PDA

View Full Version : Google presenta WebP per rimpiazzare il formato JPEG


Redazione di Hardware Upg
01-10-2010, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-presenta-webp-per-rimpiazzare-il-formato-jpeg_33925.html

Google ha presentato WebP, un nuovo formato immagine open source che promette la stessa qualità del JPEG occupando il 40% in meno di spazio

Click sul link per visualizzare la notizia.

pabloski
01-10-2010, 16:33
il tempo di decodifica non è un problema, tanto le devi codificare una sola volta

il tempo di decodifica idem, visto che jpeg lo si decodifica in una manciata di millisecondi

il guadagno però, se è vero quello che afferma google, è qualcosa di impressionante

gas78
01-10-2010, 16:39
se si risparmia davvero in media il 40% a parita' di risultato e' davvero notevole !
Prima di esultare pero' aspetto di toccare con mano :fagiano:

LILOLILO
01-10-2010, 16:42
il tempo di decodifica non è un problema, tanto le devi codificare una sola volta

il tempo di decodifica idem, visto che jpeg lo si decodifica in una manciata di millisecondi

il guadagno però, se è vero quello che afferma google, è qualcosa di impressionante

Per testare il nuovo formato, Google ha provato a comprimere circa un milione di immagini presenti sul web in formato JPEG, GIF e PNG, ottenendo una riduzione media dello spazio occupato da ogni file di circa il 39%.

GIF e PNG non sono paragonabili con JPEG e simili per via del fatto che sono lossless mentre JPEG & CO no. Se il nuovo formato è lossy il paragone va fatto solo con le JPG. Certe immagini nei siti sono GIF e PNG esattamente per non compromettere la qualità e devono rimanere così, quindi se il nuovo formato non supporta anche la compressione lossless tali immagini semplicemente non si devono convertire. E poi ci sono già delle ottime alternative come ad esempio il JPEG-LS. Anche un paragone con JPEG è inutile se non si stabilisce un parametro per confrontare la qualità finale. Anche i tempi di decodifica non sono poi non sono da trascurare. :read:

The_Saint
01-10-2010, 16:48
edit

LILOLILO
01-10-2010, 17:02
A questo link la spiega di come è stato condotto il test se a qualcuno interessa nel dettaglio:

http://code.google.com/intl/it-IT/speed/webp/docs/c_study.html

SuperSandro
01-10-2010, 17:26
...uhmm... Invece di sperimentare nuovi formati, potrebbero rivolgersi agli autori delle immagini per stabilire una procedura atta a ottimizzare le immagini stesse.

Mi spiego meglio: alcuni anni fa - quando non c'era l'ADSL(!) - feci qualche esperimento in materia. Partendo da un'immagine senza perdita di dettagli provai a convertirla non solo in tutti i formati disponibili (era nato da poco il PNG) ma addirittura effettuai esperimenti provando a ruotare l'immagine originale di 90 gradi prima di sottoporla alle elaborazioni successive.

Del resto, se provare voi stessi giungerete alle mie conclusioni:

* Una medesima immagine (soprattutto se presenta aree verticali uniformi) occupa uno spazio diverso a seconda se memorizzata in orizzontale o verticale. Si potrebbe quindi "corredare" l'immagine (anche con un singolo bit) per comunicare al browser se visualizzarla in orizzontale o verticale.

* Una medesima immagine - se ci si limitata a visualizzarla su schermo e non si pretende di stamparne ingrandimenti - presenta il medesimo aspetto se si prova ad aumentare il fattore di compressione JPG fino a un limite ritenuto "decente". Si ottengono diminuzioni del peso anche del 60%.

* Limitatamente alla qualità di visualizzazione di un'immagine inserita in una pagina web, è possibile ridurre per gradi la scala, fino a una dimensione considerata accettabile. Molti gestori di siti web si ostinano a inserire immagini enormi (1024 x 768) in spazi che poi il browser deve ridurre considerevolmente (e inutilmente) come 640 x 480 (e anche meno).

* I programmi di grafica potrebbero inserire un'opzione che - al momento del salvataggio - effettui in automatico una dozzina di prove per suggerire il formato ottimale per quella data immagine.

Eccetera...

MEX84
01-10-2010, 17:33
GIF e PNG non sono paragonabili con JPEG e simili per via del fatto che sono lossless mentre JPEG & CO no. Se il nuovo formato è lossy il paragone va fatto solo con le JPG. Certe immagini nei siti sono GIF e PNG esattamente per non compromettere la qualità e devono rimanere così, quindi se il nuovo formato non supporta anche la compressione lossless tali immagini semplicemente non si devono convertire.

In realtà il confronto con GIF e PNG non è del tutto sbagliato.
Intanto il formato GIF sarà anche lossless, ma permette di visualizzare soltanto 256 colori alla volta, il che mi sembra una bella limitazione per immagini fotografiche o simili.
Il PNG non ha limitazioni sul numero di colori, ma è ottimizzato per immagini non fotorealistiche, con le quali rischia di generare file di notevoli dimensioni se non si vuole perdere in qualità. Per questo motivo viene preferito il jpg per le foto.
Questo significa che se un'immagine è creata in partenza pensando a GIF e PNG sarà ottimizzata, altrimenti una certa perdita di informazioni/qualità è inevitabile.
Personalmente per icone o immagini semplici non ho preferenze, ma se i risultati tra jpg e WebP sono veramente simili direi che un 40% di spazio risparmiato è troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire :Prrr:

Nui_Mg
01-10-2010, 17:38
Prima di questo preferirei che a Chrome aggiungessero il supporto al formato maff (permette di zippare in un unico file, testo e immagine che sia, le pagine web che si intendono archiviare sul proprio hard disk; ovviamente con tale supporto le pagine .maff sono caricabili/interpretabili nel browser senza unzippare manualmente: per ora solo Firefox, peccato perche' fa risparmiare un bel po' su hd).

liquidator
01-10-2010, 17:40
Prima di gridare al miracolo leggete qua: http://x264dev.multimedia.cx/?p=541

eeetc
01-10-2010, 17:58
ben vengano nuovi formati che risparmiando spazio forniscano almeno la stessa qualità dei formati precedenti, ma considerando che il grosso della banda della rete è impiegata per i video e il p2p, il risparmio di byte sulle immagini non corrisponde certo al 39% della banda totale.

Sapo84
01-10-2010, 18:01
Prima di gridare al miracolo leggete qua: http://x264dev.multimedia.cx/?p=541

Ma anche senza dover per forza citare l'opinione (probabilmente corretta) di Jason Garrett-Glaser basterebbe vedere la metodologia di test per capire che è la solita grandissima bufala.
Qualsiasi test che usa PSNR come misura di qualità è sbagliato, dà risultati inutili ed è una perdita di tempo per chi lo fa e per chi lo legge.
Sono anni che ormai è noto che il PSNR favorisce in modo scandaloso il blur e la perdita di dettaglio, che invece sono tra i peggiori difetti per l'occhio umano.

Le immagini delle comparativa sono autoesplicative, sempliment WebP non si può vedere, un'immagine con risoluzione dimezzata probabilmente avrebbe tenuto più dettagli.

