View Full Version : Il futuro è il Gaming PC!!!
Intervista a Chris Taylor
The Future of PC Gaming
http://g4tv.com/videos/48866/The-Future-of-PC-Gaming-with-Chris-Taylor/
In poche parole dice che chi crede che il pc game è morto,non capisce un cavolo:asd:
Le potenzialità sono infinite,in primis il comparto online.
Ciò che è morto,è la versione retail dei giochi..ecc...
A voi i commenti;)
ndrmcchtt491
28-09-2010, 08:32
Io vedo solo tante belle parole...
Questo anno l' unico titolo che intendo comprare è (forse) Civilization V.
L' altro titolo che aspettavo con grande ansia è in firma...
Non mi sembra che questo 2010 sia stato un grande anno, come gli ultimi 2 d' altronde.
vedo una certa mancanza di idee,l' evoluzione tecnica frenata dalle scatolette e la scomparsa del genere PC d' ecellenza degli anni '90: i simulatori.
Gli ultimi giochi PConly degni di nota che mi ricordo sono Company of Heroes, FSX (bellissimi) ArmA2 e Cryostasis che nonostante tutte le polemiche trovo che siano ottimi titoli.
Crysis è un benck per vga senza anima, e altri giochi per pc sono stati un flop (Word in Conflict) e altri abbandonati dagli sviluppatori (Silent Hunter 5)
In definitiva il PC si adatterà ai giochi sviluppati su console, potendo contare (forse) in maggior dettagli grafici, maggiori fps o in un miglior servizio online.
Il futuro, da come la vedo io si chiama console.
Io vedo solo tante belle parole...
Questo anno l' unico titolo che intendo comprare è (forse) Civilization V.
L' altro titolo che aspettavo con grande ansia è in firma...
Non mi sembra che questo 2010 sia stato un grande anno, come gli ultimi 2 d' altronde.
vedo una certa mancanza di idee,l' evoluzione tecnica frenata dalle scatolette e la scomparsa del genere PC d' ecellenza degli anni '90: i simulatori.
Gli ultimi giochi PConly degni di nota che mi ricordo sono Company of Heroes, FSX (bellissimi) ArmA2 e Cryostasis che nonostante tutte le polemiche trovo che siano ottimi titoli.
Crysis è un benck per vga senza anima, e altri giochi per pc sono stati un flop (Word in Conflict) e altri abbandonati dagli sviluppatori (Silent Hunter 5)
In definitiva il PC si adatterà ai giochi sviluppati su console, potendo contare (forse) in maggior dettagli grafici, maggiori fps o in un miglior servizio online.
Il futuro, da come la vedo io si chiama console.
Forse nella prossima generazione(anche se lo si credeva con la generazione attuale:asd: ),ma ora le console sono in caduta verso il buio,e verso l'ocasional gamer.Il pc si distinguerà per la qualità/serietà dei suoi prodotti,quindi i veri gamers sceglieranno questa fantastica piattaforma.Titoli che hai citato tu,non esisteranno mai su console.
T-Duke76
28-09-2010, 09:00
Per me Il grande Chris ha ragione, forse pecca un po' di ottimismo ma credo che gli anni più bui e preoccupanti per il pc-gaming siano stati il 2008 e soprattuto il 2009, ann in cui in certi trimestri uscivano sì e no 2-3 giochi. Non voglio gridare al miracolo ma quest'anno vedo segnali di speranza, per esempio Fifa hd finalmente anche per pc (piaccia o non piaccia) titoli come Dragon Age ed il relativo successo, addirittura l'annuncio di un possibile versione per pc dei nuovi Street Fighter (anche se ora è stato smentito) e Mortal Kombat, uno può dire "a me non me ne frega niente di questi titoli" ma l'osservatore attento non può che considerare positivo il ritorno del picchiaduro su pc, genere dato ormai per estinto, proprio in un periodo che si credeva di crisi. Cmq il discorso sarebbe molto lungo, certamente il mercato si deve evolvere, con il DD, Steam, qualsiasi cosa purchè il pc-gaming viva. Certamente la pirateria va combattuta e ben vengano anche rimedi "forti". Sicuramente non si poteva andare avanti con l'andazzo preso dove anche mio cugino di 10 anni si scaricava il gioco il giorno stesso dell'uscita retail, se non prima. Parola di "peccatore". :stordita:
Il PC è sempre e comunque la migliore piattaforma possibile, la più versatile, potente ed in grado di fare anche altro, oltre al gioco.
Il problema è tutto di chi boicotta il PC come piattaforma da gioco in favore di una console.
cronos1990
28-09-2010, 09:08
Il problema è tutto di chi boicotta il PC come piattaforma da gioco in favore di una console.Prendersela con le scelte dei giocatori non serve a nulla.
ndrmcchtt491
28-09-2010, 09:31
Forse nella prossima generazione(anche se lo si credeva con la generazione attuale:asd: ),ma ora le console sono in caduta verso il buio,e verso l'ocasional gamer.Il pc si distinguerà per la qualità/serietà dei suoi prodotti,quindi i veri gamers sceglieranno questa fantastica piattaforma.Titoli che hai citato tu,non esisteranno mai su console.
Vedremo il futuro cosa ci riserverà, ma io vedo il PC gaming verso l' oblio.
Avevo letto una presentazione di Rage, prossimo titolo della id, e ricordo questo: "Cerceremo di spremere il più possibile l' hardware, ma per questa volta il punto di riferimento non sarà il pc, ma una console".
e se lo dice la id...
Poi non è detto che i titoli PC only siano fantastici, Silent Hunter 5 ne è la prova, con sviluppatori che non hanno voglia e motivazione, rilasciano un codice in fase beta, dopo 2 patch comunicano: ora ci pensa la comunità a sviluppare il gioco e la conseguenza potete immaginarvela voi.
Il gioco da me citato è di nicchia, ma se è questa la serietà...
Ricordo con nostalgia i FANTASTCI anni '90-2005, quando il PC era una fantastica piattaforma distinta per la qualità/serietà dei suoi prodotti, dopo di che una lenta e innarestabile caduta qualitativa.
Pensare che ho ancora installato sui miei PC giochi come Age of Empires 2 (su 7 produce artefatti grafici:cry: :cry: , fortuna che c'è il PC n°2 con ancora xp), Star trek Bridge Comander, Close Combat: a Bridge too far e Battle of the Bulge sempre della stessa Microsoft, Mafia (il vero, non quella porcata di consolata che è il seguito), Doom 3, Pray, e altri che attualmente non ricordo.
Dimenticavo il mio prossimo acquisto, grazie a STEAM è Monkey Island delux, un titolo "nuovo" e PC only:asd: :asd:
Altro che DX11, PhysX e altre cagate simili, TUTTO MARKETING E NESSUNA PASSIONE, questo è il presente
Il PC è sempre e comunque la migliore piattaforma possibile, la più versatile, potente ed in grado di fare anche altro, oltre al gioco.
Il problema è tutto di chi boicotta il PC come piattaforma da gioco in favore di una console.
Quoto.Frasi come quelle recenti su gli Fps che sono meglio su console,sono solo di un pazzo che si attacca ai vetri per deviare l'utenza su console:mc:
Vedremo il futuro cosa ci riserverà, ma io vedo il PC gaming verso l' oblio.
Avevo letto una presentazione di Rage, prossimo titolo della id, e ricordo questo: "Cerceremo di spremere il più possibile l' hardware, ma per questa volta il punto di riferimento non sarà il pc, ma una console".
e se lo dice la id...
Poi non è detto che i titoli PC only siano fantastici, Silent Hunter 5 ne è la prova, con sviluppatori che non hanno voglia e motivazione, rilasciano un codice in fase beta, dopo 2 patch comunicano: ora ci pensa la comunità a sviluppare il gioco e la conseguenza potete immaginarvela voi.
Il gioco da me citato è di nicchia, ma se è questa la serietà...
Ricordo con nostalgia i FANTASTCI anni '90-2005, quando il PC era una fantastica piattaforma distinta per la qualità/serietà dei suoi prodotti, dopo di che una lenta e innarestabile caduta qualitativa.
Pensare che ho ancora installato sui miei PC giochi come Age of Empires 2 (su 7 produce artefatti grafici:cry: :cry: , fortuna che c'è il PC n°2 con ancora xp), Star trek Bridge Comander, Close Combat: a Bridge too far e Battle of the Bulge sempre della stessa Microsoft, Mafia (il vero, non quella porcata di consolata che è il seguito)
Dimenticavo il mio prossimo acquisto, grazie a STEAM è Monkey Island delux, un titolo "nuovo" e PC only:asd: :asd:
Altro che DX11, PhysX e altre cagate simili, TUTTO MARKETING E NESSUNA PASSIONE, questo è il presente
Si ma non è solo per le console,il problema è che tutti vogliono cose immediate,arcade,e senza sbattimenti(vedi semplicità delle interfacce di gioco ecc..)Quindi è ovvio che i giochi siano semplificati in base alla tendenza di mercato.
Ad ogni generazione di console il gaming pc scende sempre piu in basso per poi riprendersi fra una generazione e l'altra ma con picchi ogni volta piu bassi
ndrmcchtt491
28-09-2010, 09:42
Si ma non è solo per le console,il problema è che tutti vogliono cose immediate,arcade,e senza sbattimenti.Quindi è ovvio che i giochi siano semplificati in base alla tendenza di mercato.
Appunto, la risposta te la sei data da solo.
tutti vogliono cose immediate,arcade,e senza sbattimenti.Quindi è ovvio che i giochi siano semplificati in base alla tendenza di mercato.
Chi si sbatte per una manciata di utenti che vogliono il gioco su pc?
I ricavi si fanno altrove, per non parlare del problema pirateria, che su pc ha spinto molte case a contromisure assurde o ad altri risvolti.
Quello che ha detto Chris Taylor son solo parole per tranquillizzare quei pochi "vecchietti"
Prendersela con le scelte dei giocatori non serve a nulla.
Non me la prendo con i giocatori, molti dei quali sono solo "buoi" che inseguono quello che gli viene messo davanti agli occhi.
Il popolino è sempre stato "stupido" e sempre lo sarà: fare delle scelte consapevoli con la propria testa è più difficile di quello che si crede.
Con questo voglio dire che troppo facile prendere la carota che ti mettono davanti piuttosto che coltivarne sul proprio campo.
Me la prendo con Microsoft soprattutto, che per rispondere alla Playstation non ha trovato di meglio che inventare l'XBOX invece di rendere il PC una piattaforma devastante anche per il gaming.
Microsoft avrebbe potuto inventare qualcosa come Steam ancora 10 anni fa e renderlo IL sistema per la distribuzione, avrebbe potuto guidare la digitalizzazione delle vendite prima di tutti, avrebbe potuto uniformare il mercato dell'hardware dettando degli standard più scrupolosi, creare OS più dedicati al gioco, ed invece è stata "miope" ed ha copiato da Sony.
Il risultato è una console che se la gioca alla pari con la concorrenza ma che viene venduta in numeri infinitamente più bassi dell'OS Windows, mentre Windows, che avrebbe un bacino d'utenza infinitamente superiore, viene lasciato in disparte...
Appunto, la risposta te la sei data da solo.
tutti vogliono cose immediate,arcade,e senza sbattimenti.Quindi è ovvio che i giochi siano semplificati in base alla tendenza di mercato.
Chi si sbatte per una manciata di utenti che vogliono il gioco su pc?
I ricavi si fanno altrove, per non parlare del problema pirateria, che su pc ha spinto molte case a contromisure assurde o ad altri risvolti.
Quello che ha detto Chris Taylor son solo parole per tranquillizzare quei pochi "vecchietti"
Manciata di utenti??Ma hai visto le vendite di BC2 e MW2??In BC2 hanno superato quelle di xbox e ps3 messi insieme.
La pirateria.Tra pc e xbox,non sò quale la spunta:DSu 100 amici che avevo su console,il 90% ha la modifica,e tutti sappiamo per cosa.
Il problema è che nell' ultimo anno,il game serio si è fermato sia su console che su pc,colpendo di più quest'ultimo,visto la maggior età degli utenti:asd:
Aviatore_Gilles
28-09-2010, 10:02
Le case vogliono profitti e con il pc i profitti non si fanno più, punto.
Logico immaginare che le SH facciano giochi per attirare quanti più utenti possibili e il bacino più grande è presente su console.
Le case vogliono profitti e con il pc i profitti non si fanno più, punto.
Logico immaginare che le SH facciano giochi per attirare quanti più utenti possibili e il bacino più grande è presente su console.
In realtà il bacino potenziale più grande sta su PC, perchè le console ce le hanno pochi milioni di persone, mentre Windows che l'ha un numero spropositato di persone...
Indi, Windows è la piattaforma con più potenzialità... ma la peggio sfruttata.
Ora non voglio rispondere per difendere il pc come un fanboy,ma in mezzo a quelle migliaia di porcate che escono su conole,più un reparto online da far accapponare la pelle,è ovvio che per distinguersi ci vorrà sempre un titolo serio,e dove svilupparlo se non su pc??:mbe: Su Wii forse??:sofico:
cronos1990
28-09-2010, 10:15
Non me la prendo con i giocatori, molti dei quali sono solo "buoi" che inseguono quello che gli viene messo davanti agli occhi.
