View Full Version : Autofocus
Skillteo
04-10-2010, 21:22
Leggevo qualche articolo su internet riguardante la eos 7d e la d300s, ma essendomi avvicinato a questo mondo da poco non sono completamente informato e volevo sapere con preciosione cosa sono i punti dell'autofocus ,cioè è meglio averne tanti o pochi? E a cosa servono?
P.S ho anche letto qui ma non è spiegato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=538937
Servono a decidere dove mettere a fuoco l'immagine; puoi scegliere tu o la macchina, o entrambi, dipende dalle impostazioni della macchina.
Ad esempio, su una reflex come la 7D puoi scegliere se:
1) Decidere tu dove mettere a fuoco:
1a) scegliendo uno tra i 19 punti
1b) scegliendo un punto minuscolo per avere precisone massima (es ritratti o macro), si chiama SpotAF
1c) Scegliere un punto solo, ma combinandolo con i punti a questo vicini in modo tale che se la macchina non riesce a mettere a fuoco il punto da te scelto, cerca di mettere a fuoco su uno dei punti immediatamente circostanti
1d) Scegleire una tra 5 aree di messa a fuoco in modo tale da dover selezionare più velocemente un macroguppo di punti e la macchina nell'area prescelta sceglie il punto di messa a fuoco (sul soggetto più vicino)
2) facendo scegliere alla macchina quale tra i 19 punti mettere a fuoco (sceglie in base al soggetto più vicino)
3) Usare un autofocus dove scegli una tra le modalità precedenti e, se il soggetto messo a fuoco si muove, la macchina continua a seguirlo mantendo il fuoco
4) Usare il fuoco continuo, ossia metti a fuoco un soggetto e la macchina continua a spostare il punto di messa fuoco in base al movimento del soggetto.
La messa fuoco continua inoltre può essere regolata con vari parametri: la velocità con cui aggancia un soggetto più vicino (es. qualcuno che passa davanti al soggetto principale), la priorità e l'importanza della messa a fuoco rispetto alla raffica e altro ancora... puoi scegliere quali modalità di AF selezionare, escludendone alcune che non usi e altro ancora...
Insomma monta un AF professionale con 19 punti...
La differenza con la D300s nel sistema autofocus è più che altro dovuta al numero di punti di messa a fuoco più sensibili (detti a croce): la 7D ne ha 19 (tutti), la D300s ne ha 9 (sui 45, mi pare, selezionabili.
La D300s ti permette di selezionare in vari metodi, così come la 7D, il punto su cui mettere a fuoco, ma ha punti più sensibili (9) e altri meno (principalmente usati per inseguire i soggetti).
Personalmente trovo l'AF della 7D un ottimo connubio tra velocità e fruibilità anche non in fotografia sportiva; selezioni un punto e quello va sempre a fuoco, non devi poi muoverti tra troppi punti di fuoco e tutti hanno la stessa capacità di mettere a fuoco (in realtà quello centrale ne ha ancora di più, ma solo con ottiche molto luminose); fantastico lo SpotAF dove puoi centrare esattamente quello che vuoi mettere a fuoco con moltissima precisione.
Macchine di categoria inferiore alla 7D e alla D300s, hanno buoni sistemi di messa a fuoco, ma non hanno tutte queste opzioni, né la stessa velocità, né la stessa sensibilità sui punti di messa fuoco (es hanno solo il punto centrale a croce, non hanno spotAF, non hanno altre modalità di messa fuoco, e fanno sicuramente molta più fatica a seguire i soggetti).
Insomma, le macchine che hai citato, sono complesse, ma una volta regolate, ti permettono di gestire la messa a fuoco esattamente come la vuoi, nel minor tempo possibile. Su altre macchine è tutto più semplificato, ma spesso ti obbligano a mettere a fuoco un punto e poi ricomporre, oppure perdono più facilmente la messa fuoco mentre inseguono un soggetto.
Ciao
...
La differenza con la D300s nel sistema autofocus è più che altro dovuta al numero di punti di messa a fuoco più sensibili (detti a croce): la 7D ne ha 19 (tutti), la D300s ne ha 9 (sui 45, mi pare, selezionabili.
...
Mi permetto solo di fare una piccola correzione: la D300 ne ha 15 a croce su 51 disponibili.
Skillteo
05-10-2010, 12:22
Prima di tutto grazie per essere stati così precisi, in secondo luogo a questo punto secondo voi quale dovrei essere propenso a scegliere? Vi premetto che a me interessa maggiormente(non esclusivamente) la fotografia statica e macro.
Toscanino
05-10-2010, 12:25
Prima di tutto grazie per essere stati così precisi, in secondo luogo a questo punto secondo voi quale dovrei essere propenso a scegliere? Vi premetto che a me interessa maggiormente(non esclusivamente) la fotografia statica e macro.
Nikon
D5000, D3100, D90...
Canon
550D (o giù di li), 50D, 40D....
Se poi vuoi il massimo che piu massimo non si può (in dx) allora 7d o d300s, ma visto che non sapevi nemmeno cosa volesse dire "punti a fuoco" non faresti altro che buttare i soldi.
roccia1234
05-10-2010, 12:28
Prima di tutto grazie per essere stati così precisi, in secondo luogo a questo punto secondo voi quale dovrei essere propenso a scegliere? Vi premetto che a me interessa maggiormente(non esclusivamente) la fotografia statica e macro.
Le macro solitamente si fanno in manual focus, quindi dell'AF te ne frega meno di zero :D .
Per fotografia statica cosa intendi? Still life? Se è questo, anche qui l'AF "buono" serve a poco e niente, dato che hai tutto il tempo per metterti li, focheggiare, ecc ecc.
Gli AF con le p@lle servono per fotografia naturalistica o sportiva o comunque dove si agganciano soggetti in rapido movimento.
Nikon
D5000, D3100, D90...
Canon
550D (o giù di li), 50D, 40D....
Se poi vuoi il massimo che piu massimo non si può (in dx) allora 7d o d300s, ma visto che non sapevi nemmeno cosa volesse dire "punti a fuoco" non faresti altro che buttare i soldi.
Concordo... considera poi che ad esempio Canon 60D, 550D e 7D hanno qualità di immagine simile, usano un sensore a 18 Mpixel molto simile tra di loro... cambia tutto il resto (af, corpo, mirino ecc.).
Ciao
Skillteo
05-10-2010, 12:38
Le macro solitamente si fanno in manual focus, quindi dell'AF te ne frega meno di zero :D .
Per fotografia statica cosa intendi? Still life? Se è questo, anche qui l'AF "buono" serve a poco e niente, dato che hai tutto il tempo per metterti li, focheggiare, ecc ecc.
Gli AF con le p@lle servono per fotografia naturalistica o sportiva o comunque dove si agganciano soggetti in rapido movimento.
Si intendo anche still life comunque non solo per quello. Mi sono avvicinato da poco a questo mondo però intendo farmi un corpo macchina e un obiettivo che mi permettano di sbizzarrirmi anche quando sarò più esperto, ma soprattutto che siano in grado di essere multifunzionali( fotografia sportiva, macro e quant'altro)
Toscanino
05-10-2010, 12:41
Si intendo anche still life comunque non solo per quello. Mi sono avvicinato da poco a questo mondo però intendo farmi un corpo macchina e un obiettivo che mi permettano di sbizzarrirmi anche quando sarò più esperto, ma soprattutto che siano in grado di essere multifunzionali( fotografia sportiva, macro e quant'altro)
D90, 50D...
Poi ti servono gli obbiettivi....
Skillteo
05-10-2010, 12:43
D90, 50D...
Poi ti servono gli obbiettivi....