P.S. Google ha rotto con ste cazzate, in primis il web non è suo e non si dovrebbe sentire in dovere di proporre suoi prodotti per qualsiasi esigenza, manco fossero metastasi di un cancro, in più visto che hanno rilasciato un codec che per ora fa ridere i polli rispetto alle migliori alternative commerciali sarebbe opportuno che spendessero tempo e fondi lì invece di creare altri progetti inutili.

fendermexico
01-10-2010, 18:34
google un giorno ce lo metterà nel didietro con un monopolio che ci toglierà pure l'aria ;)

per oggi, vedendo certe mosse, lo vedo come "l'estraneo che ti offre la caramella"
;)

jestermask
01-10-2010, 18:44
google un giorno ce lo metterà nel didietro con un monopolio che ci toglierà pure l'aria ;)

per oggi, vedendo certe mosse, lo vedo come "l'estraneo che ti offre la caramella"
;)

Ma in base a cosa dici cosi'? Abbiamo avuto il monopolio di microsoft ed IE per anni senza morire...inoltre google offre servizi non impone di acquistarli od adottarli (senza contare appunto che sono il 90% gratuiti). Ed anche se un giorno sarà tutto di google non lo vedo come una minaccia ma come una bella notizia. Finalmente 2 giovani studiosi portano un pò di freschezza e lealtà in questo mondo.

Per quanto riguarda WebP è palese che google stia spianando la strada per la sua prossima creazione Chrome OS. Tanto di guadagnato se va in porto.

blackshard
01-10-2010, 19:04
In realtà il confronto con GIF e PNG non è del tutto sbagliato.
Intanto il formato GIF sarà anche lossless, ma permette di visualizzare soltanto 256 colori alla volta, il che mi sembra una bella limitazione per immagini fotografiche o simili.
Il PNG non ha limitazioni sul numero di colori, ma è ottimizzato per immagini non fotorealistiche, con le quali rischia di generare file di notevoli dimensioni se non si vuole perdere in qualità. Per questo motivo viene preferito il jpg per le foto.

Il fatto è che JPEG lossy è pensato per le fotografie, dove la perdita di dettaglio non è visibile ad occhio nudo.
PNG invece è lossless.
Il paragone, secondo me, non si può fare perchè mancano i presupposti: è come chiedersi se è "migliore" una CPU o una GPU, il che non ha senso.


Questo significa che se un'immagine è creata in partenza pensando a GIF e PNG sarà ottimizzata, altrimenti una certa perdita di informazioni/qualità è inevitabile.
Personalmente per icone o immagini semplici non ho preferenze, ma se i risultati tra jpg e WebP sono veramente simili direi che un 40% di spazio risparmiato è troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire :Prrr:

Icone e immagini piccole (come ad esempio tasti web) IMHO vanno in PNG (che fa tutto quello che fa GIF e anche di più), immagini fotografiche vanno in JPEG. C'è poco da fare su questo punto.

fraussantin
01-10-2010, 19:57
rimpiazzare il jpeg .....................SEEEEEEEEEEEE!!!!!


l'importante e crederci ..................e poi con un formato propietario di loro.


se la gente(nabba) che scatta foto da casa con la fotocamera e poi le uppa su faccialibro , col cavolo che sta a convertirle il quel coso.

gente che fa cataloghi pure, forse i webmaster potrebbero anche pensarci su ,

ma visto il successo dell'inutile , quanto odioso flash 10, mi fa pensare che l'ottimizzazione dei siti e delle connessioni interessi a POCHI.........

fendermexico
01-10-2010, 20:03
Ed anche se un giorno sarà tutto di google non lo vedo come una minaccia ma come una bella notizia. Finalmente 2 giovani studiosi portano un pò di freschezza e lealtà in questo mondo.


io penso che purtroppo penso che tutto possa rimanere un'utopia
e che alla fine un giorno una volta che tutto sarà loro ce lo faranno pagare amaramente...

...ma se è come dici tu sono pronto a ricredermi e mettere mano al portafogli per offrirti una birrozza ghiacciata, almeno virtualmente parlando.
:D

fendermexico
01-10-2010, 20:05
se la gente(nabba) che scatta foto da casa con la fotocamera e poi le uppa su faccialibro , col cavolo che sta a convertirle il quel coso.


...e le persone che le scatteranno con un ipotetico android che ipoteticamente potrebbe aver quel formato impostato di default nella fotocamera?
mica dovranno convertire

fraussantin
01-10-2010, 20:14
...e le persone che le scatteranno con un ipotetico android che ipoteticamente potrebbe aver quel formato impostato di default nella fotocamera?
mica dovranno convertire

si vero , perche tutti hanno android, e tutti lo usano per fare fotografie , per il web , e fare cataloghi .eccecc...............

se te lo mettano come standard su android e piu facile che tu ti devi divertire a portarlo in jpeg , per farci molte cose, col guadagno di qualita che si hanno in queste conversioni :asd:

jestermask
01-10-2010, 20:14
io penso che purtroppo penso che tutto possa rimanere un'utopia
e che alla fine un giorno una volta che tutto sarà loro ce lo faranno pagare amaramente...

...ma se è come dici tu sono pronto a ricredermi e mettere mano al portafogli per offrirti una birrozza ghiacciata, almeno virtualmente parlando.
:D

Meglio, ti do' direttamente il numero della mia PostePay:D

Comunque non capisco come possa esser visto male il "monopolio" di Google. Mica faranno un colpo di stato e metteranno una tassa sull'accesso al web...anzi, stanno secondo me, facendo i paladini della giustizia spodestando i grandi nomi dalle vette per offrire servizi gratuiti quanto più possibile validi.

Quanto sono fan-boy di google pero' mi piacciono i 2 nerdoni inventori:fagiano:

TnS|Supremo
01-10-2010, 20:27
rimpiazzare il jpeg .....................SEEEEEEEEEEEE!!!!!


l'importante e crederci ..................e poi con un formato propietario di loro.


se la gente(nabba) che scatta foto da casa con la fotocamera e poi le uppa su faccialibro , col cavolo che sta a convertirle il quel coso.

gente che fa cataloghi pure, forse i webmaster potrebbero anche pensarci su ,

ma visto il successo dell'inutile , quanto odioso flash 10, mi fa pensare che l'ottimizzazione dei siti e delle connessioni interessi a POCHI.........

madò, ogni volta che scrivi un bambino piagne

pippajap
01-10-2010, 20:39
(omissis)
l'importante e crederci ..................e poi con un formato propietario di loro.
(omissis)

Rileggendo la notizia si potrebbe anche cogliere che: Google ha presentato WebP, un nuovo formato immagine open source che promette la stessa qualità del JPEG occupando il 40% in meno di spazio.


Ora, io dubito che, a meno di ulteriori grandi sviluppi, questo formato possa avere un qualche successo pero' quello che è giusto è giusto.

Oggi come oggi, per il web, ci sono gia' due ottimi formati come png per la grafica (con un metodo di compressione basato sui colori e che supporta la trasparenza) e jpg (con un metodo di compressione basato sulla qualità percepita e quindi adatto per le immagini fotografiche o comunque a "xxxxxxxxxxxx colori") e quindi, visto i risultati, ne hanno da far ancora di strada.

Io personalmente dubito che ce la facciano, quello che mi dispiace però è leggere commenti scritti solo per poter sparlar un po'...

fraussantin
01-10-2010, 20:42
madò, ogni volta che scrivi un bambino piagne
peggio per lui.

fraussantin
01-10-2010, 20:49
Rileggendo la notizia si potrebbe anche cogliere che: Google ha presentato WebP, un nuovo formato immagine open source che promette la stessa qualità del JPEG occupando il 40% in meno di spazio.


Ora, io dubito che, a meno di ulteriori grandi sviluppi, questo formato possa avere un qualche successo pero' quello che è giusto è giusto.

Oggi come oggi, per il web, ci sono gia' due ottimi formati come png per la grafica (con un metodo di compressione basato sui colori e che supporta la trasparenza) e jpg (con un metodo di compressione basato sulla qualità percepita e quindi adatto per le immagini fotografiche o comunque a "xxxxxxxxxxxx colori") e quindi, visto i risultati, ne hanno da far ancora di strada.

