View Full Version : pentax k-r o casa ????
ciao ragazzi sono in attesa che esca la pentax k-r voglio entrare nel mondo delle reflex e questa mi piace particolarmente.
dovrebbe costare sui 700 euro
secondo voi è una buona reflex o ci sono nikon e canon migliori....naturlamente stando su quelle cifre (corpo macchina + ottica 18-55 NUOVA)
non mi piace assolutamente l'usato. lo sò che si possono fare ottimi affari e lo avete sempre detto ma a me non piace comprare usato
roccia1234
06-10-2010, 15:26
A 750€ c'è la D90+18-55 VR import, che come corpo è superiore rispetto alla k-r.
A 650 c'è la D5000+18-105 VR import, come corpo dovrebbe essere più o meno pari alla k-r, ma l'ottica ha un escursione superiore.
in casa canon a 675€ c'è la 550D + 18-55 IS
Oppure c'è la 450D + 18-55IS+ 55-250IS a 720€
prezzi presi da sanmarinophoto
P.S. per i corpi macchina usati la penso come te (al momento, anche se sto un po cambiando idea), ma per le ottiche fai un grande errore a non considerare l'usato. Molto spesso si riescono a trovare ottiche in ottimo stato (oserei dire quasi nuove) anche se hanno svariati anni di vita alle spalle e vendute a prezzi decisamente inferiori rispetto al nuovo (possono anche scappare quei 200-300€ in meno che non fanno mai schifo).
intanto ti ringrazio
2 cose
1) mi consigli queste macchine.....ma in cosa sono migliori rispetto la K-r.....cacchio la k-r mi sembra ottima in tutto ...non riesco a trovarle un difetto nella sua fascia di prezzo....queste in cosa migliorerei???
2) si è vero che si possono trovare dei buoni prezzi....ma secondo te perchè vengono vendute???? o trovi il fissato che compra sempre le novità e quindi svende il vecchio o cè qualcosa che non quadra!!!!!
grazie per l'aiuto
Lukone88
06-10-2010, 16:10
intanto ti ringrazio
2 cose
1) mi consigli queste macchine.....ma in cosa sono migliori rispetto la K-r.....cacchio la k-r mi sembra ottima in tutto ...non riesco a trovarle un difetto nella sua fascia di prezzo....queste in cosa migliorerei???
2) si è vero che si possono trovare dei buoni prezzi....ma secondo te perchè vengono vendute???? o trovi il fissato che compra sempre le novità e quindi svende il vecchio o cè qualcosa che non quadra!!!!!
grazie per l'aiuto
Parto con il numero 3) che te non hai messo, e ti rispondo direttamente: Ci sono i thread dedicati per ognuna delle macchine citate, quindi perché non leggere lì invece di riproporre le stesse domande a cui si è risposto almeno 300 volte?
1) Che la k-r sia un'ottima macchina non c'è dubbio, anche se non capisco il parallelismo difetti/fascia di prezzo. Praticamente la macchina perfetta non esiste. Comunque la D90 è una macchina di categoria superiore. Di inferiore ha solo la risoluzione del sensore, la velocità che può raggiungere l'otturatore e la possibilità di arrivare ad ISO molto elevati. Per il resto non si possono paragonare.
2) Chi vende le ottiche lo fa per N milioni di motivi...Tra questi, ad esempio:
cambio marca del corpo macchina, cambio esigenze, cambio per passaggio dal vecchio al nuovo (vedi 50 1.4 af-d, e 50 1.4 nuovo),eccetera eccetera. Non vorrai mica pensare che tutto il mercato dell'usato è formato da oggetti danneggiati o difettosi, vero? sarebbe assurdo. : )
roccia1234
06-10-2010, 16:29
intanto ti ringrazio
2 cose
1) mi consigli queste macchine.....ma in cosa sono migliori rispetto la K-r.....cacchio la k-r mi sembra ottima in tutto ...non riesco a trovarle un difetto nella sua fascia di prezzo....queste in cosa migliorerei???
