PDA

View Full Version : Sony NEX-5: prestazioni e semplicità d'uso


Redazione di Hardware Upg
05-10-2010, 15:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2564/sony-nex-5-prestazioni-e-semplicita-d-uso_index.html

Sony è entrata nel settore delle mirrorless con un prodotto dagli obiettivi ben precisi: fornire a chi vuole fare un salto di qualità dal mondo delle compatte una macchina fotografica piccola, leggera e molto più semplice di una reflex

Click sul link per visualizzare l'articolo.

GiulianoPhoto
05-10-2010, 16:17
Nel complesso direi bene. Buono anche il contenimento del rumore

Non mi piace però come gestisce la ombre che trovo molto piatte e notevoli le aberrazioni in controluce, risolvibili probabilmente con altre lenti.

ringway
05-10-2010, 16:21
Se guardate le immagini a risoluzione originale che girano su molti siti di fotografia i risultati sono piu' o meno quelli di una bridge da 300 euro. Il rumore ad iso elevate è lo stesso di una compattina.

Se devo spendere una cifra simile solo per avere un corpo piccolo, oltretutto senza mirino, tanto vale una qualunque reflex che alla stessa cifra è milgiore su tutti i fronti.

Questa fotocamere mirrorless secondo me sono inutili almeno quanto sti scermi a led 3d.

A cosa serve poter mettere lenti di qualità su un corpo macchina simile a quello di una coolpix o di una powershot?

demon77
05-10-2010, 16:28
Se guardate le immagini a risoluzione originale che girano su molti siti di fotografia i risultati sono piu' o meno quelli di una bridge da 300 euro. Il rumore ad iso elevate è lo stesso di una compattina.

Se devo spendere una cifra simile solo per avere un corpo piccolo, oltretutto senza mirino, tanto vale una qualunque reflex che alla stessa cifra è milgiore su tutti i fronti.

Questa fotocamere mirrorless secondo me sono inutili almeno quanto sti scermi a led 3d.

A cosa serve poter mettere lenti di qualità su un corpo macchina simile a quello di una coolpix o di una powershot?

:confused: :confused:
Scusa ma io ho un'impressione opposta.. non so che compattina hai te.. :mbe:

Considerando le condizioni di luce e la quantità di rumore quelle foto hanno poco da invidiare ad una reflex entry level.
Con questa hai il vantaggio di dimensioni più contenute anche se non proprio da compatta.

La presenza di un sensore in formato APS-C si sente e pure parecchio!
Non è proprio regalata ma nel complesso mi pare un buon acquisto!

Stefano Villa
05-10-2010, 16:33
Un buon acquisto solo se si accoppia con un obiettivo di piccole dimensioni in modo da contenere l'ingombro, altrimenti tanto vale una reflex...

ringway
05-10-2010, 16:38
:confused: :confused:
Scusa ma io ho un'impressione opposta.. non so che compattina hai te.. :mbe:

Considerando le condizioni di luce e la quantità di rumore quelle foto hanno poco da invidiare ad una reflex entry level.
Con questa hai il vantaggio di dimensioni più contenute anche se non proprio da compatta.

La presenza di un sensore in formato APS-C si sente e pure parecchio!
Non è proprio regalata ma nel complesso mi pare un buon acquisto!

Beh, lascia stare quelle foto pubblicate dall'articolo. Prova a vederle a grandezza originale su dpreview ad esempio. Non dico che sono comparabili ad una compattina, ma sicuramente le puoi accostare ad una bridge di medio livello.
Se consideriamo il prezzo di queste mirrorless ci avviciniamo come target alle reflex della fascia occupata da canon 550d piu' o meno.
Se paragoniamo i risultati di queste due macchinette a parità di lenti direi che siamo lontani anni luce.

Poi per quanto mi riguarda oltre il fatto di poter cambiare le lenti le reflex hanno di bello che c'ho che vedi nel mirino ottico è quello che vede la tua lente e con queste mirrorless devi pure rinunciarici!

Ognuno fa le sue valutazioni, ma secondo me questi dispositivi non sono ne carne ne pesce ed hanno oltretutto un costo esagerato rapportato alla resa.

Icarium
05-10-2010, 16:39
@ringway

Dammi retta cabia siti.. ho visto diverse recensioni e dpreview è uno di quelli e il rumore è tutt'altro che simile a quello delle compattine da 300€, compete in molti casi con reflex entry level, dello stesso tipo di macchinetta c'è l'Olympus Epl1 che sul fronte del rumore riesce seppur di poco a batterla, ma che soffre di altre pecche, per il resto si comporta bene come le reflex di 500/800€ di 1/2 anni fà. Per i controlli la trovo scomoda ma come precisato dalla sony vuole essere una via di mezzo tra due mondi, per molti un'ottimo strumento.

Icarium
05-10-2010, 16:42
@ringaway

Per il targhet queste sony con obiettivo di base stanno intorno 550€
la 550D sta intorno le 750€

non proprio stessa fascia di prezzo

ringway
05-10-2010, 16:52
@ringaway

Per il targhet queste sony con obiettivo di base stanno intorno 550€
la 550D sta intorno le 750€

non proprio stessa fascia di prezzo

A essere piu' precisi la nex costa piu' o meno 600 euro con ottica base. La 550d in effetti costa un centinaio di euro abbondanti in piu'.
Se vogliamo allora essere puntuali ti dico che allora allo stesso prezzo mi prendo tutta la vita una nikon d5000 per rimanere sullo stesso prezzo.

Quello che non capisco è come si possa desiderare di cambiare le ottiche come se si avesse la reflex, ma allo stesso tempo rinunciare al mirino!

Solo per avere un corpo macchina un po' piu' piccolo???

Per quanto riguarda la resa poi potete dire tutto quello che volete, ma le piu' diffuse reflex, anche entri level sono molto piu' performanti e versatili di questi giocattolini semi-automatici.

PESCEDIMARZO
05-10-2010, 16:55
L'ho avuta per due settimane, qualità paragonabile (ma non pari) a una reflex entry level con obiettivo kit, esteticamente sublime e fatta e rifinita ad arte. Quello a cui non sono riuscito ad abituarmi è la mancanza del mirino ottico, in determinate condizioni di luce era impossibile vedere alcunchè. Viste le dimensioni non proprio da compatta, per oltre 600.00 io scegòierei altro.;)

Tedturb0
05-10-2010, 17:01
appena ne faranno una full frame, sara mia

demon77
05-10-2010, 17:05
Beh, lascia stare quelle foto pubblicate dall'articolo. Prova a vederle a grandezza originale su dpreview ad esempio. Non dico che sono comparabili ad una compattina, ma sicuramente le puoi accostare ad una bridge di medio livello.

