PDA

View Full Version : Acer Aspire One 521 con AMD Vision


Redazione di Hardware Upg
30-09-2010, 15:49
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2562/acer-aspire-one-521-con-amd-vision_index.html

Acer Aspire One 521 è uno dei primi netbook dotati di piattaforma AMD Vision che riusciamo a provare. Con un display da 10,1 pollici, un sottosistema video ATI Mobility Radeon HD 4225 e una connessione HDMI questo netbook è una soluzione diversa dalla massa e interessante

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
30-09-2010, 15:54
carino, ma il processore è veramente troppo poco performante... già gli Atom non sono delle schegge, ma questo è troppo lento.

interessante la possibilità di gestire flussi video HD tramite la porta HDMI! Ma di ION2 non se ne fa più nulla, o è destinato a una fascia diversa di prodotti, o questa è la sua "evoluzione"?

+Benito+
30-09-2010, 16:06
il delta prestazioni non combacia col delta autonomica, mi delude parecchio. Poi invece magari nell'utilizzo comune lasciando i benchmark dove devono stare invece è più elastico e permette di evitare le fastidiose piccole interruzioni che si hanno spesso con i netbook

LILOLILO
30-09-2010, 16:07
Ma ancora 1GB di ram?!

jestermask
30-09-2010, 16:15
Processore troppo lento, 1gb di ram troppo poco ed autonomia inferiore alla media per quel prezzo. Già se avessero usato 2gb di ram avrebbero giustificato un pò di piu' quel prezzo...ma l'autonomia e 1,2ghz di cpu sono proprio deludenti.

Treide
30-09-2010, 16:22
che delusione! Speravo chissà che cosa io.
Che convenga aspettare una versione con 2 core e 64bit? Uscirà?

sfoneloki
30-09-2010, 16:24
Tralasciando il prezzo, decisamente ALTO, l'utilizzo di Seven S.E. costringerebbe l'utilizzo di display più grande e risoluzione molto più alta. Appoggio decisamente le altre opinioni in merito alla ram e alle prestazioni della CPU.

Fabio Boneschi
30-09-2010, 16:28
Asus eeePC 1215n in arrivo nelle prossime settimane ;) .. spero!

zanardi84
30-09-2010, 16:36
Bus memoria da 32bit? Mi sembra strano che dia una banda così alta! E' DDR2 poi.

avvelenato
30-09-2010, 16:48
Ma il peso?
Manca il dato o m'è sfuggito?

Fabio Boneschi
30-09-2010, 16:54
____
Commento # 10 di: avvelenato
____
1,2Kg

PESCEDIMARZO
30-09-2010, 16:54
EPIC FAIL!
Bocciato su tutti i fronti, c'è poco da dire. Aspettiamo (e speriamo) la concorrenza....:rolleyes:

blackshard
30-09-2010, 16:55
Certo che come recensione è proprio misera, se non peggio.

Tre test su applicativi, di cui uno è un gioco e uno è rendering. Tutti noi facciamo rendering sui netbook e giochiamo a devil may cry... ma testate cazzate casual come the sims o spore sui netbook!

E magari, visto che si tratta di un netbook, fare dei test con un browser è chiedere troppo? (forse si, non sarebbe un test multithreaded, gli atom potrebbero sembrare più scadenti di quanto non lo siano già...)

Oppure un test con flussi HD invece di un misero trafiletto nelle conclusioni, visto che qui c'è un concorrente di ion2 che non richiede una scheda video dedicata su un netbook...

Addirittura è sparito il test sulla batteria in idle.

Insomma, la storia dei first looks peggiora invece di migliorare.

edit: mi accorgo solo ora che non sono stati neppure descritte le configurazioni di altri modelli, si parla di Atom N450 e SU3500 senza mai specificare a quali modelli corrispondano (Immagino che il 1810t sia il SU3500, nella recensione non c'è scritto...)
E poi il test sul gioco manca dei dati sui processori Intel...