Io personalmente dubito che ce la facciano, quello che mi dispiace però è leggere commenti scritti solo per poter sparlar un po'...

che google per gli utenti faccia cose gratuite non lo metto in dubbio e gliene do merito.

pero vi ticordo che non campa d'aria ... e se ritrovo una delle tante lettere che mi ha inviato ve la posto ... certe mazzate per la pubblicita sul motore di ricerca nel quale detiene il monopolio e quindi non c'e alternativa.

ora a me non interessa ma se a uno interessasse e costretto a farlo.


un po come le carte di credito gratis che costano il 4% al negoziante che è obbligato ad accettarle.
tutto questo non centra un tubo colla news ma era per far capire che google non é la caritas.

StErMi87
01-10-2010, 20:58
il tempo di decodifica non è un problema, tanto le devi codificare una sola volta

il tempo di decodifica idem, visto che jpeg lo si decodifica in una manciata di millisecondi

il guadagno però, se è vero quello che afferma google, è qualcosa di impressionante

Si vede che non hai ben presente cosa significhino le performance, o basi di algoritmica e complessita' :D
Pensa a una sola pagina con 20 jpeg, visualizzata su un browser mobile. Ti sembra poco che la decodifica sia 8 volte superiore al normale?
Certo, e' sempre lineare la perdita di performance, pero' dovremmo arrivare al logaritmo per essere ottimale.

pippajap
01-10-2010, 21:05
@fraussantin

Ecco, quello può anche essere un buon motivo per criticare google (e magari passare a far pub su yahoo/bing), come può essere un buon motivo criticare ebay o paypal per le esosissime commissioni.
Però intelligenza vuole che i giudizi vengano espressi sull'argomento in discussione e non a prescindere.

Poi che Google non campa d'aria è ovvio. Però ha il grande pregio di aver capito che l'open source non è qualcosa da combattere ed affondare a tutti i costi ma un qualcosa da aiutare, una risorsa da sviluppare e da cui si può anche trarre beneficio economico.

II ARROWS
01-10-2010, 21:21
Ma io dico: ve lo ha detto il dottore di utilizzare questo WEBP o di fare le ricerche google?

Ovviamente google ha i suoi interessi(e difetti) e non campa d'aria, ma avversare un formato, che per giunta sarà open e con tutta probabilità royalty-free, solo perchè è marchiato 'google' mi sembra quantomento assurdo.Se sarà valido sul web bene, se no finirà nel dimenticatoio con il suo codice comunque disponibile.Ma che dici? Si sta criticando un formato perché fa pena, promette di consumare di meno ma proponendo una qualità altrettanto inferiore.

fraussantin
01-10-2010, 21:36
Ma io dico: ve lo ha detto il dottore di utilizzare questo WEBP o di fare le ricerche google?

Ovviamente google ha i suoi interessi(e difetti) e non campa d'aria, ma avversare un formato, che per giunta sarà open e con tutta probabilità royalty-free, solo perchè è marchiato 'google' mi sembra quantomento assurdo.Se sarà valido sul web bene, se no finirà nel dimenticatoio con il suo codice comunque disponibile.

no fermi tutti..........

io nno sto dicendo che webp fa cagare , o altro , questo lo vedremo , io dico che dire che il formato google spiazzera jped, è una sboronata .tuttaltro che modesta.


se io ti dicessi che voglio fare un sistema operativo che sarà in grado di far fuori windows tu cosa mi rispondi ?? io credo che la tua risposta sarà asd, o al massimo lol.


qui io credo che google si sia un po montato la testa. poi vedremo.

fraussantin
01-10-2010, 21:38
l'open source non è qualcosa da combattere ed affondare a tutti i costi ma un qualcosa da aiutare, una risorsa da sviluppare e da cui si può anche trarre beneficio economico.

parole sante ;)

blackshard
01-10-2010, 22:17
Si vede che non hai ben presente cosa significhino le performance, o basi di algoritmica e complessita' :D
Pensa a una sola pagina con 20 jpeg, visualizzata su un browser mobile. Ti sembra poco che la decodifica sia 8 volte superiore al normale?
Certo, e' sempre lineare la perdita di performance, pero' dovremmo arrivare al logaritmo per essere ottimale.

La codifica impiega 8 volte il tempo dell'algoritmo jpeg.
La decodifica è 2 volte il tempo dell'algoritmo jpeg.

Comunque sia sono parole al vento perchè non esiste l'encoder (o il decoder) JPEG, ma esistono solo le specifiche. Poi ci sono le tante implementazioni, chi più lenta e chi più veloce, chi peggiore qualitativamente e chi migliore, etc...

fraussantin
01-10-2010, 22:49
Si vede che non hai ben presente cosa significhino le performance, o basi di algoritmica e complessita' :D
Pensa a una sola pagina con 20 jpeg, visualizzata su un browser mobile. Ti sembra poco che la decodifica sia 8 volte superiore al normale?
Certo, e' sempre lineare la perdita di performance, pero' dovremmo arrivare al logaritmo per essere ottimale.

attualmente col mio telefonino (che non è certo uno dei piu performanti ) riesco vedere velocemente (banda permettendo) tutti i siti , e immagini , appunto perche operamini mi adatta le immagini jpeg allo schermo del telefono scaricando quello che serve , e non di piu.

problemi ne ho , e seri col flash10 , che non riesco a visualizzarlo se non con skifire , ma cmq con una lentezza allucinante.

se googlee mi esce domani con una news dicendo che vuole far fuori il flash , adottando un nuovo standard opensurce piu leggero guiro che la finanzio :asd:

fendermexico
01-10-2010, 23:20
se googlee mi esce domani con una news dicendo che vuole far fuori il flash , adottando un nuovo standard opensurce piu leggero guiro che la finanzio :asd:

beh su youtube stanno sperimentando html5 in beta
penso che (parte) del tuo sogno sia realtà.

http://www.youtube.com/html5

Razer(x)
02-10-2010, 00:47
beh su youtube stanno sperimentando html5 in beta
penso che (parte) del tuo sogno sia realtà.

http://www.youtube.com/html5

Effettivamente mi hai fatto venire in mente che non ho mai provato YT Html5 con Android :D

sanca85
02-10-2010, 07:32
il png non si può paragonare perchè non perde dati dopo la compressione... cmq non si tratta di tempi di esecuzione, io parlerei di artefatti... Che algoritmo usa?? Fuorier?

Sapo84
02-10-2010, 09:48
il png non si può paragonare perchè non perde dati dopo la compressione... cmq non si tratta di tempi di esecuzione, io parlerei di artefatti... Che algoritmo usa?? Fuorier?
Sì, visto che usa una specie di DCT per passare nel dominio delle frequenze.
Ma non credo che il problema siano le trasformate, alla fine non è che jpeg2000 con le wavelet abbia dimostrato di poter fare di meglio (anzi).
Però WebP nonostante i molti anni passati da JPEG e i miglioramenti in quasi tutte le parti che si sono avuti negli anni riesce spesso a fare peggio visivamente.
E ciò francamente dovrebbe essere motivo di imbarazzo, altro che proporre l'ennesimo formato inutile sponsorizzato dal supercolosso Google.

Che poi è proprio questo il problema, il rischio che Google si metta a promuovere roba scadente, mentre altri progetti migliori, anche open source, non vengono considerati da nessuno perché non hanno il supporto mediatico di una società come Google.
Ciò dovrebbe essere preoccupante, altro che rallegrarci perché Google promuove roba open source, seppur scadente.

JackZR
02-10-2010, 10:08
Per gli utenti ADSL ridurre lo spazio e i tempi di de/codifica delle immagini Jpeg non credo sia di fondamentale importanza visto che sono già ridotti, semmai può essere comodo per le linee mobili inferiori al 3G o per i paesi più arretrati dove ancora non ci sono le linee veloci; il Jpeg poi è anche royalty free quindi neanche da dire che c'è da pagarci le licenze certo che averci un formato open è meglio quindi ben venga sto WebP, cmq per ora credo che i più grossi benificiari siano proprio Google e i siti di host immagini che risparmierebbero un sacco di spazio sui server.
Ora come ora mi sembra che ci sia ancora da lavorarci su questo formato, magari come per il VP8 ci metteranno mano anche altri esperti oltre quelli di Google e lo miglioreranno a dovere (bel vantaggio fare roba open :asd:).

Icone e immagini piccole (come ad esempio tasti web) IMHO vanno in PNG (che fa tutto quello che fa GIF e anche di più), immagini fotografiche vanno in JPEG. C'è poco da fare su questo punto.Curiosità mia, cosa cambia? A meno di dover usare trasparenze o animazioni io uso sempre quello che tiene meno, tanto per i tastini tutta sta differenza non si vede e per le immagini grandi è indubbiamente più comodo il Jpeg.

Si vede che non hai ben presente cosa significhino le performance, o basi di algoritmica e complessita' :D
Pensa a una sola pagina con 20 jpeg, visualizzata su un browser mobile. Ti sembra poco che la decodifica sia 8 volte superiore al normale?
Certo, e' sempre lineare la perdita di performance, pero' dovremmo arrivare al logaritmo per essere ottimale.Sul mio telefono carica tutto in pochissimo, comprati un cellulare nuovo! :Prrr:

se io ti dicessi che voglio fare un sistema operativo che sarà in grado di far fuori windows tu cosa mi rispondi ?? io credo che la tua risposta sarà asd, o al massimo lol.Beh, Google non è l'ultima arrivata, ha una certa esperienza e già ha rivoluzionato diversi settori, indubbiamente per dire che WebP sostituirà il Jpeg è presto ma non mi meraviglierei se ci riuscisse.

pippajap
02-10-2010, 11:25
(omissis)
Curiosità mia, cosa cambia? A meno di dover usare trasparenze o animazioni io uso sempre quello che tiene meno, tanto per i tastini tutta sta differenza non si vede e per le immagini grandi è indubbiamente più comodo il Jpeg.
(omissis)

Beh puo tranquillamente scoprirlo divertendoti a fare qualche prova con programmini tipo photoshop..

JPG usa il metodo della qualità percepita, con la compressione l'immagine viene man mano degradata fino a quando l'utente non trova il rapporto peso/qualità a lui più consono.

PNG 8 e GIFT (sempre usando come riferimento ps) usano invece il metodo della selezione del colore, la compressione avviene eliminando selettivamente i colori non necessari o convertendo i colori eliminati al loro vicino più prossimo (espressione brutta e forse anche un po' inesatta ma che rende bene l'idea)

Altro discorso invece è il png 24, formato senza perdità di informazioni e senza la limitazione dei 256 colori la cui compressione si limita semplicemente ad eliminare i colori non presenti nell'immagine e che supporta la trasparenza. Il suo svantaggio? Nel caso di immagini troppo complesse e grandi, genera file di dimensioni mostruose.

Va da se che se ho un immagine con pochi colori ben definiti, il poter scegliere "quali metterci e solo quelli" unito al supporto della trasparenza porta un notevole vantaggio mentre, nel caso di immagini fotografiche con millemila colori tale metodo risulta impraticabile ed allora è meglio ricorrere al metodo di compressione del jpg.

II ARROWS
02-10-2010, 11:25
il Jpeg poi è anche royalty free quindi neanche da dire che c'è da pagarci le licenze certo che averci un formato open è meglio quindi ben venga sto WebPQuesta frase non ha alcun senso...
È meglio qualcosa gratis per cui chiunque può implementare l'algoritmo, o qualcosa gratis per cui chiunque può implementare l'algoritmo?

Qua c'è gente che non è obiettiva, "open" non vuol dire meglio, e non lo è quasi mai rispetto alle soluzioni "chiuse".
Posso fare una lista enorme, in qualsiasi campo. Anzi, non credo ce ne sia uno solo in cui il corrispettivo sia migliore.

blackshard
02-10-2010, 12:43
Curiosità mia, cosa cambia? A meno di dover usare trasparenze o animazioni io uso sempre quello che tiene meno, tanto per i tastini tutta sta differenza non si vede e per le immagini grandi è indubbiamente più comodo il Jpeg.

Fondamentalmente niente, però PNG è certamente un formato più estensibile con in più il supporto ad un canale alfa e una profondità di colore a 24 bit, che sul web è molto utile.

blackshard
02-10-2010, 12:45
Altro discorso invece è il png 24, formato senza perdità di informazioni e senza la limitazione dei 256 colori la cui compressione si limita semplicemente ad eliminare i colori non presenti nell'immagine e che supporta la trasparenza. Il suo svantaggio? Nel caso di immagini troppo complesse e grandi, genera file di dimensioni mostruose.

Mmmhh, non credo che la compressione di png su immagini true color si limiti ad eliminare i colori non presenti nell'immagine.

Penso piuttosto che faccia uso di filtri predittivi e compressione entropica come quasi tutti i formati lossless.

pippajap
02-10-2010, 13:04
Questa frase non ha alcun senso...
È meglio qualcosa gratis per cui chiunque può implementare l'algoritmo, o qualcosa gratis per cui chiunque può implementare l'algoritmo?

Qua c'è gente che non è obiettiva, "open" non vuol dire meglio, e non lo è quasi mai rispetto alle soluzioni "chiuse".
Posso fare una lista enorme, in qualsiasi campo. Anzi, non credo ce ne sia uno solo in cui il corrispettivo sia migliore.

Beh, dipende da cosa si intende per quel meglio...

Per esempio, se i dovessi distribuire via web del mio materiale grafico/multimediale (e non mi riferisco certo solo ai video) probabilmente sceglierei flash in quanto mi da maggiori (molto relative) garanzie di sicurezza. Ma ciò non significa che la stessa cosa non possa essere fatta molto meglio attraverso altri strumenti.

Se per esempio abbisogno di un database quasi certamente sceglierò MySQL ma ciò non significa che MySQL sia il migliore. infatti per sua stessa natura in molte situazioni è inadeguato ed esistono sul mercato molte altre soluzioni closed decisamente più performati. Ma per un uso normale perchè spendere soldi in mirabolanti formati propietari (poi magari largamente sottoutilizzati) quando il poco che mi serve posso averlo agratisse?

E' vero open source non significa automaticamente migliore ma di certo, grazie a queste applicazioni libere, l'utenza media può usufruire di funzioni altrimenti inaccessibili.

Mi chiedo, per esempio, cosa sarebbe oggi il web senza l'avvento di robuccia tipo i CMS open e/o free. Cosa sarebbe successo se ogni povero cristo che gestise il suo sitarello/blog avesse dovuto (come accadeva anni fa) pagare per la licenza d'uso? Poi tralasciamo pure il fatto che istituzioni come la casa bianca ed il goveno americano per lo sviluppo dei loro siti abbiano scelto come base di partenza una robuccia chiamata Drupal..

Mmmhh, non credo che la compressione di png su immagini true color si limiti ad eliminare i colori non presenti nell'immagine.

Penso piuttosto che faccia uso di filtri predittivi e compressione entropica come quasi tutti i formati lossless.

