PDA

View Full Version : Problema con compaq presario schermo completamente nero e nessuna soluzione trovata


vuoi1scinquanta
03-10-2010, 14:38
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed esordisco con un grosso problema.
Sto cercando di risolvere un probabile guasto su un Compaq Presario F500, ma non riesco a venirne fuori.
Mi spiego: improvvisamente lo schermo non da nessun segnale. Il pc si accende regolarmente, tutte le luci si accendono, si sentono i vari componenti, dall'HDD alle ventole, funzionare regolarmente. Sottolineo che non si vede assolutamente nulla neanche in controluce, neanche la schermata iniziale per entrare nel BIOS.
Il padrone del pc mi dice che, accendendolo, non si sentiva assolutamente nulla, neanche l'audio dell'avvio di windows.
Ho iniziato con le prove più classiche citate nei vari forum senza successo: provato ad accenderlo senza caricabatterie, con il caricabatterie, con il caricabatterie senza batteria, smontato l'HDD e verificata la sua totale integrità con HD Tune Pro, fatto un controllo dei virus con Avast senza risultato, inserito un altro HDD, formattato il sistema operativo (Windows 7) sull'HDD originario, smontato la RAM, sostituita con un altro banco, collegato ad uno schermo di un fisso ma non risultava alcun segnale in uscita
Al momento il pc ha l'HDD originario senza sistema operativo, e dopo l'avvio entra in loop riavviandosi automaticamente.
Non so più dove sbattere la testa. Sapete darmi un consiglio? Esiste un modo per testare gli altri componenti del portatile tramite un altro pc? Scheda madre e scheda audio?
Sarei tentato da smontare il tutto per verificare se trovo qualche cavo scollegato o saldature saltate ma non l'ho mai fatto prima...
Tanto il portatile è ampiamente fuori garanzia e non funziona comunque!

VanniX_LinuX
03-10-2010, 21:52
Se non sei riuscito a vedere mai niente su monitor esterno molto probabilmente hai un guasto alla vga, quindi hai il 50% delle probabilita' di poterlo riparare.. Cioè: se la vga è integrata devi spendere un sacco di soldi per accomodarlo, quindi te lo sconsiglio. Se invece la vga è sostituibile (con modulo MXM) puoi trovarle su internet per circa 60~80€.
Se hai intensione di ripararla verifica meglio che il notebook si avvii veramente, con caricamento del S.O. e tutto quanto. (I rumori che senti potrebbero essere il normale ciclo di reset che fanno tutti i pc all'accensione).

vuoi1scinquanta
03-10-2010, 22:44
purtroppo su monitor esterno non risulta nessun segnale. il problema è che il S.O. al momento non è più presente nell'HDD, e non posso installarlo non vedendo nulla. Quindi molto probabilmente è la scheda grafica? Purtroppo penso che sia integrata... c'è un modo per verificarlo?

VanniX_LinuX
03-10-2010, 23:17
Quindi molto probabilmente è la scheda grafica?
Credo di si.

Purtroppo penso che sia integrata... c'è un modo per verificarlo?
Smonti il notebook e guardi se c'è una schedina infilata un una porta simile a un PCI-Express in miniatura. Oppure cerchi su manuali o altro.


P.S: Se fosse integrata puoi sempre provare a fare un reflow, ma è costoso, e se il notebook è datato non ti conviene farlo.

vuoi1scinquanta
03-10-2010, 23:25
purtroppo è particolarmente datato... non c'è un modo per testare i vari componenti da un altro pc? so che è una domanda molto generica ma sapevo che con i fissi si può fare... per reinstallare il sistema operativo non posso far nulla giusto?

vuoi1scinquanta
04-10-2010, 13:57
up up

VanniX_LinuX
04-10-2010, 14:27
purtroppo è particolarmente datato... non c'è un modo per testare i vari componenti da un altro pc? so che è una domanda molto generica ma sapevo che con i fissi si può fare... per reinstallare il sistema operativo non posso far nulla giusto?

Scusa ma come provi la mo/bo??
Non puoi provarla su un'altro pc, perche praticamente la mo/bo è il pc.
Non è come nei fissi, che ogni pezzo rispetta uno standard, e quindi sono tutti compatibili. Nei portatili ogni notebook vuole la sua mo/bo, e non ce ne puoi mettere altre.

vuoi1scinquanta
04-10-2010, 14:53
Forse mi sono spiegato male. Non intendo testare la scheda madre smontandola e montandola su un altro pc, so che non è possibile. Ma chiedo se si può, per esempio, collegare 2 portatili tra loro, e tramite qualche utility o programma specifico, testare i singoli componenti del portatile guasto. Mi sembra che si potesse sotto linux o ubuntu ma non li conosco così bene...

VanniX_LinuX
04-10-2010, 15:03
Forse mi sono spiegato male. Non intendo testare la scheda madre smontandola e montandola su un altro pc, so che non è possibile. Ma chiedo se si può, per esempio, collegare 2 portatili tra loro, e tramite qualche utility o programma specifico, testare i singoli componenti del portatile guasto. Mi sembra che si potesse sotto linux o ubuntu ma non li conosco così bene...