2) si è vero che si possono trovare dei buoni prezzi....ma secondo te perchè vengono vendute???? o trovi il fissato che compra sempre le novità e quindi svende il vecchio o cè qualcosa che non quadra!!!!!
grazie per l'aiuto
Per la 1) ti ha già risposto lukone88 ;) . Aggiungo che la D90 ha mirino a pentaprisma (più luminoso e nitido del pentaspecchio. Ho provato una k-x e la differenza si nota tantissimo), doppia ghiera e display sul dorso (una volta provati non ne puoi più fare a meno), tanti comandi diretti (comodissimi).
Con D5000 e eos 450D non credo miglioreresti molto, anzi, è probabile che come corpi siano peggiori, però le lenti sono superiori.
Per la 2... ci sono tantissimi motivi, tra cui passaggio al nuovo modello (es 70-200 liscio -> 70-200vrII), passaggio ad un modello superiore (70-300 -> 100-400), cambio marca, ottica utilizzata poco (per peso elevato, focale che non piace, qualità non all'altezza delel aspettative, ecc ecc), errato acquisto, acquisto di un ottica "alternativa", ecc ecc. Ci sono tantissimi motivi.
Basta stare attenti, chiedere informazioni e osservare con attenzione le foto dell'ottica e prendere una fregatura diventa difficile. Moltissime ottiche, nonostante siano vecchie (per vecchie intendo anche vetri degli anni 60 e 70), sono tenute divinamente e sembrano appena uscite dalla linea di produzione. Il tamron che ho in firma è una di queste. 15 anni di ottica ma è come se avesse 2 giorni, preso usato dalla germania un paio di mesi fa per 180€ ;) .
Mi pare che gli utenti ARARARARARA e supermariano81 abbiano preso tutto usato, e non hanno dei fondi di bottiglia, anzi, hanno un corredo invidiabile.
EDIT PIù IMPORTANTE DI TUTTO IL POST: prima di acquistare, passa in un negozio (anche un mediaworld o roba simile) e prova in mano tua le varie reflex che ci sono, guarda nel mirino*, prova ad usare i comandi. Scegli quella che ti sta meglio in mano ;)
* occhio che le nikon senza batteria hanno il mirino buio e poco nitido, mettendo la batteria cambiano come dal giorno alla notte.
intanto grazie comincio a farmi un'idea più chiara....
scusate ma la doppia ghiera nonè mica la rotellina che si trova dul dorso...io ho visto le foto della d90 e vedo solo le 4 frecce direzionali ?!?!?!?
gli alti iso della k-r il display con moltissima risoluzione i lifeview (che a volte potrebbe servire anche con i suoi difetti) lo scatto a raffica velocissimo non fanno pendere l'ago della bilancia verso la pentax???
il fatto di passare in un negozio è un ottimo consiglio solo che si trovano solo nikon e canon.....cacchio
Lukone88
06-10-2010, 16:50
intanto grazie comincio a farmi un'idea più chiara....
scusate ma la doppia ghiera nonè mica la rotellina che si trova dul dorso...io ho visto le foto della d90 e vedo solo le 4 frecce direzionali ?!?!?!?
gli alti iso della k-r il display con moltissima risoluzione i lifeview (che a volte potrebbe servire anche con i suoi difetti) lo scatto a raffica velocissimo non fanno pendere l'ago della bilancia verso la pentax???
il fatto di passare in un negozio è un ottimo consiglio solo che si trovano solo nikon e canon.....cacchio
Rispondo con un'immagine:
http://www.hwupgrade.it/immagini/olympus--e-5-front.jpg
La ghiera è quella rotellina sotto al pulsante di scatto. la kx non ha proprio questa frontale, ma ne ha una esattamente alla stessa altezza dietro. Il fatto che ce ne siano 2 è comodissimo. con una controlli i tempi e con l'altra i diaframmi (e questo è solo un esempio).
La risoluzione dello schermo della k-r è la stessa della d90: 920.000pixel.
