PDA

View Full Version : ASUS GTX480 OC


Ghostfox
02-10-2010, 17:34
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere info in merito all'oc con overvolt realizzabile di stock, con la scheda in oggetto...
per ora sono a 1,075v con gpu a 814gpu/1628shader/3880ram ...

l'incremento di soli o,30v dai volt di base mi ha portato ben 12fps circa di media in ogni bench o game in dx11 full tessellation... però avrei voglia di sperimentare qualcosa in piu... qualcuno di voi ha risultati migliori con l'asus 480?

ps. è vera la storia che si crea il collo di bottiglia fra questa scheda e il mio vecchio q6700 che però lavora a 3600mhz e le ddr2 a 950mhz? perchè non ho trovato alcun intoppo visibile..

grazie a tutti anticipatamente per le risposta..

Ghostfox
05-10-2010, 07:49
rettifica..

con voltage 1,075 sono arrivato ai valori 840/1648/ram base....

qualcuno ha idea di come posso salire rapporto voltaggio/clock? sto facendo na marea di test e bench di stabilità.. per ora zero problemi, leggevo però di gente che ha overvoltato al max 1,135 ... solo che le mie temp gia a 1,075 mi sembrano un po alte..

brattak
05-10-2010, 08:57
infatti ti sconsiglio vivamente se sei ad aria di overvoltare la scheda di solito ad aria si arriva sugli 800\830 ad acqua cambia o almeno monta un dissi aftermarket doppia ventola......

cmq ti conviene postere direttamente nel 3d ufficiale della serie 470

sbudellaman
07-10-2010, 02:17
Stai attento alle temp, a quelle frequenze se stai con dissi stock potresti avere temp troppo alte.
Fai partire un test di furmark magari e controlla che non crashi o che non si superino i 90 gradi almeno.

Ghostfox
07-10-2010, 15:45
grazie innanzi tutto per le risposte:

dunque con l'overvolt a 1,075 e i valori in firma, non raggiungo MAI gli 80gradi in full load.. ho tenuto furmark per quasi un'ora e mezza con tutto al max..
calcolando che con l'haf922 e 3 ventole da 20 + 3 da 14.. il case è super arieggiato... ho aggiunto una zalman pci, che spara diretto sul modulo asus di metallo che rimane scoperto...

per ora nessun problema dopo 2 giorni di metro2033 e finito mafia con tutti i settaggi al max... ho eseguito con afterburner il grafico della ventola in modo maniacale... difatti mentre gioco sento la ventola della gpu che parte e poi si rallenta.. sintomo che il funzionamento è perfetto.. che dite?

Ghostfox
07-10-2010, 15:47
infatti ti sconsiglio vivamente se sei ad aria di overvoltare la scheda di solito ad aria si arriva sugli 800\830 ad acqua cambia o almeno monta un dissi aftermarket doppia ventola......

cmq ti conviene postere direttamente nel 3d ufficiale della serie 470

eh lo so, purtroppo escono SOLO a fine ottobre lo zalman VF3000F e l'accelero extreme plus compatibili 480... tocca aspettà mannaggia :stordita:

ceresara
16-10-2010, 08:32
Io la mia ASUS GTX 480 per farla salire di + ho flashato il bios di una EVGA con voltaggio sbloccato fino a 1.2, contando che non la tiro mai al limite ( quando sono stabile abbasso sempre un pò l'OC ) a 1.134 la tengo a 850/1950 mentre a 1.2 la tengo a 880/1975,
Ho notato una cosa però, quando la metto a 1.2 il vcore effettivo della VGA non è 1.2 ma 1.15/6 ( leggendolo da GPU-Z ) attualmente con un corsair 1000w mentre prima con LC-Power 850w era circa 1.12/3 ( difatti faceva fatica a tenere 872/1975 ) quindi secondo me questa VGA per sfruttarla al massimo in OV serve un ALI bello potente.

Se ti interesse oggi pome ti passo il Bios...

L'unica pecca di è che da 1.134 in poi si può mettere solo 1.2, non ci sono vie intermedie.

EDIT: Naturalmente sono a liquido, Tmax 52 gradi a 1.2 con Furmark...

ceresara
16-10-2010, 08:39
Aggiungo una cosa, per testarla ti conviene utilizzare GPUTool che ti conta i pixel errati xche con furmark gli artefatti te li rileva a frequenze + alte ( con furmark mi dava stabile a + di 900 di core mentre con GPUTool gia a 886 mi rileva una ventina di artefatti ogni tanto ) e utilizzare MSI afterburner 2.0.0 Final per selezionare Vcore e frequenze.

fbrbartoli
27-10-2010, 16:38
ciao a tutti raga.
Attualmente con la mia asus settata a 805/1610/1950 e vcore 1.063 in furmark dopo un picco di 97 gradi si stabilizza a 81 gradi (20 minuti di test).
Che ne dite?
Come voltaggi ho preferito dare qualche overvolt rispetto al valore di default perchè in alcune giocate mi sono beccato degli artefatti...
Fatemi sapere dove posso migliorarmi. Volevo raggiungere un livello accettabile per uso quotidiano giusto per il gusto di tenerla in oc ma non esagerando...

edit:
riprovato un furmark e dopo 15 sono ancora ad un picco di 101°C... forse la prima volta non aveva preso l'overvolt... mhà!

fbrbartoli
28-10-2010, 11:34
capito il mistero. Non devo minimizzare furmark altrimenti la vga riduce il suo utilizzo. Cmq con 1.063v la vga oscilla tra 101 e 102° e mi paiono troppi. Vorrei non superare i 90 quindi ho ridotto a 1.053v...

ceresara
01-11-2010, 20:40
Cala le memorie tanto non guadagni quasi niente overcloccandole cosi riesci ad alzare ancora di core, cmq sono alte le temp, ad aria non mi fiderei a tenere quelle frequenze...

fbrbartoli
01-11-2010, 21:42
Cala le memorie tanto non guadagni quasi niente overcloccandole cosi riesci ad alzare ancora di core, cmq sono alte le temp, ad aria non mi fiderei a tenere quelle frequenze...

ok, quindi dici che se anche tengo le memorie di default non ho incrementi... ok cmq a vcore standard arrivo a 805 di core e le temperature di furmark dopo due ore oscillano attorno a 90 con un picco massimo di 97 sporadico. Considera che ho modificato la curva della ventola in modo che dagli 80 gradi in su va a 100% mentre prima era bloccata al 92%. In ogni caso ho notato che con pochi giochi le temperature stanno sopra i 75 gradi...

Vorrei poter ridurre le temperature ma con i dissipatore aftermarket ad aria l'aria rimane dentro e non mi piace (preferisco farla sputare fuori dal dissi standard). L'impianto a liquido non mi è mai piaciuto perchè non mi piace tutta quella manutenzione e giocare con l'acqua e l'elettrico. Sto valutando il coolit omni alc (analogo al coolit per cpu o al corsair hydro) ma è impossibile da reperire in italia e in più non da un grosso guadagno sebbene sia kit liquido a discapito del costo di circa 200 euro... Spero in una soluzione alternativa da corsair o se non altro un biventola coolit...

fbrbartoli
03-11-2010, 20:01
tenendo le memorie a default 1850 e portando il core a 815 non supero gli 80 gradi con furmark dopo mezz'ora. Incredibile che incidessero così tanto le memorie sul calore della bestia...

fbrbartoli
03-11-2010, 21:31
tenendo le memorie a default 1850 e portando il core a 815 non supero gli 80 gradi con furmark dopo mezz'ora. Incredibile che incidessero così tanto le memorie sul calore della bestia...

Raga qualcuno mi sa spiegare perchè con gpuz 0.4.7 mi rileva il core a 405 mhz sempre anche quando lancio furmark? Stesso rilevamento anche con afterburner...

edit:
ok come non detto... dovevo riavviare... ora le frequenze operative sono giuste e infatti mi spara ben altre temperature raggiungendo i 100°C... meglio che cali... :D

ceresara
03-11-2010, 22:22
Perfetto con quelle temp sei apposto, cmq parere mio personale anche con dissi non di serie se la overvolti le temp schizzano in alto lo stesso, se non ti fidi del liquido io ti consiglio di tenerla cosi, magari apri un pò la finestra quando giochi :)

ceresara
03-11-2010, 22:23
Ho letto adesso 100° azz

ceresara
03-11-2010, 22:27
Prova a 800 di core e mem standard con voltaggi tirati, provi la stabilità è poi ti spari un gioco che la fa andare a palla ( qualcuno ha detto Metro 2033 :) ) e guarda le temp con MSI Afterburner in OSD, le temp saranno di sicuro + basse di Furmark e alla fine sono queste che ti interessano ( non si gioca a Furmark :) )

fbrbartoli
04-11-2010, 08:24
adesso sto a 810 di core e 1900 di ram con overvolt a 1.063V
In questo modo furmark in extreme burning test si stabilizza a 102 (ho già modificato la curva della ventola in modo che dagli 80 gradi in su viaggia al 100%). Lanciando atitool non becco pixel morti o artefatti (mentre se tenevo il voltaggio standard con quelle frequenze trovava tanti pixel morti). Certo so che le temperature di furmark sono irraggiungibili in game infatti con team fortress 2 tutto a palla arriva a massimo 75 gradi e appena posso provo con un gioco più pesante...
la mia è una pura curiosità perchè non ho necessità di occare la gtx 480. Allo stesso tempo voglio aspettare ancora un pò a togliere il dissi standard che inoltre mi piace perchè butta l'aria fuori. Aspetto che esca un dissi a liquido all in one come il coolit o l'analogo corsair per cpu...

ceresara
04-11-2010, 12:15
La vedo dura che esca un dissi simile che x me non ti conviene neanche xchè quando in un futuro cambi GPU non andrà + bene per quelle nuove.
Piuttosto se lo fai su te devi cambiare solo WB e tutto il resto rimane buono per anni e anni...
E in + lo puoi sfruttare anche per raffreddare la cpu spendendo solo 50/60 E di WB...
Ricapitolando quando aggiorni il pc con 70/90 E WB GPU e 50/60 E WB CPU di problemi non ne hai più ( fa anche rima :) )

Cya

fbrbartoli
04-11-2010, 12:39
La vedo dura che esca un dissi simile che x me non ti conviene neanche xchè quando in un futuro cambi GPU non andrà + bene per quelle nuove.
Piuttosto se lo fai su te devi cambiare solo WB e tutto il resto rimane buono per anni e anni...
E in + lo puoi sfruttare anche per raffreddare la cpu spendendo solo 50/60 E di WB...
Ricapitolando quando aggiorni il pc con 70/90 E WB GPU e 50/60 E WB CPU di problemi non ne hai più ( fa anche rima :) )

Cya

il bello del coolit omni alc è che è universale perchè cambi solo la piastra specifica per la gpu.
L'unico neo di questo sistema al momento è che non raffresca più di tanto la gtx 480 rispetto il dissi stock e per come la vedo io perchè dovrebbe avere un radiatore da 240 e non da 120.
Io il futuro lo vedo con questi dissipatori a liquido già pronti. Basta pensare al successo del hydro per cpu perchè non dovrebbe esistere anche per gpu...
Se quelli della coolit faranno degli aggiornamenti futuri in tal senso ci farò un pensiero ma un sistema a liquido fatto in casa ha pro e contro come per esempio la manutenzione e al di la del costo non mi sento pronto ad assemblarlo... per esempio se lo aggiorno devo svuotarlo immagino?

ceresara
04-11-2010, 16:47
IL Corsair h70 ho avuto il piacere di montarlo e fare qualche test su un i7 875K e Asus Maximus III Extreme con 4 Gb Corsair DDR3 2000 Cas 8, portato fino a 4400 Mhz e come temperature sono buonissime ( non a 4400 :) ), praticamente uguali al mio dual di 360, molto molto buono come prodotto.
Se producono qualcosa di simile per la GTX 480 con un bel 360 a prezzo accettabile sarebbe un best buy davvero...

P.S. Si tutte le volte che aggiorni si svuota l'impianto, come manutenzione non c'è quasi niente da fare e quel poco che c'è mi piace farlo con la scusa " ma si visto che svuoto/pulisco quello quasi quasi aggiungo/cambio quest'altro :) "

Davvero bella sta GXT non mi pentirò mai di averla comprata, forse presto gli compro la sorellina cosi si fanno compagnia la dentro, poverina è li tutta sola...:oink:

Cya

fbrbartoli
04-11-2010, 17:39
concordo sono soddisfatissimo anche io. Poi sta storia di cuda e il poterla sfruttare anche con photoshop e matlab me la fanno godera ancora di più. thx alla prossima...