Ah, scusa non avevo capito.. :stordita:

Comunque sui fissi credo che si possa fare, ma non per testare schede madri o video, al limite si fa per gli altri componenti, come dischi, lettori o schede per periferiche esterne.

Ma se metti un cd auto-avviante (tipo ubuntu in versione live) dentro il lettore e poi accendi il pc vedi che legge il cd per caricare il S.O. o lo senti solo girare?
Se lo senti solo girare e dopo un po' si ferma significa solo che i componenti sono alimentati, e non che stiano comunicando con il resto dell'hardware. :(

vuoi1scinquanta
04-10-2010, 15:18
Con il cd di Ubuntu 9.10 x86, il pc non si riavvia più! Il problema è che non legge il cd... Cioè non si sente il netto rumore del cd che gira, però sicuramente sta caricando visto che non si riavvia, o così intuisco...

Stesso vale per il cd di Windows 7, però qui si sente nettamente il rumore del cd in lettura! Ma in questo caso dopo 20 secondi si riavvia automaticamente, come se entrasse in loop...

In tutto questo lo schermo rimane sempre completamente nero

VanniX_LinuX
04-10-2010, 15:33
Non hai un led nel lettore cd??
Ci deve essere, magari è sotto alla mascherina, in questo caso toglila, tanto sono 2 gancini, e guarda se mentre "non fa niente" sta leggendo il cd oppure no.

(quando metti il cd c'è un boot loader, che ti fa scegliere cosa vuoi fare, quindi premi invio dopo un po' che hai messo il cd, in modo che non resti fermo in attesa di input).
Dopo aver premuto invio dovrebbe iniziare a caricare.

vuoi1scinquanta
04-10-2010, 15:42
C'è un led, quando sta lampeggiando è in lettura?

Con il cd di windows 7, il led lampeggia e si sente nettamente il cd girare, intorno ai 15 secondi smette di lampeggiare e il pc si riavvia dopo 20-25 secondi dall'accensione. Naturalmente ho premuto invio in precedenza, anche ripetutamente.

Con ubuntu il cd lampeggia, non si sente il cd girare, intorno ai 15 secondi smette di lampegiare e sempre dopo 20 secondi circa si riavvia, a differenza di prima che non si riavviava

VanniX_LinuX
04-10-2010, 18:13
C'è un led, quando sta lampeggiando è in lettura?

Con il cd di windows 7, il led lampeggia e si sente nettamente il cd girare, intorno ai 15 secondi smette di lampeggiare e il pc si riavvia dopo 20-25 secondi dall'accensione. Naturalmente ho premuto invio in precedenza, anche ripetutamente.

Con ubuntu il cd lampeggia, non si sente il cd girare, intorno ai 15 secondi smette di lampegiare e sempre dopo 20 secondi circa si riavvia, a differenza di prima che non si riavviava

Si, quando lampeggia sta usando il disco, quindi la mo/bo dovrebbe essere buona, il problema è che la scheda video a questo punto è guasta. Sia che sia integrata o no non so se ti conviene ripararlo, dipende dal resto dell'hardware.
A volte alle fiere ci sono notebook datati (pentium 4) da 80 a 140€ che funzionano benissimo.

vuoi1scinquanta
05-10-2010, 15:14
che sfiga... però non capisco proprio perchè si riavvia continuamente

VanniX_LinuX
05-10-2010, 15:21
che sfiga... però non capisco proprio perchè si riavvia continuamente

Perche' in windows appare il blue-screen quando attiva il driver video. In ubuntu da "kernel panic" e riavvia.

vuoi1scinquanta
05-10-2010, 15:48
cavolo non ci avevo proprio pensato schermata blu quando un componente è guasto o malfunzionante! grazie mille per tutte le info :) provo a smontarlo per vedere se la scheda non è integrata, altrimenti si cestina!

VanniX_LinuX
05-10-2010, 17:25
cavolo non ci avevo proprio pensato schermata blu quando un componente è guasto o malfunzionante! grazie mille per tutte le info :) provo a smontarlo per vedere se la scheda non è integrata, altrimenti si cestina!

Vabbe', tel'ho detto, prima di buttare tutto puoi provare un reflow, pero' servono gli strumenti per farlo per bene.

