clevo, privilegiando in primis alienware, poi il g73 che fortunatamente ho desistito dall'acquistarlo, la guru notebook, altro brandizzatore crucco su base clevo e infine il santech.
La guru ha una gamma molto piu' ampia della santech tipo i w870cu a 17" con doppio hard disk che e' il fratello maggiore del w860cu (N56).
Mi sono informato contattando la loro chat line ed e' vero che costano un po' meno rispetto i santech, ma la garanzia è in loco, cioè devi mandarlo a spese tue in Germania mentre la riparazione e la restituzione è gratuita. Inoltre la garanzia e' di due anni con possibilita' di estenderla a pagamento, invece la santech 3 di default.
Secondo me non vale la pena addentrarsi in giri inutili. Tieni presente inoltre che il costo maggiore del nuovo N56 è giustificato dall'aggiunta della USB3.0 sulle nuove configurazioni.
Ero tentatissimo dal farmi sostituire la motherboard ma la santech stessa mi ha fatto demordere in quanto la scheda madre costa di piu' e non fornisce un supporto nativo che arriverà con il 2011 con i nuovi chipset intel.
Per i possessori di N56 privo di porta USB 3.0 per ora basterebbe espanderlo con una express card 3.0 che sebbene abbia una banda ridotta della meta' rispetto a quella nativa, riesce a interfacciarsi tranquillamente con le attuali periferiche USB 3.0 in commercio che non riescono ancora a spremere i fatidici 5 Gb/s.
Per quanto riguarda l'ibrido, come detto nell'altro post, in situazioni diverse dall'avvio del sistema si comporta come un normale seagate momentus, perdendo qualcosina a causa dell'overhead della cache.
Secondo me conviene rischiare quei 40 euro di piu' viste comunque le numerose recensioni positive che ci sono in giro anche su riviste del settore con tanto di benchmark. Gli SSD purtroppo sono su un'altra dimensione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.