:D Ribadisco che voglio la compattina che hai te!!!!!
Le foto pubblicate sono un pelo sfocate, magari un po' fatte di fretta.. ma tirandole al 100% il runore è BASSO.. non esiste in commercio nessuna bridge capace di livelli ri rumorosità simili!
Anche perchè non esiste nessuna bridge che monta un sensore APS-C! :p

Io questa macchina la vedo bene perchè è pratica e facile come una compatta ma potente (quasi) come una reflex entry.. è un'ottima cosa, soprtattutto per la qualità degli scatti che rispetto alle compattine o alle bridge sono davvero di altro livello..

Poi oh, chiaro che le lenti non possono essere chissà che spettacolo, restano comunque stra-meglio della più bella compatta/bridge esistente! :)

Io in ogni caso la mia reflex non la mollo!!!! :Prrr:

ringway
05-10-2010, 17:17
:D Ribadisco che voglio la compattina che hai te!!!!!
Le foto pubblicate sono un pelo sfocate, magari un po' fatte di fretta.. ma tirandole al 100% il runore è BASSO.. non esiste in commercio nessuna bridge capace di livelli ri rumorosità simili!
Anche perchè non esiste nessuna bridge che monta un sensore APS-C! :p

Io questa macchina la vedo bene perchè è pratica e facile come una compatta ma potente (quasi) come una reflex entry.. è un'ottima cosa, soprtattutto per la qualità degli scatti che rispetto alle compattine o alle bridge sono davvero di altro livello..

Poi oh, chiaro che le lenti non possono essere chissà che spettacolo, restano comunque stra-meglio della più bella compatta/bridge esistente! :)

Io in ogni caso la mia reflex non la mollo!!!! :Prrr:

Scusa ma che intendi che ha il sensore aps-c? Tranne le full frame sono tutti sensori APS-C. Ci sono quelli CCD e quelli CMOS, ma il formato è quasi sempre APS-C, che è piu' piccolo appunto del 35mm di riferimento.

Va be che l'occhio umano è molto soggettivo come termine di paragone e ognuno un immagine la percepisce a modo suo, ma ste jpeg a me sembrano molto peggio dei risultati che otterresti con una canon g11, tanto per farti un esempio.

Ribadisco il concetto poi che in assoluto non voglio criticare questa fotocamera, ma è tutta la categoria mirrorless che secondo me, a sti prezzi, non ha molto senso.

PESCEDIMARZO
05-10-2010, 17:22
Scusa ma che intendi che ha il sensore aps-c? Tranne le full frame sono tutti sensori APS-C. Ci sono quelli CCD e quelli CMOS, ma il formato è quasi sempre APS-C, che è piu' piccolo appunto del 35mm di riferimento.

.

La G11 ha un sensore da compatta, 1/1.7", non facciamo confusione dai!:stordita:

http://snapsort.com/compare/Canon_PowerShot_G11-vs-Sony_Alpha_NEX-5

tuttodigitale
05-10-2010, 17:34
una piccola anlisi sui difetti di queste reflex

è interessante notare che "una fotocamera con un sensore di più modeste dimensioni può offrire le medesime prestazioni di queste “non compatte ad ottica intercambiabile”."

http://reflex.myblog.it/archive/2010/09/26/evil-tutto-rose-e-fiori.html

ilguercio
05-10-2010, 17:49
Rimango decisamente perplesso sull'utilizzo pratico di questa macchina.
E' vero che è piccola ma nessuno mente in conto che utilizzando un banale 18-55 la compattezza va a farsi benedire.
Su photozone è stata recensita con il 18-200 e francamente ho riso non poco a pensare ad una macchina davvero compatta (assurdamente compatta per essere una aps-c) montare un bestione che vanifica gli sforzi di miniaturizzazione.
A cosa serve una macchina così piccola? A farci street con un pancake? Bah, potrebbe avere un senso. Se già ci vado in vacanza e voglio un minimo di escursione focale tanto vale prendere una reflex entry level e lasciare sullo scaffale la NEX.

ilguercio
05-10-2010, 17:50
appena ne faranno una full frame, sara mia

Non ci spererei...
Oltretutto dovresti puntare ad ottiche per FF aumentando ancora la dimensione media dei vetri.

demon77
05-10-2010, 18:04
Scusa ma che intendi che ha il sensore aps-c? Tranne le full frame sono tutti sensori APS-C. Ci sono quelli CCD e quelli CMOS, ma il formato è quasi sempre APS-C, che è piu' piccolo appunto del 35mm di riferimento.

Va be che l'occhio umano è molto soggettivo come termine di paragone e ognuno un immagine la percepisce a modo suo, ma ste jpeg a me sembrano molto peggio dei risultati che otterresti con una canon g11, tanto per farti un esempio.

Ribadisco il concetto poi che in assoluto non voglio criticare questa fotocamera, ma è tutta la categoria mirrorless che secondo me, a sti prezzi, non ha molto senso.

EH MAGARI!!!! :cool:
Aps-c è un formato che corrisponde a 23x15mm (quindi circa la metà di un full frame che è 24x36mm)

E' un ottimo formato che da prestazioni più che soddisfacenti ma lo montano solo le reflex e qualche macchinetta "speciale"..
Le compatte (e le bridge) montano sensorini del caxxo di dimensioni ridicole sui quali schiaffano a forza 14 mpx per fare scena.. i risultati però sono proprio un'altro pianeta! :(

Barra
05-10-2010, 18:38
Dettaglio:

Le bridge con zoom 1000000x riescono ad essere relativamente compatte proprio perchè il sensore è molto piccolo.
Con il crescere delle dimensioni del sensore cresce proporzionalmente anche l'ottica che viene abbinata.

Quindi se vogliamo una macchina con APS-C difficilmente avremo ottiche da compattina....

A parte questo sono stato a un passo da farmene regalare una poi alla fine sono capitato su una reflex (che in promo ho pagato moooolto meno, con kit e tele). Estremamente soddisfatto epr la scelta. La mia donna però fatica un pò a scattare!

