PDA

View Full Version : AGCOM sanziona operatori per 600.000 euro e avvia revisione tariffe terminazione mobile


Redazione di Hardware Upg
07-10-2010, 09:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/agcom-sanziona-operatori-per-600000-euro-e-avvia-revisione-tariffe-terminazione-mobile_33978.html

600.658 euro è l'ammontare totale delle multe che vedono protagonisti operatori del calibro di Vodafone, Fastweb, Telecom Italia. Intanto è stata avviata una consultazione pubblica per il processo di revisione delle tariffe di terminazione mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
07-10-2010, 09:06
ma sono l'unico che conosce la "grandezza" degli operatori in italia? oppure i giudici sono troppo clementi? :help:

citty75
07-10-2010, 09:31
va beh ma dipende dal reato e dal numero accertato degli stessi.
non è che perchè stai sanzionando un miliardario gli puoi infliggere una multa di un miliardo per aver attivato un servizio da un euro.
invece se lo faccio io la multa è 100....
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al reddito

sinergine
07-10-2010, 09:39
....
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al reddito

In questo caso forse sì....

In certi casi sarebbe auspicabile il contrario.... Per fare un esempio: forse non si vedrebbero più i vari milionari sfrecciare in auto fregandosene dei limiti di velocità... Cosa vuoi che importi a loro di pagare 2000 euro di multa quando guadagnano mille volte tanto....

djfix13
07-10-2010, 09:48
queste decisioni mi danno una certa serenità perchè con i miei clienti posso tranquillamente portare prove tangibili che certi operatori sono proprio da evitare...cmq Telecom dovrebbe usare i soldi per migliorare un servizio spesso scadente e una assistenza a volte peggiore che pagare multe...se avesse usato quei 400.000 euro per le linee nei paesi come il mio avrei anche io una banda di 7 mega e non di 0,8 mega e pago uguale a tutti gli altri!!!!

lucusta
07-10-2010, 09:51
no, 600.000 euro sono pochi, ma c'e' da precisare:
a mio parere e' errata la politica di premi "erogata" ai singoli operatori per ogni contratto.

l'ultima:
trasloco, si chiede il trasferimento della linea, si effettua tutto tramite call-center.
sulla nuova linea insiste un contratto WS con un'altro operatore telefonico, disdetto dal precedente proprietario;
l'operatrice spiega che si deve prima "rientrare" nell'operatore tradizionale (20 euro) e poi accendere un nuovo contratto (96 euro), e suggerisce quindi di aprire direttamente ed esclusivamente la nuova linea (96 euro), cosa che comporta il cambio del numero di telefono.
dopo qualche giorno chiama l'amministrativo chiedendo perche' si era disdetta una linea ed aperta una nuova linea (con nuovo numero) nello stesso distretto; alla fine spiegano che effettuano controlli su alcuni contratti poco chiari.
risultato: trasferimento di linea tramite trasloco (40 euro) con mantenimento dello stesso numero, e scuse dell'amministrativo per il disguido subito.
il dovuto e' esclusivamente il contributo per il pagamento dell'intervento tecnico (40 euro); 50 eruo sarebbero dovuti esclusivamente per la provvigione dell'operatore per aprire un nuovo contratto, ma essendo gia' cliente esiste la piu' semplice forma del "trasloco" (stesso distretto significa stessa centrale operativa).
nella pratica l'operatrice ha forzato un nuovo contratto per accaparrarsi la provvigione!

la questione e' che l'operatrice del call-centre vive a provvigioni, mentre l'amministrativo e' pagato solo per il lavoro che svolge, con il risultato che ha piu' a cuore l'immagine dell'azienda in cui lavora, piuttosto che il proprio guadagno a fine mese.

sono sicuro che 3/4 delle contestazioni che ricevono le aziende siano dovute a questo, e non capisco perche', se devono poi pagare un esercito di amministrativi per i controlli dei contratti non gli convenga pagare a mensile e non a provvigione anche gli operatori a diretto contatto con la clientela... avrebbero piu' riguardo sia per i clienti sia per l'azienda per cui lavorano.

