PDA

View Full Version : hdd - cluster danneggiato!!! che faccio???


arcofreccia
29-09-2010, 13:42
ciao, l'altro giorno ho fatto uno scandisk e mi ha trovato un cluster danneggiato, in questi casi che si deve fare? si può andare avanti con questo hdd? c'è rischio che si danneggino altri cluster? io ho notato anche una certa lentezza nel navigare su internet, può dipendere da questo? dovrei cambiarlo l'hdd?
grazie per le risposte :)

dirklive
29-09-2010, 13:57
prima di tutto farei un low lwvwl format per vedere se elimino il settore danneggiato, in caso di esito negativo diffideri ad affidare i miei dati a quel disco.

arcofreccia
29-09-2010, 14:01
prima di tutto farei un low lwvwl format per vedere se elimino il settore danneggiato, in caso di esito negativo diffideri ad affidare i miei dati a quel disco.

cosa sarebbe il low lwvwl format? come si esegue?

dirklive
29-09-2010, 14:15
scusa l'errore mi riferivo a low level format ovvero formattazione a basso livello o zero fill che si può eseguire con un tool specifico o con l'utility del fabbicante del disco.

arcofreccia
29-09-2010, 14:25
scusa l'errore mi riferivo a low level format ovvero formattazione a basso livello o zero fill che si può eseguire con un tool specifico o con l'utility del fabbicante del disco.

Però ovviamente perdo tutto se faccio questa operazione giusto?

Il mio hdd è della Maxtor, l'utility la trovo sul sito?

Il discorso è questo, io su questo pc fisso ho due hdd interni, C e D.

Sul disco C neanche mi fa più entrare, nel senso che se provo ad andarci mi si riavvia il pc, ho provato a fare una scansione col programma HD Tune, per vedere se ci sono settori danneggiati, e in effetti sul disco C mi ha trovato una 20ina di settori danneggiati, quindi presumo sia impossibile da usare.

Facendo una scansione sul disco D invece me ne trova solo uno danneggiato, anche perchè se tolgo il disco C, D non parte giusto?

Starei pensando di toglierli tutti e due e metterne uno solo, ma questa operazione come va fatta? Che tipo di hard disk dovrei prendere?

stefanonweb
29-09-2010, 14:36
Usa HDD Regenerator 1.71...

arcofreccia
29-09-2010, 15:05
ma risolvo cosi?

zappy
29-09-2010, 15:09
di che dischi si tratta? (anno, dimensioni...)
il s.o. su che disco è?

arcofreccia
29-09-2010, 15:20
di che dischi si tratta? (anno, dimensioni...)
il s.o. su che disco è?

Sono due dischi Maxtor, un disco c'è da quando ho comprato il pc, quindi sarà del 2001 - 2002, ed è di 60GB.

L'altro disco è da 80GB e l'ho messo qualche anno dopo, intorno al 2006

Il s.o. sta sia su C che su D

zappy
29-09-2010, 15:35
Sono due dischi Maxtor, un disco c'è da quando ho comprato il pc, quindi sarà del 2001 - 2002, ed è di 60GB.

L'altro disco è da 80GB e l'ho messo qualche anno dopo, intorno al 2006

Il s.o. sta sia su C che su D

il SO su due dischi?!?
vabbè, comunque sono piuttosto datati... io ne prenderei uno nuovo e userei quelli come backup in linea (li lasci nel case, ma gli dai corrente solo ogni tanto per copiare tutti i tuoi file)

anzi se il pc risale al 2001 forse è il caso di cambiarlo tutto.

arcofreccia
29-09-2010, 15:38
il SO su due dischi?!?
vabbè, comunque sono piuttosto datati... io ne prenderei uno nuovo e userei quelli come backup in linea (li lasci nel case, ma gli dai corrente solo ogni tanto per copiare tutti i tuoi file)

anzi se il pc risale al 2001 forse è il caso di cambiarlo tutto.

