mauimaui4
29-09-2010, 00:59
Vi raccontero' della mia esperienza con la Ausus XONAR Essence STX Pci-exp
Premetto che ero partito con le migliori intenzione di scrivere una nuova discussione ma per trovare come si faceva ho perso 10 minuti, eppure sono un sistemista, ma per aprire un discussione la farei un po piu' semplice.
Ho 39 anni vivo ancora con i miei, ma quando ero giovane ho deciso di appassionarmi all'alta fedelta' attraverso riviste. Alla fine dopo anni di studio, per il mio misurato budget ho scelto un amplificatore Proton am452 (e' simile al famoso NAD 302 che magari ai molti e' piu' conosciuto)
ho un paio di casse ESB pagate circa un milione nel 92, i componenti sono ancora quelli di allora.
Negli stati uniti ho letto che la tendenza gia' avanzata e' quella di abbandonare i componenti audio classici per passare all'unica sorgente musicale cstituita dal pc, in Italia sta cosa sembra sia ancora in embrione.
Io ho iniziato con sorgente pc, appena lo storage l'ha consentito; con un disco di 400 GB ho riversato tutta la mia musica 400 CD in lossless Ape e Flac e ora la mia sorgente unica e' il pc con gestore audio, indicizzazione e ricerca dei brani, autoprogrammato in vba su motore excel che in sostanza mi fa da jukebox indipendente dal tipo di player utilizzato che in questo caso, e da anni, e' sempre stato Winamp coredato di tutti i plugin necessari, ape flac wv lpac oltre all'immancabile CLEveR.exe che mi permette di passargli i comandi via soket.
Che belli i player modulari !!!!!!
Dal 2000 avevo chiesto ad un mio amico che scriveva software per playstation appassionato di audio digitale se conosceva qualche scheda con uscite RCA che secondo me erano il minimo per dare una base per un buon acolto, lui mi disse che non esistevano, a meno che non sceglievo modelli da 2 milioni in su con brekout box.
Rimasi deluso, e fino a 7 giorni fa ho continuato ad ascoltare nella mia stanza limitata il mio pc collegato con il Jack 3,5 per le cuffie al Proton e le casse ESB con cavi di potenza monster cable.
Nulla a che vedere con il mio lettore CD TEAC anch'esso di 18 anni fa che pero' suona davvero meglio del pc, ma andarsi a cercare i brani nei vari cd e' una scocciatura per cui non lo uso quasi piu' per niente.
Dopo varie letture su internet ho scelto di comprare la Asus xonar Essence STX arrivata 7 giorni fa, Premesso ho una motherboard asus m2n32-Sli-Deluxe che ho preso perche' non trovavo la Gigabyte che mi serviva, Asus che mi ha dato sempre problemi a periodi con i device serial ata e interfacce usb che si sganciano mettendo i device offline, un calvario. Tuttavia la sezione audio della mia scheda non faceva una piega suono pulito sempre in ordine.
Arrivata la Xonar, la monto i driver hanno un po' di fonzoli, ma per l'audio puro bisogna disattivare tutti i filtri gli effetti, le equalizzazioni previste per i vari generi musicali, le simulazioni di ambiente, anche se alcune sono simpatiche con dei riverberi che sembra di stare dento le grotte.
Il Pc Windows e' collegato con un cavo di 5 metri RCA pagato 20 euro le casse nel mio povero ambiente sono sull'armadio, al soffitto, figuratevi voi, praticamente e' come se avessi i soli canali posteriori per di piu' abbastanza vicini tra loro e io non sto in posizione centrale rispetto alle 2 casse ma di lato.
Insomma il peggio del peggio.
Ascolto musica ambient, poco rock, new age, disco 70, fusion lounge e classica.
A parte le mie impressioni oggi ascoltavo gli Stadio, sempre in formato lossless, io non uso mp3 il volume era appena sostenuto, non alto, passa mia madre (che detesta la musica, ne la conosce al piu' canta Calabrisella mia, non sa se un brano per organo puo' essere di Mozart o di Bach e ascolta la radio parlata) che torna da fuori dal lavoro, attraversa il corridoio vicino la mia camera va oltre in camera sua e da di la mi dice SENTIIIII MAAAA CHEEEE HAIII CAMBIATOOOOO QUALCOSAAAA NEL TUOOO STEREOOOOO ???
Io ... Perche??? (sono 10 anni che non cambio nulla)
Non lo so in genere la tua musica (((la mia e' in genere strumentale indiana fusion o new age))) e' fastidiosa perche' il volume e' un po' alto, invece oggi (me lo dice sempre da di la gridando) E' BELLA NON E' CONFUSIONARIA NE FASTIDIOSA.
Poi viene in camera finito di cambiasi e le faccio, forse questa e' perche' e musica italiana cantata, ma lei fa no e' molto nitida.
