View Full Version : Symbian: anche Samsung si chiama fuori dai giochi
Redazione di Hardware Upg
01-10-2010, 14:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/symbian-anche-samsung-si-chiama-fuori-dai-giochi_33929.html
Dopo Sony Ericsson anche Samsung ha annunciato che a fine anno terminerà definitivamente il supporto a Symbian
Click sul link per visualizzare la notizia.
SaggioFedeMantova
01-10-2010, 14:30
povero symbian :(
Il 90% dei dispositivi Symbian sono comunque NOKIA, finché NOKIA non deciderà di lasciar perdere Symbian, Symbian continuerà ad esistere.
pl[U]s.NOXx
01-10-2010, 14:37
Grazie a dio, symbian penso sia l'OS visivamente più noioso e brutto in circolazione ora.
Human_Sorrow
01-10-2010, 14:42
Symbian: dalle stelle alle stalle.
Kimera O.C.
01-10-2010, 14:45
Diciamo che se uno non si fa prendere dalla mille app inutili il symbian come il wm6 sono piu che validi.
Per la mia esperienza la flessibilità del iOS e di Android sono uniche, vedi SE x10 mini piccolo quasi come un auricolare blue hai praticamente tutto quello che ti sere e in quest'ottica un tablet in borsa per "operare" avrebbe più senso se solo teamviewer rilasciasse app per android :cool:
Se terminali Android/iOS da 1Ghz superano tutti la soglia dei 500 euri immagino i nokia gia cari di loro...
vabbè.. tempi che cambiano e nuovi concorrenti sul mercato agguerriti come non mai..
senza contare poi che samsung spinge su BADA..
Peccato però lasciarlo andare così in malora.. la mia esperienza con Symbian (SE P800) è stata ottima..
afhaofhasofhaohfa
01-10-2010, 15:36
c'è anche da dire che il supporto post-vendita (aggiornamenti etc) fornito sia da samsung che da sony ai terminali symbian è sempre stato penoso
symbian non si è rinnovato nel tempo.. è il bambino speciale di mamma nokia :D
ma in realtà o obsoleto e superato!
afhaofhasofhaohfa
01-10-2010, 15:55
la versione 3 da quello che ho potuto vedere nelle varie recensioni mi sembra un ottimo sistema operativo
LILOLILO
01-10-2010, 16:32
vabbè.. tempi che cambiano e nuovi concorrenti sul mercato agguerriti come non mai..
senza contare poi che samsung spinge su BADA..
Si ma per esempio l's5250 è stato annunciato da mesi come un Bada entry-level ma non se ne vede l'ombra... :(
Luca450Mhz
01-10-2010, 16:33
Io quando sceglievo i telefoni da acquistare, li volevo con il Symbian!! E per tante cose è molto superiore al Windows mobile 6.1 che ho io.. gli altri sistemi non li ho mai provati, ma mi sono sempre trovato bene con Nokia + Symbian
Mr_Paulus
01-10-2010, 16:56
s.NOXx;33244221']Grazie a dio, symbian penso sia l'OS visivamente più noioso e brutto in circolazione ora.
certo che in 5 anni di forum ho sentito di tutto, ma mai che un s.o. è noioso :asd:
Revan1988
01-10-2010, 17:38
bene il mio omnia hd ora è un cellulare con hardware buono e sistema operativo mai più supportato dalla casa produttrice!
Legale o no spero proprio che qualche cuoco trovi il modo di installarci un diverso S.O. e, nel caso, effettuerò immediatamente la modifica!
Samsung, mi hai reso scontento di nuovo! vergogna! supporto pari a 0 prima e a 0 ora!
danyroma80
01-10-2010, 17:43
Vado un po' controcorrente.
Si parla di symbian come antiquato, senza precisare in che termini è appunto "antiquato".
Se si parla di sistema operativo e delle funzionalità che mette a disposizione, symbian per assurdo è tra i più evoluti:
- Il multitasking ce l'ha da anni
- gestione delle applicazioni in cartelle, da svariati anni.
- tethering bluetooth da svariati anni anche lui
- sistema di backup/ripristino del sistema ( software, messaggi sms/e-mail) direttamente da telefono su schedina di memoria SD o tramite PC
- Copia e incolla e sicuramente altre caratteristiche che ora mi sfuggono.
Quello che purtroppo lo sta facendo crollare in termini di "popolarità", non è tanto il sistema operativo nel suo complesso, ma l'interfaccia grafica trascurata da oramai troppi anni.
Il symbain ^3 è un buon passo avanti, ma siamo ancora lontani da android e IOS.
