View Full Version : Sigma SD1: il sensore Foveon X3 rinnova la sua sfida
Redazione di Hardware Upg
28-09-2010, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-sd1-il-sensore-foveon-x3-rinnova-la-sua-sfida_33876.html
Sigma rinnova la sfida nel campo reflex con SD1, con il rinnovato sensore Foveon X3, accreditato ora di 46 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarei davvero curioso di vedere una recensione comparativa di questo sensore con uno "standard" per vedere vantaggi e svantaggi..
Le premesse sembrano ottime, da dire che mi sembra un corpo macchina dedicato ad una utenza professionale e poco adatto al semplice appassionato..
leddlazarus
28-09-2010, 08:13
e tenere un 15 Mp effettivi a 24 bit per pixel?
in modo da avere un "vero" 15 Mpix a 24 bit e non i soliti sensori a filtro bayer con la risoluzione "normalmente" interpolata.
anche comparative hanno evidenziano i grossi limiti del sensore: aloni colorati ui zone bianche in particolare oltre che dettagli non particolarmenti definiti
blueambro
28-09-2010, 08:58
Questo sensore è un 15 Mpx effettivi, privo di filtro bayer, nella SD 15 la profondità colore era di 12 bit nei raw, per cui 36 bit per pixel, l'avranno mantenuta o portata a 14 bit per colore, quindi 42 bit per pixel come in quasi tutte le reflex recenti . Molto promettente, sono curioso di vedere la resa nel dettaglio che dovrebbe essere nettamente superiore ai sensori con filtro bayer.
Mi son sempre domandato come mai non si sia adottata una soluzione simile anche sulle altre reflex per sigillare specchio e sensore dalla polvere, magari con un filtro UV...
anche comparative hanno evidenziano i grossi limiti del sensore: aloni colorati ui zone bianche in particolare oltre che dettagli non particolarmenti definiti
anche comparative hanno evidenziano i grossi limiti del sensore: aloni colorati ui zone bianche in particolare oltre che dettagli non particolarmenti definiti
:( Ah..
peccato perchè sulla carta sembrava una buona tecnologia!
tuttodigitale
28-09-2010, 11:42
http://reflex.myblog.it/archive/2010/06/14/foveon-x3-vs-bayer-pattern.html
Emanuele Costanzo in Fotocult scrisse che la SIGMA SD14 offriva la stessa risoluzione della Nikon d200 ma regalava una maggior sensazione di nitidezza.
in questo articolo l'autore afferma che la risoluzione della SD1 sarà superiore a quella di una Nikon d3x
http://reflex.myblog.it/archive/2010/09/21/sigma-sd1-46-megapixel.html . Molto interessante il confronto tra la la Leica M8 e il Foveon X3 da 4 MP nel test di risoluzione: con le righe blu/rosse umilia letteralmente la fotocamera più blasonata.
PS per la redazione. La sd1 dà in uscita un file da soli 15MP, i 46 MP sono interpolati così come i 14 MP della sd14.
la vecchia con il foveon era abbastanza scarsa ad alti iso, speriamo l'abbiano migliorata, certo rimane una fotocamera affascinante, ma con diversi contro, primo tra tutti il parco ottiche, di certo limitato o del tutto assente per quanto riguarda l'usato.
marchigiano
28-09-2010, 14:17
sigma danne una da provare a dpreview e/o imaging resource ti prego... :cry: :)
GiulianoPhoto
28-09-2010, 14:57
@mizar74
Probabilmente se ci fosse un vetro antipolvere anche su altre reflex si porrebbe il problema di una lente in più in cui la luce deve passare con problematiche di ghosting e flare. Inoltre i complessi schemi ottici delle lenti soffrirebbero.
Opteranium
28-09-2010, 16:05
redazione: "laneonata" tuttattaccato ;)
per il resto aspetto a gloria una o più recensioni, perché sulla carta sembra invincibile e poi ho sempre visto di buon occhio questa idea del foveon.
Ce ne fosse un modello base per reflex della domenica...
Non ho capito se anche questo sensore è aps-c o magari fullframe...
Altri dettagli, tipo la possibilità di fare video?
mixmax99
28-09-2010, 20:36
Inoltre la Foveon e' guidata da uno dei piu' grandi geni e inventori italiani. Forza Federico!
marchigiano
28-09-2010, 21:26
Non ho capito se anche questo sensore è aps-c o magari fullframe...
Altri dettagli, tipo la possibilità di fare video?
aps-c 1.5x, come nikon e sony
morph_it
28-09-2010, 22:41
Niente video e Live View...insomma una vera fotocamera per fotografi.
Il vetro rosso che sigilla il vano del sensore è il filtro Infrarosso.
Niente video e Live View...insomma una vera fotocamera per fotografi.
Il vetro rosso che sigilla il vano del sensore è il filtro Infrarosso.
esatto, spartana ed essenziale fino all'osso.. in effetti non è certo pensata per la normale utenza! :cry:
di buono è che se non ricordo male ha un prezzo decisamente più abbordabile rispetto alle altre "professional" in senso stretto.
Scusate l'OT, ma il fatto di inserire un vetro per proteggere sensore e specchio dalla polvere mi sembra un po' l'uovo di Colombo (piuttosto che "vibratori" vari...).
Che ne dite?
Scusate l'OT, ma il fatto di inserire un vetro per proteggere sensore e specchio dalla polvere mi sembra un po' l'uovo di Colombo (piuttosto che "vibratori" vari...).
Che ne dite?
1) Dovresti trovare lo spazio dove metterlo visto che il tiraggio delle reflex è quello e non può essere aumentato per fare spazio aggiuntivo
2) è pur sempre una superficie di vetro in più con tutte le eventuali problematiche di riflessi ghosting e degrado qualitativo dell'immagine....
3) la polvere non è solo quella che entra dall'obiettivo, ma c'è anche quella auto prodotta dallo sfregamento dei vari organi in movimento della fotocamera...
morph_it
29-09-2010, 12:38
ma essendo un filtro infrarosso ce l'hanno anche le dslr con filtro bayer.
Niente di più quindi
sartales
07-01-2011, 21:43
Qualcuno sa dirmi se è vero che per riprodurre un pixel contenente i tre colori (foveon x3) con i sensori tradizionali a mosaico occorrono tre/quattro pixel a causa dell' interpolazione? Quindi è per questo che il foveon ha una resa tripla anche se produce in file più piccolo? È sbagliato affermare che che se aumento il numero di pixel per pollice con photoshop su un file da foveon x3 ottengo un file più grande per interpolazione come avviene sui sensori tradizionali? Grazie a chi vorrà chiarirmi questi dubbi
Raghnar-The coWolf-
10-01-2011, 12:11
Qualcuno sa dirmi se è vero che per riprodurre un pixel contenente i tre colori (foveon x3) con i sensori tradizionali a mosaico occorrono tre/quattro pixel a causa dell' interpolazione?
In prima approssimazione sì.
=> 15 Megapixel di Foveon, in quanto a risoluzione spaziale di scene a colori, contengono informazione come circa 60 Megapixel di sensore a matrice colore.
marchigiano
10-01-2011, 14:14
In prima approssimazione sì.
=> 15 Megapixel di Foveon, in quanto a risoluzione spaziale di scene a colori, contengono informazione come circa 60 Megapixel di sensore a matrice colore.
esagerato :D 15mp foveon equivalgono a circa 25-30mp bayer, perchè il bayer è vero che usa 4 pixel monocromatici per fare un pixel rgb, però lo stesso pixel lo riutilizza con quelli vicini non è che non lo considera più...
Raghnar-The coWolf-
10-01-2011, 19:46
esagerato :D 15mp foveon equivalgono a circa 25-30mp bayer, perchè il bayer è vero che usa 4 pixel monocromatici per fare un pixel rgb, però lo stesso pixel lo riutilizza con quelli vicini non è che non lo considera più...
Dipende molto dalla scena...
Guardando le foto della Sigma DP posso dire che nonostante l'interpolazione che triplica il numero dei pixel in condizioni generali continua a sfornare le foto fra le più nitide che io abbia mai visto...
sartales
10-01-2011, 23:47
Ma perché parli di interpolazione sulla DP ?Io ho sempre sentito che il segnale registrato dal x3 non viene interpolato e questo mi risulta essere il suo punto di forza. Inoltre se fotografo un riga sottilissima (spessore 1 pixel) ad esempio di colore viola è vero o no che foveon renderà una riga netta e sottile di 1 pixel di larghezza mentre un sensore tradizionale dovendo ottenere il viola si dovrà avvalere dei pixel adiacenti rendendo una riga non più netta ma con una micro sfumatura. Grazie e scusate la mia ignoranza in merito.
Raghnar-The coWolf-
11-01-2011, 09:16
Ma perché parli di interpolazione sulla DP ?.
Perchè i 4 Megapixel del sensore X3 vengono interpolati per restituire un'immagine di 12 Megapixel. Non so bene a che pro lo facciano se non per fare del marketing che non gli serve (un utente che acquista Sigma non credo sia il tipo di utente che si faccia imbambolare da queste cose), ma è così.
marchigiano
11-01-2011, 14:09
mi sa che è il contrario:
il sensore della SD1 ha 46mp monocromatici che vengono ridotti a 15 nella foto finale, ma senza interpolazione perchè i 3 pixel per colore usano la stessa luce
mentre un sensore bayer da 14mp monocromatici rende immagini da 14mp rgb, in questo caso interpolati e infatti la resa è inferiore rispetto a un foveon di pari mp rgb ma superiore rispetto a un foveon di pari pixel monocromatici
sartales
14-01-2011, 21:44
Si grazie però mi convince più marchigiano anche se non avete risposto a tutto il mio quesito.
sartales
14-01-2011, 22:12
Aiutatemi a fare un po' di chiarezza.
Raghnar guarda che il file del foveon x3 è di 4,6 MP (2640 x 1760) e non di 12 MP quindi che interpolazione c'è ?? E mi risulta che ognuno dei 4,6 MP sia del colore finale. Quindi "piccolo" file ma con alta definizione di immagine. Se con photoshop o simili voglio p es. raddoppiare altezza e larghezza quadruplicando quindi il n. pixel, per evitare scalinature negli ingrandimenti allora sì che vi sarà interpolazione per la creazione di pixel artefatti che diluiranno quelli originali (o forse tutti i pixel verranno interpolati ? boh!). Ma se non compio questa azione avrò un' immagine la cui definizione sarà comunque superiore a quella di un tradizionale 18 MP c/filtri bayer rimpicciolito perché pur riducendo le invenzioni dell'interpolazione di cui necessita, sempre interpolazioni sono. Siete d'accordo o sono fuori strada? Io posseggo sd10 sd14 e dp2 e vi assicuro che ho letteralmente "sbiancato", per definizione di immagine e naturalezza di colore, nikon e canon con medi sensori; ma non di poco, è un altro pianeta. Cosa mi interessa uno/due stop in meno o la lentezza dell'elettronica se non ho specifiche esigenze in questo senso. Mica tutti faranno foto sportive o a teatro senza flash. Per paesaggi, ritratti, still life e macro è semplicemente il meglio che esista. Ciao a tutti
Aiutatemi a fare un po' di chiarezza.
Raghnar guarda che il file del foveon x3 è di 4,6 MP (2640 x 1760) e non di 12 MP quindi che interpolazione c'è ?? E mi risulta che ognuno dei 4,6 MP sia del colore finale. Quindi "piccolo" file ma con alta definizione di immagine. Se con photoshop o simili voglio p es. raddoppiare altezza e larghezza quadruplicando quindi il n. pixel, per evitare scalinature negli ingrandimenti allora sì che vi sarà interpolazione per la creazione di pixel artefatti che diluiranno quelli originali (o forse tutti i pixel verranno interpolati ? boh!). Ma se non compio questa azione avrò un' immagine la cui definizione sarà comunque superiore a quella di un tradizionale 18 MP c/filtri bayer rimpicciolito perché pur riducendo le invenzioni dell'interpolazione di cui necessita, sempre interpolazioni sono. Siete d'accordo o sono fuori strada? Io posseggo sd10 sd14 e dp2 e vi assicuro che ho letteralmente "sbiancato", per definizione di immagine e naturalezza di colore, nikon e canon con medi sensori; ma non di poco, è un altro pianeta. Cosa mi interessa uno/due stop in meno o la lentezza dell'elettronica se non ho specifiche esigenze in questo senso. Mica tutti faranno foto sportive o a teatro senza flash. Per paesaggi, ritratti, still life e macro è semplicemente il meglio che esista. Ciao a tutti
Tutto giusto... :) Il Foveon è un altro pianeta. Punto. Io sto aspettando che esca una DLSR Full frame che faccia anche video in Full HD, magari con pixel binning, e che faccia anche oltre i 24/25p...
Con la mia Sigma DP2 le mie stampe distruggono letteralmente tutte le altre compatte di qualsiasi marca, incluse tantissime Reflex.
Le Sigma dovete vederle stampate per capire veramente cosa significano. Davanti ad un monitor non si possono mai vedere quelle sfumature, quelle differenze che rendono una foto "migliore" di un'altra.
Stampate [bene] da una Sigma e vedre, semplicemente non c'è niente di meglio, in assoluto.
Digitale chiaramente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.