Ecco questi sono i risultati della xonar o comunque quelli di una scheda audio che suona come un Lettore cd serio, risultati che si notano anche in un ambiente che non vale nulla e che certo non aiuta in alcun modo i dettagli, altro che tweter ad altezza di orecchie, una cosa quando suona bene lo fa pure in una caverna.
Per quanto mi riguarda ho fasato il tempo con lo stesso brano letto da cd con il player winamp, poi con lo switch aux - cd dell'amplificatore ho ascoltato le differenze mentre i brani si svolgevano, mettendomi in posizione appena piu' favorevole rispetto alle (casse da "soffitto"), il lettore suonava appena piu' forte, l'ho abbassato di qualche db e ho notato a pari volume, che il suono del mio Teac e' appena ma di poco, piu' pieno del pc, con un po piu' di presenza corposita', pero' il mio cd e' collegato all'ampli con un cavo di segnale da 50 cm RCA Shimpy - modello Red devil che costava 150.000 lire scontato.
Non ho provato a montare gli Shimpy sul pc perche' mi ci vuole un cristianetto in piedi vicino all'ampli che si tiene in braccio il tower mentre suona.
Le conclusioni sono che vi si tolgono i tappi dalle orecchie, soprattutto dopo che la xonar ha suonato per qualche giorno (rodaggio) il tempo che ha per scaldarsi e bruciare un po' le sue componenti, il suono e' caldo, sopratutto pieno e dinamico, i bassi volumi con schede onboard spesso impongono l'ascolto in cuffia, perche' date le scarse dinamiche sono piatti, confusi e cacofonici, qui ascolto la musica senza le cuffie come ora, anche di notte, perche' i dettagli dei brani sono sempre presenti ad alti come a bassi volumi ora ad esempio sto ascoltando la colonna sonora di Powaqqatsi - Philip Glass e Aes Dana - Memory Shell ma prima ero con i canti gregoriani, o con Enya sublime e' Lorena McKennitt con Book of Secret, Pink Floyd The Wall o The Dark Side Of The Moon, Animals il belare delle pecore, le cascate d'acqua della new age sembra che ti cade l'acqua di fianco, presenti sono i Kraftwerk con Electro Kardiogramm bellissimi sono i bassi dei moog dei Tangerine Dream e Pete Namlook, nessuna scheda onboard potra' mai darvi il dettaglio la rotondita' la dinamica e la profondita' dei bassi dei moog analogici come riesce a darvi un buon lettore CD di livello o buona scheda audio con cavi di qualita' e uscite, connessioni adeguate, Le uscite RCA o le bilanciate XLR non potranno mai euguagliare un ridicolino cavettino jack come hanno la maggior parte di schede audio anche di discreta qualita' 7.1
Presto mi dotero' di un subwoofer mission soprattuto per quando vedo film oppure chissa che con i Pink in The Happiest Days Of Our Life l'elicottero non atterri davvero sul mio palazzo e mi porta a sciare in 1 ora netta. Eliski.
Insomma per tutti coloro che vorranno dotarsi di un pc come unico componente da cui approviggionare musica - Lo avete ascoltato da mia madre dalla sua camera da letto - posso dirlo senza ombra di smentita che l'acquisto di una scheda audio degna di questo nome diventa tassativo, chiaramente dotandosi poi di amplificatore e casse passive o anche, purche' ottime, casse attive.
E poi come scriveva giustamente un audiofilo in una recensione il cambiamento di un cavo, o di una parte qualunque magari non lo si avverte a primo ascolto ma se dopo qualche giorno che vi siete abituati alla nuova timbirca e tornate al vecchio, se vi vien da gridare RIDATEMI QUELLO vuol dire che il nuovo componente ha fatto la differenza, se invece rimpiangevate il vecchio vuol dire che il nuovo non era all'altezza.
Io indietro non posso piu' tornarci, e quando ascolto le mie canzoni con portatile + disco esterno certi brani nemmeno li sento perche' tanto so che sono solo una accozzaglia di suoni che non rendono.
Nota di interesse sulla xonar alla asus hanno pensato di mettere gli operazionali su di un soket per cui potete cambiarli smontandoli a mano sostituendoli a vostro gusto, a seconda di quale suono preferite di piu'.
Chissa come diventerebbe la mia scheda nel mio pessimo ambiente se a posto degli operazionali ci montassi su 3 burson audio.........40 euro l'uno...... E se poi riuscissi a dotarmi di un ambiente migliore con casse disposte come si deve ????
Di sicuro quanto vi ho scritto, e dopo i fatti di mia madre di oggi, non ho resistito dallo scriverlo; sara' di sicuro interesse per molti di coloro che dalla componentistica si aspettano qualcosa in piu'.