Nokia si deve sbrigare a far uscire symbian ^4, magari rinchiudendo gli sviluppatori in un bunker e costringendoli a lavorare 24 ore 7x7 :D
Quello che purtroppo lo sta facendo crollare in termini di "popolarità", non è tanto il sistema operativo nel suo complesso, ma l'interfaccia grafica trascurata da oramai troppi anni.
E il fatto che si dia dell'antiquato, obsoleto, morto e sepolto, noioso(?!) ad un sistema operativo sulla base della sua interfaccia grafica fa capire la superficialità con cui ragionano molte persone.
Symbian è solo il S.O. e non è che sia così scadente rispetto alla concorrenza.
Semmai il problema riguarda le librerie S60 ("la GUI di Nokia") ed UIQ ("la GUI di Sony-Ericsson").
Per questo Nokia ha investito pesantemente su QT ed i tool di sviluppo associati.
Date un occhiata su qt.nokia.com e vedrete che nessuno dei concorrenti ha qualcosa di simile al tempo stesso completo e multipiattaforma. :read:
MiKeLezZ
01-10-2010, 18:11
Diciamo che se uno non si fa prendere dalla mille app inutili il symbian come il wm6 sono piu che validi.Secondo me sia Symbian che Windows Mobile hanno fatto il loro tempo, è ora di lasciare spazio alle novità e a qualcosa di più fresco.
MonsterMash
01-10-2010, 19:06
Symbian antiquato e penoso?! Mah, io ho avuto per quasi 8 anni un p900, e ora ho un xperia x1, e vi posso dire che le poche migliorie che windows mobile mette a disposizione si pagano con una pesantezza ed un'instabilità assolutamente inaccettabili. Inoltre ha anche limitazioni e difetti tutti suoi che mi hanno fatto mettere le mani nei capelli più di una volta...
Una cosa che non ho mai digerito, ad esempio, è l'impossibilità di personalizzare le voci dei contatti della rubrica: mi da' la possibilità di scrivere il numero dell'ufficio e del telefono della macchina(!!), ma non mi permette di inserire il numero di un secondo cellulare, o un numero per la casa di villeggiatura... con symbian invece potevo aggiungere quante voci volevo e personalizzarne l'identificativo.
Il Windows Mobile ha esattamente gli stessi difetti del windows per desktop: occupa tanto spazio su disco, e si ingigantisce con il tempo; occupa tanta memoria di sistema; ha scarsa reattività; è instabile (soprattutto in condizioni di forte stress, come per esempio nell'esecuzione di più applicazioni contemporaneamente). In più ha anche delle librerie grafiche abbastanza penose, per cui, anche avendo il giusto hardware sotto, è impossibile su windows mobile sviluppare applicazioni graficamente evolute come quelle che si vedono, ad esempio, su iphone.
Metteteci poi che non ha un appstore (il market store della microsoft è piuttosto ridicolo...) e che, a dispetto del fatto che è sul mercato da una vagonata di anni, ha relativamente poche applicazioni.
Io ho preso l'x1 con tanto entusiasmo, ma per riuscire a trovare le applicazioni di cui avevo bisogno, e rendere l'interfaccia efficente e gradevole (con spb mobile shell 3.5) ho faticato sette camicie e speso un sacco di soldi...
Il mio prossimo smartphone sarà sicuramente un android...
Ho un n95 8GB da piu o meno 3 anni e il symbian fin dall'inizio è stato un bel sistemino che rispetto alla controparte wm risultava anche piu intuitivo in piu aveva un notevole numero di applicativi ed emulatori solo che cosi è rimasta nel tempo [infatti limita fortemente anche n95 che potrebbe dare molto di piu nei giochi grazie al suo acceleratore grafico(mai sfruttato a dovere)] e i nuovi sistemi non hanno nessuna novità tangibile apparte l'integrazione del touch...con la conseguente che altri sistemi come WM,Iphone os e sopratutto Android lo hanno praticamente scavalcato... infatti il mio prossimo terminale sarà o su android o su windows phone 7 di cui sto aspettando varie recenzioni per poter confrontare...
Marco8188
01-10-2010, 19:49
Io da 4 anni e mezzo ho un 6680 ed il Symbian (8.1a) installato è abbastanza vecchiotto.
Però tutta questa esigenza (o moda?) di passare ad un nuovo terminale non c'è. Finché non muore, non lo cambierò mai :D
Symbian e' leggero e fa funzionare da anni cellulari che hanno un buon autonomia, costo limitato e non ti lasciano a piedi.
Quindi mi tengo il mio fido nokia vecchio di due anni e per quando devo fare qualcosa di piu' uso un attrezzo come i nuovi tablet della Archos, magari in tethering via bluetooth.
