View Full Version : AvMap Geosat 6 XTV: navigatore, TV e molto altro
Redazione di Hardware Upg
27-09-2010, 15:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2555/avmap-geosat-6-xtv-navigatore-tv-e-molto-altro_index.html
AvMap Geosat 6 un interessante navigatore da auto con alcuni dettagli costruttivi degni di nota e funzionalità di intrattenimento evolute: l'abbiamo messo a confronto con TomTom XXL, uno dei best seller del mercato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
GLaMacchina
27-09-2010, 15:51
Premetto che trovo assurdo (nonostante riesca ad afferrarne la comodità) che la gente ormai utilizzi questi accessori per spostarsi ovunque ma questa è solo una mia opinione.
Trovo assolutamente inutili tutte le funzionalità galattiche del geosat perchè uno, quando deve guidare, guida e non si mette a guardare televisione o cartelli che ti dicono di non bere! (Anche perchè potrebbe diventare un pericolo enorme)
Mah... secondo me 'sti navigatori stand-alone spariranno presto, ormai si fa tutto con lo smartphone... e le auto tra poco monteranno tutte il navi integrato di serie.
CLAUDIO78
27-09-2010, 17:25
mio padre (camperista) usa da anni con piena soddisfazione un TomTom One seconda serie, e anche nell'azienda dove lavoro io gli autocarri sono tutti (o quasi) dotati di navigatore.
Idem per la stragrande maggioranza dei Taxi.
Non credo che gli SmartPhone potranno sostituire TUTTO.
Anzi, credo che tu stia confondendo le tue esigenze e capacità (di gestire un device quale uno smartphone) con quelle dell'intero mercato potenziale e reale.
Tipo quelli che consigliano una PlayStation3 a chi cerca un lettore BluRay...egocentrismo elettronico.
Gualmiro
27-09-2010, 17:35
Mah... secondo me 'sti navigatori stand-alone spariranno presto, ormai si fa tutto con lo smartphone... e le auto tra poco monteranno tutte il navi integrato di serie.
gli smartphone fanno anche le fotografie, ma non sostituiscono le macchine fotografiche oggi e sappiamo anche che non potranno mai sostituirle in futuro per evidenti limiti fisici
installare un navigatore sul proprio smartphone è senza dubbio utile (lo farei anche io piuttosto che comprarmi un navigatore dedicato... per ora non ho né l'uno né l'altro), ma non è nemmeno per idea la stessa cosa.
un navigatore sarà un prodotto "rozzo" se affiancato ad uno smartphone, ma ti garantisce autonomia sconosciuta al telefonino e non scende a compromessi per quanto riguarda la selvaggia capacità d'aggancio del segnale satellitare
che gli smartphone si mangeranno una sostanziosa parte degli utenti "casual" dei navigatori è possibile...
per soppiantare i navigatori propriamente detti, gli smartphone han da risolvere problemi le cui soluzioni sono ancora di là da venire, e che ragionevolmente non possono nemmeno essere raggiunte
Mah... secondo me 'sti navigatori stand-alone spariranno presto, ormai si fa tutto con lo smartphone... e le auto tra poco monteranno tutte il navi integrato di serie.
Credo di no.
Perchè aggiornare una mappa ad un navi integrato auto costa 300 euro.
Cosa ci fai di un navi con mappa obsoleta?
Per lo smartphone? Completamente inaffidabile. :-))
Io uso spessissimo il navigatore integrato nel mio smartphone con grande soddisfazione. Ho trovato in dotazione anche il supporto da auto. Lo posso alimentare in auto tramite accendi sigari o usb. E poi vuoi mettere che quando mi serve ce l'ho sempre a portata di mano! :D
Il paragone con la fotocamera nn regge! Il navigatore integrato nel mio cellulare funziona esattamente come quello di un navigatore dedicato. La fotocamera no! ;)
Gualmiro
27-09-2010, 19:10
Il paragone con la fotocamera nn regge! Il navigatore integrato nel mio cellulare funziona esattamente come quello di un navigatore dedicato. La fotocamera no! ;)
Sai perché regge il paragone?
Perché il navigatore su uno smartphone non è neppure paragonabile quanto a precisione e potenza rispetto ad uno dedicato. :p
Diciamo che tu pensi che funzioni esattamente come uno dedicato da 100 euri, e fin lì hai ragione.
Sia chiaro, se devo spendere 100 euro per un TomTom ti dico che anche io prenderei tutta la vita lo smartphone, vuoi mettere la comodità...
Che poi è l'uso che una persona comune fa.
Ma un navigatore tosto, fascia da 6-700 in su non lo rimpiazzi con uno smartphone. E' lì il discorso... se si valutano i navigatorini del menga della mediaworld come confronto agli smartphone beh, c'è poco da dire. Quellì si che spariranno, è solo questione di tempo.
Fattelo dire da un autotrasportatore sulle lunghe tratte se si affidarebbe ad uno smartphone, e perché.