Che il pc è da cambiare lo so.

li lascio nel case? ma conviene? e l'hdd nuovo dove lo metto?

zappy
29-09-2010, 15:46
Che il pc è da cambiare lo so.

li lascio nel case? ma conviene? e l'hdd nuovo dove lo metto?

di solito nei case c'è posto per parecchi hd.
io il mio vecchio 20GB "da backup" lo lascio nel case. ovvio che se arriva un tornado e porta via il case sono fottuto, ma lo ritengo improbabile :D
tempo fa lo attaccavo al volo e una volta m'è caduto per terra (rimanendo incolume!)... quindi sta più al sicuro ben avvitato nel case. :D

ps: conviene nel senso che anche se sono vecchi, è imporbabile che si rompano CONTEMPORANEAMENTE al disco nuovo... insomma, lo scopo è avere 2 copie dei file, non evitare che un disco si possa rompere. ovviamente se i cluster danneggiati sono sempre gli stessi e non aumentano: in quest'ultimo caso è meglio pensionarli.

stefanonweb
29-09-2010, 21:42
ma risolvo cosi?

Si certo ti trova i cluster danneggiati ed al 99% li sistema.

zappy
30-09-2010, 09:05
Si certo ti trova i cluster danneggiati ed al 99% li sistema.

se il danno è sw. se è hw no di certo.

stefanonweb
30-09-2010, 15:35
se il danno è sw. se è hw no di certo.

Si certo...ma almeno prova...

arcofreccia
30-09-2010, 15:39
Scusa la poca preparazione, ma il danno non è quasi sicuramente hardware?:confused:

Ho avviato quel programma, e un settore sembra lo abbia riparato, solo che mi ha dato un messaggio, e dato che il programma è una demo non esegue tutto..almeno cosi mi è sembrato di leggere..è tutto inglese

stefanonweb
30-09-2010, 20:01
Scusa la poca preparazione, ma il danno non è quasi sicuramente hardware?:confused:

Ho avviato quel programma, e un settore sembra lo abbia riparato, solo che mi ha dato un messaggio, e dato che il programma è una demo non esegue tutto..almeno cosi mi è sembrato di leggere..è tutto inglese

Ti auguro che NON sia hardware. Putrebbero essere dei settori smagnetizzati.
"Procurati" quel programma e prova. Io ho sistemato molti hard disk in quel modo. Inoltre quel software non ti cancella nulla.

arcofreccia
30-09-2010, 23:32
Ti auguro che NON sia hardware. Putrebbero essere dei settori smagnetizzati.
"Procurati" quel programma e prova. Io ho sistemato molti hard disk in quel modo. Inoltre quel software non ti cancella nulla.

In effetti sembra che lo ha riparato, rifacendo la scansione con HD Tune, non mi rileva più nessun settore danneggiato, sarà veritiero questo programma?

stefanonweb
30-09-2010, 23:51
ma risolvo cosi?

Mi pare che hai risolto No?
Vedi anche Crystal Disk che dice...

Per curiosità ti sei "procurato" la versione 1.71 o 2011?

arcofreccia
01-10-2010, 09:30
Mi pare che hai risolto No?
Vedi anche Crystal Disk che dice...

Per curiosità ti sei "procurato" la versione 1.71 o 2011?

dei 2 hdd che ho uno mi dice a rischio e l'altro che ha riparato hdd regenerator dice buono

hdd regenerator ho la versione 1.61 free

zappy
01-10-2010, 11:09
Per curiosità ti sei "procurato" la versione 1.71 o 2011?

sperando che il "procuratore" non ci abbia messo dentro delle "sorpresine"... :D
qualche tool opensource non esiste?

arcofreccia
01-10-2010, 11:16
sperando che il "procuratore" non ci abbia messo dentro delle "sorpresine"... :D
qualche tool opensource non esiste?

cioè?

io ho trovato la versione free 1.61

zappy
01-10-2010, 11:35
cioè?
nulla. ma ormai sono diffidente verso sw di provenienza.. come dire... diversamente originale... :D specie se devi farlo girare come admin.

