PDA

View Full Version : Windows XP sempre in testa nel mercato dei sistemi operativi


Redazione di Hardware Upg
05-10-2010, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-xp-sempre-in-testa-nel-mercato-dei-sistemi-operativi_33957.html

Windows XP continua a detenere la quota di maggioranza nel mercato dei sistemi operativi, benché Windows 7 continui mese dopo mese a guadagnare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Faster_Fox
05-10-2010, 10:05
amen

afhaofhasofhaohfa
05-10-2010, 10:09
Peccato per la scarsa quota di Vista: nella versione sp2 il sistema operativo è decisamente migliorata e non mi sembra azzardato dire che sia alla pari con windows 7 dal quale sto scrivendo ora.

Sapo84
05-10-2010, 10:17
Nel complesso Windows detiene, a Settembre 2010, una quota di mercato complessiva del 91,08%; 9 PC su 10, quindi, sono basati su questa tipologia di sistema operativo. Un elemento da evidenziare è il lento ma costante calo della quota di mercato dei sistemi operativi Windows sul totale dell'ìnstallato
Non proprio vero, se prendiamo i dati di settembre 2009 e li confrontiamo a quelli di settembre 2010 vediamo che Windows ha avuto un calo di poco meno del 2%, da 92.77 a 91.08.
Però Mac Os ha avuto un calo da 5.12 a 5.03, anche lì poco meno del 2%.
Linux ha fatto peggio, da 0.95 a 0.85, un calo di più del 10%.

Quindi non è vero che sul totale dell'installato Windows è in calo, è piuttosto costante, invece stanno aumentando il numero di smartphone, tablet e altri dispositivi capaci di navigare in internet senza richiedere un vero e proprio pc.
E dato che la fetta "SO tradizionali" è in dimunizione tutti i sistemi operativi tali stanno subendo un leggero calo negli anni.

Danckan
05-10-2010, 10:26
Osservazione molto interessante.

gomax
05-10-2010, 10:29
Vediamo quando arriva il primo commento tipo "ancora quella skifezza di Xp, è un colabrodo, è vecchio, etc" :asd:

Ciao

Phoenix Fire
05-10-2010, 10:29
Non proprio vero, se prendiamo i dati di settembre 2009 e li confrontiamo a quelli di settembre 2010 vediamo che Windows ha avuto un calo di poco meno del 2%, da 92.77 a 91.08.
Però Mac Os ha avuto un calo da 5.12 a 5.03, anche lì poco meno del 2%.
Linux ha fatto peggio, da 0.95 a 0.85, un calo di più del 10%.

Quindi non è vero che sul totale dell'installato Windows è in calo, è piuttosto costante, invece stanno aumentando il numero di smartphone, tablet e altri dispositivi capaci di navigare in internet senza richiedere un vero e proprio pc.
E dato che la fetta "SO tradizionali" è in dimunizione tutti i sistemi operativi tali stanno subendo un leggero calo negli anni.

Osservazione molto interessante.

vero non ci avrei pensato a un osservazione del genere molto ma molto interessante

Cappej
05-10-2010, 11:07
continuo a pensare che XP sia un SIGNOR S.O.... con tutti i sui difetti, come tutti gli altri S.O. concorrenti. IMHO!
Inoltre con i sistemi di adesso è diventato veramente leggero!
ciao

maurilio968
05-10-2010, 11:09
vero non ci avrei pensato a un osservazione del genere molto ma molto interessante


magari l'ha letto qui ? http://www.tomshw.it/cont/news/windows-in-calo-il-pericolo-viene-da-ios-e-android/27337/1.html (http://www.tomshw.it/cont/news/windows-in-calo-il-pericolo-viene-da-ios-e-android/27337/1.html)

Scezzy
05-10-2010, 11:10
" E' trascorso ormai un anno dal rilascio di Windows 7, sistema operativo Microsoft che ha raccolto la pesante eredità lasciata da Windows Vista rivelandosi, alla prova dei fatti, all'altezza delle aspettative. "

Sinceramente non mi pare che sia cosi'! E ogni volta che leggo una notizia simile non posso che IRRITARMI sapendo che il monopolio che Microsoft detiene andrebbe sanzionato dalla comunita' europea impedendo di fatto ai costruttori di hardware di preinstallare il sistema operativo dei perdenti.

theJanitor
05-10-2010, 11:22
continuo a pensare che XP sia un SIGNOR S.O.... con tutti i sui difetti, come tutti gli altri S.O. concorrenti. IMHO!
Inoltre con i sistemi di adesso è diventato veramente leggero!
ciao

ci mancherebbe il contrario, stiamo parlando di un so di 9 anni fa.
che poi è anche il motivo per il quale detiene ancora la maggioranza, la base installata è tale che ci vorrà molto tempo prima del sorpasso

salvador86
05-10-2010, 11:40
ecco il primo apple fan che rosica vedendo i risultati

irritarti di cosa?chiaramente tu hai un apple,ergo,nessuno ti ha costretto a prendere windows;casomai è la mela il sistema dei perdenti eheheh

e poi ti dico che se si potessero effettuare vendite con pc senza S.O. preinstallato la apple perderebbe molta stabilità e qualità,rispetto a quella ha adesso,da S.O. "castrato".

saluti.

SaggioFedeMantova
05-10-2010, 11:44
Scezzy, ti stavamo aspettando LOL

mauro79
05-10-2010, 11:45
" E' trascorso ormai un anno dal rilascio di Windows 7, sistema operativo Microsoft che ha raccolto la pesante eredità lasciata da Windows Vista rivelandosi, alla prova dei fatti, all'altezza delle aspettative. "

Sinceramente non mi pare che sia cosi'! E ogni volta che leggo una notizia simile non posso che IRRITARMI sapendo che il monopolio che Microsoft detiene andrebbe sanzionato dalla comunita' europea impedendo di fatto ai costruttori di hardware di preinstallare il sistema operativo dei perdenti.

Potrei anche essere d'accordo... ma se gli stessi produttori HW non supportano pienamente SO come gnu/Linux, come può essere attuabile tale idea? Non andrebbero sanzionati anche i produttori HW?

theJanitor
05-10-2010, 12:00
casomai è la mela il sistema dei perdenti eheheh



lo so :cry: :cry: :cry:

da quando ho comprato il mac mini la donna mi ha lasciato, sono stato licenziato e vivo di stenti :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

=KaTaKliSm4=
05-10-2010, 12:01
@Scezzy ,

Ma dico io è possibile essere cosi ignoranti??Ma vi pagano per dire cavolate o lo fate gratuitamente?

Te lo giuro, ste fanWar non le posso proprio vedere, è gente come TE che fa catalogare gente appassionata o che lavora nell'ambito come NERD senza vita sociale.

Poi "preinstallare il sistema operativo dei perdenti" ma scusa tu quando hai comprato quella scatola con la mela che costa 3000 euro non l'hai comprata con un SO PREINSTALLATO?Sbaglio o non sei neanche libero di poter cambiare processore o scheda madre??Esponi le tue idee in maniera banale quanto scontata e senza un minimo di veridicità comprovata. Mi spieghi cortesemente a livello TECNICO perchè windows7 non va bene?Ma tu guarda un po...sembrano dei guru...sanno tutto loro,la loro "roba" è migliore...ops : Tecnologia BlindType : COMPRATA, Mouse : COMPRATO, GUI : COMPRATA....almeno la Microsoft lo ammette....vai a giocare con garageBand...

zanardi84
05-10-2010, 12:42
La questione XP è molto delicata.
Da un lato bisogna oggettivamente riconoscere che trattasi di un sistema vecchio, poco performante (provate a dire il contrario), per niente sicuro.
L'anno prossimo tralaltro compirà 10 anni. Nel 2011 sarà come fu nel 2005 usare windows 95, PREISTORIA.

Dall'altro vanno considerati due aspetti, di cui uno risolvibile, mentre l'altro no, ma non per colpa "nostra"
Il primo è legato ai costi effettivi del passaggio ai nuovi windows. Siamo in crisi economica, le aziende fanno fatica e i costi del passaggio sono alti, tra hardware e software da cambiare. Per quello ci sarebbe Linux, che effettivamente favorisce il recupero hardware, tenendo fede alla sicurezza, ma per Linux ci colleghiamo al punto 2, cioè
Non esistono le versioni Linux di molti programmi e ciò rende molto difficile la cosa, ma almeno teoricamente affrontabile nei casi in cui non sono richiesti software particolari.
Secondo me il pinguino è utilizzabile da tutti oggi come oggi. Va detto che anche Windows, quando vuole, sa essere complicato e di conseguenza si possono trovare potenzialmente i medesimi impicci di linux.
Penso anche che prima o poi riuscirà a far breccia anche tra i produttori hardware e software i quali si attrezzeranno per supportarlo come si deve. Molto, secondo me, dipenderà dal successo dell'androie sui telefonini.

cat1
05-10-2010, 13:00
Allora molto semplicemente la questione sta in questi temini. Decido di acquistare un pc marca XX e desidero SOLO l'hardware (stiamo parlando di pre assemblati) senza un S.O ...quindi parliamo di un notebook un Desktop etc etc: mi permetteranno di acquistare il pc ? ....anche NO! Poi vado sul sito della Dell... desidero acquistare un server senza S.O...potrò acquistarlo?....probabilmente si. Sono assolutamente convinto che, permettendo all'utente di scegliere non cambierebbe nulla, nel senso che poi alla fine, le percentuali sarebbero grossomodo quelle che abbiamo visto....MA ci sarebbe la possibilità di scegliere...a questo punto vi chiedo: vi fà proprio così schifo scegliere? esercitare il vostro libero arbitrio... non è un delitto o una cosa di cui vergognarsi...se poi sarà Windows...beh tanto meglio...ma avrete scelto voi!

Sciegliere.. dovrebbero mettere i pc in vendita con win a xx€, con linux a xx€ ecc..
Solo così c'è vera libertà :)

gomax
05-10-2010, 13:02
La questione XP è molto delicata.
Da un lato bisogna oggettivamente riconoscere che trattasi di un sistema vecchio, poco performante (provate a dire il contrario), per niente sicuro.
L'anno prossimo tralaltro compirà 10 anni. Nel 2011 sarà come fu nel 2005 usare windows 95, PREISTORIA.

Dall'altro vanno considerati due aspetti, di cui uno risolvibile, mentre l'altro no, ma non per colpa "nostra"
Il primo è legato ai costi effettivi del passaggio ai nuovi windows. Siamo in crisi economica, le aziende fanno fatica e i costi del passaggio sono alti, tra hardware e software da cambiare. Per quello ci sarebbe Linux, che effettivamente favorisce il recupero hardware, tenendo fede alla sicurezza, ma per Linux ci colleghiamo al punto 2, cioè
Non esistono le versioni Linux di molti programmi e ciò rende molto difficile la cosa, ma almeno teoricamente affrontabile nei casi in cui non sono richiesti software particolari.
Secondo me il pinguino è utilizzabile da tutti oggi come oggi. Va detto che anche Windows, quando vuole, sa essere complicato e di conseguenza si possono trovare potenzialmente i medesimi impicci di linux.
Penso anche che prima o poi riuscirà a far breccia anche tra i produttori hardware e software i quali si attrezzeranno per supportarlo come si deve. Molto, secondo me, dipenderà dal successo dell'androie sui telefonini.