Il popolino è sempre stato "stupido" e sempre lo sarà: fare delle scelte consapevoli con la propria testa è più difficile di quello che si crede.
Con questo voglio dire che troppo facile prendere la carota che ti mettono davanti piuttosto che coltivarne sul proprio campo.
Me la prendo con Microsoft soprattutto, che per rispondere alla Playstation non ha trovato di meglio che inventare l'XBOX invece di rendere il PC una piattaforma devastante anche per il gaming.
Microsoft avrebbe potuto inventare qualcosa come Steam ancora 10 anni fa e renderlo IL sistema per la distribuzione, avrebbe potuto guidare la digitalizzazione delle vendite prima di tutti, avrebbe potuto uniformare il mercato dell'hardware dettando degli standard più scrupolosi, creare OS più dedicati al gioco, ed invece è stata "miope" ed ha copiato da Sony.
Il risultato è una console che se la gioca alla pari con la concorrenza ma che viene venduta in numeri infinitamente più bassi dell'OS Windows, mentre Windows, che avrebbe un bacino d'utenza infinitamente superiore, viene lasciato in disparte...Non hai colto il significato della mia frase.
Soprattutto in campo elettronico, chi impone le scelte del produttore sono le scelte di chi è alla fine della catena commerciale: l'acquirente. Credo che tutti qui dentro conoscano, tanto per fare uno dei casi più famosi, lo scontro tra Betamax e VHS tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80. Il sistema Betamax, seppur più performante e meno costoso, perse senza colpo ferire. Indubbiamente avranno voluto dire pubblicità, tempi di lancio, accordi con le case cinematografiche e via discorrendo, ma rimane il fatto indissolubile che il VHS ha vinto perchè la stragrande maggioranza della gente ha comprato il VHS all'epoca.
Poi le case di produzione si orientano in base a quel target. La Sony non è che ha continuato a produrre i Betamax, ha giustamente iniziato a produrre di massa il VHS, perchè quella era stata la scelta del consumatore.
Ed in ambito gaming è lo stesso. Si può dire quante volte si vuole che il PC è superiore come hardware, si più stare a sindacare sull'uso di mouse+tastiera per gli FPS, si può venire ad idolatrare quanto si vuole la possibilità di modding di un gioco per PC rispetto ad uno per console... puoi anche alzare un altare al PC gaming in piazza San Pietro a Roma per quanto mi riguarda.
Rimane il fatto che i giocatori (vuoi per le minore problematiche, vuoi perchè sono sempre più casual, vuoi perchè è più facile da gestire, vuoi perchè è sempre più uno strumento multimediale a 360°, vuoi per il costo, vuoi perchè ti dura molto di più) si stanno sempre più spostando in ambito console. Di conseguenza il mercato si sposta in quella direzione.
Che vuoi che gli frega alla Microsoft rendere il PC una "piattaforma devastante per il gaming". è irrilevante il discorso che Windows ce l'hanno tutti, dipende se poi ci giochi col PC. E la gente sempre più NON vuole giocare su Windows, ma comprarsi una console. La Microsoft ha creato la XBox perchè era palese che il mercato videoludico sarebbe stato sempre più forte sulle console. Oppure vogliamo far passare la tesi che non ha continuato a sviluppare su PC perchè sono rincitrulliti?
Vivere con le favole e le speranze può essere anche bello, ma è inutile. La realtà è che se si vuole realmente far tornare i fasti del PC gaming, devi cambiare la testa della gente.
La massa secondo te è mediamente stupida? Ti dirò, lo penso anche io. Ma rimane il fatto che anche qui su questo forum, tanti giocatori che lodano il PC poi fanno loro stessi uso di Console per giocare da anni, e sinceramente avere una piattaforma che magari per alcuni giochi non rende (FPS, gestionali tipo Civilization V) ma che ti da semplicità d'uso e problemi rasenti allo zero (vatti a leggere i topic di FIFA 2011, F1 della Codemaster, di Civilization V, solo per fare qualche esempio recente) non lo trovo del tutto sbagliato.
Se la massa poi è davvero stupida, che colpa ne hanno i produttori? Certo, sfruttano anche tale stupidità, ma rimane sempre un problema del consumatore.
Aviatore_Gilles
28-09-2010, 10:17
In realtà il bacino potenziale più grande sta su PC, perchè le console ce le hanno pochi milioni di persone, mentre Windows che l'ha un numero spropositato di persone...
Indi, Windows è la piattaforma con più potenzialità... ma la peggio sfruttata.
Però ci sarebbe da distinguere chi usa il pc per gioco e chi invece solo per lavoro. Chi prende una console lo fa solo per giocare, un pc no.
Ecco perche nella news dice che il futuro è pc gaming,perchè le console sono per occasional gamer,kinect,move,ne sono una conferma.
Anche MicrosoftGame diceva che non abbandonerà i gamers su console,ma a me sembra tutto il contrario.Solo giochetti per bambini.
Non hai colto il significato della mia frase.
Soprattutto in campo elettronico, chi impone le scelte del produttore sono le scelte di chi è alla fine della catena commerciale: l'acquirente. Credo che tutti qui dentro conoscano, tanto per fare uno dei casi più famosi, lo scontro tra Betamax e VHS tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80. Il sistema Betamax, seppur più performante e meno costoso, perse senza colpo ferire. Indubbiamente avranno voluto dire pubblicità, tempi di lancio, accordi con le case cinematografiche e via discorrendo, ma rimane il fatto indissolubile che il VHS ha vinto perchè la stragrande maggioranza della gente ha comprato il VHS all'epoca.
Poi le case di produzione si orientano in base a quel target. La Sony non è che ha continuato a produrre i Betamax, ha giustamente iniziato a produrre di massa il VHS, perchè quella era stata la scelta del consumatore.
Ed in ambito gaming è lo stesso. Si può dire quante volte si vuole che il PC è superiore come hardware, si più stare a sindacare sull'uso di mouse+tastiera per gli FPS, si può venire ad idolatrare quanto si vuole la possibilità di modding di un gioco per PC rispetto ad uno per console... puoi anche alzare un altare al PC gaming in piazza San Pietro a Roma per quanto mi riguarda.
Rimane il fatto che i giocatori (vuoi per le minore problematiche, vuoi perchè sono sempre più casual, vuoi perchè è più facile da gestire, vuoi perchè è sempre più uno strumento multimediale a 360°, vuoi per il costo, vuoi perchè ti dura molto di più) si stanno sempre più spostando in ambito console. Di conseguenza il mercato si sposta in quella direzione.
Che vuoi che gli frega alla Microsoft rendere il PC una "piattaforma devastante per il gaming". è irrilevante il discorso che Windows ce l'hanno tutti, dipende se poi ci giochi col PC. E la gente sempre più NON vuole giocare su Windows, ma comprarsi una console. La Microsoft ha creato la XBox perchè era palese che il mercato videoludico sarebbe stato sempre più forte sulle console. Oppure vogliamo far passare la tesi che non ha continuato a sviluppare su PC perchè sono rincitrulliti?
Vivere con le favole e le speranze può essere anche bello, ma è inutile. La realtà è che se si vuole realmente far tornare i fasti del PC gaming, devi cambiare la testa della gente.
La massa secondo te è mediamente stupida? Ti dirò, lo penso anche io. Ma rimane il fatto che anche qui su questo forum, tanti giocatori che lodano il PC poi fanno loro stessi uso di Console per giocare da anni, e sinceramente avere una piattaforma che magari per alcuni giochi non rende (FPS, gestionali tipo Civilization V) ma che ti da semplicità d'uso e problemi rasenti allo zero (vatti a leggere i topic di FIFA 2011, F1 della Codemaster, di Civilization V, solo per fare qualche esempio recente) non lo trovo del tutto sbagliato.
Se la massa poi è davvero stupida, che colpa ne hanno i produttori? Certo, sfruttano anche tale stupidità, ma rimane sempre un problema del consumatore.
Dici il vero in generale, ma non mi togli dalla testa la sensazione che, se Microsoft avesse voluto puntare forte sul PC come piattaforma universale, il PC ora sarebbe la macchina da gioco regina e le console sarebbero solo un mercato di nicchia.
Invece, come l'utente finale, Micorsoft ha scelto la strada più facile, quella di copiare Sony, probabilmente perchè in quel momento era più semplice e meno dispendioso creare una nuova console che condizionare il mercato globale PC.
In questo momento le console sembrano le più forti, ma l'evoluzione del mondo PC sta facendo riaffiorare tutte quelle potenzialità ignorate a suo tempo da Microsoft, potenzialità che si chiamo Steam, digital delivery e social networking.
Betamax e VHS erano più o meno lo stesso prodotto che faceva la stessa cosa (un po' meglio Betamax, anche se s'inceppava di brutto all'inizio), mentre le console sono un prodotto limitato che fa poche cose, contro il PC, un prodotto poliedrico che fa un sacco di cose.
Imho Microdoft non ha saputo cogliere le potenzialità che la rete avrebbe offerto di li a pochi anni.
Ha voluto ottenere il massimo col minimo sforzo, concetto perfetto dal punto di vista economico, ma si è scordata di rischiare, ed a volte il rischio ti fa fare il salto di qualità.
Le console sono ormai un mondo chiuso, il PC è una piattaforma aperta, e sono convinto che quando la massa di utenti sarò completamente internettizzata a livello mondiale, il PC ritornerà ad essere la periferica di riferimento e le console torneranno ad essere una nicchia.
Però ci sarebbe da distinguere chi usa il pc per gioco e chi invece solo per lavoro. Chi prende una console lo fa solo per giocare, un pc no.
Sarà sempre meglio un PC, col quale puoi lavorare e giocare...
cronos1990
28-09-2010, 10:58
Dici il vero in generale, ma non mi togli dalla testa la sensazione che, se Microsoft avesse voluto puntare forte sul PC come piattaforma universale, il PC ora sarebbe la macchina da gioco regina e le console sarebbero solo un mercato di nicchia.Rimango di parere opposto... ma rimarranno comunque supposizioni, a meno di tornare indietro nel tempo e vedere cosa sarebbe successo con scelte differenti.
Le console sono ormai un mondo chiuso, il PC è una piattaforma aperta, e sono convinto che quando la massa di utenti sarò completamente internettizzata a livello mondiale, il PC ritornerà ad essere la periferica di riferimento e le console torneranno ad essere una nicchia.Ci spero, ma non ci credo (rimarrò del comitato "NO CONSOLE" :D )!
se il PC fosse la piattaforma di riferimento immagino quanta spesa ci vorrebbe per aggiornare e giocare ai nuovi giochi...
questo per la felicità di 4 gatti di forum come questo che aggiornano i loro PC, e l'infelicità di chi non ci pensa nemmeno a spenderci soldi (e non parliamo di chi si rifornisce al negozietto di informatica dietro l'angolo coi prezzi astronomici...)
X360
22 novembre 2005
28 settembre 2010
per ora sono 5 anni ma dovrebbe andare ancora avanti, col PC se nel 2005 hai speso 1000 € ora hai una cariola, e i giochi nemmeno sono andati così avanti appunto per le console, senno tanti saluti...lo so bene perché ho aggiornato spesso anch'io
Parliamo anche di chi sviluppa i giochi, una piattaforma fissa è estremamente più comoda di tutte le combinazioni possibili
- Il PC è la piattaforma migliore, la più versatile, oltre a non essere solo qualcosa per giocare.
- Il PC è anche quella economicamente peggiore, soprattutto per noi, un 1% potrà trovare utile aggiornare il PC, gli altri con la potenza dei PC moderni lo fanno solo per i giochi o per passione.
io ringrazio le console per aver bloccato la grafica, così non devo rifarmi il PC ogni 5 minuti. Tanto se vogliono fare un capolavoro la grafica conta tra zero e uno, è utile più per far sembrare il gioco fico quando invece magari non lo è...
il PC rimarrà di riferimento per certi giochi (citiamo starcraft, the sims e wow in testa alle classifiche di vendita italiane), mentre ne mancano altri (di picchiaduro ed action ce ne sono pochi)
per il resto dei generi subirà più che altro porting (che è quello che succede ora). Non tonerà la piattaforma di riferimento IMHO, perché dovrebbero? Non conviene
l'online della 360, seppur per 60 € all'anno (ma si trova a meno) funziona molto bene, quindi difficile puntare su quello come punto forte del PC (anche se è meglio il PC, io non ci gioco online con la 360)
mi sembra quasi ovvio :rolleyes:
pc neva die!
Scannabue²
28-09-2010, 11:16
Il PC è sempre e comunque la migliore piattaforma possibile, la più versatile, potente ed in grado di fare anche altro, oltre al gioco.
Il problema è tutto di chi boicotta il PC come piattaforma da gioco in favore di una console.