Senno cerca su google cose tipo "reflow fatto in casa" o "reflow home-made", qualcosa di interessante si trova, e anche dei video dimostrativi (li trovi quasi tutti su youtube).

garbage
07-10-2010, 03:01
si confermo e un problema di vga, molte volte cmq capita che i portatili non vanno, cioe si accendono e si spengono subito dopo, anche se il problema e solo la vga, ce ne capitano di tutti i colori al lavoro!:D

vuoi1scinquanta
07-10-2010, 10:27
sto cercando di documentarmi per provare un reflow fatto in casa. il problema è che non trovo un filmato che lo spieghi in modo netto e chiaro. mi è chiaro che: bisogna surriscaldare il chip grafico ricoprendo con la stagnola le altre parti della mobo, si fa la stessa operazione anche sul retro e si passa una pasta adesiva. ma chiedo: a quale temperatura, per quanto tempo e a quale distanza riscaldo il chip? e soprattutto, se non ho una pistola termica, cosa posso utilizzare? in un thread si parla addirittura di usare il forno! e per quanto riguarda la pasta, di che materiale è fatta e dove posso acquistarlo?

VanniX_LinuX
07-10-2010, 16:26
sto cercando di documentarmi per provare un reflow fatto in casa. il problema è che non trovo un filmato che lo spieghi in modo netto e chiaro. mi è chiaro che: bisogna surriscaldare il chip grafico ricoprendo con la stagnola le altre parti della mobo, si fa la stessa operazione anche sul retro e si passa una pasta adesiva. ma chiedo: a quale temperatura, per quanto tempo e a quale distanza riscaldo il chip? e soprattutto, se non ho una pistola termica, cosa posso utilizzare? in un thread si parla addirittura di usare il forno! e per quanto riguarda la pasta, di che materiale è fatta e dove posso acquistarlo?

Purtroppo non ho molta esperienza in questo campo, non faccio questo tipo di riparazioni :(
Pero' ho provato con un amico sulle vga dei fissi, ho messo la "pasta salda" intorno al chip e la stagnola, poi con la pistola termica (presa in prestito) prima ho fatto passare la pasta sotto (che con il caldo si scioglie) e poi cel'ho tenuta un po' per far sciogliere lo stagno.
2 volte mi è andata bene (con 2 ati hd....) mentre una volta non e' cambiato niente (con una nvidia gf9400 mi pare) :asd:
Se riesci a capire bene come si fa e a trovare tutti i pezzi puoi provare, tanto male che vada peggio di cosi non puo' funzionare.

vuoi1scinquanta
07-10-2010, 16:44
vero peggio di così non si può di sicuro! Ho capito che la pasta salda è quella pasta che serve per far aderire la scheda video alla mobo, ma nel concreto cos'è? e dove si trova? figurati che da alcuni filmati c'è chi non usa nessuna pasta e surriscalda semplicemente il chip, in modo che lo stagno dei collegamenti presenti e nella fase di raffreddamento si solidifichi nuovamente migliorando i collegamenti

garbage
07-10-2010, 19:32
Purtroppo non ho molta esperienza in questo campo, non faccio questo tipo di riparazioni :(
Pero' ho provato con un amico sulle vga dei fissi, ho messo la "pasta salda" intorno al chip e la stagnola, poi con la pistola termica (presa in prestito) prima ho fatto passare la pasta sotto (che con il caldo si scioglie) e poi cel'ho tenuta un po' per far sciogliere lo stagno.
2 volte mi è andata bene (con 2 ati hd....) mentre una volta non e' cambiato niente (con una nvidia gf9400 mi pare) :asd:
Se riesci a capire bene come si fa e a trovare tutti i pezzi puoi provare, tanto male che vada peggio di cosi non puo' funzionare.

il reflow con il fon del carrozziere, oltre a creare un dislivellamento della vga(perche le balls si risciolgono in maniera non omogenea), senza tenere sotto controllo la temperatura delle balls e della gpu, non e un lavoro per niente raccomandato, in quanto non è duraturo, si possono creare danni permanenti ai componenti. il reflow va fatto con profili termici e strumentazioni adeguate!

VanniX_LinuX
07-10-2010, 20:47
Lo so, ma tra buttarla o buttarla una scheda video ci si puo' permettere di provare un reflow "fatto in casa" :D
Poi comunque con l'elettronica ho una certa esperienza, quindi non è che faccio tutto a caso, diciamo pero' che non ho usato il metodo migliore, e con quel metodo è possibile mandare tutto a donnine se non si sta attenti alle temperature :)


La pasta salda io l'ho messa solo per far attaccare meglio lo stagno alla bachelite e al chip, credo sia abbastanza inutile, ma stavo solo facendo delle prove, che poi sono andate tutto sommato bene.

garbage
07-10-2010, 21:10
Lo so, ma tra buttarla o buttarla una scheda video ci si puo' permettere di provare un reflow "fatto in casa" :D
Poi comunque con l'elettronica ho una certa esperienza, quindi non è che faccio tutto a caso, diciamo pero' che non ho usato il metodo migliore, e con quel metodo è possibile mandare tutto a donnine se non si sta attenti alle temperature :)


La pasta salda io l'ho messa solo per far attaccare meglio lo stagno alla bachelite e al chip, credo sia abbastanza inutile, ma stavo solo facendo delle prove, che poi sono andate tutto sommato bene.