Finchè bisognerà mettere mano alla console o modificare manualmente un file di configurazione per impostare la risoluzione nativa di un display (successo a me l'hanno scorso con ubuntu, su un portatile recente, quindi parliamo di oggi, non dieci anni fa), Linux nelle sue varie declinazioni resterà un sistema confinato agli addetti ai lavori e agli appassionati/smanettoni. Puoi anche preinstallarlo su tutti i pc in vendita nella grande distribuzione: l'utente chiamerà il tecnico per piallarlo e mettere xp/seven o andrà a cercarselo da sè su muli e torrenti.

Ciao

homoinformatico
05-10-2010, 13:03
ecco il primo apple fan che rosica vedendo i risultati

irritarti di cosa?chiaramente tu hai un apple,ergo,nessuno ti ha costretto a prendere windows;casomai è la mela il sistema dei perdenti eheheh

e poi ti dico che se si potessero effettuare vendite con pc senza S.O. preinstallato la apple perderebbe molta stabilità e qualità,rispetto a quella ha adesso,da S.O. "castrato".

saluti.

i fan apple non rosicano, bensì tinkano differente, per cuo non è che stà rosicando è solo diversamente obbiettivo

the_joe
05-10-2010, 13:07
Sciegliere.. dovrebbero mettere i pc in vendita con win a xx€, con linux a xx€ ecc..
Solo così c'è vera libertà :)

Anche un buon dizionario di Italiano a XX€ può portare alla vera libertà :O

Detto questo, ci sarà vera libertà quando gli stessi programmi si troveranno sia per Win che per Linux che per il SO XX altrimenti ci sarà sempre l'utente abituato ad usare il suo programmino che preferirà il SO che permette di usarlo senza problemi, così come per le periferiche e tutto il resto.

Il fatto è che del SO perfetto non me ne faccio niente se arrivo a casa e non ci gira quello che voglio o non mi va la stampante o altro.

Jabberwock
05-10-2010, 13:35
Allora molto semplicemente la questione sta in questi temini. Decido di acquistare un pc marca XX e desidero SOLO l'hardware (stiamo parlando di pre assemblati) senza un S.O ...quindi parliamo di un notebook un Desktop etc etc: mi permetteranno di acquistare il pc ? ....anche NO! Poi vado sul sito della Dell... desidero acquistare un server senza S.O...potrò acquistarlo?....probabilmente si. Sono assolutamente convinto che, permettendo all'utente di scegliere non cambierebbe nulla, nel senso che poi alla fine, le percentuali sarebbero grossomodo quelle che abbiamo visto....MA ci sarebbe la possibilità di scegliere...a questo punto vi chiedo: vi fà proprio così schifo scegliere? esercitare il vostro libero arbitrio... non è un delitto o una cosa di cui vergognarsi...se poi sarà Windows...beh tanto meglio...ma avrete scelto voi!

Discorso trito: se vuoi la macchina marca XX, prendi la macchina XX cosi' come te la propone chi l'ha costruita; se non ti piace un componente (che sia l'OS, il colore del case, quello del LED, le viti, o qualsiasi altro aspetto) semplicemente ti rivolgi ad un altro produttore... quando il *mercato*, non lo 0.0qualcosa degli utenti, comincera' a chiedere macchine senza OS, anche i computer marca XX cominceranno ad essere venduti senza OS! Oggi, evidentemente, non conviene!

th3o|dm4n
05-10-2010, 14:09
ecco il primo apple fan che rosica vedendo i risultati

irritarti di cosa?chiaramente tu hai un apple,ergo,nessuno ti ha costretto a prendere windows;casomai è la mela il sistema dei perdenti eheheh

e poi ti dico che se si potessero effettuare vendite con pc senza S.O. preinstallato la apple perderebbe molta stabilità e qualità,rispetto a quella ha adesso,da S.O. "castrato".

saluti.

Scezzy, ti stavamo aspettando LOL

Potrei anche essere d'accordo... ma se gli stessi produttori HW non supportano pienamente SO come gnu/Linux, come può essere attuabile tale idea? Non andrebbero sanzionati anche i produttori HW?

lo so :cry: :cry: :cry:

da quando ho comprato il mac mini la donna mi ha lasciato, sono stato licenziato e vivo di stenti :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

@Scezzy ,

Ma dico io è possibile essere cosi ignoranti??Ma vi pagano per dire cavolate o lo fate gratuitamente?

Te lo giuro, ste fanWar non le posso proprio vedere, è gente come TE che fa catalogare gente appassionata o che lavora nell'ambito come NERD senza vita sociale.

Poi "preinstallare il sistema operativo dei perdenti" ma scusa tu quando hai comprato quella scatola con la mela che costa 3000 euro non l'hai comprata con un SO PREINSTALLATO?Sbaglio o non sei neanche libero di poter cambiare processore o scheda madre??Esponi le tue idee in maniera banale quanto scontata e senza un minimo di veridicità comprovata. Mi spieghi cortesemente a livello TECNICO perchè windows7 non va bene?Ma tu guarda un po...sembrano dei guru...sanno tutto loro,la loro "roba" è migliore...ops : Tecnologia BlindType : COMPRATA, Mouse : COMPRATO, GUI : COMPRATA....almeno la Microsoft lo ammette....vai a giocare con garageBand...lasciamo perdere :asd:
sono possessore di un macbook pro, e non perdo mai occasione di dire che sono enormemente sopravvalutati. l'altro giorno ho pubblicato su facebook i risultati di un bench, un render di una scena modellata in cinema 4d e renderizzata con cinema 4d 11.
tempo di renderizzazione con c4d 11 su pc desktop con Win7 pro 64bit con i3: 3' 05''
tempo di renderizzazione con c4d 11 su macbook pro con i5: 4' 30''

mi hanno detto di tutto, anche che i numeri non servono :asd:

scusate per l'OT :)

!fazz
05-10-2010, 14:18
@Scezzy ,

Ma dico io è possibile essere cosi ignoranti??Ma vi pagano per dire cavolate o lo fate gratuitamente?

Te lo giuro, ste fanWar non le posso proprio vedere, è gente come TE che fa catalogare gente appassionata o che lavora nell'ambito come NERD senza vita sociale.

Poi "preinstallare il sistema operativo dei perdenti" ma scusa tu quando hai comprato quella scatola con la mela che costa 3000 euro non l'hai comprata con un SO PREINSTALLATO?Sbaglio o non sei neanche libero di poter cambiare processore o scheda madre??Esponi le tue idee in maniera banale quanto scontata e senza un minimo di veridicità comprovata. Mi spieghi cortesemente a livello TECNICO perchè windows7 non va bene?Ma tu guarda un po...sembrano dei guru...sanno tutto loro,la loro "roba" è migliore...ops : Tecnologia BlindType : COMPRATA, Mouse : COMPRATO, GUI : COMPRATA....almeno la Microsoft lo ammette....vai a giocare con garageBand...



" E' trascorso ormai un anno dal rilascio di Windows 7, sistema operativo Microsoft che ha raccolto la pesante eredità lasciata da Windows Vista rivelandosi, alla prova dei fatti, all'altezza delle aspettative. "

Sinceramente non mi pare che sia cosi'! E ogni volta che leggo una notizia simile non posso che IRRITARMI sapendo che il monopolio che Microsoft detiene andrebbe sanzionato dalla comunita' europea impedendo di fatto ai costruttori di hardware di preinstallare il sistema operativo dei perdenti.



ecco il primo apple fan che rosica vedendo i risultati

irritarti di cosa?chiaramente tu hai un apple,ergo,nessuno ti ha costretto a prendere windows;casomai è la mela il sistema dei perdenti eheheh

e poi ti dico che se si potessero effettuare vendite con pc senza S.O. preinstallato la apple perderebbe molta stabilità e qualità,rispetto a quella ha adesso,da S.O. "castrato".

saluti.

e vediamo di smetterla con questi flame

5gg a skezzy, KaTaKliSm4
3gg a salvador86

zanardi84
05-10-2010, 14:34
Finchè bisognerà mettere mano alla console o modificare manualmente un file di configurazione per impostare la risoluzione nativa di un display (successo a me l'hanno scorso con ubuntu, su un portatile recente, quindi parliamo di oggi, non dieci anni fa), Linux nelle sue varie declinazioni resterà un sistema confinato agli addetti ai lavori e agli appassionati/smanettoni. Puoi anche preinstallarlo su tutti i pc in vendita nella grande distribuzione: l'utente chiamerà il tecnico per piallarlo e mettere xp/seven o andrà a cercarselo da sè su muli e torrenti.

Ciao

E' un problema causato essenzialmente dai signori produttori hardware il sui supporto è solo di facciata.
Non so che scheda avessi, ma cambiare la risoluzione è uno scherzo perchè i pannelli dei driver nvidia e AMD ci sono (uguali a quelli di windows se non addirittura meno dispersivi), si installano con il driver in automatico e vi è data la possibilità di cambiare risoluzione, per esempio.

Ii fatti secondo me sono 2:

Prima di tutto la gente, specialmente in Italia dove l'ignoranza informatica dilaga e dove chi mastica di computer viene definito "nerd" anche se non lo è, non vuole sbattersi a imparare un sistema nuovo, dove, realmente, non è che ci sia chissà cosa da imparare.
Basti pensare che molti stanno ancora con IE6 perchè "hanno preso la mano", cioè fanno tutto in modo meccanico e non in modo consapevole.

Secondariamente, a Linux manca una campagna di marketing.
Prendi il suo fratellastro o cuginastro ricco, il MAC: fermo restando che ha pregi e difetti, ha un punto in comune col pinguino, rispetto a windows: è tutto diverso. Ci sono programmi comuni, ma molti sono completamente diversi, così come lo è lo stesso sistema.
Eppure vende un sacco. Perchè?
Perchè nella grande distribuzione ci sono gli stand dove mostrano le funzionalità, o meglio, gli effetti grafici.
Io scommetto che se piazzassero uno stand un po' curato, con un po' di pc che mostrano una distribuzione linux, mettiamo Ubuntu che sembra quella che ha alle spalle una società che può montare una simile campagna marketing, piena zeppa di effetti grafici compiz, scommetto che avrebbe un picco di vendite, perchè l'effetto fa tendenza. Se poi si sbandierasse l'assenza di virus (cosa non proprio vera), beh, non dico che diventerebbe attrattiva del negozio, ma quasi.

pippajap
05-10-2010, 14:44
Anche perchè (mi sia permessa una piccola precisazione sui numeri usati come opinione) se guerra deve essere si potrebbe almeno fare i pignoli e andando qui (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qptimeframe=M&qpsp=140#) si scoprirebbe che:

Agosto 2010 totale omnicomprensivo microsoft vs. apple 91.35 a 6.13
Settembre 2010 totale omnicomprensivo microsoft vs. apple 91.12 a 6.17
Variazioni che effettivamente giustificano la gioia e/o il profondo sconforto delle rispettive fazioni. (e qui spero si noti la mia profonda ironia)

Piuttosto a ben leggere in quella lista ci sono due dati che mi hanno lasciato sorpreso: uno l'iPad già arrivato allo 0.30% rispetto ad uno 0.75 dell' iPhone e due quello 0.06% di windows 98 che, a quanto pare, ha ancora qualche estimatore.

theJanitor
05-10-2010, 14:52
E' un problema causato essenzialmente dai signori produttori hardware il sui supporto è solo di facciata.
Non so che scheda avessi, ma cambiare la risoluzione è uno scherzo perchè i pannelli dei driver nvidia e AMD ci sono (uguali a quelli di windows se non addirittura meno dispersivi), si installano con il driver in automatico e vi è data la possibilità di cambiare risoluzione, per esempio.
CUT

tutte cose comprensibilissime ma che all'utente comune, che non è certo iscritto su questo forum, importano meno di 0.

la gente vuole che il cd con il giochino trovato nei cereali o il software della fotocamera che fa l'effetto scemo funzioni, il resto sono belle cose che possiamo raccontarci tra di noi

checo
05-10-2010, 14:55
La questione XP è molto delicata.
Da un lato bisogna oggettivamente riconoscere che trattasi di un sistema vecchio, poco performante (provate a dire il contrario), per niente sicuro.
L'anno prossimo tralaltro compirà 10 anni. Nel 2011 sarà come fu nel 2005 usare windows 95, PREISTORIA.

Dall'altro vanno considerati due aspetti, di cui uno risolvibile, mentre l'altro no, ma non per colpa "nostra"
Il primo è legato ai costi effettivi del passaggio ai nuovi windows. Siamo in crisi economica, le aziende fanno fatica e i costi del passaggio sono alti, tra hardware e software da cambiare. Per quello ci sarebbe Linux, che effettivamente favorisce il recupero hardware, tenendo fede alla sicurezza, ma per Linux ci colleghiamo al punto 2, cioè
Non esistono le versioni Linux di molti programmi e ciò rende molto difficile la cosa, ma almeno teoricamente affrontabile nei casi in cui non sono richiesti software particolari.
Secondo me il pinguino è utilizzabile da tutti oggi come oggi. Va detto che anche Windows, quando vuole, sa essere complicato e di conseguenza si possono trovare potenzialmente i medesimi impicci di linux.
Penso anche che prima o poi riuscirà a far breccia anche tra i produttori hardware e software i quali si attrezzeranno per supportarlo come si deve. Molto, secondo me, dipenderà dal successo dell'androie sui telefonini.


cosa centra adesso il successo di android sugli smarphone con il successo di linux?? assolutamente nulla....

poi linux non avrà mai un buona diffusione per un semplice motivo, troppo frammentato, si facesse un consorzio e si sviluppasse una e una sola distro in varie versioni, concentrando le risorse su un prodotto anzichè decine, allora potrebbe pian piano fare breccia anche in ambiente desktop

zanardi84
05-10-2010, 15:17
cosa centra adesso il successo di android sugli smarphone con il successo di linux?? assolutamente nulla....

poi linux non avrà mai un buona diffusione per un semplice motivo, troppo frammentato, si facesse un consorzio e si sviluppasse una e una sola distro in varie versioni, concentrando le risorse su un prodotto anzichè decine, allora potrebbe pian piano fare breccia anche in ambiente desktop

Android da cosa deriva? Da Windows?
No, da Linux.
Se Android mostrasse qualità, queste sarebbero merito anche del suo padre Linux, e si inizierebbe a valutarlo fuori dalla solita ottica di "cosa per addetti ai lavori/nerd/smanettoni, ma come una piattaforma estremamente versatile. Ho notato che qualcuno sottolinea "derivato da Linux" altri no. Se lo fosse, catturerebbe l'attenzione.

Se si creasse una sola distro in consorzio verrebbe meno il pluralismo e le innovazioni procederebbero a rilento. Attualmente si crea collaborazione e competizione.
Torno a ripetere, attualmente manca una campagna di marketing che spinga l'utente da grande distribuzione a provarlo.

predator87
05-10-2010, 15:21
Ottimo il supporto sino al 2014.. Così i pc vetusti di casa hanno ancora lunga vita :asd:

blackshard
05-10-2010, 15:28
La questione XP è molto delicata.
Da un lato bisogna oggettivamente riconoscere che trattasi di un sistema vecchio, poco performante (provate a dire il contrario), per niente sicuro.
L'anno prossimo tralaltro compirà 10 anni. Nel 2011 sarà come fu nel 2005 usare windows 95, PREISTORIA.

Io dico il contrario: windows XP non è affatto poco performante.
Sarà meno "reattivo" rispetto a vista o a 7, ma lo è solo perchè questi nuovi SO implementano dei concetti di usabilità che li fanno sembrare più veloci.

http://www.anandtech.com/show/2760/18 (7 è la RC1)


Dall'altro vanno considerati due aspetti, di cui uno risolvibile, mentre l'altro no, ma non per colpa "nostra"
Il primo è legato ai costi effettivi del passaggio ai nuovi windows. Siamo in crisi economica, le aziende fanno fatica e i costi del passaggio sono alti, tra hardware e software da cambiare. Per quello ci sarebbe Linux, che


Perchè cambiare se quello che hai l'hai già pagato, ti funziona bene e ti garantisce compatibilità? Mica si spendono decine di migliaia di euro in licenze per le interfaccine colorate... col rischio di rimanere col culo a terra col lavoro...

gomax
05-10-2010, 15:35
Android da cosa deriva? Da Windows?
No, da Linux.
Se Android mostrasse qualità, queste sarebbero merito anche del suo padre Linux, e si inizierebbe a valutarlo fuori dalla solita ottica di "cosa per addetti ai lavori/nerd/smanettoni, ma come una piattaforma estremamente versatile. Ho notato che qualcuno sottolinea "derivato da Linux" altri no. Se lo fosse, catturerebbe l'attenzione.

Se si creasse una sola distro in consorzio verrebbe meno il pluralismo e le innovazioni procederebbero a rilento. Attualmente si crea collaborazione e competizione.
Torno a ripetere, attualmente manca una campagna di marketing che spinga l'utente da grande distribuzione a provarlo.

Anche io sono dell'avviso che se vi fosse un'unica distribuzione linux sarebbe molto più diffuso.
Discussione che mi capita spesso con molte persone:
- Vorrei provare linux.. me lo installi?
- certamente.. esistono diverse "distribuzioni" (e giù a spiegare cosa sono), esistono due gestori desktop (kde e gnome, e giù a spiegare anche questo..).. c'è ubuntu, kubuntu, suse, mandriva, etc etc.. i pacchetti etc etc diritti amministratore - utente etc etc
A questo punto il tizio mi ha già interrotto dicendomi "troppo complicato, lascia stare", oppure aspetta la fine del discorso e dice: "ah... ok", che tradotto vuol dire "ma che cavolo blatera questo, mi tengo vuindousicsppì che è er meglio de tutti e bonanotte" :asd:
Cosa fareste voi? gli dite "ok ti installo linux", gli piazzate ubuntu e lo salutate pensando che non si farà più sentire? :asd:

Il marketing è importante ovviamente, ma prima bisogna lavorare sulla fruibilità... e ad oggi, purtroppo, il mondo Linux NON è facilmente fruibile per le masse.

Ciao

predator87
05-10-2010, 15:38
Anche io sono dell'avviso che se vi fosse un'unica distribuzione linux sarebbe molto più diffuso.
Discussione che mi capita spesso con molte persone:
- Vorrei provare linux.. me lo installi?
- certamente.. esistono diverse "distribuzioni" (e giù a spiegare cosa sono), esistono due gestori desktop (kde e gnome, e giù a spiegare anche questo..).. c'è ubuntu, kubuntu, suse, mandriva, etc etc.. i pacchetti etc etc diritti amministratore - utente etc etc
A questo punto il tizio mi ha già interrotto dicendomi "troppo complicato, lascia stare", oppure aspetta la fine del discorso e dice: "ah... ok", che tradotto vuol dire "ma che cavolo blatera questo, mi tengo vuindousicsppì che è er meglio de tutti e bonanotte" :asd:
Cosa fareste voi? gli dite "ok ti installo linux", gli piazzate ubuntu e lo salutate pensando che non si farà più sentire? :asd:

Il marketing è importante ovviamente, ma prima bisogna lavorare sulla fruibilità... e ad oggi, purtroppo, il mondo Linux NON è facilmente fruibile per le masse.

Ciao

Ti quoto, io stesso sono l'esempio, dopo una vita di windows, dopo vista volevo passare a linux.. Ma già quando mi sono trovato davanti a migliaia di distribuzioni ed cose che tu hai nominato ho lasciato perdere.. E ho preso 7

checo
05-10-2010, 15:46
Android da cosa deriva? Da Windows?
No, da Linux.
Se Android mostrasse qualità, queste sarebbero merito anche del suo padre Linux, e si inizierebbe a valutarlo fuori dalla solita ottica di "cosa per addetti ai lavori/nerd/smanettoni, ma come una piattaforma estremamente versatile. Ho notato che qualcuno sottolinea "derivato da Linux" altri no. Se lo fosse, catturerebbe l'attenzione.

Se si creasse una sola distro in consorzio verrebbe meno il pluralismo e le innovazioni procederebbero a rilento. Attualmente si crea collaborazione e competizione.
Torno a ripetere, attualmente manca una campagna di marketing che spinga l'utente da grande distribuzione a provarlo.

che intendi per linux scusa?
suppongo tu intenda correttamente kernel.
quindi android è basato su link e non derivato.

però non vedo come un os basato sul kernel linux possa fare da traino ad altri os basati sul kernel linux, ok hanno il kernel in comune, ma il resto è diverso non puoi paragonarli

strangers
05-10-2010, 15:52
Ma dico io è possibile essere cosi ignoranti??Ma vi pagano per dire cavolate o lo fate gratuitamente?Te lo giuro, ste fanWar non le posso proprio vedere, è gente come TE che fa catalogare gente appassionata o che lavora nell'ambito come NERD senza vita sociale.Poi "preinstallare il sistema operativo dei perdenti" ma scusa tu quando hai comprato quella scatola con la mela che costa 3000 euro non l'hai comprata con un SO PREINSTALLATO?Sbaglio o non sei neanche libero di poter cambiare processore o scheda madre??Esponi le tue idee in maniera banale quanto scontata e senza un minimo di veridicità comprovata. Mi spieghi cortesemente a livello TECNICO perchè windows7 non va bene?Ma tu guarda un po...sembrano dei guru...sanno tutto loro,la loro "roba" è migliore...ops : Tecnologia BlindType : COMPRATA, Mouse : COMPRATO, GUI : COMPRATA....almeno la Microsoft lo ammette....vai a giocare con garageBand...

