View Full Version : tele canon: 70-200 f/4L IS vs 70-200 f/2.8L "liscio"
come da oggetto, vorrei prendere un tele "semipro" ed abbandonare il mio tamron 70-300..
sono indeciso tra i due in oggetto, voi quale scegliereste?
considerando che il prezzo più o meno è quello..dove andare a buttare i propri euri? :D
pro per l'f/4L IS:
* stabilizzato
* + leggero [6 etti in meno O_O]
* costa qualcosa meno (sui 150€ in meno)
* IS che ti fa recuperare fino a 3 stop
pro per l'f/2.8 "liscio":
* qualità maggiore
* 1 stop in più a TA, che può far comodo
xanakinx
04-10-2010, 10:14
se non ti occorre lo sfocato migliore che ti può dare il 2.8 allora prendi la versione f4 stabilizzata (4 stop di stabilizzazione).
se pensi di fare scatti indoor necessitando di tempi di esposizione più brevi possibile potresti preferire il 2.8, la stabilizzazione del modello f4 non "stabilizza" il soggetto come ben saprai :)
con l'f4 ho scattato a 1/10 di secondo a mano libera con una nitidezza incredibile
SuperMariano81
04-10-2010, 10:23
se non ti occorre lo sfocato migliore che ti può dare il 2.8 allora prendi la versione f4 stabilizzata (4 stop di stabilizzazione).
se pensi di fare scatti indoor necessitando di tempi di esposizione più brevi possibile potresti preferire il 2.8, la stabilizzazione del modello f4 non "stabilizza" il soggetto come ben saprai :)
Quoto.
Pare, che il 70-200 2.8 lissio sia il minor nitido del quintetto 70-200 di casa canon (70-200 f/4 - 70-200 f/4is - 70/200 f/2.8 - 70/200 f/2.8 is 70/200 f/2.8 II is)
Col nuovo 2.8is II hanno fatto un capolavoro ma il prezzo è proibitivo....
Io ho la versione f/4 NON stabilizzata (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)e mi trovo da dio, leggero (sempre in borsa), af veloce e preciso non posso chiedere di più.
my2cent
infatti sinceramente ero propenso verso l'f/4L IS..lo stop in più non so quanto sfocato rendea, alla fine..però non so nemmeno quanto guadagno mi dia se per caso mi ritrovo a fare foto sportive..
..in questo campo sono molto ignorante, si scatta anche a 2.8 per esempio? tipo in un palazzetto durante una partita di volley, tanto per intenderci :D
SuperMariano81
04-10-2010, 10:37
Rik`[;33265052']infatti sinceramente ero propenso verso l'f/4L IS..lo stop in più non so quanto sfocato rendea, alla fine..però non so nemmeno quanto guadagno mi dia se per caso mi ritrovo a fare foto sportive..
..in questo campo sono molto ignorante, si scatta anche a 2.8 per esempio? tipo in un palazzetto durante una partita di volley, tanto per intenderci :D
E' 1 stop in meno (in quelle situazioni è una manna) vuol dire scattare ad 800iso invece che 1600 oppure scattare ad 1/500 invece che 1/250 e così via....
Per lo sfocato fai un giro sul vari siti come pixelpepper o flickr e trovi tonnellate di foto scattate con i due e vedi un po'....
E' un ottimo sfocato, almeno a me piace, ma (almeno per ora) mi piacciono di più gli euro nel portafoglio :D
certo, il meglio sarebbe avere il 2.8 stabilizzato... :stordita:
Faccio un ragionamento semplice: se pensi di usare un cavalletto è meglio l' F2.8 ... se vai di mano libera è meglio l'F4IS
Una volta avrei preso ad occhi chiusi l'IS ... oggi mi rendo conto che un buon cavalletto è importante tanto quanto una buona fotocamera, per cui prenderei senza pensarci 2 volte il F2.8 liscio.
Uno stop in più di TA oltre che un vantaggio in termini di tempi e ISO permette un miglior sfocato. E ricordo che l'IS non stabilizza i soggetti, so che è una cosa ovvia e assodata, ma lo dico sempre per "ridimensionare" il valore intrinseco dell'IS.
il mio unico dubbio è quanto lo userò in situazioni "limite" tipo sport..cose che fino ad ora ho fatto ben poco..
SuperMariano81
04-10-2010, 13:15
Rik`[;33266355']il mio unico dubbio è quanto lo userò in situazioni "limite" tipo sport..cose che fino ad ora ho fatto ben poco..
per lo sport più che un IS ti serve un AF degno di questo nome :stordita:
ammenoche tu non fotografi partite di dama/scacchi!
se fai sport in-door 2.8 è best buy, mentre se fai sport out-door anche un f/4 può andare bene.
ma se te ti chiedi se userai il 2.8 mi sa che ti stai dando la risposta, f/4 :cool:
skyrunner
04-10-2010, 16:54
Io prenderei senza dubbio l' f/4is soprattutto per la leggerezza e per la versatilità.
Meglio un obiettivo un pochino più buio attaccato alla macchina che uno lasciato a casa per il troppo peso/ingombro.....