Brunoliegibastogneliegi
05-10-2010, 19:37
@Ringway
Grazie per aver illuminato questo forum con le tue perle di saggezza e con la tua competenza.
Cmq metto il link ad una recensione dove si può confrontare degli scatti (con una d90 e con una ep-2).
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_NEX_3_5/index.shtml
In particolare la resa ad alti iso
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_NEX_3_5/high_ISO_noise.shtml
La qualità d'immagine di questa macchinetta è poco sotto una 550d, altro che compattina.
I suoi problemi sono altri, molti dei quali verranno risolti con il firmware che uscirà a brevissimo (tipo l'assegnazione di funzioni specifice ai tasti).

ilguercio
05-10-2010, 19:47
Ma lasciate stare per un attimo la qualità di immagine e riflettete sulla caratteristica che la differenzia (e che è motivo di acquisto per alcuni) dalle normali reflex.

Nex+18-55:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_1855_3556_nex/kit.jpg

Nex+18-200:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_18200_3563_nex/kit.jpg

ringway
05-10-2010, 20:14
@Ringway
Grazie per aver illuminato questo forum con le tue perle di saggezza e con la tua competenza.
Cmq metto il link ad una recensione dove si può confrontare degli scatti (con una d90 e con una ep-2).
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_NEX_3_5/index.shtml
In particolare la resa ad alti iso
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_NEX_3_5/high_ISO_noise.shtml
La qualità d'immagine di questa macchinetta è poco sotto una 550d, altro che compattina.
I suoi problemi sono altri, molti dei quali verranno risolti con il firmware che uscirà a brevissimo (tipo l'assegnazione di funzioni specifice ai tasti).

E quindi?

Non ho capito che cosa mi stai contestando. Forse non hai capito quello che volevo dire evidentemente.

Brunoliegibastogneliegi
05-10-2010, 20:21
@ilguercio
con il 18-200 è ridicola. Ma é più piccola di una reflex. punto.
E poi se posti delle foto con nessun riferimento vicino non si capisce nulla della dimensione.
tanto per capire qualcosa in più...
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/Images/NexvsAlpha.jpg

Brunoliegibastogneliegi
05-10-2010, 20:24
@Ringway
No no, ho capito perfettamente che non sai minimamente quello che dici.

tuttodigitale
05-10-2010, 21:39
E quindi?

Non ho capito che cosa mi stai contestando. Forse non hai capito quello che volevo dire evidentemente.

credo che bruno si riferisca a queste affermazioni

Scusa ma che intendi che ha il sensore aps-c? Tranne le full frame sono tutti sensori APS-C. Ci sono quelli CCD e quelli CMOS, ma il formato è quasi sempre APS-C, che è piu' piccolo appunto del 35mm di riferimento..

Questo è falso. Molte compatte hanno un sensore con una superficie 6-8 volte più piccola. Bisogna pure che il SuperCCD da 2/3" da 11MP è quasi allo stesso livello delle reflex a 1600 iso

questa è la differenza tra una e-510 e la fuji s100fs a 800 iso
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page10.asp

qui la differenza a 1600.
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page11.asp

@ilguercio
con il 18-200 è ridicola. Ma é più piccola di una reflex. punto.
E poi se posti delle foto con nessun riferimento vicino non si capisce nulla della dimensione.
tanto per capire qualcosa in più...
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/Images/NexvsAlpha.jpg

per me è ridicola anche con il 18-55 se consideri che sarà l'ottica che si userà di più. Ricordiamo la luminosità f/5,6.
Siamo davvero sicuri che questa macchina a 3200 iso scatti meglio di una Panasonic lx3 a 800iso? Ho i miei dubbi.

http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/

tuttodigitale
05-10-2010, 21:51
credo che bruno si riferisca a queste affermazioni



Questo è falso. Molte compatte hanno un sensore con una superficie 6-8 volte più piccola. Bisogna pure che il SuperCCD da 2/3" da 11MP è quasi allo stesso livello delle reflex a 1600 iso

questa è la differenza tra una e-510 e la fuji s100fs a 800 iso
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page10.asp

qui la differenza a 1600.
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page11.asp



per me è ridicola anche con il 18-55 se consideri che sarà l'ottica che si userà di più. Ricordiamo la luminosità f/5,6.
Siamo davvero sicuri che questa macchina a 3200 iso scatti meglio di una Panasonic lx3 a 800iso? Ho i miei dubbi.

http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/

Per adesso è preferibile una Olympus PEN o una Panasoni GF proprio in virtù delle ottiche più piccole(lo zuiko 14-42 è l'obiettivo zoom più piccolo che abbia mai visto)

ilguercio
05-10-2010, 22:46
@ilguercio
con il 18-200 è ridicola. Ma é più piccola di una reflex. punto.
E poi se posti delle foto con nessun riferimento vicino non si capisce nulla della dimensione.
tanto per capire qualcosa in più...
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/Images/NexvsAlpha.jpg

Il fatto che sia più piccola di uan reflex non significa nulla visto che la NEX+18-200 non sta certo in un taschino e manco la NEX+18-55 la metti nel taschino.
Hanno fatto una macchina davvero piccina ma il sensore grosso la obbliga a dotarsi di lenti che con le compatte hanno poco a che spartirsi (infatti il 18-200 è normalissimo per aps-c di qualsiasi marca) .
Il senso della macchina è portarsela nel taschino con la qualità di una reflex (quasi) , se ci abbini i bestioni perde tutte le caratteristiche per cui si potrebbe acquistare.
Tra una NEX+18-200 ed una 7D+una lente versatile come pare a te io scelgo la seconda opzione visto che devo comunque avere una borsa con me.

Brunoliegibastogneliegi
05-10-2010, 23:00
per me è ridicola anche con il 18-55 se consideri che sarà l'ottica che si userà di più. Ricordiamo la luminosità f/5,6.
Siamo davvero sicuri che questa macchina a 3200 iso scatti meglio di una Panasonic lx3 a 800iso? Ho i miei dubbi.

http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/
Questa è una critica che puoi muovere nei confronti di qualsiasi reflex entry level con ottica in kit.

Il fatto che sia più piccola di uan reflex non significa nulla visto che la NEX+18-200 non sta certo in un taschino e manco la NEX+18-55 la metti nel taschino.
Hanno fatto una macchina davvero piccina ma il sensore grosso la obbliga a dotarsi di lenti che con le compatte hanno poco a che spartirsi (infatti il 18-200 è normalissimo per aps-c di qualsiasi marca) .
Il senso della macchina è portarsela nel taschino con la qualità di una reflex (quasi) , se ci abbini i bestioni perde tutte le caratteristiche per cui si potrebbe acquistare.
Tra una NEX+18-200 ed una 7D+una lente versatile come pare a te io scelgo la seconda opzione visto che devo comunque avere una borsa con me.
la mia opinione è che il 18-200 su questa macchina non ha senso per una questione di ergonomia. Per il resto non è tutto o bianco o nero. Io questa macchina ce l'ho e la tengo nel borsello cin il 18-55. La 7D non ci starebbe mai. E' come dire che se devo mettermi nella borsa il notebook da 13", tantovale prendersi un 17".

