PDA

View Full Version : Il parere di Negroponte sui sistemi tablet


Redazione di Hardware Upg
05-10-2010, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-parere-di-negroponte-sui-sistemi-tablet_33946.html

Il fondatore di OLPC auspica un'evoluzione del modello d'uso dei tablet in maniera tale che non siano semplicemente un dispositivo di fruizione di contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

r03
05-10-2010, 08:18
questa news è del 1 Ottobre, quindi non è una news!
cliccare per credere:
http://www.digitalnewschannel.com/news/nicholas-negroponte-lipad-non-e-creativo

Hikaro
05-10-2010, 08:29
Scusa r03 ma saperla il 1 ottobre che cambiava...?!

r03
05-10-2010, 08:33
@Hikaro:
niente, è che era una cosa che avevo già letto, prima leggevo sempre hwu (anche se posto poco) ora mi capita di trovarlo "rallentato" rispetto ad altri. Anche la news del multithreading sulle CPU Arm, per esempio, è una cosa del 29/30 settembre. :)

guyver
05-10-2010, 08:35
ma che palle con queste polemiche...
o siete dei bimbiminkia o dei n33rd...

Opteranium
05-10-2010, 09:03
@Hikaro:
niente, è che era una cosa che avevo già letto, prima leggevo sempre hwu (anche se posto poco) ora mi capita di trovarlo "rallentato" rispetto ad altri. Anche la news del multithreading sulle CPU Arm, per esempio, è una cosa del 29/30 settembre. :)
davvero, non hai nient' altro da fare?

Kanon
05-10-2010, 09:29
Fossi un mod comincerei a prendere provvedimenti sui post tipo "Old" o "già pubblicato qui (link a pagina esterna) tot gg fa" alla stregua dei tristi "primo" e trollate varie.

Effettivamente la "passività" dei tablet comincia ad essere un neo importante: coi tablet si "guarda" e si "legge" la rete e i suoi contenuti, ma difficilmente si ha la possibilità di interagirvi attivamente.
Certo che tab da 75$ ce ne sono già in Cina e non so bene cosa possa offrire questo XO-3 in più di un qualunque dispositivo Android da 7".

samslaves
05-10-2010, 09:32
Beh caro Negroponte, ormai sei alla frutta.
Un'azienda ti da un dispositivo e un SDK poi sta agli sviluppatori. Faccio un esempio: per iPhone/iPad c'e' una App GRATUITA che si chiama Faces iMake. Stupenda, pensata proprio per i bambini e ho notato che si divertono tantissimo e guarda un po' CREANO.
Quindi: che vuoi dire quando parli di sola fruizione di contenuti?

samslaves
05-10-2010, 09:34
>
Il fondatore di OLPC riserva una piccola critica ad Apple, dicendo che quello che sta facendo è di costruire periferiche per iTunes, ovvero prodotti intesi per un consumo di tipo passivo.
<

Si e' fuori come una campana. Logico che Apple vende, e' un'azienda e si e' costruita il proprio ecosistema. Poi se in questo ecosistema c'e' chi scrive applicazioni intelligenti mirati alla creativita' ddegli individui tanto meglio (vedi esempio riportato sopra).

Faster_Fox
05-10-2010, 10:15
ma che palle con queste polemiche...
o siete dei bimbiminkia o dei n33rd...

davvero, non hai nient' altro da fare?

Fossi un mod comincerei a prendere provvedimenti sui post tipo "Old" o "già pubblicato qui (link a pagina esterna) tot gg fa" alla stregua dei tristi "primo" e trollate varie.

Effettivamente la "passività" dei tablet comincia ad essere un neo importante: coi tablet si "guarda" e si "legge" la rete e i suoi contenuti, ma difficilmente si ha la possibilità di interagirvi attivamente.
Certo che tab da 75$ ce ne sono già in Cina e non so bene cosa possa offrire questo XO-3 in più di un qualunque dispositivo Android da 7".

lo impicchiamo o lo lapidiamo? che dite? :rolleyes: ma per favore datevi una calmata...è solo un'osservazione di un'utente che vuole dire che forse se si vuole essere aggiornati "in tempo reale" sulla tecnologia, HWU non sia più un punto di rifermiento fisso...e non venitemi a dire roba da "n3rd" perchè la maggior parte qui lo sono ;)

r03
05-10-2010, 11:27
grazie faster_fox... mamma mia non credevo di creare sto scempio con un link... e chiudiamo qui l'ot x favore!

extremelover
05-10-2010, 11:28
Io invece sono d'accordo. Con un tablet/smartphone non puoi creare, ma solo fruire.
Sono un po' come delle console. Se poi c'è il giochino che ti permette di disegnare o fare alcune boiate ok, ma è sempre molto limitato e non integrato con gli altri programmi. Un laptop permette di fare molto altro e questo è ovvio (es. programmare). Pertanto in campo educativo sono da preferire.

