View Full Version : Registrazione audio facile e veloce con n-Track Studio
Redazione di Hardware Upg
05-10-2010, 10:04
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2563/registrazione-audio-facile-e-veloce-con-n-track-studio_index.html
n-Track Studio è un software di registrazione audio multi-traccia particolarmente completo che grazie al supporto alle tecnologie VST e DirectX può permettersi di competere con altri software più blasonati come Cubase o Soundbooth
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Caridorc
05-10-2010, 10:28
Sembra carino, peccato che sia a pagamento anche questo (anche se costa poco rispetto agli altri)
Qualcuno sa se ne esistono di equivalenti gratuiti? Io finora ho spocciato con Audacity, però non applica gli effetti durante la riproduzione o la registrazione, ma solo dopo...
No no... non ci siamo... sembra un software di 15anni fa!!! Per un uso casalingo mooooolto meglio Reaper che è anche a 64bit e sopratutto è GRATIS!!!
In ambiente linux c'è Ardour che fa veramente di tutto ed è gratis..
darkbasic
05-10-2010, 11:14
Ardour è veramente eccezionale e soprattutto è *LIBERO*.
robbio72
05-10-2010, 11:15
"che oltre ad essere in lingua italiana",
oltre a questo la software house e' del tutto italiana, roma.
Magari un po' di orgoglio nazionale, visto la qualita' del prodotto, non fa male.
Lithium_2.0
05-10-2010, 11:28
No no... non ci siamo... sembra un software di 15anni fa!!! Per un uso casalingo mooooolto meglio Reaper che è anche a 64bit e sopratutto è GRATIS!!!
Gratis (http://www.reaper.fm/purchase.php)?
Anche n-Track Studio c'è a 64bit (http://ntrack.com/downloadx64.php)
;)
Fidati che è gratis anche dopo il periodo di prova... ora non ricordo quali funzioni non sono disponibili dopo il periodo di prova, ma le funzionalità principali ci sono tutte, si attende qualche istante dopo l'avvio e si può utilizzare tranquillamente!
supereos2
05-10-2010, 11:53
Scusate, io vorrei usare soundboth di Adobe (integrato nella cs5), è buono come programma o è scadente? Me ne servirebbe uno.
Ciao! :O
Domanda:
che cosa posso usare (di semplice) per portare il contenuto di una audiocassetta su pc e dividere le tracce della registrazione importata?
Lithium_2.0
05-10-2010, 12:55
Fidati che è gratis anche dopo il periodo di prova... ora non ricordo quali funzioni non sono disponibili dopo il periodo di prova, ma le funzionalità principali ci sono tutte, si attende qualche istante dopo l'avvio e si può utilizzare tranquillamente!
Chiariamo, era freeware fino alla versione 0.999, ora è a pagamento, poi se funziona lo stesso anche senza acquistare una licenza dopo il periodo di prova non lo so, ma è un altro discorso. Sembra comunque un gran bel software e costa pure pochissimo.
P.S. in rete si trova ancora l'ultima versione freeware, ora scarico e la provo! :)
DollSteak
05-10-2010, 13:01
Reaper è un gran bel programma, non è freeware, ma la versione di valutazione che si può scaricare dal sito è senza alcuna limitazione e senza alcuna scadenza: passati i 30 giorni, al momento di lanciare l'applicazione, a volte salta fuori un nag screen che dura 5 secondi che ti avvisa che il periodo di valutazione è scaduto e che dovresti comprarlo...
Caridorc
05-10-2010, 15:31
Domanda:
che cosa posso usare (di semplice) per portare il contenuto di una audiocassetta su pc e dividere le tracce della registrazione importata?
Audacity. Gratuito, semplice.
- Prendi un cavetto che ha il jack da 3,5mm (come quello delle cuffie) da entrambe le estremità;
- lo colleghi all'entrata delle cuffie del mangianastri da un lato e all'entrata del microfono del pc dall'altra;
- poi nel programma fai partire la registrazione da microfono col tasto rec e fai partire la cassetta. Occhio ai volumi;
- quando finisce la cassetta stoppi audacity e selezioni le parti da estrarre;
- copi, apri un nuovo progetto, incolli, esporti in mp3 o in quello che vuoi
- poi selezioni un'altra parte e così via...
Grazie :)
Ma devo per forza far uscire l'audio dall'ingresso cuffie e regolare manualmente il volume di quest'ultimo?
Ora io ho il pc collegato all'impianto HiFi [cavo minijack(PC)>RCA(ampli)], non è possibile usare l'uscita RCA del lettore di cassette che sicuramente ha un segnale più pulito collegandolo all'entrata microfono del PC con il suddetto cavo?
Caridorc
05-10-2010, 16:08
Prova a farlo andare per un po di secondi e sentire se ti ha registrato qualcosa...
Il concetto è che il segnale audio deve uscire dall'ampli ed entrare nel microfono del pc, poi per me puoi usare quello che vuoi come canale di collegamento, anche l'aria (usando un microfono vero e proprio)
Reaper è un gran bel programma, non è freeware, ma la versione di valutazione che si può scaricare dal sito è senza alcuna limitazione e senza alcuna scadenza: passati i 30 giorni, al momento di lanciare l'applicazione, a volte salta fuori un nag screen che dura 5 secondi che ti avvisa che il periodo di valutazione è scaduto e che dovresti comprarlo...
Ah già... ecco appunto!!! Non ricordavo di preciso, l'ho usato giusto per provarlo qualche volta e non mi ricordavo... lo consiglio vivamente per chi vuole un software multi-traccia senza troppe complicazioni. Questo dell'articolo non l'ho provato, ma non mi sembra curatissimo, almeno a giudicare dalle foto... comunque lo proverò... ma nulla batte il mio Nuendo!!! :Prrr:
Capablanca
06-10-2010, 00:11
Il concetto è che il segnale audio deve uscire dall'ampli ed entrare nel microfono del pc, poi per me puoi usare quello che vuoi come canale di collegamento, anche l'aria (usando un microfono vero e proprio)
Allora se devi proprio fargli ottenere una schifezza potevi dirgli direttamente di registrare tutto col cellulare.
Capablanca
06-10-2010, 00:43
Grazie :)
Ma devo per forza far uscire l'audio dall'ingresso cuffie e regolare manualmente il volume di quest'ultimo?
Ora io ho il pc collegato all'impianto HiFi [cavo minijack(PC)>RCA(ampli)], non è possibile usare l'uscita RCA del lettore di cassette che sicuramente ha un segnale più pulito collegandolo all'entrata microfono del PC con il suddetto cavo?
Ovviamente hai azzeccato la via giusta rispetto a quanto ti è stato detto.
Inoltre devi usare il Line IN e non il Mic IN. Il livello di registrazione è meglio che sia più basso piuttosto che troppo alto, poi si può normalizzare.
Io registro tutta la cassetta senza interruzioni in WAVE (con un'utility free per Mac, con Audacity non riesco a sentire l'audio contemporaneamente alla registrazione). Poi con foobar (su PC) converto il WAVE in flac (1 minuto), per avere comunque l'originale a disposizione (alle mie registrazioni ci tengo). Il flac (o il wave) lo converto in un unico mp3 sempre con Foobar e Lame (un altro minuto). Lo normalizzo con mp3DirectCut (in blocco, purché non ci siano applausi o rumori extra particolarmente fastidiosi che falserebbero la normalizzazione). Poi lo puoi spezzare facilmente come vuoi e anche normalizzare senza aver alcuna perdita di qualità dovuta alla ricodifica (che invece verrebbe fatta usando Audacity, prodotto sconsigliabile per lavorare sugli mp3 direttamente).
Capablanca
06-10-2010, 00:44
duplicato
Caridorc
06-10-2010, 09:04
Allora se devi proprio fargli ottenere una schifezza potevi dirgli direttamente di registrare tutto col cellulare.
Guarda che non gli stavo mica dicendo di usare il mic davanti alla cassa dell'ampli; quella frase era solo per fargli capire il concetto del metodo con cui deve registrare. Ovvio che con mic-aria-cassa viene una schifezza.
Ovviamente hai azzeccato la via giusta rispetto a quanto ti è stato detto.
Quello che gli ho detto è la via giusta e più semplice, che può usare chiunque. Quando gliel'ho consigliata non sapevo avesse l'impianto Hi-Fi. Poi che la sua via sia migliore è un altro discorso e mi trovi d'accordo. Ma quello che ho detto io non è sbagliato, anche perchè io l'ho fatto una vagonata di volte :p
Per le varie conversioni menzionate (a parte per la FLAC) si può usare sempre audacity; l'unico inconveniente, come giustamente hai detto tu, è che non si può ascoltare mentre registri. Ma IMHO per convertire una cassatta se ne può fare a meno di questa funzionalità...
Ok grazie per i consigli, è una cosa che non ho mai fatto quindi mi è utile avere un feedback per evitare di fare mille prove e perdere un sacco di tempo.
Allora ok per il collegamento, per la registrazione allora devo usare Audacity (se non sento l'audio durante la registrazione non è un problema), foobar già lo utilizzo normalmente; dopo aver registrato e convertito allora meglio usare mp3directcut per tagliare le parti e poi normalizzarle singolarmente per non aver perdite di qualità rispetto ad Audacity?
Spero siano operazioni semplici dato che non ho mai usato nè Audacity nè mp3directcut. C'è da andare a inserire qualche impostazione particolare al di fuori delle operazioni che devo effettuare?
Caridorc
06-10-2010, 12:58
La qualità viene modificata in registrazione ed in esportazione. Se registri con audacity allora fai anche i tagli con lo stesso. Non avrebbe senso registrare con audacity, esportare in [qualcosa], importare con altro prog e modificare, esportare nuovamente.
La qualità la stabilisci alla fine quando esporti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.