2° questione:
da me esiste gia' il full-ip, ed e' possibile aprire linee 20M Eth, ma tutti gli operatori propongono solo linee su ATM e dal passo ben piu' basso; saturano gli switch in modo assurdo (tanto da richiedere un nuovo intervento per ottenere una linea decente su un DLS un po' meno carico). Credo che facciano cosi' perche' con il full-ip il servizio sarebbe uguale sia per il "tradizionale" che per i WS, rendendo i parametri di scelta esclusivamente legati al costo finale, e non anche al servizio. Per il tradizionale proporre una linea Eth in esclusiva lo farebbe ricadere nella tagliola dell'autorita' garante, e d'altronde non vuole togliersi il vantaggio del servizio pur ad un costo superiore;
in finale chi ci rimette e' il cliente che si ritrova una linea su uno switch che in alcune ore non riesce a gestire il troppo traffico, rrendendo la navigazione un purgatorio...
per voi, e' una cosa giusta?

lucusta
07-10-2010, 09:56
...comunque in svizzera hanno adottato le multe per velocita' a seconda del reddito:
se sei un operaio paghi la multa normale, se sei un miliardario paghi in relazione al reddito.
l'ultima e' stata di 1.000.000 di euro (vero che chi l'ha presa era su una SL a 298Km/h su una strada con limite 130).

ZetaGemini
07-10-2010, 09:57
Cmq. TeleTu fa parte del gruppo Vodafone (Opitel è una società del gruppo).

Tra l'altro questi invadenti di TeleTu continuano a telefonare anche se ho già detto di cancellarmi dai loro elenchi... loro continuano imperterriti. Con le loro offerte stratosferiche... che poi quando la linea adsl non va fanno lo scariabarile tra teletu che dice di chiamare telecom, e telecom che ti dice che la linea non è loro... viva l'italia...

WarDuck
07-10-2010, 09:58
va beh ma dipende dal reato e dal numero accertato degli stessi.
non è che perchè stai sanzionando un miliardario gli puoi infliggere una multa di un miliardo per aver attivato un servizio da un euro.
invece se lo faccio io la multa è 100....
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al reddito

Perdonami ma non sono d'accordo.

Aziende che fatturano quanto fatturano gli operatori di telefonia mobile non devono assolutamente permettersi di attuare mezzi e mezzucci come attivare un servizio NON RICHIESTO.

Ma questo purtroppo non è niente.

Io mi sono visto addebitare PER MESI sulla carta di credito telefoni (i signori RUBAVANO 300€ al mese, senza possibilità di bloccare il prelievo) in comodato d'uso a scadenza di contratto (quando non erano previsti dal contratto), e il brutto di tutto ciò è che questi signori si nascondono dietro la muraglia dei call center che di fatto allontanano ulteriormente le aziende dai loro clienti.

Dovrebbero dargli multe esemplari, altroché (oltre che obbligarli per un periodo a rispondere in prima persona alle telefonate, così capiscono anche cosa devono subire i poveri cristi del call center).

In svizzera le multe agli automobilisti sono in base al reddito degli stessi... penso conosciate il caso del tizio (recidivo) che sfrecciava nel centro con una Ferrari, condannato a pagare una multa da 1 milione di euro.

citty75
07-10-2010, 10:08
Sono opinioni, condivisibili o meno, per carità.
Ma x favore non prendiamo la svizzera come riferimento....

futu|2e
07-10-2010, 10:09
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al reddito

Questi signori di cui parla la news, quando devono fare le previsioni bilancio
dell'anno nuovo mettono già in conto le multe del agcom e le varie sanzioni,
quindi se ne fottono se vengono multati. Invecie se gli rifilassero delle
stangate da milioni di euro in base a quanto fatturano, forse cambierebbero
strategia.

Ma puoi multare teletu per 58.000 euro? li tirano su in 2 giorni quei soldi.

avvelenato
07-10-2010, 10:17
Minchia, bella multa, anche io voglio multe così! Passi col rosso: multa di 5 euro.


Pagamento con bollettino oppure in contanti coi soldi del monopoli...:D














:mad: :muro:

ARARARARARARA
07-10-2010, 10:44
va beh ma dipende dal reato e dal numero accertato degli stessi.
non è che perchè stai sanzionando un miliardario gli puoi infliggere una multa di un miliardo per aver attivato un servizio da un euro.
invece se lo faccio io la multa è 100....
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al reddito

bhè ma sono truffe a danno di migliaia di utenti, le multe devono essere altissime in modo da scoraggiare in futuro altri comportamenti sbagliati da parte delle società, 600.000€ per telecom sono come per mè i 90 centesimi di un caffè al bar, loro pagano e ridono perchè ne hanno guadagnati 10 volte tanti truffando i loro clienti.

WarDuck
07-10-2010, 10:53
Sono opinioni, condivisibili o meno, per carità.
Ma x favore non prendiamo la svizzera come riferimento....

Si prende come riferimento perché sarebbe ora che i "furbetti" imparassero una lezione.