Ho una ditta di autotrasporti autobus utilizzo navigatori sia fissi alpine che garmin e tom tom posso assicurare che gli alpine che ovviamente sono di una categoria superiore (anche di prezzo :-( ) il navigatore sygic che ho installato sull' N900 non ha niente da invidiare hai navigatori più blasonati ovviamente non è ipotizzabile utilizzarlo senza alimentazione supplementare (brucia una batteria piena in 3 ore)per il resto i 70 euro(circa) meglio spesi
by_xfile™
27-09-2010, 21:59
Be che dire io ho un ibrido Ho un GPS e uno PDA da 5" il software di navigazione è destinator gi aggiornamenti costano un botto ma mi porta dappertutto. poi mi posso vedere i films no la TV ma l' importante è che sia un buon navigatore.;)
480 euro per un navigatore??? mi tengo stretto il mio garmin pagato 99 euro. alla fine dei conti il navigatorte satellitare per me deve fare solo una cosa ma fatta bene
PlasticPie
27-09-2010, 23:50
Non sono proprio d'accordo con la storia dei navigatori da 100 euro che non valgono una cippa....
Ho un TomTom One V2 (quello che fa gola a tanti - con scheda sd - e che la tom tom si è sbrigata a togliere dal mercato visto che stava togliendo quote modelli top - ndr), bootloader 5.5136, navcore 9.150, mappa 855... HO IL SEGNALE IN GALLERIA E NEI LUOGHI CHIUSI ... E NON PARLO DEI TEMPI DI AGGANCIO, SONO SUI 2 SECONDI.
Con uno smartphone credo che per ottenere gli stessi risultati devi collegare minimo una antenna aggiuntiva e farci il nodo intorno ai maroni :)
El Bombastico
28-09-2010, 08:31
I GPS su telefonino sono comodi ma non possono essere confrontati con i vari tom tom, garmin o geosat; io uso un tom tom xxl iq routes e devo dire che è una bomba: ricezione del segnale fulminea, grande visibilità e chiarezza dello schermo, ottima precisione.
io, dopo anni di tom tom su WM6 dei vari cellulari, sono passato al GARMIN 3790.
Paura, sia in termini di affidabilità, funzionalità e tutto. Un altro pianeta proprio... è grande come un iphone e si mette in tasca senza problemi...
Premessa: io mi perdo anche dentro casa mia per trovare la strada del bagno, per cui se devo andare in un posto che non conosco il navigatore per me è vitale :) detto questo, mi trovo molto bene con il Sygic installato sull'N78: è vero, è lento ad agganciare i satelliti e non è molto reattivo nel seguire i movimenti della vettura, soprattutto nei passaggi più angusti, però la comodità di averlo sempre sottomano e di non avere un altro aggeggio in giro per la macchina imho è irrinunciabile :)
Il discorso è ovviamente diverso per i professionisti della guida, in quel caso un navigatore stand alone di quelli fatti bene è un must :)
afhaofhasofhaohfa
28-09-2010, 11:39
500 € e neanche un accelerometro?
Cosa farebbe di preciso un navigatore da 700 euro che nn faccio con il mio Smartphone? Lo accendo e si aggancia molto velocemente, inserisco la destinazione e mi ci porta senza problemi. Se arriva una telefonata il sistema bluetooth me la spara in viva voce sull'impianto dell'auto e sul navigatore appare l'icona della cornetta e sospende le indicazioni vocali continuando a farmi vedere la grafica. Quando termina la telefonata riprende a darmi le indicazioni vocali. Una figata pazzesca! Mi si sgancia solo nelle gallerie riagganciandosi subito dopo, ma poco male xchè in galleria difficilmente devi girare da qualche altra parte :D
Poi se a qualcuno piace portarsi dietro 10 dispositivi!
scusate ma secondo me c'è molta confusione sui vari dispositivi io per lavoro ne ho cambiati diversi posso dire due cose io ho ipohone con tom tom e tom tom 950t devo dire c he l'iphone 3gs aggancia il sengale alla stessa velocità del tom tom però non ha le stesse funzioni del tom tom ovvero iq route info sul traffico grazie ad antenna per ricezzione sulla base di appoggio a vetro del tom tom poi non è coì personalizzabile e se riempio di poi il tom tom su smartphone diventa estremamente lento invece quello dedicato rimane veloce altra cosa ovvio che il tomtom non me lo porto dietro sempre però se devo andare in usa (come quest'estate) lo preferisco allo smartphone
p.s. il mio tom tom ha il bluetooth e appena arriva la trelefonata mi compare sul display del TT la cornetta e il numero o nome del chiamante e rispondo con il vivavoce del TT però ripeto anche se sono similari se esistono ancora dispositivi dedicati un motivo c'è ovvio che se uno lo deve usare 1, 2 volte al mese seriamente non ha senso avere + dispositivi ma per chi lo usa regolarmente ha senso e non poco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.