View Full Version : Nikon D90 oppure in casa Canon?
Salve, un amico deve acquistare una reflex e ha un budget sotto i 2000 euro!
Ha provato una D90 e ne è rimasto positivamente impressionato!
Poichè però ha sentito parlare molto bene anche delle reflex di casa Canon, che modello potrebbe competere, anche considerato il prezzo, con la D90?
Non so se nella spesa riesca a prendere anche un secondo obiettivo (di qualità media naturalmente), in tal caso quale potrebbe essere la giusta soluzione?
Uso: una tonnellata di foto al figlioletto e poi in vacanza scatto libero ;)
Non prende in considerazione altre marche, quindi il cerchio dovrebbe chiudersi abbastanza facilmente, o no? :mbe:
Grazie!
un consiglio che mi hanno dato e mi è stato utilissimo...vai in negozio, provale e senti con quale ti senti meglio..farai comunque belle foto..comunque in canon penso che l'equivalente sia la 50/60D..
un consiglio che mi hanno dato e mi è stato utilissimo...vai in negozio, provale e senti con quale ti senti meglio..farai comunque belle foto..comunque in canon penso che l'equivalente sia la 50/60D..
Quindi 50D/60D...tnx!
L'acquisto avverrà necessariamente da MW, Unieuro o Trony.
Per avere un'idea, ho selezionato:
CANON EOS 50D Kit + Obiettivo 18-200 (1250 euro)
CANON EOS 60D Kit + Obiettivo 18-55 IS (1350 euro)
CANON EOS 60D Kit + Obiettivo 18-135 IS (1490 euro)
NIKON D90 Kit + Obiettivo 18-55 VR (870 euro)
NIKON D90 Kit + Obiettivo 18-200 VR (1440 euro)
Quindi un solo obiettivo.
Il budget c'è! A sto punto su quale puntare? Tnx!
N sono esperto ma quei prezzi mi sembrano alti..prova a dare un occhio ai prezzi scritti in un post qui in sezione...comunque io andrei di d90 sinceramente ...oppure aspetterei di vedere qualche offerta con la d7000(che a quanto pare dovrebbe essere superiore alla d90)..per l obbiettivo dipende dalle tue esigenze...se non hai problemi di soldi prendi anche il kit con il 18-200 o 18-105 ..un buon tutto fare che ti permetterà di scoprire le focali più usate...
Aspetta anche altri consigli
Predator_ISR
05-10-2010, 21:19
se decidesse per D90, suggerisci al tuo amico di cercare altrove anzicche' MW, Uni, ecc. : meglio un negozio specializzato.
aggiungo, visto che cerca anche un'ottica di qualita' costruttiva buona/ottima io suggerisco il kit che prevede D90 + (16-85) oppure con ottica 18-105.
se decidesse per D90, suggerisci al tuo amico di cercare altrove anzicche' MW, Uni, ecc. : meglio un negozio specializzato.
Credo che, internet a parte, spenderebbe di più...
E poi ha scelto lui a chi rivolgersi...
aggiungo, visto che cerca anche un'ottica di qualita' costruttiva buona/ottima io suggerisco il kit che prevede D90 + (16-85) oppure con ottica 18-105.
Peccato che tra le offerte che ho postato, questo obiettivo non ci sia :(
quindi "meno di 2mila€" significa poco più di mille€?? :fagiano:
per quello che deve farci una bella 550D + 18-55is + 55-250is + 50/1,8 è pure troppo...e con circa 1100€ porta a casa tutto
quindi "meno di 2mila€" significa poco più di mille€?? :fagiano:
Boh...forse non sapendo il costo della D90 (presa come riferimento) si è dato quella somma!
Poi ho visto che coi prezzi MW ci sta abbondantemente dentro, quindi spende meno...meglio per lui :)
per quello che deve farci una bella 550D + 18-55is + 55-250is + 50/1,8 è pure troppo...e con circa 1100€ porta a casa tutto
Perchè declassare da d90 o 50d/60d a 550d? :confused:
Perchè declassare da d90 o 50d/60d a 550d? :confused:
per avere tre obiettivi [ ne esce pure un quarto volendo ] invece che uno solo e perchè comunque foto "figlio/vacanze", senza ulteriori indicazioni, non richiedono di più imho
Con poco più di mille si prende anche il terzo e il quarto di obiettivo:
D90 in kit con 18-105 VR + 50 1.8 siamo a circa 1000€ ...
50D in kit con 18-200 + 50 1.8 e arrivi a 1300..
Bene, girerò queste info e poi deciderà!
Mi dite solo la 550D come corpo macchina se è di molto inferiore alle già citate d90 e 50d/60d?
Grazie a tutti ;)
Come corpo si, è fondamentalmente una entry level, ha però delle caratteristiche paragonabili alla D90/50D.
Io te la sconsiglio, se puoi permetterti una PRO prenditi una PRO e lascia che siano le tue mani a scegliere quale.
Da più parti leggo che a livello qualitativo il 18-105vr Nikon e il 18-200vr si equivalgono pur essendo il 2° molto uno zoom molto più spinto.
Discorso similare in Canon tra il 18-135IS e il 18-200IS...
Il 18-105 VR da abbinare alla D90 potrebbe "bastare" almeno inizialmente?
Da Euronics lo danno con la D90 sotto i 1000 euro...
Il 18-105 VR da abbinare alla D90 potrebbe "bastare" almeno inizialmente?