stefanonweb
01-10-2010, 11:39
cioè?

io ho trovato la versione free 1.61

La versione free ti ripara solo un cluster.
Io consiglio di la versione 1.71 completa.
Vedete Voi come "procurarvela".

stefanonweb
01-10-2010, 11:43
dei 2 hdd che ho uno mi dice a rischio e l'altro che ha riparato hdd regenerator dice buono

hdd regenerator ho la versione 1.61 free

Si lo so che quel programma funziona io comunque li passerei entrambi con la versione 1.71.

arcofreccia
01-10-2010, 12:15
La versione free ti ripara solo un cluster.
Io consiglio di la versione 1.71 completa.
Vedete Voi come "procurarvela".

però su un hdd avevo solo un settore danneggiato infatti...

arcofreccia
01-10-2010, 12:17
Si lo so che quel programma funziona io comunque li passerei entrambi con la versione 1.71.

Secondo me sull'hdd che dice a rischio c'è poco da fare:(

Ma potrei togliere quell'hdd e tenerne solo uno?Solo che il disco che ha più settori danneggiati è C

stefanonweb
01-10-2010, 15:17
Secondo me sull'hdd che dice a rischio c'è poco da fare:(

Ma potrei togliere quell'hdd e tenerne solo uno?Solo che il disco che ha più settori danneggiati è C

Ti ripeto: la versione 1.71 FULL se i settori danneggiati sono anche 50 (a livello di magnetizzazione) ti potrebbe risolvere la questione in maniera definitiva.
Mi pare che il primo consiglio che ti ho dato ha funzionato...;)
Io passerei anche il secondo disco con HDD...se ti ripara tutto bene altrimenti cestinarei...il disco fisso.

arcofreccia
04-10-2010, 19:42
Ti ripeto: la versione 1.71 FULL se i settori danneggiati sono anche 50 (a livello di magnetizzazione) ti potrebbe risolvere la questione in maniera definitiva.
Mi pare che il primo consiglio che ti ho dato ha funzionato...;)
Io passerei anche il secondo disco con HDD...se ti ripara tutto bene altrimenti cestinarei...il disco fisso.

Ma se io tolgo fisicamente il disco C poi non partirebbe il disco D sano no? C'è un modo per farlo partire ugualmente?

zappy
05-10-2010, 12:00
Ma se io tolgo fisicamente il disco C poi non partirebbe il disco D sano no? C'è un modo per farlo partire ugualmente?

non parte windows vuoi dire. Certo. se è su C e lo togli, non parte.
Devi reinstallare tutto.

arcofreccia
05-10-2010, 12:28
non parte windows vuoi dire. Certo. se è su C e lo togli, non parte.
Devi reinstallare tutto.

cioè se tolgo c devo reinstallare windows sul disco d?

zappy
06-10-2010, 13:23
cioè se tolgo c devo reinstallare windows sul disco d?
beh, se togli il disco su cui sta, lo devi reinstallare di certo, no? ;)

arcofreccia
06-10-2010, 13:36
beh, se togli il disco su cui sta, lo devi reinstallare di certo, no? ;)

ma io xp ce l'ho anche sul disco D

stefanonweb
08-10-2010, 17:16
ma io xp ce l'ho anche sul disco D

Io ci metterei Seven...;)

Valk791
13-10-2010, 16:26
ciao ho letto la discussione. Ho da formattare a basso livello, causa cluster danneggiati, un maxtor da 80 gb, che programma posso usare? grazie

CRL
13-10-2010, 16:40
Signori la prima cosa da fare e' prendere hdtune o altri programmi che monitorano lo smart, fare una bella schermata e postarla qui.

Gli errori rilevati da scandisk potrebbero anche essere problemi logici stupidissimi che si risolvono eliminando la partizione e rifacendola.