Quindi secondo te che le 2 che avevo adocchiato leggendo varie recensioni non sono migliori di quelle che hai citato? In cosa sono migliori?
SuperMariano81
05-10-2010, 12:44
Prima di tutto grazie per essere stati così precisi, in secondo luogo a questo punto secondo voi quale dovrei essere propenso a scegliere? Vi premetto che a me interessa maggiormente(non esclusivamente) la fotografia statica e macro.
prendi un corpo intermedio, no ha senso partire con 7d - d300s ed investi in ottiche.
tra un paio d'anni cambierai corpo ma manterrai tutte le tue ottiche.
per la marco generalmente si fa in MF, magari su cavalletto al mattino presto quando gli insetti sono più rincoglioniti dal fresco della notte.
Suggerisco di prendere un ottica macro dedicata (ma puoi farci benissimo altro) come un sigma 150 o 180 macro che rasenta il top. Se vuoi risparmiare qualcosina punta al tamron 90 macro.
Per "fotografia statica" cosa intendi? :stordita:
SuperMariano81
05-10-2010, 12:47
Quindi secondo te che le 2 che avevo adocchiato leggendo varie recensioni non sono migliori di quelle che hai citato? In cosa sono migliori?
Velocità autofocus, microregolazione delle lenti, mirino, monitor posteriore ed altre piccolezze ma non è questo il punto.
E' inutile ficcare davanti ad un macchina da 1.400 euro lenti mediocri.
E' moooooolto meglio ficcadare, davanti ad una macchina """""""mediocre""""""" lenti ottime.
NON ritengo affatto le varie xxd o dxx macchine mediocri sia chiaro
Toscanino
05-10-2010, 12:48
Quindi secondo te che le 2 che avevo adocchiato leggendo varie recensioni non sono migliori di quelle che hai citato? In cosa sono migliori?
Informati...
Vai sul sito nikon e canon e guarda le specifiche.
Certo che 7d e d300s sono migliori (come corpo non come foto), sono professionali mentre le altre (D90 e 50D) sono solo semi-pro.
Sinceramente a te andrebbe bene anche una d5000, che è una entrylevel evoluta, ma visto che vuoi prenderti una reflex definitiva allora la scelta migliore è un D90 o una 50D, non che la D5000 sia da buttare comunque...
La cosa migliore è informarsi, schiarirsi le idee e poi chiedere dettagli in un forum, non il contrario.
Parti con ciò che vuoi tenendo presente che: in ottiche spenderai molto più che per il corpo macchina se ti appassioni; tra 3 anni il corpo che prendi ora varrà poco, le ottiche pressoché avranno lo stesso valore dell'usato di oggi.
Detto questo, se vuoi partire con una 7D parti alla grandissima, è una macchina stupenda e completamente personalizzabile in base alle tue esigenze; da punto di vista della fotografia però non fa "foto più belle" di macchine che costano meno.
Certo che tra spendere 1000€ per una 7D usata e in garanzia e spenderne altrettanti per una 60D nuova, non avrei dubbi, 7D tutta-la-vita; ma se hai un budget limitato, preferirei spendere la metà nel corpo macchina (es. 50D, che però non fa video, o il corrispettivo Nikon) e tenermi quei 500€ per prendere un'ottica come si deve!
Ciao
P.S. Io parlo di Canon perché conosco questo marchio meglio, ma per Nikon o qualsiasi altro sistema il discorso non cambia.
P.P.S. Il discorso è diverso se hai un badget elevato.... a questo punto, per fotografia statica, partirei direttamente con una Canon 5D MkII senza pensarci 2 volte... è un altro pianeta in questi campi, ma costa almeno 1700€ solo la macchina!
Skillteo
05-10-2010, 13:08
prendi un corpo intermedio, no ha senso partire con 7d - d300s ed investi in ottiche.
tra un paio d'anni cambierai corpo ma manterrai tutte le tue ottiche.
per la marco generalmente si fa in MF, magari su cavalletto al mattino presto quando gli insetti sono più rincoglioniti dal fresco della notte.
Suggerisco di prendere un ottica macro dedicata (ma puoi farci benissimo altro) come un sigma 150 o 180 macro che rasenta il top. Se vuoi risparmiare qualcosina punta al tamron 90 macro.
Per "fotografia statica" cosa intendi? :stordita:
Intendo che la maggior parte delle foto che andrò a fare saranno di soggetti non in movimento, ma ciò non esclude che a me serva una macchina capace di realizzare ottime foto anche in quel campo. :)
Toscanino
05-10-2010, 13:23
Intendo che la maggior parte delle foto che andrò a fare saranno di soggetti non in movimento, ma ciò non esclude che a me serva una macchina capace di realizzare ottime foto anche in quel campo. :)
Secondo me hai le idee molto confuse...
Non è la macchina fotografica che fa bene i macro, ma l'obbiettivo!
Puoi prendere qualsiasi reflex, dalla piu piccola alla piu bella, ma se non hai un obiettivo macro non fai niente!
Viceversa se hai un buon macro allora puoi utilizzare indifferentemente qualsiasi reflex, certo... più è professionale meglio è... ma le foto le ottieni identiche con qualsiasi reflex!
Per i macro a mio parere la miglire è la D5000 che ha anche lo schermo basculante
Skillteo
05-10-2010, 13:28
Secondo me hai le idee molto confuse...
Non è la macchina fotografica che fa bene i macro, ma l'obbiettivo!
Puoi prendere qualsiasi reflex, dalla piu piccola alla piu bella, ma se non hai un obiettivo macro non fai niente!
Viceversa se hai un buon macro allora puoi utilizzare indifferentemente qualsiasi reflex, certo... più è professionale meglio è... ma le foto le ottieni identiche con qualsiasi reflex!
Per i macro a mio parere la miglire è la D5000 che ha anche lo schermo basculante
Sapresti consigliarmi un buon obiettivo per le macro?
Toscanino
05-10-2010, 13:31
Sapresti consigliarmi un buon obiettivo per le macro?
Dipende da quanto vuoi spendere, puoi partire da 250 euro per un tamron90 usato e arrivare a 600 euro... dipende...
Quant'è il tuo budget?
Skillteo
05-10-2010, 13:39
Dipende da quanto vuoi spendere, puoi partire da 250 euro per un tamron90 usato e arrivare a 600 euro... dipende...
Quant'è il tuo budget?
Avevo intenzione di spendere circa 2000 euro tra corpo e obiettivo (come tetto massimo)
Toscanino
05-10-2010, 13:47
Avevo intenzione di spendere circa 2000 euro tra corpo e obiettivo (come tetto massimo)
Si ma non puoi fare cosi... devi informati, stai facendo un passo enorme con centinaia di varianti! E' impossibile consigliare qualcosa, ti devi prima informare e chiedere se è meglio questo o quell'altro obbiettivo.
Inoltre è assurdo prendere solo un macro, con un obbiettivo macro ci fai solo macro e primi piani. Mi sa che questa cosa non l'avevi capita...
poi dovresti prendere almeno un 18, un grandangolo, un tele... c'è tanta roba e tantissime opzioni e 2mila euro non ti bastano.
il mondo reflex è complesso!!
Ma con che fotocamera fotografi adesso?
Skillteo
05-10-2010, 14:03
Si ma non puoi fare cosi... devi informati, stai facendo un passo enorme con centinaia di varianti! E' impossibile consigliare qualcosa, ti devi prima informare e chiedere se è meglio questo o quell'altro obbiettivo.
Inoltre è assurdo prendere solo un macro, con un obbiettivo macro ci fai solo macro e primi piani. Mi sa che questa cosa non l'avevi capita...
poi dovresti prendere almeno un 18, un grandangolo, un tele... c'è tanta roba e tantissime opzioni e 2mila euro non ti bastano.
il mondo reflex è complesso!!
