View Full Version : Pixel Qi e un display a 10 pollici da 1,5W
Redazione di Hardware Upg
01-10-2010, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/pixel-qi-e-un-display-a-10-pollici-da-1-5w_33930.html
Assieme con Display Solution, Pixel Qi da dimostrazione di una unità display a basso consumo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
01-10-2010, 11:26
chissà se in modalità non retroilluminata può essere paragonabile a un eink...
Tedturb0
01-10-2010, 11:35
in realta' anche con i primi macbook, che io ricordi, era possibile spegnere la lampada, in presenza di luce solare si vedeva chiaramente il contenuto dello schermo in una specie di scala di "verdi"
@paganetor, magari si, però lo devi tenere "acceso" mentre un eink è spento ed ha consumo =0
fendermexico
01-10-2010, 11:42
chissà se in modalità non retroilluminata può essere paragonabile a un eink...
penso sia proprio diverso il concetto alla base
Paganetor
01-10-2010, 12:18
il consumo non sarebbe un problema, visto che il grosso lo fa fuori la retroilluminazione...
se fosse paragonabile all'eink però potrebbe offrire la duplice funzionalità di ereader e di display per dispositivi tablet!
Ma non è la setessa tecnologia che dovrebbe usare Adam Tablet?
http://en.wikipedia.org/wiki/Adam_tablet
Ci sono i video su youtube se volete vedere come funziona.
dark.halo
01-10-2010, 13:33
1.5W sono da considerarsi con retroilluminazione o senza ???
Sembrerebbe che 1,5 W sia con retroill. compresa OO
chissà se in modalità non retroilluminata può essere paragonabile a un eink...
No, è comunque un display a tecnologia TFT che dunque ha un refresh che l'occhio avverte e un consumo continuo di energia.
Quello era un difetto della tecnologia CRT, dove i fosfori andavano continuamente irradiati.
Non mi pare che gli LCD abbiano bisogno di essere mossi, a meno che l'immagine non cambi, naturalmente.
La corrente serve per mantenere orientati i cristalli, non per riorientarli ciclicamente.
ottimo per i tablet del prossimo hanno! o fanno gli e-ink a colori o per me un e-book è inutile ed è meglio un tablet con schermi così
@ calabar:
certo che i pixel dei cristalli liquidi hanno un refresh, il valore più usato sui monitor è 60 Hz.
Non è una scansione "a pennellata" come nei tubi catodici, ma progressiva, comunque c'è.
SuperSandro
01-10-2010, 17:06
... o fanno gli e-ink a colori o per me un e-book è inutile ed è meglio un tablet con schermi così
Magari! L'attuale tecnologia e-ink funziona solo per il bianco e nero (al massimo, per scala di grigi). La tecnologia per il colore è totalmente diversa e stanno ancora sperimentando.
@ calabar:
certo che i pixel dei cristalli liquidi hanno un refresh, il valore più usato sui monitor è 60 Hz. Non è una scansione "a pennellata" come nei tubi catodici, ma progressiva, comunque c'è.
...uhmm... in conclusione: qual è la velocità di cambio-pagina e la fluidità dei filmati?
@eeetc
Ma quello è la frequenza con cui viene aggiornata l'immagine, non la frequenza con cui vengono mossi i cristalli liquidi.
Se l'immagine non cambia, non mi risulta (ma potrei sbagliarmi) che la posizione dei cristalli venga modificata.
Motivo per cui, tra l'altro, 60hz su un CRT sono una tragedia, mentre su un LCD consentono un'immagine stabile.
avvelenato
01-10-2010, 18:06
@eeetc
Ma quello è la frequenza con cui viene aggiornata l'immagine, non la frequenza con cui vengono mossi i cristalli liquidi.
Se l'immagine non cambia, non mi risulta (ma potrei sbagliarmi) che la posizione dei cristalli venga modificata.
Motivo per cui, tra l'altro, 60hz su un CRT sono una tragedia, mentre su un LCD consentono un'immagine stabile.
Affatto. I cristalli liquidi nematici (quelli usati comunemente sui display) hanno un orientamento predefinito determinato da microsolchi incisi chimicamente sul supporto che li ospita, e con una tensione elettrica si orientano in maniera opposta. La mancanza di tensione semplicemente fa riallineare i cristalli nella loro posizione naturale (se non ci fossero i microgrooves tornerebbero in uno stato amorfo).