Tu invece sei quello intelligente che le spara aggratis!

E dimmi.....da quando è di vitale importanza
Importanza in un pc cambiare il processore o addirittura la scheda madre??
Forse per guadagnare qualche frames ai giochi del cavolo oppure agli inutili benchmark?
Se è così non credo troverai mai un utente mac che si strappa i capelli....
vai a giocare con garageBand...

Questa poi è una perla!
Hai citato un programma(tra i tanti aggiungo....) che trovi qualsiasi mac e che è possibile utilizzare appena attacchi la spina.
Tu appena attacchi la spina che fai?
Ti metti a giocare a prato fiorito?
Parla solo di windows,che è meglio.....

Rossi88
05-10-2010, 15:56
E' un problema causato essenzialmente dai signori produttori hardware il sui supporto è solo di facciata.
Non so che scheda avessi, ma cambiare la risoluzione è uno scherzo perchè i pannelli dei driver nvidia e AMD ci sono (uguali a quelli di windows se non addirittura meno dispersivi), si installano con il driver in automatico e vi è data la possibilità di cambiare risoluzione, per esempio.

Ii fatti secondo me sono 2:

Prima di tutto la gente, specialmente in Italia dove l'ignoranza informatica dilaga e dove chi mastica di computer viene definito "nerd" anche se non lo è, non vuole sbattersi a imparare un sistema nuovo, dove, realmente, non è che ci sia chissà cosa da imparare.
Basti pensare che molti stanno ancora con IE6 perchè "hanno preso la mano", cioè fanno tutto in modo meccanico e non in modo consapevole.

Secondariamente, a Linux manca una campagna di marketing.
Prendi il suo fratellastro o cuginastro ricco, il MAC: fermo restando che ha pregi e difetti, ha un punto in comune col pinguino, rispetto a windows: è tutto diverso. Ci sono programmi comuni, ma molti sono completamente diversi, così come lo è lo stesso sistema.
Eppure vende un sacco. Perchè?
Perchè nella grande distribuzione ci sono gli stand dove mostrano le funzionalità, o meglio, gli effetti grafici.
Io scommetto che se piazzassero uno stand un po' curato, con un po' di pc che mostrano una distribuzione linux, mettiamo Ubuntu che sembra quella che ha alle spalle una società che può montare una simile campagna marketing, piena zeppa di effetti grafici compiz, scommetto che avrebbe un picco di vendite, perchè l'effetto fa tendenza. Se poi si sbandierasse l'assenza di virus (cosa non proprio vera), beh, non dico che diventerebbe attrattiva del negozio, ma quasi.

Riporto semplicemente una esperienza personale, no flame.
Nel mio caso (Ubuntu) la risoluzione del display massima non era riconosciuta, e quando installavo i driver ATI... bè lasciamo perdere..., over range dello schermo LCD (quindi schermo nero con una bella scritta OVER RANGE in bella mostra) e necessità di configurare a manina e da console il file di configurazione. ;)

Elrim
05-10-2010, 16:51
La situazione non cambierà finché XP manterrà inalterate le sue funzionalità, ovvero la capacità di eseguire tranquillamente il 99% di quello che può fare Seven.
Teoricamente, più che nuove librerie e browser vari (IE9 anziché traghettare utenti XP a Seven traghetterà utenti di Explorer a Chrome o Firefox), dovrebbero essere i limiti di memoria a metterlo fuori gioco prima o poi, dato che praticamente tutti gli XP sono a 32 bit. Questo in ambito gaming, e comunque non prima di un paio d'anni a voler essere ottimisti.
Ma per le aziende semplicemente non esiste ancora motivo concreto per un upgrade.

StarTac
05-10-2010, 19:16
Ci voleva coraggio ad usare XP...e c'è ancora chi ne parla :doh:

Azrael5
05-10-2010, 19:55
purtroppo xp è ancora il SO migliore, dopo solo o al pari di MAC.

adkjasdurbn
05-10-2010, 20:08
purtroppo xp è ancora il SO migliore, dopo solo o al pari di MAC.
dissento alquanto ma rispetto l'opinione :)

sul fatto di linux.. quoto chi dice che basterebbe una distro e più supporto,
ho avuto un problema con Xubuntu, dopo qualche giorno, la finestra di login mi appariva in stile "windows 98" e non sono riuscito a capire come sistemare, 2 giorni di ricerche.. ancora adesso mi chiedo come si risolva..:confused:

Azrael5
05-10-2010, 20:12
il problema è che vista e 7 escludendo gli effetti suggestivi che entusiasmano gli ingenui, sono due cessi.

StarTac
05-10-2010, 20:44
Gli effetti sono la prima cosa che la maggior parte degli utenti disabilita in Windows Vista e 7 (che poi sono pressocchè identici) lasciando un sistema veloce, sicuro e stabilissimo. Poi c'è sempre chi, come si suol dire, parla giusto per aprire la bocca...

gomax
05-10-2010, 20:52
Come previsto... i commenti in queste news prima o poi si trasformano in una raccolta di sentenze su questo o quell'altro OS :asd:
argomentare le proprie opinioni imho sarebbe un pò più costruttivo invece di affermare semplicemente "quello è un cesso, quell'altro è fantastico"... se non si ha voglia di consumarsi i polpastrelli sulla tastiera per sostenere una discussione civile si può anche evitare di postare :)

Ciao

jestermask
05-10-2010, 21:03
Da gran sostenitore di XP che ero, una volta provato windows 7 è diventato tutto molto più fluido, semplice ed immediato. Non servono quasi più i driver, ha un ottimo sistema di risoluzione problemi (quante volte mi ha fixato la rete settata male) è più elegante e raffinato.

C'è anche da dire che se avessi installato 1000 licenze di windows XP nella mia azienda che ancora mi fanno funzionare il mio / i miei programmi per produrre non lo cambierei per nessun motivo.

In ambito home c'è forse un buon motivo per aggiornarsi, in azienda quando si deve mettere mano al portafoglio per centinaia di licenze poi la storia cambia.

euscar
05-10-2010, 21:41
La situazione non cambierà finché XP manterrà inalterate le sue funzionalità, ovvero la capacità di eseguire tranquillamente il 99% di quello che può fare Seven.
Teoricamente, più che nuove librerie e browser vari (IE9 anziché traghettare utenti XP a Seven traghetterà utenti di Explorer a Chrome o Firefox), dovrebbero essere i limiti di memoria a metterlo fuori gioco prima o poi, dato che praticamente tutti gli XP sono a 32 bit. Questo in ambito gaming, e comunque non prima di un paio d'anni a voler essere ottimisti.
Ma per le aziende semplicemente non esiste ancora motivo concreto per un upgrade.

Quoto, specialmente la prima frase.

Per esperienza personale posso affermare che, a parte i patiti del nuovo a qualsiasi costo, la maggior parte delle persone rimarrà con XP finché non avrà la necessità di approdare a seven.

Io personalemte ho provato la "release canditate" di seven e ho apprezzato il nuovo SO, ma fintanto che non esite una reale necessità (dovuto ad un upgrade del mio PC o all'acquisto di un nuovo PC o ad un particolare software che necessita di seven) non vedo alcun motivo di dover spendere qualche centinaio di euro per cambiare SO.
Immagino che per un'azienda tale ragionamento abbia un peso ancora maggiore, quindi conviveremo con la presenza di XP per diversi anni a venire.

checo
05-10-2010, 21:43
il problema è che vista e 7 escludendo gli effetti suggestivi che entusiasmano gli ingenui, sono due cessi.

può essere, ma se non argomenti un pelo la tua rimane una sparata alla bimbominkia ;)

wolverine
05-10-2010, 22:07
purtroppo xp è ancora il SO migliore, dopo solo o al pari di MAC.

il problema è che vista e 7 escludendo gli effetti suggestivi che entusiasmano gli ingenui, sono due cessi.

Se nel tuo pc ci fosse un i5/i7 diresti che anche seven è un gran SO. :asd:

Stappern
05-10-2010, 22:10
Se nel tuo pc ci fosse un i5/i7 diresti che anche seven è un gran SO. :asd:

Questi processori Intel per caso sbloccano funzioni nascoste di w7? :asd:

javaboy
05-10-2010, 22:54
Ritengo che chi compra una macchina Apple sappia che il sistema è di fatto venduto as is quindi hai appunto una scelta... non comprarlo. Voglio dire la Apple costruisce la macchina (+o- ;) )e produce il S.O Il problema è che se io compro un notebook della Lenovo (un nome a caso)poichè la Lenovo non produce S.O ( mi pare) mi aspetto che questo prodotto possa essere venduto con S.O installato oppure no.


La Lenovo non produce sistemi operativi così come non produce schede audio o schede video o processori eppure trovi tutti questi componenti già installati e non puoi fare nulla per cambiarli.


Questo a prescindere dal S.O... ma dico io vado dal concessionario di auto...compro un auto ...insieme all'autista??.

E' un esempio poco calzante. Quando compri un'auto, una tv, una qualsiasi cosa troverai diversi componenti scelti dal produttore e non puoi fare nulla per cambiarli. Perchè dovrebbe essere diverso per il sistema operativo?


.ma per favore!...Questo vuol dire forzare il mercato, vuol dire limitare la libertà del cittadino...poi ognuno di noi può mettere la testa nella merda e dire sta respirando aria di montagna...


Guarda che i produttori mettono windows solo perchè la gente preferisce comprare macchine con windows, non certo perchè vogliano fare beneficenza alla microsoft.

cat1
05-10-2010, 22:59
Sciegliere.. dovrebbero mettere i pc in vendita con win a xx€, con linux a xx€ ecc..
Solo così c'è vera libertà :)

Anche un buon dizionario di Italiano a XX€ può portare alla vera libertà :O





Ho sempre cercato di scrivere in modo corretto, oggi nella fretta mi è scappato l'orrore.

A te è scappato qualcosa di peggio ;)

Riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi.

1. Quando si arriva in un nuovo newsgroup, forum o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica (mailing list), è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
2. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
3. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
4. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad "urlare" ed è altamente disdicevole.
5. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio.
6. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Fare questo, in gergo, si dice Quotare.
7. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
8. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione.
9. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.
10. Non iscriversi allo stesso gruppo con più nicknames e/o profili (morphing): in molti gruppi è considerato un comportamento riprovevole in quanto genera il sospetto che si tenti di ingannare gli altri utenti sulla propria vera identità.
11. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito.
12. Non essere intolleranti con chi commetta errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.

http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

lopez8982
05-10-2010, 23:12
ho letto tutti i vostri commenti, bè se mi permettete.. ho un i7 con 12giga di ram.. e vi posso garantire che seven ultimate a 64bit và una scheggia.. a mio parere chi compra mac lo fa proprio x "think different" e non entro in merito, mi associo al fatto che linux nelle migliaia di versioni sia tutt'altro che user-friendly anzi al contrario (l'ho testato una settimana e non rileva proprio nulla in quanto a driver) bè xp lo trovo sul 90% dei pc che riparo, sto facendo la mia piccola parte.. sto installando seven anche sui vecchi P4 con 1giga, sono tutti stra contenti e non rimpiangono il passaggio.. il vero problema secondo me hardware e software e che qualsiasi s.o. montato, in genere sono tutti a 32bit.. e questo il vero problema! penso che comunque xp sparirà entro un paio d'anni.

blackshard
05-10-2010, 23:48
ho letto tutti i vostri commenti, bè se mi permettete.. ho un i7 con 12giga di ram.. e vi posso garantire che seven ultimate a 64bit và una scheggia.. a mio parere chi compra mac lo fa proprio x "think different" e non entro in merito, mi associo al fatto che linux nelle migliaia di versioni sia tutt'altro che user-friendly anzi al contrario (l'ho testato una settimana e non rileva proprio nulla in quanto a driver) bè xp lo trovo sul 90% dei pc che riparo, sto facendo la mia piccola parte.. sto installando seven anche sui vecchi P4 con 1giga, sono tutti stra contenti e non rimpiangono il passaggio.. il vero problema secondo me hardware e software e che qualsiasi s.o. montato, in genere sono tutti a 32bit.. e questo il vero problema! penso che comunque xp sparirà entro un paio d'anni.

Bravo bravo, fai la tua parte. Immagino che i tuoi "clienti" abbiano pagato la licenza retail del windows seven che installi anche sui pentium 4... oppure no?

Lasciamo perdere il resto che, oltre ad essere un'accozzaglia di luoghi comuni, è anche palesemente OT.

blackshard
05-10-2010, 23:50
Questi processori Intel per caso sbloccano funzioni nascoste di w7? :asd:

Narrasi che una famigerata funzione (il "core parking") lavori solo se trova un processore con Hyperthreading. Nessuna evidenza di questo fatto è stata rilevata tuttavia.

blackshard
05-10-2010, 23:54
E' un esempio poco calzante. Quando compri un'auto, una tv, una qualsiasi cosa troverai diversi componenti scelti dal produttore e non puoi fare nulla per cambiarli. Perchè dovrebbe essere diverso per il sistema operativo?


Forse per questo piccolo dettaglio:

"Nel complesso Windows detiene, a Settembre 2010, una quota di mercato complessiva del 91,08%" (cit. dell'articolo).

Se trovi un produttore di auto, tv, moto che ha una quota di mercato del 91,08%, allora si potrà fare un paragone.

Saltate pure in groppa, io mi fermo quà per non alimentare sterili fanatismi.

cionci
06-10-2010, 02:18
cosa centra adesso il successo di android sugli smarphone con il successo di linux?? assolutamente nulla....

poi linux non avrà mai un buona diffusione per un semplice motivo, troppo frammentato, si facesse un consorzio e si sviluppasse una e una sola distro in varie versioni, concentrando le risorse su un prodotto anzichè decine, allora potrebbe pian piano fare breccia anche in ambiente desktop
Sulla frammentazione concordo. Ma Android è Linux... Chiarisco sotto.
Android da cosa deriva? Da Windows?
No, da Linux.
Se Android mostrasse qualità, queste sarebbero merito anche del suo padre Linux, e si inizierebbe a valutarlo fuori dalla solita ottica di "cosa per addetti ai lavori/nerd/smanettoni, ma come una piattaforma estremamente versatile. Ho notato che qualcuno sottolinea "derivato da Linux" altri no. Se lo fosse, catturerebbe l'attenzione.
Prima di tutto Android non è figlio di Linux, Android è Linux a tutti gli effetti. Ha semplicemente una interfaccia grafica creata ad hoc.
Se guardate qui (http://android.git.kernel.org/), oltre al kernel, vedrete che tutte le componenti "external" sono le stesse che girano su ogni macchina Linux.

Probabilmente per renderci conto del successo di Linux bisogna guardarlo sotto altri punti di vista. Linux sul desktop è vero che stenta e probabilmente sempre stenterà. Proprio per la suddetta frammentazione, derivata di fatto dalla filosofia Open Source.
La stessa filosofia ha però permesso l'utilizzo di Linux su piattaforme eterogenee e su sistemi embedded.
Tutti noi abbiamo almeno un dispositivo basato su Linux in casa, solo che molti non lo sanno. Quasi il 100% dei router casalinghi e dei media player da collegare alla TV è basato su Linux. Quelli che hanno magari un router, un telefono Android e un media player (non è così di fuori come caso) hanno addirittura tre sistemi Linux in casa.
Così come chi ha un Mac forse si deve rendere conto che se non fosse esistito Linux e l'Open Source probabilmente non esisterebbe nemmeno Mac OS X, visto che gran parte dei programmi, kernel e interfaccia grafica esclusi, derivano da progetti Open Source che sono nati proprio per girare su Linux.
Quindi, con cognizione di causa, il lavoro fatto da Linux è tutt'altro che sotto sfruttato ed ognuno di noi ne fa uso, anche se in molti casi senza comprenderlo appieno.

GT82
06-10-2010, 06:33
La questione XP è molto delicata.
Da un lato bisogna oggettivamente riconoscere che trattasi di un sistema vecchio, poco performante (provate a dire il contrario)

Prendiamo due pc identici, anzi lo stesso, installiamo entrambi gli SO e prendiamo 10 videogames confrontando il frame rate medio, poi vediamo se XP è poco performante o il contrario

secondo test, prendere un bel video 1080p da Youtube dandolo in pasto al solo processore via decoding software
prendete un programma tipo CPUmon o anche il task manager e osservate l'occupazione CPU

e vediamo se XP è meno performante di Seven ;)

.

checo
06-10-2010, 07:24
Sulla frammentazione concordo. Ma Android è Linux... Chiarisco sotto.

Prima di tutto Android non è figlio di Linux, Android è Linux a tutti gli effetti. Ha semplicemente una interfaccia grafica creata ad hoc.
Se guardate qui (http://android.git.kernel.org/), oltre al kernel, vedrete che tutte le componenti "external" sono le stesse che girano su ogni macchina Linux.

Probabilmente per renderci conto del successo di Linux bisogna guardarlo sotto altri punti di vista. Linux sul desktop è vero che stenta e probabilmente sempre stenterà. Proprio per la suddetta frammentazione, derivata di fatto dalla filosofia Open Source.
La stessa filosofia ha però permesso l'utilizzo di Linux su piattaforme eterogenee e su sistemi embedded.
Tutti noi abbiamo almeno un dispositivo basato su Linux in casa, solo che molti non lo sanno. Quasi il 100% dei router casalinghi e dei media player da collegare alla TV è basato su Linux. Quelli che hanno magari un router, un telefono Android e un media player (non è così di fuori come caso) hanno addirittura tre sistemi Linux in casa.
Così come chi ha un Mac forse si deve rendere conto che se non fosse esistito Linux e l'Open Source probabilmente non esisterebbe nemmeno Mac OS X, visto che gran parte dei programmi, kernel e interfaccia grafica esclusi, derivano da progetti Open Source che sono nati proprio per girare su Linux.
Quindi, con cognizione di causa, il lavoro fatto da Linux è tutt'altro che sotto sfruttato ed ognuno di noi ne fa uso, anche se in molti casi senza comprenderlo appieno.

tu di linux ne saprai certamente più di me, ma permettimi ..

android è linux ,vero se intendi linux come kernel
poi sopra che io sappia non c'è altro che lo accomuna con una distro gnu/linux.


è linux non è gnu linux in sintesi

Futura12
06-10-2010, 07:37
Gli effetti sono la prima cosa che la maggior parte degli utenti disabilita in Windows Vista e 7 (che poi sono pressocchè identici) lasciando un sistema veloce, sicuro e stabilissimo. Poi c'è sempre chi, come si suol dire, parla giusto per aprire la bocca...

A certo,uno si mette windows7 e poi lo usa in stile windows 95?
Magari con un Core i7 e GTX non si sa cosa in firma..:rolleyes:

checo
06-10-2010, 08:19
Prendiamo due pc identici, anzi lo stesso, installiamo entrambi gli SO e prendiamo 10 videogames confrontando il frame rate medio, poi vediamo se XP è poco performante o il contrario

secondo test, prendere un bel video 1080p da Youtube dandolo in pasto al solo processore via decoding software
prendete un programma tipo CPUmon o anche il task manager e osservate l'occupazione CPU

e vediamo se XP è meno performante di Seven ;)

.


il discorso non regge, oltre ad altri scenari di utilizzo dove xp pecca un po, come il supporto multicore peggiore in certi ambiti, il tuo esempio sarebbe come dire

prendiamo la stessa auto
io vado coi finestrini aperti
tu vai con l'ac a manetta.

per quanto poco l'ac ruba cavalli e l'altra va di più, ma alla fine chi sta meglio?

questio per dire che sotto vista e seven vi sono molti servizi in più che girano in background, che un po succhiano risorse.

Phoenix Fire
06-10-2010, 08:35
Xp rimane sulla maggioranza dei PC per un semplice motivo
l'aggiornamento costa

inoltre la maggioranza dei downgrade è stata fatta da gente che prende il portatile paga alla cassa esce dal negozio e rientra dicendo rimettimi xp che sto coso fa schifo. l'utente medio se può scegliere tra un vecchio sterrato e una nuova superstrada molto spesso prende il vecchio sterrato
(non voglio dire che xp è molto peggio di 7 è un iperbole XD)

checo
06-10-2010, 08:36
A certo,uno si mette windows7 e poi lo usa in stile windows 95?
Magari con un Core i7 e GTX non si sa cosa in firma..:rolleyes:

certo che se confondi una gui con un sistema operativo siamo apposto....:rolleyes:

cionci
06-10-2010, 08:50
tu di linux ne saprai certamente più di me, ma permettimi ..

android è linux ,vero se intendi linux come kernel
poi sopra che io sappia non c'è altro che lo accomuna con una distro gnu/linux.


è linux non è gnu linux in sintesi
Tutt'altro. Come vedi dal link tutte quelle applicazioni external appartengono all'ambito GNU.

checo
06-10-2010, 08:56
Tutt'altro. Come vedi dal link tutte quelle applicazioni external appartengono all'ambito GNU.

io di quel link ci capisco poco o nulla :D

marknot
06-10-2010, 09:04
@Scezzy ,

Ma dico io è possibile essere cosi ignoranti??Ma vi pagano per dire cavolate o lo fate gratuitamente?

Te lo giuro, ste fanWar non le posso proprio vedere, è gente come TE che fa catalogare gente appassionata o che lavora nell'ambito come NERD senza vita sociale.