Saluti
Da Maurizio
Premetto che ero partito con le migliori intenzione di scrivere una nuova discussione ma per trovare come si faceva ho perso 10 minuti, eppure sono un sistemista, ma per aprire un discussione la farei un po piu' semplice.
Ho 39 anni vivo ancora con i miei, ma quando ero giovane ho deciso di appassionarmi all'alta fedelta' attraverso riviste. Alla fine dopo anni di studio, per il mio misurato budget ho scelto un amplificatore Proton am452 (e' simile al famoso NAD 302 che magari ai molti e' piu' conosciuto)
ho un paio di casse ESB pagate circa un milione nel 92, i componenti sono ancora quelli di allora.
Negli stati uniti ho letto che la tendenza gia' avanzata e' quella di abbandonare i componenti audio classici per passare all'unica sorgente musicale cstituita dal pc, in Italia sta cosa sembra sia ancora in embrione.
Io ho iniziato con sorgente pc, appena lo storage l'ha consentito; con un disco di 400 GB ho riversato tutta la mia musica 400 CD in lossless Ape e Flac e ora la mia sorgente unica e' il pc con gestore audio, indicizzazione e ricerca dei brani, autoprogrammato in vba su motore excel che in sostanza mi fa da jukebox indipendente dal tipo di player utilizzato che in questo caso, e da anni, e' sempre stato Winamp coredato di tutti i plugin necessari, ape flac wv lpac oltre all'immancabile CLEveR.exe che mi permette di passargli i comandi via soket.
Che belli i player modulari !!!!!!
Dal 2000 avevo chiesto ad un mio amico che scriveva software per playstation appassionato di audio digitale se conosceva qualche scheda con uscite RCA che secondo me erano il minimo per dare una base per un buon acolto, lui mi disse che non esistevano, a meno che non sceglievo modelli da 2 milioni in su con brekout box.
Rimasi deluso, e fino a 7 giorni fa ho continuato ad ascoltare nella mia stanza limitata il mio pc collegato con il Jack 3,5 per le cuffie al Proton e le casse ESB con cavi di potenza monster cable.
Nulla a che vedere con il mio lettore CD TEAC anch'esso di 18 anni fa che pero' suona davvero meglio del pc, ma andarsi a cercare i brani nei vari cd e' una scocciatura per cui non lo uso quasi piu' per niente.
Dopo varie letture su internet ho scelto di comprare la Asus xonar Essence STX arrivata 7 giorni fa, Premesso ho una motherboard asus m2n32-Sli-Deluxe che ho preso perche' non trovavo la Gigabyte che mi serviva, Asus che mi ha dato sempre problemi a periodi con i device serial ata e interfacce usb che si sganciano mettendo i device offline, un calvario. Tuttavia la sezione audio della mia scheda non faceva una piega suono pulito sempre in ordine.
Arrivata la Xonar, la monto i driver hanno un po' di fonzoli, ma per l'audio puro bisogna disattivare tutti i filtri gli effetti, le equalizzazioni previste per i vari generi musicali, le simulazioni di ambiente, anche se alcune sono simpatiche con dei riverberi che sembra di stare dento le grotte.
Il Pc Windows e' collegato con un cavo di 5 metri RCA pagato 20 euro le casse nel mio povero ambiente sono sull'armadio, al soffitto, figuratevi voi, praticamente e' come se avessi i soli canali posteriori per di piu' abbastanza vicini tra loro e io non sto in posizione centrale rispetto alle 2 casse ma di lato.
Insomma il peggio del peggio.
Ascolto musica ambient, poco rock, new age, disco 70, fusion lounge e classica.
A parte le mie impressioni oggi ascoltavo gli Stadio, sempre in formato lossless, io non uso mp3 il volume era appena sostenuto, non alto, passa mia madre (che detesta la musica, ne la conosce al piu' canta Calabrisella mia, non sa se un brano per organo puo' essere di Mozart o di Bach e ascolta la radio parlata) che torna da fuori dal lavoro, attraversa il corridoio vicino la mia camera va oltre in camera sua e da di la mi dice SENTIIIII MAAAA CHEEEE HAIII CAMBIATOOOOO QUALCOSAAAA NEL TUOOO STEREOOOOO ???
Io ... Perche??? (sono 10 anni che non cambio nulla)
Non lo so in genere la tua musica (((la mia e' in genere strumentale indiana fusion o new age))) e' fastidiosa perche' il volume e' un po' alto, invece oggi (me lo dice sempre da di la gridando) E' BELLA NON E' CONFUSIONARIA NE FASTIDIOSA.
Poi viene in camera finito di cambiasi e le faccio, forse questa e' perche' e musica italiana cantata, ma lei fa no e' molto nitida.