Da Euronics lo danno con la D90 sotto i 1000 euro...
Io ho cominciato così..subito dopo ho preso il 50ino e per 4 mesi ho scattato con quei due.
Ciao
Il 18-105 VR da abbinare alla D90 potrebbe "bastare" almeno inizialmente?
Da Euronics lo danno con la D90 sotto i 1000 euro...
Certo che basta, anzi è perfetta proprio per capire cosa ti serve realmente ed'ha un costo veramente contenuto.
Quasi 1000€ però non sono pochi ... on-line si trova anche a meno di 900€ ... per se vuoi prenderla in una catena simi mediaword mi sa che non hai molte altre possibilità ...
Certo che basta, anzi è perfetta proprio per capire cosa ti serve realmente ed'ha un costo veramente contenuto.
Quasi 1000€ però non sono pochi ... on-line si trova anche a meno di 900€ ... per se vuoi prenderla in una catena simi mediaword mi sa che non hai molte altre possibilità ...
Suggerirò da UniEuro..D90 + 18-105 VR a 918 euro.
sinceramente ho visto che nei negozi specializzati(almeno quelli in cui sono andato io) i prezzi solo anche piu alti o in linea con MW, ecc..invece alla sme ho trovato il prezo piu basso(a suo tempo)..619 per la d5000 +18-55 nital borsa e sd...
sinceramente ho visto che nei negozi specializzati(almeno quelli in cui sono andato io) i prezzi solo anche piu alti o in linea con MW, ecc..invece alla sme ho trovato il prezo piu basso(a suo tempo)..619 per la d5000 +18-55 nital borsa e sd...
Purtroppo ho verificato proprio un paio di giorni fa che la SME (molto diffusa nel nord-est) s'è allineata a MW ... almeno qui a Mestre.
Ecco siamo della stessa zona allora ...:) prova a fare in salto da photomarket, è alla rotonda dell Amelia a Mestre ...sono abbatanza competenti, anzi più dei vari megastore ma come prezzi non ne ho idea.. È da tanto che non faccio un salto alla sme
Ecco siamo della stessa zona allora ...:) prova a fare in salto da photomarket, è alla rotonda dell Amelia a Mestre ...sono abbatanza competenti, anzi più dei vari megastore ma come prezzi non ne ho idea.. È da tanto che non faccio un salto alla sme
Si frequento spesso fotomarket, sono competenti (i megastore sinceramente lasciano molto a desiderare) ma i prezzi non sono niente di che. Come al solito conviene buttarsi a pesce sulle offerte (da valutare volta per volta) dei grandi centri, oppure un bel trovaprezzi e passa la paura :D:D
Son passato in un negozio del settore dalle mie parti e mi son fatto fare un preventivo con base Nikon D90 e Canon 50D/60D.
Anche qui mi hanno parlato come alternativa, della nuova 550D...
La D90 con 18-105 VR sui 1100 euro, quindi resiste ancora Unieuro (917 euro...)
Le canon, molto più alti i preventivi :(
Per la cronaca, la 550D col 18-55 e il 55-250 sui 1150 euro...
visto che hai oltre 80 trattative sul forum non credo sia un problema per te provare su internet ;) 550d + 2 obbiettivi stai ampiamente sotto i 1000 e con i soldi che risparmi puoi prenderti un 50ino o un bel grandangolo o un cavalletto :D
visto che hai oltre 80 trattative sul forum non credo sia un problema per te provare su internet ;) 550d + 2 obbiettivi stai ampiamente sotto i 1000 e con i soldi che risparmi puoi prenderti un 50ino o un bel grandangolo o un cavalletto :D
Ehehe grazie del suggerimento, ma non è per me ;)
E' per un amico che deve acquistare in uno store tipo MW, UniE, Trony, Marvin, etc...
Approposito, le ottiche della Nikon D1 (e un flash esterno) possono essere montati su una D90?
Predator_ISR
07-10-2010, 21:30
Approposito, le ottiche della Nikon D1 (e un flash esterno) possono essere montati su una D90?
se le ottiche "della Nikon D1" sono delle AF D, sono tranquillamente usabili sulla D90, se viceversa si tratta di ottiche AIS o pre AI allora no.
Se riporti le sigle delle ottiche, io posso provare ad essere piu' chiaro, non so gli altri. personalmente credo che si tratti di ottiche AF D.
se le ottiche "della Nikon D1" sono delle AF D, sono tranquillamente usabili sulla D90, se viceversa si tratta di ottiche AIS o pre AI allora no.
Se riporti le sigle delle ottiche, io posso provare ad essere piu' chiaro, non so gli altri. personalmente credo che si tratti di ottiche AF D.
Appena le recupero le comunico. Grazie.
Ecco gli accessori che spera possa utilizzare con D90 o 50D/60D:
Abiettivo AF S Nikkor R 18 70 1:3.5-4.5 G Ed
Flash Speedlight SB-28 DX
E' importante sapere con quale corpo eventualmente può utilizare questa dotazione. Grazie!
Ecco gli accessori che spera possa utilizzare con D90 o 50D/60D:
Abiettivo AF S Nikkor R 18 70 1:3.5-4.5 G Ed
Flash Speedlight SB-28 DX
E' importante sapere con quale corpo eventualmente può utilizare questa dotazione. Grazie!
Direi assolutamente D90 allora. Non è un'attrezzatura di chissà quale valore ma intanto è un inizio.