Gargor
05-10-2010, 23:18
Io dico che la nex ha un senso. Compatta , leggera buona qualità fotografica rumore contenuto e sensore grosso, e fa video decenti. Prezzo allineato alla concorrenza . Sono curioso x le future ottiche cosa uscirà .
Poi se le ottiche non sono compatte chissene quelle dedicate saranno sempre piu leggere delle reflex senza contare Il fatto che se voglio la smonto e la metto nella borsetta della mia ragazza e la nex in tasca. La sua vocazione e piu x Il turismo .
Ma dite un Po Il corpo delle vostre reflex entri leve le mettete nelle tasche dei jeans ?

MrDoti
05-10-2010, 23:59
Ancora non avete capito cosa è la nex?

è l'anti leica per eccellenza ad una frazione del costo, ci si può montare ogni ottica esistente (basta che copra il sensore) e ha dimensione ridotte, ottima resa ad alti iso, ottime funzioni.
Pecca un po' in ergonomia e per l'assenza di un evf, sennò sarebbe perfetta.

lagunaloires
06-10-2010, 00:31
appena ne faranno una full frame, sara mia

Appena ne faranno una MedioFormato ([6x6], ma mi potrei accontentare anche [4.5x6]),
sarà mia! :ciapet:

Diablo1000
06-10-2010, 08:26
Recenzione molto buona,anche se occorrera rifarla tra poco per via del nuovo firmware.
Lo dico perche col nuovo avremo un menu migliorato che non sara piu un contro perche personalizzeremo facilmente i tasti della nostra Nex.

Cmq io l'ho comprata da poco grazie all'offerta sony che comprende l'adattatore a soli 50€ (Abbassando il prezzo totale nella media dello street) e 30 giorni di prova.

E un'ottima macchina imparagonabile con le compatte o bridge e nemmeno con le reflex di entry level per molti fattori :
1 avere una reflex semiprofessionale nelle mani con una costruzione solida ed impeccabile
2 gli iso ,io li sto provando con l'ultimo LR , fino a 3200 o 6400 riesce a reggerli benone e quasi alla pari della nuova A55.
3possibilità di cambiare gli obbiettivi mettendoci di tutto ed avere un'assistenza in MF da :eek:

E non parlo da utente amatore ma da professionista che giornalmente ha usato la a700 e finalmente si ritrova tra le mani una "Reflex" in miniatura molto pratica e utilizzabile giornalmente.
Diciamo che per la qualità globale ho amici che la userebbero nelle cerimonie come "Affiancamento" se solo non fosse che si cadrebbe nel ridicolo grazie all'ignoranza della gente.

tuttodigitale
06-10-2010, 09:10
Ancora non avete capito cosa è la nex?

è l'anti leica per eccellenza ad una frazione del costo, ci si può montare ogni ottica esistente (basta che copra il sensore) e ha dimensione ridotte, ottima resa ad alti iso, ottime funzioni.
Pecca un po' in ergonomia e per l'assenza di un evf, sennò sarebbe perfetta.

La leica mica è la fotocamera perfetta?
La qualità è indiscutibile (polverizza qualsiasi EVIL) grazie a suoi obiettivi che sono, vi ricordo, TUTTI a focale fissa e al sensore che è stato progettato su misura per il tiraggio ridotto (vedi microlenti decentrate ai bordi)

LA m9 così come la NEX non ha senso di esistere con ottiche zoom. L?unico zoom che ho visto piccolo è lo zuiko 14-42

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=77737&stc=1&d=1286347732

Guardate come il panasonic 14-45 (sempre ottica micro quattroterzi) ricorda da vicino l'obiettivo di una bridge da 2/3 di pollice, con la differenza che in quei casi si può arrivare a 500mm, qui ti fermi a 90mm (equivalenti).

In questo momento ci sono pochissime ottiche a focale fissa solo Olympus è riuscito a fare uno zoom davvero piccolo, come vuole la migliore tradizione del sistema OM..

Queste fotocamere non possono sostituire una compatta perchè non possono montare ottiche zoom e ottiche a lunga focale per questioni di ergonomia. Una panasonic LX3 ha un ottica f/2-2,8 ed è piccolissima, qui ci si deve accontentare di ottiche di due stop più buie e decisamente più ingombranti.

Non discuto che queste compatte siano di qualità, ma tutta questa compattezza non ce la vedo. Immaginate una fotocamera con sensore da 2/3 con la gamma dinamica di un superccd EXR (che per inciso è più elevata di quella di molte reflex) dotate di obiettivi pancake con aperura realtiva pari a f1, con un 24-60 grosso quanto lo Zuiko, ma con apertura f/2 e non f/5,6 (e un sensore da 2/3" a 1600 iso è sicuramente meno rumoroso di uno APS-c a 12800). Con possibilità di montare ottiche con focale equivalente pari a 400mm senza apparire goffe e sottodimensionate. Queste si che possono sostituire le reflex e le compatte..

Secondo me, queste evil sono una mezza fregatura. D'altronde in tanti anni di fotografia non ho mai sentito uno che dicesse di prediligere il medioformato per scatti in luoghi bui per il semplice motivo che la grana a parità di iso era meno presente rispetto al 35mm...

Nikobeta
06-10-2010, 10:25
mi chiedo questo perchè già io che possiedo la Nex-5 con 16mm da 2 mesi non ho ancora ben capito le sue possibilità mentre qua tutti parlano e sentenziano con le sole recensioni, che servono ma non sono la bibbia.
Il paragone con le reflex non regge semplicemente perchè sono nate per scopi diversi e diverse sono, per fortuna dico, sennò non l'avrei neanche presa (o c'è qualcuno che dice l'opposto?)
Se volete vedere e farvi una idea qualche scatto in condizioni "normali" sul mio sito da Torri del Vajolet in poi ho usato e userò solo questa
www.nikobeta.net
ed il mio parco "macchine" digitale è Lumix Lx-2 e Canon 5D mentre sull'analogico .... sarebbe troppo lungo :-)

Consiglio a tutti comunque di provare e scattare perchè una delle prime regole che ho imparato sulla fotografia è : "Impara tutte le regole della fotografia ed appena le hai fatte tue abbandonale!"


ciao a tutti e buoni scatti...

lagunaloires
06-10-2010, 10:55
...
Se volete vedere e farvi una idea qualche scatto in condizioni "normali" sul mio sito da Torri del Vajolet in poi ho usato e userò solo questa
www.nikobeta.net....