Per quanto il mio vecchio nokia con opera come browser, client ssh con tastiera harware funziona ancora decorosamente. Invece un sistema come android se non viene aggiornato in sei mesi e' considerato 'obsoleto', mentre ios lo hanno fatto apposta per non farti fare tethering e simili oltre che dissanguarti con il costo iniziale e l'assistenza.
Poi su nokia si possono fare applicazione con python e qt, altro che java o xcode.
MiKeLezZ
01-10-2010, 19:52
Io da 4 anni e mezzo ho un 6680 ed il Symbian (8.1a) installato è abbastanza vecchiotto.
Però tutta questa esigenza (o moda?) di passare ad un nuovo terminale non c'è. Finché non muore, non lo cambierò mai :DAnche il tuo AMD Phenom II X4 965 B.E. C3 @ 3.6GHz e Corsair Dominator GT DDR3 @ 1600Mhz sono moda? Magari per farci girare fluidmark e due giochini.
Saluti
Symbian antiquato e penoso?! Mah, io ho avuto per quasi 8 anni un p900, e ora ho un xperia x1Dalla padella alla brace... I pionieri di oggi, che danno un'idea di cosa ci aspetterà il futuro (dato sono/saranno scopiazzati, da Android in primis) sono iOS e Palm.
Saluti
Random81
01-10-2010, 20:43
Symbian rimane un ottimo sistema operativo, il suo problema è che mentre negli anni i suoi avversari si sono evoluti 1000, symbian si è evoluto 10. Da una versione all'altra sono passati anni e oltrettutto non c'erano mai grosse differenze dall'una all'altra. E' un sistema operativo che 5 anni fa era all'avanguardia, il migliore sugli smartphone, ma che è rimasto uguale a se stesso mentre i concorrenti (Apple e Google) facevano passi da gigante
Symbian è un sistema operativo storico, ha fatto la storia degli smartphone, e rimarrà nella storia per sempre, come sistema versatile, amichevole, affidabile, potente, efficiente e stabile... così come rimarranno in giro i 50 milioni di terminali con Symbian dalla versione 1 alla versione 5th/touch.
Il fatto che sia nel cuore e nei cassetti di milioni di persone nel mondo, che hanno nella memoria, i migliaia di sms tristi o allegri ricevuti/inviati, migliaia di telefonate, migliaia di situazioni in giro in cui il loro amato Symbian li ha supportati (e a volte, magari, delusi) farà in modo che lo sviluppo da parte di programmatori, ideatori, modificatori, smanettoni, distribuirà per questo sistema operativo, software, skin, interfacce, conversioni, modding, hacking e molto ancora per decine di anni e oltre... esattamente, come avviene tutt'oggi per il Commodore 64, gli Amiga e tutti quegli hardware che hanno segnato la storia.
La fine del supporto di Symbian, oggi da Sony e Samsung, domani da Nokia, non segnera la fine del supporto di Symbian da parte di chi è affezionato a questo sistema.
Potrei elencare una lista infinita di giochi, emulatori, simulatori, utility, convertitori, applicazioni, tools e via dicendo per questo sistema operativo, per evidenziare che è ancora vivissimo.. ma non è necessario, basta immaginarsi il "movimento" creato da 50 milioni di terminali, di cui oltre la metà sono ancora nelle mani di qualcuno che li usa tutti i giorni.
Wolfenstein
01-10-2010, 22:47
mi dispiace che sia andata a finire cosi ma d'altronde Samsung e sony/ericsson non hanno mai supportato i terminali symbian (vedi l'omnia HD che senza quegli angeli di cuochi non campava nemmeno 6 mesi) e sony ericcson che non ha mai aggiornato a dovere nessuno dei suoi terminali (un vizio comune anche su android dove gli aggiornamenti tardano ad arrivare e addirittura la sony è ancora a android 1.6 VERGOGNA).
Io mi lamento solo di una cosa su symbian, la sua lentezza nel browser e ogni tanto (anche se raramente) qualche crash di troppo. Per il resto lo ritengo un sistema completo affidabile e COLLAUDATO.
Io sono un possessore di un 5800xm e apparte il gps lento non mi lamento affatto del nokia che ho, NESSUNA CASA PRODUTTRICE da aggiornamenti frequenti, solo nokia lo fa.
Il 5800xm in un anno l'ho aggiornato non so quante volte (dal fw 21-31-41-50 fino all'attuale 51) nonostante sia un cellulare "vecchio" (non so per cosa) e ogni aggiornamento è stato un miglioramento notevole,
-scrolling cinetico inserito
-miglioramento della fotocamera
-ovi mappe gratuito (SFIDO CHIUNQUE A FARE DI MEGLIO, un programma gps GRATUITO con mappe di tutto il mondo)
-velocita del sistema aumentata del circa 120% (test fatto coi tempi di caricamento)
e ora che esce l'N8 ,con un hardware da abbattere praticametne la concorrenza (basta vedere fotocamera e GPU che rendono la concorrenza dei giocattoli) , il symbian 3 sembra decisamente migliorato.