Per quanto riguarda L' SB-28 non sono sicuro ma credo funzioni anche in TTL, quindi il tuo amico avrebbe già flash e obiettivo di partenza.
Anzi direi, visto che un 18-70 ce l'ha già, secondo le esigenze potrebbe acquistare D90 + 50 1.8 a 800€ circa.
Poi può aggiungere un tele tipo 70-300VR o un Tamron 90 macro o un grandangolo estremo tipo Nik 10-24 o Tok 11-16
Direi assolutamente D90 allora. Non è un'attrezzatura di chissà quale valore ma intanto è un inizio.
Per quanto riguarda L' SB-28 non sono sicuro ma credo funzioni anche in TTL, quindi il tuo amico avrebbe già flash e obiettivo di partenza.
Anzi direi, visto che un 18-70 ce l'ha già, secondo le esigenze potrebbe acquistare D90 + 50 1.8 a 800€ circa.
Poi può aggiungere un tele tipo 70-300VR o un Tamron 90 macro o un grandangolo estremo tipo Nik 10-24 o Tok 11-16
Dici che D90 (solo corpo) + 50 1.8 lo trova in uno degli shop menzionati o serve un negozio specializzato per forza?
Questo 50 1.8 è un ottica fissa? Pensato per quale scopo? Scusa l'ignoranza...
Ha senso avere il 18-70 e il 50?
Dici che D90 (solo corpo) + 50 1.8 lo trova in uno degli shop menzionati o serve un negozio specializzato per forza?
Questo 50 1.8 è un ottica fissa? Pensato per quale scopo? Scusa l'ignoranza...
Ha senso avere il 18-70 e il 50?
D90 solo corpo la trovi sicuro in un ipermercato, non so per se ci sia convenienza. Io ho scelto il negozio specializzato (Ufficiale Nital) perchè se c'è qualcosa so dove andare e cmq ho a che fare con gente esperta.
Il 50ino invece penso non si trovi nei centri commerciali, servirebbe un negozio. E' però un obiettivo che anche usato difficilmente presenta danni a meno di non essere stato conservato in luoghi umidi o essere stato gettato in terra.
E' un'ottica fissa a focale 50mm ed apertura massima di f/1.8 (per questo rientra nella categoria dei fissi luminosi).
Ha senso averli tutti e due perchè col 50ino puoi fare delle foto che non otterresti mai col 18-70 (vedi sfocato, foto in luoghi bui senza flash, nitidezza..)
E ricordo che in questo modo hai speso meno della metà del budget..
Se le foto al figlioletto le fa in interni col 50 si può trovare lungo, quindi potresti anche aspettare e per il momento prendere il solo corpo, usare il 18-70 e vedere se fa più foto a 50mm o a 35. A seconda della risposta potrà acquistare un 50 1.8 o un 35 1.8
E' un'ottica fissa a focale 50mm ed apertura massima di f/1.8 (per questo rientra nella categoria dei fissi luminosi).
Ha senso averli tutti e due perchè col 50ino puoi fare delle foto che non otterresti mai col 18-70 (vedi sfocato, foto in luoghi bui senza flash, nitidezza..)
Non ho capito, il 50 può servire per fare foto in casa al figlioletto? Perchè prevedo una massiccia sfilza di foto al nascituro ;)
In tal senso gli farei prendere solo corpo D90, però devo essere stra sicuro che la sua ottica vada bene! E il 50 in aggiunta e subito!
Unica cosa che possa giustificare ciò e se col suo 18-70 "datato" possa fare le stesse cose che farebbe con il 18-55 che danno di "serie" con la D90.
E rimandare l'acquisto di un tele...
Spero che solo che la sua dotazione non sia poi insuff. e sentirmi poi in colpa :(
Grazie!
Il 18-70 rimpiazza perfettamente e forse è anche meglio del 18-55 di serie.
Il 50ino sì, può farci ritratti al figlioletto ma in casa per alcuni è un po' lungo (ovvero ti devi allontanare per inquadrarlo tutto), per questo ti ho detto che per interni può andare bene un 35, che è sempre un fisso luminoso (ma è AF-S e costa il doppio).
Controlla su google il 50 1.8 ed il 35 1.8, vedrai il tipo di foto che possono fare :)
Quando acquisterai un tele, senza dubbio consiglio il 70-300VR, il migliore della categoria dei 70-300 secondo me.
Il 18-70 rimpiazza perfettamente e forse è anche meglio del 18-55 di serie.
Bene ;)
Il 50ino sì, può farci ritratti al figlioletto ma in casa per alcuni è un po' lungo (ovvero ti devi allontanare per inquadrarlo tutto), per questo ti ho detto che per interni può andare bene un 35, che è sempre un fisso luminoso (ma è AF-S e costa il doppio).
Ok però non mettermi confusione ;)
Ero partito per suggerirgli il 50 e adesso mi dici che il 35 può fare di più al caso suo :confused:
Deciso che l'obietivo di default già ce l'ha, gliene farei prendere uno fisso e poi col tempo il tele se lo piglia lui.
Quindi 50 o 35 fisso? :muro:
Se però costa il doppio allora si è già escluso da solo :(
Oggi chiedo il prezzo del 50 e del corpo macchina della d90 al negozio dove mi sono rivolto ieri e se non spara alto gli faccio prendere tutto lì...
Lo so mi dispiace ma gli obiettivi vanno anche per preferenza!
C'è a chi piace più il 50 chi il 35, io ho preferito il 50 anche per il suo prezzo di 100caffè e spicci (per il 35 ce ne vogliono quasi 200).
Ti dico, hai dato un'occhiata alle foto fatte col 50 e col 35?
A mio avviso, per primi piani e mezzi busti il 50 è perfetto :P
Predator_ISR
08-10-2010, 14:56
Bene ;)
Ok però non mettermi confusione ;)
Ero partito per suggerirgli il 50 e adesso mi dici che il 35 può fare di più al caso suo :confused:
Deciso che l'obietivo di default già ce l'ha, gliene farei prendere uno fisso e poi col tempo il tele se lo piglia lui.
Quindi 50 o 35 fisso? :muro:
Se però costa il doppio allora si è già escluso da solo :(
Oggi chiedo il prezzo del 50 e del corpo macchina della d90 al negozio dove mi sono rivolto ieri e se non spara alto gli faccio prendere tutto lì...
la differenza tra 50 e 35 dipende dal gusto personale dell'inquadratura. se ha spazio a sufficienza nel locale/luogo dove riprende basta fare dei passi in avavnti o indietro. quello che, a mio avviso, conta e' che siano luminosi, si sceglie la lente luminosa non per fare/avere uno sfocato "da paura" ma perche' permette maggiore liberta' di manovra con l'impostare i tempi dell'otturatore e di giocare il meno possibile con gli iso alti, oltre al fatto che, in casa Nikon, una lente luminosa e' genralmente ben costruita.
di 50mm (Nikkor) ne trovi di diverse "razze" mentre di 35 hai disponibile solo la versione AFS & Dx e il "vecchio" 35 f/2 AF D (che in futuroandrebbe bene per una eventuale macchina Fx)
Bene, vada per il 50...ma marche? Per 100 caffè potrei convincerlo a prenderlo subito e affiancarlo al 18-70. Se mi date due dritte...
Però ora entrano in ballo i modelli 5000 e 3100...che dovrebbero essere di pari fascia della D90. E' così? Le ha viste e si sta facedo mille fisime...:(
Ciao Gregor,
anch'io sto valutando l'acquisto di una reflex digitale, e sono combattuto tra la Canon 550D, che, oltre a montare il sensore della 7D e ad essere più recente, consente di registrare video full-hd, e la Nikon d90, che non ha certo bisogno di presentazioni. Tu, ti sei già orientato per una delle due reflex? Le hai provate entrambe?
Bene, vada per il 50...ma marche? Per 100 caffè potrei convincerlo a prenderlo subito e affiancarlo al 18-70. Se mi date due dritte...
Però ora entrano in ballo i modelli 5000 e 3100...che dovrebbero essere di pari fascia della D90. E' così? Le ha viste e si sta facedo mille fisime...:(
50ino Nikon
Niente modelli 5000 e 3100, decisamente meglio D90 per una serie di cose che non inizio a spiegarti...puoi leggere le varie differenze dappertutto ;)
blade9722
10-10-2010, 21:17
Bene, vada per il 50...ma marche? Per 100 caffè potrei convincerlo a prenderlo subito e affiancarlo al 18-70. Se mi date due dritte...
Però ora entrano in ballo i modelli 5000 e 3100...che dovrebbero essere di pari fascia della D90. E' così? Le ha viste e si sta facedo mille fisime...:(
La D5000 ha lo stesso sensore della D90, quest'ultima è superiore per questioni ergonomiche e per la presenza del motore AF, ma non scatta foto migliori. La D3100 forse ha un sensore leggermente migliore, ed è meglio dal punto di vista dei filmati, per il resto è molto simile alla D5000.
In questo forum ho notato un eccessivo bias favorevole verso la D90, ti consiglio di filtrare un po' i consigli su questa macchina. Personalmente, consiglierei la D90 solo a chi ha ottiche non motorizzate da recuperare. Hanno comunque tutte e tre un buon rapporto prezzo-prestazioni.
Predator_ISR
10-10-2010, 21:36
.....In questo forum ho notato un eccessivo bias favorevole verso la D90, ti consiglio di filtrare un po' i consigli su questa macchina. Personalmente, consiglierei la D90 solo a chi ha ottiche non motorizzate da recuperare. Hanno comunque tutte e tre un buon rapporto prezzo-prestazioni.
Sulla D90 si possono usare le ottiche Nikkor AF D, in quanto non motorizzate (cioe' prive dell'AFS) altri tipi di ottiche antecedenti alle AF D non conviene montarle perche' oltre alla maf automatica si perde l'esposizione on camera.
Io ho la D90 ed il mio parco ottiche e' costituito da diverse ottiche AF D ma non perche' recuperate, bensi perche' il loro equivalente con l'AFS non esiste oppure perche' a parita' (o quasi) di prestazioni costano molto meno dell'equivalente AFS.
Credo che il maggior costo iniziale sul corpo macchina mi stia ripagando sia in termini di scelta di ottiche che di minor costo in altri casi.
Prendendo adesso una d5000 o una 550d vorebbe dire che fra un'anno potresti volerla vendere per avere un corpo macchina più completo (d7000 o 7d) con la d90 invece avresti già un corpo macchina completo... tasti personalizzabili, doppia ghiera, pentaprisma, buona resa ad alti iso, ecc. potresti, forse, non avere proprio la necessità di cambiare il corpo macchina e indirizzare altrove i tuoi risparmi...
