View Full Version : 50mm f/1.4 vs 85mm f/1.8... possibili che siano simili o sono fuso?!?
Allora, vorrei che qualcuno mi illuminasse perchè ora ho un bel dubbio...
Io possiedo sia un 50mm f/1.4 che un 85 f/1.8 per Canon e li uso su pieno formato... oggi mentre ero al lavoro invece di pensare a rendermi utile pensavo alla differenza tra i 2 riguardo la distanza minima di messa a fuoco e mi è venuto un dubbio...
Posto un paio di foto così rendo l'idea:
Foto con 50mm a f/1.4 alla minima distanza di messa a fuoco, che è di 45 cm
http://img101.imageshack.us/img101/3331/99042941.jpg
Foto con 85mm a f/1.8 alla minima distanza di messa a fuoco, che è di 85 cm
http://img208.imageshack.us/img208/1482/84229079.jpg
Cioè... come taglio sono praticamente uguali (Anzi addirittura col 50 riesco ad ingrandire di più il soggetto!). A questo punto mi viene da pensare che quello che faccio con l'85 posso farlo tranquillamente col 50 e un passo in avanti (O viceversa con l'85mm e un passo indietro)?!?
Forse cambierà la pdc, e a tal proposito se smette di piovere proverò a ripetere l'esperimento in esterno con sfondo più vario, che così magari rende meglio...
Cioè, ha senso avere entrambe le ottiche in borsa visto quanto sono simili?!?
Altre 2 foto, si nota che la pdc a TA è a vantaggio del 50mm, a 1.8 mi sa che sono quasi uguali... -_-
Ora ditemi se una prova come questa è una c****ta oppure ha un senso perchè io comincio a credere che averle entrambe non ha senso...
50mm f/1.4 a 45 cm dal soggetto
http://img338.imageshack.us/img338/8151/50mm.jpg
85mm a f/1.8 a 85 cm dal soggetto
http://img710.imageshack.us/img710/2114/85mm.jpg
Allora, fra 50 e 85mm la differenza è quella che hai notato tu, con l'85 puoi lavorare da più lontano senza stare addosso al soggetto, che oltre al fatto di infastidirlo può disturbare anche le luci se sei in studio ecc. ecc.
Come resa globale sono simili, perchè entrambi gli schemi ottici permettono una buona correzione ottica però con l'85 lavorando da più lontano puoi rispettare meglio le proporzioni degli oggetti inquadrati senza deformarli, come vedi anche dalla foto dell'obiettivo, con l'85 è più "dritto" sembra quasi che il 50 abbia un po' di distorsione a barilotto.......
Quello che è chiaro è che sono focali che si sovrappongono quasi, alla fine il 50 per un utilizzatore esigente finisce col diventare nè carne nè pesce, non è un grandangolo nè un mediotele per cui il suo lavoro lo fa onestamente da "normale".
Allora, fra 50 e 85mm la differenza è quella che hai notato tu, con l'85 puoi lavorare da più lontano senza stare addosso al soggetto, che oltre al fatto di infastidirlo può disturbare anche le luci se sei in studio ecc. ecc.
Come resa globale sono simili, perchè entrambi gli schemi ottici permettono una buona correzione ottica però con l'85 lavorando da più lontano puoi rispettare meglio le proporzioni degli oggetti inquadrati senza deformarli, come vedi anche dalla foto dell'obiettivo, con l'85 è più "dritto" sembra quasi che il 50 abbia un po' di distorsione a barilotto.......
Quello che è chiaro è che sono focali che si sovrappongono quasi, alla fine il 50 per un utilizzatore esigente finisce col diventare nè carne nè pesce, non è un grandangolo nè un mediotele per cui il suo lavoro lo fa onestamente da "normale".
Ah ok, ecco che già qualcosa cambia, non tanto la distanza perchè si parla di 40 cm alla fine, non credo che facciano la differenza ad un soggetto umano, quanto piuttosto la deformazione, a quella non ci avevo fatto caso ;)
direi che sei fuso :D
Cioè... come taglio sono praticamente uguali (Anzi addirittura col 50 riesco ad ingrandire di più il soggetto!). A questo punto mi viene da pensare che quello che faccio con l'85 posso farlo tranquillamente col 50 e un passo in avanti (O viceversa con l'85mm e un passo indietro)?!?
mi pare ovvio, tutto dipende dalla distanza di messa a fuoco, evidentemente il 50ino permette una maf molto corta [ almeno rispetto al 85mm ] per cui puoi ingrandire di più
Cioè, ha senso avere entrambe le ottiche in borsa visto quanto sono simili?!?
