PDA

View Full Version : Intel, spuntano le specifiche delle unità SSD di terza generazione


Redazione di Hardware Upg
06-10-2010, 10:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-spuntano-le-specifiche-delle-unita-ssd-di-terza-generazione_33974.html

Spuntano le specifiche che caratterizzeranno le nuove unità a stato solido di terza generazione. Rinnovato controller e memorie NAND a 25 nanometri le caratteristiche principali

Click sul link per visualizzare la notizia.

keroro.90
06-10-2010, 10:35
se riusciranno ad arrivare sotto al euro al Gb potrebbero riscuotere successo..

MiKeLezZ
06-10-2010, 10:40
Mi prenoto già 2 unità da 160GB una per il fisso e una per il portatile...

gomax
06-10-2010, 10:42
Il continuo rinnovamento della filiera del processo produttivo contribuisce a mantenere i costi piuttosto alti (anche se decisamente molto più bassi rispetto ai prezzi dei primi ssd qualche anno fa). Vista anche la vitalità del mercato degli hd tradizionali, ho la netta impressione che ci vorrà almeno un decennio prima della reale diffusione di massa...

Ciao

predator87
06-10-2010, 10:44
non oso immaginare il prezzo del 600gb...
concordo con gomax, personalmente non ho ancora visto un pc con ssd, fatta eccezione per un netbook con ssd da 4gb (e computer ne vedo tanti al giorno)

CTR
06-10-2010, 10:45
ancora sata2? ke delusione

PESCEDIMARZO
06-10-2010, 10:45
L'unica specifica che mi interessa è il prezzo.:rolleyes: Non so voi....

rollo82
06-10-2010, 10:49
ancora sata2? ke delusione

ma cosa te ne fai del sata3? l'unico è il micron ma alla resa dei fatti non cambia praticamente nulla, solo la sequenziale è un po' più veloce, ma importa veramente a pochi...


cmq questi sono i miei prossimi dischi, a 200€ mi compro un 160gb circa e sono a posto! con sorpresa scopro che saranno anche più veloci, cosa che non mi aspettavo!

Aryan
06-10-2010, 10:50
Hanno raggiunto le prestazioni dei Sandforce a 34nm, ma appena pure i concorrenti passeranno a 25nm si aprirà di nuovo la forbice? :wtf:

Pikazul
06-10-2010, 10:51
La promessa fatta un anno fa era di cambiare tutta la line-up con nuovi dischi di dimensioni doppie.
Se fosse così vorrebbe dire ~200E per un SSD da 160GB. Per me è un acquisto assicurato.

Aryan
06-10-2010, 10:51
...
cmq questi sono i miei prossimi dischi, a 200€ mi compro un 160gb circa e sono a posto! con sorpresa scopro che saranno anche più veloci, cosa che non mi aspettavo!

160GB/200€ lo prenderei al volo con quelle performance! :)

rollo82
06-10-2010, 10:51
non oso immaginare il prezzo del 600gb...
concordo con gomax, personalmente non ho ancora visto un pc con ssd, fatta eccezione per un netbook con ssd da 4gb (e computer ne vedo tanti al giorno)

gli ssd dei netbook da 4gb non sono neanche lontanamente parenti di questi...

fidati, se avessi visto un pc con ssd te ne saresti accorto! è come chi dice che non sa se ha mai provato un orgasmo: di sicuro non lo ha mai provato se si fa la domanda! :D :D :D

gionnico
06-10-2010, 10:57
Perché non pensano a fare nuove generazioni di SSD da 12GB o 16GB ?
Costerebbero meno, avrebbero prestazioni superiori e sarebbero perfetti come partizione per il sistema operativo.

Micene.1
06-10-2010, 11:03
se riuscissero a vendere un 80 GB a 80€ davvero decollerebbe il mercato...sarebbero veramente tanti gli appassionati ad acquistare 80gb per farne silenziosi e prestanti dischi per l'os...

d'altronde penso che gli ssd per lunghi anni saranno acquistati solo nei tagli piccoli per dischi di sistema...nn ha senso spendere l'impossibile per un disco di storage (da 600gb, 1tb) di tipo ssd (in ambito consumer ovviamente)

Defragg
06-10-2010, 11:04
A me basterebbe un SSD onesto da 120GB a massimo 150€. :)

WarDuck
06-10-2010, 11:04
Come detto nel thread degli SSD, a livello prestazionale arrivano in ritardo rispetto alla concorrenza, onestamente non so se aspettare o meno (altri 4 mesi), dato che la capacità mi interessa relativamente poco (l'SSD a cui punto servirebbe per SO e programmi principalmente e basterebbero 60gb).

predator87
06-10-2010, 11:04
gli ssd dei netbook da 4gb non sono neanche lontanamente parenti di questi...

fidati, se avessi visto un pc con ssd te ne saresti accorto! è come chi dice che non sa se ha mai provato un orgasmo: di sicuro non lo ha mai provato se si fa la domanda! :D :D :D

si me ne sono accordo che fanno pena :asd:

tossy
06-10-2010, 11:10
@redazione

ma per l'unità "Intel X25-E (25 nm)" le "Prestazioni casuali 4KB scrittura" sono veramente 5K IOPS ?? mi sembrano un pò basse :mbe: :mbe:

grazie :cool:

sfoneloki
06-10-2010, 11:12
Da notare che le Intel X25-E passano alle memorie eMLC ed abbandonano gli SLC..

Con Intel non mi aspetto grandi abbassamenti di prezzo, è un marchio costoso e tutti lo sanno bene.

CountDown_0
06-10-2010, 11:12
@tossy: ho letto su un altro sito che la Intel misura quel dato in maniera diversa nella versione X25-M e X25-E, quindi non sono confrontabili, e il valore che a prima vista sembra una schifezza dovrebbe essere buono. Certo, viene da chiedersi perché alla Intel facciano confusione in questo modo...

elevation1
06-10-2010, 11:14
a me basta l'80gb a 100euro e lo compro subito!!! ovviamente per il momento gli ssd servono solo per il s.o. quindi prevedo (se il prezzo si mantiene "basso") il boom di 80 e 120gb

MiKeLezZ
06-10-2010, 11:16
Sono profondamente deluso. Tutto questo tempo ad aspettare i nuovi G3 e poi leggo delle prestazioni in lettura e soprattutto in scrittura ridicole per un SSD che si presume essere di nuova generazione. 170Mb/s in scrittura quando un qualsiasi Corsair Force (come per esempio l'F60 che viene venduto a 113€) raggiunge tranquillamente i 270Mb/s... non ci siamo proprio.

Il fatto mi desta stupore in quanto, nelle precedenti indiscrezioni, si parlava di velocità prossime ai 300Mb/s in scrittura (dal quale avevamo dedotto la presenza del Sata 3) e di un posticipo a Febbraio per la presentazione (mentre qui parlate di fine anno).

In pratica ho buttato via mesi di attesa quando avrei potuto tranquillamente acquistare un Corsair o un OCZ con controller SandForce ad un prezzo più alto ma tutto sommato decente viste le prestazioni nettamente superiori.

Spero vivamente che questa notizia si riveli inesatta.Il dato del sequential è un dato "per polli" che sinceramente io non perdo neppure il tempo per guardarlo... Se era 150MB/s, 170MB/s o 250MB/s a me non faceva alcuna differenza.
I dati più utili sono relativi al 4k, alle latenze, al garbage collector, all'affidabilità, e sopra Intel non c'è alcun OCZ, Corsair o altro produttore/assemblatore che tenga.

calabar
06-10-2010, 11:18
Sir.TEO
Stai valutando la qualità dell'SSD in base al parametro in assoluto meno importante: la scrittura sequenziale.
Intel ha sempre "sacrificato" i valori sequenziali per privilegiare la velocità dell'SSD in ambiti ben più importanti, come il 4k.
Difatti anche gli intel x25-M G2, che in scrittura sequenziale risultano abbastanza lenti rispetti alla concorrenza, sono ancora ottimi come dischi di sistema grazie alle ottime prestazioni nell'utilizzo random.

actarus_77
06-10-2010, 11:19
Sono profondamente deluso. Tutto questo tempo ad aspettare i nuovi G3 e poi leggo delle prestazioni in lettura e soprattutto in scrittura ridicole per un SSD che si presume essere di nuova generazione. 170Mb/s in scrittura quando un qualsiasi Corsair Force (come per esempio l'F60 che viene venduto a 113€) raggiunge tranquillamente i 270Mb/s... non ci siamo proprio.

Il fatto mi desta stupore in quanto, nelle precedenti indiscrezioni, si parlava di velocità prossime ai 300Mb/s in scrittura (dal quale avevamo dedotto la presenza del Sata 3) e di un posticipo a Febbraio per la presentazione (mentre qui parlate di fine anno).

In pratica ho buttato via mesi di attesa quando avrei potuto tranquillamente acquistare un Corsair o un OCZ con controller SandForce ad un prezzo più alto ma tutto sommato decente viste le prestazioni nettamente superiori.

Spero vivamente che questa notizia si riveli inesatta.


Caro Sir Teo, è risaputo che gli Intel hanno prestazioni decisamente superiori alla concorrenza nei test sulla lettura e scrittura casuale per blocchi da 4k in su.. Sono questi campi a far detenere lo scettro delle prestazioni globali superiori alla media se non al top di gamma proposti recentissimamente dalla OCZ, A-Data & company. E sono questi i campi che incidono di più nelle prestazioni generali del pc nel suo uso "quotidiano", quindi nelle applicazioni di uso "comune".

Per cui bisogna vedere se la terza generazione ha migliorato ulteriormente le già eccellenti prestazioni degli SSD intel nei test scrittura/lettura casuale, visto che comunque nelle versioni desktop, non enterprise, la scrittura sequenziale è stata velocizzata di un buon 70%..

tossy
06-10-2010, 11:21
@tossy: ho letto su un altro sito che la Intel misura quel dato in maniera diversa nella versione X25-M e X25-E, quindi non sono confrontabili, e il valore che a prima vista sembra una schifezza dovrebbe essere buono. Certo, viene da chiedersi perché alla Intel facciano confusione in questo modo...

Strano perchè tra il G2 ed il G3 le migliorie sono sopratutto nella parte scrittura (in cui infatti INTEL peccava un pò rispetto alla concorrenza), quindi gli incrementi sono netti ... mentre nel X25-E (50 nm) vs. X25-E (25 nm) gli incrementi ci sono (sempre in scrittura intendo), ma non sono così evidenti ...

Sarà a "causa" delle eMLC che usano ??

boh ...

grazie cmq. ;)

actarus_77
06-10-2010, 11:21
Oops mi avevano anticipato. Vabbè come volevasi dimostrare..

Gibbus
06-10-2010, 11:23
Sir.TEO
[...]
Difatti anche gli intel x25-M G2, che in scrittura sequenziale risultano abbastanza lenti rispetti alla concorrenza, sono ancora ottimi come dischi di sistema grazie alle ottime prestazioni nell'utilizzo random.
Ma sempre nettamente più veloci di un eccellente hd meccanico...

coschizza
06-10-2010, 11:26
@redazione

ma per l'unità "Intel X25-E (25 nm)" le "Prestazioni casuali 4KB scrittura" sono veramente 5K IOPS ?? mi sembrano un pò basse :mbe: :mbe:

grazie :cool:


basse? rispetto a cosa
tutto dipende da come hanno fatto il test, quello che ti sembra basso magari è 2 volte piu veloce del disco SSD SLC in circolazione, i test dei dischi enterprise sono diversi da quelli per il mercato consumer e quindi i valori non sono confrontabili

AceGranger
06-10-2010, 11:26
Sono profondamente deluso. Tutto questo tempo ad aspettare i nuovi G3 e poi leggo delle prestazioni in lettura e soprattutto in scrittura ridicole per un SSD che si presume essere di nuova generazione. 170Mb/s in scrittura quando un qualsiasi Corsair Force (come per esempio l'F60 che viene venduto a 113€) raggiunge tranquillamente i 270Mb/s... non ci siamo proprio.

Il fatto mi desta stupore in quanto, nelle precedenti indiscrezioni, si parlava di velocità prossime ai 300Mb/s in scrittura (dal quale avevamo dedotto la presenza del Sata 3) e di un posticipo a Febbraio per la presentazione (mentre qui parlate di fine anno).

In pratica ho buttato via mesi di attesa quando avrei potuto tranquillamente acquistare un Corsair o un OCZ con controller SandForce ad un prezzo più alto ma tutto sommato decente viste le prestazioni nettamente superiori.

Spero vivamente che questa notizia si riveli inesatta.

Come detto nel thread degli SSD, a livello prestazionale arrivano in ritardo rispetto alla concorrenza, onestamente non so se aspettare o meno (altri 4 mesi), dato che la capacità mi interessa relativamente poco (l'SSD a cui punto servirebbe per SO e programmi principalmente e basterebbero 60gb).

bha alla fine quei valori sono i soliti valori per i bimbiminkia che si gasano sui bench; attualmente all'atto pratico, nell'uso reale del disco, fra gli SSD di 2 gen come Indilinx/G2 e generazione 3 come i Sandforce/Crucial la differenza non è molta.

http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/6

contando che attualmente il G2 160 è dato per 110 mb/s.... e gli altri SSD per 260....quindi tralasciando i valori acchiappa polli non credo che avra particolari problemi prestazionali. Tutto sara deciso dal prezzo e dal fatto se integrera o meno feature come il GC per il trim automatico anche in raid.


Il fatto mi desta stupore in quanto, nelle precedenti indiscrezioni, si parlava di velocità prossime ai 300Mb/s in scrittura (dal quale avevamo dedotto la presenza del Sata 3) e di un posticipo a Febbraio per la presentazione (mentre qui parlate di fine anno).


no nelle news precedenti si era sempre parlato di un refresh del controller attuale per le nuove nand e connessione SATA 2 praticamente sicura, quindi era logico non aspettarsi chissa cosa.

Caro Sir Teo, è risaputo che gli Intel hanno prestazioni decisamente superiori alla concorrenza nei test sulla lettura e scrittura casuale per blocchi da 4k in su.. Sono questi campi a far detenere lo scettro delle prestazioni globali superiori alla media se non al top di gamma proposti recentissimamente dalla OCZ, A-Data & company. E sono questi i campi che incidono di più nelle prestazioni generali del pc nel suo uso "quotidiano", quindi nelle applicazioni di uso "comune".


no non è proprio cosi, perchè anell'uso quotidiano usi tutto, dai 4K al sequenziale. Gli Indilinx hanno un 4K inferiore, ma un 512K/sequenziale superiore, e nell'uso quotidiano/lavorativo sono alla pari con i G2, quindi a parte nei bench dove si notano le differenze, all'atto pratico non esistono; poi ovviamente viste le peculiarita di uno o dell'altro disco ci saranno ambiti particolari dove è preferibile l'uno o l'altro, ma io non vedo ne una supremazia dei G2 ne tanto meno tutto questo dramma per i dati dichiarati dei G3.

il 4K preso da solo è un'altro valore da bimbiminkia come il sequenziale, come in tutte le cose la verita sta sempre nel mezzo, e un disco bilanciato nel 4K/512K/sequenziale è sicuramente migliore rispetto alle punte.

coschizza
06-10-2010, 11:33
@tossy: ho letto su un altro sito che la Intel misura quel dato in maniera diversa nella versione X25-M e X25-E, quindi non sono confrontabili, e il valore che a prima vista sembra una schifezza dovrebbe essere buono. Certo, viene da chiedersi perché alla Intel facciano confusione in questo modo...

non fanno confuzione, fare un benchmark che simula l'utilizzo del disco a un livello consumer è completamente diverso dallo stesso test che simula l'utilizzo a un livello enterprise

per esempio a livello consumer la coda disco raramente supera 2-3 mentre su un server avere code di 20-30 puo essere la norma

rollo82
06-10-2010, 11:34
Sono profondamente deluso. Tutto questo tempo ad aspettare i nuovi G3 e poi leggo delle prestazioni in lettura e soprattutto in scrittura ridicole per un SSD che si presume essere di nuova generazione. 170Mb/s in scrittura quando un qualsiasi Corsair Force (come per esempio l'F60 che viene venduto a 113€) raggiunge tranquillamente i 270Mb/s... non ci siamo proprio.

Il fatto mi desta stupore in quanto, nelle precedenti indiscrezioni, si parlava di velocità prossime ai 300Mb/s in scrittura (dal quale avevamo dedotto la presenza del Sata 3) e di un posticipo a Febbraio per la presentazione (mentre qui parlate di fine anno).

In pratica ho buttato via mesi di attesa quando avrei potuto tranquillamente acquistare un Corsair o un OCZ con controller SandForce ad un prezzo più alto ma tutto sommato decente viste le prestazioni nettamente superiori.

Spero vivamente che questa notizia si riveli inesatta.

:doh:

i sandforce lavorano in modo molto differente. la scrittura sequenziale è alta solo con determinati software perchè utilizza un algoritmo di compressione. se testi un sandforce con atto avrai i valori che dici (270/250), mentre se lo testi col crystaldisk mark in scrittura troverai un blando 100...

cmq ci sono molti altri valori che interessano in un ssd, e di sicuro l'ultima è la scrittura sequenziale. le iops sembrano aumentate parecchio, la quantità di dati scrivibili idem, il prezzo dimezzato... direi che sono ottimi per essere dei refresh!!!

WarDuck
06-10-2010, 11:37
bha alla fine quei valori sono i soliti valori per i bimbiminkia che si gasano sui bench; attualmente all'atto pratico, nell'uso reale del disco, fra gli SSD di 2 gen come Indilinx/G2 e generazione 3 come i Sandforce/Crucial la differenza non è molta.

http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/6

contando che attualmente il G2 160 è dato per 110 mb/s.... e gli altri SSD per 260....quindi tralasciando i valori acchiappa polli non credo che avra particolari problemi prestazionali. Tutto sara deciso dal prezzo e dal fatto se integrera o meno feature come il GC per il trim automatico anche in raid.


Non sarà molta (anche se la rece che hai linkato non dice proprio questo) ma ripeto, Intel arriva in ritardo, tant'è che bisogna ancora aspettare altri 4 mesi, e la concorrenza ADESSO offre più o meno le stesse (anche superiori) prestazioni a meno.

L'OCZ Vertex2 da 60gb ad esempio si trova a circa 1,8€/gb.

Se è vero che non conta solo il sequenziale, è altrettanto vero che non conta solo il random write 4k.

Le unità vanno valutate nel loro complesso (prezzo e disponibilità sul mercato inclusi).


no nelle news precedenti si era sempre parlato di un refresh del controller attuale per le nuove nand e connessione SATA 2 praticamente sicura, quindi era logico non aspettarsi chissa cosa.

A maggior ragione perché è un refresh non si capisce perché debbano uscire a febbraio.

actarus_77
06-10-2010, 11:41
bha alla fine quei valori sono i soliti valori per i bimbiminkia che si gasano sui bench; attualmente all'atto pratico, nell'uso reale del disco, fra gli SSD di 2 gen come Indilinx/G2 e generazione 3 come i Sandforce/Crucial la differenza non è molta.

http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/6

contando che attualmente il G2 160 è dato per 110 mb/s.... e gli altri SSD per 260....quindi tralasciando i valori acchiappa polli non credo che avra particolari problemi prestazionali. Tutto sara deciso dal prezzo e dal fatto se integrera o meno feature come il GC per il trim automatico anche in raid.



no nelle news precedenti si era sempre parlato di un refresh del controller attuale per le nuove nand e connessione SATA 2 praticamente sicura, quindi era logico non aspettarsi chissa cosa.



no non è proprio cosi, perchè anell'uso quotidiano usi tutto, dai 4K al sequenziale. Gli Indilinx hanno un 4K inferiore, ma un 512K/sequenziale superiore, e nell'uso quotidiano/lavorativo sono alla pari con i G2, quindi a parte nei bench dove si notano le differenze, all'atto pratico non esistono; poi ovviamente viste le peculiarita di uno o dell'altro disco ci saranno ambiti particolari dove è preferibile l'uno o l'altro, ma io non vedo ne una supremazia dei G2 ne tanto meno tutto questo dramma per i dati dichiarati dei G3.

il 4K preso da solo è un'altro valore da bimbiminkia come il sequenziale, come in tutte le cose la verita sta sempre nel mezzo, e un disco bilanciato nel 4K/512K/sequenziale è sicuramente migliore rispetto alle punte.

Chiarissimo. Volevo solo precisare che ho scritto i test dai 4k in su quindi un po' tutti i valori random. Inoltre credo che questi fattori intervengano maggiormente nell'uso di windows, e nell'uso di file di piccole dimensioni e quindi nella maggior parte dell'utilizzo comune, a meno che uno comunemente usi programmi di elaborazione grafica o di foto o altri software in cui si usano files di grosse dimensioni.

Come postato anche da altro utente gli accessi ai dati e le operazioni IOPS sono anch'esse importanti nelle prestazioni dell'SSD e anche qui gli INtel se la cavano storicamente.

tmx
06-10-2010, 11:41
speriamo che si abbassino i prezzi e basta!!!
io sono ancora con un raptor 1a gen per l'OS, e un ssd me lo sogno la notte, ma con questi prezzi è ancora fuori discussione per me... quindi speriamo che il nuovo processo produttivo porti gli SSD (di qualità beninteso) allo sperato 1€/1GB!!!

CTR
06-10-2010, 11:46
ma cosa te ne fai del sata3? l'unico è il micron ma alla resa dei fatti non cambia praticamente nulla, solo la sequenziale è un po' più veloce, ma importa veramente a pochi...


cmq questi sono i miei prossimi dischi, a 200€ mi compro un 160gb circa e sono a posto! con sorpresa scopro che saranno anche più veloci, cosa che non mi aspettavo!
due in raid0 su sata3 era il mio obbiettivo, ma pare dovrò aspettare oppure orientarmi altrove :rolleyes:

AceGranger
06-10-2010, 11:46
Non sarà molta ma ripeto, Intel arriva in ritardo, tant'è che bisogna ancora aspettare altri 4 mesi, e la concorrenza ADESSO offre più o meno le stesse prestazioni a meno.

L'OCZ Vertex2 da 60gb ad esempio si trova a circa 1,8€/gb.

Se è vero che non conta solo il sequenziale, è altrettanto vero che non conta solo il random write 4k.

Le unità vanno valutate nel loro complesso.


appunto hanno piu o meno le stesse prestazioni con 110Mb/s di targa... quindi non mi preoccuperei troppo dei valori dichiarati attualmente.

i vertex 2 e simili sono scesi di prezzo solo negli ultimi mesi, perchè per un bel po di tempo dall'uscita dei sandforce i G2 continuavano ad avere quasi sempre il rapporto prestazioni/costo migliore, quindi potrebbero anche tranquillamente tagliare i prezzi dei G2 che sono rimasti iinvariati da molto tempo, ma questo lo decidera Intel se lo riterra opportuno


A maggior ragione perché è un refresh non si capisce perché debbano uscire a febbraio.

probabilmente avranno problemi con le NAND

Ti ho già dimostrato una volta che quello che dici è errato con tanto di link alla news dove si diceva chiaramente che sarebbe stato utilizzato un nuovo controller.

Purtroppo non ho altro tempo da perdere sul Forum quindi va bene così ;


mmm di news campate in aria se ne sono viste molte, io di ufficiali non ne ho viste, probabilmente ricordelo male io. Io di affidabile ne ricordo solo una, dove si menzionava il prototipo in fase di test di un controller da 20 vie che pero non sarebbe stato utilizzato con il sata 2.

visto che comunque il controller dei G1 ha avuto un miglioramento con i G2, che in lettura si è gia arrivati al massimo possibile del STA 2, visto hce la connessione è ancora quella e che le nuove NAND dovrebbero offritùre degli intùcrementi prestazionali a me pare piu logico che questo nuovo controller sia piu o meno un refresh del precedente piuttosto che un controller ex novo.

comunque quando uscira vedremo di cosa si trattera

rollo82
06-10-2010, 11:56
due in raid0 su sata3 era il mio obbiettivo, ma pare dovrò aspettare oppure orientarmi altrove :rolleyes:

e qual'è il motivo per cui ti serve il sata3?

ilratman
06-10-2010, 12:00
Nella mia workstation arriverà di sicuro un x25e da 200gb gli x25m durano troppo poco come vita pur se come mlc sono quelli che durano di più.
I tanto decantati sandforce e indilix durano veramente poco, con il mio uso si e no un anno.
Poi se la gente guarda solo le prestazioni, i soliti malati di numerilli, che li prenda pure ma meglio di intel come longevità e qualità non c'è chi se ne frega di qualche mb/s in meno.

Seph|rotH
06-10-2010, 12:02
Perché non pensano a fare nuove generazioni di SSD da 12GB o 16GB ?
Costerebbero meno, avrebbero prestazioni superiori e sarebbero perfetti come partizione per il sistema operativo.
Perchè così costerebbero "troppo" di meno, ovviamente. Nessuno sano di mente ti compra un 20 GB a 50-60 euro e probabilmente un 20 GB a 20 euro sarebbe venduto in perdita.

L'idea purtroppo è sempre la stessa: invece di mantenere il taglio base e diminuirne il prezzo, raddoppiamo il taglio base e lo vendiamo allo stesso prezzo del vecchio taglio base o poco di più.

Pure io aspetto un 60/80 gb a 60/80 euro per il SO, i programmi e i 2/3 giochi che utilizzo più spesso, ma credo che non li commercializzeranno mai.

ilratman
06-10-2010, 12:04
bha alla fine quei valori sono i soliti valori per i bimbiminkia che si gasano sui bench; attualmente all'atto pratico, nell'uso reale del disco, fra gli SSD di 2 gen come Indilinx/G2 e generazione 3 come i Sandforce/Crucial la differenza non è molta.

http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/6

contando che attualmente il G2 160 è dato per 110 mb/s.... e gli altri SSD per 260....quindi tralasciando i valori acchiappa polli non credo che avra particolari problemi prestazionali. Tutto sara deciso dal prezzo e dal fatto se integrera o meno feature come il GC per il trim automatico anche in raid.



no nelle news precedenti si era sempre parlato di un refresh del controller attuale per le nuove nand e connessione SATA 2 praticamente sicura, quindi era logico non aspettarsi chissa cosa.



no non è proprio cosi, perchè anell'uso quotidiano usi tutto, dai 4K al sequenziale. Gli Indilinx hanno un 4K inferiore, ma un 512K/sequenziale superiore, e nell'uso quotidiano/lavorativo sono alla pari con i G2, quindi a parte nei bench dove si notano le differenze, all'atto pratico non esistono; poi ovviamente viste le peculiarita di uno o dell'altro disco ci saranno ambiti particolari dove è preferibile l'uno o l'altro, ma io non vedo ne una supremazia dei G2 ne tanto meno tutto questo dramma per i dati dichiarati dei G3.

il 4K preso da solo è un'altro valore da bimbiminkia come il sequenziale, come in tutte le cose la verita sta sempre nel mezzo, e un disco bilanciato nel 4K/512K/sequenziale è sicuramente migliore rispetto alle punte.

Il g3 ha lo stesso controller del g2 aggiornato per cui è ovvio che le prestazioni siano comparabili ma sono sempre di alto livello.
Invece si vedrà il nuovo x25e con il nuovo controller, che dovrebbe avere 20vie al posto delle attuali 10, come andrà.

Per il resto sai che quoto quello che hai scritto.

AceGranger
06-10-2010, 12:08
Il g3 ha lo stesso controller del g2 aggiornato per cui è ovvio che le prestazioni siano comparabili ma sono sempre di alto livello.
Invece si vedrà il nuovo x25e con il nuovo controller, che dovrebbe avere 20vie al posto delle attuali 10, come andrà.

Per il resto sai che quoto quello che hai scritto.

infatti era quello che dicevo io.

fra l'altro gli X25-E attuali dovrebbero avere lo stesso controller dei G2, quindi tutta la differenza dei 2 è data solo dalle nand;questo aumento di 60-70 Mb/s credo che sia dovuto, oltre che ad un miglioramento firmware, piu che altro alle nuove NAND.

il controller a 20 vie degli X25-E presumo che lo abbiano fatto perchè poi nel professionale verra impiegato anche per SSD su PCI-EX o su fibra

speriamo che le eMLC abbiano un prezzo aggressivo

ilratman
06-10-2010, 12:17
infatti era quello che dicevo io.

fra l'altro gli X25-E attuali dovrebbero avere lo stesso controller dei G2, quindi tutta la differenza dei 2 è data solo dalle nand;questo aumento di 60-70 Mb/s credo che sia dovuto, oltre che ad un miglioramento firmware, piu che altro alle nuove NAND.

il controller a 20 vie degli X25-E presumo che lo abbiano fatto perchè poi nel professionale verra impiegato anche per SSD su PCI-EX o su fibra

speriamo che le eMLC abbiano un prezzo aggressivo

Di sicuro non lo hanno fatto per usarlo solo con i controller integrati che per quanto buoni fanno da collo di bottiglia nel 4k.
Basta metterlo su un controller sas e la cosa già cambia.
Non so se sarà presentata la versione fibra ma sarebbe interessante.

Mparlav
06-10-2010, 12:37
I G3 sono dotati di cache (vedi tabella) a differenza dei precendenti G1 e G2, quindi il miglioramento in scrittura probabilmente è dovuto a questo.
Non trovo questo refresh degli x25-m particolarmente accattivante, certo che di buono ci sarà l'abbattimento del prezzo/GB, ed è una cosa con cui i concorrenti dovranno farci i conti, anche dovessero uscire con soluzioni più veloci.

P.S.: Io non trovo il sata 6Gbs così inutile.
Il RealSSD lo sfrutta piuttosto bene:
http://techreport.com/articles.x/19079/6

ilratman
06-10-2010, 12:52
I G3 sono dotati di cache (vedi tabella) a differenza dei precendenti G1 e G2, quindi il miglioramento in scrittura probabilmente è dovuto a questo.
Non trovo questo refresh degli x25-m particolarmente accattivante, certo che di buono ci sarà l'abbattimento del prezzo/GB, ed è una cosa con cui i concorrenti dovranno farci i conti, anche dovessero uscire con soluzioni più veloci.

P.S.: Io non trovo il sata 6Gbs così inutile.
Il RealSSD lo sfrutta piuttosto bene:
http://techreport.com/articles.x/19079/6

Anche g1 e g2 hanno la cache 16mb e 32mb.
Secondo me è un buon miglioramento.

Mparlav
06-10-2010, 12:59
Anche g1 e g2 hanno la cache 16mb e 32mb.
Secondo me è un buon miglioramento.

Ce l'hanno, ma la usano in scrittura?
Anandtech dice di no:
"The G1 and G2 drives didn’t store any user data in the off-controller DRAM, the third gen drive changes that. A large part of why the C300 is so quick has to do with its large external DRAM, something Intel has avoided implementing in the past due to the associated risk of data loss. Intel refers to the 3rd gen X25-M has having a power safe write cache, which sounds to me like it has an external DRAM paired with a big enough capacitor to flush the cache in the case of sudden power loss."

ilratman
06-10-2010, 13:19
Ce l'hanno, ma la usano in scrittura?
Anandtech dice di no:
"The G1 and G2 drives didn’t store any user data in the off-controller DRAM, the third gen drive changes that. A large part of why the C300 is so quick has to do with its large external DRAM, something Intel has avoided implementing in the past due to the associated risk of data loss. Intel refers to the 3rd gen X25-M has having a power safe write cache, which sounds to me like it has an external DRAM paired with a big enough capacitor to flush the cache in the case of sudden power loss."

Ok ma questo non ha nessun impatto sulle prestazioni serve solo a non perdere i dati scritti la cache in scrittura viene lo stesso usata nei g1 e g2.

CountDown_0
06-10-2010, 13:55
basse? rispetto a cosa
tutto dipende da come hanno fatto il test, quello che ti sembra basso magari è 2 volte piu veloce del disco SSD SLC in circolazione, i test dei dischi enterprise sono diversi da quelli per il mercato consumer e quindi i valori non sono confrontabili
non fanno confuzione, fare un benchmark che simula l'utilizzo del disco a un livello consumer è completamente diverso dallo stesso test che simula l'utilizzo a un livello enterprise

per esempio a livello consumer la coda disco raramente supera 2-3 mentre su un server avere code di 20-30 puo essere la norma
Che l'utilizzo consumer e enterprise sia diverso mi sta bene, ma quello che non mi torna è che nel random 4K in scrittura l'X25M-G3 arriverà a 40K IOPS mentre il nuovo X25-E arriverà a 5K... Dando per scontato che la versione enterprise avrà prestazioni che saranno ALMENO uguali alla versione consumer, come si spiega la differenza? Si tratta pur sempre dello stesso test, random 4K in scrittura. Tu mi dici che la coda è più lunga: bene, ma questo dovrebbe portare il disco ad avere valori più alti, non più bassi! Almeno per quello che ne so.

Se riesci a spiegarmi dove sbaglio mi fai un favore. :)

ArteTetra
06-10-2010, 14:05
L'unica specifica che mi interessa è il prezzo.:rolleyes: Non so voi....
Allora sei al posto sbagliato. È pieno di ottimi e economici HDD in giro.
Sono profondamente deluso. Tutto questo tempo ad aspettare i nuovi G3 e poi leggo delle prestazioni in lettura e soprattutto in scrittura ridicole per un SSD che si presume essere di nuova generazione.

Ti piacerebbe un'automobile che va a 400 km/h, ma che ogni tanto nel traffico cittadino si spegne e che dopo un anno è da buttare perché il motore è fuso?

Per cui bisogna vedere se la terza generazione ha migliorato ulteriormente le già eccellenti prestazioni degli SSD intel nei test scrittura/lettura casuale,
Lo vedi nella tabella.

Per la redazione: la memoria flash non è "di tipo IMFT". IMFT sta per Intel-Micron Flash Technologies, la joint venture che produce NAND per queste due aziende. Errori di questo tipo sono inaccettabili su un sito come questo.

(avete visto il clamoroso errore nella homepage (http://www.intel.com/?it_IT_01)di Intel? :eek: )

Shida
06-10-2010, 14:16
(avete visto il clamoroso errore nella homepage (http://www.intel.com/?it_IT_01)di Intel? :eek: )

Qualche romano lavora per il sito della Intel :D

Spero di vedere un x25-v 80gb a 100€.

ArteTetra
06-10-2010, 14:29
Qualche romano lavora per il sito della Intel :D

Spero di vedere un x25-v 80gb a 100€.

Perché non un M? Almeno guardando i prezzi qua in Svizzera, è possibile aspettarsi un prezzo del genere per l'X25-M 80 GB.

ilratman
06-10-2010, 14:34
Perché non un M? Almeno guardando i prezzi qua in Svizzera, è possibile aspettarsi un prezzo del genere per l'X25-M 80 GB.

Il v (value) dovrebbe sparire.

Shida
06-10-2010, 14:40
Il v (value) dovrebbe sparire.

Secondo questa roadmap pare di no. I modelli 40 e 80gb sarebbero solo in versione v.

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/08/8-14-10-ssds.jpg

ilratman
06-10-2010, 15:14
Ma cosa dici? Te l'ha anche scritto a caratteri cubitali: "A large part of why the C300 is so quick has to do with its large external DRAM" :rolleyes:

Questo è quello che succede a volersi trasformare da "esperto" di raffreddamento ad aria ad "esperto" di SSD (si scherza ovviamente) ;)

A parte questi quote inutili almeno avresti dovuto seguire il discorso.
Lui sosteneva che i g3 userann la cache in scrittura cosa che i g2 secondo lui non fanno.
Sinceramente poi un quote da uno che ha h50 è trascurabile he he. ;)
Cmq io uso ssd dal 1998 nelle macchine che progetto e penso di aver imparato qualcosa sugli ssd.

elevul
06-10-2010, 15:20
Perchè così costerebbero "troppo" di meno, ovviamente. Nessuno sano di mente ti compra un 20 GB a 50-60 euro e probabilmente un 20 GB a 20 euro sarebbe venduto in perdita.

L'idea purtroppo è sempre la stessa: invece di mantenere il taglio base e diminuirne il prezzo, raddoppiamo il taglio base e lo vendiamo allo stesso prezzo del vecchio taglio base o poco di più.

Pure io aspetto un 60/80 gb a 60/80 euro per il SO, i programmi e i 2/3 giochi che utilizzo più spesso, ma credo che non li commercializzeranno mai.

E mi sembra anche giusto, visto che il costo dell'SSD non è limitato solo alle celle di memoria. C'è anche il controller, che non costa esattamente poco (sia come componente che come spese di sviluppo).

ilratman
06-10-2010, 15:30
Ah si ? Su quale pianeta?

http://i52.tinypic.com/3462fdx.jpg


Quando avrete finito di fare disinformazione battete un colpo.

Una cosa immagino tu sappia come funziona un sandforce e se non lo sai vai a vederlo.
I test che fanno li fanno sempre con pattern generici e comprimibili, vorrei proprio vedere un sandforce con file 4k da datacenter, ma non lo vedrò mai perché nessuno datacenter li userà mai.
Sono dischi per la massa e ho detto tutto.
I benchmark li lascio pure a te che ne capisci.

Severnaya
06-10-2010, 15:34
chi non ha un datacenter in casa propria dico io?

elevul
06-10-2010, 15:45
Ho avuto modo di testare un X25-M 80Gb, Un Corsair P64 e un Corsair F60 e soprattutto quest'ultimo mi ha lasciato allibito dalla reattività generale e dal fatto che si candida come uno dei migliori SSD da mettere in RAID0 grazie alla sua capacità di non perdere prestazioni nel tempo tantè che poi ho letto che viene consigliato proprio per tale scopo da un paio di siti che eseguono questo tipo di test.

Non conoscevo il Corsair F60. Inserisco il nome in google, ed il primo risultato è questo:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=88844

:sbonk:

Shida
06-10-2010, 16:40
Non conoscevo il Corsair F60. Inserisco il nome in google, ed il primo risultato è questo:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=88844

:sbonk:

Se leggi tutto il 3d vedi che hanno risolto era un problema di driver.

actarus_77
06-10-2010, 16:45
Ah si ? Su quale pianeta?

http://i52.tinypic.com/3462fdx.jpg


Quando avrete finito di fare disinformazione battete un colpo.

Ammazza, sei simpatico come due ricci di mare uno sotto l'ascella e l'altro nelle mutande.
No dico io, parli di disinformazione proprio tu che hai iniziato la tua lunga carrellata di post facendo credere che l'elemento discriminante se non il più determinante sia quello della lettura/scrittura sequenziale?

Questo è quanto si è capito. Poi ovviamente ci si può spiegare meglio.
Comunque ho solo detto che le prestazioni IOPS sono importanti come quelle casuali dai 4k in su. Non dico che Intel abbia la leadership e non me ne frega niente. Però nonostante abbia avuto prestazioni in scrittura non eccelse è stato per molto tempo il miglior SSD in circolazione dimostra qualcosa no?

actarus_77
06-10-2010, 16:52
Per Sir.TEO

Ah mister informazione. Guarda un po' questi due link in cui vengono messi a confronti proprio l'F60 e l'Intel

http://www.digitalversus.com/intel-x25-m-postville-80-gb-p498_8993_342.html

http://www.digitalversus.com/corsair-force-series-f60-p498_9395_104.html

Non garantisco per l'attendibilità del sito ma anche altri articoli lo hanno dimostrato...

tossy
06-10-2010, 16:53
:D

- cut -

Ho avuto modo di testare un X25-M 80Gb, Un Corsair P64 e un Corsair F60 e soprattutto quest'ultimo mi ha lasciato allibito dalla reattività generale e dal fatto che si candida come uno dei migliori SSD da mettere in RAID0 grazie alla sua capacità di non perdere prestazioni nel tempo tantè che poi ho letto che viene consigliato proprio per tale scopo da un paio di siti che eseguono questo tipo di test.

Senti, visto che conosci bene l'evoluzione degli ultimi mesi e mi porti il Corsair F60 come riferimento, cos'altro mi proporresti come alternativa per aggiornare il mio PC in firma che monta un RAID0 e sicuramente non è predisposto per gestire il TRIM.
Avrei quindi bisogno di 2 SSD su quel taglio o poco più ma che sopratutto siano veramente adatti al RAID0 senza TRIM.

Grazie :cool:

elevul
06-10-2010, 16:53
Se leggi tutto il 3d vedi che hanno risolto era un problema di driver.

Si, ho capito, ma non è esattamente una bella pubblicità. :asd:

CTR
06-10-2010, 17:07
e qual'è il motivo per cui ti serve il sata3?
perchè nel sequenziale il sata2 è bello che saturato da un raid0, certo però leggendo i vostri commenti da esperti, sto capendo ke il sequenziale è come la ram delle vga, serve da specchietto per le allodole, dovrò approfondire la conoscenza degli ssd :rolleyes:

AceGranger
06-10-2010, 17:19
perchè nel sequenziale il sata2 è bello che saturato da un raid0, certo però leggendo i vostri commenti da esperti, sto capendo ke il sequenziale è come la ram delle vga, serve da specchietto per le allodole, dovrò approfondire la conoscenza degli ssd :rolleyes:

:confused:

guarda che nel RAID 0 usi ALMENO DUE canali SATA, non usi un canale solo ! quindi li diventa un limite di controller integrato dalla mobo.

gli unici SSD che sono in raid 0 e sfruttano un singolo canale SATA sono la serie COLOSSUS di OCZ, sono per concezione uguali agli SSD su PCI-EX solo che hanno il SATA 2 invece che il PCI. ( magari ne esisteranno altri ma non li conosco )

se fai un raid di 3 SSD su ICH10R arrivi a circa 600-650 Mb/s in sequenziale, anche se sei leggermente tarpato nel 4K dal controller.

rollo82
06-10-2010, 17:20
perchè nel sequenziale il sata2 è bello che saturato da un raid0, certo però leggendo i vostri commenti da esperti, sto capendo ke il sequenziale è come la ram delle vga, serve da specchietto per le allodole, dovrò approfondire la conoscenza degli ssd :rolleyes:

guarda che ti sbagli di grosso... il sata 2 viaggia sui 250mb/s PER CANALE. se cerchi i test dei sata2 in raid vedrai velocità di 400 e rotti...

Shida
06-10-2010, 17:24
perchè nel sequenziale il sata2 è bello che saturato da un raid0, certo però leggendo i vostri commenti da esperti, sto capendo ke il sequenziale è come la ram delle vga, serve da specchietto per le allodole, dovrò approfondire la conoscenza degli ssd :rolleyes:

Il sequenziale da come puo apparire da certi discorsi sembra inutile. Tutto è utile. Il sequenziale per dirla in parole povere nell'uso quotidiano corrisponde allo spostamento di file di grandi dimensioni. Più è alto il valore del sequenziale meno ci vorrà tempo per trasferire il file. E' una operazione che nn si fa ogni 5 minuti su un pc perciò molti trovano poco utile tale valore. Invece la lettura/scrittura casuale nei 4k si nota maggiormente perchè la si trova in tutte le piccole operazioni quotidiane del pc, boot, apertura programmi, installazioni ecc ecc

CTR
06-10-2010, 17:42
Nel RAID 0 ogni SSD è collegato ad un canale SATA quindi ognuno ha a disposizione 300Mb/s per un totale di 600Mb/s (teorici).



Io non sono della stessa opinione. I 2Gb di RAM su una VGA destinata ad un uso esclusivamente ludico sono assolutamente inutili perchè non apportano benefici tangibili nelle prestazioni mentre una velocità sequenziale elevata permette lo spostamento di file di grosse dimensioni in brevissimo tempo.

Spostando un file da 4Gb su un X25-M 80Gb (per lavorarlo con Pinnacle Studio 14 per esempio) avresti una velocità di 70Mb/s contro i 250Mb/s che otterresti con un SSD dotato di controller SandForce. Ad alcuni può non interessare ma dire che sono inutili è sbagliato soprattutto per chi proviene da due Raptor in RAID0 (come me) ed è già abituato a queste velocità.
io anche ho due velociraptor in raid0 e sono abituato a velocità alte nel sequanziale, mi spiegheresti una cosa, il sata2, hon ha una banda passante di 3Gb/s ovvero 3072Mb/s ovvero 384MB/s TEORICI, quindi come è possibile oltrepassare questo limite? sta cosa del doppio canale nn l'ho capita molto :mad:

Kal
06-10-2010, 17:50
Essendomi passati tra le mani quasi tutti gli SSD più blasonati (sia MCL che SLC) posso dire con "abbastanza" certezza che:

-Il dato più importante per la reattività dell'intero sistama è il 4K,tutti gli altri sono fumo negli occhi (come i tanti pubblicizzati 1-2-4GB di ddr sulle schede video......
-La durata è fondamentale....Come diceva giustamente "il ratman" le MLC durano troppo poco....Speriamo nelle eSLC......

Detto questo,ho tra le mani un Intel X-25E da 32GB con circa 6TB di dati scritti e funziona ancora alla perfezione.....

LeaderGL2
06-10-2010, 17:53
sarebbe interessante sapere la funzione di "Power safe write cache" come funziona.
Ottimi gli IOPS ed il "Scritture 4KB casuali totali", la vita del disco è molto più lunga.

Però sarebbe interessante conoscere valori tipo la Write Amplification...

AceGranger
06-10-2010, 17:56
Nel RAID 0 ogni SSD è collegato ad un canale SATA quindi ognuno ha a disposizione 300Mb/s per un totale di 600Mb/s (teorici). Questo è un esempio di RAID 0 fatto con i Corsair F40 su SATA2:

http://i51.tinypic.com/1tvoy1.jpg



Io non sono della stessa opinione. I 2Gb di RAM su una VGA destinata ad un uso esclusivamente ludico sono assolutamente inutili perchè non apportano benefici tangibili nelle prestazioni mentre una velocità sequenziale elevata permette lo spostamento di file di grosse dimensioni in brevissimo tempo.

Spostando un file da 4Gb su un X25-M 80Gb (per lavorarlo con Pinnacle Studio 14 per esempio) avresti una velocità di 70Mb/s contro i 250Mb/s che otterresti con un SSD dotato di controller SandForce. Ad alcuni può non interessare ma dire che sono inutili è sbagliato soprattutto per chi proviene da due Raptor in RAID0 (come me) ed è già abituato a queste velocità.

si pero quel raid su cosa è fatto ? 850 Mb/s sono una shceda raid PCI-EX perchè l'ICH10R arriva a 660 se non ricordo male

io anche ho due velociraptor in raid0 e sono abituato a velocità alte nel sequanziale, mi spiegheresti una cosa, il sata2, hon ha una banda passante di 3Gb/s ovvero 3072Mb/s ovvero 384MB/s TEORICI, quindi come è possibile oltrepassare questo limite? sta cosa del doppio canale nn l'ho capita molto :mad:

in un raid 0 hai almeno 2 dischi, 2 dischi vuol dire 2 cavetti sata, ogni cavetto sata è un canale, ogni canale ha 300 Mb/s.

le schede madri normalmente hanno 6 sata, il che vuol dire 6 canali da 300 Mb/s l'uno

quindi TEORICAMENTE se tu ci attaccassi 6 dispositivi a banda piena avresti 1,8 Gb/s; nella realta anche i controller hanno una limite, ed è per questo che esistono le schede raid dedicate su PCI-EX.

ArteTetra
06-10-2010, 19:53
tipo quello dell'automobile che va a 400Km/h (ridicolo)
Intendevo dire che non puoi basarti su un dato solo per giudicare un prodotto. Da come avevi scritto, l'impressione che avevo avuto è che avevi giudicato i futuri X25-M G3 avendo letto solo le velocità massime di trasferimento sequenziale. Per la maggior parte degli utenti sono una delle cose meno rilevanti.
Visto che però dici che per te sono così importanti, allora ok. :boh:

Se con quel "ridicolo" ti riferisci alla velocità, ho scritto un numero a caso ma volutamente esagerato.

In generale ti pregherei di usare un tono meno offensivo e da "so tutto io", inoltre le immagini che hai postato sono troppo grandi e costringono a scrollare a destra e a sinistra per leggere i commenti.

sbudellaman
06-10-2010, 20:02
Una ram usata come cache ? Buona idea !
Però essendo appunto memoria ram immagino che quando spengo il pc la cache si resetta, sbaglio ?

Comunque la vera notizia sarebbe un ribasso buono dei prezzi ! Se vendessero il 160 gb 200 euro, sti cazzi se sarebbe una news ! Purtroppo penso sarà molto difficile...

EDIT :
Scusate vorrei fare una domanda. Premetto che sono un ignorante riguardo agli SSD.
Originariamente inviato da actarus_77 Guarda i messaggi
Caro Sir Teo, è risaputo che gli Intel hanno prestazioni decisamente superiori alla concorrenza nei test sulla lettura e scrittura casuale per blocchi da 4k
Riguardo a questo, ho visto che i crucial C300 vengono venduti ad un prezzo euro:gb di molto inferiori agli intel (233 euro il 128 gb), e con queste prestazioni :
355 MBps (read) / 140 MBps (write)
Sono di molto inferiori agli intel ? A me sembravano addirittura migliori dai valori ma il fatto è che non sono un esperto.

ArteTetra
06-10-2010, 20:27
Una ram usata come cache ? Buona idea !
Però essendo appunto memoria ram immagino che quando spengo il pc la cache si resetta, sbaglio ?

Riguardo a questo, ho visto che i crucial C300 vengono venduti ad un prezzo euro:gb di molto inferiori agli intel (233 euro il 128 gb), e con queste prestazioni :
355 MBps (read) / 140 MBps (write)
Sono di molto inferiori agli intel ? A me sembravano addirittura migliori dai valori ma il fatto è che non sono un esperto.

Non è una novità che in un disco fisso ci sia della cache... :D
esempio (http://wdc.com/en/products/products.asp?DriveID=793)

In quanto a prestazioni i C300 sono superiori, ma non so come si comportano in quanto a costanza nelle prestazioni, write amplification e speranza di vita

sbudellaman
06-10-2010, 21:08
Non è una novità che in un disco fisso ci sia della cache... :D
esempio (http://wdc.com/en/products/products.asp?DriveID=793)

se sei ignorante c'è sempre da imparare cose nuove :D

In quanto a prestazioni i C300 sono superiori, ma non so come si comportano in quanto a costanza nelle prestazioni, write amplification e speranza di vita
Io quando li ho visti sono rimasto a bocca aperta, perchè sembrano al di sopra in prestazioni di tutti gli altri SSD (certo, escluse le eccezioni tipo quelli sul PCIEX) però costano molto meno della media ! Poi a febbraio 2010 costavano 500 euro per il 128 gb, ora meno di 250 euro! Che devo pensare ?

sbudellaman
06-10-2010, 22:07
@sbudellaman: avevo già dimostrato all'utente che hai quotato che quello che ha affermato è assolutamente errato. Se controlli nelle pagine precedenti troverai un grafico piuttosto chiaro in merito.

Cmq il Crucial è nettamente superiore... così come lo sono i Corsair Force e gli OCZ Vertex 2.

Ah si ? Quindi praticamente sti crucial c300, per il prezzo e le prestazioni che hanno sono una benedizione! Costano quasi la metà e vanno il doppio ! Come mai non mi sembrano così famosi ? E' davvero strano, non voglio fare pubblicità ma a dirla così sembrano straordinari !

CTR
06-10-2010, 22:10
interessano anche a me sti crucial 2 da 64gb, qualcun'altro ha riscontri positivi di questi SSD?

ArteTetra
06-10-2010, 22:33
No, mi riferivo all'esempio nel suo complesso (altrimenti avrei detto ridicola) ed in particolare al punto in cui parlavi di "rottura della macchina" (o qualcosa del genere).

Intendevo dire che è inutile avere ottime prestazioni se poi il prodotto ha una vita troppo corta. Qui non mi riferivo a qualcosa di particolare, è un discorso generale e suppongo che anche tu sia d'accordo su questo punto.

Ah si, quale? Probabilmente è dovuto alla risoluzione del tuo schermo perchè io sono in Full-HD ed è tutto contenuto nella pagina. Forse ti riferisci al post relativo allo screenshot del Forum Corsair (che è il più grande che vedo)... anche se ormai abbiamo girato pagina quindi poco importa.

Esatto, non tutti hanno certe risoluzioni, menchemeno su notebook e netbook.

ilratman
06-10-2010, 23:13
Durano poco nel suo caso perchè ne fa un utilizzo particolare (per "poco" intendiamo 1 anno). Per un utente comune durano svariati anni ma anche se ne durassero solo 3 non sarebbe un problema in quanto il 90% degli utenti di questo Forum non è solito aspettare un lasso di tempo superiore a quello indicato per procedere ad un nuovo acquisto.

Ti dirò un'altra cosa: quando leggo di utenti che si lamentano del fatto che Crystaldisk non sia adatto a testare gli SSD dotati di controller SandForce mi viene da pensare che acquistino gli SSD solo con l'intento di far vedere all'amichetto l'incredibile risultato ottenuto in quel benchmark.

Sir.TEO non credere che anche con un uso normale un mlc duri più di un anno.

dai forum che leggo in rete la situazione non è così rosea come durata.

da quel che ho visto le migliori nand mlc rimangono le intel che durano realmente i 10000 cicli di scrittura mentre ocz per tutte le sue serie ha dovuto dimezzare questo valore a 5000 qualsiasi sia il controller.

si vedrà con le emlc cosa succederà ma attualmente un mlc dura troppo poco anche per un utente "normale"

MiKeLezZ
06-10-2010, 23:21
Ah si ? Quindi praticamente sti crucial c300, per il prezzo e le prestazioni che hanno sono una benedizione! Costano quasi la metà e vanno il doppio ! Come mai non mi sembrano così famosi ? E' davvero strano, non voglio fare pubblicità ma a dirla così sembrano straordinari !Sinceramente ne vedo parlare male:

http://www.anandtech.com/show/3694/crucial-releases-realssd-c300-firmware-fix

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/C300-Firmware-update-and-Feedback-thread/td-p/12363

http://www.anandtech.com/show/2974/crucial-s-realssd-c300-an-update-on-my-drive

Poi ci sono quelli che si esaltano per 10MB/s in più nel sequential... Buon per loro... Io mi esalto a vedere il mio PC funzionare 24/24 da 2 anni di seguito senza un riavvio e un problema hardware che sia uno.

ilratman
06-10-2010, 23:24
Poi ci sono quelli che si esaltano per 10MB/s in più nel sequential... Buon per loro... Io mi esalto a vedere il mio PC funzionare 24/24 da 2 anni di seguito senza un riavvio e un problema hardware che sia uno.

sai che sono daccordo

io sto scriveno TB di dati sui 2-3GB liberi che ho su x25e e non se ne accorge nemmeno e mi da ancora 99% di vita utile.

nel fine settimana torna nel portatile perchè ho ricevuto dei lavori itineranti e mi serve velocità ma è da un po' che sta nell'htpc con 2GB iberi eppure non fa una piega.

sbudellaman
07-10-2010, 00:05
Io consiglio sempre i Corsair Force (F60 e F80) oppure gli OCZ Vertex 2.

Si ma come mai li consigli ? Ho visto che costano di più... sono più prestanti ?

P.S. : sto dando per scontato che i c300, come hai detto tu, abbiamo problemi al pari degli altri ssd e comunque per buona parte risolti :) Se qualcuno non è daccordo mi farebbe piacere sentire altre opinioni.

ilratman
07-10-2010, 00:22
Io consiglio sempre i Corsair Force (F60 e F80) oppure gli OCZ Vertex 2. Sono velocissimi, affidabili e presentano un contenuto degrado prestazionale nel tempo in quanto dotati nativamente di una funzione simile al TRIM (perfetti per un RAID 0 quindi):

"Despite it’s 100GB capacity there’s actually 128GB of NAND on the drive, the extra is simply used as spare area for block recycling by the controller"

esattamente com gli intel

x25-m ha un 10% di capacità nascosta
x25-e ne ha un 25%, anche se non gli servirebbe veramente.

la funzione simile al trim è il garbage collector

rimango sempre dubbioso sulla durata.

sbudellaman
07-10-2010, 00:27
Io consiglio sempre i Corsair Force (F60 e F80) oppure gli OCZ Vertex 2. Sono velocissimi, affidabili e presentano un contenuto degrado prestazionale nel tempo in quanto dotati nativamente di una funzione simile al TRIM (perfetti per un RAID 0 quindi):

"Despite it’s 100GB capacity there’s actually 128GB of NAND on the drive, the extra is simply used as spare area for block recycling by the controller"

Si ma come mai li consigli ? Ho visto che costano di più... sono più prestanti ?

P.S. : sto dando per scontato che i c300, come hai detto tu, abbiamo problemi al pari degli altri ssd e comunque per buona parte risolti :) Se qualcuno non è daccordo mi farebbe piacere sentire altre opinioni.

Ho visto che poi hai editato. Solo che continuo a non vedere il vantaggio, perchè anche il c300 se non erro ha la funzione TRIM, dunque dovrebbero avere una velocità di degrado accettabile o per lo meno simile, sbaglio ? Quindi perchè un più caro vertex 2 al posto del meno costoso (e sulla carta più veloce) c300 ?
Grazie.

ilratman
07-10-2010, 00:34
Si infatti come terza opzione consiglierei un X25-M G2 da 160Gb (che a differenza del modello da 80Gb da me testato ha prestazioni più consistenti).





Purtroppo su questo punto c'è sempre un incognita perchè solo il tempo potrà fornirci una risposta in merito. Cmq non nascondo di essere dubbioso anch'io sull'effettiva durata degli SSD in generale.

io gli intel

x25-e e x25-m g2 160GB li ho testati in affibabilità

il primo con il cad, ormai ci ho scritto oltre 8TB di dati

il secondo come disco per il database del plc, ti assicuro che di roba ne ha scritta ed è ancora perfetto.

i sandforce a me non piacciono con il database del plc, dati rigorosamente non comprimibili, avrebbe le prestazioni di un jmicron o giù di li.

sai non sono solito affidare le prestazioni o la sicurezza ad algoritmi non ben identificati

un po' come successe con la classe A mercedes, non stava in strada e misero l'esp per tamponare.

tu prenderesti un'auto che non sta in strada se non ha un aiutino elettronico?

io no.

quando sandforce farà un controller che non comprime i dati, come fa intel, lo prenderò.

masterpol
07-10-2010, 00:43
io sul mio nuovo pc ho montato un ssd sata3 avendo la mainboard sata 3 e devo dire che è un missile. dunque basta dire che sata 2 basta ed avanza. lo standard dovrebbe essere sata3!!!!! con ssd bench tocco i 350MB in lettura!!!!

masterpol
07-10-2010, 00:45
mi sono dimenticato di dire che il disco in questione è un c300 da 256GB. davvero fenomenale!!!!

ilratman
07-10-2010, 00:46
io sul mio nuovo pc ho montato un ssd sata3 avendo la mainboard sata 3 e devo dire che è un missile. dunque basta dire che sata 2 basta ed avanza. lo standard dovrebbe essere sata3!!!!! con ssd bench tocco i 350MB in lettura!!!!

:doh:

sbudellaman
07-10-2010, 03:06
@sbudellaman: ho scoperto il motivo del costo inferiore del C300

http://img.hexus.net/v2/SSD/Corsair/F80/graph-07.jpg

negli IOps è una carretta rispetto al Corsair. Il mio povero Samsung 103sj si difende come può .. :eek:

Ok, grazie ma... IOps nella pratica a che servono ? So che sono gli imput\output al secondo ma nell'utilizzo in windows a cosa corrisponde ?
Poi vorrei sapere, il vantaggio che l'f80 ha con write speed di poco superiore e IOps di molto superiori, lo rendono migliore del c300 il quale ha invece read speed di molto superiore ?

ilratman
07-10-2010, 07:14
Ok, grazie ma... IOps nella pratica a che servono ? So che sono gli imput\output al secondo ma nell'utilizzo in windows a cosa corrisponde ?
Poi vorrei sapere, il vantaggio che l'f80 ha con write speed di poco superiore e IOps di molto superiori, lo rendono migliore del c300 il quale ha invece read speed di molto superiore ?

Infatti non vogliono dire nulla se non si sa il valore della coda e il tipo di pattern dati utilizzato è più un valore da pubblicità che altro.
Poi tutti quelli che fanno queste prove lg testano 5min e sputano sentenze.
Gli iops vanno misurati sulle 24h e li i dischi crollano tutti.

FrostLord
07-10-2010, 08:48
Un saluto a tutti.

Ho un raid 0 con due raptor da 36 gb che vorrei aggiornare, mi stavo dunque interessando un po' ai nuovi dischi ssd.

Sicuramente è una cosa detta e ridetta, ma chi sarebbe così gentile da spiegarmi o fornirmi un link riguardante la "durata" dei dischi? Non ho capito se il problema dei ssd è che, riempiendosi, vanno di meno(e dunque svuotandoli recupero tutto) o se proprio dopo x tempo non vanno più e nemmeno un format risolve la cosa.

Grazie mille

rollo82
07-10-2010, 08:49
io sul mio nuovo pc ho montato un ssd sata3 avendo la mainboard sata 3 e devo dire che è un missile. dunque basta dire che sata 2 basta ed avanza. lo standard dovrebbe essere sata3!!!!! con ssd bench tocco i 350MB in lettura!!!!

:doh: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro:

ilratman
07-10-2010, 08:55
Un saluto a tutti.

Ho un raid 0 con due raptor da 36 gb che vorrei aggiornare, mi stavo dunque interessando un po' ai nuovi dischi ssd.

Sicuramente è una cosa detta e ridetta, ma chi sarebbe così gentile da spiegarmi o fornirmi un link riguardante la "durata" dei dischi? Non ho capito se il problema dei ssd è che, riempiendosi, vanno di meno(e dunque svuotandoli recupero tutto) o se proprio dopo x tempo non vanno più e nemmeno un format risolve la cosa.

Grazie mille

Nessuno tranne intel da un'indicazione di durata per cui non ci sono link.
Uno ssd non dura un tempo ma un numero di scritture, se tu lo riempi tutto e non ci scrivi durerà per sempre, ma ovviamente nell'uso uno ci scrive sopra.
Le celle hanno un numero limitato di scritture e poi diventano inutilizzabili, la durata dipende da quanto uno ci scrive.

FrostLord
07-10-2010, 08:58
Nessuno tranne intel da un'indicazione di durata per cui non ci sono link.
Uno ssd non dura un tempo ma un numero di scritture, se tu lo riempi tutto e non ci scrivi durerà per sempre, ma ovviamente nell'uso uno ci scrive sopra.
Le celle hanno un numero limitato di scritture e poi diventano inutilizzabili, la durata dipende da quanto uno ci scrive.

sta cosa mi lascia un po' spiazzato, ad ogni modo sei stato molto chiaro, ti ringrazio

ilratman
07-10-2010, 09:11
sta cosa mi lascia un po' spiazzato, ad ogni modo sei stato molto chiaro, ti ringrazio

Una cosa c'è da dire chi prova un ssd non torna indietro.
Per iniziare potresti prendere un x25m g2 da 80gb (per l'os e i prog principali) e tenere i tuoi raptor per le cazzate/giochi.
Ormai x25m non è più il migliore ma per il prezzo che ha non ha rivali.

FrostLord
07-10-2010, 09:59
così, per curiosità, quali sarebbero i migliori ora come ora?

grazie

ilratman
07-10-2010, 10:45
Dicono i sandforce 1500 ma sinceramente non ne ho mai provato uno però secondo me per un utente normale accorgersi della differenza è più un'effetto placebo che altro.

WarDuck
07-10-2010, 10:45
Sir.TEO non credere che anche con un uso normale un mlc duri più di un anno.

dai forum che leggo in rete la situazione non è così rosea come durata.

da quel che ho visto le migliori nand mlc rimangono le intel che durano realmente i 10000 cicli di scrittura mentre ocz per tutte le sue serie ha dovuto dimezzare questo valore a 5000 qualsiasi sia il controller.

si vedrà con le emlc cosa succederà ma attualmente un mlc dura troppo poco anche per un utente "normale"

Fammi capire, cosa intendi per utente "normale"?

Attualmente chi compra un SSD non è un utente normale.

Un utente normale per quanto possa installare/disinstallare programmi, dubito arriva a scrivere oltre 10gb al giorno (a meno che lo usa come disco per il p2p).

OCZ da come garanzia 3 anni, e io mi aspetto che nell'utilizzo medio duri ALMENO 3 anni.

Poi qualcuno ha fatto prove comparative sul consumo di scritture usando lo stesso pattern su dischi di pari capacità ed eventualmente pari OP?

Perché altrimenti parliamo di aria fritta.

ilratman
07-10-2010, 11:00
Fammi capire, cosa intendi per utente "normale"?

Attualmente chi compra un SSD non è un utente normale.

Un utente normale per quanto possa installare/disinstallare programmi, dubito arriva a scrivere oltre 10gb al giorno (a meno che lo usa come disco per il p2p).

OCZ da come garanzia 3 anni, e io mi aspetto che nell'utilizzo medio duri ALMENO 3 anni.

Poi qualcuno ha fatto prove comparative sul consumo di scritture usando lo stesso pattern su dischi di pari capacità ed eventualmente pari OP?

Perché altrimenti parliamo di aria fritta.

Non stiamo a discuisire su cosa vuol dire utente normale, in questo forumo il 90% di chi compra un ssd fa i benchmark e poi?
Lo usa come un disco normale per normali attività e quindi è un utente normale.
Cmq hai ragione 10gb al giorno sono tanti ma se guardi i dati intel vogliono dire a disco vuoto circa 4 anni, ma a disco vuoto e quindi con il wear che distribuisce uniformemente le scritture, se il disco conviene os e programmi lo spazio usabile è molto meno e la vita pure.
Che poi ocz garantisca 3 anni non vuol dire nulla visto che lo fanno sulla statistica di utilizzo e sicuramente molti utenti normali lo finiranno ben prima soprattutto facendo benchmark.

rollo82
07-10-2010, 11:51
Attenzione all'uso della parola "garanzia". Se un'azienda garantisce un prodotto per 3 anni significa che nell'ipotesi in cui il prodotto dovesse smettere di funzionare prima che siano trascorsi i 3 anni è obbligata alla sostituzione gratuita del medesimo.

Sei sicuro che si tratta di "garanzia" in senso proprio ?

garanzia e usura sono 2 termini che non stanno daccordo, solo che nell'informatica mi risulta che di solito l'usura si applicava solo ai consumabili, quindi c'è poca "dimestichezza". un ssd può scrivere un tot di dati, se in 2 mesi passi questa soglia non si può pretenderne la sostiruzione in garanzia perchè non è rotto, è finito.

come le ruote della macchina: hai 2 anni di garanzia, ma se in 6 mesi fai 100 mila km non puoi andare dal gommista e fartele sostituire in garanzia!

ilratman
07-10-2010, 11:53
Verissimo



Io invece ti consiglio di disfarti dei due Raptor da 36Gb perchè sono lentissimi anche in confronto ad un HDD a 7200rpm come il Samsung 103sj o il nuovo WD Caviar Black 2Tb. Ce li avevo anch'io (poi sostituiti con due 74Gb) e so di cosa parlo.



Il miglior prezzo al quale oggi è possibile acquistare l'X25-M 80Gb è 173€ quindi non vedo come possa essere il migliore quando un Corsair P80 (che se lo mangia) costa 165€. Assolutamente sconsigliato da parte mia.

Se se lo mangia diventa un p80m? :asd:
A parte tutto costa così poco il p80?
Ma è da quanto?
80-100gb?

rollo82
07-10-2010, 12:09
comunque per un uso normale, quindi semplicemente per chi vuole avere un razzo di computer invece che un cadavere nell'uso "internet, office, apertura programmi vari, cazzate & co", qualsiasi ssd, a esclusione forse di alcuni modelli strani con controller improponibili o i vecchi jmicron, da risultati eccezionali. io ho provato vari modelli sui pc che installo, dai kingston v+ con controller toshiba, a vari indilynx (patriot, ocz ogility, vertex), intel g2 80gb, sandforce 1200 (ocz agility 2e)... sinceramente non ho notato differenze apprezzabili, son tutti velocissimi. su 2 portatili molto simili ho montato un agility e un agility 2e (quindi indilynx e sandforce) e sinceramente non trovo la differenza.

mi è sembrato, ma è una mia "idea", che i toshiba siano stati i più veloci e visto che sono i più economici mi hanno convinto molto. ma penso sia una mia "fissa"...

chi può apprezzare le differenze è chi usa pesantemente applicazioni dipendenti da hard disk, mentre per usi tipo applicazioni filtri su photoshop o altro non si noteranno differenze essendo applicazioni dipendenti dalla cpu

CTR
07-10-2010, 12:11
io ho una domanda per voi, un Raid0 di ssd, disabilita il TRIM? certi dicono si, certi dicono no, avete qualche fonte CERTA? :sofico:

coschizza
07-10-2010, 12:42
sai che sono daccordo

io sto scriveno TB di dati sui 2-3GB liberi che ho su x25e e non se ne accorge nemmeno e mi da ancora 99% di vita utile.



in questo modo pero riduci la vita di quelle celle perche il protocollo non ha abbastanza nand per spalmare i dati

il 99% è riferito al disco totale ma quando consumerai le celle lui le segnera comunque come bruciate basta guardare i parametri smart dove l'attributo " Reallocated Sectors Count" ti dice quante celle sono ormai esauste (questo se l'ssd supporta lo smart cosa ancora rara tranne gli ultimi modelli)

CTR
07-10-2010, 12:44
lo stavo vedendo proprio adesso anche io, speriamo esca presto

sbudellaman
07-10-2010, 13:52
Ok, grazie ma... IOps nella pratica a che servono ? So che sono gli imput\output al secondo ma nell'utilizzo in windows a cosa corrisponde ?
Poi vorrei sapere, il vantaggio che l'f80 ha con write speed di poco superiore e IOps di molto superiori, lo rendono migliore del c300 il quale ha invece read speed di molto superiore ?

Infatti non vogliono dire nulla se non si sa il valore della coda e il tipo di pattern dati utilizzato è più un valore da pubblicità che altro.
Poi tutti quelli che fanno queste prove lg testano 5min e sputano sentenze.
Gli iops vanno misurati sulle 24h e li i dischi crollano tutti.

Dunque il c300 dovrebbe essere comunque superiore dato che gli IOps non vogliono dire nulla ? Sir.Teo, tu sei daccordo con quello che dice ratman ?

In questo caso non riesco ancora a capire la differenza di prezzo con l'F80 corsair che a confronto sembra un ladrocinio, va di meno e costa molto di più. Spiegazioni ?

ilratman
07-10-2010, 14:03
Dunque il c300 dovrebbe essere comunque superiore dato che gli IOps non vogliono dire nulla ? Sir.Teo, tu sei daccordo con quello che dice ratman ?

In questo caso non riesco ancora a capire la differenza di prezzo con l'F80 corsair che a confronto sembra un ladrocinio, va di meno e costa molto di più. Spiegazioni ?

Partiamo con il dire che qualsiasi ssd presentato recentemente va da dio o non sono i numeri dei bench che indicano il reale utilizzo.
Una volta si usava il workbench che utilizzata vari tipi di pattern ma sembra che questa cosa sia ormai passata di moda ma dava un'indicazione del reale utilizzo dfi dischi.

rollo82
07-10-2010, 14:23
Partiamo con il dire che qualsiasi ssd presentato recentemente va da dio o non sono i numeri dei bench che indicano il reale utilizzo.
Una volta si usava il workbench che utilizzata vari tipi di pattern ma sembra che questa cosa sia ormai passata di moda ma dava un'indicazione del reale utilizzo dfi dischi.

appunto, quello che ho detto sopra...

CountDown_0
08-10-2010, 01:33
Gente, porto un po' di scompiglio nella diatriba Sandforce vs Intel! :)

I Sandforce dovrebbero essere molto più veloci, almeno in sequenziale, ma... Se leggete la 4° pagina di commenti alla notizia riportata da Anand (non c'è un link diretto, dovete partire da http://www.anandtech.com/show/3971/sandforce-announces-nextgen-ssd-controller-sf2000-capable-of-500mbs-and-60k-iops e andare voi alla 4° pagina) c'è gente che dice che i Sandforce, nonostante vantino prestazioni mirabolanti, crollano miseramente non appena devono trattare dati non comprimibili e vengono usati un po'... Tanto che scendono sotto gli Intel! Che invece dichiarano un valore basso ma mantengono la promessa.

Qualcuno conosce il sito da linkato? (Non anandtech... Quell'altro, nel commento!) E' affidabile? Come si spiega sta storia? Se fosse vero dire che sono sempre meglio gli Intel... Si parla pure di problemi al firmware di un Corsair con Sandforce, motivo per cui ci sono 30 pagine di topic sul loro forum.

Insomma, qualcuno sa confermare o smentire?

ilratman
08-10-2010, 08:26
Gente, porto un po' di scompiglio nella diatriba Sandforce vs Intel! :)

I Sandforce dovrebbero essere molto più veloci, almeno in sequenziale, ma... Se leggete la 4° pagina di commenti alla notizia riportata da Anand (non c'è un link diretto, dovete partire da http://www.anandtech.com/show/3971/sandforce-announces-nextgen-ssd-controller-sf2000-capable-of-500mbs-and-60k-iops e andare voi alla 4° pagina) c'è gente che dice che i Sandforce, nonostante vantino prestazioni mirabolanti, crollano miseramente non appena devono trattare dati non comprimibili e vengono usati un po'... Tanto che scendono sotto gli Intel! Che invece dichiarano un valore basso ma mantengono la promessa.

Qualcuno conosce il sito da linkato? (Non anandtech... Quell'altro, nel commento!) E' affidabile? Come si spiega sta storia? Se fosse vero dire che sono sempre meglio gli Intel... Si parla pure di problemi al firmware di un Corsair con Sandforce, motivo per cui ci sono 30 pagine di topic sul loro forum.

Insomma, qualcuno sa confermare o smentire?

Non ci trovo nulla di strano infatti se leggi il thread l'ho detto.
Sandforce ha un'algoritmo che comprime i dati se questi non sono comprimibili, tipo immagini jpeg o dati già compressi come avviene con certi programmi oppure con il cad che uso, le prestazioni crollano mi pare ovvio.
Invece i problemi di firmware non sono importanti se non ci sono errori di progettazione hw questi si risolvono.

CountDown_0
08-10-2010, 09:22
Sì, l'hai detto, ma qualcuno ti ha smentito... E poi, leggendo anandtech, anch'io ero giunto alla conclusione che dal punto di vista delle prestazioni i Sandforce battono gli Intel. Lui di solito prova a vedere come si comportano i dischi usati, non solo quelli nuovi, anzi è stato uno dei primi a notare la differenza e a introdurre questo concetto nei test. Perché non se n'è accorto, in questo caso?

ilratman
08-10-2010, 09:33
Sì, l'hai detto, ma qualcuno ti ha smentito... E poi, leggendo anandtech, anch'io ero giunto alla conclusione che dal punto di vista delle prestazioni i Sandforce battono gli Intel. Lui di solito prova a vedere come si comportano i dischi usati, non solo quelli nuovi, anzi è stato uno dei primi a notare la differenza e a introdurre questo concetto nei test. Perché non se n'è accorto, in questo caso?

Come ho detto le prestazioni 4k per essere certe devono essere provate in endurance ma sembra che qui a nessuno gli interessi e basta un bel numerino a iometer fatto in 5 min.
L'endurance serve per non lasciare il disco in idle e quindi evitare che si rigeneri e quindi torni a prestazioni normali, certo nell'uso normale non succede ma nell'uso intensivo è meglio sapere con chi hai a che fare.

Sandforce non va malissimo ma proprio perché comprime i dati alla lunga non è migliore di altri.

Cmq il costo di un f80 è veramente basso e quasi quasi quasi ne provo uno.

Speriamo invece che la gen nuova degli intel esca prima di fine anno mi tornerebbe utile.

molochgrifone
08-10-2010, 10:01
Cmq il costo di un f80 è veramente basso e quasi quasi quasi ne provo uno.

Speriamo invece che la gen nuova degli intel esca prima di fine anno mi tornerebbe utile.

Il controller dell'F80 non è il SF-1200? Quindi in teoria ci sarebbe sempre la questione legata all'algoritmo di compressione, giusto? E quindi potrebbe sempre risultare inferiore all'intel?

Comunque il passaggio agli SSD lo farò nel 2011 (escluso quello che ho nel notebook che invece lo aveva "di serie"), quindi penso che potrò aspettare per valutare anche le prestazioni dei prossimi intel e dei meno prossimi controller sandforce :)

ilratman
08-10-2010, 10:47
Perchè nel 90% dei casi utilizzi dati comprimibili e quindi ottieni quelle prestazioni. Se invece fai un uso dell'SSD simile a quello di Deboroh La Roccia allora avrai un calo prestazionale dovuto proprio alla non comprimibilità dei dati.

Ricordati cmq che sono appena stati annunciati i nuovi controller SandForce non consumer, ai quali seguirà a breve l'annuncio del sostituto dell'SF-1200/SF-1500, che vantano prestazioni in lettura/scrittura di 500Mb/s quindi non so quanto convenga acquistare un SSD in questo momento.

He he
Cmq un f80 lo prendo tanto nell'htpc non uso roba non comprimibile e x25e devo rimetterlo nel portatile.

CountDown_0
08-10-2010, 10:56
@Sir.TEO: ora che ci penso, mi viene in mente che nei commenti a non so più quale articolo un lettore aveva fatto notare ad Anand che il programma che usavano per i benchmark (non ricordo quale... Crystal, ATTO, boh) usava solo dati tutti uguali, e quindi avevano modificato il codice perché generasse stringhe casuali, e in effetti le cose erano cambiate. Dovrò ricercarmi l'articolo...

In quanto all'acquisto di un SSD: aspetto sia i G3 che i nuovi Sandforce (e, perché no, anche i nuovi Indilinx: suppongo siano in arrivo anche quelli...). Ma credo che prenderò un G3, per un motivo semplicissimo: nell'uso normale non so quanto sia veramente percepibile la differenza di prestazioni tra un G3 e un Sandforce 2, mentre la differenza di prezzo data dai 25 nm si dovrebbe sentire eccome.

Vedremo!

Aryan
08-10-2010, 11:04
http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandforce-ecco-le-specifiche-dei-nuovi-controller_33998.html

Ecco qua l'articolo sui Sandforce di HWU! :)

ilratman
08-10-2010, 11:14
Oddio... potrei anche essere d'accordo con te in quanto entrambi i modelli vantano grandi prestazioni ma considera che stiamo sempre parlando di 250Mb/s -170Mb/s in lettura/scrittura (per il G3) contro 500Mb/s-500Mb/s (per il SF2) e di 40K IOps contro 60K IOps.

Tutto dipenderà dalla durata secondo me. Come dice una persona a me cara: "chi la dura la vince, e noi duriamo" :)

Il problema è che mentre intel un'indicazione di durata, anche se di massima, la da corsair e gli altri non lo fanno.
Non dico sia indispensabile ma utile si.
Cmq in meno di un anno ho scritto circa 8TB di dati il che vuol dire che un x25m 80gb lo avrei già buttato e ovviamente un qualsisi altro mlc attuale.
Durano ancora troppo poco.

ilratman
08-10-2010, 11:25
Questa è la parte più interessante:

"Le nuove tecnologie implementate da SandForce hanno come effetto collaterale la possibilità di poter evitare l'impiego di memoria DRAM esterna per gestire le grandi tabelle di mapping. Questo si traduce, a sua volta, in una riduzione dei costi BOM (Bill of material, il costo dei materiali), riuscendo così a garantire prezzi particolarmente competitivi."

Praticamente un risparmio di un dollaro o meglio di 4dollari per chi compra l'ssd.
A noi non cambia nulla cambia in ambito enterprise o oem dove i numeri di milioni fanno milioni di dollari.

Capozz
08-10-2010, 11:26
Il problema è che mentre intel un'indicazione di durata, anche se di massima, la da corsair e gli altri non lo fanno.
Non dico sia indispensabile ma utile si.
Cmq in meno di un anno ho scritto circa 8TB di dati il che vuol dire che un x25m 80gb lo avrei già buttato e ovviamente un qualsisi altro mlc attuale.
Durano ancora troppo poco.

8 TB al giorno d'oggi sono pochini per chi ne fa un uso intensivo

ilratman
08-10-2010, 11:33
8 TB al giorno d'oggi sono pochini per chi ne fa un uso intensivo

Infatti considerando che il mio è un uso mediamente intensivo perché va a periodi.
Nelle workstation infatti ho scelto di mettere dei sas 15k al posto di ssd perché gli x25e da 64gb erano troppo piccoli e costosi.
Speriamo nei prossimi 200gb che con i loro 2PB dovrebbero essere validi.

ilratman
08-10-2010, 13:36
Quindi un nuovo G3 da 160Gb (30TB) dovrebbe durarti 4 anni... onesto direi... pensavo fossi più "aggressivo".

Se consideri che x25e era nel notebook che aveva un utilizzo saltuario non direi proprio che ho scritto poco, il disco avrà lavorato un 600ore circa.
Nelle ws ho i sas.
Non potrei mai notare un m nelle ws ma solo un e e lui si che durerebbe un 4 anni.
Un m in una ws durerebbe max 1 anno, troppo poco.
Dell per esempio nelle ws ti obbliga a mettere i 256gb proprio per avere meno problemi di garanzia.

WarDuck
08-10-2010, 13:52
Non ci trovo nulla di strano infatti se leggi il thread l'ho detto.
Sandforce ha un'algoritmo che comprime i dati se questi non sono comprimibili, tipo immagini jpeg o dati già compressi come avviene con certi programmi oppure con il cad che uso, le prestazioni crollano mi pare ovvio.
Invece i problemi di firmware non sono importanti se non ci sono errori di progettazione hw questi si risolvono.

Nel caso medio i dati SONO COMPRIMIBILI e tipicamente un SSD non viene usato come disco di stoccaggio dei dati.

Se si ha intenzione di metterci SO e programmi si ha a che fare con files comprimibili. Un po' diverso magari per i file dei giochi, che tipicamente sono già compressi.

ilratman
08-10-2010, 14:00
Nel caso medio i dati SONO COMPRIMIBILI e tipicamente un SSD non viene usato come disco di stoccaggio dei dati.

Se si ha intenzione di metterci SO e programmi si ha a che fare con files comprimibili. Un po' diverso magari per i file dei giochi, che tipicamente sono già compressi.

Sinceramente io non capisco questo ragionamento.
Io parto dal presupposto che i dati sono dati e con qualsiasi di essi un disco deve funzionare in maniera identica.
Intel e indilix in questo sono molto meglio di sandforce a meno che qualcuno non mi faccia vedere che con dati non comprimibili il sand è in ogni caso più veloce.
Poi vabbè ognuno la pensi come vuole.

coschizza
08-10-2010, 14:20
Sinceramente io non capisco questo ragionamento.
Io parto dal presupposto che i dati sono dati e con qualsiasi di essi un disco deve funzionare in maniera identica.
Intel e indilix in questo sono molto meglio di sandforce a meno che qualcuno non mi faccia vedere che con dati non comprimibili il sand è in ogni caso più veloce.
Poi vabbè ognuno la pensi come vuole.

i test che cerchi li trovi in varie recensioni e comunque come fai a dire che è meglio un disco che va sempre uguale rispetto a uno che in base ai dati puo attuivare certe ottimizzazioni specifiche ?

è come dire che è meglio una cpu normale rispetto a una con l'opzione turbo percha la prima va sempre uguale in tutti i casi

ilratman
08-10-2010, 14:26
i test che cerchi li trovi in varie recensioni e comunque come fai a dire che è meglio un disco che va sempre uguale rispetto a uno che in base ai dati puo attuivare certe ottimizzazioni specifiche ?

è come dire che è meglio una cpu normale rispetto a una con l'opzione turbo percha la prima va sempre uguale in tutti i casi

Ok la cosa ci può stare ma solo se quando non va in turbo ha le stesse prestazioni degli altri non se le ha con il turbo altrimenti non c'è vantaggio.

coschizza
08-10-2010, 14:31
Ok la cosa ci può stare ma solo se quando non va in turbo ha le stesse prestazioni degli altri non se le ha con il turbo altrimenti non c'è vantaggio.


quello che conta è il risultato finale non conta come ci arrivo ma il prodotto finito

se il disco ti va viu veloce degli altri non conta come il controller ha raggiunto i risultati ma solo che li ha raggiunti

WarDuck
08-10-2010, 14:53
Sinceramente io non capisco questo ragionamento.
Io parto dal presupposto che i dati sono dati e con qualsiasi di essi un disco deve funzionare in maniera identica.
Intel e indilix in questo sono molto meglio di sandforce a meno che qualcuno non mi faccia vedere che con dati non comprimibili il sand è in ogni caso più veloce.
Poi vabbè ognuno la pensi come vuole.

Ma guarda che non è solo una questione di velocità... la tecnologia dei SandForce consente di scrivere mediamente meno sulle memorie flash e quindi farle durare (potenzialmente) di più.

Anche perché mi piacerebbe sapere in che modo Intel è riuscita ad aumentare il numero massimo di scritture quando era noto che le MLC a 25nm avrebbero avuto un numero inferiore di scritture...

Poi è chiaro che quando si acquista un prodotto si guarda l'uso che ne devo fare.

Usando la tua notazione, per un utente "normale" i SandForce sono un ottimo compromesso tra costi e prestazioni.

ilratman
08-10-2010, 15:07
Ma guarda che non è solo una questione di velocità... la tecnologia dei SandForce consente di scrivere mediamente meno sulle memorie flash e quindi farle durare (potenzialmente) di più.

Anche perché mi piacerebbe sapere in che modo Intel è riuscita ad aumentare il numero massimo di scritture quando era noto che le MLC a 25nm avrebbero avuto un numero inferiore di scritture...

Poi è chiaro che quando si acquista un prodotto si guarda l'uso che ne devo fare.

Usando la tua notazione, per un utente "normale" i SandForce sono un ottimo compromesso tra costi e prestazioni.

Credo che tra i vari produttori di mlc ci siamo differenze come durata e forse, dico forse, le intel durano di più.
Poi i nuovi dovrebbero usare le mlc si a 25nm ma penso abbiamo migliorato le nand anche perché esistono molti tipi.
Per il sand ti do ragione che non è male ma non ne conosco ancora le potenzialità infatti come ho detto prenderò un f80 giusto per provarlo.
Ps ho dato un'occhio al x25m che usiamo per il database plc, ebbene il pc dove si trova ha scritto 2.16tb da inizio settembre, vedremo quanto dura.

CountDown_0
08-10-2010, 15:26
ilratman, riusciresti a usare il tool della Intel su quell'SSD? Intendo quello che misura l'usura delle celle. Sarebbe interessante vedere come si comportano quelle celle dopo 2 TB.

ilratman
08-10-2010, 15:29
ilratman, riusciresti a usare il tool della Intel su quell'SSD? Intendo quello che misura l'usura delle celle. Sarebbe interessante vedere come si comportano quelle celle dopo 2 TB.

Ok appena ho il pc libero, tipo in pausa pranzo lunedì ci provo.

CountDown_0
11-10-2010, 15:42
Ciao, per caso sei riuscito a fare la prova? Non per metterti fretta, eh! E' solo che sono curioso...

ilratman
11-10-2010, 15:57
Ciao, per caso sei riuscito a fare la prova? Non per metterti fretta, eh! E' solo che sono curioso...

Ahimè no, stamattina sono dovuto partire, veramente sono in viaggio adesso, per torino e torno venerdì.

CountDown_0
11-10-2010, 16:00
Va beh, allora lascia stare, dai!

Grazie lo stesso! :)

ilratman
11-10-2010, 16:03
Va beh, allora lascia stare, dai!

Grazie lo stesso! :)

No no lo faccio

Ho guardato il toolbox ma non ho visto voci relative a report di degrado o robe simili.
Non ho guardato bene non avendo tempo ma ne test rapido mi ha dato tutto ok.
Se mi dici in particolare cosa cerchi lo faccio appena posso.

CountDown_0
11-10-2010, 16:21
Beh, io non ho un SSD, però mi risulta che la Intel abbia rilasciato un software che permette tra le altre cose di verificare lo stato di usura delle celle, dicendoti se sono nuove al 100%, al 99%, al 98%, ecc. Chiaro che quando arrivi a 0% è game over e non puoi più scrivere nulla (ma dovresti comunque poter leggere... Almeno, mi sembra di ricordare che fosse così!)

Guarda, cercando con Google cose come "Intel SSD toolkit NAND lifespan" sono capitato qui:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/10/07/intel-next-gen-ssd-specs/1

Dove un utente dice:
"I already have 3TB written to my G2 160Gb on my notebook (don't know how it got to that), and it says it's at 98% in health."

Se fosse vero risulterebbe che per arrivare a 0% ci vogliono 150 TB di scritture: diciamo che non dovrebbero usurarsi in un giorno, almeno con un utilizzo domestico (quindi non server).

...Ecco, l'ho appena trovato: bastava cercare, banalmente, "Intel SSD toolkit" con Google... Mi ero complicato la vita inutilmente! :)
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455