AleLinuxBSD
27-09-2010, 19:19
LLVMpipe: OpenGL With Gallium3D on Your CPU (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gallium3d_llvmpipe&num=1)
Notizia di diversi mesi fà, che ho letto soltanto da pochi minuti, riguardo ai miglioramenti che ci sono stati in ambito OpenGL perfino nei casi in cui la GPU della scheda grafica non venga supportata per cui tutto va eseguito a carico della CPU (soluzione che si avvantaggia usandola con sistemi a 64 bit e multi-core con utilizzi intorno al 100 % di ogni core disponibile ...).
Chiaro le prestazioni restano modeste ma comunque per situazioni limite ed accontentadosi di risoluzioni molto modeste (si parla di 800*600 pixel per disporre di un fps di 35 mentre a 1024*768 dal grafico penso si aggiri sui 30 fps) risultano comunque usabili fluidamente.
Quello che invece mi domando io, prendendo spunto dal fatto che questa soluzione si avvantaggia se nella Cpu sono presenti certe estensioni (SSE2, etc), e cosa succederà quando finalmente saranno disponibili le Cpu APU (i sistemi con cpu e gpu integrate nello stesso chip).
A quel punto sarà ipotizzabile potere usare simili soluzioni perfino a risoluzioni di
1280×720 a 24 fps?
Se fosse possibile saremmo in presenza di alta definizione (720p24) quindi non full hd ma comunque sempre alta definizione (supportata a partire da quei dispositivi indicanti HD ready per indicare che non sono full hd).
Ed aggiungo, sarebbe perfino possibile ipotizzare usi dei core della cpu, inferiori al 100 %? Diciamo 60 %?
Chiaro ho buttato li soltanto due idee, non ho idea se è pensabile possano avverarsi, però non è un mistero che dalle vere cpu APU mi aspetto molto (spero non troppo). :p
Notizia di diversi mesi fà, che ho letto soltanto da pochi minuti, riguardo ai miglioramenti che ci sono stati in ambito OpenGL perfino nei casi in cui la GPU della scheda grafica non venga supportata per cui tutto va eseguito a carico della CPU (soluzione che si avvantaggia usandola con sistemi a 64 bit e multi-core con utilizzi intorno al 100 % di ogni core disponibile ...).
Chiaro le prestazioni restano modeste ma comunque per situazioni limite ed accontentadosi di risoluzioni molto modeste (si parla di 800*600 pixel per disporre di un fps di 35 mentre a 1024*768 dal grafico penso si aggiri sui 30 fps) risultano comunque usabili fluidamente.
Quello che invece mi domando io, prendendo spunto dal fatto che questa soluzione si avvantaggia se nella Cpu sono presenti certe estensioni (SSE2, etc), e cosa succederà quando finalmente saranno disponibili le Cpu APU (i sistemi con cpu e gpu integrate nello stesso chip).
A quel punto sarà ipotizzabile potere usare simili soluzioni perfino a risoluzioni di
1280×720 a 24 fps?
Se fosse possibile saremmo in presenza di alta definizione (720p24) quindi non full hd ma comunque sempre alta definizione (supportata a partire da quei dispositivi indicanti HD ready per indicare che non sono full hd).
Ed aggiungo, sarebbe perfino possibile ipotizzare usi dei core della cpu, inferiori al 100 %? Diciamo 60 %?
Chiaro ho buttato li soltanto due idee, non ho idea se è pensabile possano avverarsi, però non è un mistero che dalle vere cpu APU mi aspetto molto (spero non troppo). :p