View Full Version : Da Galaxy una scheda video con wireless HD
Redazione di Hardware Upg
01-10-2010, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-galaxy-una-scheda-video-con-wireless-hd_33923.html
Il noto partner di NVIDIA mostra una scheda grafica caratterizzata dalla presenza di un modole WHDI, capace di fornire un segnale video in wireless senza compressione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
01-10-2010, 09:16
Questo è il mio sogno.
Il problema è sempre stato mettere un pc corrazzato in sala di fianco al TV 40" senza venir giustiziato dai famigliari.
Con questa scheda si potrebbe finalmente fare.
Anche perchè onestamente a che pro arrivare al full HD su monitor max 22"?
monster.fx
01-10-2010, 09:21
Bellissima feature ... ecco un motivo per passare a GTX460...a questa GTX460!!! Finalmente qualcuno che fa' qualcosa di diverso dal solito OC di pochi Hz.
Ottima idea, bisogna pero' vedere quale sarà il costo tra scheda video e ricevitore HD da collegare al TV.
Ma non l' aveva già sviluppata intel insieme a microsoft una tecnologia simile?
Inoltre ho letto che una cosa del genere si puo' fare cnhe con l'ipad, ovviamente ad un bit rate proporzionato alla potenza video del tablet ...
Motenai78
01-10-2010, 09:22
interessante, ora c'è da vedere il prezzo....ed i metri che riesce a "percorrere" senza perder segnale.
Tale soluzione pensionerebbe l'idea HTPC che non son riuscito ancora ad applicare negli ultimi 2 anni xD (e considerato che l'userei solo io, sarebbe stato un discreto spreco ^^)
Gandalf76
01-10-2010, 09:23
Sono curioso di sapere il prezzo...
Dumah Brazorf
01-10-2010, 09:25
Voglio vedere una soluzione esterna applicabile a tutti sistemi entro poco.
Paganetor
01-10-2010, 09:26
cinque antenne!? ma se il bitrate massimo di un bluray è 40 Mbit/secondo (che poi difficilmente viene raggiunto, visto che spesso si ferma sui 25-30) perchè non impiegare tecnologie "standard" che già oggi possono garantire il flusso adeguato di dati?
senza dubbio molto interessante!
Io però se posso mi affido sempre al buon vecchio cavo! ;)
In particolare preferisco un piccoo htpc dedicato alla tv del salotto!
Tedturb0
01-10-2010, 09:34
@Paganetor: qui si manda in wireless il segnale video, non i dati in se
Apparentemente anche in maniera non compressa, anche se mi sembra molto strano, una compressione lossless la potevano usare
cinque antenne!? ma se il bitrate massimo di un bluray è 40 Mbit/secondo (che poi difficilmente viene raggiunto, visto che spesso si ferma sui 25-30) perchè non impiegare tecnologie "standard" che già oggi possono garantire il flusso adeguato di dati?
http://en.wikipedia.org/wiki/Multi-user_MIMO
Il prezzo con ogni probabilità sara superiore ad un pc completo
f_tallillo
01-10-2010, 09:40
Carina ma allora è molto meglio questo accessorio di asus.
http://www.eeepc.it/asus-wicast-ew2000-trasmettere-video-hd-via-wireless-senza-cavi/
Così lo si può usare su ogni tipo di pc, anche portatili e mini-itx senza spendere 150/200 € in + per una vga che tra 6 mesi è obsoleta e non la vuole più nessuno.
LILOLILO
01-10-2010, 09:53
Questo è il mio sogno.
Il problema è sempre stato mettere un pc corrazzato in sala di fianco al TV 40" senza venir giustiziato dai famigliari.
Con questa scheda si potrebbe finalmente fare.
Anche perchè onestamente a che pro arrivare al full HD su monitor max 22"?
Ma anche no, basta una sk video integrata che supporti il DXVA e MPC e vedi anche i film in 1920x1080 con la CPU (di fascia bassissima) al 10% :D
Carina ma allora è molto meglio questo accessorio di asus.
http://www.eeepc.it/asus-wicast-ew2000-trasmettere-video-hd-via-wireless-senza-cavi/
Così lo si può usare su ogni tipo di pc, anche portatili e mini-itx senza spendere 150/200 € in + per una vga che tra 6 mesi è obsoleta e non la vuole più nessuno.
Interessante, mi farebbe davvero comodo un accessorio simile.
E' disponibile in Italia? Grazie :)
ninja750
01-10-2010, 09:53
Carina ma allora è molto meglio questo accessorio di asus.
http://www.eeepc.it/asus-wicast-ew2000-trasmettere-video-hd-via-wireless-senza-cavi/
Così lo si può usare su ogni tipo di pc, anche portatili e mini-itx senza spendere 150/200 € in + per una vga che tra 6 mesi è obsoleta e non la vuole più nessuno.
figata non lo conoscevo!
mi chiedo però perchè tutti i trasmettitori a/v siano solo SD e non HD, dicevano ai tempi che c'era un problema enorme di poca banda disponibile
io sto ancora aspettando un modo decente per vedere sky hd in camera mia (ricevitore in sala) in questo modo mi vedrei anche gli mkv finalmente NON in streaming!
per l'audio si sa qualcosa? cioè passa anche dolby digital e dts?
belkin aveva presentato anni fa una soluzione simile ma non finì mai sugli scaffali
@Paganetor: qui si manda in wireless il segnale video, non i dati in se
Apparentemente anche in maniera non compressa, anche se mi sembra molto strano, una compressione lossless la potevano usare
Ovviamente una compressione c'è e neanche lossless, lo standard è il whdi, se cerchi è spiegato tutto
ninja750
01-10-2010, 10:06
cv lo standard è il whdi, se cerchi è spiegato tutto
mai sentito! speriamo prenda piede presto!
SaggioFedeMantova
01-10-2010, 10:18
ma dunque è necessario avere una tv che supporti tale standard?
communque gran figata di scoperta! (cit.)
In casa mia, il PC corazzato per giocare E' in salotto in pianta stabile, collegato alla mia TV al plasma.
La TV, per la cronaca, non e' nemmeno collegata all'antenna - la usiamo solo per giocare e guardare film.
Vuoi mettere il gusto di giocare a Megaman 2 per NES 8-bit in Full HD? :)
ninja750
01-10-2010, 10:28
ma dunque è necessario avere una tv che supporti tale standard?
communque gran figata di scoperta! (cit.)
no pare che ci sia un trasmettitore e un ricevitore come tutti i normali trasmettitori a/v analogici
a quanto sto leggendo sharp sarebbe la prima a implementare nativamente nei televisori questa cosa, vuol solo dire che avrà un ricevitore integrato, ma da qualche parte un trasmettitore ci dovrà essere ;)
Ovviamente una compressione c'è e neanche lossless, lo standard è il whdi, se cerchi è spiegato tutto
Io non ho trovato niente che faccia riferimento a compressione. Potresti fornire qualche link?
"Prototipale".
La metto nel sacco a fianco a "velocistiche" e molte altre.
ilratman
01-10-2010, 10:40
Questo è il mio sogno.
Il problema è sempre stato mettere un pc corrazzato in sala di fianco al TV 40" senza venir giustiziato dai famigliari.
Con questa scheda si potrebbe finalmente fare.
Anche perchè onestamente a che pro arrivare al full HD su monitor max 22"?
Basta che guardi la mia firma.
Poi questa scheda più ricevitore non credo costi meno del mio htpc.
Cmq ci sono molti modi di fare un pc serio ma che non si veda e non si senta.
Io non ho trovato niente che faccia riferimento a compressione. Potresti fornire qualche link?
http://www.whdi.org/Technology/
Revolutionary Video-Modem Technology
Enabling the wireless delivery of such high video rates is a radically different approach to transmission. WHDI is based on a revolutionary video-modem technology invented by AMIMON in which the video coding and modulation are jointly optimized to enable capabilities far beyond those of traditional wireless modems that have been optimized for data.
