PDA

View Full Version : Miglior collegamento Pc-Amplificatore


\zHappiness
03-10-2010, 20:36
Nell'amplificatore ho due entrate (rca?) una bianca e una rossa, qual'e il miglior collegamento possibile al pc? al pc ho solo un entrata verde degli autoparlanti, nel caso ci fosse bisogno sarei disposto a comprare anche una scheda audio.
Grazie delle eventuali risposte! :D

Edit mi sono accorto che ho anche una uscita posteriore S/PDIF e un (composito?)

http://www.asus.it/websites/global/products/yQYfAtkxxZMjR79G/P5N-D_back.jpg

TecnologY
03-10-2010, 21:14
Vai di ottica o coassiale.

\zHappiness
03-10-2010, 21:42
mi potresti postare un immagine del cavo?

TecnologY
03-10-2010, 22:42
Se il tuo amplificatore ha entrate digitali ottiche (http://www.factoryelectronics.net/images/ottico.jpg) o coassiali (http://i7.ebayimg.com/03/i/000/b8/14/495b_1_b.JPG) usa quelle.

sacd
03-10-2010, 22:43
Vai di ottica o coassiale.

E all'amplificatore dove lo collega?

mentalrey
04-10-2010, 10:14
E' gia' :)
Se ha solo un entrata RCA rosso/nera vuol
dire che l'amplificatore accetta solo segnali analogici stereo,
quindi l'unico collegamento possibile e' un cavo minijack da cuffiette,
da attaccare alla presa verde della sua integrata, che si sdoppia
in 2 RCA dall'altra parte. (cavo reperibile nei centri commerciali chiedendo ai commessi)
La qualita' non e' molto buona, l'aggiunta di una scheda audio dedicata
in quei casi, migliora sensibilmente la resa audio sull'amplificatore,
anche se il cavo dovesse rimanere lo stesso.

\zHappiness
04-10-2010, 14:49
ah ho capito
il cavo jack e 2 rca lo ho già solo che l'audio non è il massimo
quindi l'unica alternativa è comprare un amplificatore nuovo con entrata ottica o coassiale giusto?
quello che ho adesso è un technics su700 con una quindicina si anni di lavoro, per rimpiazzarlo quanto dovrei spendere?
Grazie delle risposte

mentalrey
04-10-2010, 14:55
Mi sono spiegato male.
L'amplificatore puo' non essere il massimo, ma la scheda integrata
suona peggio di una dedicata.
Se questa e' una cosa che di solito non si sente su un compatto
da supermercato, su un amplificatore la differenza si fa' decisamente piu' pesante.
Quindi un miglioramenteo ci sarebbe anche solo sostituendo l'integrata con una dedicata.

L'abbinamento Casse-Amplificatore e' comunque tutto da capire
ed e' quello che da' l'impronta piu' forte al suono che ascolti.
Quindi il tuo principale problema adesso non e' sapere se usare un ottica o meno,
ma cominciare a capire dove sta' il punto debole dell'impianto che puo' essere
piu' facilmente migliorato.

\zHappiness
04-10-2010, 16:25
Mi sono spiegato male.
L'amplificatore puo' non essere il massimo, ma la scheda integrata
suona peggio di una dedicata.
Se questa e' una cosa che di solito non si sente su un compatto
da supermercato, su un amplificatore la differenza si fa' decisamente piu' pesante.
Quindi un miglioramenteo ci sarebbe anche solo sostituendo l'integrata con una dedicata.

L'abbinamento Casse-Amplificatore e' comunque tutto da capire
ed e' quello che da' l'impronta piu' forte al suono che ascolti.
Quindi il tuo principale problema adesso non e' sapere se usare un ottica o meno,
ma cominciare a capire dove sta' il punto debole dell'impianto che puo' essere
piu' facilmente migliorato.
Grazie dei consigli

\zHappiness
04-10-2010, 20:48
più che altro il fastidio è quando le casse sono accese senza mettere la musica c'è un rumore di sottofondo continuo, basso ma si sente

mentalrey
05-10-2010, 10:21
quelli possono essere i collegamenti
Cavi Amply--> casse
Cavi integrata--> amply

o come succedeva un po' piu' comunemente un po' di anni fa', l'amplificatore stesso,
avevano la tendenza a ronzare un po' di piu' ed essere schermati meno efficacemente di ora.
Sfortunatamente sono prove che andrebbero fatte per esclusione,
ossia testare prima diversi cavi..testare una scheda audio...cambiare amply...

vicomte
05-10-2010, 11:40
A me lo fa in cuffia.. leggero ma presente.. in cassa fortunatamente no.

E per questo penso penso siano realmente le connessioni.

Cavi di segnale e potenza li ho acqustati appositamente: MOnster Cable Interlink 400 MkII (segnale) e Monster XPHP Clear Jacket Advanced Speaker Cable MKII (potenza).

[No non lavoro per la monster cable.. e' che mi tornava comodo prenderli insieme e comunque sono due buoni cavi adatti al livello del mio impiantino :) ]

IL "cavaccio" della cuffia e' quello originale .. provedero' adesso con le nuove hd 600 :)

mentalrey
05-10-2010, 11:44
Occhio naturalmente anche alla scheda audio, i monster cable puoi metterli dove vuoi,
ma se hai qualcosa di saldato direttamente sulla scheda madre e che sta' ricevendo
interferenze da ogni dove....

vicomte
05-10-2010, 11:54
In che senso saldato direttamente sulla mobo?

Ho la xonar stx, ha ingresso pci express.

(Comunque in cuffia ronza anche sulle entrate vuote.. nel senso .. ha 6 entrate l'amplifictore .. se ne seleziona una vuota dalla quale non riceve nessun segnale ronza ugualmente.
O e' la cuffia o il cavo di alimentazione.. ma dubito che a questi livelli l'alimentazione incida.. e oltretutto xche lof accia solo in cuffia mi lascia da pensare).

mentalrey
05-10-2010, 11:56
perdonami non avevo guardato la tua firma e in parte mi riferivo ad
un possibile problema di Happiness che invece ha l'integrata.