Entra

View Full Version : Autodesk 3ds Max 2011, inizia il supporto all'accelerazione via GPU


Redazione di Hardware Upg
01-10-2010, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/autodesk-3ds-max-2011-inizia-il-supporto-all-accelerazione-via-gpu_33921.html

Autodesk insieme ad NVIDIA comunica il supporto dell'accelerazione via GPU all'interno di 3ds Max 2011. Sarà ora possibile sfruttare le schede grafiche NVIDIA per accelerare le operazioni di rendering

Click sul link per visualizzare la notizia.

Therinai
01-10-2010, 13:50
ma l'accellerazione via gpu fin ora era prevista dalle schede professionali o sbaglio?

Simock85
01-10-2010, 14:01
Proverò sicuramente. Non conosco il motore iray, spero sia meglio di mentalray. Io utilizzo vray su 3dsmax design, devo valutare a che punto il guadagno di tempo in fase di rendering controbilancerà il tempo da perdere x 'imparare' il nuovo motore.
Vediamo anche com'è il supporto a physx, mi potrebbe interessare se aiutasse nella simulazione di condizioni ambientali (soprattutto il vento!).

Un piccolo appunto lo muovo nei confronti di autodesk, per il gpu computing si potevano indirizzare a motori multipiattaforma, 2 miei colleghi utilizzano una firepro v4800 e devo dire che va benone e costa molto meno della mia fx1800.

AceGranger
01-10-2010, 14:03
"sino ad oggi però è mancato un corretto supporto da lato software che consentisse di trarre pieno vantaggio da tali tecnologie"

ma anche no, professionalmente sono gia disponibili da tempo motori di rendering via CUDA; anche il pacchetto physix per 3D MAX è disponibile da un paio di anni come plugin gratuita scaricabile dal sito nVidia, assieme alla plugin per la creazione delle normal map di photoshop.

ora semplicemente le hanno integrate.

ma l'accellerazione via gpu fin ora era prevista dalle schede professionali o sbaglio?

fino a poco tempo fa le GPU servivano solo per le viewport, "acceleravano" solo la parte di visualizzazione del modello; ora verranno impiegate anche per il calcolo vero e proprio del render, fino ad ora relegato alal sola CPU;

anche se tuttora presentano dei limiti

AceGranger
01-10-2010, 14:25
Proverò sicuramente. Non conosco il motore iray, spero sia meglio di mentalray. Io utilizzo vray su 3dsmax design, devo valutare a che punto il guadagno di tempo in fase di rendering controbilancerà il tempo da perdere x 'imparare' il nuovo motore.


Vray RT GPU è in open beta, quindi fra poco verra rilasciato in via ufficiale; mancano ancora molte cose da supportare, per piano piano lo faranno.


Un piccolo appunto lo muovo nei confronti di autodesk, per il gpu computing si potevano indirizzare a motori multipiattaforma

1) nVidia detiene il 90% del mercato professionale
2) nVidia ha aiutato sia in fondi che in programmazione, quindi parecchio supporto
3) ATI non investe nulla in confronto, e infatti le % si vedono

quindi perchè mai fare un multipiattaforma per un misero 10%, perdendo pure il supporto, e contando che OpenCL è piu acerbo di CUDA ?


2 miei colleghi utilizzano una firepro v4800 e devo dire che va benone e costa molto meno della mia fx1800.

la v4800 è una Entry lvl, la fx1800 una medium lvl. mi sembra normale che costi meno

la 4800 è nella fascia della fx580, anchessa entry lvl

Simock85
01-10-2010, 15:02
Vray RT GPU è in open beta, quindi fra poco verra rilasciato in via ufficiale; mancano ancora molte cose da supportare, per piano piano lo faranno.Ma vray RT non è il motore di rendering, è solo il motore x il realtime, una figata x valutare luci e materiali ma nulla a che vedere col rendering finale. Rilasceranno una versione GPU anche per il motore di rendering? Spararmi un interno con irmap + qmc a un decimo (?) del tempo mi attira. Alla facciaccia dei colleghi che si sono comprati uno xeon w3680 :Prrr:
PS. sono betatester di vray x sketchup, quello di asgvis, ma li queste innovazioni ancora devono arrivare... un RT su sketchup farebbe comodissimo proprio per la natura di sketchup.


la v4800 è una Entry lvl, la fx1800 una medium lvl. mi sembra normale che costi meno

la 4800 è nella fascia della fx580, anchessa entry lvlSarà, ma a muovere poligoni su max design sembra più fluida...

