pgp
02-10-2010, 13:23
Dopo aver fatto caos con le partizioni del mio pc, ed essere stato costretto ad usare una distro di linux per risolverlo, mi sono "innamorato" di linux, ed ora mi trovo con un hard disk da 320GB a disposizione, da partizionare e "riempire" di sistemi operativi.
Una partizione, piuttosto grossa (penso da almeno 150GB) mi servirà per files e documenti, per il resto 60-80GB mi servono per windows. Avanzano così 70-80GB da utilizzare per linux.
La mia esperienza in campo linux è limitata a 2 ore di utilizzo di Ubuntu (con cui peraltro mi trovo davvero bene), da liveCD, quindi neppure installato, perciò vorrei installare almeno 2-3 distro e scegliere quella più adatta a me. Vorrei perciò che mi consigliaste qualche distro con un'interfaccia grafica piacevole (Ubuntu è fantastico, ad esempio), che sia piuttosto veloce, con qualche programma preinstallato, e che mi permetta di fare un utilizzo multimediale del pc (insomma, un s.o. per il tempo libero o poco più).
Avevo pensato a Ubuntu, OpenSUSE e Debian, ma più che altro perchè sono tra le distro più famose. Se ce ne sono altre che mi consigliereste?
Altro quesito, come posso organizzare il multiboot? Con quali strumenti? Sono abituato al massimo al dualboot che imposta automaticamente windows, non so bene come muovermi.
Confidando in una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente :)
Una partizione, piuttosto grossa (penso da almeno 150GB) mi servirà per files e documenti, per il resto 60-80GB mi servono per windows. Avanzano così 70-80GB da utilizzare per linux.
La mia esperienza in campo linux è limitata a 2 ore di utilizzo di Ubuntu (con cui peraltro mi trovo davvero bene), da liveCD, quindi neppure installato, perciò vorrei installare almeno 2-3 distro e scegliere quella più adatta a me. Vorrei perciò che mi consigliaste qualche distro con un'interfaccia grafica piacevole (Ubuntu è fantastico, ad esempio), che sia piuttosto veloce, con qualche programma preinstallato, e che mi permetta di fare un utilizzo multimediale del pc (insomma, un s.o. per il tempo libero o poco più).
Avevo pensato a Ubuntu, OpenSUSE e Debian, ma più che altro perchè sono tra le distro più famose. Se ce ne sono altre che mi consigliereste?
Altro quesito, come posso organizzare il multiboot? Con quali strumenti? Sono abituato al massimo al dualboot che imposta automaticamente windows, non so bene come muovermi.
Confidando in una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente :)