View Full Version : Quale stampante inkjet a colori A3?
Fabrizio40
02-10-2010, 06:51
HP Officejet 7000 oppure Epson Stylus Office B1100?
Eventualmente ci sono modelli con solo 2 cartucce (1 per il nero e l'altra per il colore)?
perchè preferisci che abbiano solo 2 cartucce? se finisci un colore butti tutto mentre se i colori sono separati cambi solamente quel colore
domthewizard
02-10-2010, 09:19
epson b1100. io ce l'ho e va benissimo :sofico:
blasco017
02-10-2010, 09:40
ciao,
puoi dare una valutazione dei costi copia in A4, b/n e colori, alla copertura standard del 5%?
ciao
domthewizard
02-10-2010, 09:49
ciao,
puoi dare una valutazione dei costi copia in A4, b/n e colori, alla copertura standard del 5%?
ciao
io uso ciss e inchiostri in flaconi (quelli della r1800, che è migliore ma costa pure di più di quello per la d88/d78/b1100) e un flacone da 100ml mi costa meno di 11€, quindi diciamo che siamo su 1 centesimo, forse 3 usando tutti e 4 i colori (parlo di impostazione carta comune/fine) :D
blasco017
02-10-2010, 10:54
qualcuno aveva chiesto la differenza dei costi...
i tuoi devono essere i costi più bassi delle inkjet.. con inchiostri che mi sembrano compatibili se non erro.
I costi più bassi che io ho visto sulle laser (iva esclusa che x me non è un costo), diciamo fino alle 300.000 copie (non credo che una inkjet ci arrivi..) nei mutifunzione della Kyocera.. il nuovo task alfa 250ci, il modello precedente KM-C2525E... siamo a circa 0,4 centesimi sul bianco e nero e qualcosa sotto i 4 centesimi nel colore con i materiali originali.
Una differenza sostanziale tra le due tecnologie, da considerare in funzione delle necessità, è che ad esempio con la XEROX 7760 che ho in un'ora posso stampare oltre 2500 facciate A4 a pieno colore alla massima qualità, viaggia a 45 ppm sia che debba stampare un singolo punto che un'immagine complessa.
ciao e grazie
domthewizard
02-10-2010, 11:29
qualcuno aveva chiesto la differenza dei costi...
i tuoi devono essere i costi più bassi delle inkjet.. con inchiostri che mi sembrano compatibili se non erro.
I costi più bassi che io ho visto sulle laser (iva esclusa che x me non è un costo), diciamo fino alle 300.000 copie (non credo che una inkjet ci arrivi..) nei mutifunzione della Kyocera.. il nuovo task alfa 250ci, il modello precedente KM-C2525E... siamo a circa 0,4 centesimi sul bianco e nero e qualcosa sotto i 4 centesimi nel colore con i materiali originali.
Una differenza sostanziale tra le due tecnologie, da considerare in funzione delle necessità, è che ad esempio con la XEROX 7760 che ho in un'ora posso stampare oltre 2500 facciate A4 a pieno colore alla massima qualità, viaggia a 45 ppm sia che debba stampare un singolo punto che un'immagine complessa.
ciao e grazie
chi non ha bisogno di 2500 facciate l'ora :asd:
Fabrizio40
02-10-2010, 11:42
perchè preferisci che abbiano solo 2 cartucce? se finisci un colore butti tutto mentre se i colori sono separati cambi solamente quel colore
ero abituato con la vecchia Stylus Pro XL
domthewizard
02-10-2010, 11:43
la pro xl :ave:
Fabrizio40
02-10-2010, 11:44
epson b1100. io ce l'ho e va benissimo :sofico:
Gli inchiostri epson sono davvero idroresistenti, ad es. quando si stampa su adesivi?
Fabrizio40
02-10-2010, 11:45
la pro xl :ave:
non ho capito...:confused:
blasco017
02-10-2010, 11:45
chi non ha bisogno di 2500 facciate l'ora :asd:
:p :p :p
in un ufficio con più utenti tante volte hai una stampante sempre inattiva... come gli lanci i tuoi 40 fogli ti accorgi che uno ha lanciato in stampa ddt e fatture... un altro le copie delle istruzioni di montaggio... se una macchina è in grado di stampare velocemente i singoli lavori l'operatività aumenta decisamente.
domthewizard
02-10-2010, 11:56
Gli inchiostri epson sono davvero idroresistenti, ad es. quando si stampa su adesivi?
beh dipende dal tipo di supporto, certo se è idrorepellente è una mano che dai agli inchiostri... cmq si, anche se il durabrite è un pochino più scadente degli ultrachrome (per questo nella mia utilizzo quelli della r1800)
non ho capito...:confused:
ce l'avevo pure io un decennio fa circa, grande stampante :D
:p :p :p
in un ufficio con più utenti tante volte hai una stampante sempre inattiva... come gli lanci i tuoi 40 fogli ti accorgi che uno ha lanciato in stampa ddt e fatture... un altro le copie delle istruzioni di montaggio... se una macchina è in grado di stampare velocemente i singoli lavori l'operatività aumenta decisamente.
se aveva bisogno di una stampante industriale credo che lo avrebbe specificato :read:
blasco017
02-10-2010, 12:25
se aveva bisogno di una stampante industriale credo che lo avrebbe specificato :read:[/QUOTE]
La discussione di Fabrizio nasceva da un'altra dove chiedeva le differenze delle stampanti a gel con le laser, mi era parso di capire delle finalità di utilizzo abbastanza specifiche, diverse dall'uso casalingo, e per quanto ne so mi sono impegnato a fornire le informazioni che conosco.
nomeutente
02-10-2010, 14:40
Gli inchiostri epson sono davvero idroresistenti, ad es. quando si stampa su adesivi?
Come ti dicevo nell'altro thread, devi usare inchiostri a pigmento e devi usare una testina epson. Scordati hp: per questa cosa non va bene perché hp ha teste per vero pigmento solo sui plotter e nemmeno tutti.
Tieni comunque conto che non è come una stampa a solvente su pvc adesivo: qualsiasi stampante a getto deve utilizzare un materiale trattato (o carta), quindi non sarà mai resistente al 100% perché la patinatura può spappolarsi se la sfreghi.
Inoltre la durata non è eterna. Un buon pigmento può durare qualche mese esposto alle intemperie, qualche anno esposto al sole.
I durabrite originali epson rientrano nella categoria "buon pigmento", ma se vuoi risparmiare devi fare come ha detto domthewizard: ciss o cartucce autoreset con inchiostri sfusi.
domthewizard
02-10-2010, 15:26
Inoltre la durata non è eterna. Un buon pigmento può durare qualche mese esposto alle intemperie, qualche anno esposto al sole.
a tal proposito aggiungo che più la macchina costa più si hanno inchiostri migliori. oltre alle epson "desktop" ho una epson stylus pro 7600 che utilizza pigmenti microincapsulati che sono molto molto molto più resistenti rispetto anche agli ultrachrome della r1800, infatti ci stampo anche i manifesti pubblicitari che faccio per il negozio e restano parecchi mesi al sole e all'acqua (coperti da plexi trasparente, ma l'acqua e il sole passano sempre) e devo dire che lì la differenza la fa tutta l'inchiostro perchè stampo su carta "plain", ossia la classica carta da 80gr che invece di essere tagliata in formato è su rotolo... ne ho uno esposto da quasi due anni e non si è mosso di una virgola, eppure non è stampato con ink epson originale (ma compatibile di ottima qualità)
Fabrizio40
02-10-2010, 15:56
Come ti dicevo nell'altro thread, devi usare inchiostri a pigmento e devi usare una testina epson. Scordati hp: per questa cosa non va bene perché hp ha teste per vero pigmento solo sui plotter e nemmeno tutti.
Tieni comunque conto che non è come una stampa a solvente su pvc adesivo: qualsiasi stampante a getto deve utilizzare un materiale trattato (o carta), quindi non sarà mai resistente al 100% perché la patinatura può spappolarsi se la sfreghi.
Inoltre la durata non è eterna. Un buon pigmento può durare qualche mese esposto alle intemperie, qualche anno esposto al sole.
I durabrite originali epson rientrano nella categoria "buon pigmento", ma se vuoi risparmiare devi fare come ha detto domthewizard: ciss o cartucce autoreset con inchiostri sfusi.
Una domanda: a livello di resistenza testine/ugelli ti risulta che le HP siano migliori?
domthewizard
02-10-2010, 16:08
Una domanda: a livello di resistenza testine/ugelli ti risulta che le HP siano migliori?
rispetto ad epson si, almeno quelle di fascia medio/bassa
Fabrizio40
02-10-2010, 16:18
rispetto ad epson si, almeno quelle di fascia medio/bassa
Il riv. mi ha detto che HP puoi permetterti di lasciarla anche inutilizzata per un pò di tempo, mentre con Epson rischi (te lo posso confermare personalmente :muro:)
Tornando al discorso inchiostri resistenti, non é possibile reperirne aftermarket per HP?
domthewizard
02-10-2010, 16:24
Il riv. mi ha detto che HP puoi permetterti di lasciarla anche inutilizzata per un pò di tempo, mentre con Epson rischi (te lo posso confermare personalmente :muro:)
Tornando al discorso inchiostri resistenti, non é possibile reperirne aftermarket per HP?
A) vero, l'ink hp secca meno perchè nella maggior parte dei casi non è pigmentato;
B) si ma non è pigmentato (le cartucce a pigmenti sono le vivera e solo pochi modelli le montano, quasi sempre sono multifunzione photosmart)
ShadowX84
02-10-2010, 16:30
Ciao,
tempo fa ho aperto questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107886) su due stampanti fotografiche in formato A3/A3+, non sono sicuro che rispettino le tue esigenze, ma in fatto di qualità penso che possano dire il fatto loro e, inoltre, grazie al fatto che montano cartucce diverse per colori diversi, dovresti riuscire ad abbattere (pur se non di molto) i costi di gestione.
Ovviamente se le foto rappresenteranno il 5% delle stampe che intendi fare con le ink-jet A3 forse non sono propriamente le stampanti che fanno per te, cmq sia io il link te l'ho fatto presente ;)
Fabrizio40
02-10-2010, 21:05
Ciao,
tempo fa ho aperto questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107886) su due stampanti fotografiche in formato A3/A3+, non sono sicuro che rispettino le tue esigenze, ma in fatto di qualità penso che possano dire il fatto loro e, inoltre, grazie al fatto che montano cartucce diverse per colori diversi, dovresti riuscire ad abbattere (pur se non di molto) i costi di gestione.
Ovviamente se le foto rappresenteranno il 5% delle stampe che intendi fare con le ink-jet A3 forse non sono propriamente le stampanti che fanno per te, cmq sia io il link te l'ho fatto presente ;)
Si, stampo foto ma nel classico formato 10x15, motivo per il quale una stampante generica mi va più che bene.
Vado leggermente OT per chiderti se conosci questo tipo di stampanti (http://www.xerox.it/ufficio/stampanti/stampanti-a-colori/phaser-8560/itit.html)
nomeutente
02-10-2010, 21:13
ho una epson stylus pro 7600
Io invece ho una hp5500uv: in questo caso devo dire che hp ha fatto un bel prodotto. Anch'io uso i compatibili con taniche esterne e i manifesti (affissi a muro) sono anche più resistenti di quelli fatti in offset.
Il riv. mi ha detto che HP puoi permetterti di lasciarla anche inutilizzata per un pò di tempo, mentre con Epson rischi (te lo posso confermare personalmente :muro:)
Il problema non è la stampante che usi ma proprio il tipo di inchiostro. Se ti serve un inchiostro robusto non puoi usare un dye (colorante liquido) ma un pigmento (sospensione di particelle) e quindi l'essicazione è sempre dietro l'angolo. Lo risolvi tenendo la stampante in un ambiente fresco e stampando frequentemente. Quando hai periodi di inattività (es. ferie) conviene togliere le cartucce e pulire gli ugelli.
(le cartucce a pigmenti sono le vivera e solo pochi modelli le montano, quasi sempre sono multifunzione photosmart)
Non sono certo che tutti i cosiddetti "vivera" siano uguali. Gli inks vivera per designjet serie z sono dichiarati "a pigmento", ma le prime schede tecniche diramate da hp nel 2004 in merito ai vivera per stampanti da tavolo contenevano affermazioni diverse:
L'uso di agenti coloranti e altri componenti appositamente sviluppati per gli inchiostri HP Vivera restituisce, come risultato, inchiostri la cui formulazione assicura eccezionale resistenza e un'ampia gamma cromatica per immagini dai colori intensi e vivaci, di qualità eccellente. Poiché gli inchiostri dye normalmente non sono in grado di assicurare simultaneamente qualità del colore e resistenza allo sbiadimento, HP ha sviluppato una formulazione dye esclusiva che assicura colori vivaci e luminosi sulle carte normali e speciali ed elevata resistenza nel tempo su carta fotografica. L'impiego di agenti coloranti al posto dei pigmenti consente agli inchiostri HP Vivera di spandersi in modo eccezionalmente uniforme e liscio sulle carte fotografiche lucide formando uno spesso strato ultra-lucido per immagini brillanti, ad effetto tridimensionale, di qualità ineguagliabile.
La fonte è un pdf marchiato hp ma non sul sito hp:
edit: meglio se non lo metto essendo uno shop :D
Francamente non so cosa pensare: tu li hai provati?
Fabrizio40
02-10-2010, 21:26
Il problema non è la stampante che usi ma proprio il tipo di inchiostro. Se ti serve un inchiostro robusto non puoi usare un dye (colorante liquido) ma un pigmento (sospensione di particelle) e quindi l'essicazione è sempre dietro l'angolo. Lo risolvi tenendo la stampante in un ambiente fresco e stampando frequentemente. Quando hai periodi di inattività (es. ferie) conviene togliere le cartucce e pulire gli ugelli.
Possedevo la Stylus color 1160, e mi si é essicata a causa del riscaldamento
domthewizard
03-10-2010, 09:48
Io invece ho una hp5500uv: in questo caso devo dire che hp ha fatto un bel prodotto. Anch'io uso i compatibili con taniche esterne e i manifesti (affissi a muro) sono anche più resistenti di quelli fatti in offset.
uhm, il 7600 ce l'ho da 7 anni ma la testina è ancora perfetta :sofico: ma ho già deciso che quando mi abbandonerà mi butterò direttamente su canon :D
Non sono certo che tutti i cosiddetti "vivera" siano uguali. Gli inks vivera per designjet serie z sono dichiarati "a pigmento", ma le prime schede tecniche diramate da hp nel 2004 in merito ai vivera per stampanti da tavolo contenevano affermazioni diverse:
La fonte è un pdf marchiato hp ma non sul sito hp:
edit: meglio se non lo metto essendo uno shop :D
Francamente non so cosa pensare: tu li hai provati?
sinceramente no, ho due hp (una officejet e una business) ed entrambe montano ink dye... a detta di qualcuno il vivera è paragonabile al durabrite, così come il chromalife di canon :boh:
a quanto dicono (anche qui non ho esperienze in merito) il nuovo ink lucia sempre di canon è paragonabile all'ultrachrome di epson, speriamo sia così :sofico:
nomeutente
03-10-2010, 10:03
a detta di qualcuno il vivera è paragonabile al durabrite, così come il chromalife di canon :boh:
Il chromalife però mi risulta essere dye...
a quanto dicono (anche qui non ho esperienze in merito) il nuovo ink lucia sempre di canon è paragonabile all'ultrachrome di epson, speriamo sia così :sofico:
Lucia invece dovrebbe essere un pigmento con l'aggiunta di colorante disciolto per avere i punti di forza di entrambe le tecnologie (la brillantezza del dye e la longevità del pigmento). Però ho idea che se compri un plotter prograf difficilmente avrai un compatibile di pari caratteristiche.
domthewizard
03-10-2010, 10:08
Il chromalife però mi risulta essere dye...
Lucia invece dovrebbe essere un pigmento con l'aggiunta di colorante disciolto per avere i punti di forza di entrambe le tecnologie (la brillantezza del dye e la longevità del pigmento). Però ho idea che se compri un plotter prograf difficilmente avrai un compatibile di pari caratteristiche.
per il momento il problema non si pone :asd: però posso dirti che nel 7600 ho inchiostro che costa la metà di quello originale e ha la stessa qualità (resa cromatica, resistenza ecc.) eppure è ink microincapsulato, quindi molto più difficile da produrre rispetto ad altri inchiostri... IMHO è tutta questione di tempo e di mercato, più macchine si vendono più c'è la voglia di creare ink compatibili :stordita:
Fabrizio40
03-10-2010, 12:05
Il chromalife però mi risulta essere dye...
Quindi facilmente soggetto all'essicazione?
P.S: per prevenire l'essicamento dell'apparato di stampa é sufficiente fare una stampa a settimana?
nomeutente
03-10-2010, 15:08
Quindi facilmente soggetto all'essicazione?
Il contrario: poco soggetto a essicazione, ma sbiadisce con l'acqua.
P.S: per prevenire l'essicamento dell'apparato di stampa é sufficiente fare una stampa a settimana?
In normali condizioni, sì.
Fabrizio40
03-10-2010, 15:17
Il contrario: poco soggetto a essicazione, ma sbiadisce con l'acqua.
In normali condizioni, sì.
Quindi se uno ha esigenze di stampe idroresistenti, si deve orientare decisamente su Epson, visto che gli inchiostri HP non hanno questa prerogativa.
In caso di fermo prolungato (tipo ferie) cosa si dovrebbe fare?
ShadowX84
03-10-2010, 17:19
Quindi se uno ha esigenze di stampe idroresistenti, si deve orientare decisamente su Epson, visto che gli inchiostri HP non hanno questa prerogativa.
In caso di fermo prolungato (tipo ferie) cosa si dovrebbe fare?
Credo, ma non ne sono sicuro, sia sufficiente lasciare la stampante accesa h24 come faccio sempre io con quella dell'ufficio (HP Photosmart C7280 AIO), in modo che la stampante, ad intervalli regolari, esegua in automatico i cicli di pulizia delle testine.
PRO:
- Si evita di correre il rischio di intasamento degli ugelli.
CONTRO:
- Si consuma/spreca più inchiostro a causa del maggior numero di cicli di pulizia a cui è soggetta una stampante.
Fabrizio40
03-10-2010, 19:37
Credo, ma non ne sono sicuro, sia sufficiente lasciare la stampante accesa h24 come faccio sempre io con quella dell'ufficio (HP Photosmart C7280 AIO), in modo che la stampante, ad intervalli regolari, esegua in automatico i cicli di pulizia delle testine.
PRO:
- Si evita di correre il rischio di intasamento degli ugelli.
CONTRO:
- Si consuma/spreca più inchiostro a causa del maggior numero di cicli di pulizia a cui è soggetta una stampante.
Quindi la semplice stampa, almeno una volta alla settimana, non é sufficiente a scongiurare l'otturazione degli ugelli?
Capito, non fa per me: a questo punto la resistenza all'acqua la ricerco sulla laser, piuttosto che con altro tipo di stampante, oppure accontentarmi della buona e robusta HP.
nomeutente
03-10-2010, 20:21
Credo, ma non ne sono sicuro, sia sufficiente lasciare la stampante accesa h24 come faccio sempre io con quella dell'ufficio (HP Photosmart C7280 AIO), in modo che la stampante, ad intervalli regolari, esegua in automatico i cicli di pulizia delle testine.
Non mi risulta che le epson facciano altrettanto ;)
Quindi la semplice stampa, almeno una volta alla settimana, non é sufficiente a scongiurare l'otturazione degli ugelli?
Capito, non fa per me: a questo punto la resistenza all'acqua la ricerco sulla laser, piuttosto che con altro tipo di stampante, oppure accontentarmi della buona e robusta HP.
Una stampa a settimana (o una pulizia) scongiurano l'otturazione degli ugelli in condizioni normali.
In condizioni eccezionali (caldo secco e fermo prolungato) rischi di trovarla otturata come ti è già successo. In questo caso è meglio prevenire: se sai di doverla tenere spenta un mese ad es., è bene togliere le cartucce e pulire gli ugelli con un po' d'acqua in una siringa, oppure tenerti un kit di cartucce piene d'acqua o liquido apposito per pulizia: le monti prima di fare il fermo macchina, fai un paio di cicli e le lasci lì durante il periodo che ti serve: se nelle teste non c'è inchiostro, non si otturano.
Di sicuro una laser non ha questo genere di problemi, ma torniamo sempre a bomba: se ti serve una stampante a3 che sia resistente all'acqua, o prendi una epson e ti armi di tanta pazienza, oppure prendi una laser ma o non fai l'a3 o spendi 2-3000 euro per la macchina.
Io personalmente prenderei la epson e la userei con la dovuta cautela.
E' come con le automobili: vanno trattate come si deve. Se metti il vino nel radiatore o non gli cambi mai il filtro dell'olio, non ti dura. Le epson sono la stessa cosa: se le usi bene sono fonte di grande soddisfazione, se le strapazzi... sono c... :D
Fabrizio40
03-10-2010, 20:32
Non mi risulta che le epson facciano altrettanto ;)
Una stampa a settimana (o una pulizia) scongiurano l'otturazione degli ugelli in condizioni normali.
In condizioni eccezionali (caldo secco e fermo prolungato) rischi di trovarla otturata come ti è già successo. In questo caso è meglio prevenire: se sai di doverla tenere spenta un mese ad es., è bene togliere le cartucce e pulire gli ugelli con un po' d'acqua in una siringa, oppure tenerti un kit di cartucce piene d'acqua o liquido apposito per pulizia: le monti prima di fare il fermo macchina, fai un paio di cicli e le lasci lì durante il periodo che ti serve: se nelle teste non c'è inchiostro, non si otturano.
Di sicuro una laser non ha questo genere di problemi, ma torniamo sempre a bomba: se ti serve una stampante a3 che sia resistente all'acqua, o prendi una epson e ti armi di tanta pazienza, oppure prendi una laser ma o non fai l'a3 o spendi 2-3000 euro per la macchina.
Io personalmente prenderei la epson e la userei con la dovuta cautela.
E' come con le automobili: vanno trattate come si deve. Se metti il vino nel radiatore o non gli cambi mai il filtro dell'olio, non ti dura. Le epson sono la stessa cosa: se le usi bene sono fonte di grande soddisfazione, se le strapazzi... sono c... :D
Se il problema essicazione riguarda solo gli inchiostri pigmentati, la soluzione é acquistare Hp o Canon, credo
domthewizard
04-10-2010, 08:44
Le epson sono la stessa cosa: se le usi bene sono fonte di grande soddisfazione, se le strapazzi... sono c... :D
mi permetto di dissentire, visto che è l'esatto opposto :asd:
cmq la testina della b1100 è una bestia, bastano una o due pulizie per farla ritornare funzionante ;)
nomeutente
04-10-2010, 10:26
Se il problema essicazione riguarda solo gli inchiostri pigmentati, la soluzione é acquistare Hp o Canon, credo
Se non ti interessa che sia resistente all'acqua, sì.
mi permetto di dissentire, visto che è l'esatto opposto :asd:
Siamo in democrazia: esprimi pure la tua dissenteria :O
Dai, che ci siamo capiti :D
cmq la testina della b1100 è una bestia, bastano una o due pulizie per farla ritornare funzionante ;)
Infatti... alla fine può capitare che si rompa una stampante così come ti si può rompere qualsiasi cosa, ma se le teste epson fossero così penose sarebbero già falliti da tempo.
Secondo la mia esperienza, è più facile che l'inchiostro si secchi nei tubi del ciss piuttosto che nella testina.
domthewizard
04-10-2010, 11:11
Se non ti interessa che sia resistente all'acqua, sì.
Siamo in democrazia: esprimi pure la tua dissenteria :O
Dai, che ci siamo capiti :D
Infatti... alla fine può capitare che si rompa una stampante così come ti si può rompere qualsiasi cosa, ma se le teste epson fossero così penose sarebbero già falliti da tempo.
Secondo la mia esperienza, è più facile che l'inchiostro si secchi nei tubi del ciss piuttosto che nella testina.
mai capitato un tubo otturato :ciapet:
cmq intendevo dire che le epson più stampano e meglio è, se restano ferme danno problemi
Fabrizio40
04-10-2010, 15:12
mai capitato un tubo otturato :ciapet:
cmq intendevo dire che le epson più stampano e meglio è, se restano ferme danno problemi
Può sembrare un problema di poco conto ma per chi stampa poco e non frequentemente non lo é
Pongo il mio caso: in ditta il ciclo fatture ha tempistiche molto compresse, i preventivi sono molto saltuari e l'utilizzo della grafica (report fotografici/locandine/listini a colori/etichette) idem
Di conseguenza posso alternare periodi in cui stampo molto in poco tempo ad altri in cui stampo poco oppure settimane senza neanche utilizzare la stampante. Con un esigenza di stampa così poco costante, macchine come Epson sono molto sensibili a rischio essicatura.
L'Epson é un ottima macchina (ne ho possedute due, la Stylus Color Pro XL e la 1160) ma sopratutto quest'ultima mi ha dato problemi in questo senso.
domthewizard
04-10-2010, 16:15
se lavori così poco allora compra una laser (tanto l'utilizzo è office), anche se i costi copia aumentano almeno hai una macchina sempre funzionante
nomeutente
04-10-2010, 16:20
mai capitato un tubo otturato :ciapet:
Si, ma io la epson le tengo in una mansarda dove d'estate sembra un forno :O
L'altro giorno ho guardato dentro ai flaconcini che usavo come serbatoi del ciss: era un po' che non guardavo e ho trovato una pappa densa come maionese :D
Gli inchiostri del plotter invece sono sempre ok, per cui presumo che siano i miei compatibili ad essere un po' densi...
cmq intendevo dire che le epson più stampano e meglio è, se restano ferme danno problemi
Certo. Infatti il termine "strapazzarle" l'ho usato non per dire "usarle troppo", ma "usarle male", che per una epson è "usarle poco" ;)
Pongo il mio caso: in ditta il ciclo fatture ha tempistiche molto compresse, i preventivi sono molto saltuari e l'utilizzo della grafica (report fotografici/locandine/listini a colori/etichette) idem
Di conseguenza posso alternare periodi in cui stampo molto in poco tempo ad altri in cui stampo poco oppure settimane senza neanche utilizzare la stampante. Con un esigenza di stampa così poco costante, macchine come Epson sono molto sensibili a rischio essicatura.