AceGranger
01-10-2010, 15:22
Ma vray RT non è il motore di rendering, è solo il motore x il realtime, una figata x valutare luci e materiali ma nulla a che vedere col rendering finale. Rilasceranno una versione GPU anche per il motore di rendering? Spararmi un interno con irmap + qmc a un decimo (?) del tempo mi attira. Alla facciaccia dei colleghi che si sono comprati uno xeon w3680 :Prrr:
PS. sono betatester di vray x sketchup, quello di asgvis, ma li queste innovazioni ancora devono arrivare... un RT su sketchup farebbe comodissimo proprio per la natura di sketchup.


e si, è il "real time", ma a conti fatti è un motore di rendering GPU; attualmente le uniche limitazioni sono che non supporta tutto quello che fa Vray normale, ma piano piano stanno inglobando tutto, e che sei limitato con la memoria della scheda video...


Sarà, ma a muovere poligoni su max design sembra più fluida...

bho la mia fx1800 su 3D max 2010 e non ho riscontrato problemi di fluidita, nemmeno con qualche milione di poligoni :boh:

Lotharius
01-10-2010, 16:43
Molto interessante! Però non ho capito che sarebbe sto Subscription Advantage Pack. Dovrei registrarmi per scaricare un plug-in per abilitare l'accelerazione via GPU? Ma 3DS 2011 non dovrebbe averlo nativo con il motore Mercury, o sto facendo confusione?

Comunque... magari averli 1000 euro per una bella Quadro 4000. Ah, a proposito di budget... esiste qualche recensione o comparativa online che faccia capire come vanno le nuove FirePro e le nuove Quadro "Fermi" con Autocad e 3DS Max 2011 e altri programmi tipo Cinema, Rhino...?

gionny8
01-10-2010, 20:12
Iray é mr (-;

panda72
01-10-2010, 20:57
premesso che attualmente non ho ancora trovato comparazioni tra quadro fermi cuda e le vecchie fx( ho speso un botto per 2 fx4500, su 2 pc, e non sono compatibili con la nuova tecnologia cuda, non han fatto nemmeno i driver... spettacolo), mi piacerebbe sapere come va una 470 o una 480 in questi calcoli di 3dsmax, visto che in teoria conta il numero dei processori (almeno cosi' accade per il software Octane di nvidia). Percui una 480 dovrebbe andare di piu', nel mero calcolo render, della nuova quadro 6000 da 4000e passa euro. non parliamo allora di 2 470 o 2 480.
Chiaro poi che la 6000 muove piu' poligoni durante la mera lavorazione, grazie ai drivers, ma quando lancio il render, sara' ancora cosi'? io non credo

AceGranger
01-10-2010, 22:45
premesso che attualmente non ho ancora trovato comparazioni tra quadro fermi cuda e le vecchie fx( ho speso un botto per 2 fx4500, su 2 pc, e non sono compatibili con la nuova tecnologia cuda, non han fatto nemmeno i driver... spettacolo), mi piacerebbe sapere come va una 470 o una 480 in questi calcoli di 3dsmax, visto che in teoria conta il numero dei processori (almeno cosi' accade per il software Octane di nvidia). Percui una 480 dovrebbe andare di piu', nel mero calcolo render, della nuova quadro 6000 da 4000e passa euro. non parliamo allora di 2 470 o 2 480.
Chiaro poi che la 6000 muove piu' poligoni durante la mera lavorazione, grazie ai drivers, ma quando lancio il render, sara' ancora cosi'? io non credo

nel mero calcolo GPGPU contano solo i cuda core della GPU, quindi la GTX 480 sara la piu prestante, il problema è la ram.... con scene complesse 1,5 Gb un pochini, le QUADRO, come le TESLA montano dai 2,5 Gb ai 6 Gb.... e quello si fa sentire, quindi automaticamente vengono scartate le GTX.

poi dipende dal tipo di applicazione e dall'ambito, dove ad esempio le ECC delle TESLA possono una feature importante.

la tua fx è troppo vecchia, la serie x800 è la penultima generazione, la tua è ancora piu vecchia.... mi sembra normale che non sia supportata, anche perchè mi sa che faresti prima a usare la CPU...

jocau
02-10-2010, 08:29
quindi perchè mai fare un multipiattaforma per un misero 10%, perdendo pure il supporto, e contando che OpenCL è piu acerbo di CUDA ?


ah ah...

Io uso Blender 2.54 + smallux il tutto gratis ed in openCL...

ne riparliamo tra un paio d'anni...

io dico che stravince openCL... ;)

AceGranger
02-10-2010, 09:46
ah ah...