Poi in giro sui vari flickr tante delle foto più belle le hanno fatte con la 450d
In questo forum ho notato un eccessivo bias favorevole verso la D90, ti consiglio di filtrare un po' i consigli su questa macchina. Personalmente, consiglierei la D90 solo a chi ha ottiche non motorizzate da recuperare. Hanno comunque tutte e tre un buon rapporto prezzo-prestazioni.
In casa Nikon è un atteggiamento abbastanza comune.
Alle questioni "ergonomiche" dovresti anche aggiungere un display fisso ma nettamente più definito che aiuta molto nella valutazione in loco della foto.
La D90 è una macchina pro in tutto e per tutto, questa è la differenza.
E abbiamo SEMPRE detto che la fotocamera non è solo "sensore".
Quanto alle ottiche da "recuperare"... posso capire se parli di mercatino, ma onestamente un 85f1.8d (nuovo 360€) da solo giustifica l'acquisto della D90 in loco della D5000. E questo è solo 1 esempio.
Poi se uno vuole fotografare con la sola lente in kit, anche la D40 funziona benissimo.
Ragazzi non voglio scatenare una guerra ;)
Diciamo che l'esigenza è usare:
-Abiettivo AF S Nikkor R 18 70 1:3.5-4.5 G Ed
-Flash Speedlight SB-28 DX
componenti già in possesso!
Poi al max sarà lui a decidere tra D90, D5000 e D3100 se, come mi è parso di capire, non può che cadere bene puntando su uno di questi modelli.
Ciao Gregor,
...
Tu, ti sei già orientato per una delle due reflex? Le hai provate entrambe?
Io devo consigliarla ad un amico...quindi non posso aiutarti.
Anche se una decina di scatti con la D90 li ho fatti ;) ma non sono affatto suff. a dare un giudizio.
Ovvio che avendo io una compatta (Canon A630), non posso non aver notato la differenza ;)
La D5000 ha lo stesso sensore della D90, quest'ultima è superiore per questioni ergonomiche e per la presenza del motore AF, ma non scatta foto migliori.
--cut--
In questo forum ho notato un eccessivo bias favorevole verso la D90, ti consiglio di filtrare un po' i consigli su questa macchina. Personalmente, consiglierei la D90 solo a chi ha ottiche non motorizzate da recuperare. Hanno comunque tutte e tre un buon rapporto prezzo-prestazioni.
Ti hanno risposto Predator, loncs e cgnn, risposte che condivido ampiamente e riporto di seguito nelle parti interessate
Io ho la D90 ed il mio parco ottiche e' costituito da diverse ottiche AF D ma non perche' recuperate, bensi perche' il loro equivalente con l'AFS non esiste oppure perche' a parita' (o quasi) di prestazioni costano molto meno dell'equivalente AFS.
Credo che il maggior costo iniziale sul corpo macchina mi stia ripagando sia in termini di scelta di ottiche che di minor costo in altri casi.
Prendendo adesso una d5000 o una 550d vorebbe dire che fra un'anno potresti volerla vendere per avere un corpo macchina più completo (d7000 o 7d) con la d90 invece avresti già un corpo macchina completo... tasti personalizzabili, doppia ghiera, pentaprisma, buona resa ad alti iso, ecc. potresti, forse, non avere proprio la necessità di cambiare il corpo macchina e indirizzare altrove i tuoi risparmi...
Alle questioni "ergonomiche" dovresti anche aggiungere un display fisso ma nettamente più definito che aiuta molto nella valutazione in loco della foto.
La D90 è una macchina pro in tutto e per tutto, questa è la differenza.
--cut--
Quanto alle ottiche da "recuperare"... posso capire se parli di mercatino, ma onestamente un 85f1.8d (nuovo 360€) da solo giustifica l'acquisto della D90 in loco della D5000. E questo è solo 1 esempio.
Poi se uno vuole fotografare con la sola lente in kit, anche la D40 funziona benissimo.
Rispondo ora al tuo quesito
Ragazzi non voglio scatenare una guerra ;)
Diciamo che l'esigenza è usare:
-Abiettivo AF S Nikkor R 18 70 1:3.5-4.5 G Ed
-Flash Speedlight SB-28 DX
componenti già in possesso!
riportandoti il mio msg e suggerendoti di rileggere anche quelli quotati sopra
50ino Nikon
Niente modelli 5000 e 3100, decisamente meglio D90 per una serie di cose che non inizio a spiegarti...puoi leggere le varie differenze dappertutto ;)
In virtù del fatto che il tuo amico ha budget di 2000euro, che ha ottica+flash da "riciclare", non vedo quanto ci debba pensare...l'esitazione l'avrei avuta solo se mi avesse detto "D90 o D7000?" :D
Ciao!
In virtù del fatto che il tuo amico ha budget di 2000euro, che ha ottica+flash da "riciclare", non vedo quanto ci debba pensare...l'esitazione l'avrei avuta solo se mi avesse detto "D90 o D7000?" :D
Ciao!
Bè io posso limitarmi a consigliarlo, poi ovvio lui spenderà come crederà i suoi $$$.
Leggendo tutti i messaggi, anche io propenderei per la D90 con il 50 Nikon da affiancare alla sua attrezzatura e prendere poi un 70-300 in futuro (tra l'altro costa davvero sui 600 euro?).
Poi che ci siano fan della 5000 e della 3100 ok, ascolto tutti e valuto ;)
Bè io posso limitarmi a consigliarlo, poi ovvio lui spenderà come crederà i suoi $$$.