PERFAVORE a chi dice che il symbian non vale nulla per l'interfaccia grafica andasse da uno PSICOLOGOC PER LE STR*****TE che dice ;)
un SO è di alto livello se è EFFICENTE non se ha un interfaccia grafica "alla moda" ;)
-ovi mappe gratuito (SFIDO CHIUNQUE A FARE DI MEGLIO, un programma gps GRATUITO con mappe di tutto il mondo)Google Map Navigation per Android: mappe gratuite a livello globale, costantemente aggiornate, layer satellitare, traffico, Street view, ricerca vocale con una precisione che lascia basiti. Assolutamente gratuito.
Peccato che necessiti sempre di una connessione dati e che sia ancora molto acerbo (è ancora in beta).
E il fatto che si dia dell'antiquato, obsoleto, morto e sepolto, noioso(?!) ad un sistema operativo sulla base della sua interfaccia grafica fa capire la superficialità con cui ragionano molte persone.Symbian è sempre stato un buon OS ma con l'uscita dei nuovi OS è stato superato e non solo nell'interfaccia, prima era il top degli OS mobile ma cmq ogni tanto mi toccava resettarlo perchè si impallava o cominciava a riavviarsi da solo, da quando sono passato ad Android noto la profonda differenza anche in stabilità, c'è da dire cmq che con la ^3 e poi con la ^4 questo gap si dovrebbe colmare.
Nokia ha avuto l'intelligenza di passare questo progetto all'Open Source così come lo è Android, fossi in Nokia sfrutterei al massimo l'esperienza di Google ma forse lo stanno già facendo con MeeGo (personalmente preferivo Maemo).
Mr_Paulus
02-10-2010, 09:37
Google Map Navigation per Android: mappe gratuite a livello globale, costantemente aggiornate, layer satellitare, traffico, Street view, ricerca vocale con una precisione che lascia basiti. Assolutamente gratuito.
Peccato che necessiti sempre di una connessione dati e che sia ancora molto acerbo (è ancora in beta).
il che obbliga a fare un piano dati (ok non farlo con telefoni del genere non ha senso) e comunque ci vuole il suo tempo per scaricare le mappe vista l'infrastruttura italiana (oltre ad aumentare il consumo di batteria).
con nokia le mappe le hai sul telefono.
poi sinceramente della vista satellitare te ne fai ben poco soprattutto su un cellulare, visto che non viene aggiornata (soprattutto in alcune zone) da anni.
iOS e Android c'hanno le icone più belle ma la vera pecca del symbian s60 5thed è non avere flash.
Google Map Navigation per Android: mappe gratuite a livello globale, costantemente aggiornate, layer satellitare, traffico, Street view, ricerca vocale con una precisione che lascia basiti. Assolutamente gratuito.
Peccato che necessiti sempre di una connessione dati e che sia ancora molto acerbo (è ancora in beta).
...ed è disponibile anche per Symbian ;)
il che obbliga a fare un piano dati (ok non farlo con telefoni del genere non ha senso) e comunque ci vuole il suo tempo per scaricare le mappe vista l'infrastruttura italiana (oltre ad aumentare il consumo di batteria).
con nokia le mappe le hai sul telefono.Forse non l'hai mai provato, perché in realtà fa molto in fretta a visualizzare la mappa, e con tragitti di una 40ina di minuti non ti scarica più di 2-3 MB di roba.
Col Nokia hai sul telefono le mappe di TUTTO IL MONDO?
poi sinceramente della vista satellitare te ne fai ben poco soprattutto su un cellulare, visto che non viene aggiornata (soprattutto in alcune zone) da anni.Non cercare di sminuire il prodotto con una nota del genere, in realtà serve tutto. Con la vista satellitare hai una più chiara visione dei punti di riferimento (anche se alla lunga può risultare poco chiara la mappa), non ti dico poi con Street view che è una vera magia...
...ed è disponibile anche per Symbian ;)Maps Navigation? Direi proprio di no. Forse uscirà anche per Symbian, ma per ora c'è solo per Android.
http://www.google.com/mobile/navigation/
Senza Fili
02-10-2010, 11:12
Se Samsung doveva continuare a castrare senza senso i suoi telefoni symbian di caratteristiche presenti in symbian di default, meglio che si ritiri davvero: tanto per fare un esempio sull'Omnia HD Samsung aveva eliminato sia la chiamata vocale sia il supporto al protocollo sip per il voip, motivi che mi hanno spinto a non comprare quel telefono sebbene per il resto fosse ottimo.
iOS e Android c'hanno le icone più belle ma la vera pecca del symbian s60 5thed è non avere flash.Se è per quello nemmeno iOS ce l'ha, solo Android (ma dalla 2.2 mi sembra).