Purtroppo capisco che questo in Italia è molto difficile, se la gente non si da una svegliata e comincia a esternare il proprio malumore.

cristo1976
07-10-2010, 11:00
@citty75

Mi dispiace ma non è vero per ogni settore: e qui apro un piccolo OT.

Vedesi per esempio multe stradali; visto che bisogna reprimere il più possibile una violazione (soprattutto pensando alla sicurezza reciproca) è giusto commiare multe in proporzione al reddito, a parità di infrazione (come in Svizzera).
Anche perchè io miliardario, conscio del fatto che per me quella violazione è una inezia monetaria, la infrangerò più e più volte...

Redux
07-10-2010, 11:28
Quanto fa 400 mila euro diviso 27,2 miliardi di euro (ricavi 2009) o 1,6 miliardi di euro (utile 2009)?

Mi sa che i 97 euro di multa che ho pagato per il parcheggio dello scooter ai bordi dell'area pedonale in proporzione sono una mazzata...

citty75
07-10-2010, 12:00
@citty75

Mi dispiace ma non è vero per ogni settore: e qui apro un piccolo OT.

Vedesi per esempio multe stradali; visto che bisogna reprimere il più possibile una violazione (soprattutto pensando alla sicurezza reciproca) è giusto commiare multe in proporzione al reddito, a parità di infrazione (come in Svizzera).
Anche perchè io miliardario, conscio del fatto che per me quella violazione è una inezia monetaria, la infrangerò più e più volte...

se parliamo della strada la soluzione era stata trovata: decurtare i punti.
poi hanno dato la possibilità di far finta di non sapere chi guidava pagando una multa. perchè si vede che qualcuno era rimasto a piedi nonostante il portafogli.
quello che manca è la volontà di punire certa gente, forse perchè fanno comodo politicamente.
ma qua poi si degenera...

MaxArt
07-10-2010, 13:41
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al redditoPuò essere uguale per tutti il fatto che la multa è dipendente dal reddito :read:
Non ci vedrei un grande scandalo. Piuttosto, vorrei sapere come sono state dimensionate queste multe: in base al numero di utenti? Se fosse così, mi andrebbe bene.

SaggioFedeMantova
07-10-2010, 13:44
...comunque in svizzera hanno adottato le multe per velocita' a seconda del reddito:
se sei un operaio paghi la multa normale, se sei un miliardario paghi in relazione al reddito.
l'ultima e' stata di 1.000.000 di euro (vero che chi l'ha presa era su una SL a 298Km/h su una strada con limite 130).

era un sls

camus85
07-10-2010, 14:16
In parte posso anche essere concorde sul fatto che le multe (parlando in generale) dovrebbero essere proporzionali al reddito... se per loro una multa da 50 mila euro è nulla, per me vuol dire aprire un mutuo...

Andando nel caso specifico, queste multe non ho idea di come vengano calcolate, ma ritengo siano TROPPO basse! Semplicemente perchè a loro conviene utilizzare queste tecniche di raggiro, facendo due conti vedono di guadagnare più di quello che spenderanno in multa. Invece le multe dovrebbero appunto essere ALMENO pari a quanto c'hanno guadagnato impropriamente!

Altrimenti anche le multe sarebbero un incentivo a continuare ad operare in modo illegale... mentre dovrebbero essere un deterrente!

predator87
07-10-2010, 14:24
In parte posso anche essere concorde sul fatto che le multe (parlando in generale) dovrebbero essere proporzionali al reddito... se per loro una multa da 50 mila euro è nulla, per me vuol dire aprire un mutuo...

Andando nel caso specifico, queste multe non ho idea di come vengano calcolate, ma ritengo siano TROPPO basse! Semplicemente perchè a loro conviene utilizzare queste tecniche di raggiro, facendo due conti vedono di guadagnare più di quello che spenderanno in multa. Invece le multe dovrebbero appunto essere ALMENO pari a quanto c'hanno guadagnato impropriamente!

Altrimenti anche le multe sarebbero un incentivo a continuare ad operare in modo illegale... mentre dovrebbero essere un deterrente!

quoto.. odio queste aziende!
dovrebbero esserci controlli molto più severi e multa proporzionali a quanto hanno rubato!

utente_medio_
07-10-2010, 14:27
...comunque in svizzera hanno adottato le multe per velocita' a seconda del reddito:
se sei un operaio paghi la multa normale, se sei un miliardario paghi in relazione al reddito.
l'ultima e' stata di 1.000.000 di euro (vero che chi l'ha presa era su una SL a 298Km/h su una strada con limite 130).

poi finisce come al solito in italia che fermerebbo uno con la stessa macchina ed una bella multa da 5 euro viste le dichiarazioni dei redditi.......................

predator87
07-10-2010, 14:30
poi finisce come al solito in italia che fermerebbo uno con la stessa macchina ed una bella multa da 5 euro viste le dichiarazioni dei redditi.......................

:muro:
che rabbia.. un paese di MANCIATARI è il nostro..

recoil
07-10-2010, 14:40
le sanzioni devono essere in base al reddito per la persona e al fatturato per un'azienda, oppure in base a quante persone sono state danneggiate dal comportamento scorretto

una multa di 600k per questi qui è veramente un'inezia, è come non fare nulla...

omerook
07-10-2010, 14:47
....
la legge DEVE essere uguale x tutti, non parametrata al reddito che tradotto significa ho i soldi e faccio quel ca@@o che mi pare

yepp78
07-10-2010, 14:53
hahahahhaha :D che ridicoli

a quando una multina da 10 euro per le tariffe wireless mobile umts & co.? che le abbiamo fra le più alte d'europa? (strano, vero?) hahahha

buona lettura :D (http://www.digitalnewschannel.com/humorware/internet-ovunque-le-offerte-dellestate)

benderchetioffender
07-10-2010, 14:54
le multe proporzionate secondo me sarebbero una soluzione, ma siccome c'è gente che ancora crede che "la legge è uguale per tutti" e quindi pure la pena (perchè poi? allora pure i minorenni dovrebbero essere condannati ad ergastolo...bah) direi che la pena dovrebbe essere semplicemnte un obbligo di utilizzare tali denari PER i clienti e per migliorare il servizio, detraendoli obbligatoriamente dagli utili.....

altrimenti messa così com'è la questione, i 600.000 euro li paghiamo noi utenti comunque....

citty75
07-10-2010, 15:16
che tradotto significa ho i soldi e faccio quel ca@@o che mi pare

allora....
è chiaro che x come stanno le cose oggi il risultato sarebbe quello.
il punto dovrebbe essere che dopo un tot di multe per lo stesso errore\reato la pena diventi, ad esempio, una sospensione (della patente, della licenza); un qualcosa che non si limiti al solo denaro, ma che comporti una punizione pesante.
altrimenti fare multe da miliardi servirebbe solo a far quadrare il bilancio dello stato ma non a tutelare i consumatori (che in questo caso sono l'unica parte lesa...)

bollicina31
07-10-2010, 20:48
IO capisco una sola cosa.
CHI ci rimette siamo sempre NOI !!

Ovvero le varie società ci sttivano servizzi vari o altro, e noi paghiamo, soldi che vanno a loro e nelle casse delle tasse, poi la multa nche vanno nelle casse delle tasse, e a noi che cian fregato, che ci torna....
nulla tranne pagare sempre.

mdm
08-10-2010, 08:28
Se davvero abbasseranno le tariffe di terminazione sarà una bella batosta per H3g, quella che attualmente ne guadagna di più, e una bella batosta per tutti i suoi clienti che vedranno lievitare i costi dei loro piani tariffari, soprattutto gli abbonamenti.

Baboo85
08-10-2010, 10:29
Bella la multa "divieto di sosta"....

600.000 euro a sti ladri? Ma scherziamo? Io aggiungerei uno zero alla fine...

Samuele86
10-10-2010, 20:31
Titolare di una tipografia, da luglio ad ottobre in totale saremo rimasti senza telefono per diverse settimane..cosa che per noi sono soldi, e clienti che magari puoi perdere..ovviamente parlo di telecom..volevamo attivare le chiamate gratuite verso tutti i fissi..e la linea adsl che in realtà c'era già ma andava solo fatta attivare dal tecnico..un ragazzo di un centro associato tim ci ha proposto di attivare un'altra linea senza spese di attivazione..per poi togliere quella adls che non era mai stata usata...già..peccato che dopo un mese è arrivata la fattura di ben 750€ con relative attivazioni,seconda linea,adsl,fax ecc....COL CAVOLO CHE L'ABBIAMO PAGATA!!telefonato subito al 191,mandati fax x la disdetta di quella linea e ovviamente anche incazzati per l'inculata..denunciato il ragazzo del centro tim x proposte che non volevamo..ora ad ottobre ci è arrivata la lettera da telecom dove indicano le loro scuse per l'accaduto e per l'incompetenza del loro addetto..con il rimborso di non so cosa,xchè non abbiamo mai pagato ma va bene...io non ho parole...sono tutti degli schifosi!!