Leggendo tutti i messaggi, anche io propenderei per la D90 con il 50 Nikon da affiancare alla sua attrezzatura e prendere poi un 70-300 in futuro (tra l'altro costa davvero sui 600 euro?).
Poi che ci siano fan della 5000 e della 3100 ok, ascolto tutti e valuto ;)
Ascoltare tutti è una cosa assolutamente da fare, per poi trarre da solo un giudizio.
Ognuno giustamente esprimerà il suo parere, ci mancherebbe! :)
Il 70-300 si trova usato dai 350 ai 450, nuovo sui 550 Nital o 450 d'importazione.
blade9722
11-10-2010, 12:33
In casa Nikon è un atteggiamento abbastanza comune.
Alle questioni "ergonomiche" dovresti anche aggiungere un display fisso ma nettamente più definito che aiuta molto nella valutazione in loco della foto.
La D90 è una macchina pro in tutto e per tutto, questa è la differenza.
E abbiamo SEMPRE detto che la fotocamera non è solo "sensore".
Quanto alle ottiche da "recuperare"... posso capire se parli di mercatino, ma onestamente un 85f1.8d (nuovo 360€) da solo giustifica l'acquisto della D90 in loco della D5000. E questo è solo 1 esempio.
Poi se uno vuole fotografare con la sola lente in kit, anche la D40 funziona benissimo.
Ma questo rientra un po' nel discorso che stavo facendo nell'altro thread. Tutte le persone che conosco scattano, tanto e bene, con un sottoinsieme dei seguenti obiettivi:
- zoom 3X del kit
- obiettivo fisso ad elevata apertura quando la luce scarseggia
- teleobiettivo zoom
L'obiettivo che hai citato e' specialistico, e non verrebbe mai preso in considerazione da utenti come questi. Anche perche' sfido chiunque a riconoscere gli scatti effettuati con l'85mm da quelli con il 50mm (OK prevengo l'obiezione, lo so che non e' AF sulla D3100) o il piu' versatile 35mm se vengono rimossi i dati exif.
C'e' poi chi e' piu' attirato dal fare esperimenti con le ottiche, e non c'e' nulla di male. Ma i consigli dati del forum spesso sembrano basati su questa posizione, senza prima sondare le esigenze dell'utente.
Ti hanno risposto Predator, loncs e cgnn, risposte che condivido ampiamente e riporto di seguito nelle parti interessate
Non capisco il perche' della puntualizzazione, non ho mica detto che le osservazioni da loro riportate siano errate, ho soltanto sottolineato che sin dall'inizio ho notato del bias sulla D90. Specifico meglio: mi sembra che, piu' che cercare di comprendere le esigenze dell'utente e di conseguenza consigliare il modello piu' adatto, si cerca di convincerlo che la D90 sia la migliore risposta senza nemmeno saperle.
Poi se uno ha soldi da spendere, puo' anche comprare la D3X, ma non e' detto che ne abbia bisogno.
Specifico meglio: mi sembra che, piu' che cercare di comprendere le esigenze dell'utente e di conseguenza consigliare il modello piu' adatto, si cerca di convincerlo che la D90 sia la migliore risposta senza nemmeno saperle.
Non voglio difendere nessuno, ci mancherebbe, ma la D90 l'ho tirata in ballo io (mi quoto: )
Salve, un amico deve acquistare una reflex e ha un budget sotto i 2000 euro!
Ha provato una D90 e ne è rimasto positivamente impressionato!
Poichè però ha sentito parlare molto bene anche delle reflex di casa Canon, che modello potrebbe competere, anche considerato il prezzo, con la D90?
Poi ha scartato Canon per restare in casa Nikon (visto il materiale che già possedeva)...è rimasta quindi in corsa la D90 + le altre di casa Nikon viste dal mio amico in negozio (5000 e 3100).
Credo anche io che con molti meno soldi lui avrebbe in mano una macchina in grado di soddisfare le sue esigenze, ma se vuole partire da qualcosa "tipo" la D90 io non ci posso fare nulla...:rolleyes:
blade9722
11-10-2010, 17:04
Non voglio difendere nessuno, ci mancherebbe, ma la D90 l'ho tirata in ballo io (mi quoto: )
Poi ha scartato Canon per restare in casa Nikon (visto il materiale che già possedeva)...è rimasta quindi in corsa la D90 + le altre di casa Nikon viste dal mio amico in negozio (5000 e 3100).
Credo anche io che con molti meno soldi lui avrebbe in mano una macchina in grado di soddisfare le sue esigenze, ma se vuole partire da qualcosa "tipo" la D90 io non ci posso fare nulla...:rolleyes:
Se vuol spendere e spandere, potrebbe prendere in considerazione anche la D7000.
In merito al teleobiettivo, esistono anche gli ottimi 55-200 e 55-300 stabilizzati (quest'ultimo con VR di seconda generazione), che essendo DX costano molto meno, e sono assai piu' maneggevoli e compatti del 70-300 stabilizzato.
Oppure, il 70-300 non motorizzato (solo su D90 e D7000), che costa ancor meno, ovviamente pero' perdi la stabilizzazione.
Predator_ISR
11-10-2010, 17:43
Oppure, il 70-300 non motorizzato (solo su D90 e D7000), che costa ancor meno, ovviamente pero' perdi la stabilizzazione.
Non perde solo la stabilizzazione (dovuta al VR); e' un'ottica di diversa concezione e qualitativamente non all'altezza di quella con il VR.