Kanon
05-10-2010, 11:32
Dipende da cosa intendono per "creare contenuti". E' innegabile che gli smartphone stiano creando una quantità di contenuti "social" (upload di foto/video scattate/girati dai device stessi, piuttosto che commenti anche brevi di testo sul web o ancora microblogging on the go etc) di tutto rispetto.

E' invece materialmente più difficile creare applicazioni o intere pagine web da questi dispositivi, tant'è che gli sviluppatori spesso usano macchine virtuali.

degac
05-10-2010, 12:21
La critica di Negroponte è corretta (anche se non da imputare alla sola Apple... gli altri OS non sono da meno!)
Un dispositivo portatile, con poca potenza, spesso senza tastiera, diventa uno strumento per 'leggere/guardare/modificare' dubito che serva a 'creare': provate a scrivere un testo su un display da 3,5" (per un cellulare) o su un pad senza tastiera...
(Senza considerare che quasi tutti sono sistemi CHIUSI all'esterno - no stampanti, no scanner, no mouse, no fotocamere/webcam, tastiere musicali ecc... l'interazione può avvenire con tanti mezzi!)
Sono prodotti per una specifica 'nicchia' di mercato... di sicuro i netbook sono più adatti allo 'smanettamento/creazione/programmazione'.

Rondell
05-10-2010, 14:16
massima stima per quest'uomo

sesshoumaru
05-10-2010, 14:54
Io invece sono d'accordo. Con un tablet/smartphone non puoi creare, ma solo fruire.
Sono un po' come delle console. Se poi c'è il giochino che ti permette di disegnare o fare alcune boiate ok, ma è sempre molto limitato e non integrato con gli altri programmi. Un laptop permette di fare molto altro e questo è ovvio (es. programmare). Pertanto in campo educativo sono da preferire.

Io farei discorsi separati per smartphone e tablet, hanno scopi e potenzialità ben diversi.

OldDog
05-10-2010, 17:56
>
Il fondatore di OLPC riserva una piccola critica ad Apple, dicendo che quello che sta facendo è di costruire periferiche per iTunes, ovvero prodotti intesi per un consumo di tipo passivo.
<

Si e' fuori come una campana. Logico che Apple vende, e' un'azienda e si e' costruita il proprio ecosistema. Poi se in questo ecosistema c'e' chi scrive applicazioni intelligenti mirati alla creativita' ddegli individui tanto meglio (vedi esempio riportato sopra).

Scusa ma devi provare a cambiare prospettiva. Nessuno contesta il fatto che un'azienda abbia tra i suoi scopi il profitto (non dovrebbe avere solo quello, ma se si parla di interazione con la Società - gli stakeholders - andiamo OT).
Però è chiaro: il modello di Apple (e altri la stanno seguendo) è usare iTunes come catena per legare i clienti al modello di consumo utile a Apple.
Pensare di abbandonare un prodotto Apple per passare alla concorrenza NON diventa più solo lo stress di re-imparare l'uso di un nuovo dispositivo: significa rinunciare ad un facile riferimento nel repository on-line, a contenuti già pagati ecc. ecc.

Perché i giornali se ne fregavano di offrire certi servizi dedicati ai clienti su PC e ora corrono a proporre applet dedicate e abbonamenti per la lettura da iPad? Perché il download legale di musica non decollava prima di iTunes e iPod, anche se già si ascoltavano MP3 da PC e player tipo i modelli Creative?

Se dobbiamo valere denaro dobbiamo essere consumatori: il modello produttore di contenuti è dall'altra parte della filiera o concorrente indesiderato (pensate alle battaglie contro Wikipedia, Youtube, ecc.) in quanto gratuito. Se dobbiamo consumare dobbiamo farlo ovunque, quindi meglio dal divano, dal letto, dalla poltroncina dell'aereo.
Produrre in quelle condizioni? Si può fare, ma alla fine raramente è agevole, a meno di parlare di qualche breve sms o twitter in movimento.
Per consumare poi dobbiamo eliminare il controllo sul possesso: il perfetto sistema ci costringe a "noleggiare" un brano, un film, un libro, con la riserva di poter un domani rimuoverlo per sempre dal nostro dispositivo, da remoto, che noi si voglia o meno. E le aziende che chiudono i battenti? Un editore fallito non busserà a casa vostra per farsi restituire le opere che vi ha venduto: la server farm di un videogame on-line o il catalogo on-line potrebbero riprendersi il vostro investimento, ancora più volatile di quanto il termine "bene di consumo" non faccia capire.
Il modello economico cambia attorno a noi, come l'acqua che si scalda pian piano fino a bollirci, e noi pensiamo che il problema sia il marchio della pentola. Capisci a cosa pensa Negroponte? :cool:

hom
06-10-2010, 09:34
praticamente x lui i tablet dovrebbero essere dei SAPIENTINI da centinaia di EURO!!!
mi pare giusto nel 2010...