Traditional wireless video approaches have failed to provide an adequate solution to the problem of wireless HDTV connectivity because they treat the problem as a special case of data delivery. In a wireless data modem (e.g. 802.11n, MBOA-UWB) all bits are treated equally - they all get the same level of protection from channel impairments. However, in video, different bits have different levels of importance, and the effect of an error greatly depends on which bit was corrupted.
For example: A typical uncompressed stream is represented by a stream of 8 or 10 bit numbers, each representing the primary color value of a given pixel. Clearly, the most significant bit (MSB) of each of these numbers has greater visual importance than the least significant bit (LSB). If an error occurs on the MSB, that pixel gets an entirely different (and unwanted) value. However, an error in the LSB will result in a minor change in the pixel's value. Wireless data-modems ignore this characteristic of video. They provide the same level of protection to the MSB and LSB, which means they either protect the LSB too much, resulting in inefficient use of channel capacity, or protect the MSB too little, resulting is a low quality video link; or a combination of both. WHDI provides a different level of protection to the different bits, enabling the delivery of very high video rates with very high quality.
WHDI takes the uncompressed HD video stream and breaks it into elements of importance. The various elements are then mapped onto the wireless channel in a way that give elements with more visual importance a greater share of the channel resources, i.e. they are transmitted in a more robust manner. Elements that have less visual importance are allocated fewer channel resources, and therefore are transmitted in a less robust way. Allocation of channel resources can include, for example, setting power levels, spectrum allocation and coding parameters.
The result of this unique video-modem approach is that any errors in the wireless channel are not noticed as they only affect the less important bits. Very high rates of video information can be transmitted because the human eye can tolerate the errors that fall on the less important bits.
http://www.whdi.org/Technology/illustration.htm
ovviamente a monte di questo ci saranno tutte le compressioni lossless applicabili
TheMonzOne
01-10-2010, 10:44
Questo è il mio sogno.
Il problema è sempre stato mettere un pc corrazzato in sala di fianco al TV 40" senza venir giustiziato dai famigliari.
Si...e poi tastiera e mouse come li colleghi al pc in camera quanto tu, per giocare, sei in sala davanti alla tv? Tiri 50mt di prolunghe usb nelle canaline dell'impianto elettrico? :doh:
Tastiere e mouse Bluetooth non coprono quella distanza, soprattutto se ci sono muri in mezzo...
Un conto è se devi guardare un film: vai in camera, lo fai partire e poi ti piazzi sul divano in sala...ma giocare in sue sale diverse la vedo parecchio impraticabile. :Prrr:
http://www.whdi.org/Technology/
Ancora non vedo niente che faccia riferimento alla compressione. Sei sicuro di sapere di cosa stiamo parlando (http://en.wikipedia.org/wiki/Data_compression).
La parte da te evidenziata riguarda squisitamente la "robustezza" di trasmissione delle informazioni critiche che non ha niente a che fare con la compressione dei dati e tanto meno con la perdita di qualità (al contrario ne garantisce un livello qualitativo superiore rispetto ad una trasmissione di dati qualunque).
ilratman
01-10-2010, 10:50
Si...e poi tastiera e mouse come li colleghi al pc in camera quanto tu, per giocare, sei in sala davanti alla tv? Tiri 50mt di prolunghe usb nelle canaline dell'impianto elettrico? :doh:
Tastiere e mouse Bluetooth non coprono quella distanza, soprattutto se ci sono muri in mezzo...
Un conto è se devi guardare un film: vai in camera, lo fai partire e poi ti piazzi sul divano in sala...ma giocare in sue sale diverse la vedo parecchio impraticabile. :Prrr:
Carina l'idea di tirare cavi usb nelle canaline ma l'usb credo non superi i 20m' bisognerebbe mettere degli hub alimentati ogni tanto. :)
Cmq esiste il blu da 100m peccato che le tastiere no.