Se usi sistematicamente il cavalletto (almeno nel 40% delle foto) vai di 2.8....
PS: poi un domani affiancherai al tuo zoom un 300/4 (o 300/2.8 se proprio vuoi fare lo sborone).......
per lo sport più che un IS ti serve un AF degno di questo nome :stordita:
ammenoche tu non fotografi partite di dama/scacchi!
se fai sport in-door 2.8 è best buy, mentre se fai sport out-door anche un f/4 può andare bene.
ma se te ti chiedi se userai il 2.8 mi sa che ti stai dando la risposta, f/4 :cool:
no ma infatti non mi chiedevo se mi servisse l'IS, ma il 2.8 a tutta apertura :D
se uno fa sport tipo pallavolo non credo che serva un autofocus chissà quanto rapido, le azioni son tutte sotto rete nel giro di mezzo metro..
bel dilemma il tuo... lo ebbi anche io e alla fine feci il sacrificio e comprai il 2.8 IS (i° versione)... purtroppo non mi è molto piaciuto... in particolare a TA... non c'è niente da fare... gli zoom a TA non solo per nulla nitidi e trovo assurdo comprare un 2.8 e avere paura di usarlo a 2.8... inoltre è davvero un macigno, grosso e pesante... ti passa la voglia di portarlo in giro... alla fine si giustifica solo per un fotografo pro che deve per forza portare a casa la foto (anche se non di ottima qualità)...
prima ho avuto anche il 70-200 f4 liscio ed era davvero una lama...
quindi, seppur un po buio, ti consiglio l'f4 IS... oppure un bel 200 2.8 fisso... è meraviglioso!! paragonabile al 135 f2 :D :D
il 200 fisso lo escludo a priori, mi piacciono molto le lenti fisse ma dopo avrei un salto dai 50mm del 17-50 ai 200 di questo fisso, appunto..non posso girare sempre con 17-50 + 105 + 200 :D
certo che dicendo così mi hai fatto passare molto la voglia del 2.8 liscio..la scimmia dell'f/4L IS sale sempre di più :oink:
http://digilander.libero.it/nyny1/scimmia.jpg
SuperMariano81
05-10-2010, 09:51
bel dilemma il tuo... lo ebbi anche io e alla fine feci il sacrificio e comprai il 2.8 IS (i° versione)... purtroppo non mi è molto piaciuto... in particolare a TA... non c'è niente da fare... gli zoom a TA non solo per nulla nitidi
Non è un po' azzardata come affermazione? Personalmente trovo che molti zoom siano nitidi a TA... magari ti è capitato un esemplare sfigato
trovo assurdo comprare un 2.8 e avere paura di usarlo a 2.8... inoltre è davvero un macigno, grosso e pesante... ti passa la voglia di portarlo in giro...
quoto
prima ho avuto anche il 70-200 f4 liscio ed era davvero una lama...
quindi, seppur un po buio, ti consiglio l'f4 IS... oppure un bel 200 2.8 fisso... è meraviglioso!! paragonabile al 135 f2 :D :D
A beh, il 200 2.8 è un signor obiettivo! forse un pelo lungo ma davvero un "mostro" di qualtià, come il 135 :D
sergio_s
05-10-2010, 09:56
Dì alla scimmia del 2.8 liscio di tornare all'attacco, perché ora ascolterai il parere di un possessore di questo zoom.
Innanzitutto, il 2.8 lisco, a differenza del 2.8 IS prima versione, è già molto nitido spalancato a TA. Se vuoi fare ritratti...la maggiore apertura è più appetibile dello stabilizzatore. Nello sport, all'aperto o meno, più luminoso vuol dire tempi più veloci, quindi azione congelata.
Tutto dipende dal tipo di fotografia che ci vuoi fare.
Io l'ho preso per: portrait, wedding, reportage. E non me ne sono affatto pentito.
E' anche vero, però, che nelle situazioni viaggio/scampagnata diventa particolarmente "scomodo".
E' vistoso: sentirai molto spesso affermazioni del tipo "che cannone!", "un paparazzo", "è arrivato corona", "bla bla bla"...:doh: (affermazioni che spesso e volentieri te le fanno pure se hai montato il 18-55).
PS:
Il mio è un parere di utilizzatore di questo zoom su APS-C...
Non vedo l'ora di usarlo sul FF...dove darà il meglio di se.
SuperMariano81
05-10-2010, 11:25
E' vistoso: sentirai molto spesso affermazioni del tipo "che cannone!", "un paparazzo", "bla bla bla"...:doh: (affermazioni che spesso e volentieri te le fanno pure se hai montato il 18-55)..
a me lo dicono sia col 70-200 f/4 che col 17-40 + paraluce :stordita: :stordita:
ilguercio
05-10-2010, 11:44
Un sigma usato non lo valuti?
Gli ultimi hanno pure 1m come distanza minima di maf.
Il mio è spettacolare, onestamente, a F/4 è davvero un bel vetro.
non ho avuto grandi esperienze coi sigma, non hanno un grandissimo controllo qualità in fabbrica..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.