se puoi sempre fare un passo avanti e indietro e te ne freghi dell'angolo di campo e relativa prospettiva ovviamente uno dei due è un peso inutile [il 50ino ovviamente ;) ]
Altre 2 foto, si nota che la pdc a TA è a vantaggio del 50mm, a 1.8 mi sa che sono quasi uguali... -_-
altrettanto ovvio, a aprtità di "ingrandimento" e a parità di diaframma la pdc è sempre la stessa, quindi è chiaro che il 50ino avendo un diaframma massimo maggiore permetterà una pdc minore...come è normale che a partià di diaframma le due lenti mostrino la stessa pdc
le ultime due foto mostrano come [ oltre al fatto che il 85/1,8 è "migliore" del 50/1,4 ] le foto non sono uguali...naturalmente bisogna guardare lo sfondo, anche se a distanza così ravvicinata anche il soggetto ne risente...ma se tu non noti differenze apprezzabili comincia a stilare l'annuncio di vendita :ciapet:
Ah ok, ecco che già qualcosa cambia, non tanto la distanza perchè si parla di 40 cm alla fine, non credo che facciano la differenza ad un soggetto umano, quanto piuttosto la deformazione, a quella non ci avevo fatto caso ;)
A parte che anche solo 40cm in studio dove le distanze sono giocoforza piccole, possono fare la differenza, comunque la peculiarità principale delle ottiche da ritratto come sono appunto quelle intorno ai 100mm è quella di rispettare meglio le proporzioni dei soggetti.
Ma scusa, a parte le considerazioni già fatte su pdc ecc, non noti che tra le due foto dell'ottica, ma anche del peluche ci sia una differenza enorme di prospettiva e deformazione???
Tu faresti un primo piano alla tua donna deformandole il naso??? Io no, quindi userei l'85 :D
Ciao
direi che sei fuso :D
mi pare ovvio, tutto dipende dalla distanza di messa a fuoco, evidentemente il 50ino permette una maf molto corta [ almeno rispetto al 85mm ] per cui puoi ingrandire di più
se puoi sempre fare un passo avanti e indietro e te ne freghi dell'angolo di campo e relativa prospettiva ovviamente uno dei due è un peso inutile [il 50ino ovviamente ;) ]
altrettanto ovvio, a aprtità di "ingrandimento" e a parità di diaframma la pdc è sempre la stessa, quindi è chiaro che il 50ino avendo un diaframma massimo maggiore permetterà una pdc minore...come è normale che a partià di diaframma le due lenti mostrino la stessa pdc
le ultime due foto mostrano come [ oltre al fatto che il 85/1,8 è "migliore" del 50/1,4 ] le foto non sono uguali...naturalmente bisogna guardare lo sfondo, anche se a distanza così ravvicinata anche il soggetto ne risente...ma se tu non noti differenze apprezzabili comincia a stilare l'annuncio di vendita :ciapet:
Ok, quello che hai detto tu lo sapevo anch'io... non è che sono uguali uguali, ma sono molto molto simili, se lo avessi saputo prima una o l'altra non l'avrei presa ;)
Se l' 85mm avesse la distanza minima uguale al 50mm le differenze sarebbero molto più sostanziali!
Non so se ne venderò uno perchè a loro modo mi piacciono un sacco entrambe (50 più luminoso, 85 nitidezza top) però devo ammettere che ci sono rimasto un po' male :rolleyes:
A parte che anche solo 40cm in studio dove le distanze sono giocoforza piccole, possono fare la differenza, comunque la peculiarità principale delle ottiche da ritratto come sono appunto quelle intorno ai 100mm è quella di rispettare meglio le proporzioni dei soggetti.
E a questo punto mi chiedo che distanza minima di maf abbia il 100 f/2 della stessa serie dei miei 50 e 85
Ma scusa, a parte le considerazioni già fatte su pdc ecc, non noti che tra le due foto dell'ottica, ma anche del peluche ci sia una differenza enorme di prospettiva e deformazione???
Tu faresti un primo piano alla tua donna deformandole il naso??? Io no, quindi userei l'85 :D
Ciao
A dire il vero in principio ho notato solo la differenza di dettaglio/nitidezza :oink:
E a questo punto mi chiedo che distanza minima di maf abbia il 100 f/2 della stessa serie dei miei 50 e 85
circa 90cm...dovrebbe ingrandire quanto il 85/1,8 circa 1:8
lo_straniero
28-09-2010, 19:18
teoria o non ..tecnica pure ecc a parte
confermo la tesi di simone...alla fine alle distanze minime grosse differenze non ce ne sono...e cmq il 50ino non deforma cosi tanto come sembra e chiaro che se si paragona con un 85mm ..salta subito nell'occhio la cosa.
Io ho questa lente (85mm) da poco ...che dire è Suuuper ....c'è solo una cosa che odio di questa lente...la distanza minima di fuoco dal soggetto ..e troppo lunga ...ma vabbè si fa perdonare
teoria o non ..tecnica pure ecc a parte
confermo la tesi di simone...alla fine alle distanze minime grosse differenze non ce ne sono...e cmq il 50ino non deforma cosi tanto come sembra e chiaro che se si paragona con un 85mm ..salta subito nell'occhio la cosa.
Io ho questa lente (85mm) da poco ...che dire è Suuuper ....c'è solo una cosa che odio di questa lente...la distanza minima di fuoco dal soggetto ..e troppo lunga ...ma vabbè si fa perdonare
Concordo, soprattutto su APS-C 85 cm sono tanti... io l'ho preso, ma non ho ancora avuto modo di usarlo :cry:
ilguercio
29-09-2010, 01:24
Guarda lo sfondo e passa il panico.
:O
considearte comunque che son 2/3 di stop di differenza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.