Potresti però mettere il dongle blu con la prolunga. :asd:
f_tallillo
01-10-2010, 10:56
esistono adattatori da usb a ethernet e viceversa per portare la usb fino a 50 o 100m.
Volendo c'è anche per hdmi ma supporta solo la versione 1.2 per ora.
/OT
Con le TV attuali (io ho una Samsung della serie 6000...) la cosa ha senso solo per quanto riguarda i videogiochi ed eventualmente i BRD. Per i film rippati (anche mkv) e le foto, basta collegare un semplice hd alla presa usb dedicata e si vede tutto perfettamente.
Sputafuoco Bill
01-10-2010, 11:40
Bella cosa.
Comunque la Philips con il suo nuovo televisore 40PFL9705H (anche di altre dimensioni) ha già pensato a qualcosa del genere.
Infatti c'è la funzione "WiFi MediaConnect" che permette di trasferire al TV tutto ciò che si visualizza sul monitor del pc. Bisogna installare un software che si scarica dal sito Philips e funziona solo attraverso il modem-router, che trasferisce l'immagine al TV.
hermanss
01-10-2010, 12:03
Si...e poi tastiera e mouse come li colleghi al pc in camera quanto tu, per giocare, sei in sala davanti alla tv? Tiri 50mt di prolunghe usb nelle canaline dell'impianto elettrico?
Tastiere e mouse Bluetooth non coprono quella distanza, soprattutto se ci sono muri in mezzo...
Un conto è se devi guardare un film: vai in camera, lo fai partire e poi ti piazzi sul divano in sala...ma giocare in sue sale diverse la vedo parecchio impraticabile.
* :O
monkey.d.rufy
01-10-2010, 12:37
speriamo nel prezzo
Consiglio
01-10-2010, 12:48
Secondo me costerà un rene...però veramente ottima idea!
Therinai
01-10-2010, 13:58
mah... voglio vedere che prestazioni raggiungono in wifi... poi ovviamenti prezzi assurdi della serie che ci tiro su un htpc con tanto di case strafigo in stile hifi che da solo mi costa 200€ :sofico:
Kimera O.C.
01-10-2010, 14:31
Bella come idea ma credo che non sia niente di economico quindi se si ha quella necessita meglio optare per un dispositivo proprio.
Se il cablare non è un problema con QUESTI (http://cgi.ebay.it/HDMI-Extender-by-Cat5e-6-LAN-Cable-30M-for-1080P-/330422508032?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4ceeb75a00) a solo 24 euro hai hdmi 1.3b ovunque.
Ce ne sono anche di Wirless sempre hdmi 1.3b (seri) alla modica cifra dei 500 euri
Se si vuole osare ci sono anceh quelli per lo standard 1.4 (3D) ma si sale a 600/650.
Il più economico è quello dell'LG solo 280 in rete ma non so se funzioni con tutte le tv.
La schelta migliore è o una tv con entranet o meglio ancora un mediaplayer con entranet da collegare alla tv.
Coolbit92
01-10-2010, 16:59
chissà che inquinamento magnetico produrrà? faranno poi bene tutte queste onde elettromagnetiche?
Therinai
01-10-2010, 19:12
chissà che inquinamento magnetico produrrà? faranno poi bene tutte queste onde elettromagnetiche?
MA tanto nel 2012... cade il governo??? :asd:
ranmamez
01-10-2010, 22:35
La schelta
"schelta"? :mbe:
migliore è o una tv con entranet o meglio ancora un mediaplayer con entranet da collegare alla tv.
"entranet"? Perché, c'è anche una "escenet"? :rotfl:
OT: Me lo chiedo da anni... Non esiste una soluzione simile cablata via ethernet?
darkpella
02-10-2010, 10:14
@Paganetor: qui si manda in wireless il segnale video, non i dati in se
Apparentemente anche in maniera non compressa, anche se mi sembra molto strano, una compressione lossless la potevano usare
In realtà usano una tecnica che, in un certo senso, è una compressione lossy un po' particolare.