Io uso Blender 2.54 + smallux il tutto gratis ed in openCL...

ne riparliamo tra un paio d'anni...

io dico che stravince openCL... ;)

il presente è questo, in futuro si vedra, se sara adeguatamente supportato si diffondera.

adelage
02-10-2010, 12:53
iray funziona solo con le quadro fermi (4000, 5000, 6000), vale a dire che se non hai almeno 1000€ c'è poco da fare (e non ha nulla a che vedere con vray, è un sottoprodotto di mentalray e non ne supporta neppure tutte le funzionalità)..
il fatto è che su cuda c'è più sviluppo rispetto a opencl, ma essendo una tecnologia proprietaria, nvidia può farne quello che vuole...io spero che in un futuro lo standard per il gpu computing diventi opencl, altrimenti ci ritroveremo un pò nella stessa situazione delle dx/opengl, con ancora più limitazioni (prima fra tutte a livello hardware, visto che ora come ora se voglio una scheda potente con un buon rapporto potenza/prezzo/consumi di sicuro non mi butto su nvidia)...certo che se la ati si impegnasse un pò di più nel supporto software e avviasse qualche partnership in più con le grandi case di produz non sarebbe una brutta cosa...

Simock85
02-10-2010, 13:01
ne riparliamo tra un paio d'anni...

io dico che stravince openCL... ;)Guarda, io sono tra i primi a sperare che openCL diventi lo standard per il GPU computing, la stessa chaos group, produttrice del motore vray, ha dichiarato che intende passare da cuda a openCL per il suo Vray RT GPU in un futuro prossimo; se non altro perchè le AMD Firepro si comportano bene nel GPU computing e costano meno della controparte Nvidia.

Ma in questo presente sono contento di avere investito qualcosa in più per una Quadro fx1800 e un po meno nel resto dell'hw, avendo assemblato io la macchina e scelto hw non di classe ws, ma comunque con performance di tutto rispetto.

In futuro se mi basterà cambiare la scheda video per avere un incremento drastico di prestazioni, ben venga...

dagon1978
02-10-2010, 14:17
iray funziona solo con le quadro fermi (4000, 5000, 6000), vale a dire che se non hai almeno 1000€ c'è poco da fare (e non ha nulla a che vedere con vray, è un sottoprodotto di mentalray e non ne supporta neppure tutte le funzionalità)..
il fatto è che su cuda c'è più sviluppo rispetto a opencl, ma essendo una tecnologia proprietaria, nvidia può farne quello che vuole...io spero che in un futuro lo standard per il gpu computing diventi opencl, altrimenti ci ritroveremo un pò nella stessa situazione delle dx/opengl, con ancora più limitazioni (prima fra tutte a livello hardware, visto che ora come ora se voglio una scheda potente con un buon rapporto potenza/prezzo/consumi di sicuro non mi butto su nvidia)...certo che se la ati si impegnasse un pò di più nel supporto software e avviasse qualche partnership in più con le grandi case di produz non sarebbe una brutta cosa...

sono betatester mental ray e iray, volevo solo correggere alcune imprecisioni:
- iray non è mental ray (mental ray integra iray, ma sono due motori separati, sono in parte compatibili tra loro, ma non completamente)
- iray supporta tranquillamente gpu per videogame (che risultano più veloci delle quadro a parità di prezzo, per ovvi motivi) e su schede vecchie, basta che abbiano il supporto cuda
- iray funziona in modalità gpu, cpu o ibrida (cpu+gpu), se utilizzato in modalità gpu il quantitativo di ram della scheda video diventa fondamentale perché tutto (geometrie/bvh/textures/framebuffer) deve essere passate alla gpu (quindi le quadro che in generale hanno più ram sono avvantaggiate se volete renderizzarci scene complesse)
- iray è già integrato in altri prodotti, ad esempio bunkspeed shot (utilizzato per automotive) ed la sua tecnologia è stata acquistata in licenza da rtt (sempre automotive)
- iray è un motore unbiased (con tutte le conseguenze del caso)
- iray ha qualche limite, ma supporta la gran parte delle funzioni di mental ray (compresi displacement, geometry light, , IES, dof e prossimamente motion blur e hair) tranne alcune avanzate come gli shader programmabili e i render passes

non entro nel merito della diatriba da open-cl e cuda, il mercato dirà quale dei due emergerà

psychok9
04-10-2010, 13:47
Guarda, io sono tra i primi a sperare che openCL diventi lo standard per il GPU computing, la stessa chaos group, produttrice del motore vray, ha dichiarato che intende passare da cuda a openCL per il suo Vray RT GPU in un futuro prossimo; se non altro perchè le AMD Firepro si comportano bene nel GPU computing e costano meno della controparte Nvidia.