Ma con che fotocamera fotografi adesso?
Informarmi è quello che sto facendo qui ora non so se lo avevi capito :)
Comunque no non dapevo che il macro fosse limitato anche perchè se le cose le sapevo non sarei stato qui a chiederle no? ;)
Comunque fotografo con una casio exilim da 5mp
Toscanino
05-10-2010, 14:28
Nei sistemi reflex ogni obbiettivo ha un solo scopo...
Vuoi fare macro? Ti serve un obbiettivo macro con cui fai solo macro o primi piani.
Vuoi un grandangolo? Ok, ma con il grandangolo, ad esempio un nikon 10-24 ci fai solo foto grandangolari e non ci puoi fare primi piani.
Vuoi fare primi piani da lontano alle persone? Ti serve un 300, o uno zoom 70-300 ma ci fai solo foto da lontano, essendo un tele e non puoi fare i classici panorami.
Vuoi fare foto in ambienti scuri? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
Vuoi lo sfocato bello? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
E poi che fai.. non ti prendi un 50mm 1,8 o un 35 1,8?
In più ci sono centinaia di opzioni, varianti, marche che costano di piu o meno, con qualità minore o maggiore, ci sono obbiettivi bui o luminosi, per questo ti ho detto che è impossibile consigliarti qualcosa senza un punto di partenza.
Considera poi che ogni obbiettivo costa dalle 200 alle 600 euro...
Come vedi non si approda in un attimo nel mondo reflex... Comprare una 7d e poi usarla in automatico è ridicolo, quindi dovresti per lo meno conoscere le basi della fotografia cioè iso, tempi e diaframmi... Ti consiglio di schiarirti le idee con un buon libro di fotografia, almeno cosi capisci di cosa stiamo parlando :) :) :)
Skillteo
05-10-2010, 14:43
Nei sistemi reflex ogni obbiettivo ha un solo scopo...
Vuoi fare macro? Ti serve un obbiettivo macro con cui fai solo macro o primi piani.
Vuoi un grandangolo? Ok, ma con il grandangolo, ad esempio un nikon 10-24 ci fai solo foto grandangolari e non ci puoi fare primi piani.
Vuoi fare primi piani da lontano alle persone? Ti serve un 300, o uno zoom 70-300 ma ci fai solo foto da lontano, essendo un tele e non puoi fare i classici panorami.
Vuoi fare foto in ambienti scuri? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
Vuoi lo sfocato bello? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
E poi che fai.. non ti prendi un 50mm 1,8 o un 35 1,8?
In più ci sono centinaia di opzioni, varianti, marche che costano di piu o meno, con qualità minore o maggiore, ci sono obbiettivi bui o luminosi, per questo ti ho detto che è impossibile consigliarti qualcosa senza un punto di partenza.
Considera poi che ogni obbiettivo costa dalle 200 alle 600 euro...
Come vedi non si approda in un attimo nel mondo reflex... Comprare una 7d e poi usarla in automatico è ridicolo, quindi dovresti per lo meno conoscere le basi della fotografia cioè iso, tempi e diaframmi... Ti consiglio di schiarirti le idee con un buon libro di fotografia, almeno cosi capisci di cosa stiamo parlando :) :) :)
Su questo hai perfettamente ragione ma ora io chiedo a te, esiste un obiettivo valido per più fini visto che non sono specializzato ancora? Cosa mi consiglieresti?
Toscanino
05-10-2010, 14:49
Su questo hai perfettamente ragione ma ora io chiedo a te, esiste un obiettivo valido per più fini visto che non sono specializzato ancora? Cosa mi consiglieresti?
No, non esiste.
Esistono dei compromessi, ad esempio puoi prendere un 18-200, cioè vai da grandangolo a tele, però la qualità è mediocre, tanto varrebbe prendere una bridge. Inoltre niente macro 1:1 con il 18-200.
Comunque per non farla lunga, prendi una D90 con kit 18-105, oppure D90 con kit 18-55 55-200 e in futuro gli altri obbiettivi che ti interessano ,macro, grandangoli, fisheye, 50mm, 35mm, tele ecc...
Skillteo
05-10-2010, 14:53
No, non esiste.
Esistono dei compromessi, ad esempio puoi prendere un 18-200, cioè vai da grandangolo a tele, però la qualità è mediocre, tanto varrebbe prendere una bridge. Inoltre niente macro 1:1 con il 18-200.
Comunque per non farla lunga, prendi una D90 con kit 18-105, oppure D90 con kit 18-55 55-200 e in futuro gli altri obbiettivi che ti interessano ,macro, grandangoli, fisheye, 50mm, 35mm, tele ecc...
Grazie del condiglio comunque a me come obiettivo avevano consigliato un 28 o un 18 135.E' abbastanza valido? e cosa posso farci?
roccia1234
05-10-2010, 14:54
Su questo hai perfettamente ragione ma ora io chiedo a te, esiste un obiettivo valido per più fini visto che non sono specializzato ancora? Cosa mi consiglieresti?
Gli "obiettivi validi per più fini" sono i classici tuttofare dei kit (per spendere relativamente poco).
In casa nikon ci sono il 18-55, il 18-105, il 18-200. Hanno focali che vanno dal grandangolo al tele, più o meno spinto, non sono molto luminosi (alla max focale sono tutti f/5.6 e di solito alla minima sono f/3.5 o giù di li) e ti permettono, spendendo poco, di provare varie focali e vedere quella che preferisci o usi di più, oppure vedere cosa ti manca (luminosità, tele più spinto, grandngolo più spinto, maggiore capacità macro, definizione, sfocato, ecc ecc ecc) e quindi integrare il kit reflex di conseguenza. Ovviamente le ottiche dedicate sono mooolto migliori nel loro campo, ad esempio un ottica tuttofare può solo sognarsi la definizione e il microcontrasto di un macro dedicato.
Ad esempio buoni kit di partenza in casa nikon sono il 18-55+55-200 (o il 55-300 nuovo) oppure il 18-105, il 16-85 o il 18-200, o il 18-55 da solo. Dipende da quanto vuoi spendere.
Ovviamente ci sono anche gli "equivalenti" di casa canon, come il 18-55+55-250, altri non ne conosco, quindi passo la palla ad altri.
Toscanino
05-10-2010, 14:57
Grazie del condiglio comunque a me come obiettivo avevano consigliato un 28 o un 18 135.E' abbastanza valido? e cosa posso farci?
Chi ti ha consigliato un 28 è un pazzo convinto che tu prenda una reflex con sensore full frame, una d700 per capirci che costa 1700 euro (solo corpo).
Il 18-135 è un obbiettivo vecchio e non eccelso, molto meglio il 18-105 che costa anche poco ed è VR (antivibrazioni)
Con questi obbiettivi ci puoi fare foto generiche, nient'altro.
Toscanino
05-10-2010, 14:59
ad esempio un ottica tuttofare può solo sognarsi la definizione e il microcontrasto di un macro dedicato.
Diciamo che un'ottica tuttofare può solo sognarsi di fare macro...
Su questo hai perfettamente ragione ma ora io chiedo a te, esiste un obiettivo valido per più fini visto che non sono specializzato ancora? Cosa mi consiglieresti?
Fai una cosa: imponiti un budget iniziale, poi ne riparliamo.
Una D90 con un 18-105VR, o similare in Canon va molto più che bene iniziare, poi ti evolvi scondo le tue esigenze.
Ovvio che se il budget prevede una spesa elevata puoi optare per ottiche di qualità elevata o corredi complessi, assieme a corpi d'eccellenza.