In realtà il bacino potenziale più grande sta su PC, perchè le console ce le hanno pochi milioni di persone, mentre Windows che l'ha un numero spropositato di persone...
Indi, Windows è la piattaforma con più potenzialità... ma la peggio sfruttata.
Scusa ma tu parli come se esistesse "il PC" cioè una macchina univoca ed uguale per tutti.
E poi la seconda frase mi sembra proprio una cavolata ... come se il fatto di avere "windows" significasse qualcosa, indipendentemente dal fatto che sotto ci sia un gaming PC con 4 schede grafiche in SLI o un netbook con la VGA integrata :doh:
I problemi del gaming su PC sono noti da secoli :D
Un s.o. che nasce per fare tutt'altro, macchine con centinaia o migliaia di configurazioni hw/sw le più disparate, utenti/utonti che combinano pastrocchi indescrivibili, non aggiornano etc. etc.
Io sono convinto che chi sostiene il PC come macchina da gaming lo fa per un motivo puramente psicologico.
Perché se compri una console sei visto come il bimbominkia consolaro cazzaro, mentre se compri il PC ti senti "grande", anzi giustifichi con mamma e papà l'acquisto di una macchina "che può fare tantissime cose" ... e poi ci fai i giochini, l'istess che fa il bimbominkia :asd: :fagiano: :ciapet:
In realtà la console per gli sviluppatori rappresenta la soluzione di una marea di problemi, con vantaggi anche per gli utenti.
Ogni generazione che passa le console sono sempre più dei PC, solo con hw e soprattutto sistema operativo dedicato.
Sarebbe auspicabile l'introduzione di periferiche di input "PC like" cioè tastiera e mouse.
A questo punto su console sarebbero programmabili e fruibli tutti quei giochi che ad oggi sono ingestibili dal semplice pad.
P.S. e comunque la tastiera non è una periferica di input nata per i giochi.
La tastiera serve a scrivere.
Sono i giochi che sono stati adattati alla tastiera.
Aviatore_Gilles
28-09-2010, 11:23
Sarà sempre meglio un PC, col quale puoi lavorare e giocare...
Questo è indubbio.
Ma si parlava di tutt'altra cosa.
Gli utenti pc sono tantissimi, ma la maggior parte non è orientata al gaming.
Le Console, in rapporto, saranno minori, ma se guardiamo solo il lato gaming sono in vantaggio.
Chiaro che questo rapporto spinge le SH verso quest'ultime.
cronos1990
28-09-2010, 11:31
Io sono convinto che chi sostiene il PC come macchina da gaming lo fa per un motivo puramente psicologico.Chi sostiene il PC come macchina da gioco lo fa perchè anche un PC datato di qualche anno è nettamente più performante di una Console qualsiasi.
Uno degli effetti della situazione attuale lo vedi dalla grafica. Si è raggiunto l'apice massimo con Crisys, poi tutti i giochi venuti dopo hanno requisiti hardware decisamente inferiori. Questo perchè ormai quasi tutti i giochi sono sviluppati in primis sulle console che, non avendo neanche lontanamente il comparto grafico di un PC anche datato di 3-4-5 anni, più di tanto non possono dare. Tant'è che la vita media di un PC si è allungata, e non di poco, negli ultimi anni. Pensa, per esempio, ad un gioco come AC2... ha una grafica "bruttina" e tecnicamente scadente, ma è solo un esempio, se ne possono fare a bizzeffe.
E lo stesso dicasi per la potenza di elaborazione. Giochi gestionali come Civilization o diversi RTS vengono spesso "limitati" in alcune funzioni (ad esempio, limite massimo di città/unità) perchè una console "nu' gliela fà". Un gioco come X3: Terran Conflict (che io adoro) col cavolo che puoi farlo con la stessa grandezza su una console.
E' però tutto vero il resto che dici: programmare su console è nettamente più facile (una sola configurazione da considerare, sempre uguale per anni) con notevoli vantaggi sia per il programmatore che per il consumatore.
Sono i tanti vantaggi delle console sui PC che ne stanno decretando il successo, anche se il PC è nettamente più potente (e quindi potenzialmente con maggiori possibilità).
Non per dire....ma IL gioco piu venduto e giocato al mondo...nonchè quello che fa guadagnare piu soldi in assoluto è su PC....si chiama World of warcraft. Tutto il resto fa bruscolini. L'anno scorso 768 milioni di dollari di GUADAGNO.
Chi sostiene il PC come macchina da gioco lo fa perchè anche un PC datato di qualche anno è nettamente più performante di una Console qualsiasi.
Uno degli effetti della situazione attuale lo vedi dalla grafica. Si è raggiunto l'apice massimo con Crisys, poi tutti i giochi venuti dopo hanno requisiti hardware decisamente inferiori. Questo perchè ormai quasi tutti i giochi sono sviluppati in primis sulle console che, non avendo neanche lontanamente il comparto grafico di un PC anche datato di 3-4-5 anni, più di tanto non possono dare. Tant'è che la vita media di un PC si è allungata, e non di poco, negli ultimi anni. Pensa, per esempio, ad un gioco come AC2... ha una grafica "bruttina" e tecnicamente scadente, ma è solo un esempio, se ne possono fare a bizzeffe.
E lo stesso dicasi per la potenza di elaborazione. Giochi gestionali come Civilization o diversi RTS vengono spesso "limitati" in alcune funzioni (ad esempio, limite massimo di città/unità) perchè una console "nu' gliela fà". Un gioco come X3: Terran Conflict (che io adoro) col cavolo che puoi farlo con la stessa grandezza su una console.
E' però tutto vero il resto che dici: programmare su console è nettamente più facile (una sola configurazione da considerare, sempre uguale per anni) con notevoli vantaggi sia per il programmatore che per il consumatore.
Sono i tanti vantaggi delle console sui PC che ne stanno decretando il successo, anche se il PC è nettamente più potente (e quindi potenzialmente con maggiori possibilità).
non esageriamo...con un PC di 5 anni ci fai ben poco (andavamo per lo più coi single core e vga PS2, molti giochi nemmeno ci si avviano), di 3 anni fa se 3 anni fa ci ha speso abbastanza (tipo Core2Duo e una 8800GT) allora puoi far girare bene i giochi, grazie appunto alle console, perché se il PC era di riferimento ora erano da buttare pure quelli probabilmente
Dimenticavo....il guadagno di wow è riferito alle sole entrate occidentali:)
Jon Irenicus
28-09-2010, 12:07
Quoto a metà Scannabue^2... Non è che chi ha il pc per forza è un utente e ha una macchina adatta a giocare (a meno di far retrogamig che non è mai una cattiva idea), inoltre ad un bel po' di gente non interessa.
Però non quoto sul fatto che è solo psicologico: se i giochi che mi interessano sono su pc uso quello, punto.
Piuttosto quasi ci possono essere millle giustificazioni sul perchè ci sono certi giochi qua e non la (interfacce, previsioni in base alle aspettative dell'utenza, qua si ci sono motivazioni psicologiche).
Vladimiro Bentovich
28-09-2010, 12:07
Sinceramente il mercato pc non è mai morto in termini pratici,ci sono quasi tutti i giochi che escono per console,anche a se a volte in ritardo e ha le sue esclusive come le hanno le console.
Da un punto di visto grafico le cosa restaranno così come sono oggi,e i salti "generazionali" saranno in corrispondenza delle nuove console,per il mercato qualitativo nonostante il calo probabilmente i produttori stessi notano un evoluzione dei giocatori in quanto alla fine gli sforzi si notano per introdurre modalità hardcore e simili in qualsiasi gioco in modo da accontentare tutti.
Alla fine i fasti di un tempo non torneranno ma non c'è di niente di drammatico, anche perchè i vecchi giochi sembreranno sempre i migliori perchè sono ricordi...
se il PC fosse la piattaforma di riferimento immagino quanta spesa ci vorrebbe per aggiornare e giocare ai nuovi giochi...
questo per la felicità di 4 gatti di forum come questo che aggiornano i loro PC, e l'infelicità di chi non ci pensa nemmeno a spenderci soldi (e non parliamo di chi si rifornisce al negozietto di informatica dietro l'angolo coi prezzi astronomici...)
X360
22 novembre 2005
28 settembre 2010
per ora sono 5 anni ma dovrebbe andare ancora avanti, col PC se nel 2005 hai speso 1000 € ora hai una cariola, e i giochi nemmeno sono andati così avanti appunto per le console, senno tanti saluti...lo so bene perché ho aggiornato spesso anch'io
Parliamo anche di chi sviluppa i giochi, una piattaforma fissa è estremamente più comoda di tutte le combinazioni possibili
- Il PC è la piattaforma migliore, la più versatile, oltre a non essere solo qualcosa per giocare.
- Il PC è anche quella economicamente peggiore, soprattutto per noi, un 1% potrà trovare utile aggiornare il PC, gli altri con la potenza dei PC moderni lo fanno solo per i giochi o per passione.
io ringrazio le console per aver bloccato la grafica, così non devo rifarmi il PC ogni 5 minuti. Tanto se vogliono fare un capolavoro la grafica conta tra zero e uno, è utile più per far sembrare il gioco fico quando invece magari non lo è...
il PC rimarrà di riferimento per certi giochi (citiamo starcraft, the sims e wow in testa alle classifiche di vendita italiane), mentre ne mancano altri (di picchiaduro ed action ce ne sono pochi)
per il resto dei generi subirà più che altro porting (che è quello che succede ora). Non tonerà la piattaforma di riferimento IMHO, perché dovrebbero? Non conviene
l'online della 360, seppur per 60 € all'anno (ma si trova a meno) funziona molto bene, quindi difficile puntare su quello come punto forte del PC (anche se è meglio il PC, io non ci gioco online con la 360)
Ne vale la pena spendere 100€ ogni tre mesi(questa una stima)per avere una qualità superiore in ogni ambito e in continua evoluzione??Ovviamente si
Senza contare che i giochi castano molto meno,per ovvie ragioni.
A parte questo, un gamer pretende il massimo,e solo una piattaforma espandibile come il pc può accontentarlo.
Ne vale la pena spendere 100€ ogni tre mesi(questa una stima)per avere una qualità superiore in ogni ambito e in continua evoluzione??Ovviamente si
Senza contare che i giochi castano molto meno,per ovvie ragioni.
A parte questo, un gamer pretende il massimo,e solo una piattaforma espandibile come il pc può farlo.
ovviamente dipende
c'è chi non vuole spenderli e pagarci altro (tutti devono spendere nell'informatica? e perché?), soprattutto poi se il PC non è all'altezza dei giochi che gli piacciono (per picchiaduro ed action c'è il nulla rispetto alle console)
c'è chi non è in grado nemmeno di spenderli perché non esperto
c'è chi già li spende in giochi quindi non se ne toglie ulteriori, perché se non li rubi non sono gratis
che poi il PC per certi giochi sia il massimo non lo metto in dubbio, soprattutto per il controller (la grafica non ha mai fatto e mai farà un gioco)
per altri è uguale, come i giochi di sport
Alla fine i fasti di un tempo non torneranno ma non c'è di niente di drammatico, anche perchè i vecchi giochi sembreranno sempre i migliori perchè sono ricordi...
Non c'è niente di drammatico perché i vecchi giochi te li puoi giocare anche oggi, altro che ricordi!
ovviamente dipende
c'è chi non vuole spenderli e pagarci altro (tutti devono spendere nell'informatica? e perché?), soprattutto poi se il PC non è all'altezza dei giochi che gli piacciono (per picchiaduro ed action c'è il nulla rispetto alle console)
c'è chi non è in grado nemmeno di spenderli perché non esperto
c'è chi già li spende in giochi quindi non se ne toglie ulteriori, perché se non li rubi non sono gratis
che poi il PC per certi giochi sia il massimo non lo metto in dubbio, soprattutto per il controller (la grafica non ha mai fatto e mai farà un gioco)
per altri è uguale, come i giochi di sport
Se facciamo una lista dei generi che mancano su console,una pagina non basta:D
Non c'è niente di drammatico perché i vecchi giochi te li puoi giocare anche oggi, altro che ricordi!
Non solo,basta applicare una mod,e i vecchi titoli diventano al passo coi tempi:)
cronos1990
28-09-2010, 12:35
non esageriamo...con un PC di 5 anni ci fai ben poco (andavamo per lo più coi single core e vga PS2, molti giochi nemmeno ci si avviano), di 3 anni fa se 3 anni fa ci ha speso abbastanza (tipo Core2Duo e una 8800GT) allora puoi far girare bene i giochi, grazie appunto alle console, perché se il PC era di riferimento ora erano da buttare pure quelli probabilmenteIn prospettiva vedrai che ci arriveremo a 5 anni.
3 anni fa c'erano i dualCore E6/E8 della Intel e le 8800GT... configurazioni che allo stato attuale ti fan girare i giochi a prestazioni medie se non elevate (con le dovute eccezioni); almeno un paio d'anni ancora a mio avviso reggono.
Basta che leggi il mio PC in firma; quasi 2 anni e mezzo di servizio, eppure tutti i giochi li faccio girare al max o quasi. Vedremo, ma ho il sospetto che il mio PC me lo potrò tenere tranquillamente ancora per molto tempo.