no traquillo non volevo dirti che non sei pratico! mi son espresso male! anche io come tappa inziale usai il fon del carrozziere! ma posos dirti che i risultati sono pessimi! circai il 70% dei portatili che avevo sistemato son tornati indietro entro 3 mesi! mentre con il tipo di reflow che efettuo ora non ne ancora tornato indietro nessuno da piu di 1 anno! con il reballing non sto nemmeno a dirlo per ora sono a quota 0 ritorni! :D

vuoi1scinquanta
07-10-2010, 21:59
scusate l'ignoranza, ma continuo ad avere dubbi. ho trovato a 10 euro una pistola termica in un centro commerciale! basta che surriscaldi il chip per un tot di minuti e poi lo lasci raffreddare? o devo usare la famosa pasta che non ho ancora capito di cosa si tratta e quindi dove posso comprarla? chiedo perchè i filmati che si trovano sono molto vari. ci sono quelli dove usano una pasta liquida e quelli dove non la usano. voglio proprio provarlo, mi incuriosce troppo la cosa! non mi sono mai avventurato nella riparazione di componenti interni dei portatili, vorrei imparare qualcosa di nuovo! tanto anche se non funziona non perderei nulla.
@garbage: mi sveli i trucchi del tuo reflow? :D che strumenti usi?

garbage
08-10-2010, 00:38
scusate l'ignoranza, ma continuo ad avere dubbi. ho trovato a 10 euro una pistola termica in un centro commerciale! basta che surriscaldi il chip per un tot di minuti e poi lo lasci raffreddare? o devo usare la famosa pasta che non ho ancora capito di cosa si tratta e quindi dove posso comprarla? chiedo perchè i filmati che si trovano sono molto vari. ci sono quelli dove usano una pasta liquida e quelli dove non la usano. voglio proprio provarlo, mi incuriosce troppo la cosa! non mi sono mai avventurato nella riparazione di componenti interni dei portatili, vorrei imparare qualcosa di nuovo! tanto anche se non funziona non perderei nulla.
@garbage: mi sveli i trucchi del tuo reflow? :D che strumenti usi?

io utilizzo questo machinetto qua (http://www.insatinternational.com/product.php?category_id=11&product_id=61) :D

vuoi1scinquanta
08-10-2010, 01:39
ehm... quale? siete pieni di misteri in questo forum, nessuno parla chiaro

garbage
08-10-2010, 13:17
ehm... quale? siete pieni di misteri in questo forum, nessuno parla chiaro

clicca sul link. non ce nulla di misterioso c'e solo che e un procedimento che non si fa in 4 e quatrotto.
se vuoi usare la heatgun non c'è nulla che devi sapere in quanto come metono piu casalingo di quello non esiste nulla :D

VanniX_LinuX
08-10-2010, 13:43
no traquillo non volevo dirti che non sei pratico! mi son espresso male! anche io come tappa inziale usai il fon del carrozziere! ma posos dirti che i risultati sono pessimi! circai il 70% dei portatili che avevo sistemato son tornati indietro entro 3 mesi! mentre con il tipo di reflow che efettuo ora non ne ancora tornato indietro nessuno da piu di 1 anno! con il reballing non sto nemmeno a dirlo per ora sono a quota 0 ritorni! :D

Magari potessi permettermi un attrezzo come il tuo, quello del link.. Costa quasi piu' quello di 4 pc nuovi :asd: :asd:
Tra l'altro proprio in questi giorni sto cambiando uno dei 7 pc di casa (un vecchio eroico sempron 3000+ che gli si e' fulminata la mo/bo dopo 5 anni di arduo lavoro e videogiochi con dettagli al massimo, fin quando me lo potevo permettere). Quindi non è proprio il momento di spendere :D
Se tra qualche anno riusciro' a tirare su qualcosa di piu' serio (tipo un negozietto o qualcosa di simile) saro' obbligato a comprarmi un oggettino simile (anche per curiosita', perche' mi incuriosisce molto).

Tornando al discorso di vuoi1scinquanta se trovi una pistola a 10€ puoi provare, a me 2 volte su 3 e' andata bene. Pero' non ti garantisco niente.
Io l'aria la sparavo piu che altri dalle parti, e non sopra.. Perche secondo me si rischia di rovinare il chip.
Poi non ce la tenere mezz'ora, la tieni poco per volta e cerca di non far scaldare/freddare tutto insieme, senno' ti si frattura ogni ben di dio, avvicina e allontana la pistola gradualmente, per evitare che cambi temperatura troppo velocemente.
Alla fine attento a non muovere il chip mentre si sta freddando, ti verrebbero sicuramente alcune saldature a freddo (che ti si ri-staccano dopo poco).

vuoi1scinquanta
08-10-2010, 14:12
@garbage: ops non avevo visto il link :ihih: comunque bel macchinario, un pò caro, ma se usato in larga scala lo ammortizzi x bene!
@VanniX_LinuX: giusta osservazione sul riscaldamento e raffreddamento grazie :) quindi nessuna pasta adesiva? l'ho vista in molti filmati, ma non capisco proprio il materiale di cui è composta (sembra una sorta di silicone) e dove può essere trovata...

