View Full Version : Thomson TG784 (Tiscali)
Salve a tutti!
Oggi ho potuto finalmente iniziare ad usare il Thomson TG784 incluso nell'abbonamento Tiscali.
Questi sono i dtai che vedo nella sua interfaccia:
Software Release: 8.6.H.1
Software Variant: DC
Boot Loader Version: 1.1.1
Ho alcuni domande:
1) di defaulkt è attivato solo l'utente user di cui si può cambiare la password, ma non il nome. Apparentemente non c'è un utente admin. E' così o è nascosto? Nel secondo caso è possibile entrare come admin?
2) di lato c'è una porta USB. Posso attaccarci un hard disk per condividerlo nella rete locale (senza che sia accessibile all'esterno)? Nel caso sia possibile, posso usare un hard dik formattato ext3?
Grazie,
Xwang
Il Bruco
30-09-2010, 22:12
In quasi tutti i Router il Nome Utente è fisso, con privilegi amministrativi, e quella che puoi variare e solo la PWD.
L'HD in porta USB2.0 non è possibile vederlo dall'Esterno poichè non ha un'IP per raggiungerlo, lo vedranno solo le risorse della rete locale tramite il firmware del Router.
Il tipo di formattazione è il SO che la deve gestire non la porta a cui l'attacchi.
In quasi tutti i Router il Nome Utente è fisso, con privilegi amministrativi, e quella che puoi variare e solo la PWD.
L'HD in porta USB2.0 non è possibile vederlo dall'Esterno poichè non ha un'IP per raggiungerlo, lo vedranno solo le risorse della rete locale tramite il firmware del Router.
Il tipo di formattazione è il SO che la deve gestire non la porta a cui l'attacchi.
Ok, ma qual'è il SO all'interno del router?
Inoltre è possibile sostituire il router con uno mio (fino a quando non voglio usare la telefonia voip)?
Xwang
Il Bruco
01-10-2010, 01:27
SO = Sistema Operativo, quello installato sul PC che deve leggere i dati sull'HD
Puoi sosituirlo con qualsiasi altro Router WiFi configurato secondo lo standard Tiscali.
PPPoA/VC-MUX
8
35
User quella di Tiscali
Password quella di tiscali
Il tipo di formattazione è il SO che la deve gestire non la porta a cui l'attacchi.
Falso.
Ciò sarebbe vero nel caso ad esempio dell'utilizzo da parte del router (e relativo supporto del SO) di un protocollo tipo iSCSI che s'interfaccia con il disco con comuni comandi SCSI remoti o tramite NFS. Cose molto improbabili.
xwang: non credo che quel router supporti l'hd esterno, ma spero che qualcuno (o anche semplicemente tu dando un occhio al manuale d'istruzioni) mi smentisca, ma al io ti dico che supporterà solo filesystem fat (per uscire con samba)
Il Bruco
01-10-2010, 13:14
Ho controllato il Manuale il firmware di gestione del Thomson Gateway tramite la porta USB gestisce solo periferiche formattate in FAT32.
Chiedo venia, pensavo che il Firmware gestisse l'HD come un BOX USB2 per HD esterni.
Grazie a tutti e due.
Magari nel weekend vedo come va la rete con il vecchio router.
Xwang
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.