PDA

View Full Version : Ma...cronologicamente parlando...


anders
28-09-2010, 19:00
ciao a tutti!
una curiosità,dato che FOOORSE mi prenderò una reflex per natale...
pensando e leggendo a riguardo delle Canon, non capisco la successione temporale di uscita sul mercato delle varie eos..leggo eos 400, eos 450, 50d,ecc...ma non ci capisco molto!
mi aiutate a costruire una breve sequenza di modelli canon?giusto per capire qual'è più nuovo e quale vecchio..

grazie!

dadi
28-09-2010, 19:13
http://www.dpreview.com/reviews/timeline.asp

oppure

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/


Ciao

zyrquel
28-09-2010, 19:13
ecco: cronologia reflex (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex_digitale_pieno_formato) ;)

Simomk2
28-09-2010, 19:16
In genere i corpi Canon con 3 cifre fanno parte delle Entry level, quelli a 2 cifre delle semi pro e quelli a 1 cifra sono i professionali... certo che conta tanto anche l'anno di produzione, una 550D seppur in categoria Entry Level è decisamente migliore di una 20D nelle funzioni e nella qualità, si differenzia nella costruzione

Entry Level:

1000D - 2008

Amatoriali:

300D - 2003
350D - 2004
400D - 2006
450D - 2008
500D - 2009
550D - 2010

Semi Pro

10D - 2003
20D - 2004
30D - 2006
40D - 2007
50D - 2008
60D - 2010 (anche se qui ci sarebbe un po da discuterne visto la scelta di Canon di abbassare gli standard di costruzione)

Pro
7D - 2009 (corpo con sensore APS-C)
5D Mark II - 2008

Ammiraglie
1D Mark IV - 2009 (corpo con sensore APS-H)
1Ds Mark III - 2008

In neretto sono quelle che possono fare i video

Poi il tutto è abbastanza soggettivo... preferirei decisamente una 550D ad una 1D prima serie -_-

anders
28-09-2010, 22:25
grazie mille ragazzi!
io vengo da una lumix fz-38,penso che una eos450d possa andare bene...qual'è la diretta concorrente a livello di qualità e prezzo di nikon?così guardo in giro i confronti..

Simomk2
28-09-2010, 22:32
grazie mille ragazzi!
io vengo da una lumix fz-38,penso che una eos450d possa andare bene...qual'è la diretta concorrente a livello di qualità e prezzo di nikon?così guardo in giro i confronti..

mmm, io direi Nikon D3000, forse è un po' più recente, ma credo che siamo lì...

Lukone88
28-09-2010, 23:14
mmm, io direi Nikon D3000, forse è un po' più recente, ma credo che siamo lì...

no, direi piuttosto d3100 o d5000. anche se poi queste 2 possono essere "paragonate" alla 500d. :)
Per una questione di sensore intendo. la 450d monta sempre un cmos. ad alti iso probabilmente è più performante di quello della d3000.

fabiobr
29-09-2010, 14:52
In genere i corpi Canon con 3 cifre fanno parte delle Entry level, quelli a 2 cifre delle semi pro e quelli a 1 cifra sono i professionali... certo che conta tanto anche l'anno di produzione, una 550D seppur in categoria Entry Level è decisamente migliore di una 20D nelle funzioni e nella qualità, si differenzia nella costruzione

Entry Level:

1000D - 2008

Amatoriali:

300D - 2003
350D - 2004
400D - 2006
450D - 2008
500D - 2009
550D - 2010

Semi Pro

10D - 2003
20D - 2004
30D - 2006
40D - 2007
50D - 2008
60D - 2010 (anche se qui ci sarebbe un po da discuterne visto la scelta di Canon di abbassare gli standard di costruzione)

Pro
7D - 2009 (corpo con sensore APS-C)
5D Mark II - 2008

Ammiraglie
1D Mark IV - 2009 (corpo con sensore APS-H)
1Ds Mark III - 2008

In neretto sono quelle che possono fare i video

Poi il tutto è abbastanza soggettivo... preferirei decisamente una 550D ad una 1D prima serie -_-

questo sarebbe da mettere in evidenza..
e complimenti per gli scatti..

anders
29-09-2010, 19:38
ma secondo voi mi conviene prendere la d3100 con "AF-S DX 18-55 VR + obiettivo AF-S DX 55-200 VR " a 822€?
è vera la storia che con nikon trovo molto più "usato"?

ps: nelle specifiche del 55-200 dice:
Apertura massima f/4-5.6 con l'obiettivo AF-S DX 55-200 VR
Apertura minima f/22-32 con l'obiettivo AF-S DX 55-200 VR
ma la massima non è ancora troppo alta per un teleobiettivo?voglio dire...non c'è bisogno di più luce?io con la mia lumix fz38 (che ok è una bridge) son quasi sempre su 2.8 quando sono in teleobiettivo...vabè che avranno anche sensori diversi...scusate l'ignoranza!mi sento un pò spaesato nonostante le guide!

uncletoma
29-09-2010, 20:42
1) trovare usato e' facile tanto con Nikon che con Canon.
2) il 55-200 tra non molto (quando non lo so) andra' in pensione e il suo posto verra' preso dal 55-200
Non entro nel merito "meglio Canon o Nikon" (e perche' non Pentax, allora?), visto che la cosa migliore che puoi fare e' andare in un negozio e provare le macchine e, poi, prendere quella con cui ti trovi meglio.
Ma se decidi di prendere Nikon pensa al 16-85 vrII. Ottima ottica, forse ma migliore tra gli zoom "normali" (non tele o wide) di Nikon. Come alternativa il piu' economico 18-105 (guadagni lato tele e perdi lato grandangolo). La scelta dipendera' dal tipo di fotografia a cui vorrai dedicarti: ti serviranno focali piu' lunghe o piu' corte? (e' una domanda retorica; la risposta e' dentro di te, giovane padawan).

anders
29-09-2010, 21:01
1) trovare usato e' facile tanto con Nikon che con Canon.
2) il 55-200 tra non molto (quando non lo so) andra' in pensione e il suo posto verra' preso dal 55-200
eheh mi sa che ti sei confuso!