Quello hai senz'altro ragione, chiedo venia del mio tentativo di sintetizzare troppo che mi ha portato a sparar una cazzata. Comunque il problema della compressione con il png24 è che non e' gestibile come il jpg. Si può dire che, semplicemente, con il png24 l'immagine diventa da così a così. Senza tutte le possibiltà di controllo che hanno, nel bene e nel male, decretato il successo e la longevità del formato jpg.

fraussantin
02-10-2010, 13:31
Beh, dipende da cosa si intende per quel meglio...

Per esempio, se i dovessi distribuire via web del mio materiale grafico/multimediale (e non mi riferisco certo solo ai video) probabilmente sceglierei flash in quanto mi da maggiori (molto relative) garanzie di sicurezza.

io ad oggi con la diffusione degli smartphone , e con tutti i problemi che ci sono con il lfash lo eviterei a priori.

se poi ci metti che io per esempio con l'adsl del cxxxxo che mi ritrovo, spesso ci metto decone di minuti per aprire una pagina in flash molto arzigogolata , e che come me in italia ce ne sono molti , direi che cercare un'altra strada è la cosa migliore.

pippajap
02-10-2010, 13:36
io ad oggi con la diffusione degli smartphone , e con tutti i problemi che ci sono con il lfash lo eviterei a priori.


Se correggo e integro la frase sopra citata con:

Per esempio, se dovessi distribuire (magari pure a pagamento) via web del mio materiale grafico/multimediale (e non mi riferisco certo solo ai video) probabilmente sceglierei flash in quanto mi da maggiori (molto relative) garanzie di sicurezza riguardo al copyright. Ma ciò non significa che la stessa cosa non possa essere fatta, rinunciando alla "sicurezza" data dall'uso di un formato propietario, tecnicamente molto meglio attraverso altri strumenti.

capisci meglio cosa intendo dire.

blackshard
02-10-2010, 14:03
Quello hai senz'altro ragione, chiedo venia del mio tentativo di sintetizzare troppo che mi ha portato a sparar una cazzata. Comunque il problema della compressione con il png24 è che non e' gestibile come il jpg. Si può dire che, semplicemente, con il png24 l'immagine diventa da così a così. Senza tutte le possibiltà di controllo che hanno, nel bene e nel male, decretato il successo e la longevità del formato jpg.

Si, però devi tenere sempre presente che png è lossless e jpeg è lossy. Sembrano due cose vicine perchè comprimono immagini, ma in realtà concettualmente sono molto molto distanti.

Da questo ne deriva che anche lo scopo dei due formati (e, più in generale, dei due paradigmi lossless/lossy) è differente.

Con un algoritmo lossless (e quindi png per esempio) hai l'obbligo di preservare ogni singolo bit dell'informazione di input, mentre con algoritmi lossy (e quindi con jpeg) questo obbligo decade e si tratta di trovare il giusto rapporto di qualità percepita contro compressione del file. Tieni anche presente che se prendi una foto, la comprimi con jpeg al 100% della qualità, e poi la decomprimi, non hai il garanzia che la foto decompressa sia uguale bit a bit con l'originale, anzi tutt'altro!
Al contrario l'obiettivo di un formato come PNG è proprio quello di garantire che il risultato della decompressione sia identico all'input.

Se con le foto la perdita di dettaglio di JPEG è accettabile perchè l'occhio umano non riesce a rilevare certi dettagli, con immagini vettoriali, immagini con testo e in generali immagini con bordi netti, i limiti di un approccio a perdita di informazione sono molto più rilevabili.

fraussantin
02-10-2010, 14:05
Se correggo e integro la frase sopra citata con:

Per esempio, se dovessi distribuire (magari pure a pagamento) via web del mio materiale grafico/multimediale (e non mi riferisco certo solo ai video) probabilmente sceglierei flash in quanto mi da maggiori (molto relative) garanzie di sicurezza riguardo al copyright. Ma ciò non significa che la stessa cosa non possa essere fatta, rinunciando alla "sicurezza" data dall'uso di un formato propietario, tecnicamente molto meglio attraverso altri strumenti.

capisci meglio cosa intendo dire.

OK.-..... avevo capito un'altra cosa.

hexaae
02-10-2010, 14:29
Francamente credo che JPEG-XR sia molto buono: http://it.wikipedia.org/wiki/JPEG_XR
senza dover aspettare i pasticci di Google.
Ah, però è scritto dal demonio, anche se "aperto" quindi non merita considerazione mentre Google che è buona sì... ;)

fendermexico
02-10-2010, 14:48
Francamente credo che JPEG-XR sia molto buono: http://it.wikipedia.org/wiki/JPEG_XR
senza dover aspettare i pasticci di Google.
Ah, però è scritto dal demonio, anche se "aperto" quindi non merita considerazione mentre Google che è buona sì... ;)

demonio e non demonio però...
mettiamoci in testa che google è concorrente di apple e concorrente di microsoft...
nonchè, contrariamente a quanto alcuni sperano, è concorrente di ubuntu/mandriva/suse etc etc
perchè dimenticano che kernel e sistema operativo sono due cose diverse di cui uno è sottoinsieme dell'altro...
G è un colosso, pieno di soldi, che ha deciso di entrare nel mondo dei sistemi operativi, e non solo.

Ovvio che tira l'acqua al suo mulino.
Sarebbe stupido a fare il contrario :)

come sarebbe stupido se microsoft mettesse google come motore di ricerca predefinito anzichè mettere bing.

pippajap
02-10-2010, 15:07
Si, però devi tenere sempre presente che png è lossless e jpeg è lossy. Sembrano due cose vicine perchè comprimono immagini, ma in realtà concettualmente sono molto molto distanti.

Se con le foto la perdita di dettaglio di JPEG è accettabile perchè l'occhio umano non riesce a rilevare certi dettagli, con immagini vettoriali, immagini con testo e in generali immagini con bordi netti, i limiti di un approccio a perdita di informazione sono molto più rilevabili.

Sante parole, infatti per questo nei post precedenti specificavo il differente uso (sul web ovviamente) che se ne fa dei due formati. Anche se, volendo proprio dirla tutta, i "difetti" del png mi dispiaciono assai. Il supporto al canale alfa in millemila colori lo rende affascinante, la possibilità di giocare sulle traparenze con lo sfondo (senza per questo dover unire per forza i vari file grafici) per creare degli effetti veramente carini lo rende stupefacente. Ma quando poi vedo 840 per un png24 vs 180 per un buon jpg... mi vien da piangere.


@hexaae

mi sa che sono due cose un po' diverse. Il jpeg xr (non a caso ex HD Photo) da quel che ho capito da la possibilità, all'estensione jpg di avere un'esportazione senza, o con una inferiore, perdita di dati mettendo in secondo piano il conseguente aumento dellla grandezza del file. L'approccio di Google invece è l'esatto opposto. Ovverossia: data tot la perdita di dati rispetto all'originale vediamo se riusciamo a far pesare la stessa immagine 60 invece di 100.

Detto in parole povere: mentre MS, prediligendo l'aspetto "fotografico", con il primo punta essenzialmente alle immagini presenti sul nostro HD e/o memorie varie ed allo standard di acquisizione attraverso foto/videocamere; Google con il secondo mira al risparmio di banda (e chiamali scemi) nella visualizzazione di foto sul web. Fermo restando che ambedue i nuovi formati son ancora ben lontani dal mantenere le promesse.. uno da immagini effettivamente migliori ma di peso conseguentemente molto più elevato (grazie al piffero) ed il secondo immagini di peso minore ma di qualità molto più scadente (e messa così, son capaci tutti)

ld50
03-10-2010, 02:09
come tutti i formati che dovevano togliere dalla piazza l'mp3...
ad oggi da addetto ai lavori posso dire che gli unici formati universali rimangono wav e mp3, gli altri solo fuffa...

fraussantin
03-10-2010, 08:34
come tutti i formati che dovevano togliere dalla piazza l'mp3...
ad oggi da addetto ai lavori posso dire che gli unici formati universali rimangono wav e mp3, gli altri solo fuffa...

appunto.

quel cesso di wma drmmmato lo ha abbandonato pure nokia.

ormai il jpeg è ovunque e riconosciuto da tutti i programmi/s.o./lettmp4/autoradio/ecc

al massimo otterra una piccola fetta di mercato a patto che riesca a intrufolarsi anche nei FW di ( oltre che dei suddetti)console /lettori dvd /tv con accesso ad internet /tv di alberghi/tutti i cellulari con accesso ad internet/ecc.


maquanti dispositivi esistono al mondo a cui è stato tolto il supporto SW perche vecchi (2 anni) ma che navigano su internet?

usare quel formato per visualizzare foto sul web vuol dire rinunciare ad una fetta di utenza.

quando tutto questo imho non è necessario perche con ooera turbo anche con un cellulare(esiste anche per fissi) a 8kbps navigo velocissimo.specie per le foto.

Danyz81
03-10-2010, 09:12
Molto interessante, preso solo nel suo ambito web, farebbe veramente comodo avere tale risparmio di spazio con una notevolissima velocità nel caricamenteo delle immagini... Nei foto album via web e visualizzatori di immagini in generale farebbe felici non pochi. :)

hexaae
03-10-2010, 09:41
@hexaae
mi sa che sono due cose un po' diverse. Il jpeg xr (non a caso ex HD Photo) da quel che ho capito da la possibilità, all'estensione jpg di avere un'esportazione senza, o con una inferiore, perdita di dati mettendo in secondo piano il conseguente aumento dellla grandezza del file.

No affatto. Il JPEG-XR dimezza anche la grandezza di un vecchio file JPEG mantenedo un'alta qualità visiva. Il formato di G invece è un esperimento ancora alle prime armi con una percezione visiva molto scadente: se per guadagnare in dimensioni ci perdo enormemente in resa visiva, come fa attualmente il WebP, non è una grande innovazione.
In parole semplici... c'è già di meglio, ma G fa sempre notizia e ha un grande potere.... e tutti dietro a seguire il pifferaio magico.

http://en.wikipedia.org/wiki/JPEG_XR
Better compression: JPEG XR file format supports higher compression ratios in comparison to JPEG for encoding an image with equivalent quality.

The HD Photo bitstream specification claims that "HD Photo offers image quality comparable to JPEG-2000 with computational and memory performance more closely comparable to JPEG", that it "delivers a lossy compressed image of better perceptive quality than JPEG at less than half the file size", and that "lossless compressed images ... are typically 2.5 times smaller than the original uncompressed data".

Licensing:
Microsoft has patents on the technology in HD Photo. A Microsoft representative stated in a January 2007 interview that in order to encourage the adoption and use of HD Photo, the specification is made available under the Microsoft Open Specification Promise, which asserts that Microsoft offers the specification for free, and will not file suit on the patented technology, and that open-source software can therefore make use of the format as stated by to Josh Weisberg, director of Microsoft's Rich Media Group. As of 15 August 2010, Microsoft has made the resulting JPEG XR standard available under its Community Promise.
In addition to the specification itself, Microsoft released the "HD Photo Device Porting Kit" which provides source code and build configuration files for multiple platforms.

MiKeLezZ
03-10-2010, 09:42
Forse noi non vediamo appieno il significato: il 39% di spazio in meno, a (circa) parità di qualità significa una buona percentuale (20%?) di guadagno spazio nei server di Google (che ricordo stanno indicizzando l'intero web e il cui fine ultimo sarà creare un intraweb), e quindi un immane risparmio di costi.

Le immagini comparative fra JPG, VP8, X264 mostrano come il risultato, considerando stiamo parlando di un lossy, è pienamente soddisfacente, una via di mezzo fra i due, ma con una resa più soft e quindi più gradevole.

Più che altro io mi chiedo perché ad oggi non ci si butti su qualcosa che offra una QUALITA' MAGGIORE (pur lossy) visto che il JPEG è il formato di uscita di default del 100% delle macchine fotografiche digitali.

MiKeLezZ
03-10-2010, 09:45
come tutti i formati che dovevano togliere dalla piazza l'mp3...
ad oggi da addetto ai lavori posso dire che gli unici formati universali rimangono wav e mp3, gli altri solo fuffa...Il mp3 è stato superato dal mp4/m4a (aac). Aggiungerei, con ottimi risultati (e grazie al cielo).

fendermexico
03-10-2010, 09:47
Il mp3 è stato superato dal mp4/m4a (aac). Aggiungerei, con ottimi risultati (e grazie al cielo).

forse su carta sì... ma mi pare che in giro molti siano legati agli mp3
è anche ancora un modo di dire "il lettore mp3"

hexaae
03-10-2010, 09:49
Le immagini comparative fra JPG, VP8, X264 mostrano come il risultato, considerando stiamo parlando di un lossy, è pienamente soddisfacente, una via di mezzo fra i due, ma con una resa più soft e quindi più gradevole.
Obiettivamente, fa schifo. Ottengo di meglio salvando un normale JPG al 30-40% di qualità invece che al 90%.
E inoltre non implementa ancora molte cose utili per un formato immagine.

Più che altro io mi chiedo perché ad oggi non ci si butti su qualcosa che offra una QUALITA' MAGGIORE (pur lossy) visto che il JPEG è il formato di uscita di default del 100% delle macchine fotografiche digitali.
Forse non hai letto il mio msg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33256940&postcount=55) giusto sopra il tuo riguardante il JPEG-XR...

fraussantin
03-10-2010, 10:13
Il mp3 è stato superato dal mp4/m4a (aac). Aggiungerei, con ottimi risultati (e grazie al cielo).

in realta forse quello che dici avverra fra 10 anni:asd:

per adesso tutti usano MP3 , ma non perche sia meglio , ma perche é lo standard. che piaccia o no purtroppo il mondo è fatto cosi.

JackZR
03-10-2010, 10:59
Questa frase non ha alcun senso...
È meglio qualcosa gratis per cui chiunque può implementare l'algoritmo, o qualcosa gratis per cui chiunque può implementare l'algoritmo?

Qua c'è gente che non è obiettiva, "open" non vuol dire meglio, e non lo è quasi mai rispetto alle soluzioni "chiuse".
Posso fare una lista enorme, in qualsiasi campo. Anzi, non credo ce ne sia uno solo in cui il corrispettivo sia migliore.Royalty Free e Open non hanno lo stesso significato, il JPEG rimane un formato proprietario che può in qualsiasi momento cambiare di licenza, inoltre non vi si può accedere e modificarlo senza il consenso del JPE Group.
E' vero che i progetti Open spesso non sono di altissimo livello ma questo generalmente è dovuto al fatto che hanno un supporto limitato al contrario di quelli closed che generalmente sono seguiti da grandi aziende; in questo caso c'è Google a dare una mano, se altri partner supporteranno questo formato non vedo perchè non possa affiancarsi al JPEG.
Poi ad essere obiettivi Open è concettualmente meglio di closed, il problema è che il mondo non si muove secondo quello che è meglio per tutti.