Fabio Boneschi
30-09-2010, 17:19
____
Commento # 13 di: blackshard
___
in più punti si fa riferimento a questo articolo
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2461/asus-eee-pc-1201t-il-netbook-che-si-finge-notebook_4.html
dove sono presenti i dettagli o i riferimenti ai modelli o alle prove condotte in passato
Per quanto riguarda i flussi HD riproducibili nell'articolo abbiamo voluto filmare e rendere disponibile su youtube uno dei vari pezzi 1080P usati nelle prove

SaggioFedeMantova
30-09-2010, 17:39
oltre alle prestazioni e all'autonomia, è inguardabile!

hermanss
30-09-2010, 18:10
Schifo

+Benito+
30-09-2010, 18:28
non esistono test sull'ergonomia in navigazione? Mi trovo con il mio netbook spesso in difficoltà avendo aperte 4-5 schede su firefox, rallenta parecchio, e ha dei piccoli freeze di qualche decimo di secondo un po' spesso.
Per me più che dati di potenza e menate varie sui netbook che sono oggetti al limite dell'usabilità con la pesantezza del web odierno sarebbe interessante sviluppare uno strumento che verifichi l'usabilità effettiva del netbook intesa come fluidità di funzionamento e non fps o riproduzione di contenuti video che diventano immediatamente deducibili dalle caratteristiche hardware.

thedoctor1968
30-09-2010, 18:29
brutto, grosso, tozzo, plasticoso, perdonatemi, preferisco l'allumino con la mela ;-)

jestermask
30-09-2010, 18:40
@+Benito+
Che c'entra l'ergonomia? Inoltre io con il mio netbook con 1gb di ram apro anche 10 tabs con video, docs su google e mp3 senza problemi.

@thedoctor1968
In che senso? Macbook 13" o iPad?

Fabio Boneschi
30-09-2010, 18:54
_____
Commento # 17 di: +Benito+
_____
interessante spunto. qualche tempo fa le prove dei netbook erano praticamente prive di test tranne rari casi e l'usabilità veniva descritta solo con considerazioni soggettive. Si è voluto introdurre qualche "numero/confronto" in più e credo che qualche sforzo in più si possa fare per descrivere l'usabilità e le prestazioni.

Corvax
30-09-2010, 19:03
Mi spiegate perchè in molti test e in quasi tutti i cataloghi dei centri commerciali/megastore/negozi elettronica non c'è IL PESO dei note/netbook?

Ma è diventata una caratteristica optional fatemi capire :D

Per me, e credo per molt,i è importante come dato.
Mi ricordo anni fa quando i notebook erano macigni e li si metteva il peso, ora che potrebbero anche fare bella figura viene omesso.

Non capisco illuminatemi! ok uno magari ha delle esigenze particolari di mobilità e guarda prima altri aspetti, ma penso che in media gli utenti "normali" danno importanza al peso. Sbaglio? che strategia è?

Ho visto dal vivo molti 13.3" che sulla carta sembravano piccoli e leggeri dal vivo pesavano come notebook di fascia molto più alta e con display molto più grandi.

Ciao

egounix
30-09-2010, 19:58
315 ivato contro 350-380 del 1201t all'uscita con prestazioni un pelo superiori non mi pare male, oltre al fatto che gestisce il full hd - cosa che non accadeva con il 1021t mi pare -
aspettiamo altro

darthrevanri
30-09-2010, 21:18
dopo 22 commenti nessuno si è accorto che hanno inventato delle ddr2 a 2,7 ghz???? aspetta no, puo essere un errore di gpu z? (è ironico)

gioser611
30-09-2010, 21:58
Ragazzi mi è arrivato oggi, partite dal presupposto che in precedenza ho avuto sia netbook con n280 che n450. Vi posso dire che l'ho testato tutto oggi pomeriggio, e per me va da dio, è il top almeno sino agli atom n450, nn ho nessunissimo rallentamente, anche vedendo i video a 1080p su youtube va benissimo nessun rallentamento, nonostante avevo altre 10 pagine aperte e word...quindi almeno mio parere personale è il top che ho provato sin ora sui netbook e lo consiglio alla grande

jestermask
30-09-2010, 22:19
Comunque la memoria è a 1gbddr3.

@gioser611: In autonomia come siamo messi?

pipinello
30-09-2010, 23:07
vedo che nei commenti se ne parla piuttosto male...ma alternative? netbook nella stessa fascia di prezzo con uscita hdmi e che gestiscano senza problemi contenuti hd??
si è parlato di asus 1215n, bè confrontando i prezzi sulla baia, ho un minimo di 282 euro per l'acer a fronde di 459 per l'asus...180 euro di differenza non mi sembrano bruscolini

gioser611
30-09-2010, 23:07
Autonomia, metti peró ancora ho fatto solo un ciclo di ricarica, con wifi, schermo 70%, non in modalità risparmio energetico, nn la uso mai tranne se proprio proprio nn ho il caricatore con me ma è raro, preferisco usarlo al massimo, uso misto, quindi navigazione, visione video a 1080p, office, posta e vlc, all'incirca 5 ore e qualche minuto e secondo me nn è male, mettendo che vedendo youtube a 1080p si dà il flash ciucca parecchia batteria, certo è meno degli atom, ma con gli atom ti sogni di vedere i fullforce hd in streaming, anche ho letto da prove sui nuovi atom dual Core n550 riesco a vedere in streaming solo i 720p peró con qualche scatto. Quindi io lo promuovo a pieni voti mettendo anche che ha un uscita hdmi introvabile su qualsiasi altro 10'', che permette collegandolo a un tv lcd di godere i video full hd, nel mio caso, sul mio Sony Bravia da 40''

gioser611
30-09-2010, 23:13
Si c'è il 1215n come alternativa ma come ben dici costa 180 euro in più e poi sono due cose diverse, acer è un 10 e asus un 12 quindi parecchio più grande, a quel punto con gli stessi soldi o prendo un notebook da 15, o se mi servono dimensioni più contenute il vaio da 13 con processore i3 che a livello di prestazioni sono un altro pianeta rispetto a asus.

P.s scusate eventuali errori di battitura ma scrivo con l'iPhone

gioser611
30-09-2010, 23:16
Ovviamente per il vaio devo arrivare a 600 euro come budget, peró ne va la pena tanto nn penso se spendi 460 nn puoi spendere 600 per avere una cosa di molto superiore e dimensioni molto simili

sevetur
30-09-2010, 23:33
Qualche tempo fa ho acquistato questo netbook in Germania (dove vivo attualmente) e volevo segnalare la presenza di un processore AMD K125 da 1,7Ghz invece del AMD V105 1,2GHz. In precedenza avevo un netbook ATOM. Inutile dire che c'è stato un salto abissale, tanto che forse chiamarlo netbook sembra riduttivo. Le uniche due pecche a mio avviso sono: ram iniziale scarsa (il sistema è reattivo, si perde subito il controllo nell'aprire le applicazioni ed un giga va via al volo) e la ventola quasi sempre a velocità media (niente di fastidioso, ma il mio vecchio ATOM sembrava non averla). Giudizio finale: se non vi serve una autonomia superiore alle 4-4.5 ore direi che è probabilmente uno dei migliori netbook da 10" in commercio.

marchigiano
01-10-2010, 00:02
Qualche tempo fa ho acquistato questo netbook in Germania (dove vivo attualmente) e volevo segnalare la presenza di un processore AMD K125 da 1,7Ghz invece del AMD V105 1,2GHz. In precedenza avevo un netbook ATOM. Inutile dire che c'è stato un salto abissale, tanto che forse chiamarlo netbook sembra riduttivo. Le uniche due pecche a mio avviso sono: ram iniziale scarsa (il sistema è reattivo, si perde subito il controllo nell'aprire le applicazioni ed un giga va via al volo) e la ventola quasi sempre a velocità media (niente di fastidioso, ma il mio vecchio ATOM sembrava non averla). Giudizio finale: se non vi serve una autonomia superiore alle 4-4.5 ore direi che è probabilmente uno dei migliori netbook da 10" in commercio.

stavo per scriverlo, allo stesso prezzo all'estero si trova il 521 con il processore più potente :mad: perchè da noi è così? ma che abbiamo la rogna?

sarebbe comunque interessante vedere altri bench sulle caratteristiche inedite del 521, tipo più test sulla gpu, test lettura bluray su monitor esterno hdmi... confronti con ion e ion2...

ma a 280€ con quella cpu non ci siamo :muro:

|Phoenix|
01-10-2010, 07:09
Un test con anche l' Acer Aspire One 1551 sarebbe interessante :)

Fede
01-10-2010, 09:20
Per la redazione: Piccola correzione in:

i di telefonia svelerà gli interessnati.

Lithium_2.0
01-10-2010, 10:17
Qualche tempo fa ho acquistato questo netbook in Germania (dove vivo attualmente) e volevo segnalare la presenza di un processore AMD K125 da 1,7Ghz invece del AMD V105 1,2GHz. In precedenza avevo un netbook ATOM. Inutile dire che c'è stato un salto abissale, tanto che forse chiamarlo netbook sembra riduttivo. Le uniche due pecche a mio avviso sono: ram iniziale scarsa (il sistema è reattivo, si perde subito il controllo nell'aprire le applicazioni ed un giga va via al volo) e la ventola quasi sempre a velocità media (niente di fastidioso, ma il mio vecchio ATOM sembrava non averla). Giudizio finale: se non vi serve una autonomia superiore alle 4-4.5 ore direi che è probabilmente uno dei migliori netbook da 10" in commercio.

C'è una bella recensione qui (http://liliputing.com/2010/07/acer-aspire-one-521-review.html), davvero niente male, un altro pianeta rispetto ad un classico netbook Atom :)

Baboo85
01-10-2010, 10:23
Aaahhhhhh peccato peccato... Sembrava partito bene, poi mi cade sulle prestazioni rispetto ad un Atom (che gia' sono basse, mi aspettavo qualcosa di simile) e del singolo GB di ram invece dei 2 standard.

Ma quando ho visto l'autonomia... :banned:

Stra-bocciato. Sul resto si poteva sorvolare pensando ad ambiti piu' multimediali (GPU) che altro, ma con un'autonomia cosi'...

JackZR
01-10-2010, 11:28
Insomma è un netbook come gli altri, almeno ha l'uscita HDMI che di solito non c'è e non ha l'atomo come procio, non si può dire che non sia una cosa diversa dal solito anche se le differenze non sono tutto sto granché.

Marcus Scaurus
01-10-2010, 11:40
Il mio Acer Ferrari rimane insuperato... :D

Jean240
01-10-2010, 14:04
C'è una bella recensione qui (http://liliputing.com/2010/07/acer-aspire-one-521-review.html), davvero niente male, un altro pianeta rispetto ad un classico netbook Atom :)

Si infatti..anche in altre recensioni in giro si legge la stessa cosa..ha prestazioni davvero ottime..l'unica cavolata secondo me è la ram..ne dovevano mettere 2 gb.1gb è troppo poco!!

DonFrignolo
01-10-2010, 14:21
C'è una bella recensione qui (http://liliputing.com/2010/07/acer-aspire-one-521-review.html), davvero niente male, un altro pianeta rispetto ad un classico netbook Atom :)

In effetti ne parlano tutti bene, e anche a me sembra un buon prodotto.
Con un aggiuntina di ram però sarebbe meglio....

calabar
01-10-2010, 14:50
A mio parere fallisce proprio nella caratteristica che nella sua fascia sarebbe più appetibile: l'autonomia.
Per lo meno dai test, dato che gioser611 ha dato stime ben più confortanti.

Comunque niente di paragonabile all'Acer 1810tz, un po' più grande ma con 8 ore reali di autonomia e processore che i vari atom non li vede nemmeno. E risoluzione dello schermo decente.
Motivo per cui non mi convince nemmeno l'asus 1215n, che oltretutto dubito di trovare a 350 euro come l'acer.

Se il costo è accettabile, comunque, rimane decisamente preferibile ai classici netbook con atom con autonomia classica di 4-5 ore.

teolinux
01-10-2010, 14:59
off topic (non così tanto)

certo che le limitazioni imposte all'HW per dare in licenza un OS sono oltre che un abuso di posizione dominante, un insulto ai consumatori...
ma vabbé, se alla gente va bene così....

marino7
02-10-2010, 11:31
in rete si trova a meno di 290, conoscete un altro netbook capace di gestire flussi HD a quel prezzo? non mi sembra un epic fail, supera di netto l'atom tranne nelle applicazioni multithread dove si difense, l'unica pecca è la durata della batteria che cmq non è pessima

marchigiano
02-10-2010, 13:40
per la batteria c'è da dire che probabilmente, nella navigazione web, i contenuti flash sono stati riprodotti molto più fluidamente con la hd4225 e di conseguenza consumato di più della gma950 su cui però scattava...

blackshard
02-10-2010, 14:00
Ma infatti leggendo le altre recensioni ne viene fuori un bel prodotto. Dalla recensione di hwupgrade viene fuori un pessimo prodotto, perdipiù hwupgrade ha testato la versione con processore a 1.2 ghz e l'autonomia si attesta sulle quattro ore in navigazione. Gioser611 dice che arriva alle 5 ore in navigazione (ma vabbè, i pattern di navigazione sono diversi), però nelle altre recensioni con processore a 1.7 ghz pure si parla di 5 ore di navigazione... cioè c'è sempre qualcosa che non torna.

Jean240
02-10-2010, 16:52
Ma infatti leggendo le altre recensioni ne viene fuori un bel prodotto. Dalla recensione di hwupgrade viene fuori un pessimo prodotto, perdipiù hwupgrade ha testato la versione con processore a 1.2 ghz e l'autonomia si attesta sulle quattro ore in navigazione. Gioser611 dice che arriva alle 5 ore in navigazione (ma vabbè, i pattern di navigazione sono diversi), però nelle altre recensioni con processore a 1.7 ghz pure si parla di 5 ore di navigazione... cioè c'è sempre qualcosa che non torna.

Infatti..

lucusta
04-10-2010, 16:35
x benito
gli sporadici stop che risenti dovrebbero essere dati dalla tecnologia del disco: se e' un SSD integrato o su PCI-ex (tipo i vecchi ASUS eeePC) puo' risentire degli accessi multipli e della poca banda disponibile.
qui c'e' un lento 5400 a piatti rotanti, che consuma 3 volte tanto e puo' rendere il net altrettanto lento.
d'altronde non si puo' richiedere un'analisi prestazionale dettagliata dei vari sottosistemi.. per dei net sarebbe eccessivo: i net servono solo per avere un "leggero" supporto di rete in piena mobilita'( e qusto, con HDMI, supera anche queste limitazioni), chi cerca altro si rivolge ai 13.3 con dualcore e tecnologie piu' avanzate, ma si prepari anche ad un esborso 3 volte superiore.

a mio parere e' un compromesso eccellente, considerato il costo.
la potenza e sufficente per la navigazione e per altro, senza esagerare, ma pur sempre di misura ben superiore agli atom single core; la scheda video aiuta notevolmente nei flussi multimediali, soprattutto su flash, e per la navigazione non e' affatto poco oggigiorno; il disco e' lento, ma capiente (anche se preferivo un 32GB SSD.. al massimo per lo spazio ci sono delle comode chiavette usb); la ram, con quel sistema operativo, puo' andare bene, ed aggiornarlo a 2GB non e' tanto impegnativo come costo (ma con altri OS e' decisamente ottimale).

all'estero si vente con un 1,7ghz, anche se credo solo con il 12" (e un pacco piu' capace, se ricordo), ma per come vedo io un netbook deve essere leggero, pratico e soprattutto economicissimo, e fare quelle 4 cose per come devono essere fatte (non per come le fa' un atom/950).

PS:
ora sto' scrivendo sul vetusto eeePC 701, ed ancora non mi da' un senso di "ristrettezza" per l'uso per cui e' stato acquistato, quindi questo modello a me andrebbe addirittura "largo"...
se poi c'e' chi vuole un dual core da 500 euro (e ricordo che alcuni buoni notebook si vendono a 550)... le varie case hanno modelli che possono soddisfarli.

Alx579
04-10-2010, 22:32
il punto è sempre il solito...non si può pretendere la botte piena e la moglie ubriaca...
atom non è sufficiente per una fluida navigazione web. ho preso un hp mini x la mia ragazza (quindi ogni tanto lo uso anch'io) e anche appena "ripulito" non mi ha mai permesso una navigazione reattiva (senza ovviamente prendere in considerazione i 720 di youtube). alla fine i bench contano poco e niente per questa categoria di macchine. l'unica cosa che vale è l'esperienza d'uso in condizioni tipiche (navigazione web). ben altra cosa il dot m/a che ho preso per un amico. con 2 gb di ram gestisce vista senza incertezze e i 720 sono abbastanza fluidi (sempre a sistema ripulito).questo V105 migliora qualcosina come autonomia sfruttando il pp a 45nano e in generale la piattaforma + fresca.
atom ha senso SOLO e UNICAMENTE se l'autonomia è una questione di vita o di morte, in tutti gli altri casi è da mettere al bando(non è del tutto vero dato che con il 330 mi sono fatto un mulo che va una meraviglia...ma è un po diverso!)
certo, se il budget supera i 400 eurini si fa meglio ad andare su core, ma questo è un altro paio di maniche

+Benito+
05-10-2010, 11:19
x benito
gli sporadici stop che risenti dovrebbero essere dati dalla tecnologia del disco: se e' un SSD integrato o su PCI-ex (tipo i vecchi ASUS eeePC) puo' risentire degli accessi multipli e della poca banda disponibile.
qui c'e' un lento 5400 a piatti rotanti, che consuma 3 volte tanto e puo' rendere il net altrettanto lento.
d'altronde non si puo' richiedere un'analisi prestazionale dettagliata dei vari sottosistemi.. per dei net sarebbe eccessivo: i net servono solo per avere un "leggero" supporto di rete in piena mobilita'( e qusto, con HDMI, supera anche queste limitazioni), chi cerca altro si rivolge ai 13.3 con dualcore e tecnologie piu' avanzate, ma si prepari anche ad un esborso 3 volte superiore.

a mio parere e' un compromesso eccellente, considerato il costo.
la potenza e sufficente per la navigazione e per altro, senza esagerare, ma pur sempre di misura ben superiore agli atom single core; la scheda video aiuta notevolmente nei flussi multimediali, soprattutto su flash, e per la navigazione non e' affatto poco oggigiorno; il disco e' lento, ma capiente (anche se preferivo un 32GB SSD.. al massimo per lo spazio ci sono delle comode chiavette usb); la ram, con quel sistema operativo, puo' andare bene, ed aggiornarlo a 2GB non e' tanto impegnativo come costo (ma con altri OS e' decisamente ottimale).

all'estero si vente con un 1,7ghz, anche se credo solo con il 12" (e un pacco piu' capace, se ricordo), ma per come vedo io un netbook deve essere leggero, pratico e soprattutto economicissimo, e fare quelle 4 cose per come devono essere fatte (non per come le fa' un atom/950).

PS:
ora sto' scrivendo sul vetusto eeePC 701, ed ancora non mi da' un senso di "ristrettezza" per l'uso per cui e' stato acquistato, quindi questo modello a me andrebbe addirittura "largo"...
se poi c'e' chi vuole un dual core da 500 euro (e ricordo che alcuni buoni notebook si vendono a 550)... le varie case hanno modelli che possono soddisfarli.

Che SSD :D ho un 5400 leeento, ma non credo sia il disco, è flash

GIACOMO-_
22-10-2010, 12:53
Io l'ho preso, ce l'ho da circa una settimana e mi trovo molto bene.

Unico difetto: la ventola rumorosa, difetto di assemblaggio perchè basta toccare anche delicatamente con un dito il fianco destro che smette di vibrare. E' proprio un difetto di assemblaggio, emette vibrazioni fastidiose.
A giorni dovrebbe arrivarmi il banco da 2gb di RAM, quando lo smonterò metterò una puntina di silicone sul fondo per farlo smettere di vibrare, oppure un pezzettino di gomma. E' una sciocchezza.

I video in HD vanno benissimo, soprattuto con Windows Media Player che sfrutta l'accellerazione hardware. Lisci come l'olio in FULL HDP 1080p non compressi!

Autonomia: 5 ore ci si fanno tranquillamente. Non di più.

WEBCAM: NON FUNZIONA. INUTILE. CON WIN7 NON FUNZIONA. Cercate dappertutto, è la famosa CHICONY. Un disastro. Non c'è modo per adesso, forse devono rilasciare i drivers adeguati.

Io son contento, per 300 euro spedito (+ 38 euro di RAM da 2gb) è un bel giocattolino. Appena mi arriva la RAM credo che volerà letteralmente. La cosa da fare è ripulire tutte le schifezze che ci sono al momento dell'acquisto. Anche WIN7 l'ho alleggerito per farlo lavorare al meglio.

Secondo me è un buon acquisto. Se vi serve la webcam installateci WIN XP.

andrea90
02-12-2010, 23:24
Io l'ho preso, ce l'ho da circa una settimana e mi trovo molto bene.

Unico difetto: la ventola rumorosa, difetto di assemblaggio perchè basta toccare anche delicatamente con un dito il fianco destro che smette di vibrare. E' proprio un difetto di assemblaggio, emette vibrazioni fastidiose.
A giorni dovrebbe arrivarmi il banco da 2gb di RAM, quando lo smonterò metterò una puntina di silicone sul fondo per farlo smettere di vibrare, oppure un pezzettino di gomma. E' una sciocchezza.

I video in HD vanno benissimo, soprattuto con Windows Media Player che sfrutta l'accellerazione hardware. Lisci come l'olio in FULL HDP 1080p non compressi!

Autonomia: 5 ore ci si fanno tranquillamente. Non di più.

WEBCAM: NON FUNZIONA. INUTILE. CON WIN7 NON FUNZIONA. Cercate dappertutto, è la famosa CHICONY. Un disastro. Non c'è modo per adesso, forse devono rilasciare i drivers adeguati.

Io son contento, per 300 euro spedito (+ 38 euro di RAM da 2gb) è un bel giocattolino. Appena mi arriva la RAM credo che volerà letteralmente. La cosa da fare è ripulire tutte le schifezze che ci sono al momento dell'acquisto. Anche WIN7 l'ho alleggerito per farlo lavorare al meglio.

Secondo me è un buon acquisto. Se vi serve la webcam installateci WIN XP.


Non voglio andare OT ma volevo sapere dove avevi preso il modulo da 2 gb di ram per l aspire, dato che sta per essere il mio prossimo acquisto, grazie mille :D

vitoapache
20-01-2011, 18:40
Ciao. Io possiedo un Acer 751 11", ma e' una vera schifezza. E' lentissimo e soprattutto non ha l'uscita hdmi.

Vorrei comprare questo 521, ma mi spaventa la risoluzione troppo bassa (1.024x600).

Qualcuno e' riuscito a settarlo ad una risoluzione maggiore?

Lithium_2.0
20-01-2011, 19:15
Ciao. Io possiedo un Acer 751 11", ma e' una vera schifezza. E' lentissimo e soprattutto non ha l'uscita hdmi.

Vorrei comprare questo 521, ma mi spaventa la risoluzione troppo bassa (1.024x600).

Qualcuno e' riuscito a settarlo ad una risoluzione maggiore?

Se il 751 per te è una schifezza perchè lentissimo allora attenzione perchè probabilmente non hai bisogno di un netbook (o non lo sai sfruttare a dovere) ma di qualcosa di più potente e quindi con questo 521 cambierebbe poco o nulla.

Comunque il display è un LCD con risoluzione nativa 1.024*600, non è possibile settare risoluzioni superiori.

vitoapache
20-01-2011, 19:28
L'hai mai provato il 751? Ha una CPU Atom z520 e la sch. video GMA500.

Se guardi qualsiasi benchmark, sono entrambi a bassissimi livelli.

Io ho bisogno di un netbook, ed il 751 non mi soddisfa affatto

marchigiano
20-01-2011, 21:35
Ciao. Io possiedo un Acer 751 11", ma e' una vera schifezza. E' lentissimo e soprattutto non ha l'uscita hdmi.

Vorrei comprare questo 521, ma mi spaventa la risoluzione troppo bassa (1.024x600).

Qualcuno e' riuscito a settarlo ad una risoluzione maggiore?

ti consiglio di aspettare i nuovi notebook con amd e350 o c50 o se vuoi spendere di più gli intel sandy bridge ulv

+Benito+
21-01-2011, 11:28
L'hai mai provato il 751? Ha una CPU Atom z520 e la sch. video GMA500.

Se guardi qualsiasi benchmark, sono entrambi a bassissimi livelli.

Io ho bisogno di un netbook, ed il 751 non mi soddisfa affatto

io ho un 531h senza modulo 3G, come prestazioni siamo lì o il tuo è più veloce, per rendere l'idea?

beyourself88
24-01-2011, 21:33
oltre alle prestazioni e all'autonomia, è inguardabile!

concordo!

mantelv
25-01-2011, 18:26
Esteticamente non è certo il massimo effettivamente:rolleyes:

Buby84
25-01-2011, 18:35
win 7 con 1 gb di ram gira lentissimo :/

luce7603
13-02-2011, 11:43
Io sono un possessore di qst netbook, a parte l'estetica devo dire che mi trovo molto bene, ho fatto una installazione pulita e con windows 7 ultimate va una meraviglia, l'unico problemi é che non riesco a far girare in maniera fluida un filmato .mkv neanche a 720p nonostante dovrebbe essere uno dei punti ddi forza di qst aggeggio! Uso media player classic che supporta l'accelerazione video ma non c'é proprio verso!
Qualcuno ha idea di dove possa essere il problema?? grazie in anticipo!

marchigiano
13-02-2011, 16:42
quando metti in play il lettore, ti compare sotto (DXVA)?