PDA

View Full Version : Cambiare la PANASONIC TZ5 con NIKON L110?


trikki
27-09-2010, 21:46
Ciao a tutti

saluto tutti, in quanto nuovissimo del forum, e subito, vi posta un abella domanda!!!
Ho una PANASONIC DMC TZ5 acquistata nuova 2 anni fa, e mantenuta con cura super maniacale, fino a oggi; anzi oggi sembra più nuova del nuovo!!!
Ma ho deciso di cambiarla; non perchè abbia problemi e noie varie!! ma solo perchè vorrei passare ad altro!!
Ho visto dal mio rivenditore la NIKON COOLPIX L110!!
Mi è piaciuta e mi son chiesto: la compro o non la compro!!!
Ora chiedo a VOI TUTTI
é un buon cambio, è giusto cedere la TZ5, o devo cambiarla con qualcos'altro?
Dalla mia macchina, non pretendo che mi faccia il caffè, ma che faccia delle buone foto, che non sia molto costosa, che abbia un buon obiettivo (grandangolare)....insomma che abbia dei buoni compromessi
ORA ATTENDO VOI

a prestoi

trikki
28-09-2010, 12:59
nessuno sa consigliarmi qualcosa?

lappone
28-09-2010, 13:00
Cambiarla per il gusto di cambiarla? :mbe:
Mi sembra assurdo cambiare una fotocamera senza averne sentito i "limiti"...
Potrebbe aver senso se vuoi maggiore qualità, se vuoi sperimentare i controlli manuali... ma non mi sembra che hai citato niente del genere.
Per di più passeresti da una compatta ad un'altra compatta... molto simili... :rolleyes:
Io quando ho "abbandonato" la mia vecchia compatta avevo in mente cosa non andava... volevo maggiore qualità, la possibilità di scattare foto decenti anche ad alti iso, possibilità di "giocare" con i comandi in manuale...
Se senti ancora valida la tua Tz5 (in effetti una signora compatta!), tienila!
Metti da parte il desiderio di novità e tira di nuovo fuori la voglia di "scattare" ;)

trikki
28-09-2010, 13:29
Cambiarla per il gusto di cambiarla? :mbe:
Mi sembra assurdo cambiare una fotocamera senza averne sentito i "limiti"...
Potrebbe aver senso se vuoi maggiore qualità, se vuoi sperimentare i controlli manuali... ma non mi sembra che hai citato niente del genere.
Per di più passeresti da una compatta ad un'altra compatta... molto simili... :rolleyes:
Io quando ho "abbandonato" la mia vecchia compatta avevo in mente cosa non andava... volevo maggiore qualità, la possibilità di scattare foto decenti anche ad alti iso, possibilità di "giocare" con i comandi in manuale...
Se senti ancora valida la tua Tz5 (in effetti una signora compatta!), tienila!
Metti da parte il desiderio di novità e tira di nuovo fuori la voglia di "scattare" ;)

grazie!!
ho fatto qualche foto notturna quest'estate, ( mi butto avanti: so che con questi giocattoli non posso ottenere perfezione) che non mi hanno entusiasmato!!
e allora la mia domanda: se dovessi lasciare questa compatta che a suo tempo (un anno e mezzo fa) ho ben pagato e poco usato, vorrei passare ad una bridge per avere dei risultati migliori, non a livello di reflex , che possa soddisfarmi un pò di più!!!!
quindi passerei ad una bridge e non a reflex, solo per questioni di spazio!!
non che le bridge siano tascabili, ma più piccole delle reflex!! o no?

lappone
28-09-2010, 13:57
Anche io a suo tempo (sembrano passati secoli, ma si tratta solo di 10 mesi :) ) ero tentato di prendere una bridge, mi spaventavano soprattutto la complessità ed il peso di una reflex.
Poi guardando le foto in rete fatte con le bridge ad alti iso mi sono accorto che non avrei migliorato molto rispetto alla mia vecchia compatta...
La spinta finale verso la reflex l'ho avuta andando in un centro commerciale e prendendo in mano entrambe... la reflex è solo pochi cm più grande della bridge, peso pressochè simile e costo di una buona bridge paragonabile ad una reflex entry level con ottica in kit... :mc:
Quei pochi cm di differenza non rendono la bridge "tascabile" (sempre di una borsa apposita avrei bisogno:( ), ma la qualità delle foto ad alti iso non è neppure paragonabile!
La bridge ha il vantaggio di "coprire" un'ampia gamma di focali, con la reflex devi mettere in conto l'acquisto successivo di ulteriori lenti (per il tipo di foto che faccio io, molto raramente ho sentito il bisogno di qualcosa che vada oltre il 18-55 Is del kit :D ).
A mio parere, dovresti valutare il passaggio ad una reflex entry level, una qualunque bridge non ti darebbe dei vantaggi sensibili rispetto alla tua Panasonic Tz5... lo stesso prezioso consiglio che ho ricevuto io su questo forum quando mi trovavo nella tua condizione ;)

trikki
28-09-2010, 18:37
Anche io a suo tempo (sembrano passati secoli, ma si tratta solo di 10 mesi :) ) ero tentato di prendere una bridge, mi spaventavano soprattutto la complessità ed il peso di una reflex.
Poi guardando le foto in rete fatte con le bridge ad alti iso mi sono accorto che non avrei migliorato molto rispetto alla mia vecchia compatta...
La spinta finale verso la reflex l'ho avuta andando in un centro commerciale e prendendo in mano entrambe... la reflex è solo pochi cm più grande della bridge, peso pressochè simile e costo di una buona bridge paragonabile ad una reflex entry level con ottica in kit... :mc:
Quei pochi cm di differenza non rendono la bridge "tascabile" (sempre di una borsa apposita avrei bisogno:( ), ma la qualità delle foto ad alti iso non è neppure paragonabile!
La bridge ha il vantaggio di "coprire" un'ampia gamma di focali, con la reflex devi mettere in conto l'acquisto successivo di ulteriori lenti (per il tipo di foto che faccio io, molto raramente ho sentito il bisogno di qualcosa che vada oltre il 18-55 Is del kit :D ).
A mio parere, dovresti valutare il passaggio ad una reflex entry level, una qualunque bridge non ti darebbe dei vantaggi sensibili rispetto alla tua Panasonic Tz5... lo stesso prezioso consiglio che ho ricevuto io su questo forum quando mi trovavo nella tua condizione ;)
e allora a questo punto tu dici di rimanere con la PANASONIC, che comunque oggi, per quello che io faccio, è ancora una buona macchina?

lappone
29-09-2010, 07:51
A mio parere si, per ora puoi rimanere con la tua Tz5. Quando sentirai l'esigenza di una maggiore qualità fotografica, dovrai prendere in seria considerazione l'idea di passare ad una reflex entry level, non ha senso spendere per una nuova compatta che offre solo piccolissimi miglioramenti rispetto a quella che già possiedi.
Quando sono passato alla reflex, avevo idea di prendere successivamente una compatta di qualità per quando facevo le uscite "impegnative" in montagna.
Provata la differenza di qualità delle foto... ho poi scelto di affiancare alla reflex uno zaino con doppio scomparto (reflex + maglioni etc.) per le escursioni :)
500 gr nello zaino non ti cambiano la vita quando stai camminando :sofico: