PDA

View Full Version : Scelta tra HP Pavilion DV6-3040SL , HP - dv6-3044el , HP Pavilion dv6 2150el


Nokias
05-10-2010, 21:25
Salve a tutti ormai è moltissimo che giro su questo forum visto che mi devo comprare un notebook e sono arrivato alla fatidica scelta tra 3 notebook dopo accurate ricerche:

Hp pavilion dv6 3040SL

Processore Intel Core i7-720QM da 1,6 GHz Cache 6 MB L3 Memoria Ram 4 GB DDR3 (2 x 2048 MB)
Supporta fino a 8 GB di memoria DDR3
Disco fisso 320 GB - SATA - 7200 rpm
Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5650 fino a 2714 MB - 1 GB dedicata
Unità di lettura dischi DVD±R/RW LightScribe SuperMulti con supporto a doppio strato
Tipo di schermo 15,6" LED HP BrightView (1366 x 768) Sistema operativo Windows 7 Home Premium 64 bit Interfacce 4x USB 2.0 (quarta condivisa con porta eSATA)
1x eSATA
1x RJ45
1x VGA
1x HDMI
1x uscita cuffie stereo Comunicazione LAN 10/100/1000
Wi-Fi 802.11 b/g/n Software Strumento per la creazione di CD/DVD di ripristino
Symantec Norton Internet Security 2010 (aggiornamento live per 60 giorni)
Norton Online Backup (30 giorni di prova)
Microsoft Works e Microsoft Office Home and Student 2007 (versione di prova per 60 giorni)
EasyBits Magic Desktop
HP Games Console con ore di gioco gratuite
Cyberlink DVD Suite
Espansioni Lettore di schede 5 in 1 Webcam Webcam HP TrueVision con microfono digitale integrato Batteria Li-ion 6 celle Dimensioni 24,5 x 37,8 x 3,08 cm Peso 2,45 kg


Hp pavilion dv6 3044EL


Processore: Intel Core i7-720QM da 1,6 GHz - TurboBoost 2.80Ghz
Cache microprocessore 6 MB di cache di livello 3
RAM: 4 GB DDR3 (2 x 2048 MB) - Supporta fino a 8 GB di memoria DDR3
HD: SATA da 320 GB a 7200 rpm (un po' pochini a mio avviso)
Skeda GRafica: RADEON HD 5650 da 1 GB DDr3 dedicata / fino a 2714 MB di memoria grafica totale disponibile
display : Display HP BrightView ad alta definizione da 15,6 pollici in diagonale con tecnologia LED (1366 x 768)
Porte esterne : •1 porta VGA
•1 porta HDMI
•1 uscita cuffie stereo
•1 ingresso microfono
•4 porte USB 2.0 (quarta condivisa con porta eSATA)
•1 porta eSATA - USB; 1 porta Ethernet RJ45


HP pavilion dv6 2150el


MicroprocessoreProcessore i7 Intel Core i7-720QM da 1,6 GHz
Cache microprocessore6 MB di cache di livello 2
Memoria4 GB DDR3 (2 x 2048 MB)
Memoria maxSupporta fino a 8 GB di memoria DDR3
Scheda videoNVIDIA GeForce GT 230M
Memoria video fino a 2815 MB di memoria grafica totale disponibile con 1 GB di memoria DDR3 dedicata
DisplayDisplay HP BrightView Diagonal ad alta definizione da 15,6" con tecnologia LED (1366 x 768)
Disco rigidoDisco rigido SATA da 640 GB a 5.400 rpm
Drive multimedialeUnità ottica SATA: DVD±RW LightScribe SuperMulti con supporto Double Layer
Scheda di reteLAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Connessione wireless802.11 b/g/n
AudioAltoparlanti Altec Lansing con SRS Premium Sound
TastieraTastiera completa con tastierino numerico integrato
Dispositivo di puntamentoTouch Pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato
Slot scheda PC1 slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34), Digital Media Reader integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
Porte esterne

* 4 USB 2.0 (quarta condivisa con porta eSATA)
* 1 connettore eSATA + USB
* 1 porta VGA
* 1 connettore Ethernet RJ45
* Porta di espansione
* 2 uscite cuffie
* 1 ingresso microfono
* 1 porta FireWire IEEE 1394
* Consumer infrared (CIR)

Dimensioni25,8 cm (L) x 37,85 cm (L) x 3,4 cm (A min) / 4,2 cm (A max)Peso2,88 kgAlimentazioneAdattatore di alimentazione CA da 120 W

Batteria a 6 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
Contenuto della confezioneHP Pavilion Webcam con microfono digitale integrato; VGA

Telecomando portatile HP


I prezzi sono:

Hp pavilion dv6 3040SL (810€) -> lo potete vedere qui
Hp pavilion dv6 3044EL (858€) -> lo potete vedere qui
HP pavilion dv6 2150el (879€) - > lo potete vedere qui

A questo punto non so cosa fare.Diciamo che i miei principali dubbi sono:
1) nel primo caso ossia del Hp pavilion dv6 3040sl sull'affidabilità del sito abbastanza sconosciuto per lo meno da parte mia.Qualcuno lo conosce?E' affidabile?(Se non se ne puo' parlare qui qualcuno che ha avuto esperienze dirette o conosce info sul sito e sulla sua affidabilità me lo faccia sapere privatamente)
2)Il secondo Hp ossia il 3044el è molto simile al 3044sl e cambierebbe giusto un po' il prezzo ma farei un'acquisto più sicuro visto che è venduto da Euronics.
3)Il terzo Hp aumenterebbe un pò il prezzo ma comunque sia è venduta su marcopoloshop molto affidabile per quello che so.

Come caratteristiche il dv6 2150el presenta un hard disk da 640gb ossia il doppio degli altri due Hp che ne hanno 320gb.
Ma la velocità ossia a 5400 rpm conta molto?Perchè i due hard disk a 320 sono a 7200rpm mentre l'altro a 5400rpm.

Poi la differenza è nella scheda video.I primi due Hp presentano una Ati Radeon HD5650 mentre il terzo una Geforce g230M.
Sotto questo aspetto qual'è la migliore visto che di schede video ne capisco ben poco???


Spero di non essermi dilungato troppo e ringrazio tutti coloro che vorranno darmi una mano nella scelta.

Grazie mille fatemi sapere!!

ipcuser
08-11-2010, 12:51
Buongiorno a tutti voi.
HO TERMINATO LA FASE DI TEST del Notebook HP DV6-3040SL appena comprato e la mia sintesi "ultrasintetica" è:
In tanti fanno test sulla dotazione di porte, sulle finiture estetiche, sul calore, sulla "sciccosità", sul poter giocare all'ultima versione di e blablabla oppure pubblicano dei benchmark di quella specifica macchina ma, senza parametri di confronto, gli utenti non è che possano comparare in modo utile a loro.

Allora io ho deciso di fare il test del mio nuovo notebook HP PAVILION DV6-3040SL in modalità "benchmarking divulgativo".
Leggete e capirete meglio


Ho ritirato Sabato 06/11/2010 il notebook presso il centro MxxcoPxxo-Exxert di Latina e confermo TUTTE le impressioni positive sui contatti telefonici precedenti, come scritto nei mio precedente post .

Aggiungo anche che l'addetto reparto informatica è stato sempre cortesissimo e, nel nostro chiacchierare. ha esplicitamente ammesso che in precedenza c'erano stati dei problemi sulla Qualità del Servizio Clienti (io non ne ho rilevati, forse perchè ho provveduto a ritiro e pagamento presso punto vendita).

Partito da Caserta sono andato sino a Latina per ritirarlo; poi tra Sabato e Domenica l'ho configurato disinstallando varie utilities inutili e SW di prova (quante utilities semplificatorie inutili.. chi compra un i7 o ha tanto danaro o è un professionsta pratico!!!) , poi ho installato miei applicativi di vario tipo e ottimizzato alcuni parametri del S.O./Notebook.


A quel punto ho iniziato i miei test in tre fasi per fare una valutazione quanto più realistica della maggior potenza di calcolo e quindi della utilità e ritorno sull'investimento di questo notebook per le mie esigenze.
Metto questi risultati a disposizione di tutti Voi

a) fase1: Stress-Test: 6 minuti continui
b) fase2: Raccolta dati e Benchmarking tra 3 PC diversi - 1Desk e 2Notebook
c) fase3: videoediting (conversione m2ts HD 1440*1050 in mpeg, Audio Surround convertito in Downmix Stereo MP3 192Kbps).



SINTESI FASE A:
Ho usato uno StressTest per 6min continui in modalità "Grandi Dati", priorità normale. SW usato: OxxT (sostituite le x sempre con la stessa consonante).
Per ciascuno dei 4 core fisici - 8Thread correttamente "visti" - la temperatura è salita per circa 1 minuto su 6 dai 46 ai 70-76° a seconda del core. L'aumento si è verificato tra il 1° e 2° minuto, con il picco al 2° minuto.

Da quel momento la temperatura ha iniziato a scendere grazie alla dissipazione: 75°->58° in meno di 30 sec, poi 58->64/71° a seconda del core nei successivi 30sec, poi discesa sino a 54° in circa un minuto, poi ulteriore discesa sino a 46-50° nel tempo residuo.

L'aumento di temperatura si è percepito sulla cornice sinistra del notebook, zona feritoria dissipazione, ma NON è mai stata fastidioso: un piacevole tepore. L'aria in uscita, invece, era oggettivamente calda.
Ho raccolto i grafici del test al decimo di secondo. Magari posso pubblicarli.



SINTESI FASE B:
Ho comparato le prestazioni di TRE PCs usando EVxRxST (sostituite la x sempre con la stessa vocale...):
A) Un Desktop i7-920 con 6Gb Memoria DDR3 1800Mhz Triple Channel, CPU in overclock a 3Ghz stabili-no variazione di frequenza, dissipazione a liquido e altro
B) Un mio precedente Notebook Core2Duo T9300 con nVidia geForce 9500mGS 512Mb e disco 7200 rpm e altro
C) L'attuale Notebook DV6-3040sl: Cpu i7-720QM, 4Gb Memoria 1333Mhz Dual Channel, Ati Radeon HD5650 1Gb e disco 7200rpm e altro

Praticamente ed in sintesi: DESKTOP vs NOTEBOOK i7:
1) Il Desktop è risultato più performante del notebook nel comparto memoria per circa il 29% (RAM triple channel 1800Mhz vs RAM Dual Channel 1333Mhz)
2) Desktop più performante del notebook comparto CPU per circa il 45% (i7-920 3Ghz in overclock e frequenza fissa vs. i7-720QM con frequenza variabile tra 1,6 e 2,8Ghz)
3) Desktop più performante del notebook nel comparto grafica di nuovo per circa il 45% (Sk Video ATI radeon HD4770 Desktop vs. ATI radeon HD 5650 Notebook)

Ho salvato i Benchmark completi dei tre PCs. Magari posso pubblicarli.

E' ovvio che il confronto era proprio impari vista la differente CPU, l'overclock, la frequenza bloccata del desktop, la RAM clamorosamente differente, la mainboard di buona qualità del Desktop, la sezione video dei portatili non comparabile con il comparto video dei desktop.

VALORE MEDIO MINORI PRESTAZIONI NOTEBOOK vs. Desk riferimento = -40%.
Ho fatto questo confronto per fare anche una valutazione economica secondo questo ragionamento:
** ad oggi la componentistica del PC fisso usato come riferimento, comprata sul web da vari fornitori ed al miglior prezzo per ciascun componente, costa poco meno di 1050EUR, cui aggiungere varie spese di spedizione (a forfait: 60 EUR), poi aggiungere il costo di Sistema Operativo identico (Win7 Home Premium versione OEM: circa 80 EUR) ed assemblaggio/configurazione (a forfait 60 EUR).

Costo totale desktop: 1250EUR
Costo notebook acquisto online: 729 EUR
Differenza costo Notebook= -42% circa
Differenza prestazioni notebook= -40% circa
IN ALTRE PAROLE PAGHI ESATTAMENTE PER CIO' CHE HAI.

Però questo dato molto confortante è riduttivo!! Quanto vale in più la possibilità di poter andare in giro e svolgere compiti gravosi in qualsiasi luogo senza dover essere legati ad un PC fisso o raggiungerlo via web con sistemi di controllo Remoti?
Per me questo vale tantissimo, ed è tutto VALORE AGGIUNTO E REGALATO vista l'assoluta equivalenza del rapporto prezzo/prestazioni pc fisso e pc portatile !!!



SINTESI FASE C - Comparazione Notebook i7-720QM con Notebook Core2Duo T9300. Uso software VideoEditing: Sxny VegxxPro9.
Dopo aver defremmentato gli Hard Drive di entrambi i notebook ho proceduto alla conversione di identico file *.m2ts in *.mpg (720x576,Risoluzione DVD e downmix da Surround 5.1 a Stereo).
Posizionati entrambi i notebook di fronte a me i risultati sono stati SBALORDITIVI !!!
Durata file originario *.m2ts: 07:18:28
Rendering in *.mpg con Ntb Core2Duo T9300: 11m37sec
Rendering in *.mpg con Ntb i7-720QM : 06m47sec

In altre parole in Notebook i7-720QM ha impiegato ben oltre il 43% in meno del tempo per compiere la stessa operazione, il che significa:
a) poter svolgere MOOOOLTO più lavoro nello stesso arco di tempo
b) oppure ritrovarsi con una significativa quantità di TEMPO LIBERO a disposizione a parità di lavoro !!


Spero che questo test tecnico-divulgativo possa aiutare molti tra voi a compiere scelte ragionate tutelando al contempo le somme investite.

Saluto tutti,
Andrea M.
Micxxsoft Certified Systems Engineer - Micxxsoft Certified Trainer
Ho ripetuto il test in altro orario ed i valori sono stati identici.