lemuel
05-10-2010, 07:32
Martedì 5 ottobre 2010
Sandboxie lo uso già da 2 anni e finora ha sempre fatto bene il suo dovere.
A me interessava impiegare il browser Firefox 3.6.10 o Internet Explorer 8 sia in modalità normale che in quella "protetta" entro la Defaultbox di Sandbox.
Su sistemi a 32 bit con Windows XP o Windows Vista o Windows 7, mi bastava lasciare senza configurazione per Sandbox i browser, ossia senza che essi fossero vincolati a lavorare nell'area protetta, per vederli funzionare liberamente in modo normale, mentre invece, per ottenere il funzionamento dei browser in modalità virtuale entro la Sandbox, avevo impiegato un semplice espediente.
Avevo cioè salvato in formato mht le pagine iniziali di Firefox e di Internet Explorer, o a pagina vuota, o con Google in modalità Ricerca avanzata, e avevo copiato questi file entro la Defaultbox, propriamente entro il driver D, annidato appunto per default nella cartella "drive" entro Sandbox.
Inoltre, per mia comodità, ho sempre tenuto Sandbox su una partizione diversa da C:\, e nello specifico su D:\
Quindi ad esempio avevo D:\Sandbox\Utente\Defaultbox\drive\D\_Sistema\Firefox.mht (oppure IE8.mht)
Poi con un collegamento sul Desktop "reale", e anche sulla barra di Quick Start, potevo utilizzare le relative icone per trovarmi immediatamente con i browser aperti entro Sandbox, segnalati dai "cancelletti" nei titoli della barra superiore e con i riquadri colorati attorno alle finestre.
Il funzionamento dei browser, tramite i relativi file mht, è sempre stato ineccepibile entro lo spazio "Sandbox", come regolare era sempre stato il Download e il salvataggio di pagine web all'interno delle sottocartelle di "D:\Sandbox\...\drive\D\Download".
Ora viene il bello.
Installo Sandboxie 3.46 su Windows 7 a 64 bit, su un Sony Vaio con 6 GB di ram.
Configuro il programma esattamente come su altre macchine , come indicato prima nei confronti di W7, Vista o XP a 32 bit, e ora invece, su W 7 a 64 bit, i file mht delle pagine dei browser, proprio gli stessi, con relative icone, non si aprono più in area virtuale, ma in area normale, pur essendo questi file mht collocati entro il percorso solito D:\Sandbox\Utente\Defaultbox\drive\D\_Sistema.
La cosa non cambia se colloco Sandbox su C.
Ho provato a disinstallare e reinstallare varie volte, anche con Sandbox 3.442
Ovviamente se clicco su questi stessi file mht e seleziono di avviarsi in area virtuale, questi si aprono in modalità virtuale, con riquadro colorato attorno alla finestra e comparsa dei "cancelletti" sui titoli della barra superiore.
Come pure se configuro direttamente i browser a funzionare solo in area virtuale, ovviamente i file mht relativi lavorano correttamente, e si aprono in modalità virtuale.
Ma così facendo, perdo la possibilità di avere a portata di click la doppia opzione: modalità normale e modalità virtuale.
Infatti a volte può essere conveniente lavorare in modalità normale, quando ad esempio il disco (o partizione) D è troppo pieno e bisogna fare il download di "reperti" di qualche giga su una partizione diversa, o su un disco usb esterno. In tal caso è comodo avere la doppia possibilità, senza dovere per forza entrare nella configurazione di Sandbox per disattivare l'accesso obbligato dei browser entro l'area protetta (con conseguente obbligo di dover scaricare su D).
Il problema è abbastanza interessante, perchè non si capisce come mai la cosa funziona in modo diverso su sistemi a 32 e a 64 bit.
Non si capisce perché con Windows 7 a 32 bit un file mht interno a Sandbox lavori in Sandbox, e invece a 64 bit lo stesso file interno a Sandbox non lavora in Sandbox.
Secondo me si tratta di una incongruenza del programma Sandbox, forse concepito in modo troppo restrittivo, e comunque ciò indicherebbe una scarsa cura dei programmatori della Softerhouse nel lanciare il programma a 64 bit, senza avere compiuto i doverosi controlli, anche tenendo conto che intanto potrebbero già esistere problemi con Firefox che gira a 32 bit e Internet Explorer che funziona sia a 32 che a 64 bit (nella configurazione Sony Vaio è presente sia in Program Files che in Program Files x86
Chi ha qualche elemento per ulteriori approfondimenti?
(Per gentilezza, non chiedetemi se ho aggiornato il Bios o i Driver della scheda video!)
Sandboxie lo uso già da 2 anni e finora ha sempre fatto bene il suo dovere.
A me interessava impiegare il browser Firefox 3.6.10 o Internet Explorer 8 sia in modalità normale che in quella "protetta" entro la Defaultbox di Sandbox.
Su sistemi a 32 bit con Windows XP o Windows Vista o Windows 7, mi bastava lasciare senza configurazione per Sandbox i browser, ossia senza che essi fossero vincolati a lavorare nell'area protetta, per vederli funzionare liberamente in modo normale, mentre invece, per ottenere il funzionamento dei browser in modalità virtuale entro la Sandbox, avevo impiegato un semplice espediente.
Avevo cioè salvato in formato mht le pagine iniziali di Firefox e di Internet Explorer, o a pagina vuota, o con Google in modalità Ricerca avanzata, e avevo copiato questi file entro la Defaultbox, propriamente entro il driver D, annidato appunto per default nella cartella "drive" entro Sandbox.
Inoltre, per mia comodità, ho sempre tenuto Sandbox su una partizione diversa da C:\, e nello specifico su D:\
Quindi ad esempio avevo D:\Sandbox\Utente\Defaultbox\drive\D\_Sistema\Firefox.mht (oppure IE8.mht)
Poi con un collegamento sul Desktop "reale", e anche sulla barra di Quick Start, potevo utilizzare le relative icone per trovarmi immediatamente con i browser aperti entro Sandbox, segnalati dai "cancelletti" nei titoli della barra superiore e con i riquadri colorati attorno alle finestre.
Il funzionamento dei browser, tramite i relativi file mht, è sempre stato ineccepibile entro lo spazio "Sandbox", come regolare era sempre stato il Download e il salvataggio di pagine web all'interno delle sottocartelle di "D:\Sandbox\...\drive\D\Download".
Ora viene il bello.
Installo Sandboxie 3.46 su Windows 7 a 64 bit, su un Sony Vaio con 6 GB di ram.
Configuro il programma esattamente come su altre macchine , come indicato prima nei confronti di W7, Vista o XP a 32 bit, e ora invece, su W 7 a 64 bit, i file mht delle pagine dei browser, proprio gli stessi, con relative icone, non si aprono più in area virtuale, ma in area normale, pur essendo questi file mht collocati entro il percorso solito D:\Sandbox\Utente\Defaultbox\drive\D\_Sistema.
La cosa non cambia se colloco Sandbox su C.
Ho provato a disinstallare e reinstallare varie volte, anche con Sandbox 3.442
Ovviamente se clicco su questi stessi file mht e seleziono di avviarsi in area virtuale, questi si aprono in modalità virtuale, con riquadro colorato attorno alla finestra e comparsa dei "cancelletti" sui titoli della barra superiore.
Come pure se configuro direttamente i browser a funzionare solo in area virtuale, ovviamente i file mht relativi lavorano correttamente, e si aprono in modalità virtuale.
Ma così facendo, perdo la possibilità di avere a portata di click la doppia opzione: modalità normale e modalità virtuale.
Infatti a volte può essere conveniente lavorare in modalità normale, quando ad esempio il disco (o partizione) D è troppo pieno e bisogna fare il download di "reperti" di qualche giga su una partizione diversa, o su un disco usb esterno. In tal caso è comodo avere la doppia possibilità, senza dovere per forza entrare nella configurazione di Sandbox per disattivare l'accesso obbligato dei browser entro l'area protetta (con conseguente obbligo di dover scaricare su D).
Il problema è abbastanza interessante, perchè non si capisce come mai la cosa funziona in modo diverso su sistemi a 32 e a 64 bit.
Non si capisce perché con Windows 7 a 32 bit un file mht interno a Sandbox lavori in Sandbox, e invece a 64 bit lo stesso file interno a Sandbox non lavora in Sandbox.
Secondo me si tratta di una incongruenza del programma Sandbox, forse concepito in modo troppo restrittivo, e comunque ciò indicherebbe una scarsa cura dei programmatori della Softerhouse nel lanciare il programma a 64 bit, senza avere compiuto i doverosi controlli, anche tenendo conto che intanto potrebbero già esistere problemi con Firefox che gira a 32 bit e Internet Explorer che funziona sia a 32 che a 64 bit (nella configurazione Sony Vaio è presente sia in Program Files che in Program Files x86
Chi ha qualche elemento per ulteriori approfondimenti?
(Per gentilezza, non chiedetemi se ho aggiornato il Bios o i Driver della scheda video!)