View Full Version : [astronomia]Sorvolo cometa Hartley 2 il 4 novembre 2010
jumpjack
01-10-2010, 09:30
Sorvolo previsto alle 10:00 EDT = 14:00 GMT = 15:00 ora italiana da parte della sonda Deep Impact / EPOXI.
http://www.timeanddate.com/library/abbreviations/timezones/na/edt.html
Oggi è stata fatta una piccola manovra correttiva della traiettoria :
http://www.physorg.com/news205059024.html
Mancano 26 milioni di km e 36 giorni.
Il sorvolo sarà a 700 km di distanza.
Trattandosi di una sonda NASA e non ESA, è immaginabili che la quantità di immagini disponibili sarà molto superiore alle 4 immaginette fornite dalla sonda Rosetta sul sorvolo dell'asetroide Lutetia a luglio scorso...
L'incontro con Hartley è una delle due "missioni estese" riassegnate alla sonda Deep Impact, e da cui dipende il nuovo nome EPOXI:
Extrasolar Planet Observations and Characterization (EPOCh)
Sorvolo cometa Hartley 2 (Deep Impact Extended Investigation (DIXI) )
EDIT:
Riferimenti NASA per seguire la missione:
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-362A&cid=release_2010-362A Elenco completo riferimenti
For NASA TV streaming video, scheduling and downlink information, visit http://www.nasa.gov/ntv
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/
Activities will also be carried live on one of JPL's Ustream channels at: http://www.ustream.tv/user/NASAJPL2
Twitter: http://twitter.com/elakdawalla
Forum inglese:
http://www.space.com/common/forums/viewtopic.php?f=6&t=985&start=100
Blog: http://www.planetary.org/blog/
jumpjack
04-10-2010, 08:59
Questa è interessante: potremo vedere a occhio nudo la cometa oggetto di questa missione!!
October 20 - Comet Hartley 2 will make its closest approach to Earth, coming within 11.2 million miles. For a few days around October 20, the comet should be bright enough to view with the naked eye in the early morning sky. You will, however, need to be far away from the glow of city lights. Look to the east just before sunrise. In early November, NASA's Deep Impact spacecraft will observe comet Hartley 2 from a distance of about 600 miles.
jumpjack
13-10-2010, 08:23
Ho scoperto un'altra cosa interessante di questa cometa: la stiamo inseguendo! Non solo con la sonda.... anche con tutta la Terra! :D
http://regmedia.co.uk/2010/06/28/epoxi_hartley_with_sun.jpg
E infatti osservandola in questi giorni... non si vede la coda!:mbe: Perche' la stiamo guardando da dietro!
http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/images/hs-2010-35-a-large_web.jpg
Ed ecco poi una cosa che non avevo mai visto: l'animazione di una cometa in movimento:
http://www.eastcoastastro.com/forums/index.php?action=dlattach;topic=2032.0;attach=5519;image (Molto lunga da caricare, comunque la trovate in miniatura in questo forum) (http://bb.nightskylive.net/asterisk/viewtopic.php?f=29&t=21362#p133652)
L'animazione copre circa 50 minuti.
Un'ulteriore stranezza/novuità potrebbe essere che, visto che stiamo inseguendo la cometa, potremmo finire nella sua scia, da cui potrebbe derivare una pioggia di meteoriti: niente di grave, ma potremmo assistere a una spettacolare pioggia di stelle cadenti! Anche se pero' la sua orbita è esterna alla nostra, quindi forse no.
Pero' non capisco una cosa: è vero che la stiamo inseguendo, ma la coda non dovrebbe essere "dietro" la cometa, ma dalla parte opposta del sole. Quindi non capisco bene in che punto del grafico siamo...
jumpjack
27-10-2010, 07:30
Mancano 9 giorni e tutto va bene:
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-349&cid=release_2010-349
Massimo avvicinamento previsto per:
On Nov. 4 at about 10:01 a.m. EDT (7:01 a.m. PDT)
4 novembre, 16:01 Ora italiana invernale.
+Benito+
27-10-2010, 08:37
fondamentalmente c'è un angolo piccolo tra la retta terra-sole e la retta cometa-sole, è per quello che non vedi la coda
jumpjack
30-10-2010, 13:24
Il "birillo spaziale":
http://www.naic.edu/~pradar/103P/103Px2.gif
Immagini radar riprese da Arecibo.
C'e' chi dice che la cometa assomiglia... a questo! :doh:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c3/Indian_clubs.jpg/327px-Indian_clubs.jpg
jumpjack
02-11-2010, 07:24
Riferimenti NASA per seguire la missione:
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-362A&cid=release_2010-362A Elenco completo
For NASA TV streaming video, scheduling and downlink information, visit http://www.nasa.gov/ntv
Activities will also be carried live on one of JPL's Ustream channels at: http://www.ustream.tv/user/NASAJPL2
jumpjack
04-11-2010, 09:28
Oggi alle 14:50 c'e' il flyby.
Foto di 3 giorni fa:
http://epoxi.umd.edu/3gallery/images/daily/h2_20101101_marks.png
Pagine ufficiali:
http://epoxi.umd.edu/index.shtml (università)
http://www.nasa.gov/mission_pages/epoxi/index.html (NASA)
Twitter[/B]: http://twitter.com/elakdawalla
Blog: http://www.planetary.org/blog/
Scaletta della giornata: (http://www.planetary.org/explore/topics/deep_impact/hartley2_timeline.html) (orari GMT, aggiungere un'ora per l'italia)
Nov 4 12:50 GMT -1h Deep Impact resolves Hartley 2 nucleus
One hour before closest approach, the spacecraft is at a distance of 45,000 kilometers. The nucleus is seen at a phase angle of 86°, or about half-phase. If estimates of the nucleus' diameter (about 1.2 kilometers) are correct, it should be about 10 pixels across in the HRIVIS, and 2 pixels across in the MRI.
Nov 4 13:00 -50m Spacecraft begins autonomous navigation
The spacecraft uses its own images to update its pointing and maintain the comet's proper position in its instruments' field of view.
Nov 4 13:30 -20m NASA TV broadcast begins
The broadcast focuses on the flight and science teams at the Jet Propulsion Laboratory, who are expected have contact with the spacecraft throughout the flyby, though data downlink does not begin right away. The broadcast continues until 15:15.
Nov 4 13:50 (14:50 Italia) -0m Closest approach (range = 700 km)
Hartley 2 and Deep Impact are 1.064 AU from the Sun and 0.156 AU from Earth. At closest approach, the MRI will achieve about 7 meters per pixel, and the nucleus should appear about 170 pixels across.
Nov 4 14:20 +30m Data downlink begins; images posted to Web as available
Data does not begin flowing to Earth until the high-gain antenna can point in our direction. Five raw images from closest approach will be released on the mission website as they become available. Data downlink continues through November 6.
Nov 4 15:15 +1h 20m NASA TV broadcast ends
Nov 4 20:00 +6h 10m Post-encounter press briefing on NASA TV
The press briefing is to include processed versions of the 5 images previously released.
Pagina con conto alla rovescia!
http://www.nasa.gov/mission_pages/epoxi/index.html
Forum inglese:
http://www.space.com/common/forums/viewtopic.php?f=6&t=985&start=100
Link RealPlayer per NASA TV (buono anche per cellulari):
http://www.nasa.gov/ram/122212main_main_portal_cc.ram
oppure
rtsp://a844.l1856741633.c18567.g.lr.akamaistream.net/live/D/844/18567/v0001/reflector:41633
jumpjack
04-11-2010, 13:46
5 minuti al massimo avvicinamento.
jumpjack
04-11-2010, 13:50
10...9...8...7...
EPOXI sta in questo momento scattando le foto alla massima risoluzione. :D (almeno, in teoria, enssun feedback per ora).
jumpjack
04-11-2010, 13:56
Da quando inizierà l'upload delle immagini verso la Terra (alle 15.20 italiane) il segnale dovrebbe impiegare circa 75 secondi ad arrivare (la sonda è a circa 23 milioni di km da noi).
jumpjack
04-11-2010, 14:07
non ho capito se stanno aspettando la RIacquisizione del segnale perche' l'hanno perso, o se aspettano l'acquisizione del primo segnale-dati...
jumpjack
04-11-2010, 14:12
Pacche sulle spalle in sala controllo: la sonda è sopravvissuta al flyby (che non è poco, passando a 700 km da un affare capace di lasciare una scia di detriti luinga migliaia di km!)
jumpjack
04-11-2010, 14:25
E' in corso l'invio delle immagini a Terra....
jumpjack
04-11-2010, 14:27
Primo resoconoto del flyby:
http://planetary.org/blog/article/00002755/
199 immagini acquisite senza errori, upload in corso a 200.000 bps.
Ma le prime immagini che vedremo NON saranno quelle del flyby: quelle arriveranno alle 16.00
jumpjack
04-11-2010, 14:33
attimi di suspense in sala controllo mentre arrivano le prime immagini...
jumpjack
04-11-2010, 14:50
sembra che avremo anche un filmato dell'avvicinamento.... (se non è solo una simulazione quellòa che vedo suil monitor della sala controllo)
jumpjack
04-11-2010, 14:53
stanno scaricando le immagini low-res del prima- e del dopo-flyby.
jumpjack
04-11-2010, 15:02
applausi in sala all'arrivo di una foto... ma non mi sembra hires... ?!?
jumpjack
04-11-2010, 15:07
prime immagini hires arrivate. si vedono su nasatv, ma da dove scaricarle... boh?
jumpjack
04-11-2010, 15:11
http://i623.photobucket.com/albums/tt314/EarthlingX/SpacePhoto/Mission/EPOXI/EPOXI-2010-11-04-15h04m26s163.jpg
http://www.space.com/common/community/profile.php?u=1079631
jumpjack
04-11-2010, 15:16
http://i233.photobucket.com/albums/ee189/3488/Hartley2aDeepImpact.jpg
jumpjack
04-11-2010, 15:18
http://www.nasa.gov/images/content/495272main_epoxi-1-427.jpg
frankytop
04-11-2010, 17:26
Caspita,belle riprese. :eek:
jumpjack
04-11-2010, 18:43
Animazione "normalizzata" della fase di massima vicinanza:
http://img577.imageshack.us/img577/7631/cometa103phartleyanim.gif (http://img577.imageshack.us/i/cometa103phartleyanim.gif/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Animazione completa del flyby:
http://img175.imageshack.us/img175/5949/fullanim.gif (http://img175.imageshack.us/i/fullanim.gif/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Avete notato quanto assomiglia all'asteroide itokawa, con quella zona liscia nel mezzo?:mbe:
http://www.australiangeographic.com.au/journal/asteroid-probe-to-land-in-australia.htm
zulutown
04-11-2010, 18:50
Ma c'era mica anche una missione che doveva atterrare su una cometa e portare sulla Terra del materiale?
O ricordo male..
+Benito+
04-11-2010, 18:59
Sì, Hayabusa. E' rientrata dopo 1000 problema questa primavera. La capsula conteneva una decina di pezzi visibili di materiale, più altri minori.
Complice il fatto che la fucilata che doveva polverizzare parte della superficie dell'asteroide non è partita, non si è ancora saputo se quel materiale fosse effettivamente della cometa o...terrestre.
jumpjack
04-11-2010, 19:31
Ma c'era mica anche una missione che doveva atterrare su una cometa e portare sulla Terra del materiale?
O ricordo male..
C'e' Rosetta, ma c'e' ancora un bel po' di tempo da aspettare...
Talmente tanto tempo, che c'e' chi lo passa a costuire la sonda col LEGO! :doh:
E FUNZIONA PURE!!! :eek:
http://www.esa.int/export/SPECIALS/Rosetta/SEMN40NO7EG_0.html
jumpjack
04-11-2010, 20:07
Animazione totale normalizzata:
http://img600.imageshack.us/img600/7808/fullanimkick.th.gif (http://img600.imageshack.us/i/fullanimkick.gif/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.