La sopportabilità del refresh è legata al fatto che il tempo di refresh di un subpixel in un monitor a cristalli liquidi è confrontabile con la frequenza di aggiornamento del monitor (ovvero quando la circuiteria riaggiorna il valore del subpixel). Nei primi modelli anzi il tempo refresh dei subpixel era di gran lunga maggiore della frequenza di aggiornamento del monitor: 25ms contro 1/60hz=16ms, il che significa che quando il transistor corrispettivo al subpixel inviava ad esso il voltaggio commisurato al valore che il subpixel doveva assumere, questo aveva ancora il valore precedente.
E se la variazione era elevata (in un'animazione come ad esempio il puntatore del mouse su uno sfondo nero) i pixel di contorno dovendo cambiare da bianchi a neri in maniera repentina, non ce la facevano a farlo nell'arco di un'aggiornamento solo! Per dare un metro di paragone, qualche sito ha cercato di misurare il refresh dei crt, all'epoca di esordio dei monitor tft, e ha ottenuto valori nell'ordine dei nanosecondi.
Da qui l'effetto scia caratteristica dei tft specie i più vecchi.
Apocalysse
01-10-2010, 18:09
Motivo per cui, tra l'altro, 60hz su un CRT sono una tragedia, mentre su un LCD consentono un'immagine stabile.
No, il motivo per cui su un CRT sono una tragedia è che il raggio di elettroni parte da un angolo e arriva a quello diagonalmente opposto, il fosforo interessato è illuminato gli altri no (60Hz = 60 scansioni dell'area dello schermo da parte del raggio). Quindi in sostanza il CRT era basato sulla persistenza dell'immagine sulla retina dell'occhio e che se tale refresh era troppo basso si vedeva il "farfallio" :)
...uhmm... in conclusione: qual è la velocità di cambio-pagina e la fluidità dei filmati?
In soldoni è un normale display TFT al quale hanno ridotto molto i consumi e dato una buona leggibilità in modalità transflective.. essendo destinato a netbook economici non penso che possa vantare valori da primato, saranno più o meno gli stessi di un display standard di fascia medio-bassa.
Quanto durerebbe la sua batteria, se utilizzasse una batteria di un netbook o di un notebook?
@avvelenato
Non mi pare che abbiamo detto nulla di differente.
I 60hz dell'LCD sono legati a quante volte viene detto all'immagine di aggiornarsi, e non il refresh del pixel (inteso come riposizionamento del pixel anche con immagine statica).
Il display consuma con immagine fissa appunto perchè la tensione serve a mantenere il cristalli nella posizione corretta.
@Apocalysse
Anche in questo caso, non mi pare stiamo dicendo nulla di differente.
Mentre i fosfori dovevano essere continuamente "aggiornati" (perchè dopo il passaggio del raggio si affievolivano, ma l'effetto era sufficiente perchè l'immagine si stabilizzasse sulla retina dell'occhio), i pixel dell'LCD non hanno questo problema. Da qui la maggiore stabilità dell'immagine.
Apocalysse
02-10-2010, 09:19
@Apocalysse
Anche in questo caso, non mi pare stiamo dicendo nulla di differente.
Si è differente, i 60hz di un CRT sono il refresh di un singolo fosforo non dell'intera immagine, se si potesse refreshare tutti i fosfori contemporaneamente, l'effetto sarebbe piu simile a un LCD :)
L'unico vero problema serio è che continuano ad usare quella risoluzione 1024x600 del caXXo imposta da MS a chi vuole usare Windows 7 Starter Edition.
Per fare due esempi evidenti, 1024x600 non permette di leggere decentemente i pdf in portrait e troppi software si aspettano ancora minimo una risoluzione verticale di 768 pixel (e la cosa si nota eccome se si usa Windows).
Avrebbero fatto meglio ad allinearsi ad Apple con un 1024x768
o se proprio volevano mantenere il formato prevalente in notebook e netbook tanto valeva che passassero a 1366x768.
@Apocalysse
Certo, nei CRT l'aggiornamento avviene come una "pennelleta" a righe orizzontali, ma di fatto i 60hz nel CRT possono essere comunque intesi come numero di aggiornamenti dell'intera immagine al secondo (per quanto l'immagine stessa non venga aggiornata nello stesso istante).
Ma ciò che provoca l'effetto sfarfallio è piuttosto il decadimento della luminosità dei fosfori, mentre negli LCD non avviene un fenomeno di questo tipo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.