garbage
08-10-2010, 14:29
@garbage: ops non avevo visto il link :ihih: comunque bel macchinario, un pò caro, ma se usato in larga scala lo ammortizzi x bene!
@VanniX_LinuX: giusta osservazione sul riscaldamento e raffreddamento grazie :) quindi nessuna pasta adesiva? l'ho vista in molti filmati, ma non capisco proprio il materiale di cui è composta (sembra una sorta di silicone) e dove può essere trovata...

utilizza un buon flussate... ma cmq sia ti avviso una volta che fai il procedimento con la pistola termica non e piu possiile eseguirlo con macchinari apropiati in quanto la gpu non sara piu allineata al 100% nemmeno con il reballing sara piu possibile rieseguirlo in quanto la gpu avra sicuramente subito dei danni, in aggiunta il risultato sara "positìvo" (andra per un po di tempo 1-2 mesi?)

vuoi1scinquanta
08-10-2010, 18:00
ho letto di persone che dopo un reflow utilizzano il pc senza problemi da un tempo maggiore. poi c'è chi le mette anche nel forno :D ma non è un problema, tanto non mi pagano per la riparazione ed è giusto una prova per vedere se si può evitare di buttare il portatile subito mentre si cerca un buon fisso girando i vari negozi. se funge tanto meglio :)

garbage
08-10-2010, 19:04
ho letto di persone che dopo un reflow utilizzano il pc senza problemi da un tempo maggiore. poi c'è chi le mette anche nel forno :D ma non è un problema, tanto non mi pagano per la riparazione ed è giusto una prova per vedere se si può evitare di buttare il portatile subito mentre si cerca un buon fisso girando i vari negozi. se funge tanto meglio :)

tanto chiunque fa il mio lavoro come prima tappa passas per il forno/ heatgun posso assicurarti che entro 3 mesi le 360 mi son tornate indietro tutte :D il reballing invece e tutto unaltro paio di maniche :D.

VanniX_LinuX
08-10-2010, 19:11
"Il forno" l'ho provato anche io.. Meglio non esprimere commenti.. :ncomment:

L'unica scheda che ci ho ""sistemato"" è una gf6200 agp, che dopo 2 mesi ha iniziato a fare tutto rosa.. :bsod:

garbage
08-10-2010, 20:36
"Il forno" l'ho provato anche io.. Meglio non esprimere commenti.. :ncomment:

L'unica scheda che ci ho ""sistemato"" è una gf6200 agp, che dopo 2 mesi ha iniziato a fare tutto rosa.. :bsod:

anche io provai il forno!:D la testa non mi diceva che i condesatori a 200 gradi stanno male :D posso farvi immaginare il resto!

vuoi1scinquanta
08-10-2010, 21:08
ci credo :D diciamo che non serve una laurea in ingegneria elettronica per capire che condensatori, resistenze e chip vari non sono patate arrosto :Prrr:

garbage
08-10-2010, 22:39
ci credo :D diciamo che non serve una laurea in ingegneria elettronica per capire che condensatori, resistenze e chip vari non sono patate arrosto :Prrr:

ecco esatto la stessa cosa vale per la heatgun da carrozziere :D

vuoi1scinquanta
08-10-2010, 23:31
ma come soluzione temporanea è più fattibile, soprattutto se riesci ad isolare il componente da scaldare

garbage
09-10-2010, 00:14
ma come soluzione temporanea è più fattibile, soprattutto se riesci ad isolare il componente da scaldare

sisi come temporanea e fattibile, come anche il forno basta isolare i componenti adeguati, anzi forse e piu affidabile il forno.
e una soluzione che ti dura 1-2 mesi e non potrai farci + nessun altro trattamento; ne reballing ne reflow professionale

vuoi1scinquanta
09-10-2010, 09:11
se dici che è più affidabile il forno mi tenti :D così non acquisto neanche la pistola termica. tanto basta ricoprire con la stagnola il resto della scheda madre giusto? e nel forno basta farlo preriscaldare a 190-200°C, lasciarlo acceso, e infornare il tutto stile prova del cuoco per 10 minuti giusto? naturalmente senza muovere nulla per non far saltare qualche contatto fino a che non si raffredda.
altrimenti con la pistola termica quanto tempo ci vuole e a che temperatura? sicuramente meno visto che ha un range di temperatura dai 300 ai 600°C e mi sa che a 600°C esce un purè :D

garbage
09-10-2010, 09:59
se dici che è più affidabile il forno mi tenti :D così non acquisto neanche la pistola termica. tanto basta ricoprire con la stagnola il resto della scheda madre giusto? e nel forno basta farlo preriscaldare a 190-200°C, lasciarlo acceso, e infornare il tutto stile prova del cuoco per 10 minuti giusto? naturalmente senza muovere nulla per non far saltare qualche contatto fino a che non si raffredda.
altrimenti con la pistola termica quanto tempo ci vuole e a che temperatura? sicuramente meno visto che ha un range di temperatura dai 300 ai 600°C e mi sa che a 600°C esce un purè :D

il problema e che a 200 gradi non sciogli le bals di stagno, quindi a sto punto vai di pistola termica, preriscalda la scheda a 120 gradi per 5 minuti (per preriscaldamento intendo scaldare la parte del pcb dietro alla gpu) poi inzia gradualmente a salire di temp fino ad arrivare a un massimo di 350-370 in una curva massimo di 4-5 minuti. ora non so la tua pistola come potrai essere preciso con le temp. detto questo cerca di essere vicino alle temp che ti ho dato. Non mi resta che augurarti buona fortuna. AH dimenticavo compra un buon flussante No Clean dovria siringarlo sotto la gpu:D

vuoi1scinquanta
09-10-2010, 12:46
dubito di poter essere così preciso :D ma ci provo! ma quindi la parte che va riscaldata è la parte inferiore? perchè nei vari filmati agiscono direttamente sulla parte superiore, ossia direttamente sulla scheda video.
il flussante va posto tra il supporto sui cui poggia il chip e il chip giusto? ho visto vari video dove la si mette sul contorno siringandola, penso in modo che riesca ad andare sotto.
e io che stavo già pregustando di vedere la scheda madre dorare prima di toglierla dal forno :p

garbage
09-10-2010, 13:04
dubito di poter essere così preciso :D ma ci provo! ma quindi la parte che va riscaldata è la parte inferiore? perchè nei vari filmati agiscono direttamente sulla parte superiore, ossia direttamente sulla scheda video.
il flussante va posto tra il supporto sui cui poggia il chip e il chip giusto? ho visto vari video dove la si mette sul contorno siringandola, penso in modo che riesca ad andare sotto.
e io che stavo già pregustando di vedere la scheda madre dorare prima di toglierla dal forno :p

mentre fai il lavoro sopra alla vga, sotto dovrebbe essere prescaldata altrimenti non riesci ad arrivare alla fusione delle bals

vuoi1scinquanta
09-10-2010, 13:30
scusa tutte le domande ma vorrei farlo al meglio... e il flussante sotto la gpu? intendi nel contorno del chip una volta raffreddato?

garbage
09-10-2010, 15:21
scusa tutte le domande ma vorrei farlo al meglio... e il flussante sotto la gpu? intendi nel contorno del chip una volta raffreddato?

prima di efettuare lo scaldamento devi metterlo sotto alla gpu prendi un buon flussante liquido no clean

alexpulito
09-10-2010, 16:39
Ciao,

scusami se mi permetto,
non fare il reflow del BGA (chip grafico), lo comprometteresti definitivamente.
Il problema è che da un pò è stato imposto che le saldature dei componenti siano fatte con stagno LEAD FREE (privo di piombo). Per cui questo tipo di stagno sollecitato a temperature alte, tende a dissaldarsi creando i vari problemi riscontrati sul tuo notebook e quelli più comuni come sulle XBOX360 (3 led rossi) e PS3 (YLOD).
Ti posso garantire per esperienza tecnica che l'unica soluzione consiste nel REWORKING del BGA.
Sostanzialmente, attraverso attrezzature particolari (io posseggo in laboratorio la martin expert 04.6+kit reballing) si smonta il chip, si puliscono i pad delle saldature, e si rigenera il chip eseguendo il reballing.
Infine, viene riposizionato sulla S.madre e risaldato.
Tutta questa operazione avviene seguendo un profilo di saldatura ad infrarossi, diverso per ogni tipo di chip BGA e che il macchinario gestisce automaticamente al fine di evitare pericolosissime "scaldature".

spero di esserti stato di aiuto

garbage
09-10-2010, 17:50
Ciao,

scusami se mi permetto,
non fare il reflow del BGA (chip grafico), lo comprometteresti definitivamente.
Il problema è che da un pò è stato imposto che le saldature dei componenti siano fatte con stagno LEAD FREE (privo di piombo). Per cui questo tipo di stagno sollecitato a temperature alte, tende a dissaldarsi creando i vari problemi riscontrati sul tuo notebook e quelli più comuni come sulle XBOX360 (3 led rossi) e PS3 (YLOD).
Ti posso garantire per esperienza tecnica che l'unica soluzione consiste nel REWORKING del BGA.
Sostanzialmente, attraverso attrezzature particolari (io posseggo in laboratorio la martin expert 04.6+kit reballing) si smonta il chip, si puliscono i pad delle saldature, e si rigenera il chip eseguendo il reballing.
Infine, viene riposizionato sulla S.madre e risaldato.
Tutta questa operazione avviene seguendo un profilo di saldatura ad infrarossi, diverso per ogni tipo di chip BGA e che il macchinario gestisce automaticamente al fine di evitare pericolosissime "scaldature".

spero di esserti stato di aiuto
Bene un compagno di reballing! :D e anche il mio secondo lavoro :D hai msn? che stazzione usi?

cmq prima che inziassi a fare il reballing, ho fatto molti reflow, e ancora dopo 1 anno e qualche mese funzinano bene! dipende tutto da come viene fatto e con che strumenti viene fatto. cmq sia il rebaling e la miglior via!

vuoi1scinquanta
09-10-2010, 20:07
sono consapevole che non è il miglior metodo del mondo, e l'obiettivo non è quello di recuperare definitivamente il portatile, visto che si tratta di un compaq presario f500 con 4 anni di vita alle spalle, e non vale la pena spendere una barca di soldi per un reballing. basta che tiri avanti qualche altro mesetto, giusto il tempo di cercare con calma un fisso ad un buon prezzo che possa sostituirlo :)

@garbage: se ho capito bene, la pasta termica va messa nel contorno della gpu in modo che vada sotto (essendo saldata al supporto) in modo da facilitare il distacco giusto?

garbage
09-10-2010, 21:03
sono consapevole che non è il miglior metodo del mondo, e l'obiettivo non è quello di recuperare definitivamente il portatile, visto che si tratta di un compaq presario f500 con 4 anni di vita alle spalle, e non vale la pena spendere una barca di soldi per un reballing. basta che tiri avanti qualche altro mesetto, giusto il tempo di cercare con calma un fisso ad un buon prezzo che possa sostituirlo :)

@garbage: se ho capito bene, la pasta termica va messa nel contorno della gpu in modo che vada sotto (essendo saldata al supporto) in modo da facilitare il distacco giusto?

flussante (flux) prendilo liquido no clean e di buona qualita, fallo passare sotto la gpu riempiendola TUTTA su youtube ci son molti vidoe di come lo applicano dacci unocchiata! ....Buona fortuna! facci sapere!:D

vuoi1scinquanta
11-10-2010, 09:44
appena mi arriva tutto l'occorrente vi faccio sapere :)

garbage
11-10-2010, 12:35
mi raccomando il flussante!

vuoi1scinquanta
12-10-2010, 11:42
questo flussante è difficile da trovare! amtech rma 223 a 7 euro, ottimo prezzo. peccato che non sia no clean, come scritto sul sito del produttore. anche se qualcuno cerca di rifilarmelo come no clean... ed è in siringa sotto forma di gel o pasta.
mi daresti un consiglio? flussante liquido, flussante in gel o flussante con penna? ti mando i 3 link via mp

vuoi1scinquanta
25-10-2010, 00:12
provato il reflow ma nulla :( messo il flussante in gel, preriscaldato in modo da farlo diventare liquido, distribuito in maniera che andasse sotto il chip della scheda video, riscaldato con la pistola termica, ma nessuna novità. provato anche una seconda volta ma niente, dichiaro il decesso!

garbage
25-10-2010, 00:57
provato il reflow ma nulla :( messo il flussante in gel, preriscaldato in modo da farlo diventare liquido, distribuito in maniera che andasse sotto il chip della scheda video, riscaldato con la pistola termica, ma nessuna novità. provato anche una seconda volta ma niente, dichiaro il decesso!

morto definitivamente, ora ci si fa propio poco , mi spiace!

vuoi1scinquanta
25-10-2010, 09:28
Magari si vende per pezzi e ci si ricava qualcosa :) La prossima volta lo mando direttamente a te :D grazie comunque!

Max-SS
25-10-2010, 19:07
Magari si vende per pezzi e ci si ricava qualcosa :) La prossima volta lo mando direttamente a te :D grazie comunque!

Scusami...
Ma era possibile che fosse il BIOS che si era sprogrammato e che tentasse di leggere dal CD l'iso della ROM....

Forse sono un ignorante di passaggio

VanniX_LinuX
25-10-2010, 19:11
Scusami...
Ma era possibile che fosse il BIOS che si era sprogrammato e che tentasse di leggere dal CD l'iso della ROM....

Forse sono un ignorante di passaggio

Abbiamo considerato anche quell'ipotesi, ma purtroppo non si trova niente di quel modello di notebook. Ne una soluzione ne un bios ne delle istruzioni su come fare.

Max-SS
25-10-2010, 19:24
Abbiamo considerato anche quell'ipotesi, ma purtroppo non si trova niente di quel modello di notebook. Ne una soluzione ne un bios ne delle istruzioni su come fare.

Quello è vero, la cosa è segretissima

ci sono alcuni siti (in inglese) che trattano l'argomento, ma sono un pò fumosi..

Parlano di CRISIS RECOVERY DISK con l'uso di un floppy, la cosa mi suona alquanto strana.

Comunque ci sto studiando sopra per risolvere un PC compaq f500EA, che ha un problema noto di temperatura e da gli stessi sintomi di quello descritto da vuoi1scinquanta

VanniX_LinuX
25-10-2010, 20:25
http://www.m-link.it/m-link_news/Bios_corrotto__recupero_notebook_o_pc_dopo_il_fallito_aggiornamento_del_bios.asp
Questa guida è molto esaustiva, non so se l'hai gia vista, ma ti conviene provare secondo me.. :)

Max-SS
25-10-2010, 20:45
http://www.m-link.it/m-link_news/Bios_corrotto__recupero_notebook_o_pc_dopo_il_fallito_aggiornamento_del_bios.asp
Questa guida è molto esaustiva, non so se l'hai gia vista, ma ti conviene provare secondo me.. :)

Ti ringrazio per l'interessamento si l'ho già letta ma è una traduzione di un sito inglese ma è un metodo un po’ obsoleto, già per quando è stata scritta.

Impossibile utilizzare i floppy con i nuovi bios i file di immagine sono tutti superiori ad 1.44 mega, ti lascio tirare le somme

ora sto provando ad utilizzare un vecchio sistema ROMPAQ cercando di adattarlo al BIOS in oggetto.... bah speriamo che non si sia cotto per la temperatura troppo alta :doh:

P.S. sto lavorando per testardaggine altrimenti ci sono siti dove vendono i bios nuovo con le immagine già caricate a poco più di 10 eurini :Prrr:


http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/prodotti/prodotti.php?codcat=22

VanniX_LinuX
25-10-2010, 21:37
Ti ringrazio per l'interessamento si l'ho già letta ma è una traduzione di un sito inglese ma è un metodo un po’ obsoleto, già per quando è stata scritta.

Impossibile utilizzare i floppy con i nuovi bios i file di immagine sono tutti superiori ad 1.44 mega, ti lascio tirare le somme

Si, avevo visto anche dai commenti sotto, ma io il tuo pc, se non sbaglio, non è nuovissimo, è dell'epoca del mio amilo LA1703, che ha il bios piu' piccolo di un floppy ;)


P.S. sto lavorando per testardaggine altrimenti ci sono siti dove vendono i bios nuovo con le immagine già caricate a poco più di 10 eurini :Prrr:
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/prodotti/prodotti.php?codcat=22
Se ti puo' essere d'aiuto puoi cercare anche un chip vergine (purche' compatibile), magari riciclandolo da un notebook rotto, e scriverci sopra da un altro pc il bios che ti interessa. Poi metti il chip nel tuo portatile.
La procedura l'ho provata diverse volte, e funziona. L'unico problema è trovare un chip compatibile, e poi devi essere sicuro che il pc che usi per scrivere non abbia delle protezioni per un bios che non è il suo.
Mi pare che avevo trovato dei bios "universali" che venivano scritti senza problemi da qualsiasi hardware, e poi una volta avviato il pc corrotto con quelli si poteva ripristinare l'originale con il cd o floppy auto-avviante. Pero' non mi ricordo molto bene come si chiamavano :(

nicola1985
25-10-2010, 23:25
ragazzi a me lo schermo si accende la retroilluminazione ma non compare mai nessuna immagine...
con tutto montato il sistema dovrebbe avviarsi(sento i suoni di avvio di windows)ma non vedo niente.

anke a me è la scheda video?
stamattina funzionava.poi oggi pomeriggio si vedeva tutto rosa ed ora niente...
è un hp tx 1250el

garbage
26-10-2010, 00:37
ragazzi a me lo schermo si accende la retroilluminazione ma non compare mai nessuna immagine...
con tutto montato il sistema dovrebbe avviarsi(sento i suoni di avvio di windows)ma non vedo niente.

anke a me è la scheda video?
stamattina funzionava.poi oggi pomeriggio si vedeva tutto rosa ed ora niente...
è un hp tx 1000

prova a utilizzare un monitor esterno, se non compare nulla nemmeno con quello è andata la vga:(

nicola1985
26-10-2010, 10:11
prova a utilizzare un monitor esterno, se non compare nulla nemmeno con quello è andata la vga:(

no nemmeno con un monitor esterno c'è segnale.
il portatile è uno di quelli con nvdia integrata e difettosa...

mandami un pvt con qualche consiglio per fare un reflow o reballing in casa.
nel caso non funziona te lo mando a te e me lo fai te.

garbage
26-10-2010, 14:42
no nemmeno con un monitor esterno c'è segnale.
il portatile è uno di quelli con nvdia integrata e difettosa...

mandami un pvt con qualche consiglio per fare un reflow o reballing in casa.
nel caso non funziona te lo mando a te e me lo fai te.

guarda se e gia stato fatto reflow non acetto il portatile, in quanto i componenti sono gia strati stressati e non so nemmeno in che modo quindi nel fare un reballing /reflow c'è caso che la gpu si cuocia definitivamente.
cmq sia per fare reflow in casa usano la pistola termica se vai su youtube ne vedi di tutti i colori, anche chi usa una candela, c'è chi usa la fiamma ossidrica
c'è chi mette tutto nel forno, c'è chi mette un maglione intorno al pc e scalda il tutto con un phon ma sono altamente sconsigliati come metodi in quanto non duraturi e dannosi per i componenti.