PDA

View Full Version : forza di gravità


claudaz
07-10-2010, 05:29
chi o che cosa produce la forza di gravità?

AlexGatti
07-10-2010, 14:37
chi o che cosa produce la forza di gravità?

La massa

kierlo
07-10-2010, 21:52
l'energia

CioKKoBaMBuZzo
07-10-2010, 23:31
ora, non sono un esperto, ma la corrispondenza fra massa ed energia non credo significhi a priori che queste siano la stessa cosa

ad esempio ad un fotone è associata un'energia che dipende dalla sua frequenza, ma ha massa a riposo nulla

detto ciò, quando si parla di campo gravitazionale ho visto sempre fare riferimento alla massa, non all'energia

D.O.S.
08-10-2010, 00:36
chi o che cosa produce la forza di gravità?

la curvatura dello spazio-tempo

claudaz
08-10-2010, 05:14
quindi correggetemi se sbaglio dire forza di gravità o forza peso è la stessa cosa

goldorak
08-10-2010, 07:43
ora, non sono un esperto, ma la corrispondenza fra massa ed energia non credo significhi a priori che queste siano la stessa cosa

ad esempio ad un fotone è associata un'energia che dipende dalla sua frequenza, ma ha massa a riposo nulla

detto ciò, quando si parla di campo gravitazionale ho visto sempre fare riferimento alla massa, non all'energia


Infatti molti citano sempre E=mc^2 senza pero' capire il contenuto fisico di questa equazione. Il fatto che una certa quantita' di materia sia "equivalente" ad una certa quantita' di energia non implica in alcun modo che gli effetti fisici siano gli stessi.

Per quanto riguarda il campo gravitazionale, nella fisica newtoniana e' la massa ad essere all'orgine del campo. Nella relativita' generale invece oltre alla massa occorre tenere conto del contenuto energetico (sotto forma di radiazione, eventuale energia oscura etc...).

guyver
08-10-2010, 10:12
la gravità è un fenomeno emergente
in realtà la gravità è data dalla somma della forza residua dei bosoni di higgs virtuali (tra di loro) che danno massa alle particelle...
:sofico:
dovrei scriverci un libro..
:sofico:

claudaz
13-10-2010, 05:24
quindi chi regge l'universo, perchè sta su invece di precipitare?

drakend
13-10-2010, 05:54
quindi chi regge l'universo, perchè sta su invece di precipitare?
Penso che una risposta parziale si possa già dare: i satelliti sono retti dai pianeti che orbitano, i pianeti dalle stelle del sistema stellare cui appartengono, le stelle sono rette dal buco nero della galassia cui appartengono, le galassia da... BOH!

claudaz
13-10-2010, 06:53
speriamo non debba andarci io a reggere le galassie, con tutte le sciocchezze che si sentono sull'inferno e poi delinquenza cattiveria egoismo prepotenza ecc

pindol
13-10-2010, 08:12
chi o che cosa produce la forza di gravità?

se lo sapessimo con certezza esisterebbe una teoria unificata che racchiuderebbe tutte e 4 le forze dell'universo: elettromagnetismo, forza nucleare forte, debole e appunto gravità...

molti tirano in ballo il famoso bosone di higgs, immaginatelo come un campo di neve attraversato dalle particelle che reagiscono in modo diverso durante il passaggio, un po' come uno sciatore interagisce poco, un camminatore con le racchette da neve interagisce in modo più marcato e uno a piedi interagisce in modo ancora maggiore. Questa forma di interazione (tra campo di higgs e particelle) secondo gli scienziati stabilisce la massa delle varie particelle elementari.

a mio avviso è la soluzione più plausibile, ma deve essere ancora confermata, aspettiamo i risultati di LHC, credo che nel giro di 5-6 anni dovremmo saperlo definitivamente.

Se non dovesse esistere molti tirano in ballo gli universi paralleli, e dicono che la forza di gravità sia l'unica delle 4 forze, che viene sparpagliata tra più universi e per questo è così debole rispetto alle altre.

Pindol

CioKKoBaMBuZzo
13-10-2010, 18:04
quindi chi regge l'universo, perchè sta su invece di precipitare?

che cosa significa?
precipitare dove?

drakend
13-10-2010, 18:29
speriamo non debba andarci io a reggere le galassie, con tutte le sciocchezze che si sentono sull'inferno e poi delinquenza cattiveria egoismo prepotenza ecc
Ma che risposta è? Boh :rolleyes:

goldorak
13-10-2010, 18:31
http://images.tribe.net/tribe/upload/photo/454/dbe/454dbe4b-6a87-4e0d-8c0d-5ff7b6ca9569

quelarion
13-10-2010, 20:01
se lo sapessimo con certezza esisterebbe una teoria unificata che racchiuderebbe tutte e 4 le forze dell'universo: elettromagnetismo, forza nucleare forte, debole e appunto gravità...

molti tirano in ballo il famoso bosone di higgs, immaginatelo come un campo di neve attraversato dalle particelle che reagiscono in modo diverso durante il passaggio, un po' come uno sciatore interagisce poco, un camminatore con le racchette da neve interagisce in modo più marcato e uno a piedi interagisce in modo ancora maggiore. Questa forma di interazione (tra campo di higgs e particelle) secondo gli scienziati stabilisce la massa delle varie particelle elementari.

a mio avviso è la soluzione più plausibile, ma deve essere ancora confermata, aspettiamo i risultati di LHC, credo che nel giro di 5-6 anni dovremmo saperlo definitivamente.

Se non dovesse esistere molti tirano in ballo gli universi paralleli, e dicono che la forza di gravità sia l'unica delle 4 forze, che viene sparpagliata tra più universi e per questo è così debole rispetto alle altre.

Pindol

Stai confondendo la massa inerziale con la massa gravitazionale. Che sembrano essere la stessa cosa ma hanno funzioni ben diverse. La prima é quella che entra nella legge di Newton F = m*a, la seconda quella che é sorgente del campo gravitazionale (classico).
A porle sullo stesso piano é il principio di equivalenza, formulato da Einstein per la sua Relativitá Generale.

Nel caso specifico il bosone di Higgs dá massa inerziale alle particelle in un modello in cui la gravitá viene completamente ignorata. Dunque prenderlo come meccanismo che genera la massa gravitazionale é sbagliato. Anche perché non spiega affatto perché le masse dovrebbero attrarsi.

goldorak
13-10-2010, 20:10
Stai confondendo la massa inerziale con la massa gravitazionale. Che sembrano essere la stessa cosa ma hanno funzioni ben diverse. La prima é quella che entra nella legge di Newton F = m*a, la seconda quella che é sorgente del campo gravitazionale (classico).
A porle sullo stesso piano é il principio di equivalenza, formulato da Einstein per la sua Relativitá Generale.

Nel caso specifico il bosone di Higgs dá massa inerziale alle particelle in un modello in cui la gravitá viene completamente ignorata. Dunque prenderlo come meccanismo che genera la massa gravitazionale é sbagliato. Anche perché non spiega affatto perché le masse dovrebbero attrarsi.

Le particelle elementari si attraggono gravitazionalmente sebbene l'intensita' della forza sia molto ma molto piu' piccola rispetto alla forza nucleare elettrodebole. Si trascura la gravita' a livello atomico semplicmenente perche' e' ininfluente. Ma da li' a dire che il principo di equivalenza non vale a livello subatomico ce ne passa di acqua sotto i ponti. Anzi il principio e' stato verificato anche a livello nucleare. Quindi se il bosone di Higgs e' il maccanismo che da massa alla particelle, e' lo stesso meccanismo che da la massa gravitazionale. E la massa gravitazionale = massa inerziale = massa.

quelarion
13-10-2010, 20:34
Le particelle elementari si attraggono gravitazionalmente sebbene l'intensita' della forza sia molto ma molto piu' piccola rispetto alla forza nucleare elettrodebole. Si trascura la gravita' a livello atomico semplicmenente perche' e' ininfluente. Ma da li' a dire che il principo di equivalenza non vale a livello subatomico ce ne passa di acqua sotto i ponti. Anzi il principio e' stato verificato anche a livello nucleare. Quindi se il bosone di Higgs e' il maccanismo che da massa alla particelle, e' lo stesso meccanismo che da la massa gravitazionale. E la massa gravitazionale = massa inerziale = massa.

Non ho detto che il principio di equivalenza non vale. Ho detto che se tu prendi una teoria come il Modello Standard (MS in seguito ;) ) che per ipotesi non considera l'interazione gravitazionale e dici che un suo meccanismo interno, che nemmeno sai per certo essere mediato da una particella fondamentale, genera massa gravitazionale, stai andando contro le tue stesse ipotesi.
O almeno devi stare attento a cosa cerchi di prevedere con la tua teoria.

Infilare il principio di equivalenza in una teoria di campo quantistico che vive SOLO in spazio piatto (visto che in spazio curvo non é nemmeno rinormalizzabile), é quantomeno azzardato, visto che stai estendendo al mondo quantistico un principio classico.
Il concetto di massa presente nel MS é puramente inerziale. Nulla nel MS stesso suggerisce che sia la massa gravitazionale. Non dico che non lo é, dico che non é un passaggio cosí automatico, perché non puoi prendere dalla RG solo quello che vuoi, e mollare il fatto che in spazio curvo la teoria é da cestinare.

Il principio di equivalenza come lo conosciamo é una approssimazione classica. Dovrá venire fuori da qualche parte nel momento in cui si capirá meglio cosa é la gravitá quantistica: ci dovrá essere un modo di descrivere ESATTAMENTE come un campo quantistico é in grado di curvare lo spazio-tempo.