Completamente d'accordo sul discorso "ovviamente dipende". E' sbagliato a mio avviso partire da convinzioni che sono tutte da verificare. La console ha i suoi vantaggi rispetto al PC, e per certe tipologie di giochi è del tutto equivalente.
Senza contare che i giochi castano molto meno,per ovvie ragioni.
A parte questo, un gamer pretende il massimo,e solo una piattaforma espandibile come il pc può accontentarlo.Un "gamer" vuole giocare... come ed a cosa è quasi irrilevante. Più che mai, mi sento di dire che un giocatore da PC sceglie quest'ultimo rispetto alle console per 2 motivi: convinzione che il PC sia a prescindere la piattaforma ideale per giocare (opinabile) e la presenza di tipologie di giochi che su Console, almeno allo stato attuale, sono limitati o castrati per limiti principalmente hardware (che poi si riversano su scelte di progettazione software).
Quali vantaggi ha una console??:stordita: E se solo ce ne fosse uno,quelli pc sarebberò sicuramente molti di più.Quindi è ovvio che ne vale la pena.
Se facciamo una lista dei generi che mancano su console,una pagina non basta:D
appunto dipende, un RTS o un'avventura grafica sono impossibili (lo stesso the sims su console è orripilante)
ma se a uno non interessano mentre ama picchiaduro ed action...il pc non offre altrettanti titoli, ma sono di più di qualche anno fa devo dire (pure la F1 è arrivata)
può darsi che arriveremo a 5 anni, ma grazie alle console, quindi tutto sommato dispiace così tanto che abbiano tutto sto mercato? per chi vuole spendere si, a me sta bene così, non mi interessa la supergrafica.
l'unico problema quindi è: certi titoli calano di qualità se pensati per console? discutiamo su questo.
Per me il giocone puoi farlo se sei bravo (leggi bioshock), che si adatti a PC e console, ma in certi casi purtroppo si perde
Quali vantaggi ha una console??:stordita: E se solo ce ne fosse uno,quelli pc sarebberò sicuramente molti di più.Quindi è ovvio che ne vale la pena.
prezzo e comodità, oltre ai generi che si trovano molto più che su PC
certo il PC ne ha di più perché volendo può fare tutto ed avere qualsiasi controller
cronos1990
28-09-2010, 13:10
Quali vantaggi ha una console??:stordita: E se solo ce ne fosse uno,quelli pc sarebberò sicuramente molti di più.Quindi è ovvio che ne vale la pena.Problemi di compatibilità pari a zero (e bug molto più limitati), nessun problema di requisiti, immediatezza dell'utilizzo e conseguente semplicità d'uso, costi più contenuti, possibilità di sfruttarla come mezzo multimediale (film in particolare, ma non solo) più semplice e pratico rispetto ad un PC, nessuna cazzo di protezione presente nel mercato PC che oltre a creare problemi a chi non fa pirateria, rende difficile lo smercio successivo del gioco in se (esempio recentissimo: Civilization V). Più ovviamente eventuali esclusive e problemi zero nel dover settare i parametri grafici.
E' semplice, immediata, senza cazzi, funzionale. I pregi che ANCHE A ME fanno preferire il PC alle console (che sono, ben inteso, numerosi ed importanti a mio avviso) sono alla base dei problemi stessi del PC. Filosofie diverse, che si portano dietro pregi e difetti. Il giocatore medio attuale (semplice, casual, immediato, senza voglia di usare materia grigia) preferisce i pregi delle Console.
Sui costi più contenuti faccio una disgressione matematica. Diciamo che un PC gamer incallito cambi il PC ogni 3 anni (e tutti qui sanno che mi sto tenendo largo), spendendo mediamente 1000 euro contro i 300 euro per l'acquisto di una console che, per sua natura, dura più di 3 anni... in media dura 6 anni. Quindi in 6 anni un PC Gamer spende 2000 euro contro i 300.
Ora, un gioco per PC costa mediamente all'uscita 40 euro, un gioco per console 65 euro. Sono 25 euro di differenza. Vuol dire che in 6 anni, un giocatore su Console pareggia i costi del risparmio sulla piattaforma dopo 68 giochi... circa 10 giochi all'anno. Questo senza considerare i consumi di una Console, decisamente ridotti rispetto ad un PC e senza considerare manutenzione/upgrade del PC stesso che sono, in media, frequenti. Da mettere in conto la "rivendita" di un gioco che non si fa più, che con tutti i DRM presenti su PC sta diventando sempre più complicato.
Vladimiro Bentovich
28-09-2010, 13:12
Rispetto ai costi non sarei così sicuro della convenienza,può sembrare assurdo a prima vista ma moltiplicando il costo maggiore di ogni gioco per un titolo al mese o mettendo il costo dell'online della 360 ad esempio si raggiungono i costi di aggiornamento periodico di un pc.
Mi permetto di puntualizzare che una miglior Cpu e Gpu,non migliorano solo la grafica,ma hanno anche altri benefici che migliorerebbero il gameplay,e non di poco.Quindi è ovvio che Chris non ha sparato così tanto per difendere un mercato.Ha fatto quattro conti,e prospetta che il pc sarà il futuro dei videogiochi.
cronos1990
28-09-2010, 13:18
Giusto, non avevo considerato il costo dell'online della XBox (60 euro all'anno, 360 euro in 6 anni). Se non erro però quello della PS3 non ha costi aggiuntivi, che però mi dicono avere un servizio peggiore.
Per i giochi dipende parecchio da persona a persona. C'è chi prende 3 giochi l'anno e chi 30. E' una cosa molto soggettiva, il che rende soggettivo anche i costi alla fin fine :)
[EDIT]
Io "spero" che Chris abbia fatto conti che ci possano rendere felici; il problema è che "credo" abbia fatto una sparata (più contenuta) simile a quella del tizio della Microsoft che ha fatto sugli FPS per meri scopi propagandistici.
Problemi di compatibilità pari a zero (e bug molto più limitati), nessun problema di requisiti, immediatezza dell'utilizzo e conseguente semplicità d'uso, costi più contenuti, possibilità di sfruttarla come mezzo multimediale (film in particolare, ma non solo) più semplice e pratico rispetto ad un PC, nessuna cazzo di protezione presente nel mercato PC che oltre a creare problemi a chi non fa pirateria, rende difficile lo smercio successivo del gioco in se (esempio recentissimo: Civilization V). Più ovviamente eventuali esclusive e problemi zero nel dover settare i parametri grafici.
E' semplice, immediata, senza cazzi, funzionale. I pregi che ANCHE A ME fanno preferire il PC alle console (che sono, ben inteso, numerosi ed importanti a mio avviso) sono alla base dei problemi stessi del PC. Filosofie diverse, che si portano dietro pregi e difetti. Il giocatore medio attuale (semplice, casual, immediato, senza voglia di usare materia grigia) preferisce i pregi delle Console.
Sui costi più contenuti faccio una disgressione matematica. Diciamo che un PC gamer incallito cambi il PC ogni 3 anni (e tutti qui sanno che mi sto tenendo largo), spendendo mediamente 1000 euro contro i 300 euro per l'acquisto di una console che, per sua natura, dura più di 3 anni... in media dura 6 anni. Quindi in 6 anni un PC Gamer spende 2000 euro contro i 300.
Ora, un gioco per PC costa mediamente all'uscita 40 euro, un gioco per console 65 euro. Sono 25 euro di differenza. Vuol dire che in 6 anni, un giocatore su Console pareggia i costi del risparmio sulla piattaforma dopo 68 giochi... circa 10 giochi all'anno. Questo senza considerare i consumi di una Console, decisamente ridotti rispetto ad un PC e senza considerare manutenzione/upgrade del PC stesso che sono, in media, frequenti. Da mettere in conto la "rivendita" di un gioco che non si fa più, che con tutti i DRM presenti su PC sta diventando sempre più complicato.
Questo è il post che non vorrei mai leggere:D Potrei,io come altri,asfaltare tutti i pregi che può avere una obsoleta console da gioco,a differenza di un pc:)
Vladimiro Bentovich
28-09-2010, 13:20
Giusto, non avevo considerato il costo dell'online della XBox (60 euro all'anno, 360 euro in 6 anni). Se non erro però quello della PS3 non ha costi aggiuntivi, che però mi dicono avere un servizio peggiore.
Per i giochi dipende parecchio da persona a persona. C'è chi prende 3 giochi l'anno e chi 30. E' una cosa molto soggettiva, il che rende soggettivo anche i costi alla fin fine :)
Giusto,ma sinceramente un "giocatore" almeno un titolo al mese se lo gioca (un oretta al giorno per 30 giorni finisci quasi qualsiasi titolo ormai..),facciamo 10 titoli all'anno...altrimenti finisce nella categoria occasional gamer.
cronos1990
28-09-2010, 13:23
Ma guarda, al di là della qualità grafica, probabilmente io e te scegliamo il PC per le stesse motivazioni, o comunque simili :) Tant'è che io le console le aborro :D
Il mercato però guarda alle esigenze della massa; purtroppo (o per fortuna, per certi versi) il PC-Gaming è sempre più di nicchia, con tutte le conseguenze del caso, proprio per quei pregi che le console hanno ed i PC no.
@Vladimiro Bentovich: Vero anche l'ultima.
Purtroppo per esperienza personale, posso dire che con l'andare degli anni, il tempo scarseggia sempre più ed i titoli che riesco a giocare come vorrei scarseggiano in numero... divento sempre più casual per cause di forza maggiore :D
Rispetto ai costi non sarei così sicuro della convenienza,può sembrare assurdo a prima vista ma moltiplicando il costo maggiore di ogni gioco per un titolo al mese o mettendo il costo dell'online della 360 ad esempio si raggiungono i costi di aggiornamento periodico di un pc.
è incalcolabile, può darsi di si e può darsi di no
dipende da quanto compri, se compri appena uscito, se compri usato, se compri in Italia (lo stesso online puoi pagarlo ampiamente meno dei 60 € annui). se affitti, se usi le promozioni che riporti il gioco e paghi meno l'altro ecc.. Se per PC usi steam con le sue offerte o le riviste.
di per se i giochi PC vengono meno, questo si, ma il mercato dell'usato è nettamente inferiore (dove vado io manco lo trattano più, poi con certe attivazioni e steam l'usato muore, non che personalmente mi interessi più di tanto)
ma quanto risparmi dipende, se fai come un mio amico che prende appena uscito per PS3 in Italia :fagiano: di sicuro potrebbe aggiornarci una favola un PC
Io per 360 credo di aver speso meno di 15 € a gioco in media, anche quelli presi nuovi, per lo più giochi che su PC potevo scordarmi (motivo per qui l'ho presa, da videogiocatore pro-PC)
e oltretutto steam e attivazioni strane uccidono il prestarsi i giochi, con la 360 posso farlo ed è un bel risparmio (non che su PC si attivino tutti così, ma nemmeno trovo sti amici videogiocatori PC e con giochi originali...)
Certo,ma poi i giocatori diventano maturi,e si ritrovano a giocare titoli dal gameplay infantile.Quando arriveremo all'ennesimo giochetto,una SH deve trovare qualcosa che faccia la differenza,ovvero un titolo più serio.Ora, quale piattaforma è ideale per questo meglio di quella pc??Anche una console è adatta,ma di sicuro non troverà l'utenza adatta a quel genere.
è incalcolabile, può darsi di si e può darsi di no
dipende da quanto compri, se compri appena uscito, se compri usato, se compri in Italia (lo stesso online puoi pagarlo ampiamente meno dei 60 € annui). se affitti, se usi le promozioni che riporti il gioco e paghi meno l'altro ecc.. Se per PC usi steam con le sue offerte o le riviste.
di per se i giochi PC vengono meno, questo si, ma il mercato dell'usato è nettamente inferiore (dove vado io manco lo trattano più, poi con certe attivazioni e steam l'usato muore, non che personalmente mi interessi più di tanto)
ma quanto risparmi dipende, se fai come un mio amico che prende appena uscito per PS3 in Italia :fagiano: di sicuro potrebbe aggiornarci una favola un PC
Io per 360 credo di aver speso meno di 15 € a gioco in media, anche quelli presi nuovi, per lo più giochi che su PC potevo scordarmi (motivo per qui l'ho presa, da videogiocatore pro-PC)
e oltretutto steam e attivazioni strane uccidono il prestarsi i giochi, con la 360 posso farlo ed è un bel risparmio (non che su PC si attivino tutti così, ma nemmeno trovo sti amici videogiocatori PC e con giochi originali...)