Ecco questi sono i risultati della xonar o comunque quelli di una scheda audio che suona come un Lettore cd serio, risultati che si notano anche in un ambiente che non vale nulla e che certo non aiuta in alcun modo i dettagli, altro che tweter ad altezza di orecchie, una cosa quando suona bene lo fa pure in una caverna.
Per quanto mi riguarda ho fasato il tempo con lo stesso brano letto da cd con il player winamp, poi con lo switch aux - cd dell'amplificatore ho ascoltato le differenze mentre i brani si svolgevano, mettendomi in posizione appena piu' favorevole rispetto alle (casse da "soffitto"), il lettore suonava appena piu' forte, l'ho abbassato di qualche db e ho notato a pari volume, che il suono del mio Teac e' appena ma di poco, piu' pieno del pc, con un po piu' di presenza corposita', pero' il mio cd e' collegato all'ampli con un cavo di segnale da 50 cm RCA Shimpy - modello Red devil che costava 150.000 lire scontato.
Non ho provato a montare gli Shimpy sul pc perche' mi ci vuole un cristianetto in piedi vicino all'ampli che si tiene in braccio il tower mentre suona.
Le conclusioni sono che vi si tolgono i tappi dalle orecchie, soprattutto dopo che la xonar ha suonato per qualche giorno (rodaggio) il tempo che ha per scaldarsi e bruciare un po' le sue componenti, il suono e' caldo, sopratutto pieno e dinamico, i bassi volumi con schede onboard spesso impongono l'ascolto in cuffia, perche' date le scarse dinamiche sono piatti, confusi e cacofonici, qui ascolto la musica senza le cuffie come ora, anche di notte, perche' i dettagli dei brani sono sempre presenti ad alti come a bassi volumi ora ad esempio sto ascoltando la colonna sonora di Powaqqatsi - Philip Glass e Aes Dana - Memory Shell ma prima ero con i canti gregoriani, o con Enya sublime e' Lorena McKennitt con Book of Secret, Pink Floyd The Wall o The Dark Side Of The Moon, Animals il belare delle pecore, le cascate d'acqua della new age sembra che ti cade l'acqua di fianco, presenti sono i Kraftwerk con Electro Kardiogramm bellissimi sono i bassi dei moog dei Tangerine Dream e Pete Namlook, nessuna scheda onboard potra' mai darvi il dettaglio la rotondita' la dinamica e la profondita' dei bassi dei moog analogici come riesce a darvi un buon lettore CD di livello o buona scheda audio con cavi di qualita' e uscite, connessioni adeguate, Le uscite RCA o le bilanciate XLR non potranno mai euguagliare un ridicolino cavettino jack come hanno la maggior parte di schede audio anche di discreta qualita' 7.1
Presto mi dotero' di un subwoofer mission soprattuto per quando vedo film oppure chissa che con i Pink in The Happiest Days Of Our Life l'elicottero non atterri davvero sul mio palazzo e mi porta a sciare in 1 ora netta. Eliski.
Insomma per tutti coloro che vorranno dotarsi di un pc come unico componente da cui approviggionare musica - Lo avete ascoltato da mia madre dalla sua camera da letto - posso dirlo senza ombra di smentita che l'acquisto di una scheda audio degna di questo nome diventa tassativo, chiaramente dotandosi poi di amplificatore e casse passive o anche, purche' ottime, casse attive.
E poi come scriveva giustamente un audiofilo in una recensione il cambiamento di un cavo, o di una parte qualunque magari non lo si avverte a primo ascolto ma se dopo qualche giorno che vi siete abituati alla nuova timbirca e tornate al vecchio, se vi vien da gridare RIDATEMI QUELLO vuol dire che il nuovo componente ha fatto la differenza, se invece rimpiangevate il vecchio vuol dire che il nuovo non era all'altezza.
Io indietro non posso piu' tornarci, e quando ascolto le mie canzoni con portatile + disco esterno certi brani nemmeno li sento perche' tanto so che sono solo una accozzaglia di suoni che non rendono.
Nota di interesse sulla xonar alla asus hanno pensato di mettere gli operazionali su di un soket per cui potete cambiarli smontandoli a mano sostituendoli a vostro gusto, a seconda di quale suono preferite di piu'.
Chissa come diventerebbe la mia scheda nel mio pessimo ambiente se a posto degli operazionali ci montassi su 3 burson audio.........40 euro l'uno...... E se poi riuscissi a dotarmi di un ambiente migliore con casse disposte come si deve ????
Di sicuro quanto vi ho scritto, e dopo i fatti di mia madre di oggi, non ho resistito dallo scriverlo; sara' di sicuro interesse per molti di coloro che dalla componentistica si aspettano qualcosa in piu'.
Saluti
Da Maurizio