akylle
04-10-2010, 15:10
Ragazzi, un saluto a tutti, vi scrivo perchè credo che mi serva il vostro aiuto in una cosa che non riesco a far funzionare. Cercherò di essere il più dettagliato possibile in modo da poter ricercare meglio la soluzione.
Allora, nella casa dei miei genitori a Foggia ho due pc, uno in camera mia, lo chiamerò PC-CENTRALE ed uno in camera di mia sorella, chiamato PC-ROBERTA. Entrambi con Windows XP Professional SP3.
Il gestore di telefonia+ADSL è Tiscali, il quale mi ha fornito il classico modem PIRELLI NETGATE VOIP V2. Il PC-CENTRALE è nella stanza del doppino telefonico, quindi si collega ad internet in LAN, mentre il PC-ROBERTA, essendo in un'altra stanza, ha un modem wireless della BELKIN, ma non essendo il PIRELLI dotato di wireless, ho dovuto comprare un access point della DIGICOM (non ricordo ora il modello esatto).
Fin qui tutto ok, rete wireless configurata correttamente, chiave WPA2, condivisione file e stampanti ok, ip configurati manualmente per i 2 pc, in particolare:
- ACCESS POINT 192.168.10.1
- PC-CENTRALE 192.168.10.2
- PC-ROBERTA 192.168.10.3
Inoltre, nell'access point ho configurato il wifi access control, ossia, per connettersi alla mia rete wifi non bisogna soltanto avere la password WPA2 ma il MAC della scheda di rete deve essere presente nella lista ALLOWED dell'access point, altrimenti non si entra!
Ora, vediamo il problema; da quasi un anno sono stato trasferito a Cagliari per lavoro, e le 2 mie sorelle si son divisi i 2 pc in casa, ma combinano non pochi casini, che finora potevo sistemare o per quello che si riesce per telefono, o quelle poche volte che torno a casa di persona. L'ultima volta che son tornato a casa, però, un amico mi ha parlato della comodità del desktop remoto, così ho deciso di configurare i 2 pc a Foggia per "vederli" e manovrarli al bisogno da Cagliari. Quello che ho fatto:
- su entrambi i pc a Foggia ho abilitato da click tasto dx su risorse del computer > proprietà > connessione remota le opzioni Consenti agli utenti di connettersi a questo computer e Consenti connessioni di assistenza remota;
- su entrambi i pc a Foggia c'è un account Amministratore protetto da password che viene usato per la connessione remota;
- su entrambi i pc a Foggia è installato Desktop Remoto versione 7.0;
- entrambi i pc a Foggia supportano l'autenticazione a livello di rete.
L'access point è configurato in modo da reindirizzare il traffico TCP sulla porta 3389 verso il PC-CENTRALE, indicando il relativo ip 192.168.10.2, ma non mi permette di aprire contemporaneamente la stessa porta verso il PC-ROBERTA, quindi per ovviare ho aperto il traffico TCP sulla porta 3390 verso il PC-ROBERTA indicando il relativo ip 192.168.10.3; ovviamente sul PC-ROBERTA ho modificato dal registro di Windows la porta utilizzata da Desktop Remoto, dalla 3389 alla 3390. Su entrambi i pc le relative porte usate da Desktop Remoto (la 3389 per PC-CENTRALE e la 3390 per PC-ROBERTA) sono sbloccate nelle eccezioni di Windows Firewall.
Ora, tutto funziona quando si opera in lan, da PC-CENTRALE riesco a manovrare PC-ROBERTA e viceversa, ma da Cagliari non riesco a collegarmi a nessuno dei 2 pc.
Il pc che ho a Cagliari è un portatile con Windows Vista Home Premium, con Desktop Remoto versione 6.1 e autenticazione a livello di rete supportata. Gestore telefonia+ADSL: Fastweb. Connessione a internet con wifi.
Giusto per chiarezza, finchè operavo il lan, usavo come credenziali l'ip della lan e il nome del pc, mentre da Cagliari per connettermi uso l'ip pubblico, in particolare, l'ip me lo faccio dire da mia sorella che da PC-ROBERTA va sul sito www.mioip.it e mi dice qual è l'ip. Ma non riesco aconnettermi, il messaggio di errore che mi appare dice IMPOSSIBILE CONNETTERSI AL COMPUTER REMOTO. RIPROVARE. SE IL PROBLEMA PERSISTE, CONTATTARE IL PROPRIETARIO DEL COMPUTER REMOTO O L'AMMINISTRATORE DI RETE.
In cosa sbaglio? Grazie in anticipo per l'aiuto :)
:read: e scusatemi se mi sono dilungato troppo!!!
Allora, nella casa dei miei genitori a Foggia ho due pc, uno in camera mia, lo chiamerò PC-CENTRALE ed uno in camera di mia sorella, chiamato PC-ROBERTA. Entrambi con Windows XP Professional SP3.
Il gestore di telefonia+ADSL è Tiscali, il quale mi ha fornito il classico modem PIRELLI NETGATE VOIP V2. Il PC-CENTRALE è nella stanza del doppino telefonico, quindi si collega ad internet in LAN, mentre il PC-ROBERTA, essendo in un'altra stanza, ha un modem wireless della BELKIN, ma non essendo il PIRELLI dotato di wireless, ho dovuto comprare un access point della DIGICOM (non ricordo ora il modello esatto).
Fin qui tutto ok, rete wireless configurata correttamente, chiave WPA2, condivisione file e stampanti ok, ip configurati manualmente per i 2 pc, in particolare:
- ACCESS POINT 192.168.10.1
- PC-CENTRALE 192.168.10.2
- PC-ROBERTA 192.168.10.3
Inoltre, nell'access point ho configurato il wifi access control, ossia, per connettersi alla mia rete wifi non bisogna soltanto avere la password WPA2 ma il MAC della scheda di rete deve essere presente nella lista ALLOWED dell'access point, altrimenti non si entra!
Ora, vediamo il problema; da quasi un anno sono stato trasferito a Cagliari per lavoro, e le 2 mie sorelle si son divisi i 2 pc in casa, ma combinano non pochi casini, che finora potevo sistemare o per quello che si riesce per telefono, o quelle poche volte che torno a casa di persona. L'ultima volta che son tornato a casa, però, un amico mi ha parlato della comodità del desktop remoto, così ho deciso di configurare i 2 pc a Foggia per "vederli" e manovrarli al bisogno da Cagliari. Quello che ho fatto:
- su entrambi i pc a Foggia ho abilitato da click tasto dx su risorse del computer > proprietà > connessione remota le opzioni Consenti agli utenti di connettersi a questo computer e Consenti connessioni di assistenza remota;
- su entrambi i pc a Foggia c'è un account Amministratore protetto da password che viene usato per la connessione remota;
- su entrambi i pc a Foggia è installato Desktop Remoto versione 7.0;
- entrambi i pc a Foggia supportano l'autenticazione a livello di rete.
L'access point è configurato in modo da reindirizzare il traffico TCP sulla porta 3389 verso il PC-CENTRALE, indicando il relativo ip 192.168.10.2, ma non mi permette di aprire contemporaneamente la stessa porta verso il PC-ROBERTA, quindi per ovviare ho aperto il traffico TCP sulla porta 3390 verso il PC-ROBERTA indicando il relativo ip 192.168.10.3; ovviamente sul PC-ROBERTA ho modificato dal registro di Windows la porta utilizzata da Desktop Remoto, dalla 3389 alla 3390. Su entrambi i pc le relative porte usate da Desktop Remoto (la 3389 per PC-CENTRALE e la 3390 per PC-ROBERTA) sono sbloccate nelle eccezioni di Windows Firewall.
Ora, tutto funziona quando si opera in lan, da PC-CENTRALE riesco a manovrare PC-ROBERTA e viceversa, ma da Cagliari non riesco a collegarmi a nessuno dei 2 pc.
Il pc che ho a Cagliari è un portatile con Windows Vista Home Premium, con Desktop Remoto versione 6.1 e autenticazione a livello di rete supportata. Gestore telefonia+ADSL: Fastweb. Connessione a internet con wifi.
Giusto per chiarezza, finchè operavo il lan, usavo come credenziali l'ip della lan e il nome del pc, mentre da Cagliari per connettermi uso l'ip pubblico, in particolare, l'ip me lo faccio dire da mia sorella che da PC-ROBERTA va sul sito www.mioip.it e mi dice qual è l'ip. Ma non riesco aconnettermi, il messaggio di errore che mi appare dice IMPOSSIBILE CONNETTERSI AL COMPUTER REMOTO. RIPROVARE. SE IL PROBLEMA PERSISTE, CONTATTARE IL PROPRIETARIO DEL COMPUTER REMOTO O L'AMMINISTRATORE DI RETE.
In cosa sbaglio? Grazie in anticipo per l'aiuto :)
:read: e scusatemi se mi sono dilungato troppo!!!