Visitato.... mh
distorsione a gògò,
vignettatura evidente...
esposizione nella media, nulla di eccezionale...
bè se sono jpeg scattati e infilati nel sito, non male per essere una compattina, ma sarebbe interessante un confronto con una g11 o una lumix lx-3 a questo punto.
Se unisce la leggerezza di una compatta e la sua praticità ad un buon sensore, potrebbe essere interessante in certi campi, tipo le arrampicate, come fai tu, per avere buone immagini senza 14kg di metallo e vetro dietro, elaborando i raw dovrebbero venire fuori delle cose aprezzabili!
Se profondessero sulle lenti di questa evil, impegno e soldi, come sulle reflex, si potrebbe pensare alla felice reinterpretazione delle macchine a telemetro.
A teatro sarebbe una manna dal cielo, tanto per fare un esempio più cittadino.

Nikobeta
06-10-2010, 11:07
l'ottica da 16 mm è di pessima qualità ma massima portabilità, ho fatto qualche sperimentazione con un 58 f1.4 e 135 f2.8 MC Rokkor che se volete posso mandare in pvt.
Dove se ne esce la bonta è "latitudine di posa" del sensore ma che senso poi ha avere una evil da 200 gr ed una ottica da 2 kg?
Allora rimango sulla reflex o tanto amata Rolleiflex....
in senso delle discussioni secondo me non dovrebbe essere se questa macchina si paragona ad una reflex o no perchè dove finisce una inizia l'altra e viceversa.
Tutti siamo portati a cercare sempre la massima espressione tecnica possibile ma quasi mai a cercare la massima espressione artistica possibile.
E' per questo che tutti noi abbiamo macchine, scattiamo e ci copiamo e pochissimi emozionano...

Diablo1000
06-10-2010, 11:52
Visitato.... mh
distorsione a gògò,
vignettatura evidente...
esposizione nella media, nulla di eccezionale...
bè se sono jpeg scattati e infilati nel sito, non male per essere una compattina, ma sarebbe interessante un confronto con una g11 o una lumix lx-3 a questo punto.
Se unisce la leggerezza di una compatta e la sua praticità ad un buon sensore, potrebbe essere interessante in certi campi, tipo le arrampicate, come fai tu, per avere buone immagini senza 14kg di metallo e vetro dietro, elaborando i raw dovrebbero venire fuori delle cose aprezzabili!
Se profondessero sulle lenti di questa evil, impegno e soldi, come sulle reflex, si potrebbe pensare alla felice reinterpretazione delle macchine a telemetro.
A teatro sarebbe una manna dal cielo, tanto per fare un esempio più cittadino.


Al photokina hanno annunciato nuove lenti per le NEx (Di cui alcune saranno molto compatte

ringway
06-10-2010, 12:55
@Ringway
No no, ho capito perfettamente che non sai minimamente quello che dici.

Visto che sei cosi' competente allora fammi capire una cosa che forse mi sfugge per i miei limiti evidentemente.

Eliminando ogni riferimento a questa Sony e alla resa che riesce ad ottenere vorrei tornare all'osservazione iniziale.

Uno dunque spende 600 euro per avere una macchinetta che cerca di emulare una reflex entry level ma che a differenza di una bridge o di una compatta di qualità tipo la Canon G11 ha il "vantaggio" di avere ottiche intercambiabili.

Io credo che la maggior parte delle persone quanto meno girano con un 50mm o con un 18-55 sempre montato, dunque che vantaggio ne ricavo in termini di portabilità tra una reflex e queste mirrorless?

Certo, tolta la lente è piu' piccola e me la ficco in ... tasca.

Per quanto riguarda le ottiche poi diciamo tranquillamente che le lenti del kit di questa NEX sono pessime tanto quanto quelle base di una canon reflex.
La differenza sostanziale pero' è che con questa sony sei costretto a prendere lenti Sony fatte a posta per questo corpo oppure se vuoi usare una lente differente sei costretto a prenderti un adattatore.

Peccarto pero' che tranne le lenti specifiche quasi tutte quelle in commercio che su una normale reflex usi perfettamente, con questi aggeggi le devi utilizzare col focus manulae perchè l'AF non funziona.

Voglio vedere poi come fai ad utilizzare il ManualFocus su sti giocattoli che non hanno nemmeno il mirino ottico.

Credo che ha perfettamente ragione chi ha scritto nell'articolo che questo oggetto è per chi ha soldi da spendere, visto che per avere la resa di una eos 1000d con kit base devi spendere 600 euro.

Poi mi piacerebbe sapere da qualcuno che possiede questo miracolo della tecnica quanto gli dur la batteria a forza di inquadrare utilizzando il display da 3" come sulle compatte ...

SingWolf
06-10-2010, 13:22
Un buon acquisto solo se si accoppia con un obiettivo di piccole dimensioni in modo da contenere l'ingombro, altrimenti tanto vale una reflex...

ma infatti non ha senso questa macchina.... o ti prendi il 16 fisso (poco versatile a mio avviso) o tanto vale prendere una reflex... :rolleyes:

Diablo1000
06-10-2010, 13:36
Visto che sei cosi' competente allora fammi capire una cosa che forse mi sfugge per i miei limiti evidentemente.

Eliminando ogni riferimento a questa Sony e alla resa che riesce ad ottenere vorrei tornare all'osservazione iniziale.

Uno dunque spende 600 euro per avere una macchinetta che cerca di emulare una reflex entry level ma che a differenza di una bridge o di una compatta di qualità tipo la Canon G11 ha il "vantaggio" di avere ottiche intercambiabili.

Io credo che la maggior parte delle persone quanto meno girano con un 50mm o con un 18-55 sempre montato, dunque che vantaggio ne ricavo in termini di portabilità tra una reflex e queste mirrorless?

Certo, tolta la lente è piu' piccola e me la ficco in ... tasca.

Per quanto riguarda le ottiche poi diciamo tranquillamente che le lenti del kit di questa NEX sono pessime tanto quanto quelle base di una canon reflex.
La differenza sostanziale pero' è che con questa sony sei costretto a prendere lenti Sony fatte a posta per questo corpo oppure se vuoi usare una lente differente sei costretto a prenderti un adattatore.

Peccarto pero' che tranne le lenti specifiche quasi tutte quelle in commercio che su una normale reflex usi perfettamente, con questi aggeggi le devi utilizzare col focus manulae perchè l'AF non funziona.

Voglio vedere poi come fai ad utilizzare il ManualFocus su sti giocattoli che non hanno nemmeno il mirino ottico.

Credo che ha perfettamente ragione chi ha scritto nell'articolo che questo oggetto è per chi ha soldi da spendere, visto che per avere la resa di una eos 1000d con kit base devi spendere 600 euro.

Poi mi piacerebbe sapere da qualcuno che possiede questo miracolo della tecnica quanto gli dur la batteria a forza di inquadrare utilizzando il display da 3" come sulle compatte ...



Si VEDE come sei MAL informato e stai dietro a chi ci parla male.

In primisi il prossimo firmware mette a tacere la cattiva abitudine del MF perche TUTTE le ottiche sony SAM o SSM funzioneranno in Autofocus.

In secondo luogo la messa a fuoco manuale è una cosa talmente facile nelle NEX che ti chiedi a cosa servira il nuovo firmware .
Gia ,tramite il grande e stupendo ,riesci subito a fuocheggiare con il suo display;se proprio sei pignolo del fuyoco ,basta che "pigi" il pulsantino del fuoco assisitto =ad uno zoom digitale.

LA batteria dura tanti scatti e dura poco solo se ti metti a fare panoramiche (1 pano vale1-2% di batteria) e video.


Parliamoci chiaro che io non ho soldi da buttare senno mi comprerei altro e non avrei aspettato la promozione Sony per prendere la NEx che ,anche io, odiavo per il menu troppo semplice rispetto alle potenzialita da semipro che ha.

Poi mi domando se tu ,per le tue foto giornaliere , porti sempre dietro la 1000d che puo essere compatta ma è pure sempre meno trasportabile di una NEx.

Per farti i conti dello spazio ,io la mia NEX con il 30mm e il 50mm SOny-sam li tengo all'interno di una borsetta per telecamere compatte; una 1000d con 2 fissi la tieni in una borsa che è grande il doppio.

ringway
06-10-2010, 14:50
Si VEDE come sei MAL informato e stai dietro a chi ci parla male.

In primisi il prossimo firmware mette a tacere la cattiva abitudine del MF perche TUTTE le ottiche sony SAM o SSM funzioneranno in Autofocus.

In secondo luogo la messa a fuoco manuale è una cosa talmente facile nelle NEX che ti chiedi a cosa servira il nuovo firmware .
Gia ,tramite il grande e stupendo ,riesci subito a fuocheggiare con il suo display;se proprio sei pignolo del fuyoco ,basta che "pigi" il pulsantino del fuoco assisitto =ad uno zoom digitale.

LA batteria dura tanti scatti e dura poco solo se ti metti a fare panoramiche (1 pano vale1-2% di batteria) e video.


Parliamoci chiaro che io non ho soldi da buttare senno mi comprerei altro e non avrei aspettato la promozione Sony per prendere la NEx che ,anche io, odiavo per il menu troppo semplice rispetto alle potenzialita da semipro che ha.

Poi mi domando se tu ,per le tue foto giornaliere , porti sempre dietro la 1000d che puo essere compatta ma è pure sempre meno trasportabile di una NEx.

Per farti i conti dello spazio ,io la mia NEX con il 30mm e il 50mm SOny-sam li tengo all'interno di una borsetta per telecamere compatte; una 1000d con 2 fissi la tieni in una borsa che è grande il doppio.

Guarda, io se esco con lo scopo di andare a fare delle foto l'unica cosa di cui non mi preoccupo è la trasportabilità.
Personalmente non ho un 1000d, ma ho una eos 40D che porto tranquillamente in giro con due zoom dentro uno zainetto che neanche lo sento addosso.

Se invece di un corpo macchina come il mio avessi questa nex cosa mi cambierebbe in termini di portabilità se comunque ho un 17-70 e un 70-200 a presso?

Oltretutto devo pagarla come una reflex e devo anche rinunciare al mirino.

Saro' un integralista, ma per me fare un'inquadratura usando un display digitale è scomodo e innaturale.

Poi certo che se da domani mi dicono che posso utilizzare qualunque ottica senza rinunciare all'autofoucs per quanto mi riguarda potrebbe essere un bel prodotto alternativo e di qualità, ma per ora lo trovo solo un capriccio pieno di limitazioni e con una resa ancora lontana da corpi macchina di pari prezzo.

tuttodigitale
06-10-2010, 14:51
mi chiedo questo perchè già io che possiedo la Nex-5 con 16mm da 2 mesi non ho ancora ben capito le sue possibilità mentre qua tutti parlano e sentenziano con le sole recensioni, che servono ma non sono la bibbia.
ho provato per un mese circa un'olympus PEN sia con il lumix 20mm f/1,7, sia con lo Zuiko 14-42.
Bene la qualità è molto buona, ma con lo zoom non è superiore certo alla lx3 che possiedo negli scatti serali.

Questa è una critica che puoi muovere nei confronti di qualsiasi reflex entry level con ottica in kit..
forse non hai capito il senso delle mie parole. Guarda quanto è piccolo il 18-55 Sony, pensi se fosse un f/2,8...
il problema che questa compatta per fare meglio di una Panasonic LX3 deve avere un obiettivo più luminoso. Quindi o opti per le focali fisse con apertura di almeno f/2,8 e ha un ingombro da reflex, o una qualità inferiore a quello di una compatta come la PANA di cui sopra.

l'ottica da 16 mm è di pessima qualità ma massima portabilità,
sarà pure di pessima qualità ma è una delle poche ottiche che valga la pena comprare..

ma che senso poi ha avere una evil da 200 gr ed una ottica da 2 kg?
sono della tua setssa opinione. I 200mm equivalenti rischiano di essere un tabù per questa tipologia di prodotto. Questo è in definitiva il motivo per cui non ho acquistato una di queste compatte per sostituire la lx3.

Io dico che la nex ha un senso. Compatta , leggera buona qualità fotografica rumore contenuto e sensore grosso, e fa video decenti. Prezzo allineato alla concorrenza .

per me la nex ha meno senso di un'olympus PEN per via delle maggiori dimensioni del sensore.
dici che è compatta: vero solo se usi ottiche a focale fissa.
maggior qualità nelle foto serali: vero solo se usi ottiche a focale fissa o obiettivi zoom voluminosi.
sensore grosso: sfrutti la minor pdc solo con obiettivi con apertura relativa f/4 o più luminoso.