- CRL -

Valk791
13-10-2010, 21:47
appurata eventualmente la necessita di una zero fill per creare il file system faccio una normale formattazione con windows?

tobilo
14-10-2010, 10:37
Chiedo scusa se mi intrometto in un post già aperto, ma mi sembra che l'argomento sia pertinente.
Mio figlio mi ha fatto cadere un hd portatile da 2,5 (samsung HM250JI), dopo aver sentito un tac sospetto provenire dall'hd stesso quando l'ho rimesso in funzione, ho letto un pò in giro quì sul forum ed ho scaricato e hd tune pro 4.60 per controllarlo.
Se faccio il controllo error scan mi da tutti quadratini verdi, se seleziono healt mi da su una linea:
(05) Reallocated sector count 68 68 10 300 warning (tutto evidenziato in giallo).
Che significa? Posso risolvere magari con la formattazzione di basso livello?

Visto che c'ero ho controllato anche gli altri dischi e purtroppo anche l'hd principale (FUJITSU MHV2120BH PL) del note che ho in firma (Asus PRO31JM) ha un problema simile, solo che la scritta evidenziata è:
(C4) Reallocated event count 100 100 0 452001792
Consigli?
Grazie mille in anticipo...

CRL
14-10-2010, 10:47
@Valk: si.

@tobilo: il portatile rileva 300 settori danneggiati, non necessariamente e' legato all'urto, potrebbero anche esserci stati prima, prova a riempirlo tutto di dati e poi svuotarlo, vedi se il valore cambia.

Pe ril disco di sistema, e' un falso rilevamento, se avesse davvero 452 milioni di settori danneggiati sarebbe piu' di tutta la superficie del disco.

- CRL -

tobilo
14-10-2010, 11:23
@Valk: si.

@tobilo: il portatile rileva 300 settori danneggiati, non necessariamente e' legato all'urto, potrebbero anche esserci stati prima, prova a riempirlo tutto di dati e poi svuotarlo, vedi se il valore cambia.

Pe ril disco di sistema, e' un falso rilevamento, se avesse davvero 452 milioni di settori danneggiati sarebbe piu' di tutta la superficie del disco.

- CRL -

Intanto grazie, per svuotarlo intendi ritrasferire tutto oppure posso formattare direttamente?
Intanto inizio a riempirlo ;)

CRL
14-10-2010, 11:41
Non intendo proprio copiarci i file ed eliminarli, magari un paio di volte, cosi' che il disco debbe necessariamente accedere a tutta la superficie e quindi se ci sono altri problemi li rileva. Potrebbero esserci settori danneggiati in aree ora non utilizzate, ed il disco non lo scoprirebbe finche' non ci prova a scrivere.

- CRL -

zappy
14-10-2010, 13:55
Non intendo proprio copiarci i file ed eliminarli, magari un paio di volte, cosi' che il disco debbe necessariamente accedere a tutta la superficie e quindi se ci sono altri problemi li rileva. Potrebbero esserci settori danneggiati in aree ora non utilizzate, ed il disco non lo scoprirebbe finche' non ci prova a scrivere.

scandisk fa ESATTAMENTE quel lavoro ;)

tobilo
14-10-2010, 15:51
Fatto :cry: a disco pieno i valori non cambiano (a disco pieno, a disco vuoto non ho provato)... e cmq avevo già fatto lo scandisk... posso provare con la formattazzione di cui sopra oppure non ho speranza? In queste condizioni, se si mantengono diciamo stabili, posso usarlo tranquillamente? Rischio la rottura e quindi la perdita dei dati oppure la zona danneggiata viene lasciata da parte e non utilizzata?
Grazie :mc:

CRL
14-10-2010, 16:41
La zona danneggiata e' gia' stata esclusa, quindi nessun problema.

Se rimane costante a 300 il disco puoi continuare ad usarlo senza problemi, e' probabile anche che ci fossero gia' prima, se e' caduto da spento e' difficile che si sia danneggiata la superficie magnetica.

Magari fallo lavorare un bel po' con copie su tutto lo spazio per qualche volta, e tieni sotto osservazione una settimanella, ma se rimane stabile direi che ha superato il trauma.

- CRL -