Ma se decidi di prendere Nikon pensa al 16-85 vrII. Ottima ottica, forse ma migliore tra gli zoom "normali" (non tele o wide) di Nikon. Come alternativa il piu' economico 18-105 (guadagni lato tele e perdi lato grandangolo).

ma quanto vado a spendere per cose del genere?

La scelta dipendera' dal tipo di fotografia a cui vorrai dedicarti: ti serviranno focali piu' lunghe o piu' corte? (e' una domanda retorica; la risposta e' dentro di te, giovane padawan).
boia che dubbi!!!!!!ma quindi quei due obiettivi della nikon non sono un granchè?quelli del kit...

fabiobr
30-09-2010, 17:17
In genere i corpi Canon con 3 cifre fanno parte delle Entry level, quelli a 2 cifre delle semi pro e quelli a 1 cifra sono i professionali... certo che conta tanto anche l'anno di produzione, una 550D seppur in categoria Entry Level è decisamente migliore di una 20D nelle funzioni e nella qualità, si differenzia nella costruzione

Entry Level:

1000D - 2008

Amatoriali:

300D - 2003
350D - 2004
400D - 2006
450D - 2008
500D - 2009
550D - 2010

Semi Pro

10D - 2003
20D - 2004
30D - 2006
40D - 2007
50D - 2008
60D - 2010 (anche se qui ci sarebbe un po da discuterne visto la scelta di Canon di abbassare gli standard di costruzione)

Pro
7D - 2009 (corpo con sensore APS-C)
5D Mark II - 2008

Ammiraglie
1D Mark IV - 2009 (corpo con sensore APS-H)
1Ds Mark III - 2008

In neretto sono quelle che possono fare i video

Poi il tutto è abbastanza soggettivo... preferirei decisamente una 550D ad una 1D prima serie -_-

non e' che riusciresti a fare qualcosa di simile anche con le NIkon?magari con il neretto per quelle che fanno i video..

Simomk2
30-09-2010, 20:23
Nikon:

Amatoriali

D50 - 2005
D40 - 2006
D40x - 2007 (Uguale alla D40 ma con sensore da 10Mp)
D60 - 2008
D3000 - 2009
D5000 - 2009 *
D3100 - 2010

Semi pro

D70 - 2004
D70s - 2005
D80 - 2006
D90 - 2008 *
D7000 - 2010 (Pare che si possa sistemare tranquillamente tra le semi pro e le pro!)

Professionali

D100 - 2002
D200 - 2005
D300 - 2007
D300s - 2009 *
D700 - 2008 (Corpo con sensore Full Frame)


Ammiraglie

D1 - 1999
D1h - 2001
D1x - 2001
D2h - 2002
D2hs - 2005
D2x - 2004
D2xs - 2006
D3 - 2007 (Corpo con sensore Full Frame)
D3s - 2009 * (Corpo con sensore Full Frame)
D3x - 2008 (Corpo con sensore Full Frame)

In neretto le reflex che fanno video
* La modalità video è HD 720P e non Full HD 1080p

uncletoma
30-09-2010, 20:54
eheh mi sa che ti sei confuso!
In cosa? Nel fatto che si non e' vero che si trova usato in egual misura per Canon e per Nikon o che il Nikkor 55-200 non verra' sostituito dal Nikkor 55-300?
Perche' ti posso portare link che dimostrano che ambo le affermazioni sono vere :)
Ops, ho notato or ora che ho scritto che verra' sostituito da... llo stesso obiettivo :asd: :fagiano: :muro: :doh:

ma quanto vado a spendere per cose del genere?
Il 16-85 e' una lente certamente non economica (siamo sui 400/500 euro), mentre il 18-105 va sui 200/250 euro (ricerchina veloce con trovaprezzi :p).
BTW esistono ottime alternative piu' economiche in casa Sigma e Tamron (l'ottimo Tokina 16-50 costa quanto il Nikkor 16-85. Perde lato tele, non ha sistemi antivibrazioni - non essenziali con quelle focali -ma e' f/2.8 costante, al pari del Sigma e del Tamron. La nuova versione di quest'ultimo ha anche il controllo delle vibrazioni, anche se non al livello del Nikkor)

boia che dubbi!!!!!!ma quindi quei due obiettivi della nikon non sono un granchè?quelli del kit...
Prima pensa al corpo e al suo produttore (Nikon o Canon), poi parliamo di ottiche.
Ma io conosco solo le Nikon/Nikkor, per le Canon ti lascio ai Canonisti del forum ;)

blade9722
01-10-2010, 19:57
In cosa?

Hai scritto che il 55-200 verrá sostituito dal .... 55-200

uncletoma
01-10-2010, 20:34
Infatti poi me ne sono reso conto :):

Ops, ho notato or ora che ho scritto che verra' sostituito da... llo stesso obiettivo :asd: :fagiano: :muro: :doh:

blade9722
02-10-2010, 13:33
Infatti poi me ne sono reso conto :):

il 55-300 mi sembra sia già in vendita.

uncletoma
02-10-2010, 20:54
il 55-300 mi sembra sia già in vendita.
Per ora nei pochi negozi in cui l'ho visto era solo "prenotabile" :)
(versione Nital, importati non ho fatto caso)