Detto questo spero in un sistema che si basi su un sensore di piccole dimensioni, perchè il nocciolo della questione è proprio questo: A parità di ingombro complessivo, entro certi limiti, un sensore 5-6 volte più piccolo di un APS-C può fornire una qualità pari se non superiore (vedi resa ai bordi) con una flessibilità inimmaginabile.

PS spno un amante delle focali fisse, questo non toglie che una cosa è scegliere un'altra essere costretti per limitare un ingombro che può diventare eccessivo.

PS2 comunque lo ripeto, non ho mai sentito nessun fotografo che prediliga un sistema con un elemento sensibile di maggior dimensioni per la migliore resa alle alte sensibilità per scattare in condizioni di poca luce. Guadagnare in qualità agli alti iso e perdere stop nell'apertura del diaframma, mi sembra un'idea folle, soprattutto se consideriamo le maggiori dimensioni che comporta questo inutile capriccio.

Nikobeta
06-10-2010, 15:53
sarà pure di pessima qualità ma è una delle poche ottiche che valga la pena comprare..




ed è proprio per quello che anche se le "recensioni" sconsigliavano quella ottica è stata l'unica che ho preso e che penso prenderò, siccome con gli adattatori si fanno sperimentazioni molto interessanti ;-)
Ci sono un fracco di occasioni in cui questa piccola con il pancake sta nella tasca e se ne esce con ben poca invadenza (diversa dalla reflex), con il monitor si orienta sopra e sotto e si portano a casa scatti buoni che con la reflex sono miraggi o colpi di c...
Aberrazioni a gogò, distorce, vignetta, sobilla ... e chi se ne frega! Porto a casa lo scatto e se volevo lo scatto tecnicamente "perfetto" mi rivolgo ad altra attrezzatura, che ognuno dovrebbe avere.
O qui tutti sono al soldo della National Geographic o Contrasto?
Penso che nessun fotografo degno di tale nome dovrebbe anteporre la rincorsa al mezzo tecnico rispetto alla emozione dello scatto.
Ho visto foto da banco ottico perfette ma piatte e vuote come polaroid piene di emozioni che mi han lasciato qualcosa.
Nella fotografia la maggior differenza la fa ancora chi sta dietro alla macchina, e non chi le rincorre ;)
Non credete?

ringway
06-10-2010, 16:12
ed è proprio per quello che anche se le "recensioni" sconsigliavano quella ottica è stata l'unica che ho preso e che penso prenderò, siccome con gli adattatori si fanno sperimentazioni molto interessanti ;-)
Ci sono un fracco di occasioni in cui questa piccola con il pancake sta nella tasca e se ne esce con ben poca invadenza (diversa dalla reflex), con il monitor si orienta sopra e sotto e si portano a casa scatti buoni che con la reflex sono miraggi o colpi di c...
Aberrazioni a gogò, distorce, vignetta, sobilla ... e chi se ne frega! Porto a casa lo scatto e se volevo lo scatto tecnicamente "perfetto" mi rivolgo ad altra attrezzatura, che ognuno dovrebbe avere.
O qui tutti sono al soldo della National Geographic o Contrasto?
Penso che nessun fotografo degno di tale nome dovrebbe anteporre la rincorsa al mezzo tecnico rispetto alla emozione dello scatto.
Ho visto foto da banco ottico perfette ma piatte e vuote come polaroid piene di emozioni che mi han lasciato qualcosa.
Nella fotografia la maggior differenza la fa ancora chi sta dietro alla macchina, e non chi le rincorre ;)
Non credete?

Il tuo ragionamento in parte è anche condivisibile, ma non dimenticare che questo è un sito molto tecnico in cui si cerca di commentare le cose in profondità e da un punto di vista prettamente oggettivo.

Anche io spessissimo ho fatto foto che ritengo molto belle e dense di significato con delle compatte da 150 euro o addirittura con delle kodak usa e getta, ma qui si discute di una machinetta da 600 euro e che si presume sia rivoluzionaria rispetto al recente passato.

Se vogliamo parlare di arte o emozioni possiamo farlo su altri forum ...

Brunoliegibastogneliegi
06-10-2010, 16:54
ma non dimenticare che questo è un sito molto tecnico in cui si cerca di commentare le cose in profondità e da un punto di vista prettamente oggettivo
Detto da te fa un gran effetto...
forse non hai capito il senso delle mie parole. Guarda quanto è piccolo il 18-55 Sony, pensi se fosse un f/2,8...
il problema che questa compatta per fare meglio di una Panasonic LX3 deve avere un obiettivo più luminoso. Quindi o opti per le focali fisse con apertura di almeno f/2,8 e ha un ingombro da reflex, o una qualità inferiore a quello di una compatta come la PANA di cui sopra
Ok, ma io ti ripeto che allora anche una 500d per fare meglio di una lx3 ha bisogno o di un fisso o di un'ottica ingombrante. E a parità di lente(dimensione) la nex5 sarà sempre più trasportabile.
io cmq ce l'ho e ti dico che il difetto più grande è proprio la mancanza di lenti. Quindi o aspetto il 35mm zeiss che arriverà tra qualche mese, o mi prendo l'adattatore e il 35mm f1.8.

Brunoliegibastogneliegi
06-10-2010, 16:55
Mamma mia se sono babbaleo!! ma come si fa a quotare??

lagunaloires
06-10-2010, 20:03
Mamma mia se sono babbaleo!! ma come si fa a quotare??

Con il tasto QUOTE in basso a dx.... ;)

lagunaloires
06-10-2010, 20:09
l'ottica da 16 mm è di pessima qualità ma massima portabilità, ho fatto qualche sperimentazione con un 58 f1.4 e 135 f2.8 MC Rokkor che se volete posso mandare in pvt.
Dove se ne esce la bonta è "latitudine di posa" del sensore ma che senso poi ha avere una evil da 200 gr ed una ottica da 2 kg?
Allora rimango sulla reflex o tanto amata Rolleiflex....
in senso delle discussioni secondo me non dovrebbe essere se questa macchina si paragona ad una reflex o no perchè dove finisce una inizia l'altra e viceversa.
Tutti siamo portati a cercare sempre la massima espressione tecnica possibile ma quasi mai a cercare la massima espressione artistica possibile.
E' per questo che tutti noi abbiamo macchine, scattiamo e ci copiamo e pochissimi emozionano...

Guarda che non stavo criticando le aberrazioni e le distorsioni o vignettature, era un giudizio sull'ottica ma spassionato!
Per mesi ho scattato con lo "stabilotto" della Canon che ho corretto - abbastanza bene - in fase di sviluppo.
La penso proprio come te: con degli obbiettivi ad hoc, piccoli e leggeri, questa macchina ha un suo spazio interessantissimo.
Per me non ha senso confrontarla con le reflex: fanno entrambi foto, ma hanno ambiti diversi.
Poi uno è libero di comprare un sigma 600-1200 f2.8 ed attaccarcelo!
Come comprare una 7D e abbinarla allo stabilotto di plastica.
Sono scelte accettabilissime, che per altro non condividerei ma questo è un altro discorso.... :D

Brunoliegibastogneliegi
06-10-2010, 20:17
Con il tasto QUOTE in basso a dx.... ;)
Aaaaaaaah adesso è tutto chiaro! Prima commentavo direttamente dalla pagina dell'articolo e ho fatto un casino, anche se qui nel forum non si vede! Grassie cmq!

tuttodigitale
08-10-2010, 11:02
Ok, ma io ti ripeto che allora anche una 500d per fare meglio di una lx3 ha bisogno o di un fisso o di un'ottica ingombrante.
giusta osservazione...solo che una nex con un 17-55 f/2.8 quanto è più piccola di una 1000d? un 5-10%? Conviene perdere il mirino ottico, l'autofocus a rilevazione di fase e soprattutto l'ergonomia.

Con obietivi zoom non è migliore della lx3 ed è più ingombrante. Questo lo chiami progresso?

. E a parità di lente(dimensione) la nex5 sarà sempre più trasportabile.
in altezza sicuramente, non certo in profondità. Quei millimetrei di tiraggio in meno vengono ampiamente recuperati su obiettivi a lunga focale che non hanno sistemi retrofocus.

Guarda, io se esco con lo scopo di andare a fare delle foto l'unica cosa di cui non mi preoccupo è la trasportabilità.
Personalmente non ho un 1000d, ma ho una eos 40D che porto tranquillamente in giro con due zoom dentro uno zainetto che neanche lo sento addosso..
quoto ogni parola. La lx3 è la mia fotocamera da c@zzeggio e la uso solo per un fatto di trasportabilità. VIsto che per foto generiche trovo più limitante una focale fissa che la resa in condizione di poca luce, non trovo un motivo per comprare una Pen o una evil visto che comunque ho un buon corredo.
Ecco forse i fotoamatori che non vogliono acquistare una reflex perchè la reputano a torto impegnativa, sono gli utenti che sono più inclini a fare il salto.

Le evil sono un ibrido che non mi accontenta...non sono compatte e non hanno un'ergonomia da reflex.

ARARARARARARA
08-10-2010, 23:41
appena ne faranno una full frame, sara mia

FF? si certo con una nuova bainetta magari, giusto perchè di baionette ce ne sono poche in commercio!

bobcat2
21-10-2010, 15:43
Ci ho giocato per una mezz'ora al Photokina (NEX-5). Simpatica, ottimo sensore, leggera ma .. Il fatto di avere solo una rotella sul dorso e due pulsantini (+ quello di scatto) crea un po' di probelmi. Ovviamente non se la usate completamente in automatico, ma se volete impostare un po' di parametri. Con il BIOS update forse ci sara' un miglioramento, ma dovr passare per un menu per modificare ISO, Sovra/sotto esposizione, ecc.. non e'pratico. Oltratutto per quanto la rotellina sia di ottima fattura la posizione non permette modifiche veloci ..
Tra Samsung e Sony (le due evil con sensore APS) la Sony vince sicuramente per qualita', la Samsung per praticita'

ARARARARARARA
21-10-2010, 17:25
Ci ho giocato per una mezz'ora al Photokina (NEX-5). Simpatica, ottimo sensore, leggera ma .. Il fatto di avere solo una rotella sul dorso e due pulsantini (+ quello di scatto) crea un po' di probelmi. Ovviamente non se la usate completamente in automatico, ma se volete impostare un po' di parametri. Con il BIOS update forse ci sara' un miglioramento, ma dovr passare per un menu per modificare ISO, Sovra/sotto esposizione, ecc.. non e'pratico. Oltratutto per quanto la rotellina sia di ottima fattura la posizione non permette modifiche veloci ..
Tra Samsung e Sony (le due evil con sensore APS) la Sony vince sicuramente per qualita', la Samsung per praticita'

Io l'ho sempre detto, sony non crea i suoi prodotti in base alle esigenze, li impone e basta, i prodotti migliori riesce poi a venderli, i prodotti peggiori invece poi muoiono, e nella storia sony sono tantissimi dal betamax (scomparso per colpa di... lascio a voi la ricerca del motivo... è molto interessante) al minidisk, alle loro schede proprietarie che ora lentamente stanno abbandonando etc etc

danylo
22-01-2011, 10:46
Se volete vedere e farvi una idea qualche scatto in condizioni "normali" sul mio sito da Torri del Vajolet in poi ho usato e userò solo questa www.nikobeta.net

Bella arrampicata e bei panorami!

Molte foto pero' mi sembrano sovraesposte (ho guardato le Torri), le zone all'ombra si leggono bene ma quelle al sole sono spesso bruciate. Non so se dipende dalla macchina o dall'impossibilita' di fare le opportune regolazioni, viste le posizioni precarie.

Secondo me, una lx5 o una g11 o s95, avrebbero scattato foto simili e magari meglio esposte (mi sta' passando la voglia di una nex).

Diablo1000
22-01-2011, 11:51
Bella arrampicata e bei panorami!

Molte foto pero' mi sembrano sovraesposte (ho guardato le Torri), le zone all'ombra si leggono bene ma quelle al sole sono spesso bruciate. Non so se dipende dalla macchina o dall'impossibilita' di fare le opportune regolazioni, viste le posizioni precarie.

Secondo me, una lx5 o una g11 o s95, avrebbero scattato foto simili e magari meglio esposte (mi sta' passando la voglia di una nex).


LA differenza tra una nex e una compatta (Ora non conosco bene le sopracitate) sta che puoi metterci tutte le lenti che vuoi e avere una profondita di campo piu reale rispetto alla normale compatta che ti mette a fuoco tutto gia a 3.5.