Allora ti risolvo il problema con poca spesa.
Acquisti la b1100 con 3 kit di cartucce autoreset (spenderai meno di 100 euro per i 3 kit).
In un kit ci metti inchiostro a pigmento.
Nel secondo ci metti del cleaner.
Nel terzo ci metti inchiostro dye.
Quando stampi cose che devono essere resistenti all'acqua usi l'inchiostro a pigmento, quando hai finito ci metti il cleaner e fai un paio di cicli di pulizia poi ci metti le cartucce dye: così se hai bisogno di stampare bozze o altre coserelle hai le tue cartucce a posto e non rischi intasamenti.
Quando vai in ferie, metti il cleaner, pulisci e lo lasci montato.
Quando togli i dye per mettere i pigmenti prima fai un ciclo di pulizia con il cleaner.
In pratica devi solo fare attenzione a non mescolare gli inchiostri (potresti avere problemi) e a non lasciare le cartucce a pigmento quando sai che la stampante resterà inutilizzata.
Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
Fabrizio40
04-10-2010, 16:34
Allora ti risolvo il problema con poca spesa.
Acquisti la b1100 con 3 kit di cartucce autoreset (spenderai meno di 100 euro per i 3 kit).
In un kit ci metti inchiostro a pigmento.
Nel secondo ci metti del cleaner.
Nel terzo ci metti inchiostro dye.
Quando stampi cose che devono essere resistenti all'acqua usi l'inchiostro a pigmento, quando hai finito ci metti il cleaner e fai un paio di cicli di pulizia poi ci metti le cartucce dye: così se hai bisogno di stampare bozze o altre coserelle hai le tue cartucce a posto e non rischi intasamenti.
Quando vai in ferie, metti il cleaner, pulisci e lo lasci montato.
Quando togli i dye per mettere i pigmenti prima fai un ciclo di pulizia con il cleaner.
In pratica devi solo fare attenzione a non mescolare gli inchiostri (potresti avere problemi) e a non lasciare le cartucce a pigmento quando sai che la stampante resterà inutilizzata.
Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
Geniale! :winner:
Domanda: le varie cartucce si possono installare/disinstallare a piacimento quando si vuole? Come vanno conservate quando non si utilizzano?
nomeutente
04-10-2010, 16:51
Geniale! :winner:
A McGyver gli ho insegnato io tutto quello che sa :sofico:
Domanda: le varie cartucce si possono installare/disinstallare a piacimento quando si vuole? Come vanno conservate quando non si utilizzano?
Le autoreset le metti e togli come e quando ti pare. L'unico problema è che ci sono alcuni kit con un pulsantino per il reset e in questi casi sono tutte collegate da un chip, cosa che rende un po' più difficile l'estrazione, ma basta farci la mano.
Quando non usi le cartucce è sufficiente tenerle al fresco: hanno già dentro una molla e un gommino per evitare fuoriuscite di inchiostro.
Fabrizio40
04-10-2010, 21:50
Le autoreset le metti e togli come e quando ti pare. L'unico problema è che ci sono alcuni kit con un pulsantino per il reset e in questi casi sono tutte collegate da un chip, cosa che rende un po' più difficile l'estrazione, ma basta farci la mano.
Quando non usi le cartucce è sufficiente tenerle al fresco: hanno già dentro una molla e un gommino per evitare fuoriuscite di inchiostro.
Sarebbero queste (http://)?
Tenerle al fresco=cantina? Ci sono indicazioni sulla conservazione in termini di °C oppure di umidità?
nomeutente
05-10-2010, 08:00
Il link non si apriva e comunque non è consentito inserire link a inserzioni ebay, quindi ho editato ;)
Ad ogni modo, capire come è fatto un ciss dall'inserzione è arduo in quanto le foto sono spesso indicative: l'unica è chiedere al rivenditore oppure aspettare di vederlo recapitare.
Comunque non fartene un problema: nel caso, basta un cacciavite piatto e riesci a toglierle senza problemi, basta non sforzare troppo su una cartuccia lasciando le altre inserite: devono venire fuori tutte più o meno insieme.
Come temperatura e umidità, è sufficiente tenerle lontane da fonti di calore come termosifoni ecc. eventualmente mettendole in una scatola. Se proprio fa caldissimo, mettile in frigo :D
Prima di rimetterle nella stampante, eventualmente aggiungi una minima percentuale di cleaner per sciogliere gli eventuali grumi, agitale e lasciale riposare un paio d'ore.
Fabrizio40
05-10-2010, 08:06
Il link non si apriva e comunque non è consentito inserire link a inserzioni ebay, quindi ho editato ;)
Ad ogni modo, capire come è fatto un ciss dall'inserzione è arduo in quanto le foto sono spesso indicative: l'unica è chiedere al rivenditore oppure aspettare di vederlo recapitare.
Comunque non fartene un problema: nel caso, basta un cacciavite piatto e riesci a toglierle senza problemi, basta non sforzare troppo su una cartuccia lasciando le altre inserite: devono venire fuori tutte più o meno insieme.
Come temperatura e umidità, è sufficiente tenerle lontane da fonti di calore come termosifoni ecc. eventualmente mettendole in una scatola. Se proprio fa caldissimo, mettile in frigo :D
Prima di rimetterle nella stampante, eventualmente aggiungi una minima percentuale di cleaner per sciogliere gli eventuali grumi, agitale e lasciale riposare un paio d'ore.
Grazie per la precisazione, chiedo scusa per il link non consentito
blasco017
05-10-2010, 08:50
ho letto di fatture...preventivi..., sarebbe l'unica stampante di un piccolo ufficio?
quando avrai deciso che stampante prendere sei certo di avere tempo da dedicare ad una stampante per installare disinstallare pezzi? Boh! Io cercherei una soluzione stampante più "strutturale"... da non pensarci più e pensare solo agli aspetti lavorativi.
ciao
domthewizard
05-10-2010, 09:00
Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
potrebbe essere un'idea, anche se il pigmento gli conviene metterlo nel ciss perchè la pulizia ciuccia un bel pò di inchiostro, quindi è costretto a ricaricare frequentemente le cartucce
Fabrizio40
05-10-2010, 12:29
ho letto di fatture...preventivi..., sarebbe l'unica stampante di un piccolo ufficio?
quando avrai deciso che stampante prendere sei certo di avere tempo da dedicare ad una stampante per installare disinstallare pezzi? Boh! Io cercherei una soluzione stampante più "strutturale"... da non pensarci più e pensare solo agli aspetti lavorativi.
ciao
Era un ragionamento sul discorso Epson, incentrato sulla necessità di stampare ogni giorno per evitare problemi di essicatura dell'apparato di stampa: in effetti mi chiedevo se ero davvero obbligato ad utilizzare un unica stampante per tutto (con la inkjet) oppure risuscire a diversificare i vari utilizzi grazie ad una buona stampante a colori, ma visti i prezzi delle consumabili.. :rolleyes:
blasco017
05-10-2010, 13:20
? boh..., se non hai almeno un foglio da stampare ogni giorno non mi sembra una soluzione prendere 2 stampanti.... Se ti serve A3 vai sulle inkjet come ti hanno consigliato e vedi se puoi assicurare un carico minimo costante, se hai un modem fax magari gira in stampa i fax....
ciao
Fabrizio40
05-10-2010, 15:51
? boh..., se non hai almeno un foglio da stampare ogni giorno non mi sembra una soluzione prendere 2 stampanti.... Se ti serve A3 vai sulle inkjet come ti hanno consigliato e vedi se puoi assicurare un carico minimo costante, se hai un modem fax magari gira in stampa i fax....
ciao
Diciamo che é una condizione estremamente variabile: a prescindere dai preventivi/doc. fiscali e/o bancari, la stampa può avvenire concentrata in un solo giorno e di conseguenza possono trascorrere anche più giorni senza stampare un foglio. Il suggerimento che mi ha indicato "nomeutente" può essere
la vera soluzione possibile al mio caso (diversificando i vari set: ink idroresistenti/non idroresistenti). Anche la soluzione fax potrebbe essere una valida alternativa: in quel caso (anzi) avrei forse una consistente quantità di fax giornalieri ricevuti, grazie (si fa per dire) all'elevata mole di pubblicità che arriva quotidianamente oltre alle normali comunicazioni di lavoro.
a tal proposito aggiungo che più la macchina costa più si hanno inchiostri migliori. oltre alle epson "desktop" ho una epson stylus pro 7600 che utilizza pigmenti microincapsulati che sono molto molto molto più resistenti rispetto anche agli ultrachrome della r1800, infatti ci stampo anche i manifesti pubblicitari che faccio per il negozio e restano parecchi mesi al sole e all'acqua (coperti da plexi trasparente, ma l'acqua e il sole passano sempre) e devo dire che lì la differenza la fa tutta l'inchiostro perchè stampo su carta "plain", ossia la classica carta da 80gr che invece di essere tagliata in formato è su rotolo... ne ho uno esposto da quasi due anni e non si è mosso di una virgola, eppure non è stampato con ink epson originale (ma compatibile di ottima qualità)
Ciao domthewizard,
avrei una domanda: sto provando a stampare locandine A3 pubblicitarie con il plotter epson stylus pro 4800 + ink compatibili di un amico fotografo. La resa non è soddisfacente (colori smorti e poco intensi) ma il problema è dovuto al rotolo di carta comune e non trattata che abbiamo a disposizione.
Sapresti indicarmi della carta adatta all' uso pubblicitario che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Visto che al momento il volume di stampa non è alto sto valutando le stampanti con ink a pigmenti compatibili al posto della stampa laser ma vorrei capire se la resa può migliorare. Non abbiamo molta competenza in termini di carta non fotografica.
Grazie per l'attenzione.
domthewizard
09-10-2010, 16:07
Ciao domthewizard,
avrei una domanda: sto provando a stampare locandine A3 pubblicitarie con il plotter epson stylus pro 4800 + ink compatibili di un amico fotografo. La resa non è soddisfacente (colori smorti e poco intensi) ma il problema è dovuto al rotolo di carta comune e non trattata che abbiamo a disposizione.
Sapresti indicarmi della carta adatta all' uso pubblicitario che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Visto che al momento il volume di stampa non è alto sto valutando le stampanti con ink a pigmenti compatibili al posto della stampa laser ma vorrei capire se la resa può migliorare. Non abbiamo molta competenza in termini di carta non fotografica.
Grazie per l'attenzione.
allora, per prima cosa dovrei vedere da vicino la qualità della stampa per verificare anche la bontà degli inchiostri. premesso che gli inchiostri siano buoni, è naturale che la qualità di stampa su carta plain non è paragonabile a quella fotografica; personalmente quando devo stampare su grossi formati uso carta arcolor da 90gr, la brillantezza non è eccelsa ma non viene neanche uno schifo. se invece ho bisogno di qualità uso due tipi di carta: in formato uso carta z-laser (ziegler) da 170gr, è una carta comune ma con una finitura glossy che non fà sbiadire troppo i colori, oppure se devo stampare banner uso carta patinata in rotolo che prendo da un fornitore locale :D
Ma la z-laser (ziegler) non è appunto una carta laser?
Avevo provato sempre con il plotter epson una patinata lucida fedrigoni ma ovviamenti gli inchiostri non hanno aderito. La carta era uso laser.
domthewizard
09-10-2010, 17:04
Ma la z-laser (ziegler) non è appunto una carta laser?
Avevo provato sempre con il plotter epson una patinata lucida fedrigoni ma ovviamenti gli inchiostri non hanno aderito. La carta era uso laser.
se usi carta prettamente laser allora non assorbirà mai l'ink, la z-laser invece nasce come carta per laser ma a dispetto di quanto dicono rende eccezionalmente anche su inkjet ;)
ormai la uso tutti i giorni, non posso più farne a meno (infatti c'ho sempre minimo 4-5 risme di A4 :asd:)
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
09-10-2010, 18:32
Io ho visto una vecchia Epson al lavoro (precisamente quella in grado di stampare gli A3 per i lato lungo, non faticherete quindi a trovare il modello perchè è l'unica che è stata creata) e sinceramente il proprietario per tutti i sui 15 anni di vita ha sempre dovuto farla stampare ogni santo giorno, perchè come tutte le Epson, si ostruiva.
Io invece ho una Hp Deskjet 9800d (con modulo fronte retro) con inchiostri Vivera. La mia scelta è ricaduta su Hp perchè, occupandomi di architettura, la Epson non specificava assolutamente nulla sugli spessori di linea e quindi per evitare investimenti sbagliati, ho scelto chi me li assicurava nelle specifiche.. La mia Hp arriva a fare lo 0.05, come la maggior parte dei vecchi plotter Hp (ora magari fanno pure lo 0.00).
Riguardo alle cartucce, nel mio caso è controproducente comprare gli inchiostri, farla ricaricare oppure comprare le compatibili. Le compatibili innanzitutto danno problemi perchè mettono in crisi la stampante e poi, con 1/4 di una cartuccia 339 e 1 intera 344 faccio esattamente 200 stampe in A3 a colori a tratti di linea. In copisteria vengono 1.50 euro l'una, la mia Hp spende esattamente 0.22 cent. a copia. 200 copie ammortizzano quasi il prezzo della stampante: 200x1.50=300 euro, la stampante è costata 384 euro. Io ho speso solo 44 euro per stamparle, carta + cartucce. Insomma, di differenza ce n'è e anche tanta, tenendo conto la mia inkjet stampa dieci volte meglio di qualunque fotocopiatrice/stampante laser da copisteria.
Riguardo alla pulizia delle testine è inesistente, la mia stampa sempre alla perfezione.
Fabrizio40
09-10-2010, 21:26
Io ho visto una vecchia Epson al lavoro (precisamente quella in grado di stampare gli A3 per i lato lungo, non faticherete quindi a trovare il modello perchè è l'unica che è stata creata) e sinceramente il proprietario per tutti i sui 15 anni di vita ha sempre dovuto farla stampare ogni santo giorno, perchè come tutte le Epson, si ostruiva.
Io invece ho una Hp Deskjet 9800d (con modulo fronte retro) con inchiostri Vivera. La mia scelta è ricaduta su Hp perchè, occupandomi di architettura, la Epson non specificava assolutamente nulla sugli spessori di linea e quindi per evitare investimenti sbagliati, ho scelto chi me li assicurava nelle specifiche.. La mia Hp arriva a fare lo 0.05, come la maggior parte dei vecchi plotter Hp (ora magari fanno pure lo 0.00).
Riguardo alle cartucce, nel mio caso è controproducente comprare gli inchiostri, farla ricaricare oppure comprare le compatibili. Le compatibili innanzitutto danno problemi perchè mettono in crisi la stampante e poi, con 1/4 di una cartuccia 339 e 1 intera 344 faccio esattamente 200 stampe in A3 a colori a tratti di linea. In copisteria vengono 1.50 euro l'una, la mia Hp spende esattamente 0.22 cent. a copia. 200 copie ammortizzano quasi il prezzo della stampante: 200x1.50=300 euro, la stampante è costata 384 euro. Io ho speso solo 44 euro per stamparle, carta + cartucce. Insomma, di differenza ce n'è e anche tanta, tenendo conto la mia inkjet stampa dieci volte meglio di qualunque fotocopiatrice/stampante laser da copisteria.
Riguardo alla pulizia delle testine è inesistente, la mia stampa sempre alla perfezione.
Certamente HP può stare anche diverso tempo senza stampare a differenza di Epson, la quale può invece a sua volta vantare inchiostri più brillanti ed idroresistenti....se si ha la necessità di produrre stampe da esporre all'esterno.
se usi carta prettamente laser allora non assorbirà mai l'ink, la z-laser invece nasce come carta per laser ma a dispetto di quanto dicono rende eccezionalmente anche su inkjet ;)
ormai la uso tutti i giorni, non posso più farne a meno (infatti c'ho sempre minimo 4-5 risme di A4 :asd:)
Ho avuto la possibilità di provare proprio la Ziegler da 170gr e la resa è leggermente migliorata ma a questo punto ho un altro dubbio: il plotter del mio amico fotografo usa un nero photo anzichè il nero matte. I colori sbiaditi che noto saranno dovuti a questo?
domthewizard
11-10-2010, 09:03
Ho avuto la possibilità di provare proprio la Ziegler da 170gr e la resa è leggermente migliorata ma a questo punto ho un altro dubbio: il plotter del mio amico fotografo usa un nero photo anzichè il nero matte. I colori sbiaditi che noto saranno dovuti a questo?
si ma solo il nero, gli altri colori non c'entrano nulla ;)
Ok, forse sono troppo condizionato dal confronto con la stampa laser. Ho avuto modo di provare la qualità xerox di una 7760 e l'effetto che da la stampa sulla patinata lucida è difficile da ritrovare con altre stampanti laser, figurarsi con una inkjet.
domthewizard
11-10-2010, 09:18
la stampa laser è più lucida perchè il toner non viene assorbito dalla carta ma si attacca sulla carta... ma se prendi una carta inkjet foto ultra glossy altro che laser :sofico:
Peccato che il costo di una locandina A3 su carta fotografica non venga tanto apprezzato dai clienti :D
domthewizard
11-10-2010, 09:53
hai provato a stampare su carta patinata? qui ho la ultrajet da 180gr, contrasta molto la stampa quindi per le foto non va bene ma per il testo si :)
Ho provato su una patinata lucida ma l'inchiostro non ha aderito adesso proverò a cercare una patinata opaca e vediamo come va.
domthewizard
11-10-2010, 10:35
patinata lucida? e che è? :asd:
Me la ritrovavo e ho provato a fare una stampa :) .
Stavo facendo un pensierino anche alla b1100. Sulla baia c'è un venditore italiano che ha anche il sistema ciss e lo vende a 62 euro.
Puoi darmi qualche indicazioni sui costi copia con ink compatibili?
domthewizard
11-10-2010, 11:05
nella b1100 uso ink pigmentato della serie r800/r1800, spendo circa 11€ ogni flacone di colore da 100ml
per i costi copia dipende cosa ci fai, logicamente se ci stampi foto in qualità fotografica consumi tot. inchiostro, se ci fai office consumi molto meno :sofico:
P.S: il ciss l'ho preso dalla cina a 19€, devo solo aspettare che arrivi :asd:
quindi se il ciss ti deve arrivare adesso stai usando cartucce compatibili?
Il mio punto di riferimento rimane sempre la locandina pubblicitaria in A3 che quindi posso stampare anche ad una risoluzione bassa.
Vorrei capire fin dove è conveniente arrivare: 10 - 20 - 100 stampe? Oltre ovviamente si va in tipografia.
Fabrizio40
11-10-2010, 12:51
quindi se il ciss ti deve arrivare adesso stai usando cartucce compatibili?
Il mio punto di riferimento rimane sempre la locandina pubblicitaria in A3 che quindi posso stampare anche ad una risoluzione bassa.
Vorrei capire fin dove è conveniente arrivare: 10 - 20 - 100 stampe? Oltre ovviamente si va in tipografia.
Senza avere la calcolatrice in mano, mi pare che sopra i 50 pezzi convenga la tipografia, oppure macchine più grosse che hanno costi di consumabili decisamente più contenuti.
domthewizard
11-10-2010, 15:12
quindi se il ciss ti deve arrivare adesso stai usando cartucce compatibili?
Il mio punto di riferimento rimane sempre la locandina pubblicitaria in A3 che quindi posso stampare anche ad una risoluzione bassa.
Vorrei capire fin dove è conveniente arrivare: 10 - 20 - 100 stampe? Oltre ovviamente si va in tipografia.
sto usando le cartucce ricaricabili :ciapet:
Senza avere la calcolatrice in mano, mi pare che sopra i 50 pezzi convenga la tipografia, oppure macchine più grosse che hanno costi di consumabili decisamente più contenuti.
la tipografia di certo non te le regala, quindi anche se stampasse 200 pezzi a settimana gli converebbe farsele da solo ;)
Fabrizio40
11-10-2010, 17:02
sto usando le cartucce ricaricabili :ciapet:
la tipografia di certo non te le regala, quindi anche se stampasse 200 pezzi a settimana gli converebbe farsele da solo ;)
ah ok
Mi sto documentando su queste stampanti ink A3. Tra le alternative ci sarebbe la canon ix7000 che pare abbia inchiostri pigmentati e anche il fronte/retro ma costa di più rispetto alla epson b1100. Con la differenza ci si comprano un bel pò di litri di inchiostro.
Rimanendo sulla epson b1100, non riesco a capire quali cartucce monta. Sul sito epson i codici sono: T1001 - T1002 - T1003 - T1004 ma qualcuno vende le T0711 - T0712 - T013 ecc.. come compatibili con questa stampante.
Quindi quale kit di cartucce autoresettanti ricaricabili si deve comprare? E soprattutto dove?
domthewizard
14-10-2010, 08:57
Mi sto documentando su queste stampanti ink A3. Tra le alternative ci sarebbe la canon ix7000 che pare abbia inchiostri pigmentati e anche il fronte/retro ma costa di più rispetto alla epson b1100. Con la differenza ci si comprano un bel pò di litri di inchiostro.
Rimanendo sulla epson b1100, non riesco a capire quali cartucce monta. Sul sito epson i codici sono: T1001 - T1002 - T1003 - T1004 ma qualcuno vende le T0711 - T0712 - T013 ecc.. come compatibili con questa stampante.
Quindi quale kit di cartucce autoresettanti ricaricabili si deve comprare? E soprattutto dove?
io le ho prese sulla baia da un venditore inglese, le ho pagate 17€ comprese spese di ss, quelle con chip t100x. qui in italia volevano darmi tutti quelle con chip t071x CHE NON FUNZIONANO (tranne i neri), perchè ho anche una sx110 con cartucce ricaricabili col chip t071x e le ho provate nella b1100 ma senza risultati ;)
oltrettutto avrei dovuto pagarle quasi il doppio qui in italia :mc:
In effetti sulla baia ci sono 2 venditori inglesi ma uno non spedisce in Italia.
Per quanto riguarda gli inchiostri cosa mi dici di quelli venduti qui (edit) della inkmate?
Oppure meglio usare come dici tu quelli per r800/r1800 che ho trovato qui (edit)?
domthewizard
14-10-2010, 09:56
quelli della inkmate fanno hahare, quelli di refill non li ho provati perchè uso inchiostri presi da uno shop (che se vuoi ti dico in pvt) che sono al 90% come gli originali...
Quindi sconsigli inkmate, pensavo invece che fossero quelli + specifici per la b1100.
Puoi dirmi lo shop in pvt? Grazie.
anche io sono interessato...sto per prendere la B1100...questa cosa delle ricaribili t071x che non funzionano non la sapevo...in teoria dovrebbe supportarle no? sono le stesse della BX300F...della D120...interesserebbe anche a me avere in privato il link per l'inchiostro grazie :P
domthewizard
01-12-2010, 15:29
anche io sono interessato...sto per prendere la B1100...questa cosa delle ricaribili t071x che non funzionano non la sapevo...in teoria dovrebbe supportarle no? sono le stesse della BX300F...della D120...interesserebbe anche a me avere in privato il link per l'inchiostro grazie :P
le 71x funzionano soltanto le cartucce nere, i colori sono della serie 100x
cmq hai pvt con il nome dello shop
le 71x funzionano soltanto le cartucce nere, i colori sono della serie 100x
cmq hai pvt con il nome dello shop
Grazie mille, senti una cosa, ho gia ordinato la stampante...ho trovato anche lo shop per le ricaribili giuste per la b1100..ora ti volevo fare una domanda. Userò la stampante praticamente solo per locandine A3...per quanto riguarda l'inchiostro immagino ci sia bisogno di quello pigmentato, ma per la carta? che tipo di carta usi per la classica locandina tipo di una serata musicale?...da appendere all'esterno... (a proposito per l'acqua regge l'inchiostro?)
Grazie :)
domthewizard
02-12-2010, 17:57
come ho già detto e ridetto, l'ink uso quello della serie R800/R1800 che ha un pigmento diverso da quello per la b1100, ma funziona ugualmente in questa stampante resistendo meglio alle intemperie. per la carta uso carta cad da 90gm, praticamente la carta per le fotocopie :asd:
P.S: non so a chi di voi può interessare, ma visto che ho il ciss ho un kit di cartucce ricaricabili con chip autoresettanti da vendere, magari ve lo carico pure con ink per r1800 così chi lo compra potrà provare prima di investire abbastanza soldi in ciss e flaconi :sofico:
porc...sapendolo prima le avrei comprate da te!!! :P il ciss invece dove lo trovo?
per quanto riguarda la carta..pensavo ci fosse bisogno di qualcosa tipo glossy patinata etc...quelle robe strane...
quelli della inkmate fanno hahare, quelli di refill non li ho provati perchè uso inchiostri presi da uno shop (che se vuoi ti dico in pvt) che sono al 90% come gli originali...
Salve ho acquistato una B1100 (147.90€ + 9.00€ ss) e il modulo Ciss (Codice : DS-SRC-D120/BX310/B1100 a 33.80€ compreso ss) sarei interessato a quel link per l'inchiostro...che come ho letto sarà sicuramente dell serie R800/R1800...
Grazie
P.S. ho letto un tuo messaggio dove parlavi della pulizia con vari kit di cartucce compatibili, ma se monto il Ciss come faccio la pulizia???
brandon82
02-03-2012, 11:42
quelli della inkmate fanno hahare, quelli di refill non li ho provati perchè uso inchiostri presi da uno shop (che se vuoi ti dico in pvt) che sono al 90% come gli originali...
Ciao, sarei interessanto anche io ad avere in pvt il nome dello shop! Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.