Ad esempio io ho acquistato la mia 7D da una persona che ha preso 7D + 18-135is e si è accorta che forse era un po' esagerata per le sue esigenze, ma avevo già una 20D e un parco ottiche che mi permette di fare praticamente tutto ciò che mi interessa.
Ciao
Diciamo che un'ottica tuttofare può solo sognarsi di fare macro...
Tutto è possibile, basta non pretendere il massimo... e comunque prima bisogna saperle fare le macro...
Ciao
Non partire subito in sesta, da una Casio Exilim ad una 7D / D300s è un salto troppo grande.
La mia opinione, considerando il tuo budget:
Nikon: D90+18-105VR in kit (un tuttofare che fa sempre comodo), 35 1.8 o 50 1.8 (come fissi luminosi x ritratti), Tamron 90macro (per le tue macro) e sei dentro con un signor corredo, ti manca il tele che acquisterai in futuro
Canon: 50D+18-135 IS o 17-85 IS (tuttofare), 50 1.8 (fisso luminoso x ritratti e simili), Tamron 90macro (per le macro) e sei ancora dentro il budget sempre con un signor corredo, stesso discorso di sopra per il tele.
Quello (gli euri) che ti avanza (se avanza) lo userai per cavalletto/borsa/flash...
Però mi raccomando sii cosciente di ciò che vuoi investire :)
Ciao e buona luce
Skillteo
06-10-2010, 14:19
Fai una cosa: imponiti un budget iniziale, poi ne riparliamo.
Una D90 con un 18-105VR, o similare in Canon va molto più che bene iniziare, poi ti evolvi scondo le tue esigenze.
Ovvio che se il budget prevede una spesa elevata puoi optare per ottiche di qualità elevata o corredi complessi, assieme a corpi d'eccellenza.
Ad esempio io ho acquistato la mia 7D da una persona che ha preso 7D + 18-135is e si è accorta che forse era un po' esagerata per le sue esigenze, ma avevo già una 20D e un parco ottiche che mi permette di fare praticamente tutto ciò che mi interessa.
Ciao
Il mio budget è intorno ai 2000 euro diciamo
Allora ricapitolando:
- hai 2000€ a disposizione
- vuoi fare fotografie in genere (ritratti compresi) e viaggio
- vuoi fare macro
Corpo macchina (senza esagerare): Canon 50 D (se non ti interessana fare i filmati con la reflex), 550D (più plasticosa, ma dalle caratteristiche interessanti), Nikon D90
Obiettivi (parlo di Canon, ma puoi anche estendere il discorso ad altri sistemi):
Obiettivo generalista: 17-55 2.8IS Canon (decisamente ottimo, ci fai ritratti ambientati e mezzobusti e paesaggi); oppure 15-85 (molto meno pregevole del primo); oppure 18-105VR in casa Nikon (come sopra, non paragonabile come qualità ad un 17-55 2.8IS)... facciamo 5/600€ nel mercato dell'usato
Obiettivo macro: devi chiedere ad altri, ma un 100 macro ti permette di fare anche bei ritratti con un buon sfocato.. sui 500€
Nei 2000€ ci stai direi, soprattutto se ti rivolgi al mercato dell'usato, allora puoi anche permetterti magari un'ottica da ritratto dedicata o altro (cavalletto, flash o altro che ti servirà).
Ciao
Ciao
P.S. Io amo le ottiche grandangolari, con 2000€ farei così: 50D, Canon 10-22, Canon 24-105L, tutti e tre usati, treppiede, borsa... a patto di dover cambiare o0ttica frequentemente ci fai: street (anche di sera), paesaggi, ritratti con qualità elevata, no macro però ;)
Skillteo
06-10-2010, 14:48
Allora ricapitolando:
- hai 2000€ a disposizione
- vuoi fare fotografie in genere (ritratti compresi) e viaggio
- vuoi fare macro
Corpo macchina (senza esagerare): Canon 50 D (se non ti interessana fare i filmati con la reflex), 550D (più plasticosa, ma dalle caratteristiche interessanti), Nikon D90
Obiettivi (parlo di Canon, ma puoi anche estendere il discorso ad altri sistemi):
Obiettivo generalista: 17-55 2.8IS Canon (decisamente ottimo, ci fai ritratti ambientati e mezzobusti e paesaggi); oppure 15-85 (molto meno pregevole del primo); oppure 18-105VR in casa Nikon (come sopra, non paragonabile come qualità ad un 17-55 2.8IS)... facciamo 5/600€ nel mercato dell'usato
Obiettivo macro: devi chiedere ad altri, ma un 100 macro ti permette di fare anche bei ritratti con un buon sfocato.. sui 500€
Nei 2000€ ci stai direi, soprattutto se ti rivolgi al mercato dell'usato, allora puoi anche permetterti magari un'ottica da ritratto dedicata o altro (cavalletto, flash o altro che ti servirà).
Ciao
Ciao
P.S. Io amo le ottiche grandangolari, con 2000€ farei così: 50D, Canon 10-22, Canon 24-105L, tutti e tre usati, treppiede, borsa... a patto di dover cambiare o0ttica frequentemente ci fai: street (anche di sera), paesaggi, ritratti con qualità elevata, no macro però ;)
Visto che ti vedo molto informato sapresti consigliarmi un sito dove posso trovare usato garantito? (inutile dirlo ma se è il sito di un negozio reale e non virtuale sarebbe meglio) Se è virtuale comunque va bene uguale.
Toscanino
06-10-2010, 14:48
Tutto è possibile, basta non pretendere il massimo... e comunque prima bisogna saperle fare le macro...
Ciao
E' impossibile fare foto macro con un'ottica kit, semplicemente perchè una qualsiasi ottica (kit o non kit) che non sia macro non raggiunge il rapporto 1:1 e di solito nemmeno 1:2, quindi nonostante tutta la buona volontà temo che sia proprio impossibile!!
Skillteo
06-10-2010, 14:53
E' impossibile fare foto macro con un'ottica kit, semplicemente perchè una qualsiasi ottica (kit o non kit) che non sia macro non raggiunge il rapporto 1:1 e di solito nemmeno 1:2, quindi nonostante tutta la buona volontà temo che sia proprio impossibile!!
Io immagino lui avesse capito io sia alle prime armi e sicuramente non parlava di foto macroa livello professionale quanto amatoriale per iniziare ad armeggiare con lo strumento macchinetta.
Visto che ti vedo molto informato sapresti consigliarmi un sito dove posso trovare usato garantito? (inutile dirlo ma se è il sito di un negozio reale e non virtuale sarebbe meglio) Se è virtuale comunque va bene uguale.
Negozi con usato:
il più famoso: Newoldcamera (Milano Via Dante), usato garantito
9cento (dalle parti di Pavia)
qualcosa trovi anche da Fotocolombo
Credo anche Canoneos.it
Trovi la loro disponibilità di nuuovo e usato online, sono affidabili e hanno prezzi più o meno competitivi (su alcune cose conviene forse prendere il nuovo online dato che presso i privati si spende ancora meno come usato)
Il mio consiglio è anche di dare un occhio ai mercatini online, di fare scambi a mano e di controllare che ci sia garanzia residua: photo4u.iut, mercatofocgrafico, fotografia.it, canonculbitalia ecc.
Tieni presente che: molte macchine reflex sono usate poco o comunque poco sfruttate (la 50D ha un otturatore che arriva tranquillamente a 100.000 foto) e sono parecchio resistenti; molte sono quasi nuove, quindi dotate di garanzia.
Le ottiche, se di qualità, sono parecchio durevoli, a meno che non siano state maltrattate.
Un po' di occhio nell'usato ci vuole, ma su alcuni oggetti e con scambio a mano si risparmia molto. (io ho acquistato la 7D e almeno 5 ottiche usate)
Io immagino lui avesse capito io sia alle prime armi e sicuramente non parlava di foto macroa livello professionale quanto amatoriale per iniziare ad armeggiare con lo strumento macchinetta.
Infatti e ad ogni modo ci sono tubi macro e altri oggetini che non necessitano spese attorno ai 500€ e permettono di sperimentare almeno un po'.
Ciao
Skillteo
06-10-2010, 15:15
Infatti e ad ogni modo ci sono tubi macro e altri oggetini che non necessitano spese attorno ai 500€ e permettono di sperimentare almeno un po'.
Ciao
Tubi marco? Cosa sono?
Tubi marco? Cosa sono?
Leggi ad esempio qui (http://www.photorevolt.com/articoli_id_77.html).
Ciao
Nei sistemi reflex ogni obbiettivo ha un solo scopo...
Vuoi fare macro? Ti serve un obbiettivo macro con cui fai solo macro o primi piani.
Vuoi un grandangolo? Ok, ma con il grandangolo, ad esempio un nikon 10-24 ci fai solo foto grandangolari e non ci puoi fare primi piani.
Vuoi fare primi piani da lontano alle persone? Ti serve un 300, o uno zoom 70-300 ma ci fai solo foto da lontano, essendo un tele e non puoi fare i classici panorami.
Vuoi fare foto in ambienti scuri? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
Vuoi lo sfocato bello? Ti serve un obbiettivo 2,8 o 1,8.
E poi che fai.. non ti prendi un 50mm 1,8 o un 35 1,8?
In più ci sono centinaia di opzioni, varianti, marche che costano di piu o meno, con qualità minore o maggiore, ci sono obbiettivi bui o luminosi, per questo ti ho detto che è impossibile consigliarti qualcosa senza un punto di partenza.
Considera poi che ogni obbiettivo costa dalle 200 alle 600 euro...
Come vedi non si approda in un attimo nel mondo reflex... Comprare una 7d e poi usarla in automatico è ridicolo, quindi dovresti per lo meno conoscere le basi della fotografia cioè iso, tempi e diaframmi... Ti consiglio di schiarirti le idee con un buon libro di fotografia, almeno cosi capisci di cosa stiamo parlando :) :) :)
Non è detto. Capisco che lo dice per far capire ma non è proprio così^^
Un esempio di un obiettivo che inoltre ti consiglierei molto.
Il Nikkor 105VR micro. è un obiettivo studiato per le macro ma con il qale ci puoi fotografare tutto, ed è pure una figata!
Ci fai macro, ritratti (ricordiamo che le focali per eccellenza votate al ritratto sono il 105 e il 135 e tralasciamo il fattore crop per ora), ci puoi fare tranquillamente paesaggi e oltretutto è VR quindi ancora più semplice da utilizzare.
Se vuoi posso fare altri esempi ma ora veniamo a cosa ci vorresti fare tu.
Essendo un neofita che si vuole affacciare al mondo delle reflex devi mettere comunqe in conto un certa spesa ma con la cifra che hai detto ci fai già delle cose ben fatte.
Parlo di nikon perchè la conosco meglio e, visto che qalcuno ti ha già dato una buona configurazione canon (50D, Canon 10-22, Canon 24-105L, tutti e tre usati) che io condivido e a cui aggiungerei solo un 100 macro con il tempo e i soldi, ti dico cosa farei io al tuo posto.
Nikon D90. Si trova nuova import e usata dai 550 ai 700 caffè.
ci metterei un 16-85 vr (obiettivo da 550 caffè) con il qale faresti un po' tutto, dai paesaggi ai ritratti, un 105vr micro (sui 700 nuovo e molto meno usato anche 500caffè) un bel tele con il qale fare macro, close up e simili e molto carino per i ritratti anche a causa di un ottimo sfuocato e infine, magari anche non subito, un bel 50mm f1.4 afd (300-400 caffè sempre usato/nuovo)
più o meno con 2000 anche meno (escludendo il 50mm fisso) avresti un'ottima dotazione che ti durerà anni e anni senza problemi.
e potrai fare un po' di tutto.
ciao ciao
Skillteo
06-10-2010, 15:54
Leggi ad esempio qui (http://www.photorevolt.com/articoli_id_77.html).
Ciao
Davvero molto interessante, ma non cè il rischio che questi tubi possano in qualche modo rovinare il corpo macchina o l'obiettivo a cui sono attaccati,essendo un'aggiunta?
roccia1234
06-10-2010, 16:11
Davvero molto interessante, ma non cè il rischio che questi tubi possano in qualche modo rovinare il corpo macchina o l'obiettivo a cui sono attaccati,essendo un'aggiunta?
No, non rovinano nulla, sono semplicemente dei tubi vuoti.
Anche se mi ricordo di aver letto da qualche parte su internet (quindi tutto tranne che certo) che i tubi cinesi da pochissimi € con attacco in plastica ad uno sono rimasti incastrati nella baionetta della macchina. Per toglierli ha fatto un (bel) po di fatica, quindi sarebbero da evitare.
L'unico "neo" è che se prendi tubi economici, perdi tutti gli automatismi (non ci sono i collegamenti elettrici, del diaframma e della vite AF), mentre per mantenerli devi mettere in conto una spesa che va dai 50-60€ (usato) a 100 e più euro per il nuovo.
Se vuoi provare l'effetto dei tubi, basta che appoggi un obiettivo davanti alla baionetta e lo muovi avanti e indietro, guardando nel mirino.
Skillteo
06-10-2010, 16:19
No, non rovinano nulla, sono semplicemente dei tubi vuoti.
Anche se mi ricordo di aver letto da qualche parte su internet (quindi tutto tranne che certo) che i tubi cinesi da pochissimi € con attacco in plastica ad uno sono rimasti incastrati nella baionetta della macchina. Per toglierli ha fatto un (bel) po di fatica, quindi sarebbero da evitare.
L'unico "neo" è che se prendi tubi economici, perdi tutti gli automatismi (non ci sono i collegamenti elettrici, del diaframma e della vite AF), mentre per mantenerli devi mettere in conto una spesa che va dai 50-60€ (usato) a 100 e più euro per il nuovo.
Se vuoi provare l'effetto dei tubi, basta che appoggi un obiettivo davanti alla baionetta e lo muovi avanti e indietro, guardando nel mirino.
Ok perfetto grazie.
Ok perfetto grazie.
Giusto per farti capire quanto sono "delicate" le reflex digitali....
http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
E tieni presente che macchine come la 50D sono ancora più robuste.
Ciao
Skillteo
06-10-2010, 19:15
Giusto per farti capire quanto sono "delicate" le reflex digitali....
http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8
E tieni presente che macchine come la 50D sono ancora più robuste.
Ciao
Devo dire che mi piange il cuore a vedere certe cose ma apparte questo ora posso tranquillamente dire che (ad esempio la 7d) oltre ad essere grande quanto un carro armato ,se resiste come queste, è anche indistruttibile come un mezzo pesante xD
Scherzi a parte grazie visto che credevo fossero tutt'altro che resistenti el reflex invece devo ricredermi.
Devo dire che mi piange il cuore a vedere certe cose ma apparte questo ora posso tranquillamente dire che (ad esempio la 7d) oltre ad essere grande quanto un carro armato ,se resiste come queste, è anche indistruttibile come un mezzo pesante xD
Scherzi a parte grazie visto che credevo fossero tutt'altro che resistenti el reflex invece devo ricredermi.