Francamente credo che JPEG-XR sia molto buono: http://it.wikipedia.org/wiki/JPEG_XR
senza dover aspettare i pasticci di Google.
Ah, però è scritto dal demonio, anche se "aperto" quindi non merita considerazione mentre Google che è buona sì... ;)Questo formato non lo conoscevo, se veramente è Open e funziona meglio del WebP questa è un altra fonte a cui Google dovrebbe attingere per migliorare il suo formato.

PS: vedo che la licenza è Open Specification Promise, il che impegna M$ a non perseguire legalmente chi utilizzerà anche a fini commerciali i suoi standard con tale licenza sulla quale però vanta cmq diritti di brevetto, secondo voi è la stessa cosa di Open? Secondo me forse è simile ma non proprio la stessa cosa, se no la rilasciavano sotto GPL.

blackshard
03-10-2010, 12:07
Il mp3 è stato superato dal mp4/m4a (aac). Aggiungerei, con ottimi risultati (e grazie al cielo).

Anche Vorbis e le recenti incarnazioni di wma sono più che competitive con aac a bitrate medi (128kbit/s).

mp3 ormai è tecnicamente obsoleto.

theJanitor
03-10-2010, 12:15
Anche Vorbis e le recenti incarnazioni di wma sono più che competitive con aac a bitrate medi (128kbit/s).

mp3 ormai è tecnicamente obsoleto.

solo che, fuori da ambiti ridotti come può essere questo forum o degli appassionati, lo usa chiunque

hexaae
03-10-2010, 12:25
PS: vedo che la licenza è Open Specification Promise, il che impegna M$ a non perseguire legalmente chi utilizzerà anche a fini commerciali i suoi standard con tale licenza sulla quale però vanta cmq diritti di brevetto, secondo voi è la stessa cosa di Open? Secondo me forse è simile ma non proprio la stessa cosa, se no la rilasciavano sotto GPL.

Vanta diritti intellettuali sulla creazione, non sul suo utilizzo che è concesso a tutti, incluse licenze GPL etc.
Offre anche il codice (non riciclabile però in quanto proprietario) multipiattaforma quindi chiunque può riscrivere l'encoder/decoder seguendo specifiche ed esempio...

Questo formato non lo conoscevo, se veramente è Open e funziona meglio del WebP questa è un altra fonte a cui Google dovrebbe attingere per migliorare il suo formato.

Non capisco... ma perché? Google non è prometeo che porta il fuoco all'umanità.
C'è già qualcosa di veramente valido, ma non va bene perché non è proposto da Google e dobbiamo aspettare lei? Mah...

homero
03-10-2010, 13:20
il formato jpeg è prezioso e quanto scritto da google è semplicemente marketing allo stato puro...
esistono dei limiti teorici attraversare i quali è praticamente impossibile andare oltre...qualche hanno fa feci un piccolo studio sulle funzioni volte alla rappresentazione frequenze dello spettro visivo in un ambiente qualunque....ed il risultato è stato che l'algoritmo jpeg è attualmente ancora tra i migliori in circolazione, anche rispetto agli algoritmi frattali che permettevano miracoli anni addietro...
quello che emerge è che la nitidezza dei dettagli è direttamente proporzionale al numero di informazioni che la descrivono(la cosa appare ovvia ma in realtà non lo è), in definitiva quello che emerso dall'analisi fatta è che un mix di algoritmi di compressione per le picture permette di ottenere prestazioni in media migliori del 15% rispetto al jpeg, gif, png attuale...
pertanto il nuovo formato non ha alcun senso sia esso jpeg2000 o pweb o altro non ha alcuna utilità, se pensate che quando il jpeg fu introdotto negli anni 90 il rapporto con il tga o il tiff era di minimo 10 a 1

pippajap
03-10-2010, 15:32
No affatto. Il JPEG-XR dimezza anche la grandezza di un vecchio file JPEG mantenedo un'alta qualità visiva. Il formato di G invece è un esperimento ancora alle prime armi con una percezione visiva molto scadente: se per guadagnare in dimensioni ci perdo enormemente in resa visiva, come fa attualmente il WebP, non è una grande innovazione.
In parole semplici... c'è già di meglio, ma G fa sempre notizia e ha un grande potere.... e tutti dietro a seguire il pifferaio magico.


Ottimo articolo... mi vien solo da dire che basare il proprio giudizio su quello è come basare il proprio giudizio di WebP sulle affermazioni di google...

Per cui mi urge fare qualche precisazione basata sulla memoria di prove fatte tempo or sono con il plugin per photoshop CS3 a suo tempo rilasciato da microsoft (e, guarda caso, non più disponibile per cs4) poco prima che, la stessa microsoft, facesse calare un "pietoso" silenzio su tutto il progetto.

Per quanto mi ricordo Il formato xr offriva una migliore gestione del colore e della qualità dell'immagine rispetto al formato standard in quanto incorpora metadati non presenti nei normali file jpg tanto che invece di jpeg xr avrebbero pure potuto chiamarlo non so.. jpif (dall'unione di jpeg e tif ndr). Già da qui si dovrebbe capire che l'obbiettivo principale non è il jpg per il web ma il jpg in quanto formato ormai standard di esportazione per le fotocamere. In quest'ottica effettivamente l'xr potrebbe dare qualche vantaggio riuscendo ad unire la "semplicità" del jpg con la ricchezza di informazioni per la gestione dell'immagine tipica di formati più "professionali" potendo, al limite, gestire i 16 bit, il metodo RGB ed il CMYK sia in modalità lossless che lossy. (NB: tutto il discorso vale ovviamente per le macchinette "modello base" perchè quelle decenti, e gli utenti un po' più smaliziati, i loro scatti li salvano in formato RAW)

Per il web: a parità di compressione il formato evidenziava effettivamente una diminuzione della presenza di artefatti, ergo, a parità di artefatti l'immagine risultava maggiormente compressa e quindi, viste così, le affermazioni dell'articolo preso a riferimento possono anche essere veritiere. Ovviamente però ci stà la fregatura perchè alla diminuzione della presenza di artefatti corrispondeva un aumento esponenziale di un "effetto sfocatura" da cui ne ho dedotto che l'algoritmo di compressione (e qui magari uso termini inesatti ma è per rendere l'idea) non e' che comprimesse molto meglio ma semplicemente usasse un metodo diverso per mascherare le imperfezioni (e qui WebP ci ha preso parecchio pure lui). Dato ciò, per avere un'immagine si senza artefatti ma anche senza quell'effetto sfocatura avrei dovuto salvala con qualità più elevata che, di conseguenza, occupava più o meno lo stesso, se non un maggiore, spazio del jpg standard.

Questo metodo (sempre parlando nell'ottica web) può comunque sembrare interessante peccato che, nella pratica, risultati sovrapponibili si possano ottenere attivando l'opzione sfoca nel menu di salvataggio per il web durante l'esportazione con il "volgarissimo e vetusto" jpg standard.

Come considerazione finale quindi il formato può anche risultare (come il jpeg2000) tecnicamente valido ma, all'atto pratico, non si capisce poi molto a cosa serva. E' troppo acerbo, poco sviluppato e troppo costoso da implementare per i produttori di fotocamere per sostituire il jpeg nella fascia bassa di mercato, è troppo poco perfomante per ambire all'uso anche solo semi-professionale nell'ambito fotografico ed è troppo poco innovativo per sostituire il jpg ed il png sul web. Certo, se la stessa microsoft non ne avesse bloccato lo sviluppo magari si sarebbe potuto fare meglio ma probabilmente, dopo che per ottenere l'omologazione come standard ha dovuto renderlo pseudo-free, il tutto ha improvvisamente perso di interesse.

Tutto cio sperando, ovviamente, che il WebP non faccia la stessa fine e che ambedue non rimangano dei "meri studi accademici" spacciati, attraverso il marketing, come le innovazioni del secolo.

Malek86
03-10-2010, 16:44
Quando parlano di Jpeg si riferiscono al modello standard? Quando ricomprimo un Jpeg col RIOT, posso avere un guadagno di spazio notevole, a qualità praticamente identica.

hexaae
03-10-2010, 17:05
Ottimo articolo... mi vien solo da dire che basare il proprio giudizio su quello è come basare il proprio giudizio di WebP sulle affermazioni di google...

Per cui mi urge fare qualche precisazione basata sulla memoria di prove fatte tempo or sono con il plugin per photoshop CS3 a suo tempo rilasciato da microsoft (e, guarda caso, non più disponibile per cs4) poco prima che, la stessa microsoft, facesse calare un "pietoso" silenzio su tutto il progetto.


Mah, non sono un grande esperto di formati video a livello professionale ma da articoli come questo non mi pare facesse così pena, anzi: http://tsedrive.com/2008/04/26/jpeg-xr-windows-media-photo/

Inoltre non è proprio sparito in sordina il JPEG-XR, anzi è già integrato di default in Vista e 7, e IE9 che lo supportano nativamente. L'XPS (http://www.microsoft.com/whdc/device/print/xps/downloads.mspx) idem...

JackZR
03-10-2010, 18:01
Vanta diritti intellettuali sulla creazione, non sul suo utilizzo che è concesso a tutti, incluse licenze GPL etc.
Offre anche il codice (non riciclabile però in quanto proprietario) multipiattaforma quindi chiunque può riscrivere l'encoder/decoder seguendo specifiche ed esempio...

Non capisco... ma perché? Google non è prometeo che porta il fuoco all'umanità.
C'è già qualcosa di veramente valido, ma non va bene perché non è proposto da Google e dobbiamo aspettare lei? Mah...In che senso non riciclabile? Cioè non utilizzabile a scopo di lucro?
Cmq non intendevo che bisogna aspettare Google, intendevo che visto che Big G sta lavorando a una cosa simile potrebbe portarsi avanti nei lavori prendendo qualcosa dal JPEG-XR. Poi sta a M$ (ma non solo) pubblicizzare e sfruttare il JPEG-XR, non capisco perchè non lo facciano.

pippajap
03-10-2010, 18:06
Mah, non sono un grande esperto di formati video a livello professionale ma da articoli come questo non mi pare facesse così pena, anzi: http://tsedrive.com/2008/04/26/jpeg-xr-windows-media-photo/

Inoltre non è proprio sparito in sordina il JPEG-XR, anzi è già integrato di default in Vista e 7, e IE9 che lo supportano nativamente. L'XPS (http://www.microsoft.com/whdc/device/print/xps/downloads.mspx) idem...

Allora ribadisco il concetto.. tanto pena non fà e la sua logica anche ce l'ha. Semplicemente è, al suo stato attuale, inutile.

Tralasciando che tutte le applicazioni a cui fai riferimento son, ma guarda un po', implementete in prodotti Microsoft e messe li, mi sa, più per dovere che per convinzione; un articolo che per recensire un formato usa frasi come "According to Microsoft bla bla bla..." non può essere un granchè obbiettivo e poi, se lo leggi attentamente, il paragone in dimensioni, qualità ed efficenza, viene proprio fatto con il formato fotografico RAW che nulla ha a che vedere con il web. A parte che mi sembra un po' una bestemmia in quanto il formato RAW contiene in se anche tutti i dati hardware della fotocamera che ha effettuato lo scatto (mezza cretinata pure questa però è sempre per rendere l'idea).. anche se fosse a questo punto il jprg xr sarebbe nient'altro che una copia barra via di mezzo tra il TIF, ereditato da Adobe dopo "nonmiricordopiùquale" acquisizione e il jpg.

Spacciare tutto ciò per una novità rivoluzionaria dalle performance eccezionali, quello si, mi sembra un pochino troppo pure per Microsoft. Anche perchè, alla faccia delle dichiarazioni del dirigente canon lette nell'articolo da te postato.. dopo due anni del supporto al formato jpeg xr non vi è proprio traccia mentre il supporto al camera RAW ha fatto passi da gigante.

pippajap
03-10-2010, 18:27
Quando parlano di Jpeg si riferiscono al modello standard? Quando ricomprimo un Jpeg col RIOT, posso avere un guadagno di spazio notevole, a qualità praticamente identica.

Che la qualità percepita possa essere identica non ne dubito ma che la qualità e/o risoluzione sia identica ne dubito assai. Tutto dipende dall'uso che ne fai. Se è per una visualizzazione a schemo magari quella può anche bastare ma bisognerebbe poi vedere con l'ingrandimento e la stampa cosa succede...

blackshard
03-10-2010, 19:25
Quando parlano di Jpeg si riferiscono al modello standard? Quando ricomprimo un Jpeg col RIOT, posso avere un guadagno di spazio notevole, a qualità praticamente identica.

Se ricomprimi effettuando una decompressione e una ricompressione già perdi.

Malek86
03-10-2010, 20:32
Che la qualità percepita possa essere identica non ne dubito ma che la qualità e/o risoluzione sia identica ne dubito assai. Tutto dipende dall'uso che ne fai. Se è per una visualizzazione a schemo magari quella può anche bastare ma bisognerebbe poi vedere con l'ingrandimento e la stampa cosa succede...

Ovviamente, ma mi pareva di aver capito che in questo frangente Google stesse parlando soprattutto di immagini per il web. In tal caso, credo che la dimensione sia più importante della qualità effettiva, a parità di qualità "percepita". Soprattutto per via della questione sulla navigazione da dispostivi portatili.

II ARROWS
03-10-2010, 21:22
Assolutamente no, la qualità effettiva dell'immagine è sempre più importante. Perché quando voglio vedere un'immagine o darla al mondo voglio che si veda bene non che si veda un ventsimo di secondo prima.

pippajap
04-10-2010, 00:00
sante parole :)

Anche perchè il problema è che la "qualità percepita" su di un dispositivo portatile magari è diversa da quella di una visione su schermo da 20 pollicini oppure, ancor peggio da 30 pollicioni. Tipico esempio sono quelle cose da alcuni chiamate foto (ma che già definire immagini mi par gentile) scattate con i telefonini/smartphone che viste in formato lillipuziano sono anche carine ma che, nel 99,99% dei casi, passate poi su schermo sono un abominio.

Ok, specialmente sui grandi numeri, tutto aiuta; ma metti che io debba fare un layout e predisporre i contenuti per dispositivi come iphone e compagnia.. visto la grandezza (piccolezza) delle immagini, presupponendo un minimo di ottimizzazione, quanto credi che potrei risparmiare in tutto? 10/20Kb forse..

Il problema in questo caso non sono certo le immagini ma piuttosto lo stato pietoso e/o comatoso della rete. Quella si dovrebbero rivoluzionarla un pochetto.

blackshard
04-10-2010, 00:15
JPEG XR si o no, francamente mi fido molto più di google che di microsoft.

Se solo penso che dopo non so quanti anni microsoft ha deciso di far pagare le royalty sul filesystem FAT mi vengono i brividi... oppure l'oscena messinscena per far approvare il suo OOXML da parte dell'ISO... mah, ho i miei dubbi...

Insomma, lo scopo di microsoft è quello di mettere le mani in pasta in quanti più ambiti può, per poi ricavarne profitti indiretti. Ovviamente alla fine il danno è della concorrenza e quindi in ultima istanza dei consumatori.

Io non farei standardizzare nemmeno un modello di scopino del cesso a microsoft.