Mah. Secondo me è gran parte questione di "moda".
Io penso che il Symbian non ha niente meno di Android, anzi forse è vero il viceversa. Parlo di funzionalità da sistema operativo.
Certo che se uno viene più accettato dai produttori e dalla massa rispetto all'altro è chiaro che alla fine i giochi sono fatti.
A questo punto tutto dipenderà dalle scelte di Nokia nei prossimi anni.
Del resto se anni fa, quando Nokia cominciò a produrre i primi smartphone, avesse scelto il PalmOs o Windows Mobile (allora pocketPC) invece di Symbian già adesso non esisterebbe più e sarebbe morto insieme a Psion.
MonsterMash
02-10-2010, 11:54
Dalla padella alla brace...
Nel senso che consideri sia Symbian che WM SO scadenti?
iOS e Android c'hanno le icone più belle ma la vera pecca del symbian s60 5thed è non avere flash.
Le icone sono una funzionalità del sistema operativo?
Il flash è una funzionalità del sistema operativo?
Le funzionalità di un sistema operativo sono: supporto al multitasking e/o multithreading, gestione della memoria, eventuale gestione della memoria condivisa, gestione della memoria di massa in varie forme, supporto alla gestione del multiprocessing (semafori, sincronizzazione, pipes o altre funzioni analoghe), stack per l'utilizzo delle reti e delle periferiche di networking (bluetooth, wifi, etc), funzionailtà di basso livello per la gestione dello schermo (colori, framebuffer, window manager, etc...), gestione dei segnali e altre forme di ipc, etc...
Tutto il resto è roba che ci si sviluppa sopra.
Ovvio che se un sistema operativo ha tutto ma cade in disgrazia e nessuno ci sviluppa applicazioni alla fine muore.
Forse non l'hai mai provato, perché in realtà fa molto in fretta a visualizzare la mappa, e con tragitti di una 40ina di minuti non ti scarica più di 2-3 MB di roba.
Col Nokia hai sul telefono le mappe di TUTTO IL MONDO?
Le puoi precaricare nazione per nazione e regione per regione in base alle esigenze e poi restare offline, oppure puoi andare online e scaricare quel che ti serve.
Hai quindi la possibilità di navigazione offline in aggiunta alle normali opzioni di navigazione online. :read:
Questo significa che se vai in ferie all'estero puoi usare il navigatore anche dove non hai connessione di rete ed eviti pure il rischio di farti scorticare vivo da tariffe internazionali spropositate (come succederebbe se ti metti a navigare online nel posto sbagliato). :read:
Marco8188
02-10-2010, 13:37
Anche il tuo AMD Phenom II X4 965 B.E. C3 @ 3.6GHz e Corsair Dominator GT DDR3 @ 1600Mhz sono moda? Magari per farci girare fluidmark e due giochini.
Saluti
Non capisco il motivo della tua affermazione..
generals
02-10-2010, 14:05
E il fatto che si dia dell'antiquato, obsoleto, morto e sepolto, noioso(?!) ad un sistema operativo sulla base della sua interfaccia grafica fa capire la superficialità con cui ragionano molte persone.
Sicuramente c'è un fattore moda alla base ma symbian è in ritardo vedi symbian 3 uscito da poco e che non mi sembra per niente male ma android e ios ci sono da tempo e nel frattempo si sono diffusi e radicati negli usi, in più google gode di notorietà per i suoi servizi, vedi gmail che per i mobile è notevole per poter unificare caselle, contatti, inviare mail su qualsiasi connessione, ecc. Ios ha dalla sua il mondo app che è notevole, oltre alla fluidità e stabilità del sistema. Insomma nokia con symbian è indietro e ora è difficile recuperare anche se ripeto symbian 3 è buono ma ho l'impressione sia provvisorio.
generals
02-10-2010, 14:09
Io da 4 anni e mezzo ho un 6680 ed il Symbian (8.1a) installato è abbastanza vecchiotto.
Però tutta questa esigenza (o moda?) di passare ad un nuovo terminale non c'è. Finché non muore, non lo cambierò mai :D
Anche io, un 6680 e un n70 però rispetto ai nuovi smartphone manca la navigazione web decente e la gestione mail moderna con gmail tramite exchange, insomma senza aggiungere il mondo social con cui essere sempre connessi. Per telefonare ovvio fanno ancora il loro dovere, l' n70 lo uso ancora con il tom tom.