Predator_ISR
11-10-2010, 17:48
In merito al teleobiettivo, esistono anche gli ottimi 55-200 e 55-300 stabilizzati (quest'ultimo con VR di seconda generazione), che essendo DX costano molto meno, e sono assai piu' maneggevoli e compatti del 70-300 stabilizzato.
passi per il 55-200, ma il nuovo (55-300) non credo costi molto meno del 70-300 VR.
ma il nuovo (55-300) non credo costi molto meno del 70-300 VR.
sono circa 150€ di differenza, fossero anche solo 100€ direi che non sono proprio bruscolini considerando che il 70-300VR costa circa 500€
poi resta sempre da vedere la reale qualità del 55-300VR
Predator_ISR
11-10-2010, 18:46
sono circa 150€ di differenza, fossero anche solo 100€ direi che non sono proprio bruscolini considerando che il 70-300VR costa circa 500€
poi resta sempre da vedere la reale qualità del 55-300VR
Non ho chiesto in giro per negozi, ma leggendo qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
nella "categoria" d'importazione, visto che Nital non l'ho visto, la differenza e' di qualche decina di euro.
.......o sbaglio?
.......o sbaglio?
una sessantina di euro al momento [ in due negozi differenti ], cmq più del 10% in meno, se ci si aggiungono i 200g in meno di peso imho vale cmq la spesa...se la qualità è la stessa ovviamente, credo che in ogni caso sia da spettare un test sul campo prima di decidere anche solo di prendere in considerazione l'idea di comprare il 55-300VR
...e magari nel frattempo il prezzo si sarà pure abbassato ulteriormente :stordita:
blade9722
11-10-2010, 21:27
Qui ci sono le recensioni di ken Rockwell sui tre obiettivi citati:
http://www.kenrockwell.com/nikon/55-300mm.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300g.htm
Per quanto riguarda il prezzo, in Italia ci sono ancora poche negozi che lo offrono, ma negli USA viene venduto a $130 in meno del 70-300
Qui ci sono le recensioni di ken Rockwell sui tre obiettivi citati:
le conoscevo già, ma ogni volta che riporto qualcosa detto da KR mi seno rispondere: "ma tu dai ascolto a quello la??"
...quindi ho fatto finta di niente :D
blade9722
11-10-2010, 22:41
le conoscevo già, ma ogni volta che riporto qualcosa detto da KR mi seno rispondere: "ma tu dai ascolto a quello la??"
...quindi ho fatto finta di niente :D
Perchè è malvoluto, perchè punzecchia chi "ha più ottiche che scatti buoni"? Oppure perchè sostiene che comprare una macchina più costosa è inutile, come se un aspirante pianista che non riesce a suonare pensasse di risolvere cambiando pianoforte? :asd:
Beh, la sua posizione per molti aspetti è diametralmente opposta a ciò che si sostiene nei forum, non mi stupisce che sia malvisto.
KR è un opinione esattamente come PZ ... ha un approccio meno tecnico e più amatoriale. Secondo me è questione di simpatia, perché se stiamo a parlare di "più ottiche che scatti" faccio presente che KR è tra quelli che hanno provato più ottiche in assoluto e che scatta sempre con macchine di primo livello... perfino tra le compatte.
Mancano ovviamente altri test del 55-300vr però se quello che dice KR è confermato ... non posso che concordare con lui: il 55-300vr costa troppo e pesa un botto rispetto al 55-200vr, la qualità e la velocità dell'AF non sono all'altezza del 70-300vr ... ed'è una lente DX mentre il 70-300vr no, non per niente è un must tra gli zoom tele non luminosi.
Il problema è che sicuramente il 55-300vr non sarà in alternativa al 55-200vr ma andrà a sostituirlo completamente. Cioé una lente da KIT base che passa da poco più di 200€ ad oltre 400€ ... il 70-300vr costa poco più di 500€ ... fate vobis.
Ora che leggo, del 55-300vr ne parlano tutti come della risposta Nikon al 55-250is di Canon ... già peccato però che il Canon costi meno di 200€ ... e per quel prezzo ha una resa di tutto rispetto.
O lo dimezzano di prezzo o temo che il 55-300vr debba dimostrare molto di più di quello che dice KR per non essere lasciato sullo scaffale.
blade9722
12-10-2010, 12:46
KR è un opinione esattamente come PZ
Chi e' PZ? Ha un sito?
... ha un approccio meno tecnico e più amatoriale. Secondo me è questione di simpatia, perché se stiamo a parlare di "più ottiche che scatti" faccio presente che KR è tra quelli che hanno provato più ottiche in assoluto e che scatta sempre con macchine di primo livello... perfino tra le compatte.
Beh, ovviamente lui ci campa con la fotografia. Molte delle ottiche le acquista solo per provarle, ma quelle che trova congeniali le compra anche due o tre volte, segno che le usa tantissimo. Pero', a differenza di cio' che si legge spesso altrove, consiglia sempre acquisti al risparmio. Io trovo le sue recensioni accurate ed esaustive, e tengo in considerazione la sua opinione in merito. Ovviamente, non sono d'accordo sempre con lui, specialmente quando consiglia settaggi di post processing troppo vivaci, con la conseguenza a volte di trasmettere il messaggio che una foto debba essere psichedelica per essere interessante.
Mancano ovviamente altri test del 55-300vr però se quello che dice KR è confermato ... non posso che concordare con lui:
In realta' stai concordando con lui solo in apparenza, in quanto la sua posizione e' neutrale, la tua schierata.
il 55-300vr costa troppo e pesa un botto rispetto al 55-200vr, la qualità e la velocità dell'AF non sono all'altezza del 70-300vr ... ed'è una lente DX mentre il 70-300vr no, non per niente è un must tra gli zoom tele non luminosi.
Il problema è che sicuramente il 55-300vr non sarà in alternativa al 55-200vr ma andrà a sostituirlo completamente. Cioé una lente da KIT base che passa da poco più di 200€ ad oltre 400€ ... il 70-300vr costa poco più di 500€ ... fate vobis.
Tralasciando per ora il discorso prezzo, che e' importante ma ancora prematuro, io ho esigenze diverse.
Trovo la focale minima di 55mm (cioe' 80 su un 35mm) molto importante ai fini della versatilita' dell'ottica, lo stesso per quanto riguarda la maggior compattezza e il minor peso. Anche se, probabilmente, il 70-300 non e' ancora nella categoria "mazzata sugli zebedei" da trasportare. Certo che il 55-200 e' un altra cosa in merito a leggerezza e compattezza.
Mi preoccupa un po' la velocita' dell'AF, pero' c'e' da dire che non ho mai fotografato animali in piena corsa. Per la qualita' dell'ottica, sono sicuro che e' piu' che adeguate alle mie esigenze.
Alla fine credo che prendero' il 55-200, possibilmente usato...
Chi e' PZ? Ha un sito?
:asd: intendevo photozone :D:D:D
Beh, ovviamente lui ci campa con la fotografia. Molte delle ottiche le acquista solo per provarle, ma quelle che trova congeniali le compra anche due o tre volte, segno che le usa tantissimo. Pero', a differenza di cio' che si legge spesso altrove, consiglia sempre acquisti al risparmio. Io trovo le sue recensioni accurate ed esaustive, e tengo in considerazione la sua opinione in merito. Ovviamente, non sono d'accordo sempre con lui, specialmente quando consiglia settaggi di post processing troppo vivaci, con la conseguenza a volte di trasmettere il messaggio che una foto debba essere psichedelica per essere interessante.
Ti quoto al mm ... tranne che forse secondo me non si può consigliare molto sul feeling ...
Lascio perdere "sull'essere di parte" e concordo con il discorso finale sulle ottiche, ripeto il problema principale del 55-300 sarà il prezzo (daccordo ora è prematura, ma non manca molto :D:D).
Se costa più di 300€ secondo me è da lasciare sullo scaffale.
Se invece si rivela una figata pazzesca allora posso anche cambiare idea. :D:D
blade9722
12-10-2010, 14:52
Lascio perdere "sull'essere di parte" e concordo con il discorso finale sulle ottiche, ripeto il problema principale del 55-300 sarà il prezzo (daccordo ora è prematura, ma non manca molto :D:D).
Ho usato il termine schierato non in senso dispregiativo, semplicemente volevo evidenziare come tu abbia preso posizione a favore del 70-300, cosa che non ha fatto Rockwell
E' tutto soggettivo.
KR dice che è meglio il 18-55 del 17-55... non credo che un fotografo matrimonialista sia d'accordo.
blade9722
12-10-2010, 15:24
E' tutto soggettivo.
KR dice che è meglio il 18-55 del 17-55... non credo che un fotografo matrimonialista sia d'accordo.
Bhe, e' coerente, lui odia i matrimonialisti :asd:
Non dice che e' meglio il 18-55, ma prende apertamente posizione contro la tipologia di prodotto, in rapporto all'elevato prezzo. Forse il Tamron gli sarebbe piaciuto, ma lui non li prova di base.
Se per questo, Ken giudica favorevolmente il Canon 18-55 non stabilizzato, che in questo forum viene considerato come uno dei messaggeri dell'apocalisse.
P.S. ho trovato 55-300 a 420 euro con garanzia Nital. Certo, lontanto dai 200 del 55-200....
KR dice che è meglio il 18-55 del 17-55... non credo che un fotografo matrimonialista sia d'accordo.
ma lo hai letto per intero l'articolo?? 17-55/2,8 (http://www.kenrockwell.com/nikon/1755.htm)
del resto pure photozone gli da solo 3stelle&mezzo come qualità ottica...per quel poco che può valere ;)
A conclusione del 3d, comunico che il mio amico ha poi preso la Nikon d5000 con il 18-70 IS e 70-200 IS (se non ricordo male, in ogni caso kit con doppio obiettivo stabilizzato).
Saluti.
A conclusione del 3d, comunico che il mio amico ha poi preso la Nikon d5000 con il 18-70 IS e 70-200 IS (se non ricordo male, in ogni caso kit con doppio obiettivo stabilizzato).
Saluti.
il doppio kit dovrebbe essere 18-55 e 55-200, se non erro.
il doppio kit dovrebbe essere 18-55 e 55-200, se non erro.
Boh...lui mi ha parlato del 18-70...
in internet ho trovato come kit della nikon d5000 questi 2:
nikon d5000 18-55 + 55-200
e
nikon d5000 18-105 + 70-300
rranne se lui aveva già il 18-70 ed ha preso il tele.
rranne se lui aveva già il 18-70 ed ha preso il tele.
Dovrebbe essergli arrivata...gli chiedo e facciamo prima ;)
Dovrebbe essergli arrivata...gli chiedo e facciamo prima ;)
eh eh eh
ok;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.