Poi "preinstallare il sistema operativo dei perdenti" ma scusa tu quando hai comprato quella scatola con la mela che costa 3000 euro non l'hai comprata con un SO PREINSTALLATO?Sbaglio o non sei neanche libero di poter cambiare processore o scheda madre??Esponi le tue idee in maniera banale quanto scontata e senza un minimo di veridicità comprovata. Mi spieghi cortesemente a livello TECNICO perchè windows7 non va bene?Ma tu guarda un po...sembrano dei guru...sanno tutto loro,la loro "roba" è migliore...ops : Tecnologia BlindType : COMPRATA, Mouse : COMPRATO, GUI : COMPRATA....almeno la Microsoft lo ammette....vai a giocare con garageBand...

Quoto... straquoto... ;)

cionci
06-10-2010, 09:08
io di quel link ci capisco poco o nulla :D
Ad esempio:
- BlueZ è lo stack bluetooth di Linux
- DBus è l'ipc di Gnome e KDE
- Grub è il bootloader GNU
- iproute2 fa parte del mondo GNU
- tutta la gestione del file system è fatta tramite utility GNU

E' vero che quando possibile hanno usato alternative con licenza BSD like, ma è altrettanto vero che in molti casi si tratta di standard di fatto anche nell'ambito GNU Linux ;)

Futura12
06-10-2010, 09:15
certo che se confondi una gui con un sistema operativo siamo apposto....:rolleyes:

Veramente è qualcun'altro che l'ha confusa non di certo io.;)
In ogni caso non vedo il motivo di disabilitare Aero su un computer buono...se il computer è scarso si rimane a Windows XP.
In ogni caso apparte mezzo frame su qualche gioco,XP non è superiore a Windows 7 in quanto a velocità....io su computer moderni,trovo molto più reattivo e veloce Win7.

cionci
06-10-2010, 09:23
In ogni caso apparte mezzo frame su qualche gioco,XP non è superiore a Windows 7 in quanto a velocità....io su computer moderni,trovo molto più reattivo e veloce Win7.
La cosa che mi ha stupito è che trovo più veloce Win7 di XP sui netbook...

Azrael5
06-10-2010, 12:16
XP è ancora il SO più performante, basta consultare qualsiasi benchmark online; oppure tramite appositi software è possibile escludere temporaneamente le istanze superflue nell'escuzione dei giochi, alla stregua di gamerbooster, per verificare il numero di applicazioni che saranno accantonate tra i diversi SO confrontati.

Un SO deve essere efficiente, immediato, stabile: XP sp3 ha tutte queste qulità.

Ulteriore dimostrazione della futilità dei SO microsoft attuali è l'utilizzo per ufficio.

Infine dev'essere valutata obiettivamente la scelta di microsoft di proporre il DOWNGRADE, al fine di stimolare l'utente cmq ad acquistare 7 (o vista).... quale sarebbe la necessità!?

Il discorso è che il confronto a mio avviso è sbagliato, ossia non è ponderato tra SO che operano per finalità dicerse.

Vista e 7 sono sistemi che prediligono le attività multimediali, integrando servizi di supporto costanti per utenze poco autonome.

xP e speciallmente LINUX, sono sistemi operativi invece che prediligono il carattere tecnico e la partecipazione dell'utente in molte fasi riguardanti stabilità ed efficienza (linux addirittura prevede che i driver siano anche predisposti in base alle caratteristiche della periferica).

Mi trovo bene con XP ma il sistema operativo migliore a mio avviso è LINUX, proprio perchè l'UTENTE resta padrone del sistema e ne è il fattore predominante.

Con XP ho acquisito autonomia nella getione dei driver, degli aggiornamenti e del suo assetto complessivamente dinamico ed immediato 8escludendo i principali elementi che risulterebbero superflui)... spero di appassionarmi a linux e che questo sistema operativo implementando software OPENSOURCE consenta il massimo grado di EMANCIPAZIONE DELL'UTENTE MODERNO.

Case produttrici realizzano dispositivi utilizzabili solo con i propri software, utenze preparate si stanno svincolando realizzando sempre più programmi paralleli che ne consentono cmq l'utilizzo.

Questa è la ragione principale per cui vista e 7 sono a mio avviso sistemi operativi limitati (proprio perchè rendono l'utente completamente dipendenti dalle numerose istanze previste): daltronde il miglior espediente al monopolio delle risorse da parte di pochi è proprio il relegare i molti nell'ignoranza (almeno provvisoriamente :D).

Jabberwock
06-10-2010, 13:21
Forse per questo piccolo dettaglio:

"Nel complesso Windows detiene, a Settembre 2010, una quota di mercato complessiva del 91,08%" (cit. dell'articolo).

Se trovi un produttore di auto, tv, moto che ha una quota di mercato del 91,08%, allora si potrà fare un paragone.

Non e' mica vietato avere fette considerevoli del mercato (posizione dominante)... quello che e' vietato e' utilizzare pratiche scorrette per ostacolare i concorrenti (abuso di posizione dominante)!
Quindi la presenza di un componente xyz sulla macchina XX non e' di per se contro le regole, salvo che non venga imposto con pratiche scorrette... e non credo che il *solo* praticare prezzi di favore per le licenze OEM sia una di queste!

http://www.aduc.it/generale/files/allegati/CitazioneHP.pdf

A questo punto sono convinto sempre + che la totale acriticità di alcuni sia genetica e ahimè incurabile... anyway.. l'importante è arrivare a casa felici! ;)

E com'e' andata a finire?
Ad esempio, ricordo che Acer, dopo qualcosa di analogo, rimborso' le licenze, ma non al prezzo del negozio sotto casa (90 euro, come scritto li'), ma al prezzo che lei ha sostenuto per quella licenza (30 euro, mi pare)... non ricordo cosa sia successo a livello di assistenza!

Futura12
06-10-2010, 13:35
XP è ancora il SO più performante, basta consultare qualsiasi benchmark online; oppure tramite appositi software è possibile escludere temporaneamente le istanze superflue nell'escuzione dei giochi, alla stregua di gamerbooster, per verificare il numero di applicazioni che saranno accantonate tra i diversi SO confrontati.

Un SO deve essere efficiente, immediato, stabile: XP sp3 ha tutte queste qulità.

Ulteriore dimostrazione della futilità dei SO microsoft attuali è l'utilizzo per ufficio.

Infine dev'essere valutata obiettivamente la scelta di microsoft di proporre il DOWNGRADE, al fine di stimolare l'utente cmq ad acquistare 7 (o vista).... quale sarebbe la necessità!?

Il discorso è che il confronto a mio avviso è sbagliato, ossia non è ponderato tra SO che operano per finalità dicerse.

Vista e 7 sono sistemi che prediligono le attività multimediali, integrando servizi di supporto costanti per utenze poco autonome.

xP e speciallmente LINUX, sono sistemi operativi invece che prediligono il carattere tecnico e la partecipazione dell'utente in molte fasi riguardanti stabilità ed efficienza (linux addirittura prevede che i driver siano anche predisposti in base alle caratteristiche della periferica).

Mi trovo bene con XP ma il sistema operativo migliore a mio avviso è LINUX, proprio perchè l'UTENTE resta padrone del sistema e ne è il fattore predominante.

Con XP ho acquisito autonomia nella getione dei driver, degli aggiornamenti e del suo assetto complessivamente dinamico ed immediato 8escludendo i principali elementi che risulterebbero superflui)... spero di appassionarmi a linux e che questo sistema operativo implementando software OPENSOURCE consenta il massimo grado di EMANCIPAZIONE DELL'UTENTE MODERNO.

Case produttrici realizzano dispositivi utilizzabili solo con i propri software, utenze preparate si stanno svincolando realizzando sempre più programmi paralleli che ne consentono cmq l'utilizzo.

Questa è la ragione principale per cui vista e 7 sono a mio avviso sistemi operativi limitati (proprio perchè rendono l'utente completamente dipendenti dalle numerose istanze previste): daltronde il miglior espediente al monopolio delle risorse da parte di pochi è proprio il relegare i molti nell'ignoranza (almeno provvisoriamente :D).

Windows XP non è stabile quanto un sistema NT 6.0 (a partire da vista) non parliamo poi della sicurezza perchè sennò c'è da mettersi a piangere.
Non vedi il motivo di usarlo nei pc da ufficio? e perchè no? dobbiamo rimanere tutta la vita con XP non l'ho mica capita questa storia..scusa ma non ha senso,il mondo va avanti..e secondo te è meglio usare un sistema operativo di 10 anni fa?
Più performante ma in che ambito e con quali percentuale di differenza sul campo? più performante non vuol dire fare 2 frame in più con il 3dmark o mezzo millisimo con il SuperPI con XP ridotto al minimo.

!fazz
06-10-2010, 13:41
Windows XP non è stabile quanto un sistema NT 6.0 (a partire da vista) non parliamo poi della sicurezza perchè sennò c'è da mettersi a piangere.
Non vedi il motivo di usarlo nei pc da ufficio? e perchè no? dobbiamo rimanere tutta la vita con XP non l'ho mica capita questa storia..scusa ma non ha senso,il mondo va avanti..e secondo te è meglio usare un sistema operativo di 10 anni fa?
Più performante ma in che ambito e con quali percentuale di differenza sul campo? più performante non vuol dire fare 2 frame in più con il 3dmark o mezzo millisimo con il SuperPI con XP ridotto al minimo.
tutto dipende dai costi

checo
06-10-2010, 13:50
Ad esempio:
- BlueZ è lo stack bluetooth di Linux
- DBus è l'ipc di Gnome e KDE
- Grub è il bootloader GNU
- iproute2 fa parte del mondo GNU
- tutta la gestione del file system è fatta tramite utility GNU

E' vero che quando possibile hanno usato alternative con licenza BSD like, ma è altrettanto vero che in molti casi si tratta di standard di fatto anche nell'ambito GNU Linux ;)

ma ste qua non son tutte robe a livello kernel?
sulle slide di presentazione android
al livello più basso c'è una fascia rossa indicata con linux che include appunto tutti i driver e il power managment.

checo
06-10-2010, 13:53
Veramente è qualcun'altro che l'ha confusa non di certo io.;)
In ogni caso non vedo il motivo di disabilitare Aero su un computer buono...se il computer è scarso si rimane a Windows XP.
In ogni caso apparte mezzo frame su qualche gioco,XP non è superiore a Windows 7 in quanto a velocità....io su computer moderni,trovo molto più reattivo e veloce Win7.

pure io concordo sia meglio seven o vista, ma dire che disattivando aero ed effetti skin varie lo si usa come win95 è falso.
sono appunto solo effetti grafici, ela differenza è ben altra

checo
06-10-2010, 14:01
XP è ancora il SO più performante, basta consultare qualsiasi benchmark online; oppure tramite appositi software è possibile escludere temporaneamente le istanze superflue nell'escuzione dei giochi, alla stregua di gamerbooster, per verificare il numero di applicazioni che saranno accantonate tra i diversi SO confrontati.

Un SO deve essere efficiente, immediato, stabile: XP sp3 ha tutte queste qulità.

Ulteriore dimostrazione della futilità dei SO microsoft attuali è l'utilizzo per ufficio.