In realtà la 7D, come altre reflex di fascia superiore, resiste dannatamente più di quelle del video essendo completamente in metallo (magnesio), con il bocchettone dell'ottica ancorato al corpo in magnesio e avendo le guarnizioni per resistere tranquillamente sotto la pioggia e nel dserto durante una tormenta (credo che dello stesso autore ci sia un video dove fotografa sotto un diluvio e uno dove le fanno la doccia).
Personalmente ho usato la mia 20D in tutte le condizioni possibili (deserto, 3000 metri con la neve a -20, giungla, savana, tropici, fiumi, oceani, zattere, aerei, barche, canoe, fuoristrada) ed è come quando l'ho comprata.
Ciao
Skillteo
06-10-2010, 23:13
In realtà la 7D, come altre reflex di fascia superiore, resiste dannatamente più di quelle del video essendo completamente in metallo (magnesio), con il bocchettone dell'ottica ancorato al corpo in magnesio e avendo le guarnizioni per resistere tranquillamente sotto la pioggia e nel dserto durante una tormenta (credo che dello stesso autore ci sia un video dove fotografa sotto un diluvio e uno dove le fanno la doccia).
Personalmente ho usato la mia 20D in tutte le condizioni possibili (deserto, 3000 metri con la neve a -20, giungla, savana, tropici, fiumi, oceani, zattere, aerei, barche, canoe, fuoristrada) ed è come quando l'ho comprata.
Ciao
Bene Bene...e parlando di filmati? So come fa i filmati la 7d ma non sono molto informato sulle altre..che mi dite? anche perchè vorrei fare anche dei bei video con la reflex
Bene Bene...e parlando di filmati? So come fa i filmati la 7d ma non sono molto informato sulle altre..che mi dite? anche perchè vorrei fare anche dei bei video con la reflex
In casa Canon fanno attualmente video solo le 500D, 550D, 7D, 5DmkII e 60D, quindi la 50D non fa video; la 500d arriva a fullHD a 20fps, 550D, 7D, 60D arrivano a fullHD (1080p 1920x1080) a 30fps (in HD 720p a 60 fps!); la 5DmkII ha qualche controllo in più.
In generale tutte hanno le stesse funzioni video e le stesse capacità: niente autofocus continuo mentre si registrano i video e ti assicuro che non è banale girare video come con una qualsiasi videocamera consumer; se ti ci metti però le possibilità sono a livello di videocamere professionali dato che hanno una sensibilità elevata e possono usare ottiche che le videocamere per mortali si sognano.
In casa Nikon la D90, la D5000 e la D300s girano video a 720p; le nuove e non ancora disponibili D3100 e D7000 girano video a 1080p a 24 fps, hanno af continuo durante la ripresa, che dovrebbe facilitare un po' le cose, ma da i primi sample che ho visto non mi sembra sia molto stabile (è comunque a rilevazione di contrasto).
Ti ripeto, non è affatto semplice girare video con le reflex, quelle con schermo orientabile (D5000 e 60D) facilitano le cose, ma l'AF rimane sempre non continuo e la profondità di campo ridotta delle ottiche reflex, cosa che le rende comparabili a videocamere professionali, non consente quasi mai di avere tutto a fuoco.
Ciao
P.S. Dimenticavo... un filmato in fullHD della 7D (ma anche di 550D, 60D) occupa 4GB per 12 minuti di registrazione
Skillteo
07-10-2010, 14:13
In casa Canon fanno attualmente video solo le 500D, 550D, 7D, 5DmkII e 60D, quindi la 50D non fa video; la 500d arriva a fullHD a 20fps, 550D, 7D, 60D arrivano a fullHD (1080p 1920x1080) a 30fps (in HD 720p a 60 fps!); la 5DmkII ha qualche controllo in più.
In generale tutte hanno le stesse funzioni video e le stesse capacità: niente autofocus continuo mentre si registrano i video e ti assicuro che non è banale girare video come con una qualsiasi videocamera consumer; se ti ci metti però le possibilità sono a livello di videocamere professionali dato che hanno una sensibilità elevata e possono usare ottiche che le videocamere per mortali si sognano.
In casa Nikon la D90, la D5000 e la D300s girano video a 720p; le nuove e non ancora disponibili D3100 e D7000 girano video a 1080p a 24 fps, hanno af continuo durante la ripresa, che dovrebbe facilitare un po' le cose, ma da i primi sample che ho visto non mi sembra sia molto stabile (è comunque a rilevazione di contrasto).
Ti ripeto, non è affatto semplice girare video con le reflex, quelle con schermo orientabile (D5000 e 60D) facilitano le cose, ma l'AF rimane sempre non continuo e la profondità di campo ridotta delle ottiche reflex, cosa che le rende comparabili a videocamere professionali, non consente quasi mai di avere tutto a fuoco.
Ciao
P.S. Dimenticavo... un filmato in fullHD della 7D (ma anche di 550D, 60D) occupa 4GB per 12 minuti di registrazione
Che tipo di memoria presenta la 7d?
Comunque ho appena trovato dentro un'armadio una vecchia reflex con rullino, acquistata da mio padre una trentina di anni fa, e volevo sapere se cè qualche sito dove vengono valutate per la vendita.
Comunque ti dico che modello è così magari sai dirmelo tu. E' la Yashica fx-3 con obiettivo da 50mm e ho anche un'altro obiettivo macro 75-200 che arriva fino a 1:4 (poi ci sono altri numeri di cui non conosco il significato come ad esempio 4.5 8 11 16 22, scritti esattamente come li ho scritti io e si trovano vicino al contax.) Che ne pensi? cosa ho tra le mani visto che non lo so?
Toscanino
07-10-2010, 14:32
obiettivo macro 75-200 che arriva fino a 1:4 (poi ci sono altri numeri di cui non conosco il significato come ad esempio 4.5 8 11 16 22, scritti esattamente come li ho scritti io e si trovano vicino al contax.) Che ne pensi? cosa ho tra le mani visto che non lo so?
4.5 8 11 16 22 sono i diaframmi.
4,5 è l'apertura maggiore, cioè la massima quantità di luce che può entrare. f22 è l'apertura minore. E' comunque un pò buietto, considera che gli obbiettivi da kit dei giorni nostri partono da 3,5 e un 50mm è 1,8, questo significa che con un 50mm puoi fotografare in condizioni di luce scarsa, a differenza di 4,5 in cui praticamente puoi scattare solo di giorno... senza cavalletto ovviamente.
Comunque è normale che obbiettivi economici con quelle focali, 75-200, siano un pò bui, quelli luminosi, tipo 2,8 , sono professionali e costosissimi...
Il macro 1:4 è quello che ti dicevo post addietro, cioè significa che il soggetto, ad esempio una mosca, sarà 4 volte piu piccola rispetto al rapporto 1:1 che è il vero macro (ottenibile solo con obbiettivi dedicati 1:1 oppure con tubi di prolunga, lenti aggiuntive o obbiettivi rovesciati) e che riprende le dimensioni reali della mosca all'interno del fotogramma, appunto con rapporto 1 a 1.
Non è un vero macro, ma è solo 1:4 quindi con il 75-200 in questione non otterresti ingrandimenti soddisfacenti tali da chiamrarli macro
Skillteo
07-10-2010, 14:46
4.5 8 11 16 22 sono i diaframmi.
4,5 è l'apertura maggiore, cioè la massima quantità di luce che può entrare. f22 è l'apertura minore. E' comunque un pò buietto, considera che gli obbiettivi da kit dei giorni nostri partono da 3,5 e un 50mm è 1,8, questo significa che con un 50mm puoi fotografare in condizioni di luce scarsa, a differenza di 4,5 in cui praticamente puoi scattare solo di giorno... senza cavalletto ovviamente.