Ecco questa è una delle tante comodità console:asd:
Su pc con un semplice tasto,puoi acquistare tutti i titoli,e tra poco tempo,troveremo una concorrenza spieata di siti in DD,quindi prezzi ulteriormente in ribasso;)
difendere le consolle penso sia una frase da dire nei casi in cui uno cerca di farti credere una storia che non sta in piedi! il detto "arrampicarsi sugli specchi" andrebbe sostituito con "difendi l'xbox e la ps3"
:O
Ma guarda, al di là della qualità grafica, probabilmente io e te scegliamo il PC per le stesse motivazioni, o comunque simili :) Tant'è che io le console le aborro :D
Il mercato però guarda alle esigenze della massa; purtroppo (o per fortuna, per certi versi) il PC-Gaming è sempre più di nicchia, con tutte le conseguenze del caso, proprio per quei pregi che le console hanno ed i PC no.
quoto soprattutto il grassetto...
IMHO è il discorso economico che fa pendere la bilancia a favore delle console...
anche io non pensavo di arrivare a comprare una console, da pc-ista incallito... ma purtroppo la mancanza di liquidi in questi ultimi periodi (ed anche la voglia di giocare alcune esclusive) mi hanno fatto comprare una ps3 :O
un altro punto a favore delle console è il mercato dell'usato abbastanza florido..
chris redfield
28-09-2010, 13:47
Sarà sempre meglio un PC, col quale puoi lavorare e giocare...
Sarei anche d'accordo con te, ma il costo e' un'altra discriminante: per ottenere ottimi risultati quanto devi investire su pc? I vecchi giocatori spesso vedono nelle console la fine della corsa verso cpu, gpu, ram etc etc. Il risparmio e' notevole. Inoltre la semplicita' d'uso non significa che uno e' un ignorante o che non ha voglia di sbattersi. Forse dopo 10 ore in ufficio o in qualsiasi altro posto di lavoro, premere un tasto e inserire un gioco e giocare e' molto piu' rilassante che: accendere il pc, configurare il gioco... no ma scatta! Aspetta, abbassa la risoluzione, riduci il dettaglio.... alla fine queste cose sono piu' importanti di 4 gatti che vivono solo per un pc non pensi? :p
Io sono uno che di sbattersi non gliene importa, anzi, riesco a complicare anche il gioco su console pur di divertirmi, ma la maggioranza vede pc= facebook. pc=internet. console=gioco.
E ti diro' di piu': tu prima dicevi internettizzazione, social networking etc etc. Beh io invece vedo che grazie a questo, sono le console a trarne vantaggio. Hai praticamente delle piattaforme multimediali, semplici, immediate e soprattutto in salotto, attaccate alla televisione, ormai wireless e senza troppe difficolta' accedono alla rete, facebook, internet. Steam? Ci sono PS store e il Market Place che ti danno completa possibilita' di scaricare giochi completi, a prezzi interessanti.
Pertanto dico io la gente un giorno ritornera' verso il pc o sara' il contrario? Visti i presupposti direi piu' facile la seconda. ;)
Aviatore_Gilles
28-09-2010, 13:49
Io ho entrambe le piattaforme per evitare problemi :D
In base al prezzo dei giochi decido se prenderlo da una parte o dall'altra.
quoto soprattutto il grassetto...
IMHO è il discorso economico che fa pendere la bilancia a favore delle console...
anche io non pensavo di arrivare a comprare una console, da pc-ista incallito... ma purtroppo la mancanza di liquidi in questi ultimi periodi (ed anche la voglia di giocare alcune esclusive) mi hanno fatto comprare una ps3 :O
un altro punto a favore delle console è il mercato dell'usato abbastanza florido..
Basta accontentarsi:DIo sono passato da pc a console,e ora di nuovo su pc.Di una cosa sono certo,mai più console:banned:
Necroticism
28-09-2010, 13:54
[EDIT]
Io "spero" che Chris abbia fatto conti che ci possano rendere felici; il problema è che "credo" abbia fatto una sparata (più contenuta) simile a quella del tizio della Microsoft che ha fatto sugli FPS per meri scopi propagandistici.
Esatto. Per il tipo di giochi che fanno loro, il PC rimane la piattaforma migliore, per altri generi no.
Jon Irenicus
28-09-2010, 13:55
Chissà, magari espanderanno le console aggiungendo per default un mouse e una tastiera e altro. Magari il pc si semplificherà e si standardizzerà.
E poi non ci sarà più distinzione.
Poi il sole diverrà nero come sacco di crine, la luna diverrà tutta simile al sangue, le stelle del cielo si abbatteranno sopra la terra, come quando un fico, sbattuto dalla bufera, lascia cadere i fichi immaturi.:asd:
PConly92
28-09-2010, 13:59
il Pc come piattaforma da gioco non morirà mai....questo è sicuro!
secondo voi se un giorno il pc come piattaforma da gioco dovesse scomparire intel amd nvidia microsoft e altri produttori hardware staranno a guardare??!!
le vendite di questi ultimi vanno avanti grazie appunto al PCgaming...
io stesso se non dovevo giocare sul pc non aggiornavo il mio p4 tanto per internet musica etc etc andava benissimo!
cosi +o- va avanti anche windows...
edit.quoto soulbringer! starcraft 2 è stato un sucesso mondiale e ha venduto appunto 3 milioni di copie nella prima settimana senza contare che non è ancora uscito in asia....
Soulbringer
28-09-2010, 14:13
Rispetto agli anni precedenti questo ultimo periodo mi pare migliore per il gaming su PC.
Non capisco chi critica i giochi che escono...ragazzi dei giochi seri, quelli che contano veramente, abbiamo le versioni migliori, altroché quelle console. Esempi?
Mass Effect 2 e Dragon Age (orribile su console...) solo per citarne alcuni dei + importanti. Ultimamente con l'uscita di Starcraft 2 Blizzard ha venduto 3 milioni di copie in una settimana dal lancio SOLO con un gioco PC.
A me non pare che vada proprio male...che poi mi cancellino super street fighter 9857 non me ne può fregare di meno sinceramente, l'importante è che ci siano i giochi seri, quelli che hanno sempre contraddistinto il pc come macchina da gioco.
E non dimentichiamoci delle esclusive che sono uscite in questi ultimi anni:
- STALKER (uno dei migliori sparatutto mai visti...);
- The Witcher (bellissimo RPG)
Ok adesso i capitoli successivi usciranno anche su console ma sono giochi che hanno fatto successo iniziale su pc...
Non capisco che cosa rimpiangete delle console...la grafica penosa?il pad?Giochi come God Of War o Killzone?bah...
Scusa ma tu parli come se esistesse "il PC" cioè una macchina univoca ed uguale per tutti.
E poi la seconda frase mi sembra proprio una cavolata ... come se il fatto di avere "windows" significasse qualcosa, indipendentemente dal fatto che sotto ci sia un gaming PC con 4 schede grafiche in SLI o un netbook con la VGA integrata :doh:
I problemi del gaming su PC sono noti da secoli :D
Un s.o. che nasce per fare tutt'altro, macchine con centinaia o migliaia di configurazioni hw/sw le più disparate, utenti/utonti che combinano pastrocchi indescrivibili, non aggiornano etc. etc.
Io sono convinto che chi sostiene il PC come macchina da gaming lo fa per un motivo puramente psicologico.
Perché se compri una console sei visto come il bimbominkia consolaro cazzaro, mentre se compri il PC ti senti "grande", anzi giustifichi con mamma e papà l'acquisto di una macchina "che può fare tantissime cose" ... e poi ci fai i giochini, l'istess che fa il bimbominkia :asd: :fagiano: :ciapet:
In realtà la console per gli sviluppatori rappresenta la soluzione di una marea di problemi, con vantaggi anche per gli utenti.
Ogni generazione che passa le console sono sempre più dei PC, solo con hw e soprattutto sistema operativo dedicato.
Sarebbe auspicabile l'introduzione di periferiche di input "PC like" cioè tastiera e mouse.
A questo punto su console sarebbero programmabili e fruibli tutti quei giochi che ad oggi sono ingestibili dal semplice pad.
P.S. e comunque la tastiera non è una periferica di input nata per i giochi.
La tastiera serve a scrivere.
Sono i giochi che sono stati adattati alla tastiera.
E' vero che le diverse configurazioni di PC sono un problema per i programmatori, ma è altrettanto vero che i nuovi standard li dettano i PC e poi le console ci si adeguano: senza PC non saremmo al livello grafico odierno.
Per il resto... è colpa di Microsoft se non ha mai puntato su Windows come piattaforma anche per giocare (senza contare che io gioco su PC da 15 anni e passa e problemi non ne ho mai avuti), e delle varie compagnie di hardware che hanno voluto farsi una lotta disperata su chi ce l'aveva più grosso... in nome del dio denaro.
Se hai pochi soldi da spendere ti fai un PC di base e sai che dovrai rinunciare a qualcosa, se hai il giusto ti fai un PC standard e giochi pressochè a tutto in modo accettabile, se hai soldi da spendere ti fai il PC della NASA e giochi a tutto come vuoi e con tutti gli effetti a cannone.
Tutto questo con una macchina che poi ti permette di andare in internet, di programmare, di usare fogli di calcolo e millemila programmi.
Non è solo una questione di giustificarsi: io col PC ci lavoro e ci gioco, ma una console non me la comprerei mai (anche se potrei permettermene 10), perchè imho è un concetto di divertimento troppo limitato, che può andare bene ad un bambino.
Che me ne faccio di una console quando ho il PC???
Non posso giocare a certi titoli solo per scelte di mercato e di marketing, ma potenzialmente potrei farlo tranquillamente.
Se Microsoft avesse voluto, avrebbe inventato una piattaforma standard per il gioco da far girare sotto Windows, con delle specifiche minime in modo che sia chiaro il "punto d'ingresso": sarebbe stata una console dentro il PC.
E cos'è una console se non un piccolo PC specificatamente studiato per il gioco?
fresh niubbo
28-09-2010, 14:45
Il problema è tutto di chi boicotta il PC come piattaforma da gioco in favore di una console.
io penso che il problema sia altro: chi pirata i titoli pc facendo mancare alle sf i dovuti rientri...:D
A me le console non piacciono per niente e ci sono diverse motivazioni anche psicologiche.
Adoro fare ciò che faccio al pc e quando mi va di staccare e giocare, premo un tasto, due colpi di click e gioco, quando mi stuffo stesso discorso, mi romperebbe nn poco avere il mondo software e mondo giochi separato in stanze diverse ehehehe
Sul discorso mercato purtroppo non ci possiamo fare niente, molti qui sono giocatori di vecchia data e si lamentano dei titoli poco originali ma non dimentichiamoci che loro questi giochi li fanno sopratutto per i bimbi pacioccosi che si apprestano per la prima volta alle console e per loro qualsiasi merda sara sempre motivo di stupore:rolleyes: sono loro , si vede , che muovono il mercato, è un terreno fertile, facile, non si deve essere originali, i giochi possono non avere spessore, perche nessuno ha quella maturita videoludica e non che gli permetterebbe di notare la piattezza del titolo.
Io non so bene quale sara il futuro del pc, so che per un motivo puramente economico, case come intel, amd, nvidia, non staranno a guardare per troppo tempo una situazione come questa, io col mio pc di 2 anni mi posso ancora permettere il lusso di non pensare ad un cambio procio-vga.
Il discorso della pirateria è una stupidaggine è solo questione di introiti migliori sul mondo console, di facilita di programmazione ecc
Nel passato, la pirateria esisteva eccome, anche senza emule, ricordate i cd dei twilight? chi non li aveva? anzi oggi si compra di piu , merito i giochi online (se non compri non giochi e non ci sn cazzi)
edit ho scritto di getto ed era un calcio allo stomaco:D
cronos1990
28-09-2010, 14:58
Io non so bene quale sara il futuro del pc, so che per un motivo puramente economico, case come intel, amd, nvidia, non staranno a guardare per troppo tempo una situazione come questaAMD ed Nvidia forniscono le soluzioni grafiche per PS3, XBox e Wii...
Quanto ad Intel... beh, il PC serve per tantissime cose (e se per lavorare non ti serve una ATI od una Nvidia, la CPU si), ed anzi questa situazione può aumentare il mercato delle schede grafiche integrate, dove Intel la fa da padrona.
Partite sempre dalla considerazione che la situazione è così perchè ai grandi produttori porta guadagno.
Windtears
28-09-2010, 15:14
dico la mia in breve, da vecchio giocatore c64-amiga: quella dei videogame è diventata un'industria con guadagni e capitali immaginabili negli anni '80; e come tutte le industrie si applicano tutte le "regole" del caso.... maggior bacino d'utenza, maggior introiti, sai cosa frega della piattaforma più flessibile più funzionale ecc.?
Si butteranno sempre e solo dove possono guadagnarci di più e in maniera più semplice e la vendita del ds e del wii sono lì a ricordarcelo.:)
AMD ed Nvidia forniscono le soluzioni grafiche per PS3, XBox e Wii...
Quanto ad Intel... beh, il PC serve per tantissime cose (e se per lavorare non ti serve una ATI od una Nvidia, la CPU si), ed anzi questa situazione può aumentare il mercato delle schede grafiche integrate, dove Intel la fa da padrona.
Partite sempre dalla considerazione che la situazione è così perchè ai grandi produttori porta guadagno.
La cosa importante è sapere di poter smettere in qualsiasi momento.