Infine dev'essere valutata obiettivamente la scelta di microsoft di proporre il DOWNGRADE, al fine di stimolare l'utente cmq ad acquistare 7 (o vista).... quale sarebbe la necessità!?

Il discorso è che il confronto a mio avviso è sbagliato, ossia non è ponderato tra SO che operano per finalità dicerse.

Vista e 7 sono sistemi che prediligono le attività multimediali, integrando servizi di supporto costanti per utenze poco autonome.

xP e speciallmente LINUX, sono sistemi operativi invece che prediligono il carattere tecnico e la partecipazione dell'utente in molte fasi riguardanti stabilità ed efficienza (linux addirittura prevede che i driver siano anche predisposti in base alle caratteristiche della periferica).

Mi trovo bene con XP ma il sistema operativo migliore a mio avviso è LINUX, proprio perchè l'UTENTE resta padrone del sistema e ne è il fattore predominante.

Con XP ho acquisito autonomia nella getione dei driver, degli aggiornamenti e del suo assetto complessivamente dinamico ed immediato 8escludendo i principali elementi che risulterebbero superflui)... spero di appassionarmi a linux e che questo sistema operativo implementando software OPENSOURCE consenta il massimo grado di EMANCIPAZIONE DELL'UTENTE MODERNO.

Case produttrici realizzano dispositivi utilizzabili solo con i propri software, utenze preparate si stanno svincolando realizzando sempre più programmi paralleli che ne consentono cmq l'utilizzo.

Questa è la ragione principale per cui vista e 7 sono a mio avviso sistemi operativi limitati (proprio perchè rendono l'utente completamente dipendenti dalle numerose istanze previste): daltronde il miglior espediente al monopolio delle risorse da parte di pochi è proprio il relegare i molti nell'ignoranza (almeno provvisoriamente :D).

bel discorso, ma tralasciando quando parli di liunx è tutta fuffa.

xp predilige la partecipazione dell' utente????
installare qualcosa è sempre
click
avanti avanti avanti fine

almeno su vista e seven c'è l'uac di mezzo!!
poi mi spegherai che autonomia nella gestione dei driver hai acquisito con xp perchè non capisco di che parli.

checo
06-10-2010, 14:03
tutto dipende dai costi

considerano la maggior propensione di xp ad introiarsi, a richedere manutenzione, stai poco a ripagarti una licenza di seven.

hyphen
06-10-2010, 15:02
tutto dipende dai costi

appunto.

Tra l'altro , sarei curioso di sapere se qualcuno dei partecipanti a questo 3d ha esperienza di un adeguamento tecnologico da un dominio 2003/XP Sp3 verso un dominio 2003-2008/Win7 effettuato, chessò, in una piccola azienda (diciamo sotto la quindicina di postazioni).

In caso affermativo, sarei anche curioso di sapere se ha risolto il problema "Windows cannot find the local profile and is logging you on with a temporary profile." che si presenta sporadicamente, con una frase tipo "aspettate un 30 secondi o poco più prima di dare la password quando vi arriva la videata di accesso alla mattina" :D
Cià
L.

!fazz
06-10-2010, 15:18
considerano la maggior propensione di xp ad introiarsi, a richedere manutenzione, stai poco a ripagarti una licenza di seven.

non quando devi sostituire mezzo parco software

checo
06-10-2010, 15:22
non quando devi sostituire mezzo parco software

beh ovvio, ma il discorso compatibilità vecchie app in sto 3d mai è saltato fuori.
tutti han parlato di sicurezza, prestazioni, facilità d'uso etc

hyphen
06-10-2010, 16:08
tutto dipende dai costi

appunto.

Tra l'altro , sarei curioso di sapere se qualcuno dei partecipanti a questo 3d ha esperienza di un adeguamento tecnologico da un dominio 2003/XP Sp3 verso un dominio 2003-2008/Win7 effettuato, chessò, in una piccola azienda (diciamo sotto la quindicina di postazioni).

In caso affermativo, sarei anche curioso di sapere se ha risolto il problema "Windows cannot find the local profile and is logging you on with a temporary profile." che si presenta sporadicamente, con una frase tipo "aspettate un 30 secondi o poco più prima di dare la password quando vi arriva la videata di accesso alla mattina" :D

Cià
L.

Nessuno, eh?
Ok.

Cià
L.

javaboy
06-10-2010, 18:36
http://www.aduc.it/generale/files/allegati/CitazioneHP.pdf

A questo punto sono convinto sempre + che la totale acriticità di alcuni sia genetica e ahimè incurabile... anyway.. l'importante è arrivare a casa felici! ;)

Per quanto mi riguarda, potrebbero anche togliere questa clausola dell'eula, visto che non interessa agli utenti, non interessa ai produttori, e le persone a cui interessa, possono ottenere un rimborso di una manciata di euro probabilmente inferiore alle spese burocratiche necessarie a chiedere il rimborso medesimo.
Comunque, i produttori dovrebbero rispettare la legge, e, se non ci fossero dozzine di miliardi di problemi più importanti di questo, io stesso mi impegnerei personalmente per chiedere che questa clausola venga rispettata.
Naturalmente, mi auguro che i produttori continuino a montare sempre windows sui loro pc, così come mi auguro che i pizzaioli continuino a fare la pizza con la mozzarella.

foxifoxi
06-10-2010, 18:50
Per quanto mi riguarda potrebbero anche togliere questa clausola dell'eula visto che non interessa agli utenti, non interessa ai produttori, e le persone a cui interessa possono ottenere un rimborso di una manciata di euro probabilmente inferiore alle spese burocratiche necessarie a chiedere il rimborso medesimo.
Comunque i produttori dovrebbero rispettare la legge e se non ci fossero dozzine di miliardi di problemi più importanti di questo io stesso mi impegnerei personalmente per chiedere che questa clausola venga rispettata.
Naturalmente mi auguro che i produttori continuino a montare sempre windows sui loro pc così come mi auguro che i pizzaioli continuino a fare la pizza con la mozzarella.

peccato che non tutte le pizze contemplino la mozzarella nei loro ingredienti e che chi, come me, è intollerante al lattosio e all'albumine, può scegliere di farli escludere dal menù e o scegliere alternative direttamente in pizzeria :)

Stesso discorso lo si dovrebbe poter fare quando compro un mero aggeggio fisico. Il sw devo poterlo scegliere io.

Se Windows ha le quote di mercato è anche grazie alla diffusione innescata da 15 anni in ogni settore che abbraccia varie attività.
Diffusione da un lato data dalla mancanza di reali competitor, dall'altra da politiche commerciali legate a senso unico con i produttori HW.

Io ti vendo il prodotto a 25 $, ma tu devi vendere le tue macchine SOLO con il mio prodotto...ma che bella libertà di scelta:D

Che XP sia ancora il più usato, non mi stupisce, compatibilità, affidabilità e costi sono mica bruscolini. Il mercato dei pc, le vendite dico, vengono dai consumer, le aziende sono al verde se non già con i lucchetti e la situazione è ancora MOLTO lontana, sempre che si ristabilizzi, dai fasti di un tempo.

Un pc in ambito lavorativo, dura ANNI e con esso il sw.

mc12
06-10-2010, 18:55
le cose sono semplici: prestazioni o no, sicurezza o no, xp durerà fino a quando l'hardware di 5-8 anni fa comincerà a diventare veramente obsoleto, costringendo così all'aggiornamento dell'intero sistema.

javaboy
06-10-2010, 19:07
Stesso discorso lo si dovrebbe poter fare quando compro un mero aggeggio fisico. Il sw devo poterlo scegliere io.

Se Windows ha le quote di mercato è anche grazie alla diffusione innescata da 15 anni in ogni settore che abbraccia varie attività.
Diffusione da un lato data dalla mancanza di reali competitor, dall'altra da politiche commerciali legate a senso unico con i produttori HW.

Io ti vendo il prodotto a 25 $, ma tu devi vendere le tue macchine SOLO con il mio prodotto...ma che bella libertà di scelta:D


Se microsoft abusa della sua posizione dominante deve essere punita secondo le leggi. Tuttavia non vedo nessun motivo per cui i produttori di pc debbano darti la possibilità di scegliere il software. Penso che abbiano il diritto di assemblare una macchina come preferiscono e tu hai il sacrosanto diritto di non comprarla!

cionci
06-10-2010, 19:14
Non so se avete visto, ma Asus e Dell ultimamente stanno fornendo alcune macchine con installato sopra FreeDos ;)
Edit: anche HP

Jabberwock
06-10-2010, 20:19
Non so se avete visto, ma Asus e Dell ultimamente stanno fornendo alcune macchine con installato sopra FreeDos ;)
Edit: anche HP

Dell li distribuisce da qualche anno (per trovare qualche data piu' precisa, ho trovato un articolo su The Register del 2005)! ;)
HP dal 2008, stando a Wiki ("DC5750")!

Futura12
06-10-2010, 20:38
pure io concordo sia meglio seven o vista, ma dire che disattivando aero ed effetti skin varie lo si usa come win95 è falso.
sono appunto solo effetti grafici, ela differenza è ben altra

Io infatti mi riferivo solo alla GUI grafica,il kernel sempre quello rimane.;)
Hai capito male o mi hai frainteso.

Futura12
06-10-2010, 20:40
Non so se avete visto, ma Asus e Dell ultimamente stanno fornendo alcune macchine con installato sopra FreeDos ;)
Edit: anche HP

Si è vero,io ho comprato un paio di Asus per dei miei amici tempo fa,con il Freedos visto che gia avevano una loro copia di Windows,il risparmio è evidente..il problema è che li ho visti solo da grossi fornitori..e neanche cosi spesso.
Nei grandi centri è praticamente impossibile trovarne..anche perchè se ci sono,se li fregano i dipendenti e poi ci mettono winzoz pirata.:muro:

jestermask
06-10-2010, 20:54
A trovarli sti' portatili di fascia medio-alta senza windows preinstallato!

cionci
06-10-2010, 20:55
A trovarli sti' portatili di fascia medio-alta senza windows preinstallato!
Medio alta no, solo bassa e al limite media. Asus praticamente vende tutta la serie eee con la possibilità di non avere Windows.

StarTac
06-10-2010, 22:12
Io sono circa tre anni che fornisco HP con Freedos con un notevole risparmio e poi ci si installa un bel Windows 7 ;)

Hal2001
06-10-2010, 22:35
Io sono circa tre anni che fornisco HP con Freedos con un notevole risparmio e poi ci si installa un bel Windows 7 ;)

Così alla fine non spendi di più?

simon71
07-10-2010, 03:40
Certo che ci vuole del coraggio per paragonare XP a 7 o addiruttura vista SP2.