Ma in questo presente sono contento di avere investito qualcosa in più per una Quadro fx1800 e un po meno nel resto dell'hw, avendo assemblato io la macchina e scelto hw non di classe ws, ma comunque con performance di tutto rispetto.

In futuro se mi basterà cambiare la scheda video per avere un incremento drastico di prestazioni, ben venga...

Hai pagato una buona % di sponsorizzazioni e marketing... come in questo caso.
Speriamo non prenda troppo piede, altrimenti addio libero mercato :rolleyes:

psychok9
04-10-2010, 13:50
il presente è questo, in futuro si vedra, se sara adeguatamente supportato si diffondera.

Il supporto c'è già.
Sia le Radeon che le nVidia supportano le OpenCL.
E' il software che deve essere sviluppato e pubblicizzato come in questo caso...

enri2
04-10-2010, 15:54
Vray RT GPU è già scritto in OpenCL, ma funziona solo sulle Nvidia, perchè le Ati pare abbiano ancora delle limitazioni. Ma ci si può scommettere che OpenCL sarà lo standard, visto che supportato anche dalla stessa Nvidia, ed è Open. Poi CUDA si dovrebbe interfacciare in qualche modo con OpenCL, ma non conosco i dettagli.

Per quanto riguarda la vram, sulle Faq di Autodesk viene specificato un parametro: per stimare l'utilizzo della memoria si deve tenere conto che otto milioni di triangoli usano circa un giga di vram, a cui si devono aggiungere 3 byte a pixel per le bitmap. Quindi solo progetti molto grandi hanno bisogno di più di due giga di ram, limite delle GTX con le soluzioni 460, di Zotac e compagni.

AceGranger
04-10-2010, 16:16
Il supporto c'è già.
Sia le Radeon che le nVidia supportano le OpenCL.
E' il software che deve essere sviluppato e pubblicizzato come in questo caso...

il supporto che ha OpenCL NON è quello che ha CUDA... nVidia collabora direttamente con le software house per produrre i software, con OpenCL questo non avviene, è lasciato tutto nelle mani delle software house, il che vuol dire piu costi, tempi piu lunghi.

il supporto che offre nVidia non è quello di ati, c'è poco da fare. quando OpenCl avra raggiunto CUDA allora avremo piu software, attualmente CUDA è parecchio avanti

e credo che 3D MAX e il pacchetto Adobe parlino da soli.
Vray RT GPU è già scritto in OpenCL, ma funziona solo sulle Nvidia, perchè le Ati pare abbiano ancora delle limitazioni. Ma ci si può scommettere che OpenCL sarà lo standard, visto che supportato anche dalla stessa Nvidia, ed è Open. Poi CUDA si dovrebbe interfacciare in qualche modo con OpenCL, ma non conosco i dettagli.

Per quanto riguarda la vram, sulle Faq di Autodesk viene specificato un parametro: per stimare l'utilizzo della memoria si deve tenere conto che otto milioni di triangoli usano circa un giga di vram, a cui si devono aggiungere 3 byte a pixel per le bitmap. Quindi solo progetti molto grandi hanno bisogno di più di due giga di ram, limite delle GTX con le soluzioni 460, di Zotac e compagni.

... 2 piante come quelle Archmodels e sei tranquillamente a 1-1,5 milioni di poligoni.

attualmente, anche guardando i render che gia girano, si è limitati a render di interni, o di singoli oggetti come auto.

sicuramente sono un ottimo strumento ma non ancora in grado di sostituire i render via software, senza contare che molti di questi motori non supportano parecchi modificatori avanzati.

enri2
04-10-2010, 16:50
Bè ma un minimo di ottimizzazione ci vuole! Soprattutto se importi da cad. Dai un occhiata alla gallery (http://www.refractivesoftware.com/gallery.html) di Octane Render. E quasi nessuno ha usato le Tesla. ;)
Comunque è vero i limiti rispetto ai rendered via CPU ci sono, ma tutto sommato sono superabili per molti casi.

AceGranger
04-10-2010, 17:04
Bè ma un minimo di ottimizzazione ci vuole! Soprattutto se importi da cad. Dai un occhiata alla gallery (http://www.refractivesoftware.com/gallery.html) di Octane Render. E quasi nessuno ha usato le Tesla. ;)
Comunque è vero i limiti rispetto ai rendered via CPU ci sono, ma tutto sommato sono superabili per molti casi.

le librerie archmodels sono specifiche per MAX e sono gia ottimizzate, semplicemente sono di qualita.

si di sicuro, infatti saranno il futuro, attualmente essendo giovani hanno ancora limitazioni, ma miglioreranno sicuramente velocemente