Maps Navigation? Direi proprio di no. Forse uscirà anche per Symbian, ma per ora c'è solo per Android.
http://www.google.com/mobile/navigation/
Direi proprio di si, e non si scarica la versione Symbian, dal link da te postato, ma da questo "m.google.com", scritto direttamente nel browser del terminale symbian, il pagina che arriva è adattata di conseguenza, il Maps Navigation è la 411 x Symbian, è in versione beta, ma del resto, lo è anche la versione Android.
Se è per quello nemmeno iOS ce l'ha, solo Android (ma dalla 2.2 mi sembra).
Parlavo in via generale, per vedere i siti flash sono costretto ad usare Skyfire che non è il massimo.
Le icone sono una funzionalità del sistema operativo?
Il flash è una funzionalità del sistema operativo?
Le funzionalità di un sistema operativo sono: supporto al multitasking e/o multithreading, gestione della memoria, eventuale gestione della memoria condivisa, gestione della memoria di massa in varie forme, supporto alla gestione del multiprocessing (semafori, sincronizzazione, pipes o altre funzioni analoghe), stack per l'utilizzo delle reti e delle periferiche di networking (bluetooth, wifi, etc), funzionailtà di basso livello per la gestione dello schermo (colori, framebuffer, window manager, etc...), gestione dei segnali e altre forme di ipc, etc...
Tutto il resto è roba che ci si sviluppa sopra.
Ovvio che se un sistema operativo ha tutto ma cade in disgrazia e nessuno ci sviluppa applicazioni alla fine muore.
Le icone....era una battuta :)
Con symbian intendevo anche tutte le applicazioni che ne conseguono.
Credo che il Symbian sia un s.o. molto sottovalutato ma è anche vero che viene installato su dispositivi spesso non tecnologicamente all'ultimo grido...speriamo nell'N8.
NB:Felice possessore di Nokia 5230
MARROELLO
02-10-2010, 17:21
Anche io, un 6680 e un n70 però rispetto ai nuovi smartphone manca la navigazione web decente e la gestione mail moderna con gmail tramite exchange, insomma senza aggiungere il mondo social con cui essere sempre connessi. Per telefonare ovvio fanno ancora il loro dovere, l' n70 lo uso ancora con il tom tom.
Anche io ho un 6680 da 5 anni e sono stratentato da un smatphone android... lo lascio anche a mio figlio di 1 anno e mezzo, lo lancia ovunque ma non si rompe... :D
Beh è incredibile, lo uso anche con il tomtom gli manca solo una decente naviagazione web e gestione posta, senno'... che affidabilità,che macchina!considerata anche l'epoca. L'evoluzione del symbian evidentemente negli ultimi anni è stata meno incisiva. Vedremo il nuovo, ma è un po' tardi per svegliarsi cari miei.
MiKeLezZ
02-10-2010, 19:22
Nel senso che consideri sia Symbian che WM SO scadenti?Nel senso che passare da Symbian a WM per molti versi non è andare avanti, ma tornare addirittura indietro. Poco distante da loro anche il S.O. Blackberry.
Il salto di qualità si fa con Palm OS, iOS, Android.
Non capisco il motivo della tua affermazione..Non puoi denigrare chi compra uno smartphone recente, vuoi anche solo per sfizio, quando tu per primo hai un computer con componentistica modaiola, di scarsa utilità poi nel campo reale.
Senza Fili
02-10-2010, 19:22
Ho posseduto diversi telefoni symbian, tutt'ora possiedo un n80, un n95 8gb, ed un communicator e90...mi sono sempre trovato benissimo.
Questo significa che se vai in ferie all'estero puoi usare il navigatore anche dove non hai connessione di rete ed eviti pure il rischio di farti scorticare vivo da tariffe internazionali spropositate (come succederebbe se ti metti a navigare online nel posto sbagliato). :read:Puoi sempre disabilitare il roaming.
La navigazione offline è sempre preferibile, ma con il navigatore di Google per ora non è possibile, c'è poco da fare. Del resto, se non ho la possibilità di avere un piano dati dove vado, del mio smartphone me ne faccio poco, inutile discutere. Lo uso come computerino portatile e poco altro.
Faccio prima a non portarmelo.
Direi proprio di si, e non si scarica la versione Symbian, dal link da te postato, ma da questo "m.google.com", scritto direttamente nel browser del terminale symbian, il pagina che arriva è adattata di conseguenza, il Maps Navigation è la 411 x Symbian, è in versione beta, ma del resto, lo è anche la versione Android.Ah, è proprio su un'altra pagina? Non lo sapevo. La pagina che ho linkato non fa scaricare nulla, è solo una pagina di presentazione del software, e lì si fa riferimento solo ad Android. Ecco perché non ne ero al corrente.
