View Full Version : Y.S. TECH Tip-Magnetic Driving Fan
Redazione di Hardware Upg
15-03-2002, 13:59
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5858.html">http://news.hwupgrade.it/5858.html</a>
La Y.S TECH ha presentato a <a href="http://www.ystech.com.tw/Tmd/tmd-0.htm" target="_blank">questo indirizzo</a> la sua nuova linea di ventole che entreranno a breve sul mercato.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/ystechtmd.jpg"></center><br><br>in questa nuova linea è stata completamente rivoluzionata la classica struttura della ventola con motore in posizione centrale, nelle Tip-Magnetic Driving Fan il motore è stato infatti ripartito nei 4 angoli in modo da lasciare libera la posizione centrare e ridurre conseguentemente la forma toroidale che assume il flusso d'aria prodotto dalla ventola concentrandolo nella posizione centrale.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/tmd2.gif"></center><br><br>Gli incrementi prestazionali segnalati dalla Y.S TECH sono di un +30% per quanto riguarda la portata e di un +15% per quanto riguarda l'efficienza dissipativa.<br>
OSMIUM_modified
15-03-2002, 14:08
E il rumore dovrebbe essere più contenuto!!!
Chissà quanto costerà!!!!!:)
E che prestazioni promette!!!;)
Bene a adesso aspettiamo un annetto per vedere questa meraviglia nel negozio sotto casa! Solita storia!! Aspettare, aspettare e aspettare!
nonsidice
15-03-2002, 14:14
strano non ci abbia pensato nessuno fin'ora, d'altra parte sono le idee + semplici a non venire mai.
Se è brevettata mi sa che costerà un capitale!!!
Burner1982
15-03-2002, 14:41
Finalmente!!!! è una così banale cavolata.. che l'avevo già fatto io con una delle mie ventole sperimentali... i risultati sono OTTIMI ve lo assicuro!
Era ora che le inventassero!!!!!
Ma usare una bella ventola centrifuga non e' meglio di una assiale?
O ancora meglio una bella mini-ventola tangeziale.
Pinco Pallino #1
15-03-2002, 17:48
Ma come funziona?
Il motore ripartito nei 4 angoli?
Comunque bellissima come design.
Homer Simpson
15-03-2002, 18:19
Originariamente inviato da sidew
[B]Ma usare una bella ventola centrifuga non e' meglio di una assiale?
Certo, sarebbe una soluzione semplicissima. E inoltre la portata sarebbe ENORMEMENTE più alta. Ciò permetterebbe di eliminare le ventole oggi diffuse che girando a 7000 giri fanno un casino del cacchio.
A me la soluzione proposta da YS me pare una str......
Dreadnought
15-03-2002, 18:19
Che figata!!!
YS-TECH son sempre leader nel mondo!!
In pratica ora con lo stesso regime di giri hai il 30% di portata in più che ne consegue meno rumore a parità di portata!! :)
Dreadnought
15-03-2002, 18:21
No alle ventole centrifughe ci avevo già pensato, sono una pena, rendono il 40-50% circa di una ventola assiale normale. Le tangenziali solo un po' di più, ma poco.
Trovate dati di qualsiasi tipo di ventola anche sul sito ys-tech.
lzeppelin
15-03-2002, 21:47
penso che il rotore sia la ventola stessa e lo statore sia il carter grigio...
a meno che non sia a campi magnetici e in ogni angolo ci sia un magnete....
bohhh...
ma le spazzole del motore elettrico dove sono?
Non ditemi sulle estremità delle pale...
evidentemente deve essere brushless ci sara un integrato che trasforma la corrente continua in alternata in modo da utilizzare un sistema ad induzione.
IMHO
Dreadnought
16-03-2002, 10:00
Le spazzole sono all'esterno di un cilindro che unisce tutte le pale.
Cque queste ventole erano già inventae da tempo, ho cercato su internet e ho trovato qualche altra fabbrica che le produce :)
si ma come si fa a misurare gli rpm della ventola???
Frankino
18-03-2002, 08:22
ma che @#@[# centra?
Certo che ne sparate di paroloni e caz... Cè che dice che ci avava già pensato lui, dov è che vuole i diritti d'autore, chi dice le spazzole sono qui i rotori sono lì sennò come si spiega questo o come si spiega quello.Poi attenzione, le ventole orizzonatli verticali oblique e assonometriche.. bha!!!
Non le hanno mica inventate le case produttrici di ventole per computer tutte ste cose.Secondo me è l'intermpolazione con il campo magnetico eccitato da onde elettromagnetiche su cui agisce un petatreone complementato dai vecchi choerer di Marconi collegato in parallelo con le protaplasmine... Ma perfavore...
Avete notato che l'acronimo T.M.D. ricorda molto quello di A.M.D. o viceversa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.