Come paragonare una Nsu Prinz del '72 con una Citroen DS nuova...:rolleyes:


Detto questo è normale: è sempre stato così per Microsoft. Le aziende sono sempre molto reticenti ad aggiornare il "Parco macchine" con l'ultimo arrivato, e questo perché non solo esiste un'ignoranza abissale da parte deidipendenti, ma gli stessi "tecnici" sono spesso persone ormai "vecchie", sottopagate, che non hanno stimoli e voglia per fare un corso di aggiornamento e se sono vedono un pannello di controlllo diverso entrano nel panico.
Apple questo lo sa bene ed è per quello che OSX da 9 anni è praticamente quasi uguale esteticamente e i cambiamenti avvengono più sotto la scocca che in superficie.

E' psicologia spiccia. Un mio caro amico che ha un'azienda proprio quanche giorno fa raggiante mi ha detto quanto XP sia un eccellente sistema operativo...

Poi io gli ho ricordato che sta usando un OS obsoleto, antiquato, che ha 9 anni di vita.... Ma sembrava non capire....

Questo è un altro dei paradossi del mondo wintel...Ma secondo il mio modesto parere Seven è una galassia avanti rispetto ad XP, e mi pare che continuare a difenderlo per affetto o nostalgia sia....indifendibile....


Saluti:)

StarTac
07-10-2010, 05:04
Così alla fine non spendi di più?

Bè no. Quanti utenti "home" (e non solo) mettono un sistema operativo Windows con regolare licenza? ;)

theJanitor
07-10-2010, 06:45
Bè no. Quanti utenti "home" (e non solo) mettono un sistema operativo Windows con regolare licenza? ;)

e ci credo che risparmiano :asd:
son bravi tutti a risparmiare piratando il sistema operativo :asd: :asd:

Jabberwock
07-10-2010, 06:50
Medio alta no, solo bassa e al limite media. Asus praticamente vende tutta la serie eee con la possibilità di non avere Windows.

Poi ci sono servizi tipo: http://www.linuxsi.com/ e produttori tipo Santech... giusto per ribadire il concetto "se non ti piace cosi' com'e', vai da un altro"!

checo
07-10-2010, 07:07
Bè no. Quanti utenti "home" (e non solo) mettono un sistema operativo Windows con regolare licenza? ;)

si ma che discorso è?
io ho preso l'auto senza motore risparmiando 3000€.
poi ne ho fregato uno in giro bel risparmio...

StarTac
07-10-2010, 07:38
Puoi sempre installare una versione linux gratuita, ecco che discorso è. Libera scelta si chiama ;)

cionci
07-10-2010, 08:09
Puoi sempre installare una versione linux gratuita, ecco che discorso è. Libera scelta si chiama ;)
Però non mi sembra si parlasse di Linux, ma di Windows 7. Installare una copia pirata di Windows 7 non si chiama libera scelta, si chiama in un altro modo.

blackshard
07-10-2010, 08:57
Puoi sempre installare una versione linux gratuita, ecco che discorso è. Libera scelta si chiama ;)

Dalle mie parti lo chiamano furto, ma forse sono troppo fiscali dalle mie parti...

checo
07-10-2010, 09:05
quei portatili con freedos li avevo addocchiati, ma non vanno bene in ogni caso.

vanno bene se ci metti linux ok
vanno bene se hai una licenza di windows

se devi prenderelo per uno che è il suo primo pc meglio lasciar perdere.
oltre al fatto dell' illegalità del windows copiato, sai poi problemi in più che ti darebbe??

Phoenix Fire
07-10-2010, 09:12
anche la lenovo ha portatili con linux o altro so similare (si avviava da sola console altro non ricordo:D)
un mio amico lo compro tempo fa da mediaworld senza sapere che non c'era win preinstallato fortunatamente tramite msdnaa si è procurato una licenza

recoil
07-10-2010, 09:25
quei portatili con freedos li avevo addocchiati, ma non vanno bene in ogni caso.

vanno bene se ci metti linux ok
vanno bene se hai una licenza di windows

se devi prenderelo per uno che è il suo primo pc meglio lasciar perdere.
oltre al fatto dell' illegalità del windows copiato, sai poi problemi in più che ti darebbe??

vanno benissimo per uno che ci mette linux, era ora che ci arrivassero i vari produttori!
ci sono voluti anni, nei quali tutti hanno venduto laptop con windows preinstallato. guadagni facili per la microsoft, è vero che le licenze OEM costavano meno ma intanto erano soldi sicuri

va detto che una percentuale altissima di chi ha comprato quei portatili poi ha usato windows, però mancava la libertà di scelta... ora anche se limitata a pochi modelli c'è

StarTac
07-10-2010, 09:26
Però non mi sembra si parlasse di Linux, ma di Windows 7. Installare una copia pirata di Windows 7 non si chiama libera scelta, si chiama in un altro modo.

Nessuno costringe ad installare Windows 7 senza regolare licenza così come nessuno ti vieta di installare il sistema operativo che più ti aggrada. Se permetti avere la possibilità di installare un OS a propria scelta non è cosa di poco conto.

devilred
07-10-2010, 09:31
e ci credo che resta sempre in testa, ancora oggi alcune software house non hanno driver per 7. l'altro giorno ho dovuto formattare il pc a un mio amico che fa scommesse online, ho dovuto installare xp perche i driver della stampante roller su 7 non andavano. se continuano cosi tra 10 anni sara ancora il primo.

WarDuck
07-10-2010, 09:32
Dire che XP è il SO più veloce non ha senso.

Primo perché non è banale misurare le prestazioni di un SO (tant'è che i benchmark spesso sono contrastanti o quanto meno fanno emergere un quadro in cui non si può decretare un vincitore in senso assoluto), secondo perché se prendo un SO di 10 anni fa e ci metto sotto l'hardware odierno è come mettere Windows 95 su PC del 2005 (scommettiamo che è più veloce di XP?).

E' chiaro che la questione si sposta su cosa offre il SO di per se. XP è semplicemente più scarno (come può esserlo una distribuzione Linux di 10 anni fa ad esempio).

Ovviamente l'utilità di alcune features dovrebbe essere valutata esclusivamente dall'utilizzatore finale, dato che il profilo di utilizzo di un software è una cosa meramente soggettiva.

Detto ciò ho visto molti OEM caricare i PC con tonnellate di spazzatura, recentemente ho acquistato un Toshiba per un amico... appena acceso aveva 80-90 processi in esecuzione, quando un 7 appena installato si attesta mediamente sui 40 (sui desktop questo numero è anche minore).

Senza contare poi l'aspetto sicurezza.

Rimanere con XP ed un quad-core è un controsenso assoluto.

theJanitor
07-10-2010, 09:33
Nessuno costringe ad installare Windows 7 senza regolare licenza così come nessuno ti vieta di installare il sistema operativo che più ti aggrada. Se permetti avere la possibilità di installare un OS a propria scelta non è cosa di poco conto.

guarda che questo:

Io sono circa tre anni che fornisco HP con Freedos con un notevole risparmio e poi ci si installa un bel Windows 7 ;)


lo hai scritto tu :asd:
non ti arrampicare sugli specchi col discorso della libera scelta che intendevi tutt'altro :asd: :asd:

StarTac
07-10-2010, 09:45
guarda che questo:




lo hai scritto tu :asd:
non ti arrampicare sugli specchi col discorso della libera scelta che intendevi tutt'altro :asd: :asd:


Nessuna arrampicata di nessun genere. Ognuno da una interpreatazione in base al suo modo di pensare...e agire.

Comunque i pc con freedos vanno benissimo con Windows mentre, come sempre, si fatica a trovare driver se si usa una distribuzione Linux.

cionci
07-10-2010, 09:54
mentre, come sempre, si fatica a trovare driver se si usa una distribuzione Linux.
Non le spariamo per favore ;)

checo
07-10-2010, 10:05
Nessuna arrampicata di nessun genere. Ognuno da una interpreatazione in base al suo modo di pensare...e agire.

.

un bel cazzo hai detto tu che prendendo un pc con freedos e mettendoci poi windows seven si risparmia.
spiegami come
è poi hai detto che nessuno usa windows originale.


c'è poco da interpretare...

Futura12
07-10-2010, 13:40
e ci credo che resta sempre in testa, ancora oggi alcune software house non hanno driver per 7. l'altro giorno ho dovuto formattare il pc a un mio amico che fa scommesse online, ho dovuto installare xp perche i driver della stampante roller su 7 non andavano. se continuano cosi tra 10 anni sara ancora il primo.

Appunto! però la colpa non è certo della Microsoft,che si diano una svegliata i produttori,anzi sul settor ''driver'' windows 7 è veramente una svolta,windows update ti trova tutti i driver da soli.
In molti casi mi è stato utile,tipo in alcuni portatili Sony o Hp dove c'era sempre qualche ''fottuta periferica'' (1-2 al max) che non riuscivo a trovare sul sito del produttore,fatto il controllo con windows update li ha trovati lui.:asd:

(a trovarli alla fine li avrei trovati lo stesso,ma magari ci mettevo il quadruplo del tempo)

blackshard
07-10-2010, 18:43
Nessuna arrampicata di nessun genere. Ognuno da una interpreatazione in base al suo modo di pensare...e agire.

Bella lì... "facciamo un po' come cazzo ci pare..." [cit.] :D edit: http://www.youtube.com/watch?v=u-NRmT0R5eg (non è cambiato poi molto da allora...)


Comunque i pc con freedos vanno benissimo con Windows mentre, come sempre, si fatica a trovare driver se si usa una distribuzione Linux.

Balle. Nel 95% dei casi i driver che ti servono sono già compilati nel kernel o disponibili come moduli. Le uniche cose che possono dare fastidio sono le pennette scrause wifi cinesi e altra robaccia da terzo mondo.

luisss
07-10-2010, 19:17
Scusate l'intrusione. Nella mia ditta utilizziamo una particolare macchina sezionatrice che viene comandata tramite un normalissimo PC e il suo leggerissimo software.
Il problema è semplice: si è bruciato il PC (dopo 8 anni di lavoro) che aveva come OS windows 2000 e una RAM di 128 mb. Ora dovrei comprare un PC nuovo e il software della macchina è sicuramente compatibile con windows xp, mentre non sono sicuro della sua compatibilità con windows7.
La mia domanda è questa: visto che il PC lo uso solo ed esclusivamente per l'utilizzo della macchina, mi conviene acquistare un CD di xp oppure è ormai fuori commercio?

Azrael5
07-10-2010, 19:33
Scusate l'intrusione. Nella mia ditta utilizziamo una particolare macchina sezionatrice che viene comandata tramite un normalissimo PC e il suo leggerissimo software.
Il problema è semplice: si è bruciato il PC (dopo 8 anni di lavoro) che aveva come OS windows 2000 e una RAM di 128 mb. Ora dovrei comprare un PC nuovo e il software della macchina è sicuramente compatibile con windows xp, mentre non sono sicuro della sua compatibilità con windows7.
La mia domanda è questa: visto che il PC lo uso solo ed esclusivamente per l'utilizzo della macchina, mi conviene acquistare un CD di xp oppure è ormai fuori commercio?

comprati xp.... anzi fattelo regalare da qualcuno che lo ha sostituito con il sontuosissimo 7 :D.