Tuvok-LuR-
02-10-2010, 22:25
Anch'io voglio un cellulare Bada Enhanced!
MonsterMash
03-10-2010, 10:11
Nel senso che passare da Symbian a WM per molti versi non è andare avanti, ma tornare addirittura indietro. Poco distante da loro anche il S.O. Blackberry.
Il salto di qualità si fa con Palm OS, iOS, Android.
Iphone non lo posso usare, l'ho provato per qualche settimana e proprio non riesco a fare a meno di una tastiera fisica...
Palm onestamente pensavo che fosse morto da un pezzo. Quale buon terminale di ultima generazione usa il PalmOS?
Android... è l'unico che rimpiango. Ed infatti, come ho già detto nel mio primo messaggio, il mio prossimo smart sarà sicuramente un android. Per esempio sono curioso di vedere il milestone 2.
Alora, io sono stato possessore di un Symbian 6.1, il Siemens sx1, un gioiello davvero nonostante le limitazioni che poteva avere (più che altro estetiche) mi gestiva tutto e trovato programmi per gstirmi tutto, poi ho avuto il nokia N70, perchè dopo 3 anni l'altro aveva un poco ceduto,dopo 1 anno e mezzo non ne potevo più del tasto della cornetta rossa che spingevo ogni volta che facevo un messaaggio cancellando tutto che sono passato al Nokia 5800XM, una gioia di telefono in tutti i sensi.
Anche io dapprima affascinato dall'idea della integrazione di questi smartphone con internet mi feci una bella tarifffa flat, quanto di più inutile, ho scoperto che navigare con un telefono è scomodissimo (an che con un Iphone per me, attenzione, quindi per me vale per tutti) e che per quello che facco con il telefono basta ed avanza la mia connessione WiFi, cosa di cui sono felicemente dotato con il 5800.
Adesso con l'ultimo firmware ho un telefono, lettore Mp3 molto buono, navigatore satellitare gratis con le mappe Navteq sempre aggiornate e una fotocamera di fortuna (quelle dei cellulari non mi potranno mai convincere :) ).
Ho riprovato recentemente una connessione internet flat...nel mio caso soldi buttati via perchè non ho un uso così forte della mail da necessitarne ovunque (ma capisco chi la ha) e mi manca del tutto la voglia di avere l'integrazione con i social network, quindi per il Symbian 5Th sono contento che sia poco integrato con i social network, un punto a favore!!!
Però dal mio punto di vista android è un ottimo OS, per chi vuole questa connessione internet, forse meglio Di iOS, mentre Symbian offre più concretezza in termini di usabilità senza social, ma sul resto, dipende sempre di che usi si fanno con uno spartphone, io lo uso per tanti scopi, altri per tanti altri.
Comunque il Symbian 3 non sembra proprio malvagio, con il Suo N8, ma la batteria integrata no, prima di cambiare il mio deve esserci una batteria non integrata :D
Liberalizzazione di Symbian, aprirà il mercato a tutti i self cookers, modders e sviluppatori, nonchè a determinati gruppi e associazioni di sviluppo, con versioni alternative di questo sistema, per i più svariati milioni di terminali Symbian in circolazione.. proprio come è successo con Linux, quando è uscito dalle grinfie di Unix.
..più che la fine, io la vedo come una rinascita.
Questo è il momento di andare a caccia di un terminale bello solido e avanzato in termini di Symbian, come un Omnia HD o un N97, magari a prezzo d'occasione e ternerselo per molto tempo per star a vedere cosa succederà..
TnS|Supremo
04-10-2010, 04:11
Non capisco il motivo della tua affermazione..
OT:
Perchè hai comprato tutte edizioni per farti ciulare i soldi, e tra l'altro hai comprato un "caccoloso WD" quando risparmiando sul resto avresti preso un SSD con i controcazzi
FineOT
Senza Fili
04-10-2010, 19:47
OT:
Perchè hai comprato tutte edizioni per farti ciulare i soldi, e tra l'altro hai comprato un "caccoloso WD" quando risparmiando sul resto avresti preso un SSD con i controcazzi
FineOT
Un SSD? C'è veramente chi avrebbe preferito uno dei peggiori aborti della storia dell'informatica, dischi che appena compri già sai che dovrai stare attento in qualche modo a limitare il numero delle scritture e riscritture, e che non a caso sono praticamente spariti nonostante le case abbiano tentato a tutti i costi di diffonderli su netbook e notebook...ad un affidabile e valido disco Western Digital?