Arriva a scattare a 6fps, ma devi vedere con quale formato di foto è possibile arrivare a tale velocità.
L'ago non penderà mai dalla parte di pentax, se accanto ci metti una d90. il confronto non regge. e il liVe view(non lifeview), lo userai pochissimo, te lo assicuro!
roccia1234
06-10-2010, 17:22
intanto grazie comincio a farmi un'idea più chiara....
scusate ma la doppia ghiera nonè mica la rotellina che si trova dul dorso...io ho visto le foto della d90 e vedo solo le 4 frecce direzionali ?!?!?!?
gli alti iso della k-r il display con moltissima risoluzione i lifeview (che a volte potrebbe servire anche con i suoi difetti) lo scatto a raffica velocissimo non fanno pendere l'ago della bilancia verso la pentax???
il fatto di passare in un negozio è un ottimo consiglio solo che si trovano solo nikon e canon.....cacchio
Occhio a non farti ingolosire dai numeri del marketing. ;)
La k-r arriva ad elevatissimi ISO (25600 :eek: ) però bisogna vedere anche come. 25600 iso è una sensibilità elevatissima, e a questi valori anche le full frame top di gamma iniziano a dare segni di sofferenza buttando fuori un bel po di rumore. Parlo di nikon d3s o eos 1dmkiv, mica pappa e ciccia, sono corpi da più di 3500€, qui
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3s/page17.asp
per avere un idea (passa col mouse sulle varie sensibilità e vedi come cambia il risultato).
Conta che i sensori a formato ridotto (come quelli su k-r, D90, eos550d, ecc ecc) hanno solitamente più rumore di un sensore pieno formato, quindi dubito che i 25600 iso siano sfruttabili. Per avere una qualità decente, senza vedere troppo rumore, non credo tu possa andare oltre i 1600-3200 iso, e siamo già al limite.
Lo schermo... si, è importante, ma non ti cambia la vita. Uno scatto lo puoi giudicare ben riuscito o meno solo davanti al pc. Giudicarlo solo su uno schermetto da 3 pollici (per quando bello) è ridicolo.
Il liveview è utile in situazioni estreme, tipo qualche macro in posizioni impestate, foto tra la folla o roba simile. In situazioni più tranquille il mirino è infinitamente meglio.
skyrunner
07-10-2010, 07:51
Concordo con quanto detto sopra pur essendo un pentaxiano incallito:D
La D90 è decisamente superiore alla k-r pur essendo quest'ultima più avanzata tecnologicamente (1 mese di vita contro 2 anni.....).
La k-r devi confrontarla con D5000, D3100, 450D, 500D e qui (IMHO) vince a mani basse.
Il confronto con la D90 in pentax era con la K20 (ed io a suo tempo preferii quest'ultima) ma adesso non credo che la trovi nuova. La K20 è stata sostituita dall K7 ma questa è decisamente più costosa (anche se con l'uscita della K5 le K7 sono calate di prezzo, la K7 è superiore per molti aspetti alla D90).
In ogni caso provale!!!! La seconda rotellina ed il display sulla spalla sono comodissimi, quando io scelsi la mia macchina furono un discriminante decisivo!!!!
PS: ho parlato di superiore e migliore....in realtà il tutto è rapportato alle TUE esigenze.....ad esempio se preferisci una macchina piccola/leggera con più impostazioni automatiche possibili la mia "classifica" va rivoluzionata....
1) Che la k-r sia un'ottima macchina non c'è dubbio, anche se non capisco il parallelismo difetti/fascia di prezzo. Praticamente la macchina perfetta non esiste. Comunque la D90 è una macchina di categoria superiore. Di inferiore ha solo la risoluzione del sensore, la velocità che può raggiungere l'otturatore e la possibilità di arrivare ad ISO molto elevati. Per il resto non si possono paragonare.
Azz, hai detto niente!
Chelidon
14-10-2010, 13:35
Premesso che io non consiglierei mai di compare qualcosa esattamente all'uscita almeno razionalmente, se si vuole l'ultima novità è un altro conto.
secondo voi è una buona reflex o ci sono nikon e canon migliori....naturlamente stando su quelle cifre (corpo macchina + ottica 18-55 NUOVA) Penso che già dalla k-x pentax abbia fatto macchine superiori all'offerta della concorrenza di pari livello cioè canon 500d e nikon d5000 (ma questo è opinabile a seconda delle preferenze) e anche come rapporto prezzo/prestazioni (anzi a dirla tutta già la precedente pentax k200d era una macchina che in molti aspetti se la giocava con la celebre canon 450d più conosciuta alla maggioranza). Questo ovviamente riguarda le pentaspecchio se vai a confrontare con le pentaprisma cioè quelle di categorie un po' superiore, hai dei vantaggi nell'usabilità e un corrispettivo esborso come ti hanno già detto. Quindi come già consigliato fatti un'idea pratica di quanto ti tornano comode nell'uso e poi valuta.
il fatto di passare in un negozio è un ottimo consiglio solo che si trovano solo nikon e canon.....cacchio Il distributore italiano latita un po' nella grande distribuzione (cosa che non ho mai capito visto l'apparentamento con nital) ma nei negozi fotografici in genere si trova qualche pentax almeno per quanto ho visto dalle mie parti.
Con D5000 e eos 450D non credo miglioreresti molto, anzi, è probabile che come corpi siano peggiori, però le lenti sono superiori Questa non l'ho capita, :wtf: se si parla dei kit più o meno si equivalgono tutti (anzi in passato lasciavano molto a desiderare i plasticotti canon dal punto di vista ottico e quelli pentax erano persino più curati costruttivamente di quelli della concorrenza, ora però con la serie DA-L si è adeguata verso il basso ai plasticotti concorrenti su quell'aspetto :fagiano: ). Se invece si parlava del parco ottico, si può dire tutto: :p che sia un po' più limitato sul nuovo e abbia meno roba pro (che comunque un amatore non si potrebbe permettere mai), ma non che non ci siano ottiche di qualità (la serie limited non ha equivalenti in nessuno dei marchi principali come compendio di qualità/dimensioni minime) e anche in fascia bassa ci sono ottiche dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni che nei big costano di più anche per il fatto della stabilizzazione ottica.
Occhio a non farti ingolosire dai numeri del marketing. ;)
La k-r arriva ad elevatissimi ISO (25600 :eek: ) però bisogna vedere anche come. 25600 iso è una sensibilità elevatissima, e a questi valori anche le full frame top di gamma iniziano a dare segni di sofferenza buttando fuori un bel po di rumore. Parlo di nikon d3s o eos 1dmkiv, mica pappa e ciccia, sono corpi da più di 3500€, qui
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3s/page17.asp
per avere un idea (passa col mouse sulle varie sensibilità e vedi come cambia il risultato).
Conta che i sensori a formato ridotto (come quelli su k-r, D90, eos550d, ecc ecc) hanno solitamente più rumore di un sensore pieno formato, quindi dubito che i 25600 iso siano sfruttabili. Per avere una qualità decente, senza vedere troppo rumore, non credo tu possa andare oltre i 1600-3200 iso, e siamo già al limite.
Sono d'accordo con i dubbi che esponi ma sul nuovo più o meno tutti stanno puntando su quello :mc: e sinceramente anch'io avevo esternato parecchie perplessità all'epoca della sparata dei 12800 della k-x (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28917427&postcount=9), ma poi ci siamo dovuti tutti un po' ricredere (c'è chi fece pure un confronto con una 5D e non ne usci male affatto (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=414990): ultimamente gli APS li stanno spingendo molto complice anche il fatto che hanno cicli di rinnovamento più rapidi dei 24x36 ovvio che questi sono sempre un po' avvantaggiati ma il divario non sembra ultimamente così ampio sotto questo aspetto almeno.. :boh:) e visti i risultati di quella non vedo perché dovrebbero fare di peggio con questa k-r :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33360592&postcount=29) (ovvio che a fine scala a 25600 comunque saranno poco utilizzabili, ma il miglioramento si ha pure a mezza via senza andare all'estremo ;) )
ragazzi tra mille indecisioni ho ordinato la nikon d90
spero di aver fatto bene
voi come scattate???
sempre in raw??
i file raw pesano molto di piu dei jpeg??
grazieee
roccia1234
14-10-2010, 15:47
Questa non l'ho capita, :wtf: se si parla dei kit più o meno si equivalgono tutti (anzi in passato lasciavano molto a desiderare i plasticotti canon dal punto di vista ottico e quelli pentax erano persino più curati costruttivamente di quelli della concorrenza, ora però con la serie DA-L si è adeguata verso il basso ai plasticotti concorrenti su quell'aspetto :fagiano: ). Se invece si parlava del parco ottico, si può dire tutto: :p che sia un po' più limitato sul nuovo e abbia meno roba pro (che comunque un amatore non si potrebbe permettere mai), ma non che non ci siano ottiche di qualità (la serie limited non ha equivalenti in nessuno dei marchi principali come compendio di qualità/dimensioni minime) e anche in fascia bassa ci sono ottiche dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni che nei big costano di più anche per il fatto della stabilizzazione ottica.
Il mio discorso era estremamente più limitato :D
Mi riferivo a questo elenco, preso da un mio post:
A 750€ c'è la D90+18-55 VR import, che come corpo è superiore rispetto alla k-r.
A 650 c'è la D5000+18-105 VR import, come corpo dovrebbe essere più o meno pari alla k-r, ma l'ottica ha un escursione superiore.
in casa canon a 675€ c'è la 550D + 18-55 IS
Oppure c'è la 450D + 18-55IS+ 55-250IS a 720€
Esclusivamente all'interno di questo elenco, quelle che hanno la migliore "vetreria" ( :D ) sono la 450D e la D5000. Riferito più che altro alla disponibilità maggiore di focali da utilizzare, come qualità più o meno siamo li, ossia ai livelli di una lente kit.
(magari giusto il 55-250IS è sopra agli altri come qualità, ma non so, non ci metto la mano sul fuoco).
Per il plasticotto pentax ci sono rimasto malissimo quando l'ho preso in mano. Veramente plasticoso all'ennesima potenza, al confronto il 18-105 nikon è un carro armato. Pure il 50ino mi è parso superiore come costruzione.
Sono d'accordo con i dubbi che esponi ma sul nuovo più o meno tutti stanno puntando su quello e sinceramente anch'io avevo esternato parecchie perplessità all'epoca della sparata dei 12800 della k-x, ma poi ci siamo dovuti tutti un po' ricredere (c'è chi fece pure un confronto con una 5D e non ne usci male affatto: ultimamente gli APS li stanno spingendo molto complice anche il fatto che hanno cicli di rinnovamento più rapidi dei 24x36 ovvio che questi sono sempre un po' avvantaggiati ma il divario non sembra ultimamente così ampio sotto questo aspetto almeno.. ) e visti i risultati di quella non vedo perché dovrebbero fare di peggio con questa k-r (ovvio che a fine scala a 25600 comunque saranno poco utilizzabili, ma il miglioramento si ha pure a mezza via senza andare all'estremo )
Più che altro il mio discorso era per evitare che facesse una scelta oppure un'altra basandosi esclusivamente sui numeri del marketing e non su come effettivamente va un sensore.
Che poi ultimamente gli aps in quanto a rumore stiano facendo dei bei passi avanti, concordo in pieno. Il vantaggio del FF (in questo campo) è sempre più risicato (a spanne direi uno-due stop di iso).
roccia1234
14-10-2010, 15:56
ragazzi tra mille indecisioni ho ordinato la nikon d90
spero di aver fatto bene
voi come scattate???
sempre in raw??
i file raw pesano molto di piu dei jpeg??
grazieee
Ottima scelta!
Io scatto sempre in raw, per i maggiori margini che da in PP.
Un raw occupa circa 10 -12 mb, ma ti possono capitare quelli da 8 come quelli da 15, dipende da scatto a scatto.
Comunque con una SD da 8gb fai più di 500 foto (l'indicatore dice 535, ma è sempre molto pessimista, a 550 ci arrivi senza battere ciglio e secondo me riempiendo tutta la scheda si possono sfiorare le 600 foto).
Mi raccomando non usare le modalità scena o altre schifezze automatiche. Usa la modalità A (priorità diaframma) o S (priorità tempi) e, se necessario o per fare prove, la modalità M.
Se proprio vuoi qualcosa di "automatico" per fare in fretta, usa la P.
Per quanto mi riguarda, il manettino è sempre fisso su A, tranne nei rari casi in cui uso S oppure M.
Chelidon
14-10-2010, 17:31
ragazzi tra mille indecisioni ho ordinato la nikon d90
spero di aver fatto bene
Appunto ;) tranquillo che prendere un prodotto a fine carriera ha molto più senso che uno al lancio :p c'è sempre un vantaggio prezzo/prestazioni, vedi cosa intendevo..
Il mio discorso era estremamente più limitato :D
Ok, allora però ovvio che prendere doppi kit allo stesso prezzo è meglio del singolo ;) a quel punto allora anche un doppio kit come quello della k-x + 18-55 + 55-300 a 700€ è un affare :p
Per il plasticotto pentax ci sono rimasto malissimo quando l'ho preso in mano. Veramente plasticoso all'ennesima potenza, al confronto il 18-105 nikon è un carro armato. Dovevi provare ai tempi della k200d allora :p come dicevo con i DA-L hanno estremizzato la differenziazione: kit tropicalizzati che hanno tutto quello che avevano i DA (scala distanze, quickshift, paraluce, baionetta di metallo, ecc.) più il WR e fascia bassa economicissima :rolleyes: senza tutti quei plus come già facevano canon e nikon da tempo. Probabilmente è uno di quegli esempi in cui le richieste del mercato spingono la concorrenza al ribasso.. :muro:
Più che altro il mio discorso era per evitare che facesse una scelta oppure un'altra basandosi esclusivamente sui numeri del marketing e non su come effettivamente va un sensore. Sì ma non stai parlando di una pubblicità fantasmagorica di una eos: :) stai tranquillo che in quanto a marketing pentax fa pena.. :p e guardando al passato c'è poco rischio che sparino esagerando qualcosa, piuttosto di solito non raccontano le loro peculiarità.. :rotfl: (perfino quasi sui manuali)
Ottima scelta!
Io scatto sempre in raw, per i maggiori margini che da in PP.
Un raw occupa circa 10 -12 mb, ma ti possono capitare quelli da 8 come quelli da 15, dipende da scatto a scatto.
Comunque con una SD da 8gb fai più di 500 foto (l'indicatore dice 535, ma è sempre molto pessimista, a 550 ci arrivi senza battere ciglio e secondo me riempiendo tutta la scheda si possono sfiorare le 600 foto).
Mi raccomando non usare le modalità scena o altre schifezze automatiche. Usa la modalità A (priorità diaframma) o S (priorità tempi) e, se necessario o per fare prove, la modalità M.
Se proprio vuoi qualcosa di "automatico" per fare in fretta, usa la P.
Per quanto mi riguarda, il manettino è sempre fisso su A, tranne nei rari casi in cui uso S oppure M.
grazieeeee ne terrò veramente conto perchè sono consigli pratici e per cominciare sono sempre e sicuramente utili....
però una cosa :fiufiu: cos'è il manettino
:cincin:
roccia1234
14-10-2010, 20:07
Appunto ;) tranquillo che prendere un prodotto a fine carriera ha molto più senso che uno al lancio :p c'è sempre un vantaggio prezzo/prestazioni, vedi cosa intendevo..
Ok, allora però ovvio che prendere doppi kit allo stesso prezzo è meglio del singolo ;) a quel punto allora anche un doppio kit come quello della k-x + 18-55 + 55-300 a 700€ è un affare :p
Dovevi provare ai tempi della k200d allora :p come dicevo con i DA-L hanno estremizzato la differenziazione: kit tropicalizzati che hanno tutto quello che avevano i DA (scala distanze, quickshift, paraluce, baionetta di metallo, ecc.) più il WR e fascia bassa economicissima :rolleyes: senza tutti quei plus come già facevano canon e nikon da tempo. Probabilmente è uno di quegli esempi in cui le richieste del mercato spingono la concorrenza al ribasso.. :muro:
Sì ma non stai parlando di una pubblicità fantasmagorica di una eos: :) stai tranquillo che in quanto a marketing pentax fa pena.. :p e guardando al passato c'è poco rischio che sparino esagerando qualcosa, piuttosto di solito non raccontano le loro peculiarità.. :rotfl: (perfino quasi sui manuali)
È un peccato che facciano plasticoni del genere. Vabbè che è una lente kit e non si può pretendere il corpo in metallo... però almeno non usare la plasticaccia :doh: .
Già, l'ho notato pure io che il marketing pentax fa pena :muro: . Hanno tante di quelle belle cosine anche sulle entry che con un po di marketing ben fatto protebbero guadagnare delle discrete fette di mercato.
grazieeeee ne terrò veramente conto perchè sono consigli pratici e per cominciare sono sempre e sicuramente utili....
però una cosa :fiufiu: cos'è il manettino
:cincin:
Per manettino io intendo quell'affare rotondo sulla sinistra del corpo macchina (guardando nel mirino) dove scegli la modalità di scatto (M,A,S,P, auto, omino che corre, fiore, montagne, ecc ecc). Sul manuale lo chiamano ghiera di selezione modi :stordita: . A me piace manettino :O :Prrr: .
Comunque le varie modalità te le ho consigliate più che altro perchè le modalità semiautomatiche come A e S fanno in modo che tu ti "sforzi" di ragionare sullo scatto: diaframma aperto o chiuso? Tempo lento o rapido? Voglio questo risultato nello scatto, cosa imposto? Ecco, tutte ste piccole grandi cose nelle modalità automatiche vanno perse, perchè decide tutto la macchina e tu devi "solo" inquadrare e scattare. Agendo in manuale, invece, provi sulla tua pelle e con cognizione di causa il risultato che restituiscono le impostazioni che hai dato. Foto mossa? riduci il tempo. Troppo sfocato? chiudi il diaframma. Poca luce oppure poco sfocato? apri il diaframma. È già tutto aperto? mannaggia, serve un ottica più luminosa!!! (E qua il portafogli/conto in banca inizia a piangere :asd: :help: ).
E questo è niente. Sperimenta più che puoi, soprattutto i primi tempi, e ti si aprirà un mondo :)
Lukone88
15-10-2010, 01:21
Consultando un dizionario roccia1234-italiano italiano-roccia1234 per manettino intende "ghiera"...AHAHAHAH...In questo caso è la ghiera di selezione modalità!
P.S.
Complimenti per l'acquisto, anche io ho una d90, e come dice roccia, usa modalità in cui SCEGLI tu come scattare, e non la macchina. (quasi sempre A, qualche volta S, se necessario P) : )
roccia1234
15-10-2010, 09:47
Consultando un dizionario roccia1234-italiano italiano-roccia1234 per manettino intende "ghiera"...AHAHAHAH...In questo caso è la ghiera di selezione modalità!
P.S.
Complimenti per l'acquisto, anche io ho una d90, e come dice roccia, usa modalità in cui SCEGLI tu come scattare, e non la macchina. (quasi sempre A, qualche volta S, se necessario P) : )
:D :D :D
OT: come si comporta con la P? Non l'ho mai provata :stordita: . In situazioni di "emergenza" dove usare A o S ti farebbe perdere l'attimo, come si comporta? Usa un po di logica o spara valori alla membro di segugio?
scusate ma la bulb ???? come si attiva??? non cè la B come sulle vecchie analogiche??
grazieee
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.