La cosa importante è sapere di poter smettere in qualsiasi momento.
:asd:
AMD ed Nvidia forniscono le soluzioni grafiche per PS3, XBox e Wii...
Quanto ad Intel... beh, il PC serve per tantissime cose (e se per lavorare non ti serve una ATI od una Nvidia, la CPU si), ed anzi questa situazione può aumentare il mercato delle schede grafiche integrate, dove Intel la fa da padrona.
Partite sempre dalla considerazione che la situazione è così perchè ai grandi produttori porta guadagno.
Non so ma ho l'impressione che vendere le schede a sony e compagnia bella sia solo un ripiego.
In questa dimensione son passati dall'esser i leader del mercato all'esser i secondini di sony microsoft ecc..
ndrmcchtt491
28-09-2010, 15:48
Manciata di utenti??Ma hai visto le vendite di BC2 e MW2??In BC2 hanno superato quelle di xbox e ps3 messi insieme.
La pirateria.Tra pc e xbox,non sò quale la spunta:DSu 100 amici che avevo su console,il 90% ha la modifica,e tutti sappiamo per cosa.
Il problema è che nell' ultimo anno,il game serio si è fermato sia su console che su pc,colpendo di più quest'ultimo,visto la maggior età degli utenti:asd:
Potrei farti tanti altri esempi di giochi che hanno venduto 4-5 volte di più su 1 scatoletta che su PC
Il game serio per me si è arenato non quest' anno, ma dal 2007, poco male il portafogli ringrazzia!
Ed in ambito gaming è lo stesso. Si può dire quante volte si vuole che il PC è superiore come hardware, si più stare a sindacare sull'uso di mouse+tastiera per gli FPS, si può venire ad idolatrare quanto si vuole la possibilità di modding di un gioco per PC rispetto ad uno per console... puoi anche alzare un altare al PC gaming in piazza San Pietro a Roma per quanto mi riguarda.
Rimane il fatto che i giocatori (vuoi per le minore problematiche, vuoi perchè sono sempre più casual, vuoi perchè è più facile da gestire, vuoi perchè è sempre più uno strumento multimediale a 360°, vuoi per il costo, vuoi perchè ti dura molto di più) si stanno sempre più spostando in ambito console. Di conseguenza il mercato si sposta in quella direzione.
Che vuoi che gli frega alla Microsoft rendere il PC una "piattaforma devastante per il gaming". è irrilevante il discorso che Windows ce l'hanno tutti, dipende se poi ci giochi col PC. E la gente sempre più NON vuole giocare su Windows, ma comprarsi una console. La Microsoft ha creato la XBox perchè era palese che il mercato videoludico sarebbe stato sempre più forte sulle console. Oppure vogliamo far passare la tesi che non ha continuato a sviluppare su PC perchè sono rincitrulliti?
Vivere con le favole e le speranze può essere anche bello, ma è inutile. La realtà è che se si vuole realmente far tornare i fasti del PC gaming, devi cambiare la testa della gente.
Se la massa poi è davvero stupida, che colpa ne hanno i produttori? Certo, sfruttano anche tale stupidità, ma rimane sempre un problema del consumatore.
Quoto tutto
..................................................................................................................................
Il pc gaming non morirà, ci mancherebbe, ma seguirà le tendenze che le scatolette impongono, è così già adesso e lo sarà anche nel futuro.
Sperare che si torni al fasto degli anni '90 è pura illusione.
Parlare di grafica superriore su PC non ha senso, al 90% della gente non interessa, molti trovano più comodo le console, ci attacchi il cavo di alimentazione, metti il gioco e via senza smadonnamenti nella configurazione in base all' hardware.
Basta pensare solo alla diffusione dei reparti "console only" nei centri commerciali a scapito del PC
I miei amici hanno sia il pc e le scatolette, inutile dire cosa usano per giocare e cosa usano per navigare o lavorare...
Io le console le odio come la morte, ciò non toglie il fatto che la mia generazione di giocatori (ho 23 anni) non esiste più, e si adatta di conseguenza.
Si pensava che con 7 e le Dx11 il gaming PC avrebbe trovato un nuovo slancio, non è stato così, e qui Microsoft non c' entra nulla.
Il problema sono le case di videogiochi che scelgono di sviluppare i giochi prima su console e trasferirli poi su PC, e a volte questo non succede, sempre più spesso anzi...
Un motivo ci sarà.
Potrei farti tanti altri esempi di giochi che hanno venduto 4-5 volte di più su 1 scatoletta che su PC
Il game serio per me si è arenato non quest' anno, ma dal 2007, poco male il portafogli ringrazzia!
Quoto tutto
..................................................................................................................................
Il pc gaming non morirà, ci mancherebbe, ma seguirà le tendenze che le scatolette impongono, è così già adesso e lo sarà anche nel futuro.
Sperare che si torni al fasto degli anni '90 è pura illusione.
Parlare di grafica superriore su PC non ha senso, al 90% della gente non interessa, molti trovano più comodo le console, ci attacchi il cavo di alimentazione, metti il gioco e via senza smadonnamenti nella configurazione in base all' hardware.
Basta pensare solo alla diffusione dei reparti "console only" nei centri commerciali a scapito del PC
I miei amici hanno sia il pc e le scatolette, inutile dire cosa usano per giocare e cosa usano per navigare o lavorare...
Io le console le odio come la morte, ciò non toglie il fatto che la mia generazione di giocatori (ho 23 anni) non esiste più, e si adatta di conseguenza.
Si pensava che con 7 e le Dx11 il gaming PC avrebbe trovato un nuovo slancio, non è stato così, e qui Microsoft non c' entra nulla.
Il problema sono le case di videogiochi che scelgono di sviluppare i giochi prima su console e trasferirli poi su PC, e a volte questo non succede, sempre più spesso anzi...
Un motivo ci sarà.
Ma avete seguito il video??Il mercato retai pc non esiste più.
Che fai,ti basi sull'affluenza al centro commerciale per dire che il mercato pc è finito??:mbe:
E poi,anch'io ho solo amici che giocano al pc,quindi secondo la tua logica,le console sono morte:D
Aggiungo.Sapete quanti giocano con un pc,e non solo titoli dalle richieste HW esose??Vi dico solo una cifra: 80 milioni di utenti mensili per FarmVille.
Ricordiamo anche titoli come War Rock,Combat Arms,Battlefield Heroes completamente gratuiti e giocati da milioni di utenti.
Vogliamo parlare di WoW e di tutti gli altri MMO??
Le fasce e gli occasional gamers cambiano,aumentano,e il pc è avanti alle console anche in questo settore.
Soulbringer
28-09-2010, 16:39
Ripeto, secondo me il mercato PC non morirà ma sarà costretto in un piccolo spazio a causa dei suoi "numeri" inferiori rispetto alle console. Già adesso si sta adattando non ci sono più esclusive PC super costose come Crysis ma piuttosto esclusive serie e mirate come Starcraft II che sicuramente vendono.
Quando parlo di numeri intendo i numeri a pagamento, cioè quelli che effettivamente acquistano i giochi...su pc c'è un sacco di gente che gioca, ma la maggioranza per ignoranza non acquista ma scarica. Adesso non voglio cadere nella solita solfa della pirateria ma c'è troppa gente che spende 1400€ di pc e poi non tira fuori 50€ per un gioco su cui passa le ore manco per il ca..o!
Già adesso si riesce a capire quale sarà l'andazzo per combattere questa ignoranza che purtroppo dilaga nel mercato pc:
- giochi che richiedono la connessione ai server dello sviluppatore (e qui si può discutere a valanga proprio: a me personalmente non dà fastidio, preferisco questo piuttosto che 10000 protezioni inutili, soprattutto se online c'è un servizio serio con statistiche, classifiche, chat, lista amici ecc..);
- DLC un'altra trovata per combattere usato e pirateria che non mi pare funzioni troppo bene...
ndrmcchtt491
28-09-2010, 17:05
Ma avete seguito il video??Il mercato retai pc non esiste più.
Che fai,ti basi sull'affluenza al centro commerciale per dire che il mercato pc è finito??:mbe:
E poi,anch'io ho solo amici che giocano al pc,quindi secondo la tua logica,le console sono morte:D
Ma ai letto ciò che ho scritto?
1) Mai parlato di mercato retail
2) mai detto che il pc-gaming è morto
bisogna fare poi un discorso qualitativo e quantitativo, il mio era il primo.
FarmVille, Battlefield Heroes... maperfavore!:Puke: :Puke: :Puke:
ndrmcchtt491
28-09-2010, 17:19
Aggiungo.Sapete quanti giocano con un pc,e non solo titoli dalle richieste HW esose??Vi dico solo una cifra: 80 milioni di utenti mensili per FarmVille.
Ricordiamo anche titoli come War Rock,Combat Arms,Battlefield Heroes completamente gratuiti e giocati da milioni di utenti.
Vogliamo parlare di WoW e di tutti gli altri MMO??
Dimentichi Travians:D :D
Ma dai, se questi sono i giochi per pc mi converto alle scatolette, SUBITO!:asd: :asd:
Ma ai letto ciò che ho scritto?
1) Mai parlato di mercato retail
2) mai detto che il pc-gaming è morto
bisogna fare poi un discorso qualitativo e quantitativo, il mio era il primo.
FarmVille, Battlefield Heroes... maperfavore!:Puke: :Puke: :Puke:
1)non proprio:sofico:
2)Hai detto questo: Basta pensare solo alla diffusione dei reparti "console only" nei centri commerciali a scapito del PC.
3)Ci sarebbe da vomitare pure sull'80% dei titoli console:asd:
E poi cos'ha Battlefield Heroes??Per un occasional gamer è eccezionale.Una partitella ogni tanto la faccio pure io,ed è completamente gratuito.Su console paghi pure l'aria:asd:
ndrmcchtt491
28-09-2010, 17:29
1)non proprio:sofico:
2)Hai detto questo: Basta pensare solo alla diffusione dei reparti "console only" nei centri commerciali a scapito del PC.
3)Ci sarebbe da vomitare pure sull'80% dei titoli console:asd:
Su console paghi pure l'aria:asd:
1) vero, ma negli anni '90 il mercato retail era assoluto, con titoli di simulazione a go-go, ai vari doom, quake, age of empires, ecc...
Non ricordo giochi di merda dell' epoca, (esistevano anche ai tempi ovviamente!) ora se ti faccio un elenco mando in sovraccarico i server di HU:O
2) è la verità, ma l' angolo PC c'è, si è solo ridimensionato per far spazio alle scatolette:muro: :muro:
3) quoto.
p.s. forse andava fatto fin dall' inizio un discorso con la differenza tra qualità e quantità.:doh:
2) è la verità, ma l' angolo PC c'è, si è solo ridimensionato per far spazio alle scatolette
Ed è per questo ch3e non puoi giudicare da questo,perchè si sà che la versione scatolata,per pc è finita.
Ma che bel thread :asd:
Olè... sembra che si inizi a capire (con qualche anno di ritardo) che il retail sta morendo... bene, bene :asd:
Riguardo al thread... non so se il gaming PC sia morto, ma è in molto vicino al coma. Personalmente preferisco giocare su console (in questo periodo), non tanto per motivi tecnico/tattici, ma più che altro perché i giochi son sviluppati per quelle... e non ho tempo e voglia di stare dietro all'hardware, settaggi, mod vari.
Per gaming PC in coma intento quello dei titoli tripla A... ma è poi sempre stato così (non è che ci fossero giochi PC nel 2001, hanno in cui è arrivata l'Xbox, che facessero i numero di Halo o Metal Gear Solid su console).
I giochi che vendono su PC, ma vendono veramente tanto, sono i vari The Sims, i mmorpg (WoW fondamentalmente) e gli fps multiplayer... più che altro perché il multiplayer è gratis. C'è piena la storia di capolavori esaltati che non hanno venduto una sega su PC e hanno fatto fallire software house, anche ai tempi pre-playstation 1. Half Life, che è uno dei maggiori successi su PC, ha venduto circa 8 milioni di copie in 10 anni, HL2 sta fermo a 6.5 milioni di copie... Halo aveva venduto 5 milioni di copie nel 2005, Halo 2 2.38 milioni solo il primo giorno (e si parla della prima Xbox, che ha pure venduto poco, e di esclusive per una sola console), son numeri con cui il PC non può competere, anche alla luce dei costi di sviluppo dei videogiochi odierni, che su PC si alzano per via delle testing sulle differenti configurazioni.
Su tutto il resto, superiorità tecnica, sistema di controllo, modding, ecc... si può discutere, ma uno sviluppatore deve vendere... e le console sono la macchina da gioco più adatta alla stragrande maggioranza dei videogiocatori.
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-09-2010, 18:15
Non me la prendo con i giocatori, molti dei quali sono solo "buoi" che inseguono quello che gli viene messo davanti agli occhi.
Il popolino è sempre stato "stupido" e sempre lo sarà: fare delle scelte consapevoli con la propria testa è più difficile di quello che si crede.
Con questo voglio dire che troppo facile prendere la carota che ti mettono davanti piuttosto che coltivarne sul proprio campo.
Me la prendo con Microsoft soprattutto, che per rispondere alla Playstation non ha trovato di meglio che inventare l'XBOX invece di rendere il PC una piattaforma devastante anche per il gaming.
Microsoft avrebbe potuto inventare qualcosa come Steam ancora 10 anni fa e renderlo IL sistema per la distribuzione, avrebbe potuto guidare la digitalizzazione delle vendite prima di tutti, avrebbe potuto uniformare il mercato dell'hardware dettando degli standard più scrupolosi, creare OS più dedicati al gioco, ed invece è stata "miope" ed ha copiato da Sony.
Il risultato è una console che se la gioca alla pari con la concorrenza ma che viene venduta in numeri infinitamente più bassi dell'OS Windows, mentre Windows, che avrebbe un bacino d'utenza infinitamente superiore, viene lasciato in disparte...
Ma quindi è studipo chi sceglie una macchina che costa poco, si attacca senza problemi alla tv, può fa giocare senza manco dover installare il gioco e che non dà in genere problemi di natura sofware?
Posso condividere il pensiero che ci sono tante persone che hanno un gusto discutibile in fatto di giochi, ma questo riguarda i contenuti.
Molto semplicemente quando si stà al pc si lavora, quando si gioca vai su un'altra macchina e la prima cosa più immediata e pratica che ora c'è sul mercato si chiama console.
Fatal Frame
28-09-2010, 19:24
Intervista a Chris Taylor
The Future of PC Gaming
http://g4tv.com/videos/48866/The-Future-of-PC-Gaming-with-Chris-Taylor/
In poche parole dice che chi crede che il pc game è morto,non capisce un cavolo:asd:
Le potenzialità sono infinite,in primis il comparto online.
Ciò che è morto,è la versione retail dei giochi..ecc...
A voi i commenti;)
Hanno rotto le b@lle con queste cose ovvie !!
Viridian
28-09-2010, 21:55
Preferisco il pc perchè le console sono una piattaforma chiusa.
esempio banale:io odio gli effetti di post processing(tipo motion blur),su pc se non è nelle opzioni edito un file e li levo,su console te li tieni
senza contare il parco titoli,che su pc è sconfinato,si può giocare a tutto quello che è uscito negli ultimi 20 almeno se si vuole,su console ogni volta che ne prendi una nuova si riazzera tutto
la supremazia grafica del pc secondo me è davvero il meno...
Preferisco il pc perchè le console sono una piattaforma chiusa.
esempio banale:io odio gli effetti di post processing(tipo motion blur),su pc se non è nelle opzioni edito un file e li levo,su console te li tieni
senza contare il parco titoli,che su pc è sconfinato,si può giocare a tutto quello che è uscito negli ultimi 20 almeno se si vuole,su console ogni volta che ne prendi una nuova si riazzera tutto
la supremazia grafica del pc secondo me è davvero il meno...
Nì... il PC è superiore alle console proprio sotto l'aspetto tecnico (in cui ci metto anche il mouse per gli FPS) e sul fronte modding, ma... non è vero quasi il resto che hai scritto.
Gli effetti di post processing sono attivati solo nelle cutscenes, solitamente, perché le console non li reggono in realtime, ma comunque spesso possono essere disattivati (vedi Mass Effect).
Non è del tutto vero che sono una piattaforma chiusa... per lo meno, lo è Xbox360, non PS3 (tant'è che ci girava Linux prima che piallassero la possibilità, solita mossa vaccata alla Sony)... e Gabe Newell l'ha detto anche all'E3... il fatto che PS3 sia aperta è il motivo per cui porteranno Steamworks e tutto quello che ne consegue con Portal 2 sulla console Sony e non su Xbox360.
Sul parco titoli invece... dipende... dipende da che titoli intendi. Quasi tutti i giochi indipendenti/casual arrivano anche su console... Xbox360 ha per quasi tutti i titoli la retrocompatibilità con Xbox (e quindi prendiamo dentro quasi un decennio anche di vecchi titoli di punta), ha il Live Arcade con una marea di giochi, anche esclusive, per tutti i gusti e soprattutto, grazie a XNA, permette a chiunque di poter sviluppare giochi (diciamo che è un po' l'equivalente console del modding, inteso come total conversion, su PC... c'è chi utilizza l'SDK di Unreal Engine o dle Source per fare giochi, su Xbox360 è possibile con XNA)... e infatti tra gli Indie Games di Xbox Live ci sono ormai centinaia di titoli, alcuni anche molto validi.
PS3 invece non ha purtroppo la retrocompatibilità con PS2, ma ha comunque il PSStore, con i soliti giochi indipendenti (o comunque non tripla A) e, per i giochi più vecchi, i PSOne Classics (che girano anche su PSP, che in più ha i Minis) tra i quali si possono trovare Metal Gear Solid, Silent Hill, Final Fantasy VII, Magic Carpet, Oddworld, Populous, Resident Evil, Sim City 2000, Star Wars Dark Forces, Syndicate Wars, Theme Park, tutti i primi Tomb Raider e tanti altri...
Insomma... è vero che su PC c'è tutto, ma su console non c'è così poco...
Viridian
28-09-2010, 23:34
quello degli effetti di post processing era solo un esempio,poi invero ce ne sono stati di giochi con effetto pellicola e motio blur vari sempre presenti nelle console,altrochè...
in generale si,su console di roba ce n'è,ma mi riferisco proprio al fatto che il pc pur essendo in continua evoluzione,in realtà è sempre lo stesso,per cui permette di giocare a giochi(sempre validi)usciti anche molto tempo fa,il che non è poco
la retrocompatibilità dell x360 non è male ma arriva fino alla prima xbox,storia relativamente recente..
la roba della psone in realtà girà anche su pc volendo...ma lasciamo perdere che è meglio...
poi oh questione di gusti,ma io poi per esempio non concepisco di comprarmi un accrocchio solo per giocare...stò bene col pc(specie ora che,grazie alle console bisogna dirlo,gli aggiornamenti non sono più così necessari,con tutte le conversioni che ci sono..)
ma se parliamo di roba vecchia un PC normale basta e avanza, e quello ce l'hanno tutti, quindi non c'è proprio il discorso se farsi un PC da gioco o una console. anche i giochi della PS1 ormai per emularli ci vuole poco (e se hai il gioco originale puoi senza problemi)
col PC non c'è tutto, se c'era tutto non mi facevo anche la 360, ci sarà tutto per i tuoi gusti
di picchiaduro (Soul Calibur, Dead or Alive...), action (Bayonetta, Ninja Gaiden...) e jrpg (Lost Odyssey, FF...) su PC c'è enormemente meno, e se a uno piacciono quei generi o prende una console o si limita a quel che trova su PC
solo con console e PC hai tutto, poi questo tutto può anche non interessare ci mancherebbe
Vladimiro Bentovich
29-09-2010, 02:24
quoto viridian per l'aspetto 'piccole modifiche' che mi capita di fare ma a cui non avrei pensato e talvolta aiutano a rendere un titolo piu giocabile,cosi come mod e aggiunte che a volte diventano semplicemente necessari o in grado di far riapprezare un titolo dopo anni (planescape giocato a 1680x1050 mmm).
E infine per i 2 giorni in cui ho avuto una 360 prima che fondesse,una cosa che non sopporto è il tearing,posso giocare senza AA ma non vedermi lo schermo tagliato ogni volta che mi giro per l'assenza del v-sync..
Qui si sta cadendo nelle preferenze da un utente ad un altro.Il titolo è:il futuro è il gaming pc,non il pc è morto e le console sono vive:asd:
Detto questo,il pc secondo me diventerà una piattaforma più semplice,acessibile a tutti,lasciando le console ai più piccini.Si perchè gli ultimi titoli usciti,fanno funzionare il cervello pari a uno 0%.Sembra di essere ritornati ai tempi di Galaga.
Ripeto,se la massa di occasional gamers vuole questo genere,un'altra massa non li vuole,e più l'occasional matura,più pretende titoli complessi.E ancora il pc è l'unica piattaforma che può ospitare titoli di così alto spessore(vedi arma 2,il prossimo Flight Simulator ecc...).
Ammetto che per gli utenti meno esperti,si perde gran parte del potenziale su pc,ma semplificandolo quel poco,si potrà avere la piattaforma perfetta.
wolverine
29-09-2010, 06:30
PC gaming il futuro? boh, può essere.. personalmente sono contento che la massa giochi con le console, almeno ci sono meno storditi in giro che fanno domande da sci-fi sul perchè il gioco x non funziona ecc ecc :asd: (molti hanno un fiammante netbook)
wolverine
29-09-2010, 06:34
ma se parliamo di roba vecchia un PC normale basta e avanza, e quello ce l'hanno tutti, quindi non c'è proprio il discorso se farsi un PC da gioco o una console. anche i giochi della PS1 ormai per emularli ci vuole poco (e se hai il gioco originale puoi senza problemi)
col PC non c'è tutto, se c'era tutto non mi facevo anche la 360, ci sarà tutto per i tuoi gusti
di picchiaduro (Soul Calibur, Dead or Alive...), action (Bayonetta, Ninja Gaiden...) e jrpg (Lost Odyssey, FF...) su PC c'è enormemente meno, e se a uno piacciono quei generi o prende una console o si limita a quel che trova su PC
solo con console e PC hai tutto, poi questo tutto può anche non interessare ci mancherebbe
Facendo 4 conti sui giochi pc che usciranno nei prossimi 4 mesi c'è di che 'arroventare' il portafogli.. :fagiano:
cronos1990
29-09-2010, 06:39
Non vorrei essere cattivo :asd: e comunque non ho approfondito la cosa (quindi da prendere con le molle questa cosa) ma le console di ultima generazione, in particolare la Wii per il suo sistema di controllo (e quindi presumo a traino verranno quello similare della PS3 ed il Kinetic o come cavolo si chiama della XBox) hanno allargato il bacino d'utenza proprio a fasce d'età maggiore, vedendo in questi ultimi ritrovati della tecnologia un metodo da una parte semplice ed immediato per entrare nel mondo videoludico (che veniva considerato completamente estraneo ai loro principi) e dall'altro un modo per passare le serate in famiglia.
Per fare un esempio stupido, il mio collega di lavoro ha comprato per i figli diversi tipi di console (oltre ad avere il PC) ma tra tutte quelle che possiede, guarda caso ha avuto modo di usare proprio la Wii.
Il fatto che molti titoli console fanno funzionare a zero il cervello è vero, ma è proprio quello uno dei motivi d'allargamento della fascia d'utenza. Ripeto, non ho dati certi alla mano in questo caso, ma da quello che sento in giro dubito fortemente che le Console saranno un intrattenimento solo per i più piccoli... anzi.
Cribbio, pure mio padre, che sa a malapena accendere un qualsiasi gingillo elettronico, un paio di volte s'è divertito con Wii Sports (a scanso di equivoci NEGO CATEGORICAMENTE che io faccia uso di quella Console, essendo stato regalo di Natale per mia sorella :read: :fagiano: )!
La massa degli occasional gamers è superiore (ed il divario aumenta) rispetto alla massa che vuole titoli di spessore.
Non vorrei essere cattivo :asd: e comunque non ho approfondito la cosa (quindi da prendere con le molle questa cosa) ma le console di ultima generazione, in particolare la Wii per il suo sistema di controllo (e quindi presumo a traino verranno quello similare della PS3 ed il Kinetic o come cavolo si chiama della XBox) hanno allargato il bacino d'utenza proprio a fasce d'età maggiore, vedendo in questi ultimi ritrovati della tecnologia un metodo da una parte semplice ed immediato per entrare nel mondo videoludico (che veniva considerato completamente estraneo ai loro principi) e dall'altro un modo per passare le serate in famiglia.
Per fare un esempio stupido, il mio collega di lavoro ha comprato per i figli diversi tipi di console (oltre ad avere il PC) ma tra tutte quelle che possiede, guarda caso ha avuto modo di usare proprio la Wii.
Il fatto che molti titoli console fanno funzionare a zero il cervello è vero, ma è proprio quello uno dei motivi d'allargamento della fascia d'utenza. Ripeto, non ho dati certi alla mano in questo caso, ma da quello che sento in giro dubito fortemente che le Console saranno un intrattenimento solo per i più piccoli... anzi.
Cribbio, pure mio padre, che sa a malapena accendere un qualsiasi gingillo elettronico, un paio di volte s'è divertito con Wii Sports (a scanso di equivoci NEGO CATEGORICAMENTE che io faccia uso di quella Console, essendo stato regalo di Natale per mia sorella :read: :fagiano: )!
La massa degli occasional gamers è superiore (ed il divario aumenta) rispetto alla massa che vuole titoli di spessore.
Ma che centra l'età.Uno può essere bbk anche a 100 anni.Giocatori maturi in senso di esperienza,che cerca nei videogames,un contenuto,gameplay più adulto.
Più la massa di occasional aumenta,e più la massa di gamers aumenta.Tutti siamo partiti in questo "percorso"come occasional:D
cronos1990
29-09-2010, 07:13
Ma che centra l'età.Uno può essere bbk anche a 100 anni.Giocatori maturi in senso di esperienza,che cerca nei videogames,un contenuto,gameplay più adulto.
Più la massa di occasional aumenta,e più la massa di gamers aumenta.Tutti siamo partiti in questo "percorso"come occasional:DHai parlato tu di età :fagiano:
Detto questo,il pc secondo me diventerà una piattaforma più semplice,acessibile a tutti,lasciando le console ai più piccini.
Hai parlato tu di età :fagiano:
Ops:D
Anche qui intendevo come conoscenza in ambito ludico.Sia chiaro che anch'io sono un quasi completo ignorante,ma di sicuro ho più esperienza di un occasional:D
Jon Irenicus
29-09-2010, 07:50
PC gaming il futuro? boh, può essere.. personalmente sono contento che la massa giochi con le console, almeno ci sono meno storditi in giro che fanno domande da sci-fi sul perchè il gioco x non funziona ecc ecc :asd: (molti hanno un fiammante netbook)
:rotfl: vero, ho un amico con un portatile quasi nuovo, win7x64 e una intel gma500... I giochi nuovi non vanno per la vga, molti di quelli vecchi per l''os, altri per sfiga... Quando gli ho detto quello che pensavo sul quel pc come piattaforma ludica, cioè più o meno il giorno dopo che glielo hanno regalato, ha fatto una faccia...:asd:
Valà che almeno Baldu's Gate a Far Cry gli funziano!:asd::cool:
Sarebbe interessante capire quanti sono i giocatori con una certa esperienza, magari provenienti da pc, che però per motivi vari si prendono una console per avere meno "preoccupazioni".
ndrmcchtt491
29-09-2010, 07:57
A scanso di equivoci guardate questa...
http://www.vgchartz.com/weekly.php?reg=America&date=&console=&maker=
Cioè dai guardate dove è starcraft, fate un po' voi i conti...
ndrmcchtt491
29-09-2010, 08:20
Sarebbe interessante capire quanti sono i giocatori con una certa esperienza, magari provenienti da pc, che però per motivi vari si prendono una console per avere meno "preoccupazioni".
Il fatto è questo
D:perchè non usi il pc per giocare'
R:Le scatolette costano meno, il pc và aggiornato, non conosco cosa è hardware.
Senza offesa, ma quello che ha detto Chris Taylor mi sembra una grande stronzata.
Il PC è la piattaforma più espandibile, con più potenziale, più versatile, BLABLABLA...
Come se queste cose non si sapessero, eppure dall' arrivo delle console sì sà benissimo le case di videogamers a cosa hanno puntato.
Necroticism
29-09-2010, 08:24
Facendo 4 conti sui giochi pc che usciranno nei prossimi 4 mesi c'è di che 'arroventare' il portafogli.. :fagiano:
Non mi pare proprio che ci sia una messe di titoli di quei generi in arrivo su pc...
Facendo 4 conti sui giochi pc che usciranno nei prossimi 4 mesi c'è di che 'arroventare' il portafogli.. :fagiano:
Tipo?
Perché io ne aspetto solo due: Enslaved Odyssey to the West e Fallout New Vegas... uno è esclusiva console, l'altro sviluppato per le console.
cronos1990
29-09-2010, 08:41
Non mi pare proprio che ci sia una messe di titoli di quei generi in arrivo su pc...Neanche per me, anche se rispetto ai 2 anni passati il 2010 mi sembra migliore sia per qualità che per quantità.
[EDIT]Aspetto da tempo FIFA 2011 (un gioco del calcio finalmente decente su PC), F1 che si è rilevato un arcade (quindi scartato), Civilization V che l'hanno semplificato (e quindi sono indeciso) e fortuna che è uscito Star Ruler che, tra bug vari, promette bene. Per il resto vedo il deserto.
Volete vedere i giocatori cosa scelgono, se PC o Console? Andate a vedere i dati di vendita di giochi come Dragon Age, Mass Effect 1&2 o Assassin's Creed 1&2 (tra l'altro i primi 2 sono più adatti a mouse+tastiera piuttosto che al Joypad, a mio avviso) e vediamo chi ha venduto di più.
Giochi che, tra l'altro, sono un buon indice dei gusti semplicistici dei giocatori attuali: DA un "finto-RPG" tutto scontri sempre uguali tra loro e tanti dialoghi, ME una sorta di film interattivo con sequenze di combattimento e sistema di dialoghi farlocco ed AC un gioco per certi versi diverso da altri titoli (il 2 sinceramente lo reputo un gran gioco) ma talmente semplice che la grappettatrice che ho accanto finirebbe il gioco in poche ore.
quoto viridian per l'aspetto 'piccole modifiche' che mi capita di fare ma a cui non avrei pensato e talvolta aiutano a rendere un titolo piu giocabile,cosi come mod e aggiunte che a volte diventano semplicemente necessari o in grado di far riapprezare un titolo dopo anni (planescape giocato a 1680x1050 mmm).
E infine per i 2 giorni in cui ho avuto una 360 prima che fondesse,una cosa che non sopporto è il tearing,posso giocare senza AA ma non vedermi lo schermo tagliato ogni volta che mi giro per l'assenza del v-sync..
Non ci ho mai fatto caso... ma io il tearing ce l'ho pure su PC, visto che v-sync e AA sono le prime cose che tolgo se non sto abbondantemente sopra i 30fps.
Il fatto è questo
D:perchè non usi il pc per giocare'
R:Le scatolette costano meno, il pc và aggiornato, non conosco cosa è hardware.
Senza offesa, ma quello che ha detto Chris Taylor mi sembra una grande stronzata.
Il PC è la piattaforma più espandibile, con più potenziale, più versatile, BLABLABLA...
Come se queste cose non si sapessero, eppure dall' arrivo delle console sì sà benissimo le case di videogamers a cosa hanno puntato.
Anche molto altro va a vantaggio delle console, in parte però la differenz si sta limando con Steam (che però, mi sa che arriverà anche su console).
Io non snobberei neppure l'importanza degli achievements... se giochi minchiate su Xbox360 vendono lo stesso, molto probabilmente è perché c'è chi li compra per ottenete qualche punto in più nella sua GamerTag.
A scanso di equivoci guardate questa...
http://www.vgchartz.com/weekly.php?reg=America&date=&console=&maker=
Cioè dai guardate dove è starcraft, fate un po' voi i conti...
Questi dati fanno capire quanti occasional gamers esistono:asd:
Neanche per me, anche se rispetto ai 2 anni passati il 2010 mi sembra migliore sia per qualità che per quantità.
[EDIT]Aspetto da tempo FIFA 2011 (un gioco del calcio finalmente decente su PC), F1 che si è rilevato un arcade (quindi scartato), Civilization V che l'hanno semplificato (e quindi sono indeciso) e fortuna che è uscito Star Ruler che, tra bug vari, promette bene. Per il resto vedo il deserto.
Io gioco ancora FIFA 09 su Xbox360 (Games on Demand, giusto per informare che il digital delivery c'è anche su console), nonostante abbia preso pure FIFA 10 su PC... fa cagare :asd:
Volete vedere i giocatori cosa scelgono, se PC o Console? Andate a vedere i dati di vendita di giochi come Dragon Age, Mass Effect 1&2 o Assassin's Creed 1&2 (tra l'altro i primi 2 sono più adatti a mouse+tastiera piuttosto che al Joypad, a mio avviso) e vediamo chi ha venduto di più.
Hai citato solo ed esclusivamente giochi console, sviluppati per console e pensati per il mercato console... quanto ha venduto su Xbox360 e PS3The Orange Box rispetto alla controparte PC? E HL2?
Giochi che, tra l'altro, sono un buon indice dei gusti semplicistici dei giocatori attuali: DA un "finto-RPG" tutto scontri sempre uguali tra loro e tanti dialoghi, ME una sorta di film interattivo con sequenze di combattimento e sistema di dialoghi farlocco ed AC un gioco per certi versi diverso da altri titoli (il 2 sinceramente lo reputo un gran gioco) ma talmente semplice che la grappettatrice che ho accanto finirebbe il gioco in poche ore.
Ferma... ME2 è il miglior shooter in terza persona sulla piazza e Assassin's Creed 2 è un capolavoro. Il problema è che la gente li vede sempre come qualcosa di diverso... non si sa perché :asd:
E poi quali titoli??MW2 e Halo??Nemmeno li considero videogames:asd:
cronos1990
29-09-2010, 08:52
A scanso di equivoci guardate questa...
http://www.vgchartz.com/weekly.php?reg=America&date=&console=&maker=
Cioè dai guardate dove è starcraft, fate un po' voi i conti...Questa classifica però lascia il tempo che trova, son solo i dati di vendita relativi ad una settimana (quella di uscita del nuovo Halo). Molto più indicative le classifiche annuali a mio avviso ;)
Questi dati fanno capire quanti occasional gamers esistono:asd:
Guarda che gli occasional gamers sono la normalità... da quando esistono i videogiochi (e con la Wii, lo sono diventati anche i nonni, le mamme, la sorellina piccola, ecc), chi gioca lo fa per passare il tempo, a volte da solo a volte con gli amici (ricordo i tempi passati col C64 a rompere joystick). Gli hardcore gamers (quelli che giocano per passione) sono una minima parte, quasi irrilevante a livelli di mercato... ma questo succede ovunque... al cinema, nella musica, in letteratura.
E poi quali titoli??MW2 e Halo??Nemmeno li considero videogames:asd:
E quali sarebbero videogames?
cronos1990
29-09-2010, 08:57
Hai citato solo ed esclusivamente giochi console, sviluppati per console e pensati per il mercato console... quanto ha venduto su Xbox360 e PS3The Orange Box rispetto alla controparte PC? E HL2?Hai citato l'unico genere (FPS) in cui i PC ancora la fanno da padrona (anche se poi tu stesso dici che un gioco come Halo su Console ha venduto più di HL2 su PC). [EDIT] C'è anche da considerare che la versione PC di questi è uscita molto prima rispetto alle versioni Console.
Ho citato semplicemente giochi usciti per entrambe le piattaforme (che poi sviluppati per Console o meno è irrilevante). DA è l'esempio più lampante, dato che è uscito su Console e PC nello stesso tempo (tra l'altro DA è stato sviluppato su PC)... e DA ha venduto più per console che per PC.
Ferma... ME2 è il miglior shooter in terza persona sulla piazza e Assassin's Creed 2 è un capolavoro. Il problema è che la gente li vede sempre come qualcosa di diverso... non si sa perché :asd:Non intendevo dire che sono giochi scadenti. Ho detto che sono "semplicistici". ME 1&2 li ho giocati entrambi con piacere, ma sono essenzialmente film interattivi, e la parte shooter seppur ben fatta l'ho trovata monotona. AC 2 è un grande gioco a mio avviso, ma di una semplicità assurda (livello di difficoltà pari a zero).
E quali sarebbero videogames?
Cod4 pro mod,Arma2/OA,Flight simulatorX,WoW,Rfactor,Gtr2,BC2(dipende dal server:asd:),il prossimo Cod con server dedicati e mod,F1 2010 se sarà moddato,avventure grafiche,strategici di ogni tipo da World in Conflict a Starcraft2.Per ora possono bastare.
Su pc c'è spazio per tutti i generei,per tutti i gusti.Su console vendono solo cavolate come Halo e Mw2,tutti colorati e nutellosi.
E quali sarebbero videogames?
Half - Life 2! http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090406204523_magna.gif
:p
Half - Life 2! http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090406204523_magna.gif
:p
Cacchio,dimenticavo:asd: E con tutte le mod,puoi giocare tutti i giorni per 3 anni ad un HL2 diverso.
cronos1990
29-09-2010, 09:19
Cacchio,dimenticavo:asd: E con tutte le mod,puoi giocare tutti i giorni per 3 anni ad un HL2 diverso.E' qui che cadete e continuate a cadere :asd:
Al giocatore medio non gli può fregare di meno di moddare un gioco... anzi, NON vuole proprio perderci tempo.
Continuate a prendere la vostra visione personale come assoluta e migliore, quando è semplicemente una questione di gusti/esigenze personali.
E comunque HL2 non mi piace :Prrr:
Intervista a Chris Taylor
The Future of PC Gaming
http://g4tv.com/videos/48866/The-Future-of-PC-Gaming-with-Chris-Taylor/
In poche parole dice che chi crede che il pc game è morto,non capisce un cavolo:asd:
Le potenzialità sono infinite,in primis il comparto online.
Ciò che è morto,è la versione retail dei giochi..ecc...
A voi i commenti;)
thread cominciato male e proseguito come prevedibile. Lo chiudo perchè l'esperienza insegna come normalmente va a finire.
Il fatto stesso che esista una sezione giochi per pc e una giochi per console estremamente attive significa che IL GAMING gode di ottima salute e continua a coniugarsi in diversissimi modi. Piuttosto che perdersi in discussioni di parrocchietta sarebbe più opportuno dedicarsi a discutere dei giochi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.