Mi viene da ridere per non piangere... :asd:
TnS|Supremo
04-10-2010, 20:07
Un SSD? C'è veramente chi avrebbe preferito uno dei peggiori aborti della storia dell'informatica, dischi che appena compri già sai che dovrai stare attento in qualche modo a limitare il numero delle scritture e riscritture, e che non a caso sono praticamente spariti nonostante le case abbiano tentato a tutti i costi di diffonderli su netbook e notebook...ad un affidabile e valido disco Western Digital?
Mi viene da ridere per non piangere... :asd:
[OT]
guarda che la WD è roba commerciale eh :rotfl:
Aborti della storia dell'informatica :v nemmeno vale la pena di conversare con uno che dice una cosa del genere
[fineOT]
Senza Fili
04-10-2010, 20:23
Mai detto che è un marchio d'elite ma, tra i produttori piu' diffusi di dischi, è uno dei piu' affidabili, non parliamo di Maxtor insomma.
Per quanto riguarda gli SSD ti dico solo di guardarti intorno: anche le case piu' note hanno capito che non è ancora una tecnologia matura, ed hanno preferito tornare sui propri passi.
MiKeLezZ
04-10-2010, 20:40
non parliamo di Maxtor insomma.Maxtor non esiste più, sono dei Seagate.
Per quanto riguarda gli SSD ti dico solo di guardarti intorno: anche le case piu' note hanno capito che non è ancora una tecnologia matura, ed hanno preferito tornare sui propri passi.Sì infatti è scesa in campo Intel con dei prodotti eccezionali e in generale tutti gli altri, da OCZ, a Samsung, a Transcend...
Per la serie sono rimasto a 6 anni fa
Senza Fili
04-10-2010, 22:23
Maxtor non esiste più, sono dei Seagate.
Thanks for the info, ma lo sapevo già.
Li ho citati come esempio di dischi scadenti, me ne sono saltati 3, mentre ho diversi wd che dopo anni e utilizzo intenso ancora girano senza problemi.
Sì infatti è scesa in campo Intel con dei prodotti eccezionali e in generale tutti gli altri, da OCZ, a Samsung, a Transcend...
Per la serie sono rimasto a 6 anni fa
Si si, infatti si è visto che gran diffusione che stanno avendo gli ssd...ripeto, guardati intorno ed accorgiti che la realtà sta procedendo in direzione opposta a quello che stai tifando.
Detto questo chiudo l'ot.
TnS|Supremo
04-10-2010, 22:30
Thanks for the info, ma lo sapevo già.
Li ho citati come esempio di dischi scadenti, me ne sono saltati 3, mentre ho diversi wd che dopo anni e utilizzo intenso ancora girano senza problemi.
Si si, infatti si è visto che gran diffusione che stanno avendo gli ssd...ripeto, guardati intorno ed accorgiti che la realtà sta procedendo in direzione opposta a quello che stai tifando.
Detto questo chiudo l'ot.
Certo, tutti stanno tornando sugli HD meccanici, quella si che è tecnologia innovativa. Sono morti, è una tecnologia che sono anni che è arrivata all'osso, collo di bottiglia dei sistemi.
Senza Fili
09-07-2012, 11:38
Sono passati due anni dal mio messaggio poco sopra: ebbene, ancora ad oggi gli hd meccanici sono montati sulla stragrande maggioranza dei notebook e dei desktop proposti dalle maggiori case, fanno eccezione solo per alcuni ultrabook, addirittura sui netbook sono praticamente spariti, benche' questi apparecchi fossero inizialmente equipaggiati quasi solo con dischi ssd.
In pratica possiamo affermare che sono stati un flop totale, complice anche l'esagerato costo a parita' di capienza rispetto agli hd meccanici. Sfizi per smanettoni, nulla di piu'.
MiKeLezZ
10-07-2012, 18:10
Sono passati due anni dal mio messaggio poco sopra: ebbene, ancora ad oggi gli hd meccanici sono montati sulla stragrande maggioranza dei notebook e dei desktop proposti dalle maggiori case, fanno eccezione solo per alcuni ultrabook, addirittura sui netbook sono praticamente spariti, benche' questi apparecchi fossero inizialmente equipaggiati quasi solo con dischi ssd.
In pratica possiamo affermare che sono stati un flop totale, complice anche l'esagerato costo a parita' di capienza rispetto agli hd meccanici. Sfizi per smanettoni, nulla di piu'.Non direi proprio... Sono il futuro, ma dato il costo, per ora sono per solo pochi privilegiati. Come ai tempi lo era avere il Wifi integrato, il blutooth integrato, un chassis ultrasottile, una durata di 8 ore e via dicendo... varie migliorie architetturali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.