In pratica "risparmiano" in maniera selettiva sui dati trasmessi per la correzione degli errori, che rappresentano una quota rilevante dei dati totali trasmessi in una connessione wireless, dato l'impatto non trascurabile del rumore di fondo.
Dato che ogni pixel è definito da 3 numeri binari che danno i valori di luminosità per ogni colore (es tre numeri a 8 bit per una profondità di colore a 24 bit) e che un errore nei primi bit di ciascuno di qs. tre numeri binari determina un errore "visivo" più rilevante che un errore negli ultimi bit trasmettono più dati per la correzione degli errori per i primi bit di ciascun colore che per gli ultimi.
Per fare un esempio, se un determinato pixel ha un valore del blu dato dal numero binario 10011000, risulta "visivamente" accettabile se il ricevitore decodifica 10011001 mentre sarebbe inaccettabile se decodificasse 00011000. La gestione dei dati per la correzione degli errori fa sì da permettere di filtrare errori sui primi bit permettendo, immagino in maniera statisticamente crescente, errori sugli ultimi bit.
In un certo senso è una compressione "statistica" dei dati, nel senso che se uno dà una misura dell'errore che tenga conto dell'"importanza" dei bit, errori con misure elevate avvengono su pochi pixel mentre errori con misure basse avvengono più spesso.
In una normale trasmissione wireless al contrario, la misura dell'errore dev'essere 0, a costo di ritrasmettere i dati sbagliati.
Va da se che:
Non è possibile implementare alcuna forma di compressione lossless, dato che si perderebbe l'ordine dei bit
All'aumentare dei fattori di disturbo (distanza, ostacoli, interferenze) la qualità visiva scade, se confrontata con l'originale, un po' come succede con una trasmissione analogica.
Sul sito del WHDI consortium (http://www.whdi.org/Technology/index.htm) danno una spiegazione sommaria della cosa.
darkpella
Mike00k7
04-10-2010, 04:27
Beh se io dovessi spendere dei soldi extra per un trasmettitore simile, cosa che per carità può essere utile in diversi scenari, beh non lo vorrei assolutamente incorporato alla scheda video, se no poi il igorno che la cambio devo rifare la spesa.
Penso esistano già esterni o cmq ci saranno, spero.
ranmamez
05-10-2010, 12:59
Beh se io dovessi spendere dei soldi extra per un trasmettitore simile, cosa che per carità può essere utile in diversi scenari, beh non lo vorrei assolutamente incorporato alla scheda video, se no poi il igorno che la cambio devo rifare la spesa.
Penso esistano già esterni o cmq ci saranno, spero.
Indubbiamente una soluzione con trasmettitore esterno indipendente è una scelta più razionale, specie per gli utenti hardcore che cambiano spesso ALMENO la scheda video (se non tutto il sistema), ma questa è comunque una soluzione più che buona per tutto il resto degli utenti, dato che come punto a vantaggio ha il minor ingombro e l'eliminazione di apparecchi esterni al case.
Senza contare un altro aspetto importante che forse si trascura: un hardcore gamer, di quelli che citavo poc'anzi, pensa che il trasmettitore/ricevitore sia poi per sempre, mentre magari uscirà una versione più avanzata con nuove mirabolanti funzioni tipo chessò, il supporto nativo al 3d e via dicendo: se si ha la versione esterna oltre alla scheda video bisognerà cambiare anche i due apparecchi esterni, mentre con la versione integrata basta cambiare la sola scheda video, facendo un doppio upgrade in una volta sola e con una spesa minore.
Come in tutto il campo tecnologico, bisogna prima studiare bene cosa offre il mercato, considerare le proprie necessità e poi regolarsi di conseguenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.