Comunque è normale che obbiettivi economici con quelle focali, 75-200, siano un pò bui, quelli luminosi, tipo 2,8 , sono professionali e costosissimi...
Il macro 1:4 è quello che ti dicevo post addietro, cioè significa che il soggetto, ad esempio una mosca, sarà 4 volte piu piccola rispetto al rapporto 1:1 che è il vero macro (ottenibile solo con obbiettivi dedicati 1:1 oppure con tubi di prolunga, lenti aggiuntive o obbiettivi rovesciati) e che riprende le dimensioni reali della mosca all'interno del fotogramma, appunto con rapporto 1 a 1.
Non è un vero macro, ma è solo 1:4 quindi con il 75-200 in questione non otterresti ingrandimenti soddisfacenti tali da chiamrarli macro
Bene tutto chiaro...il valore di tutto ciò se volessi vendere?
Toscanino
07-10-2010, 14:52
Bene tutto chiaro...il valore di tutto ciò se volessi vendere?
Direi 80-100 euro tutto compreso, sempre se riesci a venderla, ma sarà molto difficile...
Io ho messo in vendita la mitica Canon FtbQL 35mm e non riesco a venderla, figuriamoci una Yashica che ormai è un marchio morto e non compatibile con altre marche nemmeno con adattatori.
Ecco da un altro forum cosa dicono:
"Il tiraggio della baionetta Yashica/Contax è di 45,5mm, quello Nikon è di 46,5.
E' pertanto impossibile montare le lenti Yashica con un semplice adattatore.
L'attacco Nikon è stretto e impedisce di creare un adattatore che rientri, pertanto qualsiasi adattatore allungherebbe il tiraggio originale fungendo da tubo di prolunga e quindi perdendo il fuoco all'infinito."
Io mi terrei la macchina e ci farei qualche scatto oppure utilizzerei gli obbiettivi rovesciati su una digitale per fare macro (vera).
Skillteo
07-10-2010, 15:01
Direi 80-100 euro tutto compreso, sempre se riesci a venderla, ma sarà molto difficile...
Io ho messo in vendita la mitica Canon FtbQL 35mm e non riesco a venderla, figuriamoci una Yashica che ormai è un marchio morto e non compatibile con altre marche nemmeno con adattatori.
Ecco da un altro forum cosa dicono:
"Il tiraggio della baionetta Yashica/Contax è di 45,5mm, quello Nikon è di 46,5.
E' pertanto impossibile montare le lenti Yashica con un semplice adattatore.
L'attacco Nikon è stretto e impedisce di creare un adattatore che rientri, pertanto qualsiasi adattatore allungherebbe il tiraggio originale fungendo da tubo di prolunga e quindi perdendo il fuoco all'infinito."
Io mi terrei la macchina e ci farei qualche scatto oppure utilizzerei gli obbiettivi rovesciati su una digitale per fare macro (vera).
Essendo una macchina con pellicola non ha megapixel ma ad occhio esperto a quanti mp può corrispere una foto scattata con gli obiettivi e la macchinetta che ho? e secondo, se porto a sviluppare un rullino posso farmi mettere le foto in digitale senza perdere qualità invece di farmi dare le foto su carta?
Toscanino
07-10-2010, 15:10
Essendo una macchina con pellicola non ha megapixel ma ad occhio esperto a quanti mp può corrispere una foto scattata con gli obiettivi e la macchinetta che ho? e secondo, se porto a sviluppare un rullino posso farmi mettere le foto in digitale senza perdere qualità invece di farmi dare le foto su carta?
io sapevo che la pellicola corrisponde a 16mpx d'ingrandimento, però potrebbe essere anche una grande cazzata... non so...
Puoi tranquillamente digitalizzare il negativo, io lo faccio regolarmente con le mie medio formato con uno scanner epson V500 e vengono perfette!
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets
Tutti i set con scritto Rollei sono negativi scannerizzati.
Puoi anche farti scannerizzare l'intero negativo in un negozio, però non so quanto costa, in teoria non dovrebbe costare un 'esagerazione...
roccia1234
07-10-2010, 15:24
Essendo una macchina con pellicola non ha megapixel ma ad occhio esperto a quanti mp può corrispere una foto scattata con gli obiettivi e la macchinetta che ho? e secondo, se porto a sviluppare un rullino posso farmi mettere le foto in digitale senza perdere qualità invece di farmi dare le foto su carta?
Per la risoluzione della pellicola, leggi qua:
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/RisoluzionePellicolaDigitale/RisoluzionePellicolaDigitale.htm
Skillteo
07-10-2010, 15:26
io sapevo che la pellicola corrisponde a 16mpx d'ingrandimento, però potrebbe essere anche una grande cazzata... non so...
Puoi tranquillamente digitalizzare il negativo, io lo faccio regolarmente con le mie medio formato con uno scanner epson V500 e vengono perfette!
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets
Tutti i set con scritto Rollei sono negativi scannerizzati.
Puoi anche farti scannerizzare l'intero negativo in un negozio, però non so quanto costa, in teoria non dovrebbe costare un 'esagerazione...
Sembrano non essere state digitalizzate, sembrano essere nate così sono davvero belle...Beh se non sei sicuro siano 16 o no i megapixel di sicuro non saranno meno di 5 o mi sbaglio?
Toscanino
07-10-2010, 15:37
Sembrano non essere state digitalizzate, sembrano essere nate così sono davvero belle...Beh se non sei sicuro siano 16 o no i megapixel di sicuro non saranno meno di 5 o mi sbaglio?
Quelle su flickr sono tutte non oltre 4mb, però dallo schermo è impossibile capire quanti mpx hanno, bisognerebbe stamparle in minimo a3 per notare differenze.
Quelle originali in jpg sono circa 8-9mb, mentre in tiff superano i 200mb, ogni negaivo è scannerizzato a 1600 dpi.
Considera però che sono in medioformato, un negativo è circa 6cm x 6cm, mentre il 35mm è molto molto piu piccolo (36x24), ma comunque anche i negativi 35mm scannerizzati vengono bene:
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/5001709116/in/set-72157615030541231/
Inoltre scattare in pellicola è molto piu stimolante del digitale ed occorre essere precisi e coscienti di quello che si sta facendo, a differenza del digitale in cui se sbagli la rifai... troppo facile...
Devo dire che da quando ho la rollei non sto piu toccando la d300s...
Skillteo
07-10-2010, 15:40
Quelle su flickr sono tutte non oltre 4mb, però dallo schermo è impossibile capire quanti mpx hanno, bisognerebbe stamparle in minimo a3 per notare differenze.
Quelle originali in jpg sono circa 8-9mb, mentre in tiff superano i 200mb, ogni negaivo è scannerizzato a 1600 dpi.
Considera però che sono in medioformato, un negativo è circa 6cm x 6cm, mentre il 35mm è molto molto piu piccolo (36x24), ma comunque anche i negativi 35mm scannerizzati vengono bene:
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/5001709116/in/set-72157615030541231/
Inoltre scattare in pellicola è molto piu stimolante del digitale ed occorre essere precisi e coscienti di quello che si sta facendo, a differenza del digitale in cui se sbagli la rifai... troppo facile...
Devo dire che da quando ho la rollei non sto piu toccando la d300s...
??? xD
Toscanino
07-10-2010, 15:43
??? xD
Che?
Skillteo
07-10-2010, 15:46
Che?
Non ho capito la risposta
Toscanino
07-10-2010, 15:49
Cosa non hai capito di preciso?
Skillteo
07-10-2010, 15:56
Non ho capito cosa volevi dire parlando del peso in mb delle immagini
Toscanino
07-10-2010, 16:05
Non ho capito cosa volevi dire parlando del peso in mb delle immagini
Anche io ho le idee poco chiare riguardo alle scannerizzazioni. So solo che 1600 dpi sono piu che sufficienti e producono un'immagine stampata di 3544x3596 in medioformato. Se fosse 3200 dpi sarebbe il doppio...
E il peso del file è di circa 8-9 mb in jpeg e oltre 200 in tiff.
boh, non so altro..
Skillteo
07-10-2010, 16:15
Anche io ho le idee poco chiare riguardo alle scannerizzazioni. So solo che 1600 dpi sono piu che sufficienti e producono un'immagine stampata di 3544x3596 in medioformato. Se fosse 3200 dpi sarebbe il doppio...
E il peso del file è di circa 8-9 mb in jpeg e oltre 200 in tiff.
boh, non so altro..
Si Si quello si più che altro cercavo di capire che qualità di immagine avesse rispetto una 5 mp compatta digitale
Toscanino
07-10-2010, 16:28
Si Si quello si più che altro cercavo di capire che qualità di immagine avesse rispetto una 5 mp compatta digitale
Direi molto molto superiore, non c'è confronto fra una buona scannerizzazione di un negativo prodotto da una reflex e una compatta da 5mpx
Skillteo
07-10-2010, 16:52
Direi molto molto superiore, non c'è confronto fra una buona scannerizzazione di un negativo prodotto da una reflex e una compatta da 5mpx
Ma da cosa si distinguevano le reflex di un tempo? Mi spiego meglio.
Oggi le reflex (per un amatore) si distinguono l'una dall'altra per mp sensore d'immagine e altre cose di questo tipo ma prima?
Toscanino
07-10-2010, 17:08
Ma da cosa si distinguevano le reflex di un tempo? Mi spiego meglio.
Oggi le reflex (per un amatore) si distinguono l'una dall'altra per mp sensore d'immagine e altre cose di questo tipo ma prima?
Prima c'era il corpo macchina (che ti tenevi per anni), l'obbiettivo e il rullino (di varie marche, con diverse tonalità, in b/n o a colori, 100 iso era la normalità, 400 iso era già un eccesso).
Adesso c'è il corpo macchina (tecnologico e che ti tieni massimo 2 anni per avere il modello nuovo con piu gadget), l'obbiettivo (uguale se non peggiore) e il sensore che non è altro che un rullino incorporato con tutte le opzioni incluse.
Prima del digitale si scattava con rullini massimo a 400iso perchè sennò poi la grana diventava troppa, alcune volte i rullini venivano "tirati" cioè avevi un rullino da 400 iso e scattavi come se fosse a 800, poi però dovevi avvertire allo sviluppo che avevi tirato... ottenevi immagini piu contrastate e sgranate.
In effetti considerando che la fotografia ha piu di 100 anni e il digitale meno di 10 direi che la rincorsa ai mpx e agli alti iso eccellenti è un falso problema, soprattutto i mpx, 12 sono già piu che sufficienti. Anzi a quanto ne so la D50 riesce a sfornare foto eccellenti con i suoi soli 6mpx.
Gli alti iso non sono mai stati presi in considerazione fino a 5-10 anni fa, adesso vengono considerati fondamentali, cosi come lo stabilizzatore, un'altra buffonata buona solo per il marketing... nessuno si è mai chiesto come facevano i fotografi del secolo scorso a scattare con un tele da 500mm a 100 iso?
Ah, io con la mia rollei in questo periodo scatto a 25 iso... ;)
Gli alti iso non sono mai stati presi in considerazione fino a 5-10 anni fa, adesso vengono considerati fondamentali, cosi come lo stabilizzatore, un'altra buffonata buona solo per il marketing...
dai, non facciamola fuori dal vaso...che il marketing sia una buffonata non c'è alcun dubbio, che lo sia lo stabilizzatore o gli alti iso è una cosa del tutto differente, non c'è alcun dubbio che in diverse occasioni possano essere utili [ o indispensabili ]
gli iso alti non sono mai stati presi in considerazione perchè oramai ci si era rassegnati a non averli se non con estrema difficoltà, di certo non perchè "inutili"...stessa cosa per lo stabilizzatore, nessuno l'ha mai desiderato prima che esistesse perchè probabilmente nemmeno ci si immaginava un aggeggio simile
...e tutto a prezzi "umani" ovviamente
va a far foto ad un concerto usando solo i 25iso, vediamo che ti esce...o prova a fare qualche scatto dentro una chiesa [ con divieto di treppiede e flash ovviamente ] senza stabilizzatore...o va a far foto in un pallazzetto senza ne alti iso ne stabilizzatore...giusto per fare qualche esempio banale dove il digitale e la rincorsa agli alti iso e gadget vari ha modificato radicalmente il modo di far fotografia [ sopratutto negli amatori ]
nessuno si è mai chiesto come facevano i fotografi del secolo scorso a scattare con un tele da 500mm a 100 iso?
come fanno i fotografi di questo secolo: premendo il pulsante di scatto...io invece mi chiedo che avrebbero i fotografi del secolo scorso con in mano una D3s
Toscanino
07-10-2010, 18:43
dai, non facciamola fuori dal vaso...che il marketing sia una buffonata non c'è alcun dubbio, che lo sia lo stabilizzatore o gli alti iso è una cosa del tutto differente, non c'è alcun dubbio che in diverse occasioni possano essere utili [ o indispensabili ]
gli iso alti non sono mai stati presi in considerazione perchè oramai ci si era rassegnati a non averli se non con estrema difficoltà, di certo non perchè "inutili"...stessa cosa per lo stabilizzatore, nessuno l'ha mai desiderato prima che esistesse perchè probabilmente nemmeno ci si immaginava un aggeggio simile
...e tutto a prezzi "umani" ovviamente
va a far foto ad un concerto usando solo i 25iso, vediamo che ti esce...o prova a fare qualche scatto dentro una chiesa [ con divieto di treppiede e flash ovviamente ] senza stabilizzatore...o va a far foto in un pallazzetto senza ne alti iso ne stabilizzatore...giusto per fare qualche esempio banale dove il digitale e la rincorsa agli alti iso e gadget vari ha modificato radicalmente il modo di far fotografia [ sopratutto negli amatori ]
come fanno i fotografi di questo secolo: premendo il pulsante di scatto...io invece mi chiedo che avrebbero i fotografi del secolo scorso con in mano una D3s
Mi riferivo all'esasperazione del marketing, mi sono spiegato male effettivamente..
E' ovvio che avere lo stabilizzatore è meglio, ma si può tranquillamente vivere senza, cosi come gli alti iso... è ovvio che poter scattare senza problemi a 1600 è meglio una D90 o una D700, ma si sopravvive anche con una d80, cosi come in fin dei conti è stato fatto per un secolo.
Il discorso era piu legato al fatto che lo stabilizzatore è diventato una forte discriminante nella scelta di un obiettivo, come se senza non si possono piu fare foto.
E' anche ovvio che fare foto con 25 iso impone un certo tipo di fotografia, di certo non concerti o chiese, questo mi sembrava piuttosto scontato.
Cosa avrebbe fatto un fotografo del secolo scorso con una D3?
Niente... non aveva il computer in grado di leggere i suoi files...
E' ovvio che avere lo stabilizzatore è meglio, ma si può tranquillamente vivere senza, cosi come gli alti iso... è ovvio che poter scattare senza problemi a 1600 è meglio una D90 o una D700, ma si sopravvive anche con una d80, cosi come in fin dei conti è stato fatto per un secolo.
sisi, io ho una D70 e nessun obiettivo stabilizzato...l'unico vero motivo per cui vorrei una macchina